PDA

Visualizza la versione completa : Mantenitore batteria bmw-succede anche a voi?


Enzino62
27-11-2010, 21:44
questa mattina ho preso la moto dopo una settimana di fermo,e sapendo che non la usavo e che c'era freddo l'ho tenuta sotto mantenitore(originale bmw).
la metto in moto e gia'il giro motorino d'avviamento non è stato rotondo come al solito,messo in cammino notavo che azionando i freni(ho il servo)il minimo si abbassava per poi riprendere quando lasciavo la leva.
fatto il giretto di un 100 km ritornando era tutto in ordine,la batteria andava bene.

O devo dare ragione a chi diceva che con il carichino poi non la trovava al 100x100 oppure la mia batteria ha problemi.

se fosse la prima credo che il mantenitore per far si che la batteria abbia lunga vita la scarica e poi la ricarica portando il livello non al 100x100,se fosse cosi'disconosco il motivo.

seconda ipotesi annullabile perche'se la mia batteria avesse problemi non vedo perche'poi con un giretto si ricarica con l'alternatore della moto..

commenti?spiegazioni?

Enzo

zangi
27-11-2010, 21:47
usa la moto ogni due giorni è butta via il carichino....semplice

Enzino62
28-11-2010, 13:09
ti stimo fratello!!!!!

Enzo

spartan
28-11-2010, 13:12
allora io devo montarci le catene per poterla usare ogni 2 giorni!!! da me nevica!!!!!!!!

robertag
28-11-2010, 18:09
parere personale; l'ho anche già scritto...:mad:
se hai una batteria che è alla frutta, che come ormai risaputo è già un pò loffia anche da nuova, il carichino non può certo fare miracoli...inoltre stiamo parlando di un manutentore di carica non di un carica batterie.
poi è evidente che la carica migliore e più adeguata la fà l'uso del mezzo...
due domande:
che spia era accesa quando lo hai staccato?
poi; hai paragonato l'accensione da freddo con una eseguita da caldo, dopo il giretto?..:confused:
se è così non è una prova affidabile... dopo una settimana di fermo, magari al freddo, non potrai di certo pretendere un avviamento come quello con moto calda o comunque con il clima più mite...
ad ogni modo tutto ciò per dirti, che mi sembra, che la tua batteria sia ormai un pò stanchina, ed assomiglia, da quello che descrivi, alla mia che ho buttato alle ortiche la primavera scorsa prima che mi lasciasse a piedi (soprattutto con il servo) sostituendola con una ODYSSEY PC680. ma di questo ne abbiamo già parlato...;)

Bërlicafojòt
28-11-2010, 18:29
http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/buttons/quote.gif

Quoto...ma non capisco la differenza tra carica e manutentore di carica :confused: vuol dire che son 2 cose diverse:confused::confused:???

robertag
28-11-2010, 19:19
beh, non domandarmi "cose" tecniche...:(
quello che posso dirti, precisando che è quello che hanno raccontato a me, è che la differenza stà nella destinazione d' impiego dei due dispositivi; il mantenitore di carica, ovviamente, seve a mantenere l' efficenza della batteria (già efficente) dato l'inutilizzo del mezzo su cui è montata simulandone l'uso e quindi sostituendosi al lavoro dell'alternatore. il carichino, quindi, sarebbe pressochè inutile se la batteria fosse completamente scarica(cosa provata personalmente con la vecchia mucca RT850).
il carica batterie, invece, può caricare completemente un accumulatore anche da zero, ma soprattutto gestendo al meglio la corrente di carica nei vari momenti di carica della batteria...
da ciò si dedurrebbe che il carica batterie può sostituire il mantenitore ma non viceversa... ma torno a ricordarti che ambasciatore non porta pena... aspettiamo un po se c'è qualcuno che ne sà di più;)

robertag
28-11-2010, 19:29
allora io devo montarci le catene per poterla usare ogni 2 giorni!!! da me nevica!!!!!!!!

se ci tieni...http://www.mrboxer.it/pages/shop/dettagli/index.php?prodotto_id=10745&categoria_id=263

anche qui è tutto il giorno che nevica, ma penso di starmene al calduccio...
... benvenuto nel forum delle mucche...;)

rebusau
28-11-2010, 21:44
Io uso solo un manutentore attaccato direttamente alla batteria,so che è scomodo in quanto ogni volta devo togliere la sella ma con l'altra moto mi ha sempre tenuto la batteria al massimo perciò continuo con lo stesso sistema.

maxriccio
28-11-2010, 21:49
http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/buttons/quote.gif

... siamo almeno in 2!!!!:D

Enzino62
28-11-2010, 22:46
parere personale; l'ho anche già scritto...:mad:
se hai una batteria che è alla frutta, che come ormai risaputo è già un pò loffia anche da nuova, il carichino non può certo fare miracoli...

La batteria sara'anche alla frutta ma perche'prima di mettere il mantenitore il servo freno non mi abbassava il minimo?e segno che la batteria non riesce a mantenere l'assorbimento,si sia rovinata proprio la settimana che ho usato il mantenitore?
capisco la messa in moto dopo una settimana ferma ma poi?
la luce del mantenitore dopo un po'che lo collego da gialla passa al verde e li rimasta sino a quando sabato mattina l'ho scollegato.
questa settimana faccio la prova del nove,non lo collego e vedo sabato prossimo come va'la batteria,se fa'lo stesso la cambio,ma non certo adesso aspetto che passi il freddo.

Enzo

zangi
29-11-2010, 07:50
Enzo,io non c'è l'ho,ma avevo letto che Rantax,spiegava un procedimento,senza il quale il mantenitore non svolgeva la sua funzione,c'è da qualche parte la discussione,ma non ho voglia di cercarla.....

Enzino62
29-11-2010, 08:35
si,diceva di girare la chiave prima accendere il quadro e poi chiudere subito,dopo infilare la spina del mantenitore.........
Il mio funziona senza queste manovre,accendono i led e poi dopo un po'se ne va'sul verde e li rimane.
Il verde significa che la batteria va bene e il mantenitore funziona bene,altrimenti accenderebbe il rosso segnalando"anomalie".
Io sono convinto di una cosa mia personale:
se analizziamo il lavoro che fa'un mantenitore per"tenere in vita"una batteria forse capiremo....lui svolge una simulazione di carico e scarico come un uso normale in moto,e sin qui ci siamo,chi ci dice a noi che per preservare la batteria poi la carichi lentamente(micro volt) NON al 100X100 ma al 70% per stare in un range dove non possa danneggiarla?ricordiamoci che il mantenitore NON è un caricabatterie ben diverso come struttura e funzione,
se fosse cosi'allora io ci sono con la mia batteria che appena presa andava meno del 100% e poi correndo si è caricata quel poco che mancava.
Mie supposizioni che vorrei che si riscontrassero con altri se hanno notato questo mio problema,certo è che se uno non ha il servo freno alla moto non si accorgera'facilmente di questo problema perche'il servo ciuccia molto e dira'""il mio va bene"",pero'se fate la prova con manopole accese-selle accese e mettete gli abbaglianti vedete se cambia l'intensita'del fascio su un muro in garage da minimo ad accellerato,una buona batteria non da'sbalzi in questo senso.
Le istruzioni non dicono niente in merito,certo non scrivono cosa fa'un mantenitore altrimenti dovrebbero fare un libro, ma come si usa.
Supposizioni,solo supposizioni che troveranno riscontri appena metto in moto la moto questa settimana dopo 5-6gg ferma.

Enzo

zangi
29-11-2010, 09:26
Enzo,non dimenticare che il boxer è un motore pesante,normale che con le basse temperature la batteria sembri loffia,ma se parte và bene,mi ero dimenticato che è il primo inverno che passi con il boxer,sò che chi non è abituato gli fà un impressione di batteria andata,ma non è così.una caratteristica che riguarda tutti i grossi motori bicilindrici raffreddati ad aria.la corona dentata d'avviamento è grande quanto il volano,non serve un alto numero di giri del motorino d'avviamento per avviarlo,ma servono bassi giri e potenza,sembrerà strano ma serve veramente poco perchè si avvii.buona norma d'inverno(sempre,ma con basse temp,ancor di più)tirar la frizione all'avviamento,cambia poco.....ma abbastanza.ZK...me la pagherai nà centenario a pedavena alla prima occasione....mi tocca insegnarti tutto:lol::lol::lol:

zerbio61
29-11-2010, 11:21
comunque anche lasciando il manutentore attaccato, cosa che in inverno faccio sempre se la metto in moto dopo alcuni giorni di fermo, sembra che la batteria sia scarca poi se la rimetto in moto va bene, il manutentore non la ricarica secondo me, la mantiene e basta, per questo va usato fin dall'inizio

tukutela
29-11-2010, 13:56
http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/buttons/quote.gif

L'è proprio cosi', mantiene :lol: :lol:

come il protettore!!!!:D

Enzino62
29-11-2010, 14:10
...me la pagherai nà centenario a pedavena alla prima occasione....mi tocca insegnarti tutto:lol::lol::lol:

Ok,birra pagata:!:

Enzo

robertag
29-11-2010, 22:04
Enzo,non dimenticare che il boxer è un motore pesante,normale che con le basse temperature la batteria sembri loffia,ma se parte và bene,mi ero dimenticato che è il primo inverno che passi con il boxer,sò che chi non è abituato gli fà un impressione di batteria andata,ma non è così.una caratteristica che riguarda tutti i grossi motori bicilindrici raffreddati ad aria.la corona dentata d'avviamento è grande quanto il volano,non serve un alto numero di giri del motorino d'avviamento per avviarlo,ma servono bassi giri e potenza,sembrerà strano ma serve veramente poco perchè si avvii.buona norma d'inverno(sempre,ma con basse temp,ancor di più)tirar la frizione all'avviamento,cambia poco.....ma abbastanza.ZK...me la pagherai nà centenario a pedavena alla prima occasione....mi tocca insegnarti tutto:lol::lol::lol:

tutte cose vere, come è anche vero che la batteria della bavarese non è il massimo della vita, nemmeno da nuova....
ad ogni modo stasera, appena tornato dal lavoro, ho voluto accendere la mucca; non usandola, per alcuni mesi, nel periodo invernale faccio questa operazione ogni qualche settimana per far circolare l'olio...
...ho quindi potuto verificare, con sommo piacere, che nonostante questi primi freddi (nel mio garage, ad esempio, sono alcune settimane che c'è una temperatura che varia dai 5 ai 10° circa) e senza l'uso del carichino, la mucca, ferma da quasi un mese, è partita alla grande senza alcuna esitazione del motorino di avviamento; come se fosse estate... forse perchè l'ho munita di una ODYSSEY?;)

phantomas
29-11-2010, 22:17
A detta di un mio amico ingegnere che ha lavorato per anni in una nota azienda produttrice di batterie per quasi tutti i marchi "famosi", il mantenitore è il miglior sistema per ricaricare.
Certo, ce ne sono di dievrsi tipi, ma in linea di massima la bassa tensione di carica favorisce il corretto fnzionamento della batteria.
Il migliore (da prove di laboratorio da lui eseguite) è quello ad impulsi, che carica con tensione variabile e ciclica. Conta poi, ovviamente, lo stato di conservazione delle piastre, delle griglie, dell'elettrolita e la qualità delle saldature.
E' ovvio che, se il carichino ti dice che ha raggiunto la tensione nominale della "pila", non è detto che la stessa abbia raggiunto la stessa capacità.
Cioè, se sono a 13 volt, non è detto che abbia raggiunto i 18 ampère......
Altra curiosità: le famose batterie al gel vengono costruite solo per evitare l'eccessiva evaporazione dell'elettrolita (vedi acido solforico liquido) o la sua fuoriuscita dallo sfiato.

Enzino62
29-11-2010, 22:27
effettivamente il gel serve alle batterie solo quando sono messe non dritte,per sempio come la dea che era messa a 45 gradi,in qui casi una betteria normale avrebbe l'acido che potrebbe creare problemi,il gel risovle queste cose.
La batteria della RT puo'essere sostituita benissimo con una tradizionale visto che è messa dritta.
Detto da un venditore di batterie,le batterie al gel sono solo una gran rogna e basta...

Enzo

phantomas
29-11-2010, 22:38
Beh, non è che sono una rogna. Il gel è, sostanzialmente e chimicamente, uguale all'acido che introduci nelle Yuasa quando le attivi. E' solamente diversa la costruzione della batteria.
Il problema vero delle batterie è la qualità costruttiva. Il mio amico diceva che una grossa differenza nella resa è data dalla superficie di contatto e dalle saldature tra le piastre e le griglie, il trattamento delle superfici di contatto ed il dimensionamento delle componenti. Evidentemente, da quanto si evince dall'esperienza di chi le ha montate, certe batterie come le Spark o le Odissey sono meglio costruite ed io, se la dovessi cambiare, penso che opterei per queste marche.
Di baggianate commerciali e di leggende sulle batterie e gli accumulatori in generale ce ne sono a milioni......
Sapevi che, ad esempio, non esiste la "batteria sigillata"? Se esistesse veramente, sarebbe una bomba........

OTTORENATO
29-11-2010, 22:43
L'unico test da fare per la batteria..e andare in concessionaria,si fa la prova di Carico sotto il tester (cominciano con gli anabbaglianti e poi via via 4 frecce manopole selle e abbagliante.:rolleyes:.dove anche la mia l'anno scorso ha fatto Paff.)..in 3 minuti si sa tutto e Subito..:!:

:( Non centra nulla il verde del mantenitore ..se la batteria..e alla sua fine bisogna cambiarla .

Poi con il freddo l'olio e più denso ed è logico che faccia più fatica a girare...:smile:

robertag
29-11-2010, 22:45
vero...le odyssey e spark hanno prerstazioni migliori pricipalmente per l'uso di piombo puro al 99%... contengono acido e non gel e possono funzionare anche capovolte....

robertag
29-11-2010, 22:46
Beh, non è che sono una rogna. Il gel è, sostanzialmente e chimicamente, uguale all'acido ...
... certe batterie come le Spark o le Odissey sono meglio costruite ed io, se la dovessi cambiare,

vero...le odyssey e spark hanno prerstazioni migliori pricipalmente per l'uso di piombo puro al 99%... contengono acido e non gel e possono funzionare anche capovolte....;)

phantomas
29-11-2010, 22:50
Scusa Roberto, volevo solo precisare che il piombo non è puro al 99%, ma bensì la LEGA di piombo usata è ricavata da piombo puro non riciclato al 99%. Il piombo puro sarebbe quasi liquido......

robertag
29-11-2010, 23:00
mi prostro dinanzi la tua precisazione....:!::!::!:

phantomas
29-11-2010, 23:06
Esagerato........è che sabato questo mio amico mi ha fatto una lezione accelerata di un'ora......ero fin tentato di fargliene fare una ad hoc........

Il fatto è che le batterie, di norma, le vendono chiuse.......

robertag
29-11-2010, 23:11
già... ma tu che hai sopra alla bimmi...
la mia batteria ha dato segni di stanchezza lo scorso inverno, vale a dire dopo 3 anni e mezzo di quasi onorato servizio...

phantomas
29-11-2010, 23:14
Per adesso ho la Exide Gel originale. E la mantengo con il carichino della Honda che ho dai tempi del VFR. Per adesso tutto ok (sgrrrrrrrrrrrat), ma se la dovessi cambiare passerei anch'io alla Spark/Odissey.

robertag
29-11-2010, 23:20
...anche la mia era la stessa batteria....

phantomas
29-11-2010, 23:25
Ri-sgrat, tri-sgrat, quadri-sgrat!!!!!!!!!!!!

zangi
30-11-2010, 06:46
.... nel periodo invernale faccio questa operazione ogni qualche settimana per far circolare l'olio...

giusto da un lato......sbagliato dall'altro,oltre il fatto di non portare il catalizzatore in temperatura,con questa operazione si forma molta umidità nel motore

zangi
30-11-2010, 06:55
La batteria della RT puo'essere sostituita benissimo con una tradizionale visto che è messa dritta.

non conosco le odissey o spark (penso però che la monterò pure io appena la mia mi molla)ma le tradizionali ad acido,d'accordo che sono 20ah,non 19ah come l'originale ma non hanno la forza di spunto come la 19ah fatta per le moto bmw...provare per credere.altro discorso appunto per le varie odissey o spark

Enzino62
30-11-2010, 09:26
Ok,mi affido alle vostre esperienze,fine inverno cambio con quelle che avete voi e che ci consigliate.
Intanto se mi date qualche dato per contattare fornitori per avere una convenzione ve ne sarei grato.

Enzo

robertag
30-11-2010, 10:43
giusto da un lato......sbagliato dall'altro,oltre il fatto di non portare il catalizzatore in temperatura,con questa operazione si forma molta umidità nel motore

mica l'accendo per soli tre minuti... ed in più non la lascio sola. voglio sentire con la mano cosa e come scarica...;)

zerbio61
30-11-2010, 10:58
se cambi la batteria, tutta l'elettronica torna a riattivarsi subito o ne risente e bisogna fare dei settaggi ?
visto che ho antifurto, sensori pneumatici,esa, ecc. ?

robertag
30-11-2010, 12:24
devi settare solo...l'orologio;)

robertag
30-11-2010, 12:29
Ok,mi affido alle vostre esperienze,fine inverno cambio con quelle che avete voi e che ci consigliate.

leggi questa discussione e chiedi info ad alebsoio; l'ha acquistata poco tempo fà a torino per corrispondenza e ad un buon prezzo...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=293646;
;)

zerbio61
30-11-2010, 16:47
devi settare solo...l'orologio;)

meno male , temevo dei problemi

Enzino62
30-11-2010, 22:26
per l'orologio e sempre e solo questione di minimo.
Auguri di buon compleanno a Zio Titta.
Grazie Rob...


Enzo

Claudio Piccolo
30-11-2010, 22:34
Azz!! Robert e Fanto! siete dei pozzi di scienza!.........e io che credevo che ne sapeste solo di olii!

stefano todesco
01-12-2010, 06:30
ciao raga' ma se cambio io la batteria della mia 1150 cosa devo fare esattamente una volta tolta la batteria? quando rimetto quella nuova si resetta qualcosa? devo fare qualche operazione particolare? acceto consigli!!! la mia penso stia per finire,percio'..... grazie per eventuali aiuti e risposte, io sono poco esperto

EagleBBG
01-12-2010, 07:31
Punti 7, 8 e 9 della relativa VAQ:

http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CentralinaBoschMotronicResetBMWR1150RT2001.pdf

Ovvero:

7, Accendere il quadro elettrico, senza avviare il motore.
8. Aprire la manopola del gas due o tre volte dal minimo al massimo, affinché il Motronic registri le due posizioni minima e massima dell'acceleratore.
9. Spegnere il quadro elettrico.

Enzino62
01-12-2010, 08:33
Ho mandato proposta di convenzione sia al venditore di Daniele che quell'altro su subito.it segnalato.
Se ho risposta positiva beneficeremo tutti o almeno chi fosse interessato.
Se son fiori fioriranno se son cachi.....

Enzo

zangi
01-12-2010, 09:10
Bene Enzo,hai fatto bene...prima che molli l'originale meglio averla in casa.
@Robertag,tu hai la odissey pc 680?potresti mica far foto,montata sulla moto?tanto per capire il tiro cavi.

robertag
01-12-2010, 12:23
ma certo... il tempo di arrivare a casa e, salvo imprevisti, scatto qualche fotina da postare....;)

zerbio61
01-12-2010, 17:46
Se son fiori fioriranno se son cachi.....

Enzo

cacheranno ?????:rolleyes:

robertag
01-12-2010, 19:51
...cachiranno...:mad:

robertag
01-12-2010, 21:02
...Robertag,tu hai la odissey pc 680?potresti mica far foto,montata sulla moto?tanto per capire il tiro cavi.

ecco fatto; numero 3 foto qui:;)
http://yfrog.com/0bbatteria015j

zangi
01-12-2010, 21:24
Grazie Robert,ottimo,mi sa che prendo quella anch'io.hai solo raddrizzato i capicorda,per il resto nessun problema

robertag
01-12-2010, 21:39
attento zangi! i capicorda non li ho toccati; è stato sufficente ruotare un pò i cavi e mettere un piccolo spessore in gomma sotto la lamella che blocca la batteria, perchè l' odyssey è appena più bassa dell'originale... un consiglio: tra viti e capicorda interponici una rondella "spaccata" o "grover" per evitare che, con le vibrazione della mucca, le viti si allentino.
altra cosa; la suddetta batteria la trovi anche, volendo e su richiesta, dotata di contenitore metallico;)

phantomas
01-12-2010, 21:57
E con finiture in strass.........:confused:

robertag
01-12-2010, 22:00
eggggià... per la mucca gli strass ed altro...:arrow::arrow::arrow:

Enzino62
01-12-2010, 22:15
Domani lo chiamo e vediamo cosa spuntiamo.

Ma la Spark è la stessa della Odissey???

Enzo

phantomas
01-12-2010, 22:17
:DEnzino, bravo!!!!!!!!:D

@Robertag:.....pare che esista anche la versione Sparkovski, in vendita nella galleria Swarovski ad Innsbruck........

robertag
01-12-2010, 22:20
Accumulatori Cosmo,mi ha risposto:

Buongiorno sono Vaudano Mario della Accumulatori Cosmo srl

La ringrazio moltissimo del suo interessamento e le comunico che sono a sua
disposizione ...
Direi che dovremmo parlarne a voce, le lascio il mio recapito telefonico

Vaudano Mario

ACCUMULATORI COSMO SRL


Domani lo chiamo e vediamo cosa spuntiamo.

Ma la Spark è la stessa della Odissey???

Enzo

per quello che ne sò escono dallo stesso stabilimento...

Enzino62
01-12-2010, 22:29
Non basta...voglio capire qualè la megliore.
cerchero'in rete.

Enzo

phantomas
01-12-2010, 22:32
......incontentabile Enzino.......

robertag
01-12-2010, 22:40
dai Enzino, adesso fai il difficile mentre prima ti accontentavi di una misera YUASA...oltre tutto japo:mad::mad::mad:
... per quello che ho potuto "vedere" quando ho preso la mia, sono pressochè identiche come prestazioni...
comunque se tanto mi dà tanto la più nota è anche la più costosa che solitamente è anche la migliore. vale a dire ODYSSEY...:!:

phantomas
01-12-2010, 22:45
Per informazione:
Dal sito Odyssey relativamente alla manutenzione si riporta "Totally maintenance free. No need to add water, ever! Drycell design with resealable venting system."
Dal sito Spark-Hesa si riporta "Le batterie ermetiche
SPARK ad elettrolita assorbito (Drycell™)
eliminano la necessità di valvole di sfogo,
avendo l'elettrolita interamente assorbito nei
separatori".

Ne deduco che uno le fa all'altro........:(

robertag
01-12-2010, 22:51
ecco, bravo Angelo... adesso mi hai fatto venire alla mente che anch'io avevo letto quanto sopra...:thumbup:

phantomas
01-12-2010, 22:55
Anzi, facciamo così, posto il link diretto delle pagine interessate:

Per la Spark
http://www.hesa.com/componenti/componenti_industria/comp_accu_spar_cara.html
http://www.hesa.com/componenti/componenti_industria/DVH0500.pdf

Per la Odyssey
http://www.odysseyfactory.com/powerbenefits.html
http://www.odysseyfactory.com/documents/US-ODY-AG-003_0809.pdf
http://www.odysseyfactory.com/powerspecs.html

.....così, giusto per confondere le idee......:rolleyes:

robertag
01-12-2010, 22:57
ben fatto!

phantomas
01-12-2010, 23:00
Grazie......ma dovere era.........

tukutela
02-12-2010, 08:29
Mantenitore Bmw funziona cosi' :

tenerlo SEMPRE collegato ,

perchè se la batteria è un po' scarica o molto scarica, fa sempre il suo dovere :

lentamente ... :)ma la riporta a valori di carica normali

solamente che ci vuole piu' tempo di un normale carica-batteria :rolleyes:

service - BMW !!!!

Enzino62
02-12-2010, 08:53
dai Enzino, adesso fai il difficile mentre prima ti accontentavi di una misera YUASA...oltre tutto japo:mad::mad::mad:
... per quello che ho potuto "vedere" quando ho preso la mia, sono pressochè identiche come prestazioni...
comunque se tanto mi dà tanto la più nota è anche la più costosa che solitamente è anche la migliore. vale a dire ODYSSEY...:!:

Rob,se proprio devo farmi"scannare da un Macellaio"voglio il meglio!!!
è un proverbio che in dialetto suona diverso ma la sostanza si capisce.
Voi mi avete detto che queste batterie sono meglio delle Yuasa e voglio crederci perche'mi fido di voi,volevo capire se sono le stesse o meno.
adesso dopo le verifiche e le ricerche riportate da Angelo,sono nella confusione piu'totale:lol::lol::lol:

Enzo

robertag
02-12-2010, 12:14
sono le stesse, Enzino... ad ogni modo è giusto sapere qauli sono le migliori nel anche nel caso di piccole differenze...
tra l'altro capita a fagiuolo l'ultima convenzione di Marmorata per QdE::D
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=5358736
questi signori hanno la Odyssey...;)

zerbio61
02-12-2010, 16:41
alla fine quanto costa sta batteria ?

1965bmwwww
02-12-2010, 16:52
interessa pure a me....

stefano todesco
02-12-2010, 19:15
ciao a tutti la mia di batteria e' morta, in questo momento sto' provando a caricarla col carica bmw prestato da un' amico vediamo!!! allora oggi un'amico commerciante mi ha proposto un Yuasa 51913 18 AH 80 euro il costo cosa ne pensate voi? pregi e difetti grazie

Enzino62
02-12-2010, 23:32
FERMI TUTTI

non prendete niente e portate ancora un po'di pazienza perche'ci siamo(quasi).
questa mattina ho avuto la telefonata con il venditore di sopra,lui ha accettato la mia convenzione,apsetto solo una sua mail con specchietto con percentuali di sconti e somme definitive,in piu'è anche venditore di carica batteria della C-TEK e mi fa'saper anche di questi.
PRECISAZIONE
siamo stati un'ora al cell ma mi ha chiarito parecchie cose:
Le batterie Spark e Odissey sono le medesime cose,sono la stesse batterie cambia solo l'involucro e il mercato,le prime sono per il mercato europeo e le seconde quelle americane.
lo spunto di queste batterie e piu'del doppio di quella originale che portiamo sulla RT,e anche se l'amperaggio di servizio e piu'bassa(19 originale 16 Spark)non cambia nulla in quanto questa è la capacita di durata delle batterie a motore spento,praticamente una RT con Spark rimarrebbe 16 ore carica con la moto spenta con tutte le cose accese,contro le 19 della originale,in poche parole questo è il significato dell'amperaggio di servizio,quello che è importante è lo spunto,una moto andrebbe bene anche con una batteria da 4A/h importante che abbia spunto.
Le moto e le auto da competizione hanno quasi tutte le spark.
Il carichino bmw non è altro che un mantenitore normalissimo digitale,se la batteria e carica lui la mantiene carica,se è in fin di vita lui la mantiene in fin di vita,percio'non ci illudiamo che il mantenitore carichi una batteria morta.
La mia moto ha il problema dell'assorbimento del faro che si abbassa perche'la betteria e vecchia e gli elementi al piompo dentro(alla frutta ormai) fanno da filtro tra alternatore e luci o altro che assorbe,praticamente l'alternatore funziona correttamente e produce corrente per il fabbisogno della moto,la batteria se è nuova o buona si carica e poi by-passa e ne da'a go'go'alla moto,se invece è vecchia fa'l'effetto contrario,fa'da tappo.
Insomma gli ho chiesto sino all'impossibile ed è stato gentilissimo ed esaudiente.
Se facciamo i numeri credo che spuntiamo un buon prezzo,io direi di aprire un nuovo post e incominciare a capire che numeri facciamo in modo che sia preparato alla sua richiesta.
cosa dite?

Enzo

EagleBBG
02-12-2010, 23:38
Bene, ora spero tu sia convinto... :lol::lol::lol:

tukutela
03-12-2010, 09:12
Mah.... a da retta a tutti...tutti i momenti ci sarebbe da frugassi (aprire il portafogli)

questo problema non me lo pongo !!!!

Per ora mi tengo il mantenitore (mettetevi d'accordo a me , ripeto, il mecca bmw mi ha ribadito che carica pur lentamente la batteria, a meno che sia proprio alla frutta e a quel punto li.... si cambia) !!!!

Tra sella modificata (bicolore), appendice copri strumenti metallizzata, screen Nedplex, pomelli, copri coperchi delle vaschette olio e viti in titanio, tappo olio motore della testata, flitro aria blue e giu' di li'... ho speso un botto!!!!:rolleyes:

pero' è piu bella deh!!!!:lol:
:D

Enzino62
03-12-2010, 10:10
Si ma la batteria non è un gadget,la cambi se non va bene,oppure sta'andando o ancora sono 3 anni che l'hai sotto,sarebbe stupido cambiare una batteria che non da segni di cedimento.
Io ho la mia che va ancora,senz'altro non è alla frutta perche'avvia la moto e mantiene il tutto,pero'se devo mettere su':

Fari xenon
luci posizione a led
faretti hella micro-DE allo xenon
day light a led
Stop supplementare a 36 led
Lampada abbagliante 100w
Lampeggiante arancio strobo
Radio CB 120 c.
Casse nuove 2 vie Ciare+twiteer
Luce cortesia top case
Neon sotto scocca
ecc....avro'pur bisogno di una buona batteria:lol::lol::lol:

ed ecco che la betteria occorre sempre,è come il compleanno di Zio titta...

Enzo

Bërlicafojòt
03-12-2010, 10:40
Su ebay la odissey è a 102 euri più spedisiun....

tukutela
03-12-2010, 12:04
:

Fari xenon
luci posizione a led
faretti hella micro-DE allo xenon
day light a led
Stop supplementare a 36 led
Lampada abbagliante 100w
Lampeggiante arancio strobo
Radio CB 120 c.
Casse nuove 2 vie Ciare+twiteer
Luce cortesia top case
Neon sotto scocca
ecc....avro'pur bisogno di una buona batteria:lol::lol::lol:



Te un c'hai mia na mukka!!!!!!

c'hai na mandria al pascolo !!!!!!
:D

robertag
03-12-2010, 12:34
FERMI TUTTI

non prendete niente e portate ancora un po'di pazienza ...
... gli ho chiesto sino all'impossibile ed è stato gentilissimo ed esaudiente.
Se facciamo i numeri credo che spuntiamo un buon prezzo,io direi di aprire un nuovo post e incominciare a capire che numeri facciamo in modo che sia preparato alla sua richiesta.
cosa dite?

Enzo

Enzino, lo avevano già detto gli esperti di "OLII" e te niente...:mad:

EagleBBG
03-12-2010, 13:43
Io ho la mia che va ancora,senz'altro non è alla frutta perche'avvia la moto e mantiene il tutto,pero'se devo mettere su':

Fari xenon
luci posizione a led
faretti hella micro-DE allo xenon
day light a led
...
...


La stai addobbando per il Natale?? :lol::lol::lol:

phantomas
03-12-2010, 20:12
Enzino, lo avevano già detto gli esperti di "OLII" e te niente...:mad:

......niente!!!!.......niente!!!!........il ragazzo non si "applica"........
Enzino, fa sapere appena hai notizie.......(ti consiglio di parlarne con Bumoto, però).....

Enzino62
05-12-2010, 22:46
Oggi dopo una settimana di fermo moto fatto per prova ho costatato che la mia batteria gode di ottima salute.
fatto due check,appena pigiato lo starter ha girato come solito e dopo i due giri di motorino e partita senza nessun problema,accesso tutto l'ambaradan e frenato il servo non gracchiava e cantava liscio pero'sul muro del garage vedevo le luci abbassarsi leggermente di intensita'.
Vedremo con la spark cosa succede.

Enzo

robertag
05-02-2011, 15:22
... sono lieto di annunciarvi la definitiva dipartita, dal mio box, del carichino originale BMW; :Ddopo l'installazione della batteria ODYSSEY pc680 avvenuta la scorsa primavera e dopo , per prova, aver lasciato senza carica la mucca ferma prima per un mese (1° test), poi per due, oggi ho provato l'accensione.
tirata fuori dal box e pigiato lo start il bovino bavarese, senza la minima incertezza mai conosciuta prima nemmeno in piena estate, ho muggito con estremo vigore e per nulla intorpidito dal letargo forzato...:D:D:D
tengo a precisare che nelle ultime due settimane la temperatura del box non ha mai superato i 4/5°C... e comunque in inverno non sale mai oltre i 10/12°C;)

Enzino62
05-02-2011, 15:40
rileggendo questo posta da me aperto è ormai dimenticato ho potuto costatare che il carichino usandolo mi ha ridato la batteria originale al 100X100,non ho nessuno problema di sorta nemmno dopo quasi ormai un mese che uso xenon,faretti e led,di conseguenza annullato il cambio con la spark o chi che sia.

Enzo

robertag
05-02-2011, 18:05
...ENZINO, io ho inteso a moto ferma, immobile, con tanto di ragnatele su sella e semimanubri...:lol:
la EXIDE originale degli avviamenti del genere se li sognava; anche in estate... e questo da subito appena acquistata;)

Enzino62
05-02-2011, 23:16
avevo capito...ma io la moto ferma per un mese,spero,di non lasciarla mai e se succedesse per qualsiasi motivo metto il mantenitore.

Enzo

Doppiolampeggio
06-02-2011, 11:09
Scusate boys se intervengo anche io. Ho appena comprato la mukka ed il problema "partenza" lo avverto parecchio. DOMANDONA. Secondo voi se si usa la mukka non meno di 2/3 volte alla settimana pensate che sia il caso di metterla comunque con il mantenitore oppure non è necessario ?. Io possiedo quello della CTECK 800 ma dover ogni volta smontare la sella mi "stressa" e dover dare altri 118 neurini a mamma bavarese mi "scoccia". Pertanto il vostro autorevole parwere mi è indispensabile.:!::!::!::!::!::!::!::!:

robertag
06-02-2011, 14:45
...se la usi con quella frequenza non dovresti aver problemi.
altrimenti, per eludere CANBUS e CENTRALINA, monta una presa collegata direttamente alla batteria ed usa il CTECK 800...

black
10-02-2011, 21:45
se non sbaglio:
exide: originali
tra yuasa e le odyssey quale scegliete?

maxriccio
10-02-2011, 23:47
Io mi tengo la exide, hai visto come la moto partiva al primo colpo anche a -10°' ? e la mia è ancora l'originale del 2006.
Quando dovrò cambiarla Odissey
ciao Luca

EagleBBG
11-02-2011, 07:33
Odyssey o Spark, senza dubbio...

Doppiolampeggio
14-02-2011, 16:55
...se la usi con quella frequenza non dovresti aver problemi.
altrimenti, per eludere CANBUS e CENTRALINA, monta una presa collegata direttamente alla batteria ed usa il CTECK 800...

Scusami Robertag se ti ho quotato, ma vorrei sapere da te ( e dagli altri naturalmente ) un paio di cose.
1) Ho montato i due connettori del mio carichino CTECK 800 alla batteria ed ho inserito la presa. Si è accesa immediatamente la luce verde, pertanto dopo un minuti in queste condizioni ho tolto il carichino non ritenendo opportuno lasciarla sotto carica da carica completa. Ho fatto bene oppure posso benissimo lasciarla sottto carica anche se al massimo ?. Grazie.
2) Il faston della batteria rimane incastrato vicino alla borsa atttrezzi. Non credo che ci posssa arrivare dell'acqua e mi possa mandare in corto l'impianto. In caso contrario ritieni/ete che sia il caso di metterci dello scotch, anche se è una menata toglierlo e rimetterlo ogni volta. Consigli ?. Grazie.:!:

rebusau
14-02-2011, 21:36
Il CTEK 800 l'ho anch'io e sull'altra moto lo lasciavo sempre inserito anche per quasi 2 mesi e non faceva nessun danno,manteneva sempre la batteria al massimo.Questo è un mantenitore e oltre a caricartela,una volta terminato non fa altro che mantenerla costantemente carica,non fa nessun danno.

robertag
14-02-2011, 23:33
non ho mai usato il CTEK 800 ma da quello che ho sentito e letto e' come dice rebusau.
per quanto riguarda i faston non saprei; sicuramente meno umidità prendono e meglio è. ma non hai montato una presa per il carichino?
eventualmente foto gradita...

Doppiolampeggio
15-02-2011, 11:17
Per le foto purtroppo devo ancora capire bene come funziona questo forum. Io ho montato i due connettori ai due poli della batteria. Questi due connettori finiscono in un connettore unico fatto tipo faston che rimane posizionato sotto la sella passeggero leggermente incastrato sotto il contenitore porta attrezzi. E' ovvio che se dovesse arrivare tanta acqua potrebbe arrivare anche a questo connettore. Pertanto ho deciso di fare una "plastichina" che lo chiuda ermeticamente per evitare un siffatto rischio. Per il fatto di tenere la batteria sempre sotto manutentore, visto che mi confermate che non creerebbe problemi penso che lo farò in questo modo sono sicuro che sarà sempre al massimo della carica. Grazie per l'ennesima volta per i vostri suggerimenti.:!::!::!::!::!:

rebusau
15-02-2011, 16:41
Per mantenere in carica la mia batteria con il CTEK non faccio altro che smontare la sella e attaccare i 2 morsetti,non sono stato li a montare una presa apposita,smontare la sella in questa moto è un attimo.

Doppiolampeggio
15-02-2011, 18:36
Anche io ho deciso di fare in questo modo, solo che nel mio caso il morsetto è uno. DOMANDONA. Tu per evitare che eventualmente dell'acqua possa entrare nel connettore hai preso qualche accorgimento oppure lo hai lasciato "libero" nel sottosella posteriore ?. Io pensavo di inserirlo in una bustina di plastica di quelle che si chiudono ermeticamente. Boh sono più perplesso che convinto, in quanto non penso che possa arrivarci dell'acqua che altrimenti andrebbe a bagnare anche la batteria. Gentilmente fammi sapere. Grazie.:!::!:

rebusau
15-02-2011, 18:58
Non ho montato nulla sulla batteria ,uso semplicemente le 2 pinze o morsetti a coccodrillo del cavetto del CTEK e vado ad agganciare i morsetti sulla batteria,sono quelli rossi e neri che vedi in foto http://www.ctek.it/xs08.php

rebusau
15-02-2011, 19:02
Sull'altra moto avevo messo un connettore a tenuta stagna sempre della CTEK che era dentro alla scatola ma qui non ho voluto montarlo in quanto non mi serve ( per adesso )

phantomas
15-02-2011, 22:45
Sulla mia mukka ho montato il faston con cappuccio in gomma che danno in dotazione al carichino. Nel caso di installazione della spinetta NON STAGNA, ti consiglio un accorgimento semplicissimo. Ricoprilo con un dito tagliato da un guanto di lattice o di nitrile. Il guanto te lo tieni sotto sella e, in caso si rompa, hai altre 4 dita da tagliare......
:arrow:

Maxrcs
15-02-2011, 22:59
In vista che mi arrivi la mukka...
Io ho il carica bmw quello blu, per capirsi, va bene lostesso per il 1200 o mi consigliate di prendere sto ctek? ho visto che come accessorio c'è anche l'attacco 12v bmw.
Grazie
Max

Doppiolampeggio
16-02-2011, 09:24
Risposta generale.
Io ho montato direttamente sulla batteria i due connettori per non dover ogni volta usare le "pinzette" perchè in questo caso dovrei togliere tutte e due le selle. Ottimo il consiglio datomi da Phantomas, sicuramente lo adotterò, sei un GRANDE.:!::!::!::!::!:

robertag
16-02-2011, 12:42
In vista che mi arrivi la mukka...
Io ho il carica bmw quello blu, per capirsi, va bene lostesso per il 1200 o mi consigliate di prendere sto ctek? ho visto che come accessorio c'è anche l'attacco 12v bmw.
Grazie
Max

niente blu sul milledue...:mad: ti ci vuole quello dedicato. altrimenti qualsiasi altro ma collegato direttamente alla batteria...;)

Maxrcs
16-02-2011, 17:10
Grazie Roberto,
Infatti... ho visto poi cercando sul forum...
Hai MP :-)
Max

vfghed
17-02-2011, 11:54
ma quand'è che capirete che il carica batterie originale BMW quello che sfrutta la presa accendisigari carica la batteria e poi una volta raggiunti i 12V e 0 Amph stacca e si spegne!!!!!!! quindi se poi dal momento che si è spento e dal momento che voi andate a rimettere in moto è passato del tempo durante il quale le centraline della moto hanno assorbito quella quantità di corrente che porta la batteria sotto i 9v non và più in moto il motore, o altrimenti come capitato a enzino la moto si accende ma avendo non i 12v essendo quella di enzino con il servofreno elettrico, l'assorbimento di corrente generato da questo quando tocca la leva del freno crea alterazioni del minimo in quanto l'alternatore richiede più sforzo ai giri del motore. Dovete comperarvi un carica batteria che si attacca direttamente alla batteria e che una volta caricata la batteria va in mantenimento.

robertag
17-02-2011, 12:28
"ma quand'è che capirete"...
non ho capito un gran chè...:confused: comunque nessun carica batteria o mantenitore eroga corrente in continuazione.
sarebbe come volere fare rifornimento quando il serbatoio è già colmo...

Maxrcs
17-02-2011, 12:47
infatti non ho capito neanche io...
allora praticamente BMW fa un mantenitore che non mantiene?
Può sembrare una presa in giro... ma vfghed spiegati meglio.
Ah quando avevo il 1150 ho sempre usato il mantenitore di carica bmw (quello blu per intenderci) e non sono mai restato a piedi, anzi la moto è sempre partita al primo colpo anche dopo mesi di fermo e il servo freno non mi ha mai fatto scendere il minimo, questo come si spiega?
ma ci sarà pure un ca@@o di manule d'istruzioni di come si usa e funziona il carica bmw della presa a 12v, o no?
Al conce non chiedo più niente in quanto non mi ha saputo neanche spiegare come funzia l'audiosystem della mukka nuova.... certo che però quando gli stacco l'ass di 21.200 euro voglio vedere che sorriso mi fa...
Scusate lo sfogo, ma penso che per quella cifra non mi devo attaccare ai morsetti della batteria per tenerla carica... userò le sue prese..
E poi visto che sono una zappa in materia di impianti elettrici e che questo can-bus già lo odio mi spiegate che ca@@o servono le prese 12v della mukka???? visto che non ci su può attacare un piffero?

Max

EagleBBG
17-02-2011, 13:43
l'assorbimento di corrente generato da questo quando tocca la leva del freno crea alterazioni del minimo in quanto l'alternatore richiede più sforzo ai giri del motore.

http://www.gratisandgratis.com/emoticons/Risate/Emoticons%20%28204%29.gif

Questa è una delle più belle mai lette su questo forum. La incornicio.

emilio sterlini
17-02-2011, 20:39
quoto eaglebbg:sign3:

vfghed
20-02-2011, 19:05
scusandomi per il ritardo della risposta, chiedete al concessionario BMW se il carica batteria originale quello che carica la batteria collegandosi alla presa accendisigari della moto cosa fa una volta che ha portato la batteria di questa a 12-12,5V e 0 amph. ....... Si spegne non dà più carica.-........
Ora sappiate che la RT ha la centralina dell'iniezione che assorbe costantemente anche a chiave spenta, corrente, pertanto quando la tensione della batteria scende sotto i 9,5v questa non riesce più a far andare il moto il vostro bicilindrico.
Quindi vi occorre un carica-mantenitore da batteria, io ne ho uno elettronico che fa costantemente il test della batteria, mi indica i Volt e gli amph è da novembre che la mia RT è ferma, con indicazione sul disply 12,8v 0 amph, vado a metterla in moto, parte perfettamente, dopo un pò la spengo, il mantenitore mi indica circa 11,8v e 10amph, si posiziona in carica, e dopo 10 minuti l'indicazione del dysplay mi indica carica di mantenimento 12,8v 0amph.
Questo è come deve funzionare e se non ci capite nulla non è colpa mia ma fidatevi ho avuto sino a poco tempo fa una mia officina con elettrauto e concessionaria ..........

vfghed
20-02-2011, 19:12
comunque nessun carica batteria o mantenitore eroga corrente in continuazione.
sarebbe come volere fare rifornimento quando il serbatoio è già colmo... questo scrive ROBERTAG...... informati meglio!!!!!!!! il carica-mantenitore una volta caricata la batteria non eroga più corrente di carica ma a cicli di tempo prestabiliti analizza lo stato di carica della batteria e se questa scende sotto certi valori di carica VOLT e di Amperaggio la ricarica. non voglio essere un professore ma ragazzi se si cercano consigli e si danno risposte senza esperienza allora cosa serve se uno vi da delle dritte venire nel forum ?

bobe
20-02-2011, 19:26
vfghed hai perfettamente ragione,capita spesso di chiedere consigli e di leggerne molti assolutamente inutili che possono anche depistarti

EagleBBG
20-02-2011, 19:55
Questo è come deve funzionare e se non ci capite nulla non è colpa mia

Certo, aspettavamo solo te per capire come funzionano un caricabatterie e un mantenitore...

Dopo la cagata dell'alternatore che modifica lo sforzo richiesto al motore al punto da provocare le alterazioni del minimo, son contento di non essere mai stato tuo cliente... e quello che dici lo parcheggio volentieri nel dimenticatoio...

ma guarda un po'...

1965bmwwww
20-02-2011, 20:39
Secondo me avete detto la stessa cosa in due modi diversi.....arrivato a livello si stacca la carica che riprende se analizzando lo stato dopo del tempo si sono riabbassati i livelli.....e senza offendere nessuno.......;) certo che se davi degli ignoranti a tutti i tuoi clienti......tecnicamente sei preparato ma te ne rimangono pochi...forse dei masochisti.....;) ...sto' scherzando eh......:)

robertag
20-02-2011, 20:43
comunque nessun carica batteria o mantenitore eroga corrente in continuazione.
sarebbe come volere fare rifornimento quando il serbatoio è già colmo... questo scrive ROBERTAG...... informati meglio!!!!!!!! il carica-mantenitore una volta caricata la batteria non eroga più corrente ...
....risposte senza esperienza allora cosa serve se uno vi da delle dritte venire nel forum ?

ti rispondo cortesemente...
mia citazione:
"sarebbe come volere fare rifornimento quando il serbatoio è già colmo... "
io dovrei dirti impara a leggere!!!!!

...una volta sceso il voltaggio(V), non la corrente(A) il caricabatt. riparte fino a ritrovare il voltaggio(V) iniziale, non ho detto che si spegne all'infinito.... se, ripeto, leggi bene!

per quanto riguarda i cilcli di mantenimento come li chiami tu, sono esattamente quelli che esegue il carichino di mamma BMW dove sul suo manuale vengono chiamati "loop". questi non fanno altro che simulare l'uso della moto quando è l'alternatore che mantiene carica la batteria...

per quanto concerne l'alterazione del minimo mi associo, quotandolo, ad EagleBBG...

1965bmwwww
20-02-2011, 20:52
Sulla alterazione del minimo in realta' succede su tutti i mezzi non solo la moto che se la batteria e' scarica e aumenta assorbimento corrente può causare oscillazioni minime del regime del minimo.......succede.......soprattutto se alternatore e' vecchiotto.......

phantomas
20-02-2011, 21:02
Ehi, ragazzi, che succede? L'astinenza da manubrio ci altera l'umore? Ci mettiamo una bella latta di OLIO sopra e ci beviamo tutti una bella tazza di camomilla davanti ad un buon libro (che ne so, la raccolta delle VAQ stampate ed in particolare a pagina 7 di questa http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/BatteriaCaricabatterieGrigioBMW.pdf) ?

vfghed
21-02-2011, 12:06
ultima volta che do risposte nel forum e forse che vi entro se vi è gente come Eagle.... che dice che si sparano cagate ....!
Io non ho mai preteso e non mi sono mai permesso ne di essere professore ne di dare degli ignoranti, cosa che non mi sono mai permesso nemmeno con nessun mio cliente. Rispondendo a Eagle prova a fare una passeggiata con le scarpe che usano i palombari anziche con scarpe da ginnastica e dimmi se è la stessa cosa ! Scherzi a parte qualsiasi alternatore o provate a sentire il motore della vostra auto al minimo quando entra in azione il compressore del condizionatore cosa fa...... entra in azione il correttore del minimo sui motori con il corpo farfallato elettrico. Poi azionando il freno sulla rt 1150 ( che non ha il servofreno) non si altera il minimo in quanto solo la rt 1200 prodotta dal 2005 al 2007 ha il servofreno elettrico

u00328431
21-02-2011, 12:23
provate a sentire il motore della vostra auto al minimo quando entra in azione il compressore del condizionatore cosa fa...... entra in azione il correttore del minimo sui motori con il corpo farfallato elettrico. Poi azionando il freno sulla rt 1150 ( che non ha il servofreno) non si altera il minimo in quanto solo la rt 1200 prodotta dal 2005 al 2007 ha il servofreno elettrico
IMHO il compressore fa scendere il minimo a causa della resistenza del gas da comprimere, non per l'assorbimento elettrico che è dato solo dal giunto elettromagnetico. E poi la 1150 RT il servofreno ce l'ha eccome...

EagleBBG
21-02-2011, 13:58
Io non ho mai preteso e non mi sono mai permesso ne di essere professore ne di dare degli ignoranti

Ah no?

...ma quand'è che capirete...
...si danno risposte senza esperienza...
...e se non ci capite nulla non è colpa mia...

L'ultima affermazione è quella che ha provocato le mie risposte.

Ora, un conto è fare affermazioni basate sulla propria esperienza e sulle proprie conoscenze, accettando di confrontarsi con le altrui conoscenze ed esperienze. Altra cosa è arrivare con la verità in tasca come hai fatto tu, tra l'altro affermando cose palesemente errate o comuque discutibili.

Due tue affermazioni che non ti sei preso la briga di dimostrare in qualche modo:

essendo quella di enzino con il servofreno elettrico, l'assorbimento di corrente generato da questo quando tocca la leva del freno crea alterazioni del minimo in quanto l'alternatore richiede più sforzo ai giri del motore.

Ora, l'alternatore può erogare più o meno corrente in funzione dei giri che fa, ma non richiede più o meno sforzo al motore in funzione della corrente prodotta. Posso ricredermi solo se puoi dimostrarlo, cosa che ritengo improbabile.

Poi azionando il freno sulla rt 1150 ( che non ha il servofreno) non si altera il minimo in quanto solo la rt 1200 prodotta dal 2005 al 2007 ha il servofreno elettrico

Qui denoti di non conoscere ciò di cui parli, perché la 1150 il servo elettrico ce l'ha eccome.

Scherzi a parte qualsiasi alternatore o provate a sentire il motore della vostra auto al minimo quando entra in azione il compressore del condizionatore cosa fa...... entra in azione il correttore del minimo sui motori con il corpo farfallato elettrico.

E questo cosa c'entra? Il condizionatore assorbe un bel po' di potenza dal motore, cosa c'entra questo con l'alternatore? Mah...

cavaddaru
23-02-2011, 08:55
comunque, per rientrare in topic, nelle pagine iniziali dello stesso ho letto che qualcuno indica l'esistenza di un "manutentore" e di un "caricabatteria" originali della casa bavarese.
Visto che come tantissimi, ho comprato nuovo di fabbrica :lol: il manutentore/caricabatteria (quello che altrettanti avventori del forum chiamano "blu per intenderci"), dalle istruzioni fornite con un manualetto di svariate pagine, ho - "credo" - di aver compreso che l'attrezzo si comporta da caricabatterie (quando trova scarico l'accumulatore della moto) e da manutentore se lo si lascia collegato nel periodo di fermo veicolo, simulando il moto del mezzo, operando attività di scarica a quelle di ricarica (ecco il perchè dell'alternarsi delle luci spia dello stesso caricabatteria in arancio/verde).

RCampisi
01-03-2011, 15:22
La macchina è costituita da una parte cava fissa, chiamata statore, al cui interno ruota una parte cilindrica calettata sull'albero di rotazione, detta rotore. Sullo statore sono presenti gli avvolgimenti elettrici su cui vengono indotte le forze elettromotrici che sosterranno la corrente elettrica prodotta.

Il rotore genera il campo magnetico rotante per mezzo di elettromagneti, che sono in numero pari al numero delle fasi moltiplicato per il numero di coppie polari: in caso di alternatore trifase a due poli (una coppia polare) si hanno tre elettromagneti, in caso di alternatore trifase a quattro poli (due coppie polari) si hanno sei elettromagneti, i quali sono a loro volta opportunamente alimentati, in alternativa vengono utilizzati dei magneti permanenti i quali non necessitano di alimentazione e in quest'ultimo caso si ha solo una coppia polare (Nord e Sud) per ogni coppia di poli statorici. Unica eccezione si ha negli alternatori trifase o bifase motociclistici, dove gli alternatori non sono dei veri alternatori trifase o bifase, ma sono tre o due alternatori monofase disposti equidistanti e soggetti a tre o due coppie polari per rotazione, quindi si hanno tre o due onde sinusali non sfasate, inoltre, soprattutto in caso essi siano monofase, questi possono avere un numero di coppie polari superiore (multipli di due, tre, ecc...) rispetto al numero delle fasi.

Detto questo l'alternatore altro non è che un motore elettrico utilizzato al contrario, così coma all'aumentare del carico su un motore occorre più corrente a parita di tensione per farlo ruotare, allo stesso modo richiedendo più corrente ad un alternatore questo viene sottoposto ad un maggior sforzo dovuto alle maggiori forze elettromagnetiche in gioco.

Se poi questo aumento di "attrito" sia tale da ridurre il regime minimo di un motore a scoppio che pilota l'alternatore, non saprei dipende da tantissimi fattori non ultimo la presenza di una batteria nel mezzo.

Per concludere un alternatore sforza maggiormente all'aumentare del carico elettrico presente.

EagleBBG
01-03-2011, 21:48
Se poi questo aumento di "attrito" sia tale da ridurre il regime minimo di un motore a scoppio che pilota l'alternatore, non saprei dipende da tantissimi fattori non ultimo la presenza di una batteria nel mezzo.


Basta fare un semplice ragionamento sulle proporzioni delle forze in gioco: stiamo parlando di motori da 70kw con applicato un generatore da circa 600VA. Mettici pure anche la potenza dissipata per calore attriti e robe varie... e in ogni caso, al minimo, la variazione di carico dell'alternatore con batteria carica o scarica quanto sarà? Stiamo parlando di meno di un centesimo della potenza disponibile. ;)

RCampisi
02-03-2011, 11:07
Concordo con le tue valutazioni, che sona poi e le mie, l'aumento di attrito è davvero lieve ma se ci mettiamo in mezzo una batteria non proprio a posto ed un alternatore con un rendimento leggermente inferiore alla norma ...

Che razza di discorso mi ritrovo a fare? S, se, se con tutti questi se va a finire che per accendere una moto ci vuole una centrale termonucleare eh eh e. Termino quì le mie valutazioni.

EagleBBG
02-03-2011, 13:48
Ma poi... in fondo... ripensandoci... cambia qualcosa? :lol::lol::lol:

phantomas
02-03-2011, 22:41
..........mah!!!!!!!!!:(

maxriccio
02-03-2011, 23:31
... e io che pensavo che bastasse attaccare il manutentore ed uscire dal box...
se avessi saputo di tutte questi implicazioni sarei stato molto più attento!!:lol::lol::lol:

dosa
17-04-2012, 09:47
avrei bisogno di sapere quale manutentore di carica per una rt 1200 2006?

quello grigio ?

o quello blu?
un amico vuole per forza comprare quello originale bmw ma non sa quale

grazie

Bert
17-04-2012, 14:52
Rt 1200 2006=canbus=grigio

ciao Bert

squalo
17-04-2012, 15:27
Ma non è tutto molto più semplice se si continua ad usare la moto e basta???

dosa
17-04-2012, 17:18
infatti è quello che gli dico io

Claudio Piccolo
17-04-2012, 17:53
eeehh la fate facile voi.