Visualizza la versione completa : Etilometro, cosa c'è da sapere
....viste le prossime festività natalizie e non..... :drunken:
Il test dell’etilometro eseguito senza aver detto alla persona sottoposta all’esame che può farsi assistere da un avvocato non ha nessun valore giuridico. E’ quanto ha stabilito una recente sentenza della Cassazione, che ha prosciolto un sessantenne che nel 2007 si era schiantato con l’auto e a cui era stato registrato un tasso alcolemico pari a 1.48. Condannato a 20 giorni di arresto, si è opposto e, dopo vari gradi di giudizio, è stato definitivamente assolto.
In ogni caso, meglio guidare da sobri per la sicurezza di tutti: a ricordarcelo, dallo scorso 13 novembre, saranno gli etilometri presenti dopo la mezzanotte in tutti i locali che vendono alcolici e che saranno obbligatoriamente a disposizione dei clienti, insieme a tabelle alcolemiche all’uscita e all’interno dei locali.
Il limite di legge da non superare per potersi mettere al volante della propria auto/moto in sicurezza e non incorrere in forti ammende è quello di 0,5 grammi di tasso alcolemico, che all’incirca corrisponde a 3-4 bicchieri di vino per una donna di 60 chili a stomaco pieno e a poco meno di mezzo litro per un uomo di 80 chili sempre a stomaco pieno.
vabbè che siamo un forum di vecchiacci... però hai dimenticato di dire che i niupantentati devono stare a 0! :lol:
Alessio gs
17-11-2010, 10:51
Altro che qui da noi fanno i miliardi con quegli etilometri e a me che piace la birra in maniera esponenziale, ho dovuto arrangiarmi in qualche maniera....ma forse i risultati danno ragione a loro, visti i numeri......ciao
3-4 bicchieri di vino giusto altro che 0,5!! Vado via storto pure io che son più di 90kg!
fabioscubi
17-11-2010, 11:14
....E’ quanto ha stabilito una recente sentenza della Cassazione, che ha prosciolto un sessantenne che nel 2007 si era schiantato con l’auto e a cui era stato registrato un tasso alcolemico pari a 1.48.
Che bel paese !!!
Si proscioglie un ubriaco che si schianta con la sua auto(fortuna che non ha ammazzato nessuno)..per un cavillo???:rolleyes:
Condannato a 20 giorni di arresto, si è opposto e, dopo vari gradi di giudizio, è stato definitivamente assolto.
Solo 20 giorni ???:rolleyes:
P.s.: non fate i moralisti tipo...tu non hai mai bevuto?
Il limite di legge da non superare per potersi mettere al volante della propria auto/moto in sicurezza e non incorrere in forti ammende è quello di 0,5 grammi di tasso alcolemico.
per le auto è 0,5 grammi
per le moto non è ZERO " 0 " ?!?!......
teodoro gabrieli
17-11-2010, 11:31
Il test dell’etilometro eseguito senza aver detto alla persona sottoposta all’esame che può farsi assistere da un avvocato non ha nessun valore giuridico. E’ quanto ha stabilito una recente sentenza della Cassazione, che ha prosciolto un sessantenne che nel 2007 si era schiantato con l’auto e a cui era stato registrato un tasso alcolemico pari a 1.48. Condannato a 20 giorni di arresto, si è opposto e, dopo vari gradi di giudizio, è stato definitivamente assolto.
solo perchè viviamo in un paese ridicolo......
fosse per me gli avrei dato un anno di galera altro che assoluzione.
:(
fabioscubi
17-11-2010, 11:41
solo perchè viviamo in un paese ridicolo......
fosse per me gli avrei dato un anno di galera altro che assoluzione.
:(
Troppo buono....io farei diversamente:
prenderei tutti i "criminali" e li metterei ai lavori forzati.
Cosi' prenderemmo 2 piccioni con una fava:
1- ospedali, strade, ecc. gratis(zero costi di manodopera)
2- meno criminali e furbetti vari.
per le auto è 0,5 grammi
per le moto non è ZERO " 0 " ?!?!......
Anche per le moto il limite è 0.5,la differenza sta nella sanzione, con la moto se si passa lo 0.5 e la moto è intestata al guidatore,scatta anche la confisca oltre alla multa.
Anche per le moto il limite è 0.5,la differenza sta nella sanzione, con la moto se si passa lo 0.5 e la moto è intestata al guidatore,scatta anche la confisca oltre alla multa.
Minkia no.
E io che pensavo che fino a 0,8 mg/lt fosse solo una sanzione amministrativa e pertanto la confisca scattasse per i motciclie ciclomotori solo oltre 0,8 mentre per le autovetture la confisca fosse prevista oltre 1,5.
mimmotal
17-11-2010, 12:54
Anche per le moto il limite è 0.5,la differenza sta nella sanzione, con la moto se si passa lo 0.5 e la moto è intestata al guidatore,scatta anche la confisca oltre alla multa.
Come al solito, due pesi e due misure.
Come impressione, ribadisco impressione, l'aria fresca che si prende in moto mi sembra che aiuti a contenere i postumi dell'alcol (parlo ovviamente di piccole quantità e non di una sbornia).
E gli autisti di camion come sono messi?
non vorrei sbagliarmi ma la cosa era stata modificata :-o
trottalemme
17-11-2010, 13:56
E gli autisti di camion come sono messi?
I conducenti professionali sono a "zero".
...nel dubbio...con i punti della carta di credito...me lo sono accattato!!.....
sulle istruzioni dice di non fare prove prima che siano trascorsi almeno 20' dall'assunzione di alcol....idem se mangiate una caramella o qualcosa di simile, contenente alcol...
quello che rimane in bocca, aiuterebbe a tenere alto il valore nel test....
sto facendo qualche prova a casa.... dopo un sorso di mirto ho fatto passare qualche minuto ed ho fatto il test.....mi dava 0,2 .........ho rifatto un sorso ed ho atteso 20'......risultato 0,0........
Anche per le moto il limite è 0.5,la differenza sta nella sanzione, con la moto se si passa lo 0.5 e la moto è intestata al guidatore,scatta anche la confisca oltre alla multa.
allora perchè il " Gentilissimo " carabiniere che mi fermò, ero in moto, alle h 1.00 mi disse:
soffi........lo sa che in moto il limite è ZERO .....vada....
...nel dubbio...con i punti della carta di credito...me lo sono accattato! (..)
E' un etilometro "portatile"?
Se sì, ne ho preso uno anch'io, da un pò di tempo.. ma sull'attendibilità della misurazione (era uscita anche una prova comparativa tra detti apparecchietti, ma non la ritrovo) ho parecchi dubbi.
Diciamo che se fai due/tre misurazioni e poi fai la media "dovresti" avere una indicazione di massima di dove vai a parare.. ma non molto più di questo.
Idem per quelli che metteranno nei ristoranti.. 100 a 1 che saranno la base per i ricorsi.. "ma come, quello del risto mi dava luce verde/0,45, quello omologato della polizia 0,52/multone".
wgian1956
17-11-2010, 16:24
....viste le prossime festività natalizie e non..... :drunken:
Il limite di legge da non superare per potersi mettere al volante della propria auto/moto in sicurezza e non incorrere in forti ammende è quello di 0,5 grammi di tasso alcolemico, che all’incirca corrisponde a 3-4 bicchieri di vino per una donna di 60 chili a stomaco pieno e a poco meno di mezzo litro per un uomo di 80 chili sempre a stomaco pieno.
:( 4 bicchieri di vino x una donna di 60 kg??? ma vuoi farle arrestare tutte ??? forse è meglio non dare notizie illusorie.....:lol:
leggete un pò qui:
http://www.enotime.it/zoom/default.aspx?id=3963
Un articolo preso da un sito creato da due enologi non mi sembra il massimo come imparzialità.
E' un etilometro "portatile"?
...si....grande più o meno come un voice recorder digitale.....
..ecco...trovato...
http://www.sixpol.de/AT-3260-IT_m106249_2.htm
Gekkonidae
17-11-2010, 18:18
poco tempo fà, hanno prosciolto dal multone un tizio che ha dimostrato l'assurdità dei parametri in gioco, inquanto il limite del tasso alcolemico è 0.5, e non 0.50. quindi con parametro di 0.59 il centesimo "9" non deve essere considerato.
poi vorrei vedere chi lo spiega al poliziotto di turno... :mad:
Io ci sono passato... brutta esperienza... io ero e sono tuttora dell'idea che la tolleranza deve essere zero, però in italia si passa come al solito da un estremo all'altro... e questo è sbagliato...
Io nel dubbio giro sempre con una bottiglia di cognac formato mignon: se gli agenti mi fermano per un controllo dico loro, prima di effettuare il test e di fronte ad un testimone: "Ed ora mi bevo questo" e mi tracanno subito l'intera bottiglietta. A quel punto, ringrazio, saluto, mollo l'auto sul posto e ritorno a casa in taxi. :lol::lol::lol:
mauromartino
17-11-2010, 21:03
Io nel dubbio giro sempre con una bottiglia di cognac formato mignon: se gli agenti mi fermano per un controllo dico loro, prima di effettuare il test e di fronte ad un testimone: "Ed ora mi bevo questo" e mi tracanno subito l'intera bottiglietta. A quel punto, ringrazio, saluto, mollo l'auto sul posto e ritorno a casa in taxi. :lol::lol::lol:
se riesci a farlo,o meglio te lo lasciano fare,generalmente non ti fanno scendere dall'auto prima del pretest,e tu sei ancora seduto in macchina,dopo quello decidono se farti scendere e accompagnarti alla vera prova con etilometro....o no ???
Gekkonidae
18-11-2010, 10:20
Mi quoto per:
poco tempo fà, hanno prosciolto dal multone un tizio che ha dimostrato l'assurdità dei parametri in gioco, inquanto il limite del tasso alcolemico è 0.5, e non 0.50. quindi con parametro di 0.59 il centesimo "9" non deve essere considerato.
poi vorrei vedere chi lo spiega al poliziotto di turno... :mad:
quando mi ci metto.... le cose le trovo:
http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2010/9-aprile-2010/i-centesimi-etilometro-non-valgono-giudice-rida-patente--1602805181214.shtml
e mò, come la mettiamo?!? possibile che in Italia sia tutto interpretabile e discrezione di questo o quello?!? :mad:
Brontosauro
18-11-2010, 12:18
Ci sono sentenze della Cassazione che dicono il contrario vengono calcolati anche i centesimi ;)
poi vorrei vedere chi lo spiega al poliziotto di turno... :mad:
penso che non ci sia nulla da spiegar eche già non si sappia.
cfr Corte di Cassazione Penale sez. IV 18/8/2010 n. 32055
Gekkonidae
18-11-2010, 12:41
cfr Corte di Cassazione Penale sez. IV 18/8/2010 n. 32055
Grazie, questa me l'ero persa... buono a sapersi!
"LO SPECIALE DEDICATO ALLA RIFORMA DEL CDS
25/10/2010Nella misurazione dell'alcolemia mediante etilometro o esame del sangue, i centesimi assumono piena rilevanza al fine della determinazione della sussistenza dell'illecito, ovvero per la determinazione dell'individuazione della fascia sanzionatoria
Cassazione sez. IV Penale, 18/8/2010 n. 32055"
harry potter
18-11-2010, 13:50
Ci sono sentenze della Cassazione che dicono il contrario vengono calcolati anche i centesimi ;)
appunto se si guarda il tipo ha vinto il ricorso il 04/2010 prima della modifica del regolamento che ora prevede anche i centesimi .
comq io nel dubbio al max bevo 1 birra se son a 300-400mt da casa, se no nisba 0 assoluto.
se voglio bere spendo quei 20-30 euro in + e giro con i vari taxi
.....ad integrazione.... ;)
http://motori.corriere.it/motori/varie/10_novembre_12/etilometro-alcol-locali_35d571ba-ee5d-11df-8dee-00144f02aabc.shtml
ILLUMINISTA
19-11-2010, 09:32
Mi quoto per:
quando mi ci metto.... le cose le trovo:
http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2010/9-aprile-2010/i-centesimi-etilometro-non-valgono-giudice-rida-patente--1602805181214.shtml
e mò, come la mettiamo?!? possibile che in Italia sia tutto interpretabile e discrezione di questo o quello?!? :mad:
AAARGHH!!!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Rimandate quel giudice alle elementari!! :mad::mad::mad::mad:
Ma come si fa ad emettere sentenze così folli?!? :( :(
Questo è il paese dei cavilli ma a tutto c'è un limite... :confused:
orsogrigio
19-11-2010, 15:31
Vi passo questa informazione raccolta durante una seduta eno-gastronomica. Forse il relatore non è il più autorevole ma c’è una giustificazione ragionevole: l’etilometro legge l’aria proveniente dagli alveoli dei polmoni e poi, attraverso un algoritmo, stabilisce la quantità di alcool presente nel sangue perché , ricordiamoci bene, è questo l’unico parametro che fa scattare le sanzioni.
Se all’uscita di un locale abbiamo bevuto un digestivo o qualcosa di alcolico, parte di quella bevanda si deposita nel cavo orale e in gola permanendovi per un certo periodo di tempo.
Quando si soffia nell’etilometro, l’aria proveniente dai polmoni raccoglie i residui d’alcol del cavo orale, rilevando quantità d’alcol superiori a quelle effettive.
Per ovviare a questo inconveniente l’eno-gastronomo suggerisce, a fine cena, di mangiare un pezzo di pane e bere acqua al fine di togliere dalla bocca i residui d’alcol.
Se magari qualcuno di voi ha un etilometro tascabile potrebbe fare una prova.
PATERNATALIS
19-11-2010, 17:07
AAARGHH!!!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Rimandate quel giudice alle elementari!! :mad::mad::mad::mad:
Ma come si fa ad emettere sentenze così folli?!? :( :(
Questo è il paese dei cavilli ma a tutto c'è un limite... :confused:
Veramente quel giudice ha perfettamente ragione. Lo 0,5 finisce a 0,6, che io sappia, il che comporta che 0,59 e' regolare. Chi non capisce un tubo e' il famoso legislatore, il quale avrebbe dovuto fissare il limite a 0,50 rendendo quindi illegale lo 0,51 ( cosa fatta successivamente) e chi ha omologato strumenti che misurano oltre le richieste della legge.
Parlo da ristoratore , e da persona che dorme in una località turistica lago di garda .
Il discorso di dotare di etilometri i locali mi sembra il discorso dei registratori di cassa degli anni '80
abbiamo dotato di registratori fiscali tutti i locali , e abbiamo risanato l' olivetti , adesso qualche politico si è inventato questo busines degli etilometri da tavolo o da parete (gia da un paio di anni che circolano ) dove tu sei obbligato a comprare quello che dicono loro e come per i registratori di cassa c'era il problema che per la carta ti dovevi rivolgere a loro , con questi strumenti le cannucce per le prove le devi comprare da loro , per i registratori fiscali hanno inventato gli studi di settore da farsi tutti gli anni e i parametri li dettano loro, come se tutti dovessero vendere a portofino e avere l' attività in una zona depressa , (con gli studi di settore abbiamo creato N° tot posti di lavoro) gli etilometri dei locali non fanno testo (pero abbiamo creato posti di lavoro) .
Le amministrazioni comunali hanno rubato ai ristoranti (tutti quelli in possesso di licenza A+B)la licenza di somministrazione di bevande vendendole a tutti quelli che le richiedevano , per questo motivo abbiamo un bar ogni 4 porte , dove gli avventori bevono dei gran caffè ( tra un po' avremo il controllo della pressione), a tutte le strade in uscita dai locali di divertimento e dal bacino del lago c'è uno spiegamento di forze di polizia che non ho visto nemmeno il giorno che hanno rapito la sig. Ghidini (ritrovata nel giro di pochissimo tempo , vuol dire che se li lasciano fare il loro lavoro lo sanno fare ) e tutto questo non mi sembra prevenzione ma mi sembra , vediamo come rapinare meglio il prossimo , la prevenzione la fai con il fermo della macchina fino alla mattina (pagamento di una multa , pagamento del trasporto in un deposito fino a quando non hai smaltito la sbronza e pagamento del deposito, e si creerebbero dei posti di lavoro) invece mandano la gente alla commissione patenti , dove devi girare una provincia per fare gli esami con dei tempi di attesa impressionanti , però abbiamo creato posti di lavoro per gli imbucati della politica gli esami te li paghi (giustissimo) però li fai nel laboratorio di via tal dei tali tra 3/4 mesi , (non si puo prima , guardi che noi in 6 persone facciamo 70 persone al giorno , come un ristorante in 4 persone danno da mangiare in due ore con un menù alla carta )
non parlano mai degli incidenti in autostrada dal lunedi mattina al venerdi sera del camionista arrivato dai paesi dell' est europa per 600€ al mese morto di sonno che combina incidenti
o quelli delle campagne degli ortaggi 15/20 giorni di brivido con camion da rottamazione e carichi come un treno , trainati fuori dai campi con le ruspe perchè i camion non riescono ad uscire .
Qualche domenica fa a desenzano c'era l' onorevole Casini , una pizzeria del luogo che ha la convenzione con i carabinieri del luogo a prezzo di molta cortesia , hanno prenotato per la sua scorta 20 posti alle 19,30 (le pizzerie dalle 19,00 alle 20,30 di domenica lavorano senza la scorta del' onorevole Casini ) e per fortuna che conta come il il 5 di bastoni quando c'è briscola coppe altrimenti di scorta cosa gli davano , pensate quanti di questi onorevoli abbiamo e quanti dobbiamo mantenere di quelli che gli girano in torno , questo non ce lo diranno mai
ivanuccio
19-11-2010, 19:07
Aldone,non andare mai in centro a Roma.Li vedresti quante scorte di pinco palli sconosciuti.Tutti a cena nei migliori ristoranti del centro.Ce li meritiamo!
PATERNATALIS
19-11-2010, 19:51
Parlo da ristoratore , e da persona che dorme in una località turistica lago di garda .
Il discorso di dotare di etilometri i locali mi sembra il discorso dei registratori di cassa degli anni '80
abbiamo dotato di registratori fiscali tutti i locali , e abbiamo risanato l' olivetti , adesso qualche politico si è inventato questo busines degli etilometri da tavolo o da parete (gia da un paio di anni che circolano ) dove tu sei obbligato a comprare quello che dicono loro e come per i registratori di cassa c'era il problema che per la carta ti dovevi rivolgere a loro , con questi strumenti le cannucce per le prove le devi comprare da loro , per i registratori fiscali hanno inventato gli studi di settore da farsi tutti gli anni e i parametri li dettano loro, come se tutti dovessero vendere a portofino e avere l' attività in una zona depressa , (con gli studi di settore abbiamo creato N° tot posti di lavoro) gli etilometri dei locali non fanno testo (pero abbiamo creato posti di lavoro) .
Le amministrazioni comunali hanno rubato ai ristoranti (tutti quelli in possesso di licenza A+B)la licenza di somministrazione di bevande vendendole a tutti quelli che le richiedevano , per questo motivo abbiamo un bar ogni 4 porte , dove gli avventori bevono dei gran caffè ( tra un po' avremo il controllo della pressione), a tutte le strade in uscita dai locali di divertimento e dal bacino del lago c'è uno spiegamento di forze di polizia che non ho visto nemmeno il giorno che hanno rapito la sig. Ghidini (ritrovata nel giro di pochissimo tempo , vuol dire che se li lasciano fare il loro lavoro lo sanno fare ) e tutto questo non mi sembra prevenzione ma mi sembra , vediamo come rapinare meglio il prossimo , la prevenzione la fai con il fermo della macchina fino alla mattina (pagamento di una multa , pagamento del trasporto in un deposito fino a quando non hai smaltito la sbronza e pagamento del deposito, e si creerebbero dei posti di lavoro) invece mandano la gente alla commissione patenti , dove devi girare una provincia per fare gli esami con dei tempi di attesa impressionanti , però abbiamo creato posti di lavoro per gli imbucati della politica gli esami te li paghi (giustissimo) però li fai nel laboratorio di via tal dei tali tra 3/4 mesi , (non si puo prima , guardi che noi in 6 persone facciamo 70 persone al giorno , come un ristorante in 4 persone danno da mangiare in due ore con un menù alla carta )
non parlano mai degli incidenti in autostrada dal lunedi mattina al venerdi sera del camionista arrivato dai paesi dell' est europa per 600€ al mese morto di sonno che combina incidenti
o quelli delle campagne degli ortaggi 15/20 giorni di brivido con camion da rottamazione e carichi come un treno , trainati fuori dai campi con le ruspe perchè i camion non riescono ad uscire .
Qualche domenica fa a desenzano c'era l' onorevole Casini , una pizzeria del luogo che ha la convenzione con i carabinieri del luogo a prezzo di molta cortesia , hanno prenotato per la sua scorta 20 posti alle 19,30 (le pizzerie dalle 19,00 alle 20,30 di domenica lavorano senza la scorta del' onorevole Casini ) e per fortuna che conta come il il 5 di bastoni quando c'è briscola coppe altrimenti di scorta cosa gli davano , pensate quanti di questi onorevoli abbiamo e quanti dobbiamo mantenere di quelli che gli girano in torno , questo non ce lo diranno mai
Non posso che concordare. Adesso va di moda l' alcol. Chiunque abbia 0.51 e' "ubriaco"! ed entra nel girone infernale dei test usl. Se sei un tossico sotto metadone va benissimo. Qualcosa non funziona, direi.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |