PDA

Visualizza la versione completa : R850R anno di costruzione dei vari modelli


teista
26-11-2010, 15:46
Salve a tutti, sono nuovo del forum e per prima cosa vi saluto.
Sarei interessato all'acquisto di una 850R e visti i vari modelli in giro e visto che mi sembra ne siano stati fatti 3 mi sapreste dire gli anni di costruzione in maniera tale da riconoscerli.
Quali sono le principali differenze tra uno e l'altro?
Grazie per le eventuali risposte.

SKA
26-11-2010, 16:27
Sono state fatte 3 serie di R850R:
la prima dal 1994 al 2002 derivata dalla R1100R con all' interno alcune varianti, dal 94 al 96 con monostrumento, negli anni dal 2000/2002 con filetti e cerchi a raggi e poi sparse qua e la le bicolori ecc.ecc.
dal 2003 al 2007 (un po' meno per la New) ci sono due serie di R850R in contemporanea, una uguale alla R1150R denominata R850R New poco diffusa e l'altra, la R850R Classic che nel 2004 prende il nome di R850R Comfort ed è esteticamente uguale alla vecchia serie ma con telaio ruote freni ecc.ecc. della serie 1150. Distingui al volo la Comfort dalla prima serie per il manubrio tubolare al posto dei semimanubri in alluminio e per i collettori di scarico, uno per lato con compensatore frontale sulla Comfort, entrambi sul lato dx per la prima serie. Non ti far fregare, sono due moto diverse e solo esteticamente simili.

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=263852&highlight=differenze+850

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=258058&highlight=differenze+850

dino_g
29-11-2010, 14:04
Detto in breve: prendi una Comfort.

Mik
29-11-2010, 14:37
Non è detto che la Confort sia migliore di quella non Confort. Ha una ciclistica più moderna di sicuro e la VI marcia, ma il fascino dei semimanubri è impagabile. Inoltre il motore monocandela è più "rabbioso" (sempre parlando dell'850, non fraintendetemi).
Secondo me sono bei modelli entrambi, io quando dovetti scegliere lo feci a favore della serie 2002, mi piaceva di più!

SKA
29-11-2010, 16:32
Mik, sono tutte monocandela, non esistono 850 twin spark.
I semimanubri sono molto più fascinosi ma il manubrio della Comfort e molto meglio per posizione e controllo. La Comfort è più "facile" da portare ed ha la manutenzione un po' più semplice (non ha la menata del CO), il motore dovrebbe essere meno performante, sulla carta sono 5 CV ed 1Kgm in meno, ma all' atto pratico, con 240 kg da spostare ed un cambio diverso non fa differenza. La prima serie, secondo me, ha senso solo per una S.E, a 2/3000 euro non di più, per via del fascino decisamente superiore dei raggi, del manubrio ed eventualmente dei filetti. Per una moto da usare tutti i giorni molto meglio la Comfort. Ovvio non è come passare alla R1200R, ma un po' di differenza c'è.

Mik
29-11-2010, 20:00
Mik, sono tutte monocandela, non esistono 850 twin spark.
.......

:rolleyes::rolleyes: ma dai avrei giurato che l'ultima serie fosse twin spark....sei sicuro??

SKA
29-11-2010, 20:08
:confused:...si, ho avuto la Comfort per 6 anni e ho fatto io la manutenzione fino al tagliando dei 50000, non ho mai trovato la "seconda" candela....:)

Mik
29-11-2010, 21:59
:lol: :lol: :lol:

hai cercato bene?? qualche volta si nascondono

:lol: :lol: :lol:

dino_g
02-12-2010, 15:08
:lol: :lol: :lol:

hai cercato bene?? qualche volta si nascondono

:lol: :lol: :lol:

Te dovresti nasconderti, traditore e spergiuro. Ora che sei passato al lato oscuro della forza non ti ricordi nemmeno più di come è fatta la Santa R850R.

.....

.......

..........


....................................


Oppure hai convissuto con lei per anni, chiedendoti dove ...zo stava l'impanatura per la seconda candela che infatti ti è avanzata.

saluti, Dino

Mik
02-12-2010, 16:13
:lol: :lol: :lol:

Dino....hai ragione....:!:

Ma non rinnegherò mai di aver posseduto una delle più belle MOTO che mente umana abbia mai potuto concepire: SUA MAESTA' L'R850R!!!! :D :D

SKA
02-12-2010, 21:14
:)Dino, hai visto che hanno fatto la :eek:R1200R Classic:eek:, che ne dici......:lol:
è un lato meno oscuro della forza, ha la striscia bianca......

dino_g
03-12-2010, 18:18
Mah, l'idea era carina, ma la resa non mi convince. La R1200R ha una linea troppo moderna per quella rivisitazione. I cerchi a raggi mi pare che stonino un po'...
E poi la fanno solo nera, ecchepalle con 'sto nero e 'sto grigio, magari opaco. Sembra un esercito di moto dei becchini!
La BMW faceva colori bellissimi, il rosso, il blu. La 1200 blu è uno spettacolo.

SKA
03-12-2010, 21:37
Ora la fanno rossa, nella serie normale però. Tieni presente che il nero è il colore "classico" per BMW insieme al bianco Motorsport.

dino_g
04-12-2010, 14:54
Si lo so, ma quando esco per strada vedo un mondo in bianco, nero e grigio... tutte le auto sono così. Le moto hanno poche scelte in più. Ecchediamine, e usiamoli un po' questi colori. Almeno dare la possibilità di scegliere a chi compra, no?
Le 850 serie precedente avevano colori molto belli, stravedevo per quella blu.
Comunque la prima BMW fu nera e nera tengo la mia 8e1/2.

Saluti, Dino

Ah, dimenticavo, anche l'abbigliamento tecnico è quasi sempre nero, che tristezza....

Mik
04-12-2010, 15:21
.........
Le 850 serie precedente avevano colori molto belli, stravedevo per quella blu.
....

:D:D:D


comre la mia ex:cool:

dino_g
04-12-2010, 18:44
Per questo sei ancora più sciagurato....

quadrellablu
24-12-2010, 22:24
Mik, sono tutte monocandela, non esistono 850 twin spark.
I semimanubri sono molto più fascinosi ma il manubrio della Comfort e molto meglio per posizione e controllo. La Comfort è più "facile" da portare ed ha la manutenzione un po' più semplice (non ha la menata del CO), il motore dovrebbe essere meno performante, sulla carta sono 5 CV ed 1Kgm in meno, ma all' atto pratico, con 240 kg da spostare ed un cambio diverso non fa differenza. La prima serie, secondo me, ha senso solo per una S.E, a 2/3000 euro non di più, per via del fascino decisamente superiore dei raggi, del manubrio ed eventualmente dei filetti. Per una moto da usare tutti i giorni molto meglio la Comfort. Ovvio non è come passare alla R1200R, ma un po' di differenza c'è.

quoto...ma aggiungo....ha senso solo per la S.E ecc......che inoltre ha il cambio a 5 marce a mio parere migliore del 6. Con il 6 si smanetta di più per niente:laughing: la LIEVE migliore manovrabilità del camvio si COMPENSA subito, arrivando alla pari, con l'olio del cambio giusto nei relativi post indicato. / Potrebbe essere oggetto di valutazione da quel che si legge in questo Forum che il cambio a 5 M è soggetto a sporadiche rotture,( ciscinetti, albero primario ecc.) specialmente nelle prime versioni ma nessuna esente ( Ma chissà come sono stati "trattati"). Non ho letto invece di problemi o cambi rotti nella versione evoluta a 6M

SKA
25-12-2010, 18:21
La rottura dei cambi a 5 marce, se non ricordo male, mi sembra che fosse dovuta agli attacchi del cavalletto e dell'ammortizzatore posteriore che a lungo andare con ammo scarico e/o partenze dal cavaletto potevano far incrinare la fusione della scatola cambio. Sui 1150 a 6 marce hanno cambiato gli attacchi. Sui 1200 il cavalletto è attaccato al telaio ma la prima serie di cambi ha dato comunque pareccie noie ed è stata modificata.

quadrellablu
25-12-2010, 19:04
La rottura dei cambi a 5 marce, se non ricordo male, mi sembra che fosse dovuta agli attacchi del cavalletto e dell'ammortizzatore posteriore che a lungo andare con ammo scarico e/o partenze dal cavaletto potevano far incrinare la fusione della scatola cambio. Sui 1150 a 6 marce hanno cambiato gli attacchi. Sui 1200 il cavalletto è attaccato al telaio ma la prima serie di cambi ha dato comunque pareccie noie ed è stata modificata.

La rottura del cambio a 5 marce purtroppo riguarda anche problemi propriamente "meccanici" del cambio stesso. Se fai un cerca diversi utenti R GS a 5M sono restati a piedi. Del 6m non ho trovato traccia quindi per chi compra una erre usata e a mio parere e da tenerne conto. Ciò non toglie e ribadisco che il cambio a 5m è più gustoso e se ben trattato secondo me non avra' mai un problema: Non sono moto da corsa, la moto ha dei regimi dove la marcia entra più dolcemente che in altri, usiamoli, olio bello limpido tutti gli anni, di qualità, con la gradazione migliore, ampiamente diffusa ecc ecc Sgratt Sgratt non si dovrebbe rompere mai

Charly
25-12-2010, 22:29
L'ultima serie denominata M97 introdotta a sett 96 è impeccabile.

Che il 5m sia più gustoso (spiegami cosa vuol dire) del 6m è tutto da dimostrare.

quadrellablu
26-12-2010, 13:44
VL'ultima serie denominata M97 introdotta a sett 96 è impeccabile.

Che il 5m sia più gustoso (spiegami cosa vuol dire) del 6m è tutto da dimostrare.

Partiamo dal pratico:Guidando il mezzo non si sente la necessità di una marcia "intermedia" in più. Il motore gira rotondo in tutte le condizioni e già con il cambio a 5 rapporti si ha la marcia giusta in ogni condizione di traffico e di guida. In autostrada mi sembra di percepire che la 5 sia uguale alla 6 ovvero che il motore gira a parità di velocità allo stesso règime. Il cambio a 6 marce di contro ti obbliga di più a cambiare per avere "dentro" la giusta marcia; per esempio nelle frequenti rotatorie ad ampio raggio con il cambio a 5m basta un semplice clic e scalare in 4 per poi percorrere la rotatoria con un filo di gas a 35 40 50 km/h ed uscirne senza problemi- il boxer 850 gira bello rotondo e tira bene in basso- per poi inserire di nuovo la 5 marcia. Da qui in poi la moto allunga fino alla velocità massima senza mancanze, anzi con un bel tiro. Con il 6m nella stessa situazione si gira bene in 3 (la 4 è un pochino lunga) per cui si perde tempo a scalare, si perde tempo in accellerazione, in uscita, costretti a cambiare di più per arrivare alla sesta marcia che è..la "vecchia 5". Ci si diverte a cambiare: Mi pare di no il meccanismo d'altra parte si da per scontato che è formulato stile viaggio; non è un fulmine e non prediligie la guida stile sport...per cui. Ancora: il 5m ha una "bella 3" indovinata come rapporto; nell'uso cittadino una volta inserita non la togli più se vuoi. Va bene da 20/30 a 100 Km/h, per dire (con il 6M a quella velocità bassa si "saltella", per cui vai di 2 e poi il mitico "clang" - se non cambi subito o ad alto regime - per inserire di nuovo fatti 2 metri la 3). Il 6M? Forse qualcosina di utile lo dà. In 2, nei falsi piani, carichi, la "5" può essere vincente ma è una inezia di comodità in confronto al cambiar di meno in via generale nell'uso quotidiano del mezzo. Se ci pensi già nell'arco di 1000 km sai quanto smanetti in più...E' una mia idea e vado per similitudine in quanto non ho l'850 r ma il gs. Un altra mia idea è che il cambio a 5m consenta una accellerazione alla moto maggiore, in termini di tempo a raggiungere una certa velocità, vs il cambio a 6 proprio perchè sotto al piede non si ha un "sequenziale" ma un ruvido e lento cambio (e i secondi passano). Che sia a 5 o 6 marce..poca differenza anche in questo senso ci passa

Gianluca740
04-01-2011, 13:14
permettete la mia umile opinione: tra le r850r la più bella resta sempre la special edition...

Gianluca740
04-01-2011, 13:14
io me ne sono innamorato ben 8 anni fa e non l'ho più lascata!!! ;-)

Vandinik
06-01-2011, 12:46
La mia prima bmw è stata una r850r del 97, quella bicolore, l'ho venduta perche aveva un difetto cioè la pinza freni posteriore sfregava sul disco fino a farlo diventare rosso poi dopo a ripetuti interventi ed essere stata visionata varie volte da un ispettorere bmw hanno risolto sostituendo cerchio, disco e pinza.
Il problema è che anche se risolto tutte le volte che partivo avevo il terrore che si ripresentasse il problema quindi ho chiesto l'intervento della concessionaria riguardo un trattamento di favore per l'acquisto di una nuova, ho optato per l'r1100gs, grande moto che ho tenuto fino al 2008, ora posseggo una r1150r, il mio sogno si è avverato, rimpiango il cambio a 5 marce, la progressione, o meglio, la sensazione di guida con quel cambio il 6 marce non me la dà. Mi è rimasta nel cuore la r850r peccato che l'abbia posseduta solo per 6 mesi ma prima o poi.......