Entra

Visualizza la versione completa : ho provato il K 1200


SKITO
01-12-2010, 16:49
giacchetto nero casco nero (modulare) (la moto era nera), jeans, scarpe (superga bianche), guanto alpinestar con protezioni in carbonio (neri)

Mi sono avvicinato così conciato alla "docile" belva.

Son salito in sella ed ho trovato una posizione di guida molto naturale (per me) e rilassante azionando le mani per trovare i comandi ho trovato tutto al posto giusto ed alla giusta distanza, mi ha ricordato molto l'ergonomia della Honda.

Premuto l'interruttore dell'avviamento ho sentito un motore che proprio non girava liscio a minimo, ma non ci ho fatto caso più di tanto , ho messo la prima e mi sono catapultato a 8000 g//m con tutte le marce, azz come sale liscio senza accorgertene complice anche la sorprendentemente buona protezione areodinamica.

Arrivo ad un curvone veloce ma sconnesso ed entro senza togliere acceleratore, ostia ed ecco la prima sorpresa l'ammo anteriore praticamente privo di freno idraulico mi ha sparato l'avantreno in alto con una brutta sensazione, la moto si è scomposta moltissimo ed ho dovuto chiudere mi ha ricordato moltissimo la VTR SP1 moto, la quale era inguidabile su strada stessa sensazione cioè che l'anteriore funzionava in un modo ed il posteriore in un altro.

Bene ci ho riprovato in un paio di tornanti successivi ma a velocità più controllata e tutto ha funzionato bene ma rimane il fatto che bisogna prendere confidenza con quello strano avantreno, buonissima la neutralità nei cambi repentini di direzione l' inerzia è pressochè inesistente ben stabile in velocità

Percorsi 20 Km tra una curva e l'altra son ritornato con la delusione di non aver potuto fare una curva "seria" per colpa di quel cazzo di avantreno, ma dico io ad una così bella moto una forcellazza no eh !!.

Entrando nel paese l'ho guidata nel traffico uff!! che fatica e mi ha fatto ricordare che ha il cardano, senza mai farmi dimenticare quel fantasioso avantreno degno di una Guzzi 500 Airone del 1930 .

Tornato a casa, sono sceso col sorriso in faccia per quasi un' oretta son tornato in dietro di 15 anni.

La moto mi è piaciuta molto sia per la bellissima posizione di guida che per la protezione aerodinamica veramente sorprendente, il otore potente ma quanto basta per farti divertire, mai sgorbutico e sempre molto lineare nell' accelerazione .
Guidandola "spotiveggiondo" il tardano non si "sente" quasi mai, la musica cambia nello stretto cittadino.

modmax
01-12-2010, 17:04
S R o GT scusa ?

SKITO
01-12-2010, 17:06
azz !!!! giusto era una R scusatemi:!:

lumaca
01-12-2010, 17:07
..bella skito, la mettiamo in garage?

SKITO
01-12-2010, 17:12
sono combattuto c'è anche la HD xr che mi fa venire l'orticaria

ToroMatto
01-12-2010, 20:05
Parli bene della K1200R (che è un pezzo di ferro) e poi spari a zero sulla raffinata VFR 1200, mah, stranezze del mondo.!

SKITO
01-12-2010, 20:32
Parli bene della K1200R (che è un pezzo di ferro) e poi spari a zero sulla raffinata VFR 1200, mah, stranezze del mondo.!

Caro Toro (matto) io ho citato la VTR 1000 SP1 non la vfr 1200 ...;)

ToroMatto
01-12-2010, 20:37
Infatti parlavo in generale!

SKITO
01-12-2010, 20:46
Infatti parlavo in generale!

Be se parlavi in generale il discorso cambia nel senso che la VFR comunque non centra niente col K sia (naturalmente) come motore che come ciclistica che sul K comunque ho trovato più agile e neutra.

Così a naso (si può dire naso vero ?) ho trovato simile la regolarità di erogazione (VFR 800 no Vtec) e comunque meno corposa (sul vfr) per ovvi motivi di cilindrata.

Salendoci sul K, mi è venuto spontaneo ricordarmi del CB 1300 ma dopo i primi metri me lo sono dimenticato, troppo diversa in tutto.

tuttounpezzo
01-12-2010, 20:56
Skito anche io provai l'anno scorso dal conc di lecce una k1200r tutta nera ricordo che dopo aver buttato dentro ltutte le marce mi trovai a brindisi...

mi è piaciuta ma non mi convinse all'epoca il venditore mi disse: prenditela ci metto le borse laterali e qualche altra cassatina in cambio della tua adv...... la mia risposta è stata: mi dai anche una atlantis e 3000€ siamo scoppiati a ridere e me ne andai... comunque il conc di lecce è molto serio nel lavoro.....

tuttounpezzo
01-12-2010, 20:59
il concessionario honda di brescia mi disse che io avevo un catorcio e se volevo una moto seria dovevo prendere una vfr automatica..........................

SKITO
01-12-2010, 21:03
il concessionario honda di brescia mi disse che io avevo un catorcio e se volevo una moto seria dovevo prendere una vfr automatica..........................

una sedia a rotelle insomma ahahahaha

tuttounpezzo
01-12-2010, 21:07
più o meno...................................;)

Gioxx
02-12-2010, 13:25
Skito....sei diventato vecchio!
Stop!

SKITO
02-12-2010, 13:37
e cihai ragione Giò ... :-o

lukinen
02-12-2010, 16:47
Il k R non l'ho mai assaggiato.

Provai qualche mese fa il vecchio RS ma ebbi sensazioni molto simili a quelle descritte da SKITO riguardo all'avantreno ...... troppo diverso ..... ci voglion tanti km per prendergli le misure :-o

SKITO
02-12-2010, 16:51
ed anche un ammo più prestante .... ;)

Tricheco
02-12-2010, 19:01
a me me pias

lukinen
02-12-2010, 19:54
Anche a me piacciono tutti i nuovi K.

Si mormora che il 1200 non avesse un gran motore e per questo hanno approntato in fretta il 1300 :confused:

Un mio amico ha tenuto l'S per meno di un anno per poi permutarlo con un CB1300 del quale è rimasto soddisfattissimo decantando la netta superiorità del suo motore rispetto a quello del K ...... mah, alla fine è molto questione di gusti e sensibilità.

Certo che tra il CB1300 ed il K1300R .... non so :-o

Gioxx
02-12-2010, 20:12
Eh si....
Skito...qui pragonano l'rs con l's!

E tu non favelli!

SKITO
02-12-2010, 21:21
Anche a me piacciono tutti i nuovi K.

Si mormora che il 1200 non avesse un gran motore e per questo hanno approntato in fretta il 1300 :confused:

Un mio amico ha tenuto l'S

per poi permutarlo

con un CB1300

del quale è rimasto soddisfattissimo decantando la netta superiorità del suo motore rispetto a quello del K ......

<Spe, non facciamo confusione l'S il CB il K ... moto completamente diverse ed inparagonabili.
l' S non l'ho mai provata quindi la escudo 8ANCHE SE CONOSCENDO IL BOXER ...)

Il K ha un motorazzo che ha un suo carattere, carattere che ha anche la ciclistica molto originale, e se pur complessa è rigorosissima;) con due buoni ammo c'è molto da divertirsi credo.
Il CB è il solito noioso motore japp perfettino ed elettrico tanto da farti addormentare.
Niente di particolare la ciclistica mediocre ma nell' insieme molto robusta.

Il Cb ha una coppia da rimorcatiore, ed era divertente "usarla" ricordo., cioè partivo in V da fermo spettacolare, o peggio in ordine di viaggio il autostrada a 180 spalancavi e la moto si fiondava in avanti come se avesse ancora 2 marce da usare.
Ecco, però, consumava come un F 16 (8Km/l a 160 Km/h:rolleyes:) una volta ho rischiato di lavare piatti per una settimana in un autogrill.

SKITO
02-12-2010, 21:27
Poi, comunque il K è bel più stabile sul veloce, il CB mmmmmm "un po molto di meno". e si sentivano "i limiti" degli ammo ;) il K invece funziona bene sia la cilcistica e gli ammo (già originali) sul veloce

lukinen
02-12-2010, 23:41
Insomma motore del CB su ciclistica K magari con gli ammo ohlins ..... si potrebbe fare un tentativo ;)

SKITO
02-12-2010, 23:43
Insomma motore del CB su ciclistica K magari con gli ammo ohlins ..... si potrebbe fare un tentativo ;)
ti addormenteresti .... ;)

lukinen
02-12-2010, 23:44
Allora motore hayabusa in ciclistica k????

SKITO
02-12-2010, 23:46
ahahaha la hayab sta bene come sta più bella la BB però.

lukinen
02-12-2010, 23:51
Brigitte Bartot o Barbara Bouchet?