Visualizza la versione completa : Dalla Germania la soluzione alle buche del manto stradale
Attentatore
01-12-2010, 16:37
L’epidemia di buche che sta creando tanti problemi sulle strade dello Stivale non è affatto una rarità: a quanto pare infatti la storia è la stessa in tutta Europa. L’inverno appena finito è stato tra i più rigidi degli ultimi decenni, e ha danneggiato seriamente le strade di tutto il continente.
La quantità di buche lasciate dal brutto tempo ha colto di sorpresa le istituzioni nazionali e locali, che hanno serie difficoltà a reperire i fondi necessari a finanziare i lavori di rifacimento.
La possibile soluzione al problema della scarsità dei fondi arriva da Niederzimmern, una piccola città della Turingia nella Germania orientale, ed è un’idea a dir poco unica. Il piano è semplice: i cittadini possono acquistare una buca dal comune al costo di €50, denaro che viene utilizzato per finanziare la riparazione. Una volta sistemata la buca, il nome del proprietario viene impresso sull’asfalto nuovo di zecca.
Il sindaco Christoph Schmidt-Rose ha dichiarato a una radio locale: “E’ un’idea divertente pensata per attirare l’attenzione di chi vuole aiutare in prima persona a sistemare le nostre strade.” Il sindaco ha anche detto che al momento il progetto ha risvegliato un interesse notevole e che l’idea di “avere la propria buca personale” sembra piacere davvero ai cittadini di Niederzimmern.
Forse anche gli altri Paesi con le strade punteggiate dalle buche dovrebbero provare ad assumere un atteggiamento simile, Italia compresa: di certo la soluzione di Niederzimmern potrebbe alleviare non poco il fardello che pesa sulle spalle dei contribuenti.
http://www.pneumatici-tutte.it/news-gomme/marzo2010/dalla-germania-la-soluzione-alle-buche-del-manto-stradale.htm
carlo.moto
01-12-2010, 16:41
Mi spieghi quale interesse avrebbe una persona nell'avere impresso su una ex buca stradale il propio nome ? Personalmente nessuno,
Sono anche del parere che ci sarebbero meno buche se il bitume fosse di migliore qualità, venisse applicato secondo le regole e sopratutto da personale esperto.
...Ancora oggi , nel nostro paese....non riusciamo a fare le "riparazioni" come Dio comanda!!
Ma ci vuole tanto a fare la traccia dei lavori tagliando a filo il manto stradale...per poi ripristinare il tutto "a livello" per poi sigillare in maniera definitiva??!.....
su certe buche nostrane servirebbero delle pagine di elenchi telefonici di firme per ripararla da tanto son grandi..
detto ciò l'idea è valida, viaggiando all'estero ho quasi sempre trovato strade curate nonostante siano soggette agli inverni rigidi del nord Da noi ci sono territori dove questa rigidità non c'è e ciò nonostante nelle buche puoi metterci in gommone da tanto sono enormi Se le strade si deteriorano così non è sempre a causa del maltempo ma anche dai materiali usati e dalla poca manutenzione le ns amministrazioni dovrebbero prima imparare ad amministrare bene e poi pensare ai cittadini per mettere le "toppe"
Un po' come succede sulle panche della chiesa.
Ci sono quelle offerte con il nome della famiglia che ha pagato.
tommygun
01-12-2010, 16:52
Ho come il sospetto che se un cittadino di Niederzimmern si trasferisse a Roma per una settimana si suiciderebbe, altro che donare 50 euro per una buca.
Emocromo
01-12-2010, 16:53
negli USA vendono tratti di bordo strada e il "certificato" consta di un cartello con scritto che la pulizia di quel tratto di bordo strada è a cura del signor o della ditta....
In Italia solo una multinazionale potrebbe assumersi in carico la spesa per tenere pulito un bordo strada.....!!!
Stessa cosa nelle aiuole spartitraffico: puliti e curatissimi con cartello della ditta che ne cura la manutenzione.
Mi spieghi quale interesse avrebbe una persona nell'avere impresso su una ex buca stradale il propio nome ?
:) Comunque i nomi non andavano nelle buche ma in un monumento con le targhette acquistate
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fc/Schlaglochdenkmal.JPG
carlo.moto
01-12-2010, 16:57
Molto cimiteriale!!!!!!!!! Sgrat sgrat
In Italia non bastano 50 euro a buca.
servono 200 euro solo per la medaglietta.
per la buca invece sono 1.500
nicola66
01-12-2010, 17:14
poi vai in Svizzera, che ha qualche migliaio di km sopra i 1000 metri, e non ne trovi una manco a pagarla. Chissà perché?
i buchi li usano per il formaggio semplice no
i buchi li usano per il formaggio semplice no
.....E noi ......per le Polo!!!
tommygun
01-12-2010, 17:26
Ma le Polo non le fanno in Germania?
Attentatore
01-12-2010, 17:27
io ne prendero' 2 o 3 e ci metto il nome di qualche donna......
Attentatore
01-12-2010, 17:28
se vedete una buca con scritto patologo che fate????
poi vai in Svizzera, che ha qualche migliaio di km sopra i 1000 metri, e non ne trovi una manco a pagarla. Chissà perché?
Beh però la svizzera ha sempre una densità di cantieri aperti impressionante
Anche strade che io considero come A++ vengono ciclicamente rifatte, a volte mi viene il dubbio che sia solo per tenere impegnati gli operai...
Panzerkampfwagen
01-12-2010, 17:31
See. Mi intesto la buca e TAC! il comune mi fa pagare l'ICI.
Panzerkampfwagen
01-12-2010, 17:32
se vedete una buca con scritto patologo che fate????
Quella si riempie da sola.
carlo.moto
01-12-2010, 17:32
a volte mi viene il dubbio che sia solo per tenere impegnati gli operai...
Questo dubbio lo ho io qui in Italia, se le strade fossero fatte bene, se la bitumatura fosse fatta a regola d'arte, ci sarebbe sicuramente meno bisogno di operai, ergo........più persone senza lavoro
Tommy.........
http://romabikepolo.org/wp-content/uploads/2010/01/PoloCaramella.jpg
Attentatore
01-12-2010, 17:39
qui da me hanno appena asfaltato una strada un mese fa....e questa settimana hanno rissolevato i tombini...ora sporgono.....ma insomma....:(
Tommy.........
http://romabikepolo.org/wp-content/uploads/2010/01/PoloCaramella.jpg
proprio proprio se ci devi finir dentro almeno profuma... ci sono buchi ben più olezzosi
nicola66
01-12-2010, 17:41
resta il fatto che hanno una rete viaria disposta su un tipo di territorio molto "complicato" per varie ragioni. Eppure lo standard di conservazione delle strade è roba da fantascienza.
Io fossi in loro farei pagare la vignette a tutti gli stranieri a prescindere perchè lo meritano.
come pure in norvegia nonostante la latitudine le strade sono cmq eccellenti
Attentatore
01-12-2010, 17:48
in quelle regioni passa spesso lo spazzaneve che rompe le strade e a primavera le riasfaltano....anche in trentino in molte zone lo fanno.....
carlo.moto
01-12-2010, 17:48
Senza andare lontano, la strada di montana che porta da Leonessa a Rieti, passando per il Monte Terminillo a quota 1900 m. per la parte di competenza di Rieti è bella, per la parte di competenza di Leonessa è disastrata, pericolosa, indicibile. E pensare che la parte di Rietiè la più trafficata in inverno.
Berghemrrader
01-12-2010, 17:49
In Italia servono 400€ per buca.
100€ per il commissario straordinario sulle buche
100€ per la pratica in comune
100€ per il sopralluogo del geometra
100€ per il vigile che regola il traffico
Per tappare la buca arriva gratis lo stradino comunale.
Ma una bucaiola si puo' affittare ?
Max 25 anni.
in germania la tassa di circolazione non si paga in italia invece si e con quei soldi dovrebbero sistemare le strade non metterseli in tasca i bastardi che ci governano
in italia credo che si metterebbe la firma di un prestanome
Ducati 1961
01-12-2010, 20:08
Accendi una stella allo stadio della Juventus .....:lol::lol:
sembra una walk of fame di persone che han contribuito a rendere agibile la strada
che stranezze
Paolo Grandi
01-12-2010, 22:23
Su 4 Ruote di novembre in breve viene spiegato il problema dell'asfalto che si sbriciola: si lavora sempre e solo in superficie senza consolidare/rifare mai gli strati sottostanti.....
In altri paesi europei non è così, senza contare quelli in cui le ditte devono dare una garanzia di lunga durata.
Inoltre il traffico pesante, così presente da noi, non aiuta....
Se poi ci mettiamo anche il magna magna e le tangenti :mad:
Macche' va bene la soluzione americana, dopo vedremo quali saranno le moto ....da sterrato :)
per la parte di competenza di Rieti è bella
...sarà l'amministrazione reatina che funziona........
io la buca la compro, ma poi la recinto col filo spinato, e' mia!
Incominciamo con i sampietrini...
Il sampietrino è la denominazione il cui uso prevalente è concentrato nell'Italia centrale è altresì denominato bolognino nell'Italia settentrionale in quanto utilizzato anticamente per la pavimentazione delle strade di Bologna che funse da modello per quelle città o paesi che, lontani dai corsi d'acqua, non potevano usufruire dei ciottoli.
Accostando più blocchetti si ottiene una pavimentazione su estese superfici che prende appunto il nome di sampietrini (o anche, a Roma, "selci" - da cui la nota battuta di Verdone nel film Compagni di scuola: "Ti prendo a selciate!").
È stato inventato sotto Papa Sisto V e fu utilizzato per lastricare tutte le strade principali di Roma: si comportava meglio degli altri lastricati esistenti per quanto riguarda il passaggio dei BMW R1200GS :rolleyes:
Fonte Wikipedia
Un sampietrino per uno ed uno per tutti...:D
Basterebbe asfaltare all'inizio con asfalti di qualita', ce ne sono che durano decenni.
Ma dopo il giro degli appalti di manutenzione va a farsi benedire...
Sono i tubi che ci stanno sotto che non durano decenni...
carlo.moto
02-12-2010, 14:15
in germania la tassa di circolazione non si paga in italia invece si e con quei soldi dovrebbero sistemare le strade non metterseli in tasca i bastardi che ci governano
Qui si paga una "tassa di possesso" che è cosa concettualmente diversa.
carlo.moto
02-12-2010, 14:18
...sarà l'amministrazione reatina che funziona........
Sicuramente è così, ma una amm.ne per funzionare deve evidentemente si rifare le l'asfalto quando necessita ma anche curare la scelta dei materialie e della messa in opera.
Basterebbe asfaltare all'inizio con asfalti di qualita', ce ne sono che durano decenni.
Ma dopo il giro degli appalti di manutenzione va a farsi benedire...
a tal proposito, ricordo che ancora che a chiavari tanti anni fa le ringhiere della passeggiata a mare di ferro erano costantemente marce, costantemente carteggiate e riverniciate.L'ultima amministrazione era arrivata per marcitudine allo scempio di segarle, interrare moncherini di ferro nuovi e saldarci le ringhiere vecchie.FInalmente il nuovo sindaco rifece tutte le ringhiere in inox, sono ancora li' da 20 anni, mai piu' riverniciate (anzi, non sono verniciate).In germania ricordo bene o il fondo delle autostrade volute da hitler era in cemento?
Ricordi bene, lastroni di cemento. In Jugoslavia, negli anni 80 c'erano ancora (quando l'avevano invasa per arrivare in Grecia avevano fatto le strade)!
Quel sindaco è un furbacchione, ti sfila 50 euro per un buco...e chi compra è pure contento...che venditore,dovrebbe lavorare nel commercio!:D
Fammi capire, il post iniziale è di ieri 1 dicembre.
Alla terza riga si legge: "L’inverno appena finito è stato tra i più rigidi degli ultimi decenni..."
L'inverno appena finito? Ma stai nell'emisfero australe o ci vuoi coglionare?
saluti, Dino
Ricordi bene, lastroni di cemento. In Jugoslavia, negli anni 80 c'erano ancora (quando l'avevano invasa per arrivare in Grecia avevano fatto le strade)!
credo pero' che sia validissimo con la sua ruvidita' ,ma un po' deleterio per la durata dei pneumatici. Sicuramente una soluzione costosa ma fatta per durare.
L'inverno appena finito? Ma stai nell'emisfero australe o ci vuoi coglionare?
La notizia è di marzo di quest'anno, non proprio freschissima ecco
credo pero' che sia validissimo con la sua ruvidita' ,ma un po' deleterio per la durata dei pneumatici. Sicuramente una soluzione costosa ma fatta per durare.
I lastroni erano asfaltati. Ti accorgevi che c'erano per via delle giunture.
quindi l'asfalto steso sul lastrone avrebbe dovuto durare di piu' immagino, non avendo da fare i conti con i movimenti naturali del terreno.Oppure no?
Suppongo di si. Diciamo che dopo 40 anni il problema principale erano le giunture che col tempo si erano un po' disassate percui si sentivano un po' tipo viadotto, ma la strada, nonostante il traffico pesante era pressoche' priva di buche e soprattutto il fondo aveva retto.
Considerata la manutenzione Yugoslava dell'epoca e il fatto che altre stade importanti ancora non ce ne erano e il traffico passava tutto da li direi un buon risultato.
Ora il mondo sara' andato avanti, non ci sono piu' tornato.
mammuth55
03-12-2010, 15:24
Se se !!! :mad::mad:poi magari ti arriva l ICI da pagare
io ne prendero' 2 o 3 e ci metto il nome di qualche donna......
esatto ... anzichè regalare sempre stelle e costellazioni in notti di luna piena :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |