bustone
15-11-2010, 11:55
Muuuu!
Sabato ho dedicato la mattinata alla giessina. Era nelle intenzioni cambiare filtro aria e candele e volevo farlo da solo, per iniziare a fare qualcosina in autonomia, ma ho ancora un certo timore a "metterle le mani addosso"... :-)
Ho deciso di portarla al fido meccanico per vedere come li sostituiva. Visto che è molto facile, mi sono convinto ed ho deciso che il prossimo intervento del genere lo faccio da solo.
Mi ha anche controllato l'olio e, visto che era sporco (abbastanza), mi ha consigliato di sostituirlo nonostante siano passati solo 4.200Km dall'ultimo cambio. E qui comincia la nota dolente o, meglio, ricomincia. E' la seconda volta che mi fa colare l'olio della coppa ed ora mi tocca andarla a sgrassare. Questo, unita all'insistenza del vicino col Transalp che si fa tutto da solo e che si propone di assistermi, mi stimola a farmi da solo anche il cambio d'olio. Ce la posso fare? In fondo è la seconda volta che vedo come lo cambia, non mi sembra granchè complicato. Forse solo un pò per cambiare il filtro...
Voi ogni quanto lo cambiate e come fate? A me il vicino ha detto di allentare leggermente il tappo, mettere in moto per far riscaldare un pò l'olio così da renderlo più fluido per l'uscita, spegnere, mettere sul cavalletto laterale e togliere il tappo. Il meccanico invece dice di non toccare il tappo a moto calda che si rischia di spanare la filettatura della coppa. Chi vi sembra più attendibile?
Su, forza, non siate pigri, parliamone :-D
Mau
P.S.: Ma un manuale d'officina in italiano? Io ce l'ho in tedesco, non è proprio il massimo. Se ci fosse qualche anima pia... :eek:
Sabato ho dedicato la mattinata alla giessina. Era nelle intenzioni cambiare filtro aria e candele e volevo farlo da solo, per iniziare a fare qualcosina in autonomia, ma ho ancora un certo timore a "metterle le mani addosso"... :-)
Ho deciso di portarla al fido meccanico per vedere come li sostituiva. Visto che è molto facile, mi sono convinto ed ho deciso che il prossimo intervento del genere lo faccio da solo.
Mi ha anche controllato l'olio e, visto che era sporco (abbastanza), mi ha consigliato di sostituirlo nonostante siano passati solo 4.200Km dall'ultimo cambio. E qui comincia la nota dolente o, meglio, ricomincia. E' la seconda volta che mi fa colare l'olio della coppa ed ora mi tocca andarla a sgrassare. Questo, unita all'insistenza del vicino col Transalp che si fa tutto da solo e che si propone di assistermi, mi stimola a farmi da solo anche il cambio d'olio. Ce la posso fare? In fondo è la seconda volta che vedo come lo cambia, non mi sembra granchè complicato. Forse solo un pò per cambiare il filtro...
Voi ogni quanto lo cambiate e come fate? A me il vicino ha detto di allentare leggermente il tappo, mettere in moto per far riscaldare un pò l'olio così da renderlo più fluido per l'uscita, spegnere, mettere sul cavalletto laterale e togliere il tappo. Il meccanico invece dice di non toccare il tappo a moto calda che si rischia di spanare la filettatura della coppa. Chi vi sembra più attendibile?
Su, forza, non siate pigri, parliamone :-D
Mau
P.S.: Ma un manuale d'officina in italiano? Io ce l'ho in tedesco, non è proprio il massimo. Se ci fosse qualche anima pia... :eek: