Visualizza la versione completa : Cappadocia 2011
Prinz Eugen
25-11-2010, 22:14
Sto pensando ad un viaggio in Turchia per maggio o giugno 2011, più o meno così: in traghetto fino a Igoumenitsa, poi (salvo una breve digressione per le Meteore) dritto verso Istanbul. Ci sono già stato due volte e quindi la salterò, anche se è un peccato. Verso la Cappadocia via Ankara. In Cappadocia mi fermo un paio di giorni, Poi Konya e la zona di Pamukkale, quindi verso la costa. Sosta a Selcuk (Efeso, Priene...). Verso nord, forse una piccola sosta nell'isola di Bozcaada, Troia, Canakkale, la zona degli sbarchi (1914-18) nella penisola di Gallipoli, Poi di nuovo verso Igoumenitsa, traghetto e casa. Circa tre settimane, con calma. Punti fermi, la Cappadocia, come detto, qualche ora a Gebze (dopo Istanbul, vi è morto Annibale, c'è un monumento), Troia, per rileggermi alle porte Scee la narrazione del duello tra Ettore ed Achille.
Prenotazione A/R del traghetto - quindi si sa quando si parte e quando si torna - e per il resto, come viene. Graditi compagni di viaggio, anche solo per tratti del percorso, con grande libertà: di continuare, di fermarsi, di cambiare percorso. Graditi anche suggerimenti e consigli. Saluti
ankorags
25-11-2010, 22:43
Più o meno è il giro che ho fatto la scorsa estate e se puoi arriva fino al Nemrut, perchè se la Cappadocia è magica.....
http://www.webalice.it/fabry.x/Turchia/2b.jpg
http://www.webalice.it/fabry.x/Turchia/2c.jpg
http://www.webalice.it/fabry.x/Turchia/3c.jpg
..il Nemrut è spaziale (for me)....
http://www.webalice.it/fabry.x/Turchia3/11cc.jpg
http://www.webalice.it/fabry.x/Turchia/1c.jpg
http://www.webalice.it/fabry.x/Turchia/5c.jpg
http://www.webalice.it/fabry.x/Turchia/4c.jpg
La cosa mi stuzzica molto.... Siamo anche abbastanza vicini per pianificare al meglio il viaggio anche perchè per me sarebbe una novità, Meteore e Grecia a parte.
Paul Inky
26-11-2010, 14:08
Konya sinceramente non mi ha entusiasmato, mentre a Pamukkale ho trovato davvero bello il sito del tempio di afrodisia..concordo sul fascino del Nemrut..io le meteore le farei al ritorno dopo aver visitato i siti della cappadocia xchè si apprezzano meglio e cmq in Turchia occhio ai controlli sulla velocità! Buon cay!!!
MassimoB
26-11-2010, 22:25
Sto pensando ad un viaggio in Turchia per maggio o giugno 2011, più o meno così: in traghetto fino a Igoumenitsa, poi (salvo una breve digressione per le Meteore) dritto verso Istanbul. Ci sono già stato due volte e quindi la salterò, anche se è un peccato. Verso la Cappadocia via Ankara. In Cappadocia mi fermo un paio di giorni, Poi Konya e la zona di Pamukkale, quindi verso la costa. Sosta a Selcuk (Efeso, Priene...). Verso nord, forse una piccola sosta nell'isola di Bozcaada, Troia, Canakkale, la zona degli sbarchi (1914-18) nella penisola di Gallipoli, Poi di nuovo verso Igoumenitsa, traghetto e casa. Circa tre settimane, con calma. Punti fermi, la Cappadocia, come detto, qualche ora a Gebze (dopo Istanbul, vi è morto Annibale, c'è un monumento), Troia, per rileggermi alle porte Scee la narrazione del duello tra Ettore ed Achille.
Prenotazione A/R del traghetto - quindi si sa quando si parte e quando si torna - e per il resto, come viene. Graditi compagni di viaggio, anche solo per tratti del percorso, con grande libertà: di continuare, di fermarsi, di cambiare percorso. Graditi anche suggerimenti e consigli. Saluti
maggio è il periodo migliore per la Turchia, troverai le campagne fiorite, ed il clima ottimo,
per il giro, tutto ok tranne la Cappadocia,
se ci passi fermati almeno 3 giorni, è il minimo sindacale per farti un'idea veloce, sono stato tre volte in Turchia (per il momento solo in aereo), la seconda volta mi sono fermato in Cappadocia per 12 giorni, sono andato per girare un video, ci sono talmente tante cose da vedere che vale da sola il viaggio.
naturalmente IMHO.
Prinz Eugen
27-11-2010, 20:48
Prima di tutto grazie a tutti, ad Ankorags anche per le splendide foto.
Complimenti a MassimoB per il suo sito: ho controllato subito.
Lo sapevo io, che sarebbe arrivato qualcuno a solleticare le mie voglie e a smantellare la mia già scarsa - voglio essere onesto, inesistente -volontà di resistere.
Così, 'sta cosa del Nemrut Dagi (con il colpo basso delle foto!) mi ha quasi conquistato: sono solo un migliaio di chilometri in più, cosa volete che sia. D'altra parte - dico io - se siamo già in Cappadocia (almeno 3 giorni, siamo d'accordo e mi farei anche un giro in mongolfiera), si tratta di un ulteriore piccolo sforzo. Come giorni si potrebbe recuperare bypassando Bozcaada: vuol dire che il sole lo prenderò sulla costiera triestina al ritorno.
Per Lifeson: siamo a un centinaio di chilometri, definire un progetto non sarà difficile. Intanto, credo, dovremmo definire le questioni di fondo: la patente italiana va bene ma ci vuole il passaporto (in Turchia ci segnano i dati della moto), bisognerà valutare la necessità di vaccinarsi (in linea di principio io non farei niente, starei solo attento a ciò che mangio e bevo), a suo tempo bisognerà fare una buona assicurazione tipo Europ Assistance, e controllare che la carta verde copra anche la Turchia, bisognerà far le prenotazioni del traghetto per tempo per sfruttare qualche sconto (ma abbiamo ancora tempo).
Il percorso dovrebbe in linea di massima essere definito (ok, le Meteore al ritorno). L'unico dubbio è se con la tua GS andrai abbastanza piano da farti seguire dalla mia 850 R, soprattutto sugli sterrati del Nemrut Dagi (buoni, mi sembra: Ankorags confermalo!).
Quindi, fammi sapere e a risentirci. Abbiamo tempo e a maggio saremo pronti: godiamoci questo viaggio dal momento del concepimento.
Saluti a tutti.
MassimoB
27-11-2010, 21:21
D'altra parte - dico io - se siamo già in Cappadocia (almeno 3 giorni, siamo d'accordo e mi farei anche un giro in mongolfiera), si tratta di un ulteriore piccolo sforzo.
cut
bisognerà valutare la necessità di vaccinarsi (in linea di principio io non farei niente, starei solo attento a ciò che mangio e bevo),
dimenticavo (pensavo fosse una cosa ovvia) :-)
andare in Cappadocia e non andare in mongolfiera è come andare al cinema e venir via al primo tempo.
in Turchia le vaccinazioni non occorrono, e bisogna stare attenti a ciò che si mangia e si beve, perchè per la bontà della cucina si rischia di passare da cinghiali affamati. :-)
ankorags
28-11-2010, 01:06
(..)
L'unico dubbio è se con la tua GS andrai abbastanza piano da farti seguire dalla mia 850 R, soprattutto sugli sterrati del Nemrut Dagi (buoni, mi sembra: Ankorags confermalo!).
Lo sterro (oltre 100km fra anda e rianda) che arriva al Nemrut per poter dormire al mitico Gunes Motel non è praticabile con una moto stradale, ci sono dei punti con molti sassi e piuttosto sconnessi dove ci vogliono sospensioni adeguate, e anche con una enduro come il Gs se sei in coppia e con bagagli per arrivare in cima ti fai un discreto culo.
Al Nemrut ci si arriva anche dal versante ovest su asfalto come fa la maggior parte dei turisti ma c'è da fare un km e mezzo a piedi per arrivare in cima poi devi tornare indietro e pernottare a Kahta perchè il Gunes è tre km sotto il Nemrut sul versante est e ci arrivi da Malatia.
http://www.webalice.it/fabry.x/Turchia4/12ccc.jpg
http://www.webalice.it/fabry.x/Turchia4/10ccc.jpg
Antonio Tempora
28-11-2010, 09:09
L'unico dubbio è se con la tua GS andrai abbastanza piano da farti seguire dalla mia 850 R, soprattutto sugli sterrati del Nemrut Dagi
Saluti a tutti.
Noi siamo arrivati al Nemrut Dagi per la strada asfaltata. Ci sono 2 alberghi ad un kilometro prima del parcheggio da dove comincia la salita a piedi alla cima. Ci si arriva con la moto( il fondo è tipo pavé un pò sconnesso ma praticabilissimo ) o con il pulmino che l' albergo mette a disposizione degli ospiti.
Per godere del tramonto, che per me ( e quasi tutti ) è il momento più bello, occorre arrivare in albergo prima delle 17,30 in modo da scaricare i bagagli e salire alla cima.
Qui di seguito un link dove puoi trovare indicazioni sugli alberghi, noi siamo stati al Nemrut Kervansaray.
http://www.nemrutguide.com/nemrut-hotels-campings-tours-visitors-trips-photos-pictures/category/9-nemrut-kervansaray-hotel-camping-karadut-village.html
Comunque per il periodo in cui conti andare non dovresti trovare il caldo che noi abbiamo patito ad Agosto 2004...
Saluti
Ci si arriva con la moto( il fondo è tipo pavé un pò sconnesso ma praticabilissimo )
URL=http://img203.imageshack.us/i/p1060457n.jpg/]http://img203.imageshack.us/img203/5457/p1060457n.jpg[/URL] Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img828.imageshack.us/img828/8495/dsc0017jf.jpg (http://img828.imageshack.us/i/dsc0017jf.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Indicazioni per le terrazze
http://img28.imageshack.us/img28/9474/dsc0025bb.jpg (http://img28.imageshack.us/i/dsc0025bb.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Salita per arrivare alle terrazze
http://img4.imageshack.us/img4/3232/dsc0018ts.jpg (http://img4.imageshack.us/i/dsc0018ts.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Se non si vuole scarpinare...:lol::lol:
Ciao , se ti posso dare un consiglio , lascia stare Troia , non è per niente bella , merita molto Efeso e come ti hanno consigliato Nemrut , Pammukale ,la Cappadocia io ti consiglierei anche le città sotterranee sempre in Cappadocia e Antalya
Paul Inky
29-11-2010, 12:02
Confermo dalla parte di Katha, passando per Narince al Nemrut si arriva senza problemi fino al parcheggio alla vetta xchè è tutta lastricata ed asfaltata..casomai venendo dalla Cappadocia come abbiamo fatto noi i terribili "asfalt yapirmi" gli trovi prima. Sono i tratti assolutamente sterrati dove stanno completando le strade. Per gli sconti l'anno scorso ai primi mesi dell'anno Anek fece una promozione al 50%. Anche noi abbiamo pernottato al Karavanseray in agosto Euro 45,00 con cena e colazione..intendiamoci niente di che, xrò sulla strada del Nemrut..se pensi di andarci ti passo l'indirizzo di posta elettronica.Mi raccomdando occhio ai velox!
Io parto per natale per la cappadocia, mi e' venuto lo spunto leggendo da altri report di farla in inverno, spero che sia bella come dicono anche in questa stagione. Davvero bisogna stare attenti ai velox? Ah ovviamente prendo macchina a nolo.....
Il limite per le auto è di 90 Km con tolleranza del 10%, per le moto il limite è di 70 km più tolleranza, occhio perchè hanno il laser e quando vedi una macchina a bordo strada contromano è troppo tardi, mi sono fatto una certa esperienza in merito :mad::mad:
Geffri71
29-11-2010, 16:54
Ciao a tutti. Io e la mia combriccola di compagni di viaggio avevamo puntato questa zona, ma il periodo sarebbe dopo la metà di agosto.
Che dite, ci si cucina o è fattibile?
Grazie 1000
Ciaooooo
Rick
Paul Inky
29-11-2010, 17:10
Che dite, ci si cucina o è fattibile?
Grazie 1000
Ciaooooo
Rick Io ci sono stato l'anno scorso dal 4 al 24 agosto girando da Istanbul, cappadocia, Nemrut Dagi, Urfa, Konya, Pamukkale, Fethyie, Kusadasy, Bergamana, Troia etc...diciamo che freddo non è...a parte gli scherzi abbiamo sempre viaggiato con giubbotto (estivo) e pantaloni summer..consiglio di fare soste ai tanti autogrill x rinfrescarsi, + che il clima a me hanno dato fastidio i diversi cantieri x il raddoppio delle strade dove veramente prendi una polvere esagerata e patisci il caldo xchè non puoi evidentemente andare forte..x il resto le temperature sono quelle che sono (tra l'altro ho trovato questo sito con lo storico città x città www.tutiempo.net) il limite di velocità, con i tanti controlli non aiuta, ma direi che sono sopportabili se si considera lo splendido paese che è la Turchia.
Amici, anche io andrò in Cappadocia ma ci andrò ad Agosto assieme ad un gruppo di amici calabresi, non so bene ancora il giro che faremo ma che importa.....l'importante è andare! :lol:
Non vedo l'ora che sia Agosto! :arrow:
Vasamu le manuzza!
pieroesilvia
30-11-2010, 17:54
io ci sono appena tornato dalla turchia...in cappadocia minimo 3 giorni ...x il cibo vai sul velluto si mangia da dio ..le vaccinazioni non servono...ma io ho avuto un incidente grave sulla costa con la moto distrutta e la BMW del posto se ne è sbattuta le tolle xcio' devi ASSOLUTAMENTE farti una assicurazione che ti copra in caso di incidente ..quella stessa della bmw motorrad ad esempio o vedi te..la gente è speciale i posti magici la spesa minima (a parte la benzina che costa quasi due euro al litro)... e cmq amico mio un semplice consiglio...il manto stradale e la rete stradale turca sono in rifacimento continuo e in condizioni non sempre ottimali... quindi nn devi sottovalutare il migliaio di km da fare in piu'...le distanze sono lunghe credimi...questo è il mio post di viaggio se puo' aiutarti...ciao http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=291480
Prinz Eugen
30-11-2010, 20:33
Da Lonely Planet settembre 2007: "Dal versante nord. si parte invece da Malatya - è un percorso lungo 98 km. ma molto panoramico e la strada è asfaltata fino al Gunes Hotel, nei pressi della cima:"
Non mi resta che attendere notizie recenti: David, quando torni, batti un colpo!.
Comunque, se si decide di andarci - è vero, mille kilometri a 70 all'ora sono lunghi una vita - da una parte o dall'altra ci si arriva. Sinceramente arrivare lì vicino (si fa per dire) e non andarci mi lascerebbe l'amaro in bocca.
Grazie a tutti.
Saluti.
Grande PieroeSilvia!
Grazie per i consigli!
pieroesilvia
01-12-2010, 08:18
ahaha giovanni....se leggi il mio 3D vedrai che io non sono entusiasta della LONELY... x me ha l'unico vero vantaggio che segnala hotel e ristoranti da quelli economici a quelli di lusso x il resto mi ha deluso profondamente... io tornero' in turchia almeno altre due volte...x fare la costa che non ho visitato causa incidente e x andare all'est che nn ho visto..il paese è immenso ma merita e la gente è STUPENDA.. solo che prendero' un altra guida invece della lonely.ahahahhahahahahha
Per Lifeson: siamo a un centinaio di chilometri, definire un progetto non sarà difficile. Intanto, credo, dovremmo definire le questioni di fondo: la patente italiana va bene ma ci vuole il passaporto.....
Passaporto!! NO PROBLEM... Ce l'ho ancora "vergine" da troppo tempo e non vede l'ora di essere vistato. Ti dispiace se allargo la voce a qualche amico?
Tra l'altro un mio collega partirà a Natale per la Cappadocia in camper, tutto organizzato e gli ho già detto di relazionarmi a dovere....
tuttounpezzo
02-12-2010, 23:21
in turkia si entra con la carta di identità....
almeno io sono entrato con quella più di due volte......
ankorags
02-12-2010, 23:31
in turkia si entra con la carta di identità....
almeno io sono entrato con quella più di due volte......
Quindi ci sei andato in aereo o come passeggero???
Qui si sta parlando di andarci in moto e il passaporto per chi ci va con il proprio mezzo è indispensabile perchè sopra ci scrivono la data di scadenza dell'assicurazione!!!
http://www.turchia.net/informazioni%20utili/dogana.htm
Prinz Eugen
03-12-2010, 10:57
Ehilà, Lifeson, per un momento avevo temuto...
Contentissimo di leggerti ancora.
Pian piano diventa tutto più chiaro, no? Cosa pensi di questi mille kilometri in più per il Nemrut Dagi? Anche a settanta all'ora, per me si può fare.
Coinvolgere altri? Più siamo, meglio è, anche solo per discuterne.
Saluti.
tuttounpezzo
03-12-2010, 15:53
Quindi ci sei andato in aereo o come passeggero???
Qui si sta parlando di andarci in moto e il passaporto per chi ci va con il proprio mezzo è indispensabile perchè sopra ci scrivono la data di scadenza dell'assicurazione!!!
http://www.turchia.net/informazioni%20utili/dogana.htm
ci sono andato 2 volte in moto entrando dalla grecia....
sarò stato fortunato:confused::confused::confused:
Paul Inky
03-12-2010, 16:02
Rpt io ci sono stato quest'estate, passando dalla Grecia, ed il passaporto x entrare ci voleva xchè ci segnano sopra la targa della moto (x il passeggero non importa basta la carta di identità), così come controllano la carta verde x l'assicurazione...Il Nemrut Dagi merita, noi ci siamo stati al tramonto, venendo dalla Cappadocia, siamo arrivati precisi (intorno alle 6 del pomeriggio), così poi abbiamo cenato, pernottato e la mattina seguente siamo ripartiti x Urfa. Per essere sulla cima all'alba devi essere già lì ed alzarti ad un ora x la quale dopo rimani bischero (così si dice dalle mie parti) tutto il giorno!
ankorags
03-12-2010, 22:46
Anchio sono entrato e uscito dalla Grecia e alla dogana non mi hanno segnato la targa ma la data (02-02-2011) che non è la data di scadenza dell'assicurazione (la mia polizza annuale scade a giugno) ma è la data di scadenza del visto di circolazione...
http://www.webalice.it/fabry.x/Turchia%206/vis1.jpg
e logicamente anche passando dalla Bulgaria segnano sempre la stessa cosa.....
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4037863&postcount=8
Cosa pensi di questi mille kilometri in più per il Nemrut Dagi?
A quella velocità saranno un'eternità, una giornata in più; comunque essere arrivati sin lì e non fare una deviazione per quanto lunga sia, non ne vale la pena... Siamo in ballo e quindi balliamo.
Forse si aggiungeranno altri amici con GS o con KTM, devo ancora buttargli l'amo ma conoscendoli abboccheranno di sicuro:-)
Ciao e a risentirci.
Tra maggio e giugno di quest'anno ho fatto il percorso - più o meno - che volete fare voi.
La turchia mi ha entusiasmato e nel 2011 vorrei andare ancora più a est, lago di Van , Ararat, Kars e zone limitrofe; per il momento siamo in due, se ti va ne possiamo parlare.
Mandi Aldo
pedros71
07-12-2010, 13:32
Bellissimo itinerario....complimenti
Prinz Eugen
16-05-2011, 22:06
Ne dicono tante sul tempo.
Il tempo non si ferma. Il tempo guarisce, lenisce le pene, ma non cancella i ricordi.
Il tempo leviga le pietre, realizza sogni e vanifica propositi, fa maturare progetti, cambiare idea, pentirsi di ciò che si è fatto ed ancor di più di ciò che non si è fatto.
Il tempo, comunque, lavora.
Per me il tempo ha lavorato, molto e bene.
Dal 25 novembre 2010, data di apertura di questo thread, che raccontava l'idea di un viaggio in Cappadocia, il tempo ha rafforzato motivazioni e sentimenti ma ha cambiato un sacco di cose ed ha modificato decisamente la sostanza del viaggio.
Intanto non sarà con la mia fida R850R che partirò: mi accompagnerà invece una R1200RT arrivata nel frattempo, per poter seguire sulla rotta della Turchia la sorella guidata da Aldo.
All'inizio i suggerimenti degli intervenuti nel thread - che ringrazio tutti sentitamente - mi hanno spinto a prestare attenzione ai particolari più diversi, dai limiti di velocità che potevano limitare le distanze giornalire, all'opportunità di un bel giro in mongolfiera sui camini delle fate della Cappadocia. Quando mi è stata suggerita l'idea di allargare il giro al Nemrut Dagi, ho solo fatto quattro conti sul chilometraggio: un migliaio di chilometri in più, mi sono detto, cosa vuoi che sia.
La svolta è stato l'incontro con Aldo Stefanoni. Un intervento nel thread, un paio di messaggi, l'incontro di persona, giusto per una chiacchierata ed un bicchiere di Cabernet. Un sacco di novità: il suo viaggio dell'anno scorso fino a Mardin (ed il Nemrut e la Cappadocia), la sua voglia di tornare in Turchia per andare più lontano.
Avevo pensato al mio viaggio a Gebze come ad un pellegrinaggio (ci morì Annibale "che non si prostrava davanti a nessun dio, credeva solo nella memoria delle cose fatte", c'è un monumento), alla sosta in Cappadocia come alla realizzazione di un sogno giovanile: insomma, avevo pensato al mio viaggio come ad un viaggio dell'anima.
Quando Aldo mi parlò del suo desiderio di andare fino al Monte Ararat (altro che mille chilometri in più) come di un viaggio dell'anima, capii che parlavamo la stessa lingua, sentivamo allo stesso modo. Ci eravamo annusati e ci eravamo riconosciuti come simili.
Non serviva altro.
Da quel momento si è trattato di approfondire e di organizzare. Certo, i chilometri diventavano tanti, troppi per le tre settimane che avevamo a disposizione. Urgeva una decisione importante: non ci è voluto molto per decidere di ridurre la lunghezza del viaggio eliminando tutto il tragitto dalla Cappadocia alla costa, tutta la costa egea, Troia, l'isola di Bozcaada e la zona di Gallipoli. Sarà l'occasione per un altro viaggio con mia figlia quattordicenne, la migliore compagna di viaggio che abbia mai avuto...ma di questo avremo modo di riparlare. Verrà il momento.
Quindi, ecco qua: discesa lungo la penisola balcanica (tanto per dire, oltre mille chilometri il primo giorno, ma è tutta autostrada) attraverso Slovenia, Croazia, Serbia, Bulgaria, Turchia. Come previsto in origine salteremo Istanbul e ci dirigeremo verso Ankara, approffittando della autostrade turche. Da qui inizierà il viaggio vero e proprio: verso Sivas, utilizzando una direttrice all'interno, lontana dalla costa e dall'umidità del Mar Nero, poi Erzincan, Erzurum, Artvin. Da qui - colpa di Saltorre, che dio lo benedica - una puntatina in Georgia per visitare la valle di Vardzia ed il suo monastero, bere vino georgiano e mangiare un bel pesce di fiume. Un paio di giorni.
Poi Kars, Dogubayazit - ci sono l'Ararat ed il palazzo di Ishak Pasa che ci faranno da sentinella - Van ed il suo lago, Mardin affacciata sulla Mesopotamia, il Nemrut Dagi con le sue teste di dei e di re ed i suoi tramonti e le sue albe, la Cappadocia, i camini delle fate, le chiese scavate nella roccia, forse una mongolfiera colorata. E in mezzo "...tutta quella terra nuda che si svolge in un'unica incredibile enorme massa...e tutta quella strada che va, tutta la gente che sogna nell'immensità di essa...".
Di nuovo Ankara, Istanbul, poi Igoumenitsa o la risalita per i Balcani. Ci sarà tempo per decidere. Faremo fatica? Sì, faremo fatica, sarà la fatica di uomini alla ricerca.
Il titolo di questo thread - Cappadocia 2011 - dovrà cambiare e dovrà portare il nome del nostro viaggio. Per Aldo, tarvisiano che in casa mescola un buon tedesco ed il dialetto carinziano, e per me, che bazzico volentieri dalle parti di Hermagor, nella Gailtal, non poteva che essere in lingua tedesca. E' stato Aldo a parlare di "Fernweh", il mal di andar lontano: così "Fernweh 2011" sarà il nome del nostro viaggio, dal Mangart, cima delle Giulie che si affaccia su Tarvisio e si intravvede dalla Gailtal, all'Ararat, montagna leggendaria, mito delle culture di mezzo mondo.
Un saluto a Lifeson e Pier Domingo, un ringraziamento a Paolo Rumiz e Jack Kerouac per le citazioni.
E' arrivato il momento, tra qualche giorno si parte. Aufwiedersehen.
Onepercenter
16-05-2011, 22:16
Ragazzi che sfica... peccato... se fosse stato agosto vi avrei chiesto di unirmi a voi. Comunque sia, da conterraneo e da motociclcista vi auguro un viaggio indimenticabile!!!!
Alessandro
Ho cullato per parecchio tempo con te l'idea di questo viaggio che per mia indole mia ha sempre affascinato. Racconti mistici, mitologici e di epiche imprese sono l'anima di questa terra che da sempre ha attirato la mia curiosità. Leggendo queste tue osservazioni sul viaggio e sulla spinta che lo ha reso possibile, mi rammarico ancora di più per non poter essere della carovana. Purtroppo a me il tempo ha giocato un brutto scherzo che per ora mi limita un po' ma nel quale confido per restituirmi cio che momentaneamente si è preso. Che dirvi, là sarete in due ma non mancherò di pensarvi in sella a macinare chilometri e a respirare emozioni. In bocca al lupo e ci si sente al vostro ritorno.
Paul Inky
17-05-2011, 17:33
Buon viaggio! inutile dire che al ritorno attendiamo fiduciosi racconti, foto, curiosità etc io ricordo ancora quando raccontando ad alcuni ragazzi di una compagnia di attori turchi , incontrati ad una stazione di servizio, del viaggio che stavamo facendo ci appellarono dicendoci "brave heart"...inutile dire quanto mi inorgoglì quell'appellativo. La Turchia vi resterà nel cuore!
samarcanda
17-05-2011, 20:57
zone stupende :eek: vi troverete benissimo!!! buon viaggio :D
cambronne
17-05-2011, 22:16
Anch'io, come lo scorso anno, andrò in Turchia passando per la Grecia. Ancona, Igoumenitsa, Alexandroupoli, Istanbul ... e poi si vedrà ...
Vorrei sapere da voi se è necessario apporre un nuovo bollo sul passaporto :confused: e, in caso affermativo, quali sanzioni si rischiano per l'inadempienza :mad: (il precedente è già scaduto). Mi spiego: se in seguito mi venisse controllato il passaporto si noterebbe che, all'epoca della timbratura turca, il documento non era bollato ...
Grazie!
Saluti.
entrando da Cesme/smirne io proprietario con passaporto la passeggera con carta d'identità a cui anno allegato un foglietto e timbrato col visto d'ingresso.
il foglietto va restituito all'uscita.
a proposito di tempo....." il tempo invecchia in fretta" , non è precisamente una citazione ma un titolo che si accompagna bene con "Fernweh" (io lo traduco "nostalgia di lontananza") e con "2 ruote muovono lo spirito"..... quindi è proprio l'ORA di PARTIRE
ciao A
Buongiorno a tutti, spero di non essere fuori tema..... anche mia moglie ed io quest'anno andremo in Turchia ( un mese, metà giugno metà luglio). Abbiamo già prenotato tutti i traghetti visto che la nostra meta è la turchia non ho voglia di guidare per i vari paesi dell'est. Vengo al dunque, inizialmente avevo a malincuore tolto dal programma il nemrut dagi essendo la parte curda la zona che volevamo visitare meglio ma dal vostro scritto mi avete conquistato..... Vi chiedo alcune cose, ho un gs 1200 presumo che la strada indicata x gunes motel sia fattibile o sbaglio? e poi il tratto da goreme a nemrut dagi
( gunes motel) si può fare in un giorno? conviene prenotare al suddetto hotel? Spero di non aver esagerato nelle richieste.......
Grazie!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |