PDA

Visualizza la versione completa : Problemi freno posteriore


thinkleo
20-11-2010, 19:49
Salve a tutti,
ritengo di avere il disco posteriore leggermente frenato (finite le pastiglie a 6500 km ed il cerchio è tutto nero e per l'uso che si fa del freno posteriore su una moto è strano) e poi sempre lo stesso freno è poco modulabile (o frena poco o tende al bloccaggio aumentando la pressione sul pedale).

Qualcuno di voi ha avuto problemi simili?

Ciao e grazie

House-Gregory
20-11-2010, 22:52
Usa l'anteriore!!

Scherzo....mi spiace...mai sentito nulla di simile....
.....rivolgiti al conce...o ad un buon Mec!!!

SKA
21-11-2010, 11:17
Quanti anni ha la moto? potrebbe essere ora di fare uno spurgo all' "olio" dei freni.

matteucci loris
21-11-2010, 13:50
la moto è senza abs:eek: con abs azionando la leva del freno anteriore
frena anche il posteriore:lol:

House-Gregory
21-11-2010, 18:42
la moto è senza abs:eek: con abs azionando la leva del freno anteriore
frena anche il posteriore:lol:

(o frena poco o tende al bloccaggio aumentando la pressione sul pedale).
Qualcuno di voi ha avuto problemi simili?
Ciao e grazie

............;)

dino_g
22-11-2010, 13:49
Non ci vuole un ingegnere per capire se la ruota è frenata. Basta mettere la moto sul cavalletto centrale con la ruota che non tocca terra, si dà una girata a mano e si vede se scorre liberamente o no, se si sente rumore di sfregamento o no. E si guardano anche le pastiglie per vedere come stanno messe. In genere potrebbe essere un pistoncino che è rimasto un po' bloccato. Si leva, si soffia per bene e si rimette.
Per il resto: se non si lava prima o poi qualsiasi cerchio diventa nero; se si aumenta la pressione sul pedale prima o poi qualsiasi ruota si blocca....

saluti, Dino

Wotan
22-11-2010, 13:54
Quoto Dino g integralmente.

gidi_34
22-11-2010, 14:14
secondo me può essere anche una cattiva posizione in sella...è successo che alcuni motocislisti abbiano sempre il piede sulla leva del freno posteriore, e se la stessa leva è posizionata male può capitare sia leggerissimamente frenata quel che basta per non far accorgere al guidatore del problema.

niniddu
22-11-2010, 19:49
Mah....io ho sostituito le pastiglie dei freni posteriori dopo 21.000 km, e debbo riconoscere che vado quasi sempre di "corsa" !
Quindi, se Leo dice che le sue pastiglie sono finite dopo appena 6.500 km, è chiaro che qualcosa non è a posto....probabilmente un pistoncino, così come dice Dino. :wave:

Lucano
22-11-2010, 21:51
Sono d'accordo sul fatto che non è poi così difficile capire se la ruota è frenata, ma su questo no
potrebbe essere un pistoncino che è rimasto un po' bloccato. Si leva, si soffia per bene e si rimette
smontare un pistoncino da una pinza è operazione delicata !

Comunque credo che qualche problema ci sia, 6500km sono pochi, io ne ho fatti 26000 e ho ancora le stesse.

House-Gregory
23-11-2010, 11:12
La domanda posta da thinkleo era..

Qualcuno di voi ha avuto problemi simili?


...e non "Qualcuno di voi sa come capire se la ruota è frenata?"

Non ci vuole un ingegnere per capire se la ruota è frenata.

;)

Ma a parte questa precisazione...
...quoto Lucano sulla delicatezza della pulizia dei pistoncini.

(uso molto il posteriore...cambiato le pasticche a 21000km)

gidi_34
23-11-2010, 11:26
allora? sta ruota è frenata o no?

sauro.susp
23-11-2010, 12:15
...prova a controllare se la linguetta in acciao che fa da molla x far tornare le pastiglie in posizione di riposo è nella sua posizione.....a volte capita nel sostituire le pastiglie che la linguetta si incastri in posizione sbagliata....a me è già capitato....naturalmente x fare la verifica devi staccare la pinza dal supporto e nel caso sfilare anche le pastiglie....ciao

Charly
23-11-2010, 15:45
Comunque sia Dino ha ragione.
Non si tratta di un lavoro difficile ma se non si è sicuri di se è meglio lasciare perdere e delegare ad un meccanico.
Nella stanza 4V ci sono delle VAQ per la serie R 259 "applicabili" anche alle nuove.
Thinkleo francamente dovevi pensarci un po prima.

thinkleo
23-11-2010, 19:26
ciao ragazzi grazie a tutti per i vostri pareri, l'unica è portarla dal conce e farla controllare, la moto è nuova (aprile, 2010) e pertanto è in garanzia, la mia domanda era soltanto per sapere se qualcun altro ha avuto lo stesso problema. Facendo girare la ruota a vuoto con la moto sul cavalletto centrale fa un po fatica (ma c'è l'attrito del cardano, e per me è la prima moto a cardano) per cui non riesco a capire se questo attrito è eccessivo o meno. Per quanto riguarda lo strisciamento effettifamente si sente qualcosa strisciare eccessivamente ( a mio giudizio), vedremo cosa dice il conce, ancora grazie a tutti.