Visualizza la versione completa : Il sale.
er-minio
01-12-2010, 11:15
Scusate, la domanda sará piuttosto stupida per la maggior parte dei forumisti, ma tenete a mente che sono cresciuto (ed ho sempre guidato) a Roma, dove il sale lo mettiamo sull'abbacchio...
Ora, best practices per evitare di farsi mangiare la moto dal sale buttato in strada con la neve. :lol:
Oggi ho riportato la moto in garage, con la pompa e l'acqua fredda ho dato una botta sul basamento del motore, parte bassa dei cilindri, cerchi e pinze freno.
Esiste qualche prodotto da mettere per protezione? Conviene?
Tenete a mente che il chilometraggio invernale é piuttosto basso.
Succede qualcosa se la lascio ferma uno o due giorni senza dargli una botta con la pompa dell'acqua?
grazie in anticipo per qualsiasi consiglio :wink:
Quello che fai è già sufficiente. L'importante è farlo subito con abbondante acqua fresca a bassa pressione. E questo vale sia per le parti in gomma che non.
Tieni la moto sempre pulita. E' una palla lo so ma è un buon investimento per il futuro.
chuckbird
01-12-2010, 11:25
Quoto charly.
E cmq il problema maggiore ce l'hanno quelli con la trasmissione a catena.
fabioscubi
01-12-2010, 11:41
Succede qualcosa se la lascio ferma uno o due giorni senza dargli una botta con la pompa dell'acqua?
grazie in anticipo per qualsiasi consiglio :wink:
Scusa Ermi'...usi la pompa dell'acqua della moto(che smonti ogni volta) oppure ne hai un'altra gia' smontata ?:lol:
letterale
01-12-2010, 11:43
E i dischi freno? Dopo pochi giorni di fermo la zona a contatto con le pastiglie ha un velo evidente di ruggine, ok che alla prima pinzata si puliscono ma...
newbiker
01-12-2010, 11:47
il sale e i lavaggi per toglierlo sgrassano la motoquindi credo che dopo averla asciugata un pò di wd 40 quà e là dove serve non gli farebbe male
carlo.moto
01-12-2010, 11:49
I dischi li hanno anche le auto, la lamiera pure e non mi sembra che per un po di sale si arruginisca tutto, vada tutto alla rovina, si sfondino lamiere e si blocchino impianti frenanti. Voglio dire che insomma, alla prima occasione puliamo ste moto ma non ne facciamo una malattia!!!!!!
Posto il giusto consiglio di lavare subito la moto con abbondante acqua FREDDA , esistono delli spry a base siliconica che proteggono la viteria dalla "fioritura".
Ovviamente non sono da applicare sui dischi freno....
Dpelago KTM 990 SMT
chuckbird
01-12-2010, 11:54
Voglio dire che insomma, alla prima occasione puliamo ste moto ma non ne facciamo una malattia!!!!!!
Le moto sono oggetti delicati, molto più delle auto.
Il sale corrode qualsiasi cosa.
Lavare la moto con acqua dolce, se ha preso sale, non può che fare bene.
Ripeto che è la catena (ammesso che la moto ne sia dotata) quella che necessità di maggior attenzione.
appena torni dal giro metti un pò di olio IMMEDIATAMENTE sulla moto cosi almeno la condisci per bene!
Ragazzi non scherziamo con il sale, io lo vendo e per questo inverno ne ho già un autotreno in magazzino...
trottalemme
01-12-2010, 12:26
Scusa Ermi'...usi la pompa dell'acqua della moto(che smonti ogni volta) oppure ne hai un'altra gia' smontata ?:lol:
Eccezionale!!!! :lol::lol::lol::lol::lol:
guidopiano
01-12-2010, 12:36
hahahah spettacolo !!!
Ermi è l'unico ad avere un boxer con la pompa dell'acqua :mad:
la voglio anch'io :lol:
carlo.moto
01-12-2010, 12:38
Che poi, la pompa......è meglio non usarla altrimenti.....l'acqua fa danni......solo sugo di gomito, bagnoschiuma per neonati, cotton fioc e pannolini per moto!!!!!
sale olio e un colpo di clacson per il peepee
chuckbird
01-12-2010, 12:41
http://img802.imageshack.us/img802/1904/rosenbauerbmwfoxfirepum.jpg (http://img802.imageshack.us/i/rosenbauerbmwfoxfirepum.jpg/)
Io una modifichina alla mia ce la vorrei fare :lol:
carlo.moto
01-12-2010, 12:42
Gli hai messo il cappotto!!!!!!!!!!!
Stessa situazione qui.
Moltissimi usano questo prodotto.
http://www.acf-50.co.uk/
lamps
nicola66
01-12-2010, 15:32
Ragazzi non scherziamo con il sale, io lo vendo e per questo inverno ne ho già un autotreno in magazzino...
cloruro di sodio o di calcio ?
Commodoro
01-12-2010, 15:45
CaLCi NeL CuLo Se serve aiuto sono a disposizione.:lol:
Prima di andare all'Elefant avevo messo uno spray al silicone comprato in una ferramenta e appena tornata ho lavato la moto con acqua fredda, ma ahimè alcune parti han fatto un po' di ruggine lo stesso. :-o La moto però è più vissuta.:eek: :lol:
er-minio
01-12-2010, 15:56
La moto però è più vissuta.:eek: :lol:
Le mie moto, dopo un po' hanno sempre avuto l'aria "vissuta". Anche troppo. ;)
Quindi, ora, cerco di prevenire.
chuckbird
01-12-2010, 15:56
CaLCi NeL CuLo
Ha modificato il post... per mettertela a quel post :lol::lol::lol:
filippo51
01-12-2010, 16:00
Non c'è nulla che ti rovina la moto più del sale. Lavarla subito. Parlo per esperienza, purtroppo.
DAKAR-BAUS
01-12-2010, 16:11
Anche i cuscinetti ruota sono nemici del sale!
carlo.moto
01-12-2010, 16:15
Attenzione per i motociclisti diabetici!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
fabioscubi
01-12-2010, 16:20
Anche i cuscinetti ruota sono nemici del sale!
Io sapevo del claxon...;)
nicola66
01-12-2010, 16:26
Attenzione per i motociclisti diabetici!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
con la pressione alta, ma non quella delle gomme
Il sale preso a gennaio mi ha mangiato l'anodizzazione delle borse Touratech, la cromatura dei collettori di scarico, la verniciatura del basamento e dio solo sa cos'altro.
Lavato via nel giro di 24-36 ore, mica lasciato lì per tutto l'inverno.
Con la 1150 dopo averla usata sulla neve non la lavai per una settimana. Quando andai a riprenderla il sale aveva saldato le pastiglie anteriori ai dischi, risultato: pastiglie da buttare, dischi segnati irreparabilmente (problema solo estetico, comunque brutto da vedere).
Morale: da allora quando passo su strade innevate la lavo prima possibile! :confused:
Come Cecco (che saluto:D).
Dischi a margherita Braking appena messi, giretto al regolamentare Faiallo innevato, lasciata la moto in garage senza lavare, dopo qualche giorno il risultato è stato questo:
http://i55.tinypic.com/2hod0zc.jpg
A me ha mangiato il ks intero...mi son trovato solo le gomme in garage...in meno di una settimana.
Giuro!
er-minio
15-10-2013, 12:21
Il sale preso a gennaio mi ha mangiato l'anodizzazione delle borse Touratech, la cromatura dei collettori di scarico, la verniciatura del basamento e dio solo sa cos'altro.
Lavato via nel giro di 24-36 ore, mica lasciato lì per tutto l'inverno.
Ritiro su il thread.
Nonostante i lavaggi, come scritto su questo thread, un paio di anni fa... alla Boxercup questo inverno faró rifare la verniciatura dei piedini delle forcelle e piastre.
Ci sono una serie di punti di corrosione e fioriture sul motore e cilindri, piccoli, ma che andranno puliti per bene in futuro... alla prima occasione in cui tireró giú i cilindri :lol:
Il GS, apparentemente, é un po' piú delicatino dei 1100/1150, sopratutto sul coperchio dell'alternatore.
Devo dire che é usato, ma corrosione praticamente zero. Che é anche uno dei motivi per cui ho preso questa, visto che alcuni usati dal concessionario erano in condizioni pietose.
Ho comprato una fornitura industriale di ACF-50... a Novembre appena cominciano a condire le strade le ricopriró entrambe "per immersione" :lol:
Parlavo tempo fa al "bar dei motociclisti" con un tizio su una Speed (che avrá avuto 70 anni come minimo, lui, non la Speed) e diceva che il sale che usano qui é mischiato con qualcosa, mi sfugge il termine che ha usato, che aiuta a tenerlo appiccicato a terra: mi pare molasses, e come risultato, si appiccica bene bene alle moto facendo piú danni del solito...
Dice che ha un amico con una piccola ditta di trasporti, ed i danni agli impianti frenanti dei camion che hanno ogni inverno sono piuttosto costosi.
Non so se sia leggenda metropolitana o no...
Speriamo bene.
branchen
15-10-2013, 15:26
Ho comprato una fornitura industriale di ACF-50... a Novembre appena cominciano a condire le strade le ricopriró entrambe "per immersione" :lol:
In Italia mi sa che non si trova.
Qual è un prodotto equivalente?
er-minio
15-10-2013, 15:34
Non ho idea.
Qui, come consigliato da Miki65, appena parli di corrosione ti dicono di usare l'ACF.
Hai provato su amazon.it?
Altro prodotto che avevo sentito é il Dinitrol, ma dubito si trovi facilmente anche quello in Italia.
L'ACF-50 é comunque roba canadese. Penso venga importato in IT.
Almeno l'industria bellica canadese ci ha portato qualcosa.
http://static.giantbomb.com/uploads/original/0/678/554859-canadiannavy.jpg
Posto il giusto consiglio di lavare subito la moto con abbondante acqua FREDDA , esistono delli spry a base siliconica che proteggono la viteria dalla "fioritura".
Ovviamente non sono da applicare sui dischi freno....
Dpelago KTM 990 SMT
Esatto il segreto e' LAVARLA SUBITO, se solo si aspetta il giorno dopo, di notte puo saltar fuori gia ruggine, appena tornate, canna dell acqua o idropulitrice, una lavata totale e via, poi con calma wd 40 e grasso.
Eccolo..... (http://www.amazon.co.uk/ACF-50-Motorcycle-Automotive-Metal-Anti-Corrosion/dp/B000P1C8UO)
branchen
15-10-2013, 16:06
Su Amazon.it non c'è.
altrimenti su ebay (http://www.ebay.co.uk/itm/ACF-50-ANTI-CORROSION-SCOOTER-SPRAY-PROTECTION-ACF50-/300924338132?pt=UK_Motorcycle_Parts&hash=item46107cffd4)
guidopiano
15-10-2013, 16:21
a me è successa la stessa cosa del gioxx
er-minio
15-10-2013, 16:30
UMUM: penso che branchen cercasse un rivenditore su suolo italico :wink:
Su ebay italia c'è, lo vende una ditta di Mi.
Gekkonidae
15-10-2013, 16:41
...voglio vedere chi la moto la usa quotidianamente tutto l'inverno tornare a casa tutte le sere e mettersi a lavarla...
cmq, un'altra soluzione meno problematica è non lavarla per niente, nel senso che fate un bel tratto fangoso e vi impiastrate ben benino, il sale non arriverà mai al "ferro", io faccio così :lol: :lol:
Io faccio ancora meno fatica, stacco l'assicurazione e non la uso fino a primavera. :confused::lol::lol:
er-minio
15-10-2013, 16:43
...voglio vedere chi la moto la usa quotidianamente tutto l'inverno tornare a casa tutte le sere e mettersi a lavarla...
Io non ho il garage (a parte sotto l'ufficio), non la posso lavare sempre o dargli la botta con l'acqua fredda. Per quello che la BXC si é rovinata.
mq, un'altra soluzione meno problematica è non lavarla per niente, nel senso che fate un bel tratto fangoso e vi impiastrate ben benino, il sale non arriverà mai al "ferro", io faccio così :lol: :lol:
Da quello che ho capito... dopo che l'ACF ha fatto la "patina" sul motore, nel corso dell'inverno sembra che ci si appiccichi di tutto sopra :lol:
A fine stagione hai la moto praticamente color cacca.
Hanno messo in pratica il vecchio detto: "lo sporco protegge" :lol:
vendi la moto prima che si smonti per la ruggine e corrosione
Gekkonidae
15-10-2013, 16:57
io ho il giardino e la canna sempre pronta ( :lol: ) , dell'acqua dell'acqua ovviamente, ma non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello di sciacquarla tutte le sere...
E' anche vero che le piastre di collegamento forcelle/telelever stanno fiorendo un pochino, ma a guardar bene non è dovuto solo al sale, ma fondamentalmente le fioriture cominciano dove oggetti (sassolini ecc.) hanno colpito e rovinato la struttura originale.
la moto ha 11 anni e ben più di 100000km, un giorno cambierò le piastre e quanto possibile, per ora non è niente di grave a prima vista, quindi non mi faccio nemmeno troppe seghe mentali per i vari lavaggi. Certo è che se si mette qualche prodotto a protezione, non può fare che bene.
La mia battuta riguardo alla moto sporca di fango poco più su, era una battuta ma non troppo distante dalla realtà... ;)
er-minio
15-10-2013, 17:02
La mia battuta riguardo alla moto sporca di fango poco più su, era una battuta ma non troppo distante dalla realtà... ;)
No, ovvio. :lol:
Tieni pure a mente che a Roma la moto la lavavo solo quando non leggevo piú che modello era... non sono proprio il tipo che la pulisce ogni sera che rientra a casa.
In realtá mi rode un pelo, piú che pippa mentale, perché comunque in metá dei km fatti con la precedente, i danni sono abbastanza visibili. Peró ripareró.
A chi tocca...
PS, quando parlo di corrosione che trovi sulle moto da queste parti... non parlo di fioriture, parlo di roba del genere:
http://i101.photobucket.com/albums/m53/AndyHumbug/YoungBoris003.jpg
:wink:
Caspita... Il sale ha corroso i collettori :confused::confused::confused:
Dpelago KTM 1190 ADV
...rollfll.. :lol::lol::lol:
R_michele_S
15-10-2013, 18:26
Boh,
ritornando alla eSSe mi ricordo di quando ci andai sull'Amiata e era nevicato.
Le strade erano piene di sale e tornai a casa dicendomi "Michele lavalamoto, lavalamoto, lavalamoto, lavalamoto, lavalamoto, lavalamoto, lavalamoto...".
Ovviamente non la lavai, un mese dopo quando andai a riprenderla non mi scendeva dal centrale sia per l'ossido che si era creato tra le pasticche e i dischi dell'anteriore sia perchè il centrale s'era ossidato... :lol:
Comunque arrugginiscono solo le BMW , 2 anni con una mt01 yamaha,sale da novembre a inizio marzo,lavata giusto per la stagione estiva mai un segno di ruggine,BMW R1200 adv,dopo il primo mese usata con il sale fioriva da tutte le parti,la risposta del conce dopo il reclamo?????
Fantastica: la BMW é costruita con materiali nobili per questo arrugginisce !!!!
La mia risposta ?????? Meglio che non ve la dico...
:
un mese dopo quando andai a riprenderla non mi scendeva dal centrale sia per l'ossido che si era creato tra le pasticche e i dischi dell'anteriore sia perchè il centrale s'era ossidato... :lol:
Esattamente come capito' a me con la RT1150, non riuscivo a farla scender dal cavalletto, prima di capire che cosa era successo diventai scemo... Quando poi la detti indietro per fare la 1200 mi scalarono 250 euro dalla quotazione per il costo dei dischi da sostituire. :mad:
😳
Cecco? Ci voleva il sale x rileggerti? :lol:
E' un piacere! :D
Eheh, sono tempi duri...:lol: ben risentita anche a te. :)
Comunque arrugginiscono solo le BMW , 2 anni con una mt01 yamaha,sale da novembre a inizio marzo,lavata giusto per la stagione estiva mai un segno di ruggine,
:
vero, le jap dalle mie parti, vicino al mare, sono molto piu' resistenti. In compenso le triumph (vedo spesso una bonnevile di quelle moderne)
diventano ammassi di ruggine.
il franz
16-10-2013, 10:56
Ho un'esperienza un po' differente, quando ho venduto l'RT 1100 con 8 elefanti (vuol dire prendere il sale venerdì e toglierlo se va bene lunedì sera) e 1 Kristall alle spalle più una miriade di altri viaggettini invernali i collettori di scarico erano ancora lucidi, e lucidi intendo come usciti dal concessionario, così come i cerchi ruota e tutto quanto di "visibile". Mentre il DRZ con 2 Elefanti ha riportato segni più evidenti anche se visibili solo ad occhio esperto :-)
Il Gold ha solo 5 anni (3 elefanti) per ora assolutamente perfetto.
Su tutti questi veicoli non ci ho messo su mai nulla come "protezione" ma li pulisco regolarmente. Ovvio sempre tenuti amorevolmente in box.
er-minio
21-10-2013, 18:24
Franz: immagino.
Da esperienze riportate qui in Inghilterra, come detto sopra, i 1200 sono molto piú suscettibili alla corrosione sul coperchio alternatore.
http://www.motorcycleinfo.co.uk/resources/6795/assets/images/FAQs/engine/front_cover/01_r1200gs_front_engine_cover_paint.jpg
Comunque, ieri sera sono andato a recuperare la eSSe in garage dal mio amico, per portarla nel posto macchina che ora affitto per le due moto.
Con l'occasione le ho dato una veloce lavata ed ho provato a spargere in giro un po' del prodotto magico sia sulla eSSe che sul GS.
Mi aspettavo un prodotto piú liquido, tipo WD40, ma in realtá é una cosa del genere:
http://www.jnkmail.com/private/qde/acf.jpg
:evil4:
In realtá dice di spargerlo in giro con la microfibra... io invece ho solo spruzzato.
Risultato: riportando le due moto al garage sembrava guidare due fumogeni da stadio. :lol:
Poi riprovo ad applicarlo meglio. Sopratutto sul GS, visto che ieri mi pesava il culo a pulirlo e ne ho messo solo poco sulla parte frontale del motore e cilindri per vedere che succedeva.
http://www.allyearbiker.co.uk/How_to_-_Apply_ACF50.html
madmax66
05-11-2014, 19:04
Recupero il post per chiedere: quindi chi usa ACF-50 si trova bene, meglio o peggio del classico WD40... ;)
er-minio
05-11-2014, 19:05
È completamente diverso dal wd40
madmax66
05-11-2014, 19:12
Più protettivo... migliore per evitare i danni del sale nell'uso invernale quotidiano... ho letto che si può mettere ovunque tranne ovviamente dischi e pneumatici... ??? :!:
Appena spruzzato fa uno schiumone color lampone.
Dopo qualche secondo la schiuma scompare e diventa abbastanza oleoso.
Comunque funziona perche' dopo 4 anni di uso quotidiano tra il sale del mare e quello messo sull'asfalto la corrosione e' veramente trascurabile.
Lo spruzzo quasi dappertutto e lascio la moto a riposo per 24 ore.
Diminuisce l'effetto fumogeno rilevato da Erminio.
Dopo un mese ripeto.
quest'anno hanno abbondato nel cospargere il sale e non avendo piovuto nè nevicato è andato tutto sui veicoli.
chi non ha avuto la possibilità di lavarlo via subito si ritrova delle belle gatte da pelare e ruggine da levare.
e il Italia non si trova ACF 50...
riuppo la discussione visto che ultimamente ho ripreso ad utilizzare la moto d'inverno.
ovviamente sciacquata appena rientrato con l'idrogetto, il giorno dopo lavata con sapone e spazzola da cerchi sulle parti bassi del motore cilindri e cardano e sciacquata abbondantemente con acqua....ma a sto punto quasi quasi ci butto su l'acf.
Ovunque intendete ovunque? ovviamente tolte gomme, freni zona mozzo e carrozzeria? il resto su tutto plastiche e tubi in gomma compresi senza scrupoli?
Butea in lavatrice
O butea via...dk
l'ambulanza te disi?? :lol:
compra una jap che non arruginisce :)
ti te parli...che moto ghetto???? :)
Oppure, portate la moto a Miami, qui niente...sale
9gerry74
03-01-2017, 16:45
Ci sono prodotti ad uso marino molto validi, unico neo il prezzo
ACF lo metti su tutte le zone a rischio fioritura, specialmente le parti in alluminio. Io l'ho applicato dappertutto, se finisce sugli scarichi sfumacchia, ma dopo qualche chilometro non puzza più. Lavarla la lavo, qualche volta, anche d'inverno, ma non sempre, altrimenti passerei più tempo al lavaggio che a lavorare. Dalla BMW mi aspettavo comunque maggior resistenza all'inverno... mi ricorda l'alfasud, e la ritmo degli anni 80...
benkenobi
03-01-2017, 17:13
Ma quanto dura il trattamento? Dopo la prima lavata con idropulitrice va via tutto?
Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk
Gekkonidae
03-01-2017, 17:21
Niente da fare non vi capisco... o usate la moto solo il weekend e così potete sciacquarla al rientro dal giretto o siete dei malati mentali :lol: che ogni sera al rientro dal lavoro la sciacquate...
...io resto dell'idea che un bello strato di morchia protegga ben più che gli spray siliconici... quindi la prossima lavata dopo quella di settembre 2016 sarà ad aprile, se va bene... :lol:
Ciao ragazzi,
concordo con Gekko: la mia ha uno strato di sporco che si porta dietro da settembre e che spero faccia da "protezione" fino alla fine della famigerata ordinanza delle gomme invernali (15 aprile).
Comunque, nel tragitto casa-lavoro che faccio c'è talmente tanto sale che le strade sono praticamente bagnate, quindi a sto punto la lascio (a malincuore) in garage e prendo la macchina.
Si notano, per ora, punticini di ruggine in zona dischi e non altrove. In più, se la uso per il casa/lavoro... la lavo tutti i giorni? :-)
Ma oltre alla moto, c'è anche il vestiario che si smerd... ho la giacca sporchissima! Quasi quasi mi conviene girare con l'antipioggia (ma poi dovrei metterla sotto l'acqua, altrimenti il sale la rovina! :confused:)
Sandro
er-minio
04-01-2017, 01:57
Se mettete l'ACF lo strato di morchia è assicurato.
Lollo: io lo spruzzo o strofino praticamente ovunque tranne, ovvio, freni & co.
emilio, non ho letto tutto, lava sempre con acqua fredda, usa un detergente neutro, il loc di amway (multilevel mkt) per esempio, ricopri con abbondante petrolio bianco ovviamente non le gomme, freni, sella, manopole e tutte quelle parti che devono avere attrito
Lollo: io lo spruzzo o strofino praticamente ovunque tranne, ovvio, freni & co.
e dopo ogni quanto la lavi? e immagino che dopo ogni lavaggio devi darci un'altra annegata din ACF vero? :lol:
er-minio
04-01-2017, 10:30
e dopo ogni quanto la lavi?
D'inverno la uso quasi unicamente in città (purtroppo) quindi gli do una pulita al volo una volta al mese o due. Se ci butti sopra l'acqua con il tubo da giardino non serve rimettere l'ACF, se passi con la lancia ovviamente si.
Di solito, se esco con la moto d'inverno e torno a Londra... mediamente sei in crosta di sale quando ritorni. Passo al jet wash, gli do' una botta e poi appena posso ripasso l'ACF almeno su forche/motore, etc.
Calcola, in qualsiasi caso, che dopo la prima applicazione di ACF ti si forma la morchia sulla moto (ci si incolla sopra la qualunque) quindi non è che va via proprio facilmente.
Poi ti diverti a pulirla bene a primavera :lol:
Ti fa le plastiche nuove però. Per un mese. :evil4:
'sto video l'ho postato un milione di volte nei vari post sull'ACF:
https://www.youtube.com/watch?v=eRYRTfiC_qo
E' semplicemente ossido di alluminio.
Non va via.
Si ripresenterà a meno che non lo fai pulire e verniciare il motore con i prodotti che si usano per verniciare i cerchi in lega.
Costo ?
Boh, forse £ 500 più rimozione e rimontaggio del motore.
Alternative ?
Nessuna.
Forse tenerla tutta sporca e venderla sporca.
Archiseb
04-01-2017, 14:54
Se é vero che in linea di massima lo sporco protegge bisogna distinguere tra lo sporco grasso (che protegge) e il fango.
Il fango é igroscopico e ha la capacità di assorbire prontamente le molecole di acqua presenti nell'aria.
Non c'é niente di peggio per il metallo essere ricoperto di fango che continua a "lavorare" come un impacco umido e ancor peggio poi combinando umiditá e sale preso per strada.
Chi ha avuto anche solo un minimo di esperienza in qualche restauro di mezzi conosce bene i danni da corrosione (passante) che si manifestano proprio in quelle zone dove il fango/la terra si insinua o non viene rimossa.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |