Visualizza la versione completa : La BMW di una volta
vadocomeundiavolo
19-11-2010, 07:21
Da un intervista a bob lutz,ex vicepresidente respondabile del prodotto in GM,ora in pensione.
Ha iniziato in Bmw negli anni '70 e poi a cambiato nei vari hanni.
Alla domanda:"lei ha lavorato nelle principali case mondiali:quali sono le differenze?
"quando sono arrivato alla Bmw nei primi anni 70,arrivando dalla GM,mi stupivano molte scelte antieconomiche,ma mi veniva sempre risposto:"da noi si fa così,perché il cliente e il marchio lo esigono".
Allora la BMW aveva un ottimo gruppo di gente responsabile del prodotto.
feromone
19-11-2010, 07:48
Bei tempi!
1100 Gs for ever
già, chi ha una obso la sfrutta come non si può più fare coi nuovi 1200-1300
A quei tempi prendevano solo fiori di ingegneri e tecnici, per fare qualcosa che valesse il marchio.
Oggi hanno fior di manager che sfruttano questo marchio.
...nuove leve.......nuovi manager.......nuove idee......nuovi problemi......
peccato che anche i prezzi aumentano a dismisura in rapporto al prodotto....
Isabella
19-11-2010, 09:14
,mi stupivano molte scelte antieconomiche,ma mi veniva sempre risposto:"da noi si fa così,perché il cliente e il marchio lo esigono".
poi, visto che continuava a ripeterlo, hanno cominciato a dargli retta....
ecco il responsabile! :lol:
"da noi si fa così,perché il cliente e il marchio lo esigono".
cosa è cambiato?
anche adesso bmw produce cose che vuole il cliente
Isabella
19-11-2010, 09:19
non coi particolari e le soluzioni "antieconomici"...
non coi particolari e le soluzioni "antieconomici"...
si invece. solo che sono antieconomici per i clienti :lol:
Isabella
19-11-2010, 09:25
eddaiiiiiiii!!!!!
pacpeter
19-11-2010, 09:27
anche adesso bmw produce cose che vuole il cliente
sono andati ancora più in là: fanno volere ai clienti le cose che producono..........
vadocomeundiavolo
19-11-2010, 09:34
sono andati ancora più in là: fanno volere ai clienti le cose che producono..........
Bravo pac,hai centrato la questione, e bravi quelli del marketing Bmw, no è da tutti.
bisognerebbe sapere se il signore in quqestione si riferisce alle moto o alle auto.
Perche' negli anni 70 le auto bmw avevano una costruzione assolutamente convenzionale, nessun particolar pregio meccanico.
A confronto una alfetta aveva 4 dischi, motore con blocco in alluminio e bialbero, cambio al retrotreno. e anche la derisa (dagli incompetenti) alfasud aveva un motore boxer che nella cilindrata originaria 1200 non aveva paragoni al mondo per sofisticazione .Tutte queste soluzioni alfa erano molto costose.
Nelle moto non so a cosa si riferisse per antieconomico, perche' anche li' confrontando con le jap dell'epoca le bmw erano rudimentali (a parte i filetti fatti a mano e poche altre chicche tipo la dotazione attrezzi completa).Per confronto basta paragonare una jap di simile impostazione come una honda cx500 con una contemporanea bmw boxer tipo r45/65.
Quindi saranno stati antieconomici, ma non e' che questo desse al cliente ste gran cose..... (mio padre ha avuto una bmw 2000 nel 70, comprata nuova, costava il 40% piu' di una alfetta e valeva la meta' della meta')
Zio Erwin
19-11-2010, 09:40
Comunque si è visto che fine ha fatto GM.
Alfa Romeo ha avuto i migliore ingegneri e progettisti nel settore auto.
Walter De Silva ha iniziato in Alfa Romeo.
Peccato che ci fosse dietro lo stato e poi la Fiat.........
PS: Alfa Romeo mi ricorda in molte cose la Guzzi, un passato glorioso e una fine vergognosa
cosa è cambiato?
anche adesso bmw produce cose che vuole il cliente
Purtroppo hai ragione !!!!!!:D
sono andati ancora più in là: fanno volere ai clienti le cose che producono
Bravo pac,hai centrato la questione, e bravi quelli del marketing Bmw, no è da tutti.
dici?
onestamente anche io ho desiderato un GS più potente e più leggero.
Nelle moto non so a cosa si riferisse per antieconomico
non lo so nemmeno io però ho un pensiero. se adesso cerchi il carburatore di una vecchia bmw è molto facile che lo trovi, se cerchi un pezzo di un cavasachi vecchio devi sperare di trovarlo dal rottamaio.
e anche la derisa (dagli incompetenti) alfasud aveva un motore boxer che nella cilindrata originaria 1200 non aveva paragoni al mondo per sofisticazione .
aveva un nome non da ridere. facile che sia stato quello il problema
pacpeter
19-11-2010, 10:58
dici?
onestamente anche io ho desiderato un GS più potente e più leggero.
tu sei un caso singolare......
i numeri sono quelli che contano. la moda che hanno creato. ci sono riusciti.
tanto di capello
tu sei un caso singolare......
i numeri sono quelli che contano. la moda che hanno creato. ci sono riusciti.
tanto di capello
continuo a credere che non hanno inventato nessuna moda. la avevano già in casa la moda, il mezzo più strano ed efficace della loro storia. aveva solo un particolare quella moto. mancanza di potenza.
teodoro gabrieli
19-11-2010, 11:18
bisognerebbe sapere se il signore in quqestione si riferisce alle moto o alle auto.
Perche' negli anni 70 le auto bmw avevano una costruzione assolutamente convenzionale, nessun particolar pregio meccanico.
A confronto una alfetta aveva 4 dischi, motore con blocco in alluminio e bialbero, cambio al retrotreno. e anche la derisa (dagli incompetenti) alfasud aveva un motore boxer che nella cilindrata originaria 1200 non aveva paragoni al mondo per sofisticazione .Tutte queste soluzioni alfa erano molto costose.
Nelle moto non so a cosa si riferisse per antieconomico, perche' anche li' confrontando con le jap dell'epoca le bmw erano rudimentali (a parte i filetti fatti a mano e poche altre chicche tipo la dotazione attrezzi completa).Per confronto basta paragonare una jap di simile impostazione come una honda cx500 con una contemporanea bmw boxer tipo r45/65.
Quindi saranno stati antieconomici, ma non e' che questo desse al cliente ste gran cose..... (mio padre ha avuto una bmw 2000 nel 70, comprata nuova, costava il 40% piu' di una alfetta e valeva la meta' della meta')
d'accordissimo!!
in più, mentre l'alfetta e l'alfa sud erano incollate alla strada, il vari 316-320-520 andavano in testa coda solo al pensare di impostare le curve.
aveva un nome non da ridere. facile che sia stato quello il problema
chiaro, l'alfasud aveva problemi di ruggine, di assemblaggio, ma le scelte meccaniche erano raffinatissime in quell'ambito di cilindrata, e quindi molto costose produttivamente.
Probabilmente per tornare alle cose "antieconomiche" di bmw di allora bisognerebbe andare a scavare in come era l'organizzazione interna, la scelta dei fornitori etc. Quanto e come questo si traducesse in un prodotto superiore ho appunto i dubbi che ho espresso.Le bmw boxer avevano alcune finezze costruttive ma di meccanica non erano certo raffinate rispetto alle jap 4 cilindri e spesso gia' a 4 valvole. Pero' se devo tornare a un mio piccolo pallino, per esempio le BMW serie k (ma siamo gia' in anni 80) richiesero una progettazione e collaudo lunghissimi, credo ci abbiano lavorato sopra 3-4 anni, e questo si puo' anche definire antieconomico, sta di fatto che si tradusse in un prodotto davvero di eccellenza.Insomma, le parole di quel signore andrebbero spiegate un po' piu' nel dettaglio, puo' essere che riguardino molto poco il prodotto e molto tanto i flussi produttivi, il processo, l'organizzazione, le sinergie...
per me il discorso è semplice:
non esiste roba che costa poco e vale molto; nella migliore delle ipotesi esiste roba che vale quanto la paghi; poi c'è il marketing ed allora puoi pagare molto una roba che vale poco; chiaro, no?
un po' brutale , se per ipotesi due diverse aziende facessero esattamente lo stesso prodotto, con organizzazioni aziendali diverse, potrebbero avere prezzi sensibilmente differenti. Magari fosse cosi' facile.
Vera peraltro l'affermazione che c'e' chi riesce a farsi pagare molto di piu' del proprio valore, cosi' paradossalmente puo' pure permettersi organizzazioni poco efficienti o obsolete.
Il discorso del "carburatore che si trova ancora" citato da Toro è un esempio.
Io ho una (buona) moto che ha ormai vent'anni.
Se mi serve un pezzo di ricambio vado dal conce e nel giro di una settimana lo trovo ancora. E li pago cifre tutto sommato ragionevoli.
Mio fratello ha una (buona) moto con qualche anno in meno, che da nuova costava sensibilmente meno della mia. Non trova più i pezzi di ricambio, o deve aspettarli una vita. E qualcuno l'ha pagato una fucilata, rispetto alla plastichetta che gli è arrivata.
Sono cose che costano pure queste, che si pagano nel prezzo di acquisto e che non si vedono nell'immediato.
Tourer55
19-11-2010, 13:17
quando sono arrivato alla Bmw nei primi anni 70,arrivando dalla GM,mi stupivano molte scelte antieconomiche,ma mi veniva sempre risposto:"da noi si fa così, perché il cliente e il marchio lo esigono".
ORA FA PRODOTTI NORMALI CON PREZZI "SPECIALI"...E LA GENTE COMPRA UGUALMENTE, ANZI DI PIU'!!
ORA FA PRODOTTI NORMALI CON PREZZI "SPECIALI"...E LA GENTE COMPRA UGUALMENTE, ANZI DI PIU'!!
non credo faccia prodotti normali. il cardano e altre cose particolari costano ancora più di altre soluzioni. forse prima un iniezione o una centralina o un sensore erano fatti in germania o in europa. adesso di sicuro li fanno in cina o se li comprano da una casa europea, quella casa europea produce il pezzo in quei paesi.
è cambiato il mondo e a volte non ce ne vogliamo accorgere perchè l'importante è che non costi troppo a noi.
anche il mio 1100 costava un casino tempo fa. anzi costava di più il mio 1100
Il discorso del "carburatore che si trova ancora" citato da Toro è un esempio.
Io ho una (buona) moto che ha ormai vent'anni.
Se mi serve un pezzo di ricambio vado dal conce e nel giro di una settimana lo trovo ancora. E li pago cifre tutto sommato ragionevoli.
Mio fratello ha una (buona) moto con qualche anno in meno, che da nuova costava sensibilmente meno della mia. Non trova più i pezzi di ricambio, o deve aspettarli una vita. E qualcuno l'ha pagato una fucilata, rispetto alla plastichetta che gli è arrivata.
Sono cose che costano pure queste, che si pagano nel prezzo di acquisto e che non si vedono nell'immediato.
sembra una cazzata ma non è così. provate a prendere un condizionatore da 1000 soldi di marca k e paragonatelo con quello identico di marca q che costa stranamente 500 soldi in più.
poi rompete un pezzo e fate caso a quello che succede
questo e' verissimo , poi si paga anche la rete di assistenza capillare .
Tourer55
19-11-2010, 14:41
eeee, Toro, tu ci credi io no! La BMW non è l'unica ad usare il cardano. Non è neanche l'unica ad usare l'elettronica, ma mediamente costa qualche dollaro in più.
Il vantaggio della moto "unstoppable" poi non è più vero da anni. E' la prima a scaricare la batteria, è la prima ad avere problemi con la chiave elettronica, c'è chi ha perso le borse per strada, chi tubetti che perdono...ect..
Non è una marca migliore delle altre, è paragonabile alle "migliori" in commercio con i difetti del caso. Io l'ho scritta come battuta prima. Ma non difendere per forza per giustificare l'acquisto fatto. Ormai chi compra la BMW lo fa perchè ha un buon nome di affidabilità e prodotto, ma vive di rendita. Io sono alla 4°BMW, mi ci metto pure io nel mezzo. Ma non ditemi che è meglio ed ha un costo più elevato giustificato. NUéVVERO.
Tourer55
19-11-2010, 14:42
...aahhh, l'assistenza capillare ha il suo costo, giusto. Molto salato per altro.
Innazitutto mi permetto di far notare che il 99% di chi è qui a sparare a zero sui prodotti bmw ha, nel migiore dei casi, un prodotto bmw; quindi, evidentemente, la politica a lungo termine...minkia, paga!
Ma poi, a parte il piacere di auto criticarsi, c'è poi tutta questa gente veramente insoddisfatta?
Io sono alla 5a bmw consecutiva, la 7a in generale, e sono verosimilmente certo che se cambierò moto tra qualche anno, sarà un'altra bmw.
La cosa buffa è che...non credo prorpio di essere un'eccezione.
Tourer55
19-11-2010, 15:01
Anch'io sono alla 4° e potrei passare alla 5°. Ma critico perchè sicuramente un calo c'è. Se chi compra deve e pretende il meglio non è sbagliato. Io criticherò sempre, perchè problemi ne ho sempre riscontrati. + o -. Se poi uno vuole difendere per partito preso la casua lo faccia pure.
fastfreddy
19-11-2010, 16:16
Da un intervista a bob lutz,ex vicepresidente respondabile del prodotto in GM,ora in pensione.
Ha iniziato in Bmw negli anni '70 e poi a cambiato nei vari hanni.
Alla domanda:"lei ha lavorato nelle principali case mondiali:quali sono le differenze?
"quando sono arrivato alla Bmw nei primi anni 70,arrivando dalla GM,mi stupivano molte scelte antieconomiche,ma mi veniva sempre risposto:"da noi si fa così,perché il cliente e il marchio lo esigono".
Allora la BMW aveva un ottimo gruppo di gente responsabile del prodotto.
...vero.......oggi purtroppo questa responsabilità é demandata al marketing più che altro :-o
Comunque le BMW rimangono macchine e moto apprezzabili per vari motivi, talvolta ancora eccellenti...
che poi ci son mille sfumature, una moto/auto che va molto bene non vuol dire che sia fatta molto bene, e nemmeno il viceversa.Esempi ce ne sono a iosa
mario Mukkista 80
19-11-2010, 17:01
io dopo essere andato di pari passo con i moto bmw r 80 K100; K1100; Gs 1100;gs 1150 ADV; f 800r, sono tornato indietro, perchè la bmw si distingueva dalle altre japa e italiane ora sono pesanti, con molta plastica, e simili alle altre quindi.....................:arrow:
Zio Erwin
19-11-2010, 17:19
Comunque al di là delle solite menate sull'affidabilità, sulla plastica e sulla minchia....
Le BMW di oggi sono mille volte più facili, divertenti e sicure di quelle di trent'anni fa.....
Visti i risultati, credo proprio che avessero ragione loro....gli ingegneri !
Sono i risultati quello che contano....tutto il resto sono chiacchiere ! :(
Berghemrrader
19-11-2010, 17:34
mi stupivano molte scelte antieconomiche,
Con tutte le sospensioni ESA che hanno dovuto sostituire hanno fatto scelte antieconomiche anche adesso.
ivanuccio
19-11-2010, 17:38
Comunque al di là delle solite menate sull'affidabilità, sulla plastica e sulla minchia....
Le BMW di oggi sono mille volte più facili, divertenti e sicure di quelle di trent'anni fa.....
Vale x qualsiasi veicolo che esista.Trattore,camion,autobus,o moto.Almeno questo
Zio Erwin
19-11-2010, 18:05
No per le Guzzi no, erano decisamente meglio quelle di cinquant'anni fa.....
ivanuccio
19-11-2010, 18:21
Ahahahah!Bè piu sicure si,dai.Ma qui c è drummer62,che ha la Stelvio.Dice che va bene.
eeee, Toro, tu ci credi io no! La BMW non è l'unica ad usare il cardano. Non è neanche l'unica ad usare l'elettronica, ma mediamente costa qualche dollaro in più.
Il vantaggio della moto "unstoppable" poi non è più vero da anni. E' la prima a scaricare la batteria, è la prima ad avere problemi con la chiave elettronica, c'è chi ha perso le borse per strada, chi tubetti che perdono...ect..
Non è una marca migliore delle altre, è paragonabile alle "migliori" in commercio con i difetti del caso. Io l'ho scritta come battuta prima. Ma non difendere per forza per giustificare l'acquisto fatto. Ormai chi compra la BMW lo fa perchè ha un buon nome di affidabilità e prodotto, ma vive di rendita. Io sono alla 4°BMW, mi ci metto pure io nel mezzo. Ma non ditemi che è meglio ed ha un costo più elevato giustificato. NUéVVERO.
minchia grande. come nel film the sleepers dove per riuscire ad avere ragione ci si dava torto :lol:
ma secondo te voglio bene alla bmw di adesso con la firma che ho? :lol:
Comunque al di là delle solite menate sull'affidabilità, sulla plastica e sulla minchia....
Le BMW di oggi sono mille volte più facili, divertenti e sicure di quelle di trent'anni fa.....
chiedimi quale venderei se fosse costretto. GS1100 o G/S
chuckbird
19-11-2010, 23:40
No per le Guzzi no, erano decisamente meglio quelle di cinquant'anni fa.....
:lol::lol::lol::lol::lol:
la moda la dice lunga , specialmente chi cambia moto spesso guarda anche di avere un mezzo che si venda bene e che perda il meno possibile vendere un gs1200 di 3 anni e vendere una varadero o una stelvio non è la stessa cosa, ora bmw è il top nelle vendite e nel' immagine del motociclista fighetto (qua c'è gente che la moto la usa veramente, il motociclista fighetto difficile segua i forum di moto ) anche se ha più rogne di una jap ,
Gts 1000
20-11-2010, 01:44
A volte leggendovi trovo veramente bello non avere, e non aver mai avuto BMW... :lol: :lol: :lol:
rufus.eco
20-11-2010, 06:39
già, chi ha una obso la sfrutta come non si può più fare coi nuovi 1200-1300
be parere personale
rufus.eco
20-11-2010, 06:42
la moda la dice lunga , specialmente chi cambia moto spesso guarda anche di avere un mezzo che si venda bene e che perda il meno possibile vendere un gs1200 di 3 anni e vendere una varadero o una stelvio non è la stessa cosa, ora bmw è il top nelle vendite e nel' immagine del motociclista fighetto (qua c'è gente che la moto la usa veramente, il motociclista fighetto difficile segua i forum di moto ) anche se ha più rogne di una jap ,
pienamente d'accordo e poi che noia senza qualche piccola rogna ...motina perfettina noooooooooo
Zio Erwin
20-11-2010, 14:14
A volte leggendovi trovo veramente bello non avere, e non aver mai avuto BMW... :lol: :lol: :lol:
Anche per quelli che ce l'hanno è bello che tu ne abbia un'altra....
Tourer55
22-11-2010, 12:08
chiedimi quale venderei se fosse costretto. GS1100 o G/S
Cavoli, non avevo letto Toro... :)
Beh, il mascochismo fa parte di noi. Siamo sempre attratti da "chi se la tira"
frangatto
22-11-2010, 12:58
NON CI SONO PIù LE MEZZE STAGIONI.....
l'Appia terza serie di mio padre era costruita con dei criteri che adesso trovi solo su una Rolls.
quanta gente si lamenta delle NUOVE mercedes?
i vestiti sono rifiniti come 30 anni fa?
e via discorrendo....
la BMW non è come la BMW di 30 anni fa, ma è sempre meglio di Aprilia,Guzzi , KTM o Lancia odierne :(
PURTROPPO!!!...... :( :(
Tourer55
22-11-2010, 13:16
--- è paragonabile la Ducati e la Triumph, a ben guardare.
Il KTM solo per la rete dei concessionari è da scartare, quanto al materiale utilizzato, l'accessoristica è senz'altro meglio do BMW. Le sospensioni WP sono certo meglio delle ciofeche BMW, la telaisitca è di prim'ordine, non vedo a livello motociclistico cos'ha di meglio BMW. Se avessero un approccio con la clientela diverso, farei le corna a BMW con KTM.
NON CI SONO PIù LE MEZZE STAGIONI.....
l'Appia terza serie di mio padre era costruita con dei criteri che adesso trovi solo su una Rolls.
quanta gente si lamenta delle NUOVE mercedes?
i vestiti sono rifiniti come 30 anni fa?
ti sei chiesto di chi è la colpa?
un aiuto. non di certo di bmw.
devono solo adeguarsi a come gira adesso.
Tourer55
22-11-2010, 14:23
Capisco che con i "ferri" BMW che hai o hai avuto, sei molto legato alla BMW "old line". posso capire.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |