Visualizza la versione completa : faretti sul K-GT 1300...??
Girando nelle sezioni del forum della GS non ci vuole molto ad imbattersi in eserciti di scimmie che perseguitano numerosi motociclisti che smaniano per mettere i faretti sulla GS!!
L'ultima scimmia in proposito è nata con i nuovi faretti a LED, eleganti e molto efficienti che emanano una bella luce fredda simile allo xeno!!..faretti che possono essere montati sia sul K6 che sul GS.
Li ho visti montati ed accesi all'EICMA...e mi hanno fatto una bell'impresiione...perchè non solo belli, ma utili sia per vedere meglio che per essere meglio visti!!
se nessunoha pensato di montarli anche sul K-1200 e 1300 GT significa che non è fattibile, però secondo me basterebbe studiare un ancoraggio tenendo conto dei vincoli imposti dalla carena..magari uscendo dalle losanghe laterali!.. certo la linea perfetta del Gt 1300 però non credo ne gioverebbe anzi::!!
http://img183.imageshack.us/img183/6117/12613398.jpg
mimmotal
16-11-2010, 16:47
Senz'altro utili ma nemmeno il K6 se ne giova a livello di estetica
Sul K6 imho inguardabili!
Sul "K4" credo sarebbero altrettanto brutti con in piu' il problema di non essere omologati.
Inoltre (sempre imho) con lo xeno sono di fatto inutili.
Quoto, è la scimmia più inutile e brutta che si possa concepire su un GT con un mega faro allo xenon per di più adattivo (per la k6):(
pancomau
16-11-2010, 18:44
Fermo restando che ci possono essere dubbi sull'uso di faretti led come fari diurni (vedi post qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5225249&postcount=92))
Personalmente credo che se proprio ci si vuol far vedere sia molto più economico e più facilmente integrabile nel profilo interno delle carene dei vari GT (ma non solo) utilizzare ad esempio faretti come quelli prodotti dalla Philips per i Daylight
qui (http://www.search.philips.com/search/jsp/clickout.jsp?clicklocation=3&type=searchhit&text=daylight§ion=consumer&locale=global&url=http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/cpindex.pl?ctn=12820WLEDX1&slg=en&scy=GB) oppure qui (http://www.search.philips.com/search/jsp/clickout.jsp?clicklocation=4&type=searchhit&text=daylight§ion=consumer&locale=global&url=http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/cpindex.pl?ctn=12824WLEDX1&slg=en&scy=GB).
Se vengono collegati con una accensione ad interruttore non credo che siano ne più ne meno "legali" dei faretti bmw.
In merito all'omologazione, questi sono omologati secondo la direttiva ECE R87 (che è relativa alle caratteristiche delle luci diurne ed è valida come "costruzione" anche per le due ruote).
Sul fatto che siano orribili.... CONCORDO IN PIENO!
Sul fatto che possano essere "inutili" su una moto dotata di faro xenon... mi permetto di dissentire, in quanto lo scopo non è quello di illuminare la strada, ma di farsi vedere.
I normali fari sono orientati per non avere luce diretta nel campo visivo di altri veicoli (abbagliamento), mentre le luci diurne o altre luci di ingombro e/o posizione hanno lo scopo di fornire un'area illuminata che possa attirare l'attenzione degli altri utenti della strada; maggiore l'area... maggiore la possibilità di essere notati.
I fari sono "visibili" solo per la quantità di luce "spuria" che illumina il vetro e lo rende visibile... per assurdo un faro "perfetto" senza luce spuria, sarebbe quasi invisibile (ovviamente è una esagerazione) da un punto di osservazione fuori dall'area illuminata (che per gli anabbaglianti è un'area dove non ci siano normalmente gli occhi di qualcuno!).
......In merito all'omologazione, questi sono omologati secondo la direttiva ECE R87 (che è relativa alle caratteristiche delle luci diurne ed è valida come "costruzione" anche per le due ruote).
Sul fatto che siano orribili.... CONCORDO IN PIENO!
Sul fatto che possano essere "inutili" su una moto dotata di faro xenon... mi permetto di dissentire, in quanto lo scopo non è quello di illuminare la strada, ma di farsi vedere.
I normali fari sono orientati per non avere luce diretta nel campo visivo di altri veicoli (abbagliamento), mentre le luci diurne o altre luci di ingombro e/o posizione hanno lo scopo di fornire un'area illuminata che possa attirare l'attenzione degli altri utenti della strada; maggiore l'area... maggiore la possibilità di essere notati.
I fari sono "visibili" solo per la quantità di luce "spuria" che illumina il vetro e lo rende visibile... per assurdo un faro "perfetto" senza luce spuria, sarebbe quasi invisibile (ovviamente è una esagerazione) da un punto di osservazione fuori dall'area illuminata (che per gli anabbaglianti è un'area dove non ci siano normalmente gli occhi di qualcuno!).
:D:D:D assolutamente impeccabile:!::!::D:D:D:lol:;)
Come ho già detto...sulle K nemmeno a me piacciono, nemmeno sulla K6...
invece sul GS che ho visto alla fiera di Milano facevano la loro figura!!
Sull'aiuto che i faretti possono dare nel farsi vedere sono d'accordo anch'io. :D (anche se per quello scopo sulla K6 li avrei posizionati più in alto).
@Sgomma
Visti anch'io alla fiera quelli a led sul GS: preferisco (e di molto!) quelli normali.. non sopporto la differenza di tonalità tra la luce del faro (più calda e quindi tendente al giallo) e quella dei faretti (fredda e bianca).
Il problema magari è risolvibile montando una lampadina speciale più fredda (se non ricordo male lo xenon sul GS non è previsto).
pancomau
16-11-2010, 21:39
Forse sono un pò OT... ma a proposito di differenza di colore ho letto in rete che c'è anche una "scuola di pensiero" che sta portando avanti una teoria:
Dall'avvento dei fari diurni per le auto, alcuni gruppi di opinione (motociclistica) hanno ipotizzato che questo fatto renda relativamente meno sicura la popolazione motociclistica in quanto, prima che tale obbligo esistesse, di fatto erano solo le moto a girare con i fari accesi di giorno e quindi "colpivano" di più l'attenzione rispetto ad ora che di fari accesi se ne sono piene le strade.
Personalmente ritengo che la teoria abbia qualche fondamento... ma che sia un pò "stiracchiata".
Per sopperire a questa "abitudine" (di vedere fari accesi) e al conseguente calo di attenzione innescato dall'abitudine... è stato proposto di legiferare in modo che i fari diurni per le due ruote siano di colore ambra (giallo) e che quindi mantengano una loro "unicità" che li distingua nella massa.
A completezza d'informazione vi ricordo che oggi la regola di omologzione permette solo luce bianca per i fari diurni (quindi eventuali "fai da te" che volessero seguire questa idea sarebbero fuori legge).
mimmotal
17-11-2010, 08:40
Grande Pancomau
Sei una inesauribile miniera di informazioni
Lamps
jocanguro
17-11-2010, 10:04
Pancomau....
di secondo nome : Phlips-light !!!!!
Bravissimo !:D:D:D
p.s.
anche a me dà fastidio la differente tonalità tra luce xenon e luci di posizione (quasi gialline)
e anche tra luci della cappa (20w a filamento ) e luci del lavello , fila di led...
ooops, questo nella mia cucina....:lol::lol:
pancomau
17-11-2010, 11:16
grazie grazie... mi fate commuovere...:lol::lol:
Comunque esistono lampadine quasi "normali" a luce fredda ed esistono led a luce calda... quindi il problema (della cucina) potrebbe essere risolto così.
Visto che siete alla caccia di lampadine...
Il colore della luce si misura in gradi kelvin (più alto il numero più "blu" è la luce".
Tenete presente che la luce media diurna (europa nordoccidentale) viene generalmente riconosciuta come quella definita dallo standard D65, in cui il bianco ha il valore di circa 6500 gradi kelvin.
Potreste trovare in rete un certo numero di fonti che indicano che la luce di mezzogiorno del sole è circa 5400 gradi K. Questo dipende dalla latitudine e dal fatto che i 6500 sono considerati una "media" (quindi non il valore a mezzogiorno).
Comunque una fonte luminosa tra questi due valori può essere ragionevolmente considerata "diurna".
La stragrande maggioranza della lampadine non supera questi valori (anzi ne è molto al di sotto).
La luce led, spesso chiamata "fredda" è probabilmente più vicina ai valori di luce diurna che non le altre fonti luminose. Il fatto che questo ci sembri "troppo blu" è ovviamente solo quando la confrontiamo con la luce "giallastra" delle altre fonti.
Se posso integrare Pancu, che è stato molto preciso, aggiungerei soltanto di tener conto, quando si scegliesse la lampadina o il faretto, che è vero che la gradazione Kelvin più è alta e più la luce tende ad una tonalità fredda acquisendo una colorazione tendente all'azzurrino, ma è anche vero che più alta è la gradazione minore risulterà la potenza luminisa.
Molti affascinati dalla luce azzurrina tendono a prendere gradazioni alte, si accorgono poi che l'illuminazione è al di sotto delle aspettative, meglio quindi tenersi su una gradazione intermedia, che garantisce comunque una luce fredda ma con adeguata capacità d'illuminazione!!;);)
messi cosi in bassi non penso che si è piu visibili, piuttosto una lampadina allo xenon o addirittura l'abbagliante stesso e poi voglio vedere se ti notano o no!
messi cosi in bassi non penso che si è piu visibili, piuttosto una lampadina allo xenon o addirittura l'abbagliante stesso e poi voglio vedere se ti notano o no!
I nuovi faretti LED sono ben più luminosi di due faretti alogeni, ed aumentano sensibilmente l'illuminazione, inoltre possono essere visti anche da distanze notevoli.
QUanto alla lampada Xeno, era optional sul K-1300 GT nel 2009, è incluso nel K 1300 GT EE, è di serie nella K6.
Non a caso il comunicato stampa di BMW Motorrad sulla K6 in proposito dichiara:
"Per un maggiore rendimento luminoso BMW Motorrad offre per la K 1600 GT e la K 1600 GTL delle luci supplementari con tecnologia LED inserite lateralmente sotto la carena .........Oltre a una migliore illuminazione della strada, la combinazione di proiettori allo xeno e di luci supplementari LED dona di notte ai modelli K 1600 un immagine frontale personale ed inconfondibile".
Ovviamnete saremo in grado di fare una verifica quando potremo vederla dal vero, ma non mi aspetto in tal senso sorprese, perche i faretti LED li ho visti accesi e sono davvero efficaci!!
jocanguro
18-11-2010, 09:50
Pieno appoggio per la funzionalità !!!:D
Ma per l'estetica, speriamo in una staffa migliore, quella in foto è orribile !!:mad:
Ci sarebbero anche questi, anche se personalmente...non mi fanno impazzire:confused:
http://www.mv-motorrad.de/lshop,showdetail,800,e,1290079642-1210,001.1147351634,1077,,Tshowrub--001.1147351634,.htm
Ttaliesin
18-11-2010, 12:52
Non sara che per dimensioni il K6 sia soggetto alla normativa che prevede le luci di ingombro per i mezzi speciali ????????? ;-)
jocanguro
18-11-2010, 14:23
Dovrebbe avere la luce verde su bordo sinistro e la rossa sul bordo destro...
Ah... dimenticavo, la sirena per segnalare l'uscita dal "porto" ...
:):lol:;)
mimmotal
18-11-2010, 14:35
Dovrebbe avere la luce verde su bordo sinistro e la rossa sul bordo destro...
Ah... dimenticavo, la sirena per segnalare l'uscita dal "porto" ...
:):lol:;)
Forse è meglio il contrario... verde a tribordo e rossa a babordo :):)
Per la sirena, le trombe di Sgomma dovrebbero essere sufficienti
jocanguro
18-11-2010, 16:48
Avevo il 50% delle possibilità...
Murphy ha sempre ragione...:!:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |