Visualizza la versione completa : (1150GS '02) installazione faretti
Timberwolf
29-11-2010, 14:33
Ho appena acquistato una coppia di faretti Hella DE usati da un forumista, ora dovrei installarli sulla mia mukka “1150 Gs std” del 2002!!.....qualcuno sa dove trovare le istruzioni??
Sulle VAQ ho trovato una guida molto ben fatta ma che prevede l’utilizzo dello switch dello “stacca freccie” in luogo dell’interruttore!!.....dove lo trovo??....costa molto? (BiPower help me!!!) .....inoltre, ho la staffa per piazzarli sotto il becco ma anche la possibilità di installarli sul rollbar della H&B che ha già le staffette....in questo modo risulterebbero più bassi e più ampi!....quale posizionamento è il miglore?
Ciao Timberwolf,
secondo me dovresti lasciar perdere l'utilizzo dello switch in favore di un comunissimo interruttore ON/OFF!!!!!!!!!
Eccoti lo schema con relè per il collegamento:
http://img823.imageshack.us/img823/4982/collegamentoutenzeconre.jpg
L'unica variante è che il positivo dall'interruttore alla batteria lo sostituisci con interruttore/+ anabbagliante, così quando spegni la moto anche i faretti non si accendo finchè non riaccendi la moto = sottochiave!!!!!
Spero di esserti stato utile, se hai domande sono qua!!!!! ;)
Un saluto, Luigi.
Timberwolf
30-11-2010, 10:05
Grazie Gigi, con la meccanica me la cavo ma con l'elettricità sono un mezzo cane!!....per cui, domande:
- il relè è già nella scatola dei fusibili o devo comprarlo a parte?
- insieme ai faretti dovrebbe esserci anche l'interruttore originale BMW...cambia qualcosa?
- tu scrivi che " il positivo dall'interruttore alla batteria lo sostituisci con interruttore/+ anabbagliante" ...me lo spieghi a prova di proletario elettrotecnico (io)????? :rolleyes::rolleyes::mad::mad:
bi-power
30-11-2010, 10:31
Claudio, scusami...
io sto peggiorando tantissimo con la mia memoria "breve"... mi dimentico istantaneamente le cose da fare!
L'autoswitch AS5NB, quello da collegare al reset delle frecce, è esaurito.
Come ho già scritto da qualche parte (non ricordo dove, ovvio...) stanno approntando un nuovo autoswitch, l'AS7, che sarà programmabile (in pratica uno solo da usare a comando positivo o negativo), ma se ne riparlerà minimo a Gennaio 11
Se vuoi farti un cablaggio lo schema di Gigi è ottimo, anche se il positivo che va all'interruttore e da questo al contatto 85 del relè, lo prenderei sotto chiave.
Se la tua moto è del 2002 allora dovresti avere ancora l'interruttore fari, quindi potrai scegliere, per il sotto chiave tra:
A. grigio-nero (+58) se si vuole accendere i faretti dopo aver acceso almeno le luci di posizione
B. verde-blu (+15) per accendere normalmente i faretti solo in condizione di chiave su ON (sotto chiave)
Da questo positivo sotto chiave vai fino all'interruttore e torni indietro al contatto del relè
Poi per la massa, per non creare anelli inutili (anelli di massa) partirei dal negativo della batteria e saldando vari cavi porterei tale massa al contatto 86 e ai faretti, senza mai toccare il telaio.
Per l'interruttore non saprei cosa consigliarti, ne ho visti almeno 100 montati tutti in forme e posizioni diverse... se vuoi usare un pulsante originale nulla cambia. Ignoro se questo sia illuminato, se lo fosse gli dovrai portare anche una massa, per la lampadina spia.
Il positivo di potenza lo puoi prendere direttamente alla batteria, avendo cura di mettere subito dopo un fusibile (almeno 10A perchè watt/volt=ampere, quindi 110w/13v=8,46A), oppure prenderlo da sotto la scatola fusibili, dove c'è un grumo di positivi avvolti da nastro telato con un cavo da 4mmq, e posizionare il fusibile nella scatola originale (ti servono due faston appositi, mandami il tuo indirizzo che te li invio). Tale positivo va al contatto 30 del relè.
Dal contatto (o dai due contatti) 87 avrai i positivi per le due lampade.
Raccomando di isolare bene il positivo nel faston della lampada H3, evitando che tocchi il corpo del faretto (altrimenti corto...)
Luca
prova a dare una occhiato magari ci capisci meglio .
elimino subito il link!!!!!!!!!!! era solo per dargli una idea!!!!!!!!!!!!
bi-power
01-12-2010, 22:13
Orrore!
usano i rubacorrente...
non condivido molto il lavoro fatto dagli amici di quel club perchè è un po "sporco" nel senso che il modo in cui è messo il relè è posticcio,bruttissimo quell' interruttore sul manubrio, brutto anche il cablaggio generale.
Viceversa nella scatola dei fusibili, c'è il posto per il relè e per il fusibile e tutto il cablaggio può essere fatto con molto più ordine ed il regola con l'omologazione per i fili.
Che dire Timberwolf,
ti ha già spiegato tutto bi-power!!!!!!!!!!!!! ;)
A proposito bi- power, te l'appoggio ( e te mi raccomando non ti muovere sennò finisce male!!!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol: ) per quel che riguarda i rubacorrente!!!!!!! :mad:
Un saluto, Luigi.
Timberwolf
02-12-2010, 13:04
+15...+58....86 ..87....30....:mad::mad::mad:Ma, questi benedetti numerini che mettete, a cosa si riferiscono??....dove li trovo?? :rolleyes::mad::rolleyes::mad:
bi-power
03-12-2010, 14:56
ah ah ah, Timber.... (scusami...)
sono numeri che non troverai mai nei cavi... ma vengono inseriti negli schemi elettrici degli impianti :
+15 = positivo sotto chiave
+30 = positivo permanente batteria
+58 = positivo delle luci di posizione
85 = contatto eccitazione relè (generalmente un negativo)
86 = contatto eccitazione relè (generalmente un positivo)
87 = contatto di potenza in uscita dal relè (normalmente aperto, ovvero contatto aperto, ovvero non passa corrente quando la bobina del relè non è eccitata dai contatti 85 ed 86)
31 = negativo dalla batteria, volgarmente massa
questi sono i codice delle norme DIN che interessano i cavi per i faretti
Viene usato il relè perchè l'interruttore difficilmente porta più di 3/4 Amperè.
Quando metti l'interruttore su ON, fai arrivare il +15 al contatto 86 del relè.
Tra l'85 e l'86 c'è una bobina che fa scattare un interruttore di potenza tra il contatto 30 e l'87, alimentando quindi l'utenza, i faretti in questo caso.
A parole semplici... :
generalmente si corre il rischio di portare un +15 (oppure un +58, come indicato nel pdf che ti ho inviato) all'interruttore, e non una massa, perchè in tale modo a riposo al relè non arriva mai tensione. I relè hanno generalmente o un diodo o una resistenza tra i contatti 85 ed 86 per evitare interferenza con gli altri due contatti, per cui è meglio tenerlo completamente isolato ed evitare consumi, seppur esigui, di corrente a vuoto.
@Gigi... ringrazio per l'appoggio... ma è meglio sia solo morale, va là...
Comunque... in 25 anni di connessioni elettriche su auto e moto, se ci sono stati problemi difficili da scovare erano proprio a causa dei ruba-corrente... per cui quando vedo un solo cavo con un ruba-corrente vado in overflow e non capisco più nulla...
Timberwolf
03-12-2010, 17:06
tadaaaaaaaa......figura di merdaaaa!!!! :lol::rolleyes::lol::rolleyes::lol::rolleyes: ....lo avevo detto che non ci capisco di elettricità!! :mad::confused::mad::confused:
....scusate ma chiaritemi una cosa! IO HO UTILIZZATO LO SCHEMA DI GIGI70 .....unica differenza che le masse le ho portate tutte al negativo della batteria..VA BENE????....IL POSITIVO dell'interruttore, se voglio il sottochiave dal relè lo porto agli anabbaglianti o direttamente agli anabbaglianti???
Grazie non ne capisco una mazza :(
bi-power
03-12-2010, 22:09
massa in batteria: OK!
per quanto riguarda il positivo... non ho capito la domanda!
Devi prendere un +15, portarlo all'interruttore, ed il ritorno al contatto 86 del relè
Timberwolf
14-01-2011, 13:06
Il revamping della mia mukka è completato!!
Il filo conduttore è stato: poca spesa tanta resa....non so se ci sono riuscito ma a me il risultato finale, PIACE!! .....a voi, implacabili arbitri del re-styling motesco, i commenti impietosi.
Per i consigli e i materiali utilizzati ringrazio:
SEGNIKA per le decal e i consigli sul colore da utilizzare
BIPOWER per la staffa e il cablaggio dei faretti nonchè per la pazienza nel supportare un proletario elettrotecnico (io) passo passo!!
http://img39.imageshack.us/img39/5426/img0644jq.jpg
http://img694.imageshack.us/img694/4903/img0633fq.jpg
http://img810.imageshack.us/img810/3868/img0635l.jpg
http://img560.imageshack.us/img560/7374/img0636x.jpg
http://img4.imageshack.us/img4/8121/img0641yv.jpg
http://img441.imageshack.us/img441/2818/img0642a.jpg
GRAN BEL FERRO!!!! ;) complimenti!!!!
Per BIPOWER....nulla di nuovo, in tutti questi anni non e' cambiato mai, resta sempre UN MITO!! paziente e disponibile oltre ogni "grazia di Dio"! ;)
Berghemrrader
14-01-2011, 22:14
Il revamping della mia mukka è completato!!
Eccellenti modifiche Lupo!
La protezione dei faretti sembra davvero massiccia.
Il pezzo di canna dell'acqua che hai sul tubo paramotore serve per non far toccare il serbatoio?
Timberwolf
17-01-2011, 09:55
@ Berghemrader, non posso che darti ragione, la protezione dei faretti è una vera "PROTEZIONE" un pezzo unico di acciaio AISI tagliato al laser piegato a macchina.....un piccolo capolavoro!!! ........da un progetto di BIPOWER daltronde non ci si può aspettare di meno!!! :!::!::!:
Si, il pezzo di canna dell'acqua ha quello scopo!!....effettivamente è poco elegante e mane scuso con la mia mukka e con i puristi ma non sono riuscito ad ovviare al problema di sfregamento tra serbatoio e paracilindri!! :mad::mad:
THE BEAK
04-01-2014, 18:08
Troverò spunto anche per il cablaggio dei nuovi faretti sulla Adv 1150
Stappatalkato con la
THE BEAK
04-01-2014, 18:10
[QUOTE=Cleanwolf;5457031]...QUOTE]
Dove hai preso quella super-staffa per i faretti e la protezione personalizzata?
Stappatalkato con la
x quanto riguarda la posizione dei faretti io li avevo sotto il becco ! ora sulla staffa para serbatoio e l effetto luminosità allargandosi è migliorato .
pensionelibano
04-01-2014, 19:17
Anche io vorrei avere notizie su staffa e protezioni, sono in commercio?
THE BEAK
04-01-2014, 19:41
x quanto riguarda la posizione dei faretti io li avevo sotto il becco ! ora sulla staffa para serbatoio e l effetto luminosità allargandosi è migliorato .
Quindi consigli di montarli sul paramotore?
Hai una foto da mostrarmi?
Stappatalkato con la
per THE BEACK e pensionelibano
è sufficiente andare sulla baia e digitare:
"Staffa CARTER logo GS per faretti HELLA"
sperando di esservi stato utile :D:D:D
THE BEAK
07-01-2014, 21:53
Ho ritirato oggi i faretti.
Il cablaggio nel kit è isolato bene e ben fatto.
Dallo schema in dotazione però è ovvio che indicano di collegare il nero al negativo/massa e il rosso diretto alla batteria(+)
Io però vorrei metterli "sotto chiave" hanno già un loro fusibile ma non un relais.
Come procedo?Come prendo corrente dal faro per collegarli al rosso dei faretti?
L'interruttore non è illuminato.
http://img.tapatalk.com/d/14/01/08/a6e3yva9.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/01/08/y4eta3a3.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/01/08/4e5a2azy.jpg
Stappatalkato con la
THE BEAK
08-01-2014, 22:50
http://img.tapatalk.com/d/14/01/09/8ude8ety.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/01/09/nyzaveda.jpg
Arrivato a questo punto.
Da dove e come prendo il positivo?
Stappatalkato con la
Ciao, io ho preso il positivo sotto chiave dall'anabbagliante, forando la calotta/tappo del faro e utilizzando il ruba corrente sul filo diretto alla lampadina ( mi sembra il giallo....)
Guarda in giro se trovi le istruzioni dei faretti Bikerfactory.
THE BEAK
09-01-2014, 14:11
Io volevo sapere infatti,quali tra tutti quei fili nelle scatoline è il positivo dell'anabbagliante
Verde,rosso,bianco-verde,marrone...
Ci sono tutti i colori!
Stappatalkato con la
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |