Visualizza la versione completa : Antifurto meccanico per RT1200
premesso che la Rt non è nuova e che l'ho assicurata, che di notte è in box e che la ritengo poco appetibile per i ladri , dovendo scegliere fra bloccadisco e arco, (come deterrente se non altro) che mi suggerite?
io di testa mia andrei su bloccadisco abus (solo per dimensione ridotta)
ma se qualcuno mi indica
modelli e misure che avete in uso (anche per l'archetto)
vi ringrazio in anticipo....
ciaoooooooooooooooooooooooo
Ps: avrei scartato la catena per il peso.....
PINO55_PE
24-11-2010, 22:26
http://www.webbikeworld.com/r2/motorcycle-lock/grip-lock/
Che ne dici di questo?
Enzino62
24-11-2010, 22:32
e una MAGNUM 44????
Enzo
prova a leggere questo 3d:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=70488
Bërlicafojòt
29-11-2010, 16:54
E cmq l'archetto della abus da 26 sta sotto la sella.....
prova a leggere questo 3d:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=70488
Grazie per l'attenzione...
il 3D l'avevo visto, ma è riferito ove possibile al GS e non al RT....
mi incuriosiva sapere voi che usate di specifico...
io al momento ho deciso di non far nulla :lol:
la mukka ha 4 anni, ha l'antifurto, è assicuratissima, di solito sta in box, cerco di non lasciarla in "brutti posti"....
se se la fregamno ne compereremo un'altra :arrow::arrow::arrow::arrow:
che dire???
bohh.. son poco convinto anch'io :mad::mad:
Bërlicafojòt
29-11-2010, 21:00
L'archetto in questione come spiegato in altro 3D può essere utilizzato anche per l'RT nello stesso sistema del GS quindi inserito nel buco del cardano....si mette sotto la sella ed è più sicuro di un bloccadisco...questo non vuol dire essere immuni da furti ma quantomeno essere meno appetibili di altri...a me personalmente anche con l'assicurazione per il furto brucerebbe non poco se me la rubassero(sgrat,sgrat,sgrat)senza contare le franchigie,la tempistica per avere i soldini e in seguito la ricerca di un mezzo nuovo o usato che sia ..insomma una vera rottura di balle!
robertag
01-12-2010, 22:14
l'ultima volta che ho usato un archetto è stato ai tempi dell'RT850... quella volta sono partito in modo allegro dimenticandolo (e tranciandolo) inserito nella ruota posteriore... :mad::mad::mad::mad::mad:
...morale, dopo un centinaio di km, il cardano si è messo a lamentarsi con la coppia conica e tutti e tre insieme se la sono presa con il cuscinetto grande e il paraolio (i quali si sono rotti i maroni tanto che li ho dovuti sostituire) che ha cominciato a frignare e quindi lacrimare OLIO... :lol:
phantomas
01-12-2010, 23:05
Fischia, Roberto, ti eri "inciocchito" con il succo di volpe, quel giorno lì? Che sfiga!!!!!!
robertag
01-12-2010, 23:39
no, è che proprio sono salito sulla mucca e sono partito senza ricordarmi minimamente dell'accrocchio anti-mariolo... mi è tornato alla mente solamente quando ho sentito un rumoraccio proveniente da sotto...la mucca manco si è squassata...:mad::mad::mad:
tra l'altro avevo messo l'archetto perchè costretto a lasciare l moto in una zona poco raccomandabile... ed in più parcheggiadola in modo da non dover fare manovra per ripartire...:mad::mad::mad:
silver hawk
02-12-2010, 10:19
Il bloccadisco viene eluso staccando il disco dalla ruota e fissandolo alla forcella con nasrto adesivo o scassinato con una punta del trapano montata su di un supporto a mano.
Per aprire l'archetto basta un piccolo crik.
A mio avviso è meglio una buona catena con un buon lucchetto. Spesa minima 100 €.
In ogni caso tutto viene aperto, l'unica differenza è il tempo che ci vuole.
Bërlicafojòt
02-12-2010, 10:21
Io ho piegato il disco anteriore del VFR con 1.500km con il blocca disco....e dire che mi sarei salvato con il cordino giallo del valore di 2 €.......
robertag
02-12-2010, 12:21
...il che dimostra che questi accrocchi, se proprio necessarii, è meglio usarli dotati di allarme; soprattutto per il proprietario della moto:mad::lol:
Doppiolampeggio
02-12-2010, 17:21
Il bloccadisco viene eluso staccando il disco dalla ruota e fissandolo alla forcella con nasrto adesivo o scassinato con una punta del trapano montata su di un supporto a mano.
Per aprire l'archetto basta un piccolo crik.
A mio avviso è meglio una buona catena con un buon lucchetto. Spesa minima 100 €.
In ogni caso tutto viene aperto, l'unica differenza è il tempo che ci vuole.
Non voglio fare l'esperto, ma mi pare di aver letto da qualche parte che l'archetto da 260 mm, essendo al limite della larghezza della moto, non lascia molto spazio per poter posizionare un crick che potrebbe aprirlo. Attendo conferme o smentite. grazie.
P.S. Tra parentesi l'archetto in questione della ABUS l'ho appena ordinato da ACCES MOTO, speriamo che mi arrivi senza troppi problemi.:lol:
956PIPPO
02-12-2010, 20:20
bloccadisco: assolutamente no
lucchetto U: uso quello della Luma di qualità ottima, inserito nel mozzo ruota posteriore.
biscione: lasuma perdi
antifurto elettronico: fa solo rumore
catena: probabilmente la più sicura, Kryptonite o Luma , legata ad un palo.
salùt..
scusate ma... che sicurezza può dare un archetto che se ignorato (partendo come ha fatto robertag) viene bellamente tranciato ???:lol:
956PIPPO
02-12-2010, 21:23
http://www.luma.es/uploads/pdf/motomagdogo100(1).pdf
L'archetto in questione come spiegato in altro 3D può essere utilizzato anche per l'RT nello stesso sistema del GS !
Grazie mille... è proprio la risposta che cercavo..
Tuttavia mi pare che i danni maggiori più che i ladri ce li procuriamo noi stessi dimenticandoci di averli messi....:mad::mad::mad::mad::rolleyes::mad::confu sed:
Non riesco a decidermi se per non farmi fergare la moto devo correre il rischio
a) di rimanere a piedi in giro perchè mi son dimenticato di toglierlo e si è spezzato qualcosa di importante
b) di spendere dei soldi per sistemare il danno...
c) senza avere la certezza che l'antifurto meccanico serva veramente il giorno che decidono di "farti " la moto...
maxriccio
02-12-2010, 23:48
Non riesco a decidermi se per non farmi fergare la moto devo correre il rischio
a) di rimanere a piedi in giro perchè mi son dimenticato di toglierlo e si è spezzato qualcosa di importante
b) di spendere dei soldi per sistemare il danno...
c) senza avere la certezza che l'antifurto meccanico serva veramente il giorno che decidono di "farti " la moto...
Per vederlo basta agganciare ad una manopola il cavetto giallo, cmq gli antifurti meccanici servono solo a scoraggiare il ladro occasionale e nulla più.
Doppiolampeggio
03-12-2010, 09:04
Uhè bagaj ( tipica frase meneghina ). Io la RT ancora non ce l'ho, ho già sognato che me la rubano e voi che mi dite che rubarla è un gioco da ragazzi.
Minkia che siete, non mi vorrete dire che ci dovrò dormire sopra per tutta la vita ?.
Beh, per ora non mi preoccupo da gennaio vedremo.:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow: :arrow::arrow:
tukutela
03-12-2010, 09:17
Ma che è sto terrorismo ?????
ma su.... basta il blocca sterzo...
tanto se la vogliono ciulare ...la sollevano da terra con un braccio posto sopra un camioncino e. la'... prende il volo !!!!!
Casomai se proprio si deve stare male... ASSICURATELA CONTRO IL FURTO!!!!
Bërlicafojòt
03-12-2010, 09:51
Concordo con maxiriccio un cavetto a spirale collegato al lucchetto e non te l'ho dimentichi più a meno di non essere ubriaco....
C'è qualcuno che può suggerire un sistema di fissaggio nel sottosella efficace per il suddetto archetto onde evitare che vada a spasso per il sottosella????????
Io uso l'archetto ABUS da 31. Secondo la rivista francese MotoMag, che ha pubblicato una esauriente prova comparativa, è l'antifurto meccanico più resistente in assoluto.
Mi pare che Muttley, a suo tempo, postò la scansione della rivista.
Ci sono voluti quasi 15' di attacco con seghetto e tronchesi da 90 per romperlo, contro i tempi medi di rimozione dei bloccadisco, che andavano dai 20'' ai 2'.
Probabilmente, dato il tempo lungo che serve per romperlo, il ladro si rivolge altrove...........(speriamo)
Cari saluti
EagleBBG
03-12-2010, 13:40
Si, ma tanto ci vogliono 5" a metterle un carrellino sotto la ruota, girare l'angolo e caricarla sul furgone. :lol:
Dopo, anche se ci mettono 6 ore a tagliare l'ABUS...
Bërlicafojòt
03-12-2010, 18:47
Vorrà dire che monterò un antifurto che usa la radiofrequenza così li faccio cuccare anche all'inferno!!
:angry5:
Doppiolampeggio
03-12-2010, 22:44
E allora andiamo di catena sulla ruota anteriore che si fisssa ad un palo ed archetto sulla ruota posteriore. In questo modo dovrebbero avere molti più problemi, anche se concordo che se sono dei veri professionisti te la prendono ugualmente.
P.S. Ma a voi risulta che la RT sia una moto molto appetibile per i ladri ?.:mad:
phantomas
03-12-2010, 22:51
......allora, io sono ladro? :lol:
P.S. Ma a voi risulta che la RT sia una moto molto appetibile per i ladri ?.:mad:
secondo me no... e così dicono gli assicuratori di Milano... non pare siano tanti i furti denunciati su BMW... certamente una delle due ruote più rubate a milano è il TMAX
il target di clientela BMW è medio alto anche come età e abbastanza fiidelizzato sui conce... non c'è grosso problema di ricambi sul mercato diiao "parallelo".
Una mukka con qualche anno ha chilometraggi che una jap si sogna in più vite... e quindi è certamenet meno appetibile
CON LE DOVUTE ECCEZIONI....
io ad es mi curerei in particolar modo un r/gs 80 di 20 anni, molto più di una RT con qualche anno
Sempre gli assicuratori mi spegavano che per le moto ipersportive è diverso...
specie per quelle che vanno in pista di matrice jap
Spesso sono non omologate e c'è un certo mercato per i ricambi usati , non solo motore ma anche per la ciclistica (una brutta caduta comporta la sostituzione della carena)
così me l'anno venduta e mi pare credibile...:lol:
EagleBBG
03-12-2010, 23:25
E allora andiamo di catena sulla ruota anteriore
Un paio di tronchesi per sartie e non c'è catena che tenga... ;)
Doppiolampeggio
04-12-2010, 08:26
Un paio di tronchesi per sartie e non c'è catena che tenga... ;)
Giusto, ma devono essere "big" ed in più se la catena è "cementata" non ci vogliono proprio 5 secondi ma molto di più e dovendo fare un "cinema" non indifferente. Ho visto un paio di filmati dove si simulavano i tagli catena e ti posso garantire che si trattava di omaccioni e di fatica ne hanno fatta parecchia. Poi è chiaro se sono bravi = cia o moto.:confused::mad:
EagleBBG
04-12-2010, 11:28
Quello che voglio dire è che nessun sistema ti evita il furto se qualche organizzazione ha messo gli occhi sulla tua moto, perché arrivano col furgone e la caricano, e hanno i mezzi per aprire qualsiasi cosa.
Possono essere efficaci contro il ladruncolo da strada, anche e soprattutto come deterrente.
maxriccio
04-12-2010, 11:48
Possono essere efficaci contro il ladruncolo da strada, anche e soprattutto come deterrente.
Quoto, e cmq non si può andare contro al destino, se deve succedere che succeda, incassi i soldi dell'assicurazione e la ricompri nuova!
tukutela
04-12-2010, 13:08
Quello che voglio dire è che nessun sistema ti evita il furto se qualche organizzazione ha messo gli occhi sulla tua moto, perché arrivano col furgone e la caricano, e hanno i mezzi per aprire qualsiasi cosa.
Possono essere efficaci contro il ladruncolo da strada, anche e soprattutto come deterrente.
Non copiare l'ho scritto prima io!!!!!!!!!:lol:
:D
EagleBBG
04-12-2010, 17:17
:lol::lol::lol:
Oldbiker
05-12-2010, 04:52
Io non metterei nulla. Se hai l'antifurto originale, secondo me sei più che a posto.
Per i ladri la 1200 RT è una moto on demand: chi vuoi che la rubi? A chi la rivendono? E come fonte di ricambi, quanti possessori di BMW si rivolgono al mercato parallelo per le riparazioni, ricambi ecc ecc? Voglio proprio contarli!
E se proprio devono rubartela, stai tranquillo che arrivano con un furgoncino e te la caricano via, a dispetto di ogni aggeggio ingombrante, costoso, rumoroso e pericolosissimo se dimentichiamo di toglierlo prima di partire.
Nei miei 61 anni di vita, di cui 44 in sella, ho posseduto una trentina e più di motociclette, compresi 7 scooter, di cui 2 Tmax. Più quelle che ho in garage. Se aggiungo mio fratello, altro appassionato, arriviamo a più di 60 2 ruote. Se aggiungo i miei figli superiamo quota 70.
Mai pagata un'assicurazione antifurto: moto rubate finora? Un Burgman 400, con tanto di catena, ed uno Scarabeo 50, dimenticato da mio figlio con le chiavi inserite.
Risparmio finora? Calcolando una media di 3 moto continuativamente possedute ogni anno e gli interessi, superiamo abbondantemente quota 5 1200RT nuove superaccessoriate.
Chiaro che nei miei giri, quando arrivo in albergo, pago sempre la misera gabella per metterle in garage (quando me la fanno pagare).
Stai lieto e sereno e tienti il denaro in tasca.
Altro discorso se possedessi una jap da pista...
robertag
05-12-2010, 11:15
l'ho sempre detto che gli spùter vanno a ruba....
always against the spùters :blob::blob::blob:
maxbmw1200
06-01-2011, 23:50
Concordando con tutti quelli che affermano che se la vogliono portar via non c'è nulla da fare, l'unica alternativa è dirottare i ladroni su prede più facili.
Anche antifurti meccanici "insoliti" possono aiutare. Ho visto in Francia una r1200 rt con un blocca cavalletto centrale, volevo vedere i dettagli, ma quando sono tornato al parcheggio la moto non c'era più.
Qualcuno sa dirmi di più.....:!: :rolleyes:
Enzino62
07-01-2011, 08:44
non c'era piu' perche'l'avevano rubata quella moto in Francia:(
Enzo:lol:
maxbmw1200
07-01-2011, 10:54
Può darsi......ma la mia domanda non è questa.:(
Se qualcuno sa qualcosa di questo blocca cavalletto .... ringrazio..:!: :D
Bërlicafojòt
07-01-2011, 10:55
L'ha rubata il proprietario usando le sue chiavi???
L'antifurto blocca cavalletto che finora ho visto in commercio sono principalmente prodotti per gli sputers..lo trovi qui:
http://www.capobranco.com/
Ma per rt non l'avevo ancora sentito...
Ricordo che mio papà nel 1989 quando aveva comprato un mercedes aveva installato un aggeggio simile da applicare alla leva del cambio,veniva installato in officina perchè bisognava smontare mezza macchina ma era efficace....
Bërlicafojòt
07-01-2011, 11:16
Oppure invece del solito antifurto con GPS che possono schermare c'è questo:
http://www.lojack.it/
L'antifurto in radiofrequenza che permette di rintracciare il veicolo anche nel garage sottoterra e pare sia molto efficace almeno secondo quello che si legge in diversi forum....
E se avete voglia di leggere o lasciare un commento su dove vanno le moto rubate:
http://www.moto.it/news/che-fine-fanno-nostre-moto-rubate.html
robertag
07-01-2011, 14:42
... ma a me risulta che una radiofrequenza, che poi usa anche il GPS, sia sempre schermabile... così almeno ha detto Faraday (con la sua gabbia)...
Bërlicafojòt
07-01-2011, 14:54
Su questo non so risponderti....ma rispetto al gps tradizionale il segnale viene trasmesso anche attraverso i muri....a Milano hanno ritrovato uno sputer in un garage interrato grazie a tale dispositivo che viene installato in luogo nascosto del veicolo,non visibile senza alcuna lucina di avviso e collegato a d una centrale attiva 24 ore(in abbonamento) oltre allo sputer i carabinieri giunti sul posto guidati da detta centrale hanno recuperato anche altri mezzi per un valore superiore ai 40.000 euri...
[
La limitazione potrebbe essere quella dovuta alla distanza,cioè il gps utilizza un satellite quindi la copertura e mooolto ampia mentre il segnale in radio frequenza potrebbe sparire entro un tot di km...quindi interrompere la trasmissione per la perdita del segnale.
robertag
07-01-2011, 15:11
sicuramente ci sono delle frequenze, tipo quelle dei telefonini, che si schermano con meno facilità; hanno una "penetrazione" più alta ma, volendo, tutte le radiofrequenze potrebbero essere schermate, e a questo proposito l'esempio viene dal forno a microonde... mi fermo qua perchè sto entrando in campo culinario:lol::lol::lol:
Bërlicafojòt
07-01-2011, 15:18
[QUOTE=robertag;5439116] e a questo proposito l'esempio viene dal forno a microonde...QUOTE]
E' meglio se no ci bannano tutti e due!:lol::lol::lol:
robertag
07-01-2011, 15:28
concordo...
...rimango dell'idea che sì, un buon antifurto possa anche essere utile come deterrente, ma la vera prevenzione contro i mariuoli sia il parcheggio della mucca fatto "cum grano salis"...;)
maxbmw1200
07-01-2011, 17:15
Grazie Bërlicafojòt per le info, interessante lojack. Quello a cavalletto non sarebbe male, opportunamente adeguato, eviterebbe i problemi dei blocca dischi, catene ecc. dimenticati......
robertag
07-01-2011, 17:48
@ maxbmw1200"
...eviterebbe i problemi dei blocca dischi, catene ecc. dimenticati......"
per gli smemorati (come me) ci sono anche quelli con allarme sonoro incorporato...
il sistema unisce... l'utile al dilettevole;)
Su questo non so risponderti....ma rispetto al gps tradizionale il segnale viene trasmesso anche attraverso i muri....a Milano hanno ritrovato uno sputer in un garage interrato grazie a tale dispositivo che viene installato in luogo nascosto del veicolo,non visibile senza alcuna lucina di avviso e collegato a d una centrale attiva 24 ore(in abbonamento) oltre allo sputer i carabinieri giunti sul posto guidati da detta centrale hanno recuperato anche altri mezzi per un valore superiore ai 40.000 euri...
[
La limitazione potrebbe essere quella dovuta alla distanza,cioè il gps utilizza un satellite quindi la copertura e mooolto ampia mentre il segnale in radio frequenza potrebbe sparire entro un tot di km...quindi interrompere la trasmissione per la perdita del segnale.
per le auto dopo i satellitari, hanno inventato il VTS = vehicol trakking system
lo fa la porsche ed è composto di due parti... l'apparato radio (che penso funzioni con + di un sistema di trasmissione) ed un transponder da far tenere addosso al proprietario...
se l'accensione avviene senza il trasponder parte l'allarme
come tutti i segnali radio è schermabile ed è certamente agggirabile con jammer o disturbatori di segnale ..
e come con tutti gli antifurti le auto le rubano lo stesso... magari rubano di + quelle sprovviste, ma non è un criterio scientifico
diciamo che tutti questi aggeggi servono a rendere i furti più complicati e a far abbassare le tariffe dell'assicurazione
(il VTS installato su una porsche costa 2000 euro... oltre al canone di abbonamento alal centrale di 200/400 euro annuali... in cambio paghi metà prezzo di assicurazione sul furto... diciamo che in 4 anni vai alla pari o risparmi qualcosa rispetto all'assicurazione sul furto semplice)..
tanto chi installa antifurti e poi assicura i veicoli non ci smena mai...
superbacs
08-01-2011, 00:47
Arco.
Si infila nel mozzo ruota e sei a posto.
Bërlicafojòt
08-01-2011, 16:01
So che l'installazione del LOJACK costa intorno ai 400 euri il canone 120 l'assicurazione può scendere di moolto.
Resta pur vero che l'unica soluzione sarebbe un mitragliatore con sistema di rilevamento ladri che elimina il problema definitivamente...ma questa è fantasia...
Resta indubbio che ogni precauzione adottata(antifurto elettronico,meccanico o polizza che sia) compreso il luogo dove si lascia la nostra adorata sono elementi che non evitano ma abbassano drasticamente le probabilità del furto stesso.
maxbmw1200
15-01-2011, 20:23
Ho inviato una e-mail per il blocca cavalletto ad Archimede bikes.
Quando ho news vi informo
Bërlicafojòt
15-01-2011, 21:19
Ho inviato una e-mail per il blocca cavalletto ad Archimede bikes.
Quando ho news vi informo
Ottima idea! Bravo!:)....Chissà che non si trovi una buona soluzione...
P.S. Non so se qualcuno ci ha già pensato:-o ma con il catenone abus o simili ho passato la suddetta catena da uno dei 2 collettori(quello di SX con bloccasterzo chiuso) ad una razza del cerchio anteriore bloccandolo con il suo lucchetto,questo perchè in assenza di un palo è la moto stessa a fare da punto fisso,cioè non permette alla ruota anteriore di girare....(ma forse non evita il carico anche se 280 kg da spostare sono tanti......)
Per assurdo se una catena su misura andasse dal traverso del cavalletto centrale al by-pass di scarico che collega i 2 collettori potrebbe impedire al cavalletto stesso di muoversi e far scendere la moto....può essere un'idea o una panzana mostruosa?????:cool:
EagleBBG
15-01-2011, 21:24
Sai quanto ci mettono a tagliare la catena? :lol:
Per assurdo se una catena su misura andasse dal traverso del cavalletto centrale al by-pass di scarico che collega i 2 collettori potrebbe impedire al cavalletto stesso di muoversi e far scendere la moto....può essere un'idea o una panzana mostruosa?????:cool:
è QUELLO CHE SI FA PER FISSARE IL CAVALLETTO QUANDO IMBARCHI LA MOTO SUL TRAGHETTO .... :lol::lol::lol::lol::!:
Bërlicafojòt
15-01-2011, 21:34
Sai quanto ci mettono a tagliare la catena? :lol:
Cattivo,cattivo,cattivo...non siamo più AMICHI!!!!:lol::lol::lol:
E cmq la mia non la tagliano perchè è stata forgiata nel PAESE DELLE FATE con l'acciaio del dio EFESTO e ricoperta dalla polvere di diamante che arriva dalla miniera dei 7 NANI, tutto questo mentre io me la spassavo con BIANCANEVE :lol::lol::lol::lol:
robertag
15-01-2011, 21:39
... volevi scrivere AMICI o... AMICHE?!!!:lol::lol::lol:
Bërlicafojòt
15-01-2011, 21:42
:laughing:Amichi ho proprio scritto amichi....
Doppiolampeggio
15-01-2011, 22:08
In effetti il miglio deterrente contro i ladri è parcheggiare la nostra mukka in un luogo non isolao dove il ladro potrebbe lavorare in tutta calma. Purtroppo non sempre ciò è possibile e pertanto io mi sono premunito di lucchettone ad U della ABUS e catenone cementato. E poi per il resto mi affido a San Furto, il Santo antifurto.:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
maxriccio
16-01-2011, 11:52
Sai la soddisfazione del ladro a rubare una moto superprotetta?
Pare che facciano i campionati di velocità furto con tanto di classifiche e premio finale!:lol::lol::lol:
phantomas
16-01-2011, 14:32
......e il campionato, Max lo sa bene, lo fanno sempre a Chiàvali..........
Doppiolampeggio
16-01-2011, 17:58
......e il campionato, Max lo sa bene, lo fanno sempre a Chiàvali..........
Bueno Phantomas, adesso so dove non adare mai a fare un giretto.:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
phantomas
16-01-2011, 20:56
Vai però a Chiavari che, al contrario, merita una sgroppatina......:-p
maxriccio
16-01-2011, 23:49
Venite, venite che qui non rubiamo nulla, almeno non illegalmente;)
Sailormoon
17-01-2011, 13:29
[QUOTE=Doppiolampeggio;5460597]Purtroppo non sempre ciò è possibile e pertanto io mi sono premunito di lucchettone ad U della ABUS e catenone cementato. [QUOTE]
Dove lo tieni lucchettone ad U?
Io non riesco a trovare un posto per trasportarlo che non sia in una valigia o nel top case, ma non e' comodo!
Bërlicafojòt
17-01-2011, 16:22
[QUOTE=Doppiolampeggio;5460597]Purtroppo non sempre ciò è possibile e pertanto io mi sono premunito di lucchettone ad U della ABUS e catenone cementato. [QUOTE]
Dove lo tieni lucchettone ad U?
Io non riesco a trovare un posto per trasportarlo che non sia in una valigia o nel top case, ma non e' comodo!
Io lo metto nel vano sottosella legato alla strip di gomma(quella della borsa attrezzi) da un lato posizionando la parte dove inserisci la chiave rivolta verso la batteria(più o meno all'altezza della gobba del parafango) e l'arco verso la coda bisogna armeggiare un pò per trovare il punto giusto in modo da poter chiudere la serratura senza forzare....mannaggia a me un utente mi ha suggerito come fare e mi ha postato le foto ma non le trovo!!!!:mad::mad::mad:
Sailormoon
18-01-2011, 21:35
Grazie, appena rientro in Italia ci provo. :!:
Doppiolampeggio
01-02-2011, 18:49
Salbe boys. Ho ritirato oggi la mukka e devo dire che è stupenda. MUKKA voto 10 - PILOTA voto 6,5 ( di incoraggiamento ) :laughing:.
La domandona è ma come cavolo si posiziona sulla RT.?. Ci ho provato ma nel cardano non passa e poi è impossibile metttere la parte piatta di chiusura causa marmitta e borsa laterale. Per piacere qualcuno potrebbe postarmi una "fotina" e spiegarmi passo-passo come fare ?. Grazie in anticipo.:!::!::!::!:
Bërlicafojòt
01-02-2011, 21:27
[QUOTE=Doppiolampeggio;5506316]
La domandona è ma come cavolo si posiziona sulla RT.?. QUOTE]
Hai dimenticato di postare cosa è che non riesci a posizionare...il passeggero o il lucchetto????:rolleyes:
Scherzi a parte quel che cerchi lo trovi qui foto comprese!
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=70488
Ciao e buona strada!!!:D
Vale anche per Sailormoon
Doppiolampeggio
01-02-2011, 22:20
Grazie amico col nome troppo difficile da scrivere, mi sei stato utilissimo. Domani mattina faccio la prova.:!::!::!::!:
Bërlicafojòt
01-02-2011, 22:24
Prego non c'è di che...
Ah io cmq mi chiamo Paolo...così è più facile!
Ciau neh!
Doppiolampeggio
02-02-2011, 19:11
Ciao Paolo. Ho appena messo il lucchetto dove me lo hai indicato tu e devo dire che è una vera "figata". Grazie ancora.:!::!::!::!:
Bërlicafojòt
03-02-2011, 18:47
Ciao Paolo. Ho appena messo il lucchetto dove me lo hai indicato tu e devo dire che è una vera "figata". Grazie ancora.:!::!::!::!:
Se vuoi aggiungere un piccolo accorgimento puoi utilizzare quei nastri a velcro che trobi nei brico per un fissaggio antisbattimento e se proprio vuoi esagerare dei gommini di silicone sul lato del lucchetto che appoggia sul passaruota così non fai male alla mukka:lol:
Ciao e buona strada!;)
Mah io non so come fate a farcelo stare.Ho un Abus da 260 mm. e messo sotto la sella con la serratura dalla parte della batteria,non mi si chiude la sella.Ho dovuto mettere l'arco senza serratura e la serratura in mezzo.Sarei grato se qualcuno mettesse qualche foto per capirci meglio.Le altre foto dell'altro tread sono talmente piccole che non si capisce molto e poi mi sembra che sia un Gs e non una Rt.Forse sono io che comincio a rintronarmi
Ecco come sono costretto a mettere il mio lucchettone http://img138.imageshack.us/img138/496/p2030015p.jpg (http://img138.imageshack.us/i/p2030015p.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Doppiolampeggio
03-02-2011, 22:05
Io l'ho messo nel bauletto posteriore anche se è molto pesante in aggiunta alla catena che pesa altri 5 kg::mad::mad::mad:
Bërlicafojòt
04-02-2011, 17:10
Mah io non so come fate a farcelo stare.Ho un Abus da 260 mm. e messo sotto la sella con la serratura dalla parte della batteria,non mi si chiude la sella.Ho dovuto mettere l'arco senza serratura e la serratura in mezzo.Sarei grato se qualcuno mettesse qualche foto per capirci meglio.Le altre foto dell'altro tread sono talmente piccole che non si capisce molto e poi mi sembra che sia un Gs e non una Rt.Forse sono io che comincio a rintronarmi
Ecco come sono costretto a mettere il mio lucchettone http://img138.imageshack.us/img138/496/p2030015p.jpg (http://img138.imageshack.us/i/p2030015p.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Mettilo chiuso con l'arco rivolto verso il fanale posteriore e il blocco serratura verso la batteria cioè esattamente al contrario.
Il blocco serratura dovrebbe rimanere più o meno all'altezza della gobba del passaruota e una parte dell'archetto sotto la coda.
Devi fare qualche tentativo per trovare il punto giusto per poter chiudere la sella senza forzare la chiusuratrovata la quadra fai un segno con un pennarello indelebile e non sbagli più....
Se posso posto la foto o te la mando o trovo quel santo di forumista che mi aveva dato la dritta!:mad:
Doppiolampeggio
06-02-2011, 22:58
Ragazzi sono sempre io il vostro amico Doppiolampeggio :eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek: ed ho bisogno di un ulteriore vostro parere. Come antifurti meccanici ho il lucchetto ad U della ABUS che pesa 2,5 kg e un catenone che pesa 5,5 kg. DOMANDONE. Secondo voi è meglio metterli tutti e due nel baulotto posteriore, oppure mettere il luccetto ad U in una delle due borse laterali, magari compensando dalla parte opposta con altro materilae vario dello stesso peso ?.:!::!::!::!::!:
Grazie.
Bërlicafojòt
07-02-2011, 10:27
Ragazzi sono sempre io il vostro amico Doppiolampeggio :eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek: ed ho bisogno di un ulteriore vostro parere. Come antifurti meccanici ho il lucchetto ad U della ABUS che pesa 2,5 kg e un catenone che pesa 5,5 kg. DOMANDONE. Secondo voi è meglio metterli tutti e due nel baulotto posteriore, oppure mettere il luccetto ad U in una delle due borse laterali, magari compensando dalla parte opposta con altro materilae vario dello stesso peso ?.:!::!::!::!::!:
Grazie.
Lucchetto nel vano sottosella e catenone dentro una sorta di borsello di finta pelle che trovi al mercato per pochi euri messo nel baule posteriore in modo da non sbatacchiare e rovinare le plastiche interne.
Quando ti fermi metti tutto e il baule resta libero per il casco e non hai problemi di bilanciamento.;)
Grazie a Paolo ho risolto come mettere il lucchettone,sbagliavo io ora ci sta ed è tutto a posto.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |