Visualizza la versione completa : avvistato gruppo di KR a Pienza e domanda KS
Ciao a tutti sabato ero in giro per la Toscana col mio KS quando all'altezza di Pienza ecco un gruppetto di KR che mi passano davanti c'era forse anche uno di voi?
Pongo anche una domanda ai possessori del meraviglioso KS:
non trovate il cambio un po troppo rumoroso?
col tempo si sciogliera' un po'? io giro solo da 2 settimane 1600Km, per il resto e' strepitosa!
Ciao, BRUSIO
sono quelle di bmw italia
sono quelle di bmw italia
Avrebbero potuto anche fermarsi a bere un buon bicchiere di Brunello con mamma KS!
Brusio
Logistich
30-05-2005, 11:02
Tranquillo......Verso i 3500km il rumore del cambio diminuisce parecchio :lol:
veldblue
30-05-2005, 13:03
Tranquillo......Verso i 3500km il rumore del cambio diminuisce parecchio :lol:
Quale 3.500, i primi, i secondi o i terzi?
No, perchè a 7.000 non è cambiato nulla, a 10.500 mi mancano 1.000, speriamo bene!!! :confused:
Quale 3.500, i primi, i secondi o i terzi?
No, perchè a 7.000 non è cambiato nulla, a 10.500 mi mancano 1.000, speriamo bene!!! :confused:
Il passaggio piu' fastidioso e' dalla seconda alla terza vero?
Comunque grazie ora sono piu' tranquillo pensavo di essere sfigato solo io,
diciamo che questa e' l'unica pecca di una moto perfetta concordate?
Poi se col tempo migliora la goduria di guidarla sara' ancora piu' grande.
Ciao, BRUSIO.
Un bel "klonk" da folle in prima. Un piccolo "klonk" nel prima/seconda. Una bella martellata nel seconda/terza.
Il primo non lo eviti. Gli altri due sono ovviabili cambiando sotto i 4000 oppure sopra i 6000. Con manovra rapida.
(almeno nella mia moto)
Un bel "klonk" da folle in prima. Un piccolo "klonk" nel prima/seconda. Una bella martellata nel seconda/terza.
Il primo non lo eviti. Gli altri due sono ovviabili cambiando sotto i 4000 oppure sopra i 6000. Con manovra rapida.
(almeno nella mia moto)
Identica situazione per la mia, a volte è proprio fastidioso, cosa si può fare???
Per il momento credo nulla.
Al primo tagliando ho preteso dal conce la segnalazione alla casa madre di "cambio rumoroso" e "seghettamenti" sotto i 3000 giri.
Si sa mai in bmw si ravvedessero.....
Per il momento credo nulla.
Al primo tagliando ho preteso dal conce la segnalazione alla casa madre di "cambio rumoroso" e "seghettamenti" sotto i 3000 giri.
Si sa mai in bmw si ravvedessero.....
per i seghettamenti si parla di una nuova programmazione della centralina, il mio conce stava provando su una di un'amico, passo più tardi per sapere come è andata.
per i seghettamenti si parla di una nuova programmazione della centralina, il mio conce stava provando su una di un'amico, passo più tardi per sapere come è andata.
Quale conce, Tortora?
Logistich
30-05-2005, 18:42
Emmmmmmmmm................................... :confused: :confused: :confused: :confused:
Ok, mi sono dimenticato :mad: :mad: :mad: :confused: :confused:
Ho fatto rimappare la centralina con la seconda versione e ho fatto cambiare i corpi farfallati!!!!!!
Scusate :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:
Ora va da dio :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
P.s piccolo test:
A motore caldo e da fermi in folle, date gas fino a 8000 giri e poi lasciate, se la moto a una flessione di rientro (rallenta la discesa di giri) tra i 5000 e 3000 avete fatto bingo..............dovete chiedere la sostituzione dei corpi farfalati :lol: :lol: :lol:
altro piccolo test:
Andatura tranquilla in terza, arrivate a 5000 giri e lasciate la manopola del gas, se sentite la moto che per i primi 3 secondi sembra non frenare e dopo sentite aumentre il carico di frenata sulle braccia e sentite cambiare il rumore del motore avete fatto bingo due volte :lol: :lol:
La terza marcia sembra quella che soffre maggiormente del problema degli ignettori, ma se ci fate caso lo sentite maggiormente quando cambiate tra i 3000 e 5000 giri (praticamente in ciclo urbano).
P.S. con l' aggiornamento della centralina (versione 2)ora cammino di 1° con il minimo senza sentire strappi :D :D :D :D .
Parlo di 5 km/h :D
P.s 2 aggiornare la centralina senza cambiare i corpi farfallati per il cambio rumoroso non serve a niente :confused: :confused: (ho prima aggiornato la centralina e poi cambiato i corpi).
P.s 2 aggiornare la centralina senza cambiare i corpi farfallati per il cambio rumoroso non serve a niente :confused: :confused: (ho prima aggiornato la centralina e poi cambiato i corpi).
Scusa, vuoi dire che intervenendo su centralina e corpi si attenua anche la rumorosità degli innesti?
Scusa, vuoi dire che intervenendo su centralina e corpi si attenua anche la rumorosità degli innesti?
Sabato vado dal conce per il primo tagliando vedro' che mi dice.
P.S: non vorrei che questi post mettessero dubbi a chi vuole acquistare questa moto, ripeto e' una goduria guidarla in ogni situazione, Euri spesi benissimo, certo che quelle martellate sono davvero fastidiose.
BRUSIO
Già, che c'entra l'elettronica di alimentazione con il cambio?
Mah, forse potrebbe influire sul calo di giri (che non avviene) rilasciando il gas durante la cambiata, e rendendola di conseguenza rumorosa.
Ma vado a naso.
Quale conce, Tortora?
Si il conce è Tortora, sono appena tornato e stavano lavando la moto sulla quale hanno eseguito l'intervento. Hanno detto che è stato risolto il problema, però mi hanno chiesto di passare domani per provarla per bene visto che io conosco bene il problema. Speriamo bene!!!!!!!!!!!!!
Si il conce è Tortora, sono appena tornato e stavano lavando la moto sulla quale hanno eseguito l'intervento. Hanno detto che è stato risolto il problema, però mi hanno chiesto di passare domani per provarla per bene visto che io conosco bene il problema. Speriamo bene!!!!!!!!!!!!!
Se risolvono il problema fammelo sapere che ci vado anch' io.
Se risolvono il problema fammelo sapere che ci vado anch' io.
Abiti dalle mie parti??
Abiti dalle mie parti??
Quasi.
Hai un m.p.
Logistich
30-05-2005, 21:43
L' eletronica qualcosina centra, appena fatta la rimapatura della centralina il difetto dei copri farfallati è aumentato, o meglio, si manifestava solo tra i 3000 e 5000 giri (circa) per il resto il cambio è una favola :lol:
Di più ninsò :cool:
Già, che c'entra l'elettronica di alimentazione con il cambio?
C'entra, perchè se il motore è più regolare (minor grado di irregolarità) e decelera correttamente a gas chiuso, si riperquotono meno strappi sulla primaria e quindi, a cascata, secondaria e cardano.....
Logistich
30-05-2005, 21:50
Si il conce è Tortora, sono appena tornato e stavano lavando la moto sulla quale hanno eseguito l'intervento. Hanno detto che è stato risolto il problema, però mi hanno chiesto di passare domani per provarla per bene visto che io conosco bene il problema. Speriamo bene!!!!!!!!!!!!!
fammi sapere le tue impressioni :D
Logistich
30-05-2005, 21:51
C'entra, perchè se il motore è più regolare (minor grado di irregolarità) e decelera correttamente a gas chiuso, si riperquotono meno strappi sulla primaria e quindi, a cascata, secondaria e cardano.....
Esatto il motivo è proprio quello :lol: :lol:
non appena riesco ad andare in autostrada vi racconto se è rimasta traccia del seghettamento :-p
Ciao a tutti sabato ero in giro per la Toscana col mio KS quando all'altezza di Pienza ecco un gruppetto di KR che mi passano davanti c'era forse anche uno di voi?.......
eccole!!! sul passo del Giogo
http://www.freephotoserver.com/files/immag0244649.jpg
http://www.freephotoserver.com/files/immag0237074.jpg
eccole!!! sul passo del Giogo
http://www.freephotoserver.com/files/immag0244649.jpg
http://www.freephotoserver.com/files/immag0237074.jpg
Vedermele sfilare davanti mi ha fatto uno strano effetto visto che fino all'ultimo ero indeciso nell'acquisto fra KS e KR, due moto strepitose.
Complimenti a mamma BMW!
BRUSIO
veldblue
31-05-2005, 14:29
.... Ho fatto rimappare la centralina con la seconda versione e ho fatto cambiare i corpi farfallati!!!!!! ....
Alla mia hanno cambiato la batteria dei corpi farfallati e rimappato la centralina.
Siccome che capisco poco meno di nulla riguardo alla meccanica (è per questo che compro i K :-o ), la batteria dei corpi farfallati equivale ai corpi farfallati?
I cambiamenti li ho notati, ma ancora non li digerisco, spero che al tagliando dei 10.000 le cose migliorino.
Alla mia hanno cambiato la batteria dei corpi farfallati e rimappato la centralina.
Siccome che capisco poco meno di nulla riguardo alla meccanica (è per questo che compro i K :-o ), la batteria dei corpi farfallati equivale ai corpi farfallati?
I cambiamenti li ho notati, ma ancora non li digerisco, spero che al tagliando dei 10.000 le cose migliorino.
La "batteria" dei corpi farfallati sta a significare l' "insieme" degli stessi.
Riusciresti ad essere più preciso sugli effetti delle modifiche?
In che senso "non li digerisci"?
Logistich
31-05-2005, 15:22
P.S ho fatto mettere l' olio più denso nel cambio, non ho avuto più variazioni di rumore del cambio tra motore caldo e freddo, lo consiglio a tutti, domani vi dico che olio ho messo.......ora non ricordo :mad:
A qualcuno è rimasto il difetto della leva del cambio alzata?
Dopo queste modifiche io non ho avuto più problemi, molti dei casini secondo me derivavano dai corpi farfallati.
Ora che ci penso, con la seconda versione il motore non rantola più se acceleri sotto coppia :D
Ora come ora la moto è una vera libidine (lo era anche prima.... :lol: )
Mi piace veramente tanto!
Come utente QDE (ovvero fuori standard cummenda BMW ;) ) il mio voto a questi mezzi è 10 e lode!!!
veldblue
31-05-2005, 18:08
La "batteria" dei corpi farfallati sta a significare l' "insieme" degli stessi.
Riusciresti ad essere più preciso sugli effetti delle modifiche?
In che senso "non li digerisci"?
Grazie.
Le modifiche hanno influito in questo senso: nei regimi intorno ai 2000 g/m la moto non strappa più, però si innesca uno strano effetto di risonanza a causa del minimo posizionato ad un livello leggermente superiore, rispetto che a prima della rimappatura. Per intenderci è come se passasse dai 1000 ai 1200 g/m in maniera molto veloce, non replicabile a mano.
Grazie.
Le modifiche hanno influito in questo senso: nei regimi intorno ai 2000 g/m la moto non strappa più, però si innesca uno strano effetto di risonanza a causa del minimo posizionato ad un livello leggermente superiore, rispetto che a prima della rimappatura. Per intenderci è come se passasse dai 1000 ai 1200 g/m in maniera molto veloce, non replicabile a mano.
Mi sembra di capire che il regime del minimo, dopo le modifiche, sia oscillante e ciclico da 1000 a 1200 giri (ma correggimi se sbaglio).
Ciò che mi interessa sapere però è se tali modifiche hanno eliminato gli "storici" seghettamenti sotto i 3000 giri e quell' orribile sensazione che da il motore quando, in rilascio, sotto i 3000, accelera da solo.
A proposito... le modifiche hanno influito sulla rumorosità degli innesti 1^/2^ e 2^/3^???
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |