PDA

Visualizza la versione completa : ma alla fine...


Vittosss
23-11-2010, 12:17
comprare abbigliamento bmw, ne vale la pena?
qualche tempo fa seguii un post in merito e alla fine non ci capii nulla.
era andato + sul "è giusto spendere x euro per siddetta giacca?"
insomma, volevo prendere una giacca in vista del freddo incipiente e vale la pena spendere i soldi che bmw chiede? o andare su dainese?
attenzione, non lo chiedo per fare una comparativa ma per sapere come meglio spendere i proprio soldi. ovvero, se spendo 700 mi copre più di 400?
la risposta, onestamente, non ritengo essere scontata.

personalmente stavo guardando le rallye3, dainese gator o qualcosa di sidi.
in fiera poi ho potuto toccare la rallye3 che mi pareva leggerina ma suppongo mancasse imbottitura.

ps: uso è a 360 gradi. quotidiano pendolaristico a 70 km al giorno con pioggia, vento e nebbia. o amatoriale per macinare km.

:-)
grazie

pv1200
23-11-2010, 12:21
la rallye 3 intanto è una tuta da usare più col bello che non brutto tra l'altro un post recente diceva che si inzuppa come la passata rallye2..
Se è un uso pendolare io andrei più su un altro tipo di abbigliamento se hai la scimmia per bmw una street ma visto che la usi per lavoro opterei per una giacca da battaglia magari con qualche striscia catarifrangente o colori ben visibili

chuckbird
23-11-2010, 12:26
Ho visto e provato la Rallye 3 di BMW.
La tuta completa costa 1000 euro (già scontata).
Sinceramente è bella e fatta bene. Però dubito che valga quello che costa.
Penso la si compri più per affetto verso il marchio che non per reale utilità.

Io sono sempre andato su Dainese (Giacche, guanti e pantaloni) e tutti i prodotti che ho acquistato si sono rivelati di grande pregio estetico, qualitativo e molto durevoli.
Ho una Giacca in microfibra con D-Dry, molto sobria,che indosso ogni giorno tanto è bella e passabile per una giacca qualsiasi. La metto da due anni ed è come nuova.

Dave
23-11-2010, 12:35
visto che la premessa è " volevo prendere una giacca in vista del freddo..." penso che puoi lascia perdere la Rallye...devi stare sulla Streetguard casomai....

Bmw fà ottimi prodotti( forse meno di una volta ma...) però costano un pò più cari di altri...lì è una scelta tua.
Cmq, se prendi il top di gamma di altre marche....mica te la regalano

Ame piace il marchio, l'estetica, la funzionalità ect ect di BMW e prendo quello...tu prendi quello che ti piace di più

alpi82
23-11-2010, 12:57
io ho la rallye 3 e mi ci trovo benissimo,anche se costa un botto,se piove metto l'antipioggia sopra e via
la sg 3 non si può proprio comprare costa anche di piu della rallye 3
per il freddo non saprei dirti io con -2 ci stavo benissimo

Lupus75
23-11-2010, 12:58
Siamo sempre lì, ti fanno pagare troppo cari prodotti di qualità spesso non impeccabile.

CISAIOLO
23-11-2010, 13:02
All'Eicma ho visto i prodotti Jofama sono veramente belli ed i prezzi sono concorrenziali.

GIANFRANCO
23-11-2010, 13:16
Questa è la giacca migliore che BMW abbia mai fatto:
http://www.motousate.it/annunci/photos/220940.jpg

Purtroppo non è piu' in produzione, e non mi spiego le ragioni.
Ce l'ho da anni, è calda in inverno, non pesa una tonnellata, e puoi prendere l'acqua a secchiate, senza che questa filtri al disotto. Considera che l'ho utilizzata anche giu' al ST. Ha il giusto peso, ma soprattutto è realizzata bene.
Se ne trovi una usata, prenditela al volo. La paghi il giusto e non ha rivali.

Ho una Rally2 pro. Pesa una tonnellata, l'ho acquistata solo perchè mi piace esteticamente. In realtà, ti dico in modo del tutto obiettivo, di bello ha solo i colori e la linea. Se piove, ti filtra l'acqua, certo con il Goretex sotto, tu non ti bagni, ma la giacca si inzuppa. Ergo, non vale cio' che costa, ma la compri e dici che è bella solo per abbattere l'effetto scimmia, e dici che bella e funzionale, perchè sei colpito dall'effetto placebo.

La Rally3, a me personalmente non piace, l'ho vista da vicino, toccata ed indossata. Non la comprerei. Parere personale, sono soldi buttati.

Se invece vuoi fare un investimento su un capo di abbigliamento che è vero che costa un botto, ma ti dura una vita, ed è fatto con i controcrismi, e purtroppo in Italia non si vende, orientati su Rukka.

Animal
23-11-2010, 13:17
...Fermo difensore della RICHA...a breve presente anche dalle nostre parti (ho insistito un pochino) da Motolegend a Peschiera Borromeo....
Il modello Spirit...ti fa dimenticare l'antiacqua!!

Identiche prestazioni e materiali, la Odyssey della Jofama...

Vittosss
23-11-2010, 13:50
grazie per lo spostamento. ripensandoci c'era sezione + ideonea.
e grazie anche a coloro che danno la loro opinione.
in tutta onestà non vorrei prendere abbigliamento bmw oltre al costo maggiore non amo molto essere così mono marca (moto bmw, stivali bmw...la giacca magari di altra marca)
però la questione alla fine è una sola. gli anni passano e io sento più freddo dunque vorrei spendere al meglio i miei soldi e prendere un capo invernale che ripari il più possibile dal freddo e tenga discretamente dall'acqua.

frugando nel forum a parte i classici dainese (gator?) e spidi (ergo?) scopro marche che mi sono per lo più sconosciute tipo, appunto, RICHA o halvarsson o Rukka.

qualsiasi esperienza è ben accetta. in fondo il giudizio su una giacca non è neanche così tanto soggettivo no?

pv1200
23-11-2010, 13:59
sulle giacche halvarsson trovi disussioni kmetriche in questa stanza il problema di queste ditte "minori" è che non sono presenti su tutto il territorio vedi anche rukka

Vittosss
23-11-2010, 14:02
vero...infatti sono su google a cercare rivenditori...

da quel che ne deduco però le marche più famose non hanno in realtà la stessa cura, protezione e sicurezza di queste ditte minori.
ed il tutto grosso modo a parità di prezzo. sbaglio?

pv1200
23-11-2010, 14:12
non saprei risponderti anche per me la scelta abbigliamento risulta una delle più difficili compresa quella dei caschi perchè alla fine è solo la diretta esperienza che ti dirà se la scelta è stata giusta o meno Del resto anche sulle aziende "minori" ho letto cose negative insomma direi che una risposta globale che unisca tutti i requisiti non esiste.

Maxrcs
23-11-2010, 14:20
Io vengo da, ergo di spidi e First sempre spidi giacca e pantaloni.
Ho preso una street3 e una street2 per mia moglie... Vero costano, ma la street2 che in parte è superiore alla 3 l'ho trovata scontata al 50% e la street3 trovata scontata del 20% perciò facendo i conti non costano molto di più delle giacche sopracitate... A parte questo io ho trovato un abisso per quel che riguarda la prestazione pura del completo fra Spidi e BMW. Come prestazione intendo tenuta al freddo, inzuppamento (che così si può dire) durante l'uso sotto l'acqua.
Max

GIANFRANCO
23-11-2010, 14:21
Con Rukka il freddo lo combatti di sicuro, è fatta in Finlandia ;)

Animal
23-11-2010, 14:21
....Se vuoi un report della RICHA SPirit....te lo posso fare in diretta....

...prima di scegliere...mi sono informato sui materiali e le loro caratteristiche...poi ho cercato qualche cosa che soddisfasse le mie esigenze...senza però costarmi un rene....inoltre...alla fine...ho trovato una grande qualità ad un costo inferiore rispetto a materiali peggiori....solo più pubblicizzati.....
In settimana, se riesco, ritiro la nuova giacca (l'altra per errore di taglia, l'ho venduta a errepierre) ed i pantaloni per errepierre......

chicco r1
23-11-2010, 14:40
ho una rallye3 e una rukka armas. quindi parlo "limitatamente" a questi 2 prodotti.


la copertura da vento , freddo ed acqua prestata dalla rukka è impressionante.


paradossalemnte (viste le dimensioni delle protezioni) la rallye è più comoda. la rukka "costringe" un pò le braccia e le spalle ma è un gudizio sommario, la vesto da 5 giorni, anche se so per certo che non cederà molto...


quoto il nostro moderatore la rallye 3 fa bene all'anima


meno al corpo che contiene...

Animal
23-11-2010, 15:03
meno al corpo che contiene...

..ed al portafoglio...........

pv1200
23-11-2010, 15:05
cmq a dispetto dei costi rukka, così ho letto, hai dei limiti a riguardo delle protezioni
poi chicco hai detto una cosa estremamente vera che la rallye fa bene all'anima

chicco r1
23-11-2010, 15:27
cmq a dispetto dei costi rukka, così ho letto, hai dei limiti a riguardo delle protezioni
poi chicco hai detto una cosa estremamente vera che la rallye fa bene all'anima

effettivamente le protezioni della rukka sono di livello 1 (anche se è marchiata CE, ) e sono del nuovo tipo


devo dirti pure che se sei abituato alle "armature" quando le vedi e le tocchi fanno un pò impressione per quanto sono sottili.


quelle della rallye ignoro di che livello siano, ma il paraschiena è mastodontico (apprezzabile il fatto che sia davvero molto molto largo ed avvolgente)



ripeto, in queste condizioni di tempo, (veri nubiìfragi con pioggia e vento forte, e da stamattina, freddo) la rukka è granitica.


la rallye dopo un paio di settimane ti calza come un guanto

polifemo
23-11-2010, 15:36
Dai un'occhiata a Jofama e Rev'it.

Vittosss
23-11-2010, 15:37
rukka neanche a parlarne in italia eh...

in tutto questi discorsi di omologazioni protezioni, sicurezza ecc ecc non mi sembra neanche ragionevole prendere una giacca via internet.
salvo poi doverla rivendere ed aggiustare il tiro...

vediamo se in svizzera si trova qualcosa...

Vittosss
23-11-2010, 15:37
jofama è una alternativa che ho scoperto oggi...

Animal
23-11-2010, 15:38
vediamo se in svizzera si trova qualcosa...

...trovi e stesse cose.....più RICHA.....solo che ora non conviene.......

Per RUKKA (ottima ma cara) in Sguissera devi girare un pochino.....ma ripeto, ora non conviene...

chicco r1
23-11-2010, 15:41
rukka neanche a parlarne in italia eh...

in tutto questi discorsi di omologazioni protezioni, sicurezza ecc ecc non mi sembra neanche ragionevole prendere una giacca via internet.
salvo poi doverla rivendere ed aggiustare il tiro...

vediamo se in svizzera si trova qualcosa...



avevo delle perplessità sul sistema di chiusra della mia (lockout) ho fatto una mail a bikerland.de


mi hanno risposto in 3 minti e si sono resi disponibili a mandarla a prendere se fosse stato necessario



ricordo che rukka vanta 5 anni di garanzia, e da quanto leggo in forum anche stranieri, il miglior servizio post vendita.

Animal
23-11-2010, 15:44
ricordo che rukka vanta 5 anni di garanzia, e da quanto leggo in forum anche stranieri, il miglior servizio post vendita.


...se non fosse per il costo elevato.....è da secoli che l'avrei comprata......

chicco r1
23-11-2010, 15:50
la mia rukka è costata circa 800 euro

la rallye circa 700



non ci vedo un abisso....

Vittosss
23-11-2010, 16:10
il top di gamma dainese intorno alle 500 se non erro.

da quel che mi dite vale assolutamente la pena spendere quei 300 euro in + perchè hanno il loro peso ( non sono 300 di pubblicità per intenderci )

pv1200
23-11-2010, 16:19
ecco un mio pallino rispetto ad alcune marce è quello che ritengo inconcepibile che le giacche vengano vendute col paraschiena per me è più logico che uno si compri quello che vuole (infatti il paraschiena bmw lo trovo sulla giacca pesante e ingombrante molto meglio i gusci con i bretellini da indossare) Tra l'altro al netto del loro costo quelle giacche costerebbero un centazzo di meno

chicco r1
23-11-2010, 16:30
il top di gamma dainese intorno alle 500 se non erro.

da quel che mi dite vale assolutamente la pena spendere quei 300 euro in + perchè hanno il loro peso ( non sono 300 di pubblicità per intenderci )


purtroppo la mia ultima espeirenza con dainese risale a 12 anni fa.

poi una ergo 365


poi il buio per 5 anni.


e adesso ste 2 meraviglie, per motivi differenti,


ma due meraviglie. :D

Animal
23-11-2010, 17:22
la mia rukka è costata circa 800 euro

la rallye circa 700



non ci vedo un abisso....

...La mia RICHA che ha maggiori prestazioni della Rallye ed è fatta con materiali innovativo....completa di tutto ...giacca e pantaloni...liner termici...... scontata e con cambio favorevole (in svizzera) 840,00 €

Ora...in Belgio...la sola giacca costa attorno ai 400 / 450 € (compresa di liner termico che è praticamente un giacchino invernale)

http://www.richa.eu/products/textile-jackets/spirit/

chicco r1
23-11-2010, 17:25
non è esattamente equiparabile ai materiali utilizzati in rukkonia....


;)

http://www.rukka.com/lfashion/rukka/rukkawww.nsf

chicco r1
23-11-2010, 17:27
anzi i materiali della richa sono assolutamente simili alla rallye...

Animal
23-11-2010, 17:27
forse è il contrario......

LP-65
23-11-2010, 18:41
...ovvero, se spendo 700 mi copre più di 400?
la risposta, onestamente, non ritengo essere scontata.



Per me si tratta piuttosto di capire se stai investendo bene 700 Euro o se stai rischiando di buttarne via 400.
Intendo dire che si deve innanzitutto fare la scelta giusta (rispetto alle proprie esigenze) e poi cercare una buona occasione; risparmiare pensando di ottenere lo stesso risultato e' spesso una pia illusione.

Vittosss
23-11-2010, 18:50
ni.
se non ci fosse uno strato di euro che rappresenta il costo pubblicitario di qualsiasi articolo che stiamo comprando, ti darei ragione.
l'estremizzazione è rappresentata, per esempio, dai caschi. se spendo 1000 euro mi protegge di + del, per dire, xlite da 400? i crash test, per quanto opinabili, sembrano essere comunque concordi su una cosa. se spendi tanto non è detto che tu vada a comprare un prodotto che ti protegga + di quello di fascia inferiore.

allo stesso modo i 3 o 400 euro di differenza sono giustificati in maniera tangibile dal prodotto? questa è la questione, per me, fondamentale.

poi, se li vale, io li spendo pure (sudando) i miei 700 euro...

chicco r1
23-11-2010, 19:18
forse è il contrario......

boh, a me la richa pare identica di materiali alla rallye, magari sbaglio eh.... ;)


di sicuro i materiali rukka sono superiori, almeno a catalogo.

LP-65
23-11-2010, 19:45
Per Vitosss: Estremizzazioni a parte se fai un esempio concreto posso dare un parere mentre in termini generali non si va da nessuna parte.
Per capirsi: io una SG2 d'occasione (=negozio) al 40% non me la lascerei scappare come pure una SG3 comprata bene mentre di una Rallie 2 o 3 che sia non me ne faccio niente neanche regalata perche non si adatta al mio modo di andare in moto...come pure di una qualsiasi tuta multistrato (=non laminata) che costi anche 300 Euro meno di una SG.

doraemon
23-11-2010, 22:06
A mio modo di vedere ci sono molti produttori che offrono caratteristiche di comfort e di qualita' percepita, quantomeno equiparabili ai blasonati BMW o Rukka.Alle cifre di cui si parla qui bisognerebbe interrogarsi sul perche' quasi nessun produttore offra abbigliamento protettivo omologato, dato che non si parla certo di cifre abbordabili.Certo l'esclusivita' si paga, ma in questo caso dato che si parla anche della nostra inolumita', non guasterebbe essere piu' critici verso quello che compreremo.

LP-65
23-11-2010, 22:24
Un capo non omologato non e' un capo che non passerebbe le omologazioni con assoluta certezza o che sia stato bocciato ai test di omologazione.
Leggendo questo forum talvolta parrebbe che parlando di capi non omologati si sottointenda questo significato.
La distanza in realta potrebbe essere molto meno rilevante di quanto si pensi soprattutto parlando di capi top.

chicco r1
23-11-2010, 22:42
Un capo non omologato non e' un capo che non passerebbe le omologazioni con assoluta certezza o che sia stato bocciato ai test di omologazione.
Leggendo questo forum talvolta parrebbe che parlando di capi non omologati si sottointenda questo significato.
La distanza in realta potrebbe essere molto meno rilevante di quanto si pensi soprattutto parlando di capi top.

Vista la crescente sensibilità in tema di sicurezza


Perdona la domanda,

secondo te cosa spingerebbe rukka o bmw o chicchessia a non omologare dei capi omologabili ?

Edmeo
23-11-2010, 22:46
Io ho la rally 3 da poco e mi ci trovo bene, ma il freddo vero non è ancora arrivato. Comunque quando arriverà, sotto mi metto il giubbino con riscaldamento elettrico della Klan. Mi piacerebbe però trovare una giacca con protezioni, ma che pesi meno!! Se poi non s'inzuppa sotto la pioggia...ancora meglio!! Il peso fino a che sei in moto, non lo sento, ma a camminarci....

Maxrcs
23-11-2010, 23:12
Scusate ma non capisco...

non voglio esser di parte.. ma non mi sembra che la Rukka o Richa abbiano dei prezzi così distanti da Bmw...

Max

Gaudy56
23-11-2010, 23:49
Ai posessori della rally 3
Scusate non ho capito bene quanto sia impermeabile (piogerellina oppure pioggia)
grassieeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!

Edmeo
24-11-2010, 01:05
La rally 3 è impermeabile, ma s'inzuppa dopo un po'. Io sto cercando un antipioggia flou spezzato, molto leggero, resistente e traspirante. La Spidi lo fa con queste caratteristiche, ma non è flou; è azzurro! Quello flou non è traspirante!! Tornando alla Rally3, per me è la più bella tra i capi adventure!

chicco r1
24-11-2010, 03:33
A me l'acqua alla rallye è entrata...


Con il phase change sotto almeno fino a 5 gradi non ho avuto problemi

caps
24-11-2010, 07:50
Vista la crescente sensibilità in tema di sicurezza


Perdona la domanda,

secondo te cosa spingerebbe rukka o bmw o chicchessia a non omologare dei capi omologabili ?

nessuno glieli chiede , tanto meno una legislazione che ha trovato il verso di non renderla obbligatoria con la dicitura" per utilizzo amatoriale" , il cliente medio manco sa' che esistono(abbigliamento omologato quindi protettivo) e lo hanno ben tenuto nascosto le varie ditte rukka , bmw o chicchessia . ;)

pv1200
24-11-2010, 09:19
sempre in questa stanza (vado a memoria) in un 3d denominato motorama si parla di scrivere una sorta di richiesta di omologazione alle case produttrici da mandare via mail buttateci un'occhio

mary
24-11-2010, 09:38
Secondo me, attualmente, la migliore tuta in commercio è la RUKKA ARMAS, inutile illudersi che si possa spendere poco per avere le stesse prestazioni, inoltre acquistare una tuta di quel genere siglifica non comperare più nulla per 10 anni...
Al secondo posto metterei la Streetguard 3 BMW da uomo ( quella da donna non ha la termo saldatura nelle tasche ed entra acqua dalle cuciture bagnado l'interno! ).

Una giacca ottima era la vecchia " Tourguard " BMW che le tasche fatte interamente in Gore Tex, come ha ancora attualmente la RUKKA, ma non si fa più..., come tutte le cose buone...
La Tourguard era " veramente " impermeabile!


Ora solo RUKKA ARMAS... ,secondo me, è il top; " chi più spende...meno spende ".

SCREMAX
24-11-2010, 10:49
secondo te cosa spingerebbe rukka o bmw o chicchessia a non omologare dei capi omologabili ?

Quoto caps, inoltre dovrebbero ricaricare il costo delle omologazioni su di un prodotto che è gia molto caro. Finchè riusciranno a vendere secondo i loro programmi non faranno cambiamenti. E' sempre la domanda che condiziona l'offerta........prima o dopo

comigs
24-11-2010, 11:05
Davvero bella la Armas, certo che 949 Euri solo la giacca :(

http://www.biker-land.de/Textiles/Rukka-mens-jackets/RUKKA-Armas-Gore-Tex-Motorcycle-jacket-coolblack.html

Quest'estate ero in Norvegia e c'era un tipo con dei pantaloni Rukka nuovi (non ricordo il modello) ed entrava acqua! :mad:

E' chiaro che puo' capitare, ma non me l'aspettavo...

Absotrull
24-11-2010, 11:19
Quoto caps e SCREMAX ha anticipato una mia replica

interessanti questi thread sull'abbigliamento: in senso lato, quindi senza fare riferimento a nessuno in particolare, sono la spia di quanto larvale sia la sensibilità (e la conoscenza) del motociclista medio in tema di sicurezza e di quanto le aziende produttrici di abbigliamento ci abbiano venduto fumo per anni focalizzando la nostra attenzione di utenti sulle singole protezioni (obbligatoriamente omologate) ma spargendo un velo di omertà sull'esistenza di una norma europea - la EN 13595 - purtroppo non obbligatoria, che prevede una omologazione severa dei tessuti con cui sono realizzati i capi di abbigliamento motociclistico.

L'omologazione e la produzione di capi di abbligliamento ai sensi della EN 13595 ha un costo elevato ma certamente sopportabile dalle aziende leader del settore, il fatto che non venga applicata ha motivazioni puramente economiche: con i capi non omologati si guadagna di più.

Il risultato di tutto questo è evidente: dando per scontata che la sicurezza del capo di abbigliamento dipenda quasi esclusivamente dalle protezioni e dalla *sensazione di sicurezza* che lo stesso trasmette una volta indossato, la scelta è guidata principalmente dalla funzionalità e l'estetica.

Bmw, Rukka, Spidi, Dainese (aziende delle quali continuo ad essere cliente per certi articoli) producono bei capi di abbigliamento ma senza l'omologazione EN 13595 dei tessuti sulla loro sicurezza non ci farei e non ci faccio più affidamento

chicco r1
24-11-2010, 12:32
la rukka armas riporta una omologazione sull'etichetta che non ho mai letto da nessuna parte


EN 13959-1

segnalo inoltre che sul loro depliant la riportano come pending certification, mentre sul sito è dichiarata come CE



concludo però segnalando che ci hanno tolto la sete col prosciutto


visto che montare protezioni di livello 2 sarebbe costato qualche decina di euro in più-...

in conclusione adesso ho una giacca dal tessuto adatto per andare sullo spazio ma ha le protezioni per girare l'angolo


sensa senso




purtroppo non quoto il discorso sulle omologazioni, il costo per singolo capo (nel mio caso 949 euro) sarebbe ridicolo...

mary
24-11-2010, 13:08
Gianfranco:
Questa è la giacca migliore che BMW abbia mai fatto:
http://www.motousate.it/annunci/photos/220940.jpg


Hai perfettamente ragione!

mary
24-11-2010, 13:23
ABSOTRULL:

...e chi ti dice che i capi della Rukka, BMW ecc, non supererebbero le omologazioni e non lo fanno solo perchè non richiesto...
Dico tanto per dire...

chicco r1
24-11-2010, 14:04
ABSOTRULL:

...e chi ti dice che i capi della Rukka, BMW ecc, non supererebbero le omologazioni e non lo fanno solo perchè non richiesto...
Dico tanto per dire...


infatti non ha alcun senso,

stiamo parlando, almeno di rukka, di una azienda che spende e perde tempo per i dettagli i più insignificanti nel progettare e confezionare il proprio abbigliamento .


mi pare proprio strano che se avessero potuto non lo avrebbero fatto, figurati.

mary
24-11-2010, 14:28
...vedrai che lo faranno...quanto prima..., è un'azienda troppo grossa e troppo famosa...

umberto58
24-11-2010, 15:04
dipende se gli conviene. se fosse così semplice forse lo avrebbero già fatto

Absotrull
24-11-2010, 16:04
mary@

La maggior parte delle aziende utilizza principalmente il tessuto Cordura (in varie grammature) che, nella migliore delle ipotesi, ha una resistenza all'abrasione inferiore al mezzo secondo (non lo dico io ma i test di omologazione).

Le (poche) aziende europee che omologano i capi secondo la EN 13595 utilizzano tessuti che hanno una resistenza all'abrasione rispettivamente di circa 4 secondi per il LIV. 1 e 14 secondi (se non ricordo male) per il Liv.2.

I test di omologazione prevedono anche le prove di perforazione ed altre cosette.

Nessuna azienda si sognerebbe di produrre capi omologabili se non con lo scopo di sottoporli effettivamente all'omologazione: sarebbe antieconomico e non si sfrutterebbe il plus al livello commerciale.

Lo ripeto, è solo un problema di redditività: in mancanza di una sensibilità/conoscenza diffusa in tema di omologazione dei tessuti e quindi di una domanda, le aziende di abbigliamento motociclistico guadagnano infinitamente di più producendo capi non omologati (che hanno un costo di produzione più basso).

Comunque il trend sta cambiando: Clover ha presentato una giacca omologata EN 13595 Lev. 2 e Arlen Ness ha omologato l'intera linea delle sue tute in pelle Lev. 1.

Quando queste omologazioni diventeranno un plus agli occhi dei clienti motociclisti le altre aziende non potranno fare altro che adeguarsi e seguire l'esempio di chi li ha preceduti

chicco r1
24-11-2010, 16:21
nessuno sa nulla della fantomatica norma

EN 13959-1 di Rukka Armas ?


Aò sapete tutto.... dai su....

Absotrull
24-11-2010, 16:40
chicco r1@

Potrei sbagliarmi ma credo che la EN 13959-1 sia l'omologazione relativa all'impermeabilità.

Quelle più specifiche del settore motociclistico sono:

# EN 1621-1 (protettori)
# EN 1621-2 (paraschiena)
# EN 1621-3 (petto) BOZZA
# EN 13594 (guanti)
# EN 13595-1 EN 13595-2 EN 13595-3 EN 13595-4 (abbigliamento)
# EN 13634 (calzature)
# EN 14021 (pettorine)

(fonte: www.motosicurezza.com)

chicco r1
24-11-2010, 16:45
si però che palle...


fra un pò omologano pure l'odore....

mary
24-11-2010, 20:00
absotrull:
Quando queste omologazioni diventeranno un plus agli occhi dei clienti motociclisti le altre aziende non potranno fare altro che adeguarsi e seguire l'esempio di chi li ha preceduti

Ne sono sicuro anche io...

AlexBull
24-11-2010, 21:27
(purtroppo) Absotrull ha ragione...

le omologazioni per l'abbigliamento da moto ci sono da diversi anni: ostinarsi ad ignorarle è una bella presa per i fondelli e le "grandi" come BMW, Rukka, Dainese.... sono da evitare anche per una questione di principio: noi in moto ci possiamo far male molto facilmente e queste grandi aziende hanno mostrato negli anni soltanto di voler speculare sulle nostre passioni.
Vendendoci spazzatura.
Nonostante le finiture sopraffine e le buone prestazioni sotto la pioggia, BMW e Rukka al momento non vendono abbigliamento da moto (a parte i caschi... :lol: ).

Per tornare in topic, se il problema è soltanto "il freddo", non occorre spendere così tanto: potrai avere ottimi risultati con una qualsiasi giacca 3 strati da 100 euro, un buon intimo e un buon antipioggia: il problema d'inverno sono piuttosto le estremità!

Vale la pena spendere più soldi , soltanto in caso d'abbigliamento omologato... non ci sono più scuse, l'assortimento sta aumentando. :)
Tra qualche anno -speriamo- saremo qui a discutere tra l'omologato cattivo e l'omologato buono (come per i caschi...).

;)

chicco r1
24-11-2010, 22:06
Se ragioni Cosi esiste solo una casa... Riduttivo e talebano imho

umberto58
24-11-2010, 22:08
all'EICMA ho visto questi 2 completi:
1) http://www.jofama.se/motorcycle_wear/product_details.php?lang=5&id=239&cid=4
2) http://www.jofama.se/motorcycle_wear/product_details.php?lang=5&id=181&cid=4
l'Odyssey era un blu chiaro ed era molto bella anche alla vista. Entrambe omologate e non più costose di giacche molto blasonate

AlexBull
24-11-2010, 22:34
Se ragioni Cosi esiste solo una casa... Riduttivo e talebano imho
Solo una casa???

...BKS, Scott Leathers, Jofama, Clover, Gimoto, Arlen Ness, (Dainese...)
queste le case che al momento si sono svegliate dal torpore... e noi?

AlexBull
24-11-2010, 22:40
Entrambe omologate e non più costose di giacche molto blasonate
Queste che citi NON sono della linea omologata...

chicco r1
24-11-2010, 22:58
Solo una casa???

...BKS, Scott Leathers, Jofama, Clover, Gimoto, Arlen Ness, (Dainese...)
queste le case che al momento si sono svegliate dal torpore... e noi?

ti sto dedicando del tempo, per bks e arlen ness SBAGLIO oppure NON producono tessile omologato ?


se devo continuare e scoprire che rimane jofama e líntrovabile clover, potrei rimanerci male ;)

chicco r1
24-11-2010, 23:00
ah no ci sono anche queste...


http://www.scottleathers.co.uk/prodbig/48a.jpg

chicco r1
24-11-2010, 23:02
pure gimoto solo pelle.... quale rimane ?



ah, gia' un paio di prodotti....forse 3

Absotrull
25-11-2010, 00:57
A me è capitato, in passato, una scivolata a 50 km/h fortunatamente senza conseguenze gravi:giacca e pantaloni praticamente "bruciati" dal breve contatto con l'asfalto.

Facciamo tutti i dovuti scongiuri ma in un incidente motociclistico l'evento traumatico non è solo l'impatto (a questo dovrebbero provvedere i protettori) ma anche e soprattutto l'abrasione e la perforazione dei tessuti al contatto con l'asfalto.

Cosa li frega alla mia pelle ed alle mie ossa se in una caduta (anche banale) il tessuto della mia giacca da 500 euro si lacera e le protezioni spalle-gomiti ruzzolano ai lati della strada?

Personalmente non ne faccio una questione di marche ma solo di maggiore sicurezza.

Ben venga la concorrenza

umberto58
25-11-2010, 06:46
Queste che citi NON sono della linea omologata...
sei sicuro che l'Odyssey nn sia omologata?

Paul Inky
25-11-2010, 11:09
D'accordo x il freddo e la pioggia..ma x il caldo come si comporta la rallye 3? E' utilizzabile in estate?..eppoi essendo mototurista se ci vado in giro a piedi è molto pesa da portarsi addosso?

AlexBull
25-11-2010, 11:11
ti sto dedicando del tempo, per bks e arlen ness SBAGLIO oppure NON producono tessile omologato ? se devo continuare e scoprire che rimane jofama e líntrovabile clover, potrei rimanerci male ;)
Infatti, alcuni producono solo pelle... e allora?

Clover è introvabile perché appena presentata, così come Gimoto e Arlen Ness. :confused:

Ma se intendi alludere al fatto che l'assortimento non sia ampio, beh questo è ovvio: l'offerta è proporzionale alla domanda.
E i motociclisti -italiani- sono tradizionalmente fatalisti:
- io non cado mai,
- ho il manico,
- solo gli altri cadono,
- e anche se capita, vedremo.
La filosofia dello struzzo.
Noi, nei negozi, vediamo di solito soltanto i brillantini. E le ditte, quello ci offrono.

P.S. Ti ringrazio molto del tempo che ci stai dedicando!

sei sicuro che l'Odyssey nn sia omologata?
Mi pare proprio di no: è omologata solo la linea "Safety", più relative sovragiacche e sovrapantaloni... un guanto e due stivali...

:-p

SCREMAX
25-11-2010, 12:40
La Odyssey non è omologata. Ha inserti in Hi-Art nelle posizioni che andrebbero a contatto col terreno in caso di scivolamento ma non è omologata.

chicco r1
25-11-2010, 14:18
Infatti, alcuni producono solo pelle... e allora?

Clover è introvabile perché appena presentata, così come Gimoto e Arlen Ness. :confused:

Ma se intendi alludere al fatto che l'assortimento non sia ampio, beh questo è ovvio

:-p

inatti è da ieri che lo dico, non alludo



c'è solo 2 o 3 giacche, estero compreso.

tutto qui.


stiamo facendo il percorso inverso a quello fatto fino ad oggi


ieri si andava in moto con delle protezioni che non c'erano


oggi se non è omologata per marte


è spazzatura



basterebbe un pò di misura tutto qui. ;)

Vittosss
25-11-2010, 14:30
...speravo fosse + semplice comprare una giacca!
silenziosamente leggo e rifletto, indeciso sul da farsi.
un limite molto grosso trovo sia l'assenza di importatori. come prendere una giacca che neanche s'è mai vista o provata?
circa le omologazioni mi chiedo se si stia esagerando o meno. buona parte degli incidenti causano danni da urto...in questo senso cercare una cordura super resistente all'abrasione non è un "cavillare"?

chicco r1
25-11-2010, 14:46
vitos ti racconto questa



stamattina venendo in ufficio stavo uscendo dalla fila ferma immettendomi in quella alla mia destra

momenti stendo un altro motocilcista


sai perchè ?


ero taalmente tanto a norma che non potendomi girare agevolmente, incosciamente, il mio campo visivo si è ristretto notevolmente


oggi sono arrivati i miei draggin jeans C Evo, se vedi i video in giro te ne innamori se vedi i test rimani di stucco


quasi 3 chili...solo i pantaloni

diciamo a memoria 5 la giacca

1.5 il casco

a spanne 1 gli Infinity





bardati così siamo a norma come non lo siamo mai stati.

sto maturando però la convinzione che siamo rigidi come ingessati e questo comincio a reputarlo altrettanto pericoloso...

Vittosss
25-11-2010, 14:55
chicco, capisco quello che dici!! io tutti i giorni ho i miei 70 km da fare prima tangenziali e poi urbani. necessità diverse dunque. l'essere meno rigidi a volte fa la differenza. si, sono d'accordo. certo...sarebbe bello non essere rigidi ed essere ben protetti ma parrebbe quasi che non sia possibile.
poi è chiaro che guanti, casco, giacca e stivaletti. tutto da moto. ho fatto un incidente e cosa mi sono fracassato? un ginocchio. ovvio, era unica parte "sprotetta" però cosa dovrei fare, andare a lavoro pure con i pantaloni?

sta diventando troppo complessa la questione. fra vere, presunte e paventate omologazioni. la dubbia ragionevolezza di suddette tali. ditte che dichiarano senza averle?
...io volevo solo una giacca...

Vittosss
25-11-2010, 15:08
oltre per altro alla difficoltà del farsi una idea propria toccando con mano i capi citati.
a parte i classici dainese o spidi, gli altri pare che o li si ordina quasi a scatola chiusa oppure bisogna andare in austria...

AlexBull
25-11-2010, 16:07
Capisco le Vs. resistenze ma c'è un equivoco di fondo: l'abbigliamento omologato non è molto diverso da quello normale, non è "l'armatura" che ci rende invincibili... il comfort e la capacità di muoversi sono gli stessi.
Sono semplicemente "certificati" per certe caratteristiche di sicurezza, al contrario di altri. Né più, né meno.

E' ovvio che nella sicurezza sono più importanti altri aspetti, come l'ABS, lo stile di guida, lo stato delle strade e quant'altro ma che c'entra? Se spendo 1000 euro d'abbigliamento posso avere una ragionevole certezza di cosa compro? Con le marche fashion ho solo la certezza della presa per i fondelli.

Se Chicco non ha visto il collega e ha rischiato il contatto, probabilmente indossa un pessimo casco, dalla visuale limitata o la taglia sbagliata d'abbigliamento...

Sennò, stando ai Vs. ragionamenti, torniamo tutti alla t-shirt.

:(

Vittosss
25-11-2010, 16:11
bravo alex, hai centrato diversi punti. ne condivido in pieno alcuni, altri mi lasciano perplesso. ad esempio:"se spendo 1000 posso avere ragionevole certezza di cosa compro? per le fashion solo presa per i fondelli".

quindi, secondo te, i 400 euro spesi in dainese sono mal spesi perchè sarebbe meglio spenderli in, per dire, jofama?
intendo dainese come una delle marche fashion.

mary
25-11-2010, 16:37
Vitosss:

quindi, secondo te, i 400 euro spesi in dainese sono mal spesi perchè sarebbe meglio spenderli in, per dire, jofama?
intendo dainese come una delle marche fashion.
Io penso che si stia esagerando e non credo che Dainese, Spidi, BMW o Rukka siano solo marche fashion..., tutto quì.

AlexBull
25-11-2010, 16:41
quindi, secondo te, i 400 euro spesi in dainese sono mal spesi perchè sarebbe meglio spenderli in, per dire, jofama?
intendo dainese come una delle marche fashion.
Sì... Dainese (come altre) è spesso protagonista di cronache negative: "sono caduto, andavo piano, la tuta si è aperta subito... con quello che ho speso!!"
Cronache tutte uguali.
In tanti forum le stesse cose.

Se poi vado a guardare le cifre dei morti su due ruote, non posso che confermare le mie impressioni.
Io in ospedale ci lavoro e se guardo come arrivano i ragazzi (quelli che arrivano), sono molto critico anche riguardo i caschi...

Indossiamo spazzatura. E la paghiamo a peso d'oro.
A me non sembra normale.

Le case si sono da tempo fossilizzate sulle protezioni minime indispensabili e materiali che "sembrano" buoni. Le certificazioni europee sono un piccolo strumento che abbiamo per migliorarci un po'.

Sarò talebano ma per quello che vedo, andare al LIDL, alla BMW o alla Rukka cambia molto poco. Tanto vale spendere meno.

Potendo spendere di più, è ragionevole puntare sul certificato + hi-vis : avremo meno scelta ma almeno un capo pensato per proteggere la nostra pellaccia. Magari al momento giusto non servirà a niente, magari sì.
Se anche potesse evitare soltanto 1 incidente su 100, ne sarà valsa la pena.

Perché, ovvio, bisogna andare piano.

:lol:

SCREMAX
25-11-2010, 16:44
...Amen.

:!: :!: :!: :!:

Absotrull
25-11-2010, 16:52
Vittosss andare in moto è pericoloso, di fondo

Non so che età tu abbia ma io, come tutti, 25 anni fa sfrecciavo spensieratamente senza casco e non è la mia zucca allora fosse più dura.

Oggi nessuno di noi si sognerebbe di uscire senza indossare il casco, siamo tutti consapevoli del pericolo e del fatto che sto kilo e passa che ci portiamo in testa lo riduce.

Se oggi il mercato offre (a parità di costi) giacche, pantaloni, tute o stivali che ci consentono di ridurre (non annullare) ancora un pò il pericolo, perchè no?

Non si tratta di essere talebani o meno, solo spirito di conservazione

cito AlexBull: "Tra qualche anno -speriamo- saremo qui a discutere tra l'omologato cattivo e l'omologato buono (come per i caschi...)."

chicco r1
25-11-2010, 17:26
niente, non c'è nulla da fare.


SULLA CARTA siamo tutti pieni di belle speranze.



MA VOI STI SCAFANDRI LI AVETE PROVATI/COMPRATI ?


quoto absotrull:

il discorso non fa una piega.

chicco r1
25-11-2010, 17:30
Io in ospedale ci lavoro e se guardo come arrivano i ragazzi (quelli che arrivano), sono molto critico anche riguardo i caschi...

Indossiamo spazzatura. E la paghiamo a peso d'oro.
A me non sembra normale.

Sarò talebano ma per quello che vedo, andare al LIDL, alla BMW o alla Rukka cambia molto poco. Tanto vale spendere meno.


:lol:



ma amen de che....



ma approfondite i discorsi... ma che è sto qualunquismo da bottega de quarta.



passi che la cordura è cartastraccia. ma nè rukka nè bmw (le altre non le conosco ) mica hanno solo cordura in produzione....


dai ragazzi su...

AlexBull
25-11-2010, 18:00
Se vuoi approfondiamo: BMW e Rukka usano/hanno usato cordura, dynatex, keprotec, balistic, kevlar.... tutti materiali che, da soli, superano di poco le prestazioni della cordura semplice.
E non possono superare le omologazioni.

ero taalmente tanto a norma che non potendomi girare agevolmente, incosciamente, il mio campo visivo si è ristretto notevolmente. oggi sono arrivati i miei draggin jeans C Evo, se vedi i video in giro te ne innamori se vedi i test rimani di stucco.. quasi 3 chili...solo i pantaloni
diciamo a memoria 5 la giacca..
Ma allora sei omologato anche tu? Oppure no?
Non capisco mica... sarà il mio qualunquismo.

toni1961
25-11-2010, 18:17
mi dà da pensare sia rukka , bmw,dainese,spidi eccetera,se potessero vendere dei capi che superino delle omologazioni più severe,non se ne farebbero un vanto nei confronti dei concorrenti?

chicco r1
25-11-2010, 18:57
Se vuoi approfondiamo: BMW e Rukka usano/hanno usato cordura, dynatex, keprotec, balistic, kevlar.... tutti materiali che, da soli, superano di poco le prestazioni della cordura semplice.
E non possono superare le omologazioni.


Ma allora sei omologato anche tu? Oppure no?
Non capisco mica... sarà il mio qualunquismo.

una giusta via di mezzo...


per la cronaca quel cesso di rallye3 ha il paraschiena omologato livello 2....


come quello della lidl....




ps: sicuro che il kevlar e company siano di poco superiore alla cordura ?


non facciamo come ieri sera eh ! ho gente a cena


ps: appena arrivato il pro sub4 di forcefield....statico in casa, gudurioso, vale tutto il denaro che chiede...

caps
25-11-2010, 19:46
ABSOTRULL:

...e chi ti dice che i capi della Rukka, BMW ecc, non supererebbero le omologazioni e non lo fanno solo perchè non richiesto...
Dico tanto per dire...

ma se spendono milioni in pubblicita ' per convincerci che hanno i migliori capi sul mercato? vuoi che non se ne' farebbero un vanto se i loro capi fossero omologati ? guarda la clover lo ha annunciato a gran voce senza pudori e dico la clover , vuoi che una ditta come bmw che punta tutto sull'immagine non lo avrebbe pubblicizzato ?? torniamo li' il mercato non glieli chiede loro non li producono (capi che rispettano le citate normative ) . se le aziende fossero sicure di superare tali test credi che non li farebbero ? ;)

caps
25-11-2010, 19:49
sei sicuro che l'Odyssey nn sia omologata?

non e' omologata ;)

LP-65
25-11-2010, 20:00
Se vuoi approfondiamo: BMW e Rukka usano/hanno usato cordura, dynatex, keprotec, balistic, kevlar.... tutti materiali che, da soli, superano di poco le prestazioni della cordura semplice.
E non possono superare le omologazioni.



Per mia cultura personale potresti documentare i test fatti sui materiali da te citati equiparandoli alla cordura?
NB1: La rukka riveste le parti di contatto con superfabric che per chi sa di cosa si tratta reggerebbe anche una levigatrice.
NB2: Io con la SG2 ebbi un incidende abbastanza pauroso in velocita con un contatto e scivolamento su asfalto ruvido e non fui neppure capace di identificare il punto di contatto a terra sulla superficie della tuta...

Dico questo a beneficio di chi parla solo per postulati e per sentito dire.

caps
25-11-2010, 20:05
ma scusate non c'e' tanto da discutere fra noi e poi dovreste essere polemici con le varie ditte , bmw , dainese , spidi , ecc... che hanno, e dico hanno, voluto che le rispettive aziende non fossero obbligate a produrre abbigliamento omologato ( e per omologato intendo protettivo ) grazie alla dicitura abbigliamento per tempo libero . ma non c'e ' nulla di male ad esserne consapevoli . se io voglio comprare bmw, .zzo saro' libero di farlo ?? consapevole del fatto che non e' abbigliamento omologato per la moto . non e' un protettore . quindi ci sta ' che le cuciture saltino , che le protezioni si spostino , che il tessuto si fonda , che la giacca si alzi , che le cerniere non tengano . . e' abbigliamento amatoriale , piu' o meno rifinito , piu' o meno ricercato ma sempre per tempo libero e' . e dico questo sapendo che non c'e' nulla di male . l'importante e' saperlo ;)

chicco r1
25-11-2010, 20:15
eh no.... caps


pur avendo intrapreso la via del capo protettivo, e ritengo lo facciano tutti quelli che l'asfalto lo hanno assaggiato...


quando leggo di estremismi cosi' netti mi dispiaccio.... una armas rukka (e non perche' io abbia scelto questa giacca) non puoi definirla spazzatura.



perche' altrimenti esiste una sola marca (peraltro in firma il pantalone...) e la cosa comincia a puzzarmi...

LP-65
25-11-2010, 20:17
Io ad essere polemico con chicchessia non ci trovo alcun valore aggiunto. Piuttosto questa equazione: non omologato=si sfascia al primo contatto non ha alcun fondamento mentre e' solo vero che a parita di prezzo (elevato) la qualita e la "tenuta" di capi non omologati possa essere molto diversa.

caps
25-11-2010, 20:29
scusate forse c'e' un equivoco , io non voglio denigrare nessuna ditta , e' solo che mi spiace che ditte che fatturano milioni di euro non abbiano speso un solo centesimo in tutti questi anni per far si' che i loro capi rispettino le omologazioni . cribbio almeno un artciolo in tutta la collezione . in modo che uno possa scegliere . la stessa halvarsson ha una miriade di capi che non rispettano l'omologazione (quindi non e' abbigliamento protettivo . il che non vuol dire che non protegga ma solo che nessuno ha la piu' pallida idea di quanto oggettivamente il tale capo resista a determinate condizioni ).

GhizzoGS
25-11-2010, 20:31
Prima di decidermi a comprare la Rukka (sempre in attesa di riceverla, domani invece dovrebbe arrivare il Forcefield SUB4 e l'inserto livello2 per la giacca in pelle)...ho valutato un sacco di cose....innanzitutto Jofama che fa abbigliamento certificato...ma il livello2 non lo compra quasi nessuno ed infatti dal 2011 non sarà più distribiuto...allora un livello1 è veramente tanto più protettivo di una Rukka con Armacor e Superfabric nelle zone a rischio?....e rinunciare ad un signor GORE-TEX che ti garantisca un confort climatico che altre membrane si sognano....essere comodi asciutti e di conseguenza rilassati non è sicurezza attiva? E se poi ci mettiamo anche il lato estetico? Allora Jofama non è ad un grandissimo livello....certo se prendiamo una Safety con sovragiacca giallo fluo o arancione siamo si visibili ma non garaNtiscono la stessa impermeabilità del GORE-TEX.
Quindi dopo tutte le considerazioni fatte mi sono preso la RUKKA ARMAS colore safety (nera più giallo alta visibilità)...e se le protezioni di serie non sono il massimo le sostituisco con il massimo in commercio (FORCEFIELD)....e se la volta ogni 10 anni che farò una scivolata non potrò contare su 4 secondi di scivolata senza pelarmi....in compenso avrò viaggiato 10 anni con il massimo confort, asciutto e senza dover fare togli e metti con l'antipioggia....ma queste sono solo mie considerazioni e le mie conclusioni....e non mi sembra di non avere le conoscenze e l'esperienza per valutare cosa comprare.
Per finire....ognuno è libero di valutare quali siano le sue priorità...magari uno viagglia tranquillo in uno scafandro pesantissimo però convinto di essere invulnerabile....altri prediligono la comodità...altri il lato fashion...beh il mondo è bello perchè è vario...ognuno è sicuro delle sue scelte e le difende....il confronto di idee è sempre salutare e porta sempre ad ampliare le nostre conoscenze....per finire....non vedo l'ora che mi arrivi la mia adorata RUKKA :eek::lol:

AlexBull
25-11-2010, 20:55
Mi dispiace aver scaldato gli animi... siamo qui a discutere e confrontarci, poi ovviamente ognuno compra quello che gli pare!

@LP-65
- Superfabric non lo conosco, ricordo che le prove d'omologazione comprendono tanti altri aspetti oltre l'abrasione (cosa in cui eccelle anche il kevlar) e così a naso ricordo: scoppio, resistenza, prove chimiche dei materiali, posizione e stabilità delle posizioni, ergonomia... :rolleyes:
- Dati sui materiali ne trovi dovunque... la maggior parte ne ho lette su http://www.advrider.com/ e http://www.satra.co.uk/portal/
- Sono contento che tu e la giacca siate usciti illesi dalla scivolata ma, come al solito, ogni incidente fà storia a sé e non è misurabile... sennò togliamo tutti il casco perché mio nonno fece un incidente senza e non si fece nulla... :lol:

Anch'io fino a qualche anno fa non avevo niente di adatto alla moto.
... estremista lo sono diventato... troppo sangue e troppi ragazzi ci hanno lasciato: alla moto non voglio rinunciare e allo stesso tempo mi scoccerebbe non poco morire da deficiente.

:blob:

caps
25-11-2010, 20:57
cavolo sono contento per il tuo acquisto ma le prerogative (tranne quelle estetiche qui si va' sul soggettivo :)) che tu hai sulla tua giacca le hai su di una giacca omologata . comfort termico , protezione da pioggia e freddo , traspirabilita' , liberta' dei movimenti sono tutte peculiarita' di un capo omologato . non sono caratteristiche in conflitto

caps
25-11-2010, 21:02
troppo sangue e troppi ragazzi ci hanno lasciato: alla moto non voglio rinunciare e allo stesso tempo mi scoccerebbe non poco morire da deficiente.

:blob:

per me sono affermazioni pesanti non vedo il nesso tra l'utilizzo di un capo omologato e uno no e il sangue versato . si parla di garanzie di resistenza non di salvacondotto per l'incolumita' ;) o forse ti sei espresso male

chicco r1
25-11-2010, 21:16
Niente in questa room impera l'assioma halvarsson salvavita...


Ricordo che la rukka armas è dichiarata omologata, ma ogni volta che lo scrivo si da finta di niente....


Proprio come quelle del lidl...

doraemon
25-11-2010, 21:55
Ciao a tutti,
io penso che il dato evidente sia il confronto su un tema, quello della sicurezza passiva, che fino a qualche anno fa non era tenuto in considerazione.Fra un po' di tempo l'abbigliamento protettivo omologato sara' la norma a mio modo di vedere, e immagino che si faranno anche notevoli passi in avanti su aspetti quali la praticita', nonche' l'estetica.L'ideale sarebbe quello di coniugare i vari aspetti, magari una giacca sicura, ad alta visibilita' e perche' no anche bella.
A presto.

mary
25-11-2010, 22:03
chicco r1:
quando leggo di estremismi cosi' netti mi dispiaccio.... una armas rukka (e non perche' io abbia scelto questa giacca) non puoi definirla spazzatura.

Sono d'accordo...

AlexBull
26-11-2010, 00:03
per me sono affermazioni pesanti non vedo il nesso tra l'utilizzo di un capo omologato e uno no e il sangue versato . si parla di garanzie di resistenza non di salvacondotto per l'incolumita' ;) o forse ti sei espresso male
Nessun salvacondotto per l'incolumità, l'ho detto chiaramente poco sopra.
Ma il nesso c'è, eccome.

Il capo omologato qualcosa può fare. Qualche danno in meno. Qualche complicazione in meno. Magari un paraschiena che rimane al suo posto.
Forse solo 1 vita in più. Tu la butti via?
Anche caschi migliori potrebbero valere qualche vita in più.
L'ABS... quante vite potrebbe salvare?
E guard rail migliori?
L'abbigliamento è solo un tassello. Ma i tasselli vanno curati tutti.


.........


.........

Però... che palle queste omologazioni!
Forse avete ragione voi, mi katto anch'io la ST3 e chissenefrega.

:occasion:

Absotrull
26-11-2010, 01:23
Niente in questa room impera l'assioma halvarsson salvavita...

Mannò Chicco, sto salvavita lo può dare solo il Padreterno :)

Il mio hobby è la subacquea e per come la pratico io (impegnativa) è rischiosa, ma non per questo ci rinuncio; scelgo le attrezzatre che reputo più adatte per ridurre (sperèm) la percentuale di rischio e me ne frego delle marche.

Per la moto faccio uguale; tutto qui.

Tanto il protettore più importante rimane il cervello ;)

sim2
26-11-2010, 09:45
Tanto il protettore più importante rimane il cervello ;)



Quale, quello degli altri ?

Absotrull
26-11-2010, 10:53
sim2@

meglio non farci affidamento e contare solo sul proprio ;-P

AlexBull
27-11-2010, 19:35
Niente in questa room impera l'assioma halvarsson salvavita...
... l'hai detto soltanto tu... :laughing:
Ricordo che la rukka armas è dichiarata omologata, ma ogni volta che lo scrivo si da finta di niente....
Forse perché non è vero?:laughing:

:rolleyes:

Exa
27-11-2010, 19:41
ti consigli Pogliani Outlet a Sesto S Giovanni e risparmi un sacco di soldi!!;)

L'Outlet è un punto vendita del Gruppo, dedicato a chi non ha necessità di vestire con le NOVITA' delle ultime collezioni; privilegiamo la vendita di articoli delle migliori marche ...al miglior prezzo!

Via Masaniello, 26
20099 - Sesto S. Giovanni (MI)
Tel.: 02-24417365
Fax: 02-2424040

chicco r1
28-11-2010, 02:31
edit.


che noia ste cazzate

LP-65
28-11-2010, 09:30
Beh se ci si forma delle conoscenze andandosi a leggere le opinioni da forum il rischio e' anche quello di formarsi delle opinioni su base di chiacchiere.
Un esempio lampante? La Cordura!! che passa in queste pagine come una gran schifezza e nessuno dice nulla.
Ora io pur non avendo alcun interesse personale e non aver mai messo becco su ste cose stigmatizzerei piu la superficialita di approccio che i contenuti ed inviterei chi tra i vari talebani ritiene che la cordura non valga una cicca ad entrare qui:
http://www.cordura.com/documents/CORDURA_Brand_Fabric_Technologies-Ballistic.pdf

e poi interrogarsi su che tipo di cordura esattamente i vari test di omologazione avrebbero fatti sfacelli.

Se puta caso la risposta non fosse poi cosi chiara sarebbe opportuno astenersi da giudizi sommari su marchi beceri che non sfoggiano l'omologazione e magari impiegano anche uditi udite......la cordura!! Magari lavorata con fibre aramidiche e kevlar....vi prego stiamo zitti! Che c'e' chi ci legge cui dobbiamo rispetto...

AlexBull
28-11-2010, 10:34
Beh se ci si forma delle conoscenze andandosi a leggere le opinioni da forum il rischio e' anche quello di formarsi delle opinioni su base di chiacchiere.
Sono d'accordo con te: il link che hai postato è "CORDURA®" che dichiara che CORDURA® è un materiale eccezionale. Come chiedere all'oste se il vino è buono. :laughing:

I dati che ho letto parlano di resistenza all'abrasione di 0,5 secondi per Cordura 550, Balistic, Taslan... 0,9 secondi per Cordura 1000.
Ma la questione non è SEMPLICEMENTE sul tipo di materiale: sappiamo bene che i test sono diversi e su differenti caratteristiche; inoltre ci sono già giacche omologate in Cordura (mi pare due strati 500 e 1000, accoppiati in modo particolare). E, volendo, con la Cordura ci fai anche un giubbotto antiproiettile, con lo spessore giusto...
Conta cioè il modo di costruire la giacca.
Ma non lo possiamo sapere, come la giacca sia costruita, se non c'è uno schifo di "certificato"!
Ovviamente, se la maggior parte delle giacche in circolazione è semplice Cordura 500, io mi sento autorizzato a parlare di "spazzatura", perchè ovviamente è abbigliamento NON adatto alle moto, venduto come tale. E' una vera e propria presa in giro che noi (speriamo di no), potremmo pagare sulla nostra pelle.

......la cordura!! Magari lavorata con fibre aramidiche e kevlar....
In questo caso, la resistenza all'abrasione arriva a 0,9/1 secondo (kevlar fino al 20% per keprotec e simili)! Contento tu....

Ora io pur non avendo alcun interesse personale e non ho mai messo becco su ste cose stigmatizzerei piu la superficialita di approccio che i contenuti ed inviterei chi tra i vari talebani
Neanch'io ho interessi personali: sono arrabbiato dall'atteggiamento delle ditte di settore e dalla NOSTRA passività riguardo l'argomento.
Qui, se hai voglia, troverai i risultati dell'atteggiamento tutto italiano al motociclismo: http://www.sicurmoto.it/2010/11/26/ogni-6-ore-muore-un-motociclista-italiano-ma-interessa-solo-ai-parenti-delle-vittime-e-alle-assicurazioni/

Riguardo le tue sterili accuse: l'argomento qui è OT, se non lo hai notato, la "superficialità" della discussione è inevitabile: si dà per scontato che si abbia già letto un minimo sull'argomento, ad esempio:
http://www.sicurmoto.it/2010/03/23/come-riconoscere-abbigliamento-omologato/
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=168482
E si dà per scontato che si leggano almeno i link, prima di insultare gratuitamente.

Che c'e' chi ci legge cui dobbiamo rispetto...
Eh... magari!

;)

P.S. Buona domenica, eh! Qui nevica... non so se uscire in moto...

pv1200
28-11-2010, 10:36
ieri son passato da un rivenditore a trento che a breve riceverà i primi capi forcefileld quando li ho chiesto e quando ho parlato di diversi tipi di cordura e omologazioni si è impressionato in quanto a suo dire molti fruitori delle 2 ruote non sanno assolutamente nulla a questo proposito anzi in genere il motociclista italiano è legato esclusivamente alla modo e alla bellezza del capo a quanto pare della sicurezza non gli importa questo è il trend quello che è grave che alcune ditte (ha detto alcune) italiane producono i loro capi dedicandosi quasi esclusivamente a questa richiesta modaiola.
quindi il tema resta quello se qui a qde si parla di sicurezza sull'abbigliamento rispetto al complesso mondo dei piloti è una goccia nel mare difficile quindi che il mercato girerà la sua prua verso le omologazioni quando in genere solo pochi sanno dell'argomento

caps
28-11-2010, 10:45
lp 65
io ti rimando, ma credo che tu l'abbia gia' presente ,a questo sito http://www.motosicurezza.com/?q=blog/abbigliamento-moto-cordura-si-no

la cordura non e' condannata in se' , ad esempio la nuova clover e la scott leather road http://www.motosicurezza.com/?q=recensione-scott-leathers-omologata sono realizzate in cordura e superano il livello 2 come omologazione , ma molto dipende dalla cordura usata da come viene usata dalle cuciture e dai tagli del tessuto . poi c'e' il discorso che le protezioni non si devono spostare , che , eccc... insomma tutti requisiti previsti dall'omologazione , che purtroppo il 95 % dei capi in cordura sul mercato non rispettano:mad:

AlexBull
28-11-2010, 10:52
lp 65
io ti rimando, ma credo che tu l'abbia gia' presente ,a questo sito http://www.motosicurezza.com/?q=blog/abbigliamento-moto-cordura-si-no
....
Sì, dicevo la stessa cosa...

Pensa che io consideravo loro i "talebani" (quando i ragazzi di Motosicurezza scrivevano ancora nel Tinga...), perchè non tenevano in nessuna considerazione gli aspetti "pratici" dei capi... ed ora accusano me della stessa colpa...
Strano come cambiano le prospettive...
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

LP-65
28-11-2010, 12:19
Sono d'accordo con te: il link che hai postato è "CORDURA®" che dichiara che CORDURA® è un materiale eccezionale. Come chiedere all'oste se il vino è buono. :laughing:



Ci provo ancora a dispetto di tutti i miei limiti:
Io ho postato il link con atteggiamento neutro e per far capire (dalla lettura del "menu Cordura") che parlare di cordura e' semplicemente vago.
Se tu invece sei cosi gentile da specificare o postare la fonte da dove si puo attingere con precisione la correlazione specifica tra:
tipo di materiale > test > risultato ti ringrazio (sempre a beneficio della mia cultura personale).

I link ai soliti siti dove si parla del significato dei marchi e della sicurezza gia li conosco.

PS: L' articoletto che in poche righe conclude con un bel "Cordura NO" mi lascia perplesso perche -ad eccezione delle fibre cordura meno resistenti cui forse si riferisce implicitamente- non considera altre tipologie di Cordura piu adeguate a queste applicazioni- creando -come si vede qui dentro- grande confusione.

AlexBull
28-11-2010, 13:31
... che parlare di cordura e' semplicemente vago .....
Vero. E' stato ribadito in diverse discussioni.
Il problema nasce dal fatto che la stragrande maggioranza dell'abbigliamento in circolazione (diciamo il 90% ?) è ancora in "semplice" cordura 500, perciò le cattive prestazioni sono inevitabili.
Se poi lo stesso costa 1000 euro, invece di 100, capirai la mia/nostra indignazione.
Invece le combinazioni più "elaborate" (come le Scott o Clover livello2), sono più recenti e ancora rare: da qui la confusione.

Se tu invece sei cosi gentile da specificare o postare la fonte da dove si puo attingere con precisione la correlazione specifica tra:
tipo di materiale > test > risultato ti ringrazio
Ho già indicato il sito SATRA, l'unico "autorevole" in tal senso. Sennò devi "spizzicare" dagli altri, già postati; non conosco una tabellina che ci risolva facile-facile la faccenda. E i gentilissimi Produttori si guardano bene dal fornirla.

... con precisione la correlazione specifica tra:
tipo di materiale > test > risultato
O meglio, sì che esiste!
L'etichettina "EN13595", che trovi nell'abbigliamento da moto, dice esattamente questo!

:mad:

:mad:

:mad:

chicco r1
28-11-2010, 14:14
Eppure i draggin c evo sono in kevlar....


Strano, sara un kevlar speciale




Vedi che a provocare ci si guadagna ?



Fino a ieri se nominavi cordura ti ridevano in faccia con una saccenza e ricorrendo a stringati e sommari commenti sibillini




Oggi esce " ma no aspetta bisogna vedere come è tessuta come è cucita

Il kevlar fa ridere ? Non quello dei jeans omologati quello è speciale




Avevo ragione giorni fa, meno saccenza e più cultura


Ci si guadagna tutti.



Ps: ribadisco che rukka dichiara la armas ce per uso professionale...



Ah Gia , se non lo dice motosicurezza o alexbull non é vero...



Tante cari saluti ai professori

AlexBull
28-11-2010, 14:43
Ps: ribadisco che rukka dichiara la armas ce per uso professionale...
E' una sorta d'omologazione "interna", dal valore molto dubbio... ogni ditta ha la sua e noi piccoli ci dovremmo "fidare" ad occhi chiusi. Allora non mettetela proprio, tanto è uguale...!
Se fosse protettiva userebbero l'omologazione europea.
In fondo siamo in Europa.

Per il resto: ti voglio bene anch'io.

;)

chicco r1
28-11-2010, 15:07
Ma come una sorta di omologazione interna !?!


Mettono in bella vista il marchio CE e dichiarano uso professionale !



Mah.... Avevo capito fosse spazzatura...

Maxrcs
28-11-2010, 15:31
ieri son passato da un rivenditore a trento che a breve riceverà i primi capi forcefileld quando li ho chiesto e quando ho parlato di diversi tipi di cordura e omologazioni si è impressionato in quanto a suo dire molti fruitori delle 2 ruote non sanno assolutamente nulla a questo proposito anzi in genere il motociclista italiano è legato esclusivamente alla modo e alla bellezza del capo a quanto pare della sicurezza non gli importa questo è il trend quello che è grave che alcune ditte (ha detto alcune) italiane producono i loro capi dedicandosi quasi esclusivamente a questa richiesta modaiola.
quindi il tema resta quello se qui a qde si parla di sicurezza sull'abbigliamento rispetto al complesso mondo dei piloti è una goccia nel mare difficile quindi che il mercato girerà la sua prua verso le omologazioni quando in genere solo pochi sanno dell'argomento


Eh si ti quoto...
hai proprio ragione, ma credo che siamo noi alla fine a poter cambiare il mercato, con acquisti oculati, nel limite del possibile.

Max

Ps taglio un pò l'aria perchè mi sembra che la discussione sia molto molto accesa...

caps
28-11-2010, 15:46
ma fatemi capire. e' possibile omologare dell'abbigliamento da mto , cosi' come si fa' per i caschi , le protezioni e i paraschiena , il 90% delle ditte non lo fa' perche ' cosi' risparmiano e perche' il mercato ancora non e' pronto , e il problema siamo noi e motosicurezza che esponiamo il caso ??? ma mi sono perso qualcosa x strada ??

AlexBull
28-11-2010, 15:50
la rukka armas riporta una omologazione sull'etichetta che non ho mai letto da nessuna parte EN 13959-1

Dopo faticosissime ricerche su google, ho trovato diversi risultati, tutti uguali a questo:
http://webstore.uni.com/unistore/public/productdetails?productId=UNIN1395900!EEN
"La norma specifica le caratteristiche delle valvole di ritegno anti-inquinamento .... adatte all'impiego in impianti di acqua potabile"

Ora solo RUKKA ARMAS... ,secondo me, è il top; " chi più spende...meno spende ".
Lo diceva sempre mia nonna... mi sto ricredendo anch'io!

elikantropo
28-11-2010, 15:59
Secondo le mie ricerche sono dei sottotegola, effettivamente le protezioni del gomito-avambraccio un po' le ricordano
http://www.flag.it/ita/pdf/Sopralene%20Flam%20180.pdf
http://www.imper.it/public/imper_STAR_ita.pdf

AlexBull
28-11-2010, 16:08
I tuoi risultati sono più precisi!!! (c'è la versione -1 della norma....)

Maxrcs
28-11-2010, 16:22
ma fatemi capire. e' possibile omologare dell'abbigliamento da mto , cosi' come si fa' per i caschi , le protezioni e i paraschiena , il 90% delle ditte non lo fa' perche ' cosi' risparmiano e perche' il mercato ancora non e' pronto , e il problema siamo noi e motosicurezza che esponiamo il caso ??? ma mi sono perso qualcosa x strada ??

Secondo me il problema è che non ci sono delle norme specifiche...
E finchè la legge non obbliga le ditte ad "omologare" i capi nessuna o quasi nessuna ditta si sobbarca un costo aggiuntivo, perchè il profitto è la prima voce nei bilanci checchè se ne dica. Noi consumatori possiamo cominciare a fare la differenza nei consumi... Ma il rovescio della medaglia è che non tutti sono a conoscenza di determinati materiali, l'utente medio si fida del negoziante, che a sua volta si fida del produttore che spaccia la cordura 500 come miglior prodotto per motociclisti, per ultimo.. e non in ordine d'importanza c'è anche il costo del capo all'utente finale, che in mancanza di una seria concorrenza è molto elevato.

Non ti sei perso nulla per strada.. ma è una strada lulnga da percorrere....

Max

chicco r1
28-11-2010, 16:27
http://www.rukka.com/lfashion/rukka/rukkawww.nsf/0/684c101937b12bb5c2257646002af9bd/Content/0.33C0!OpenElement&FieldElemFormat=gif




bla bla bla bla bla bla bla bla bla ....

Absotrull
28-11-2010, 17:15
boh, ragazzi ma che problema c'è?

Le indicazioni sulle norme europee sono stata date, i test sono pubblici ed internet è grande; basta fare le giuste ricerche per chi è interessato all'argomento sicurezza in moto e farsi un'opinione propria.

Accusare di estremismo islamico senza un minimo di conscenza della materia e dividerci tra guelfi e ghibellini sulla marca del cuore mi sembra specioso.

peace & love

chicco r1
29-11-2010, 09:23
boh, ragazzi ma che problema c'è?

Le indicazioni sulle norme europee sono stata date, i test sono pubblici ed internet è grande; basta fare le giuste ricerche per chi è interessato all'argomento sicurezza in moto e farsi un'opinione propria.

Accusare di estremismo islamico senza un minimo di conscenza della materia e dividerci tra guelfi e ghibellini sulla marca del cuore mi sembra specioso.

peace & love


anche sparare a zero

EVIDENTEMENTE senza cognizione di causa


lo sarebbe ;)



come detto in più parti , basterebbe che ognuno riporti le proprie esperienze nel modo più coerente e obiettivo possibile...



love & love

Absotrull
29-11-2010, 11:49
la cognizione di causa EVIDENTE è

- che c'è una normativa che renderebbe più sicuro il nostro abbigliamento motociclistico a vantaggio di tutti

- che viene per lo più ignorata dai produttori perchè la sua applicazione non è obbligatoria

- che chi omologa l'intero capo anzichè i soli protettori lo publicizza ai quattro venti (saranno pazzi? in vena di beneficienza?)

- che è più faticoso informarsi e assai più divertente squalificare chi riporta (non inventa) certe notizie (mistero ma io campo di altro e me ne frego ;))

io la chiudo qui

chicco r1
29-11-2010, 12:29
peccato.... mi stai fraintendendo


è proprio perchè mi sto informando faticosamente che levo gli scudi contro chi proclama senza sapere...


o jofama o merda.


lo dice motosicurezza....

chicco r1
29-11-2010, 12:36
ti faccio un esempio


e poi qui chiudo anche io... perchè mi da proprio noia sta storia, non ce l'ho su nessuno in particolari,


è qualche settimana che leggo che la cordura è una nefandezza di materiale, slavo poi scoprire che non è esattemente così

dopo alcuni giorni leggo addirittura che il kevlar sortisce la stessa fine, arrivano i miei fiammanti (è il caso di dire) draggin c-evo (primo jeans omologato CE)


e sono fatti in kevlar



allora dico


ma prima di parlare le cose le sappiamo o vogliamo fare solo i professori ?




ho fatto una mail a rukka , così risolviamo pure quella di storiella ....





sempre in grande amicizia ;)

Absotrull
29-11-2010, 12:45
boh chicco, motosicurezza l'ho letto per la prima volta una settimana fa e per me è una fonte come un'altra

Le mie (poche) conoscenze in materia me le sono fatte altrove: con le leggi ci lavoro e la curiosità è sempre tanta

Di Jofama (che non ho mai nominato in questo thread) ho comprato dei capi da Gambelli a Roma perchè era il più accessibile

Se ci fosse già stata un'alternativa italiana con le stesse caratteristiche (chessò, Spidi, che adoro) avrei preso quella

Ciao!

tony69
29-11-2010, 13:20
stavo interessandomi al completo della Richa Spirit, linkato da Animal....lo trovo un ottimo prodotto...
ma poi ho virato bruscamente sul completo Nordkapp di Motoinfinito, 5 pezzi in 1 completo non sono male....ottima vestibilità, ottima protezione dal freddo, non devo mettere l'antipioggia.
è quasi due mesi che ho il Nordkapp e finora ha svolto il suo sporco lavoro molto egregiamente

Absotrull
29-11-2010, 18:50
A proposito della Rukka Armax qui potete leggere la risposta data da Paul Varnsverry (chi è lo scoprite con google)

In sostanza per questo specifico capo pare che Rukka abbia seguito una strada diversa (diversa, non peggiore!) rispetto a quella proposta dalla omologazione EN 13595

chi ha voglia di approfondire qui:
http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=171915&page=11

chicco r1
29-11-2010, 19:53
ti ringrazio per il link. finalmente roba di spessore.


che purtroppo non fuga i dubbi , a questo punto volontariamente, che rukka lascia sui suoi capi.


evidente e' che chi tace qualcosa da nascondere lo abbia, questo e' chiaro



notevole e di spessore l'intervento di paul....


ancora grazie per il link.


ps: oggi ho scartato i pantaloni della armas, le protezioni esterne in quel tessuto (quelle grigie per intenderci, presenti su spalle gomiti e ginoccchia) sono talmente dure che rukka fornisce i pantaloni con un tubo che contiene un film trasparente protettivo da applicare alla moto per evitare di graffiarla :rolleyes:




sono intimamente convinto che quanto paul asserisce sui prodotti "single layer " sia assolutamente condivisibile


SE proteggono lo fanno arrivando al livello 1.



sono altresi' convinto che la rukka oltre che essere una formidabile barriera per il freddo e l'acqua sia una giacca che rappresenta il giusto compromesso fra cordura e HI Art


vediamo se rispondono alla mia email.



la ricomprerei altre mille volte.... :eek:

Absotrull
29-11-2010, 20:27
:thumbrig::

GhizzoGS
29-11-2010, 22:09
La Rukka Armax è il modello precedente senza GTX Superfabric....la Armas è arrivata nel 2010 ;)

mary
30-11-2010, 10:44
E' vero, l'ultimo modello è la ARMAS.