Visualizza la versione completa : Aiuto per cambio cuffia r1100gs
scherma mario
14-11-2010, 19:12
Dovrei cambiare la cuffia che si trova sotto il braccio longitudinale,cioè quella dello snodo del manubrio, secondo voi è una cosa da potere fare nel proprio garage?
allego foto
(http://yfrog.com/fyimg0097ij) (http://img338.imageshack.us/i/img0098lo.jpg/)
milkplus
14-11-2010, 20:17
ciao, la cuffia non si può cambiare, devi sostituire tutto il perno sferico
se posso permettermi, fallo subito e non aspettare se lui si inchioda ti si inchioda anche la ruota... :-o
maurodami
14-11-2010, 23:05
ciao, la cuffia non si può cambiare, devi sostituire tutto il perno sferico
.....:-o
Meglio leggere le VAQ prima di rispondere così ............
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/TeleleverSnodoSfericoR1150.pdf
milkplus
14-11-2010, 23:08
secondo me va cambiato se la guaina è strappata sulla piega, lo si vede dalla foto...
milkplus
14-11-2010, 23:10
tra l'altro la guaina come ricambio non esiste
vincenzo 66
14-11-2010, 23:28
quoto milkplus, quando è successo alla mia moto sono stato fortunato a trovare la sola cuffia dal concessionario, dove avevano sostituito tutto il perno sferico completo su una moto con relativa cuffia integra. Fatto in garage da allora e là sana. Prova a farti un giro da Elauto che può essere che ne abbiano una dimenticata.
GS 1100 nero del 99 Vespa PX 150E
maurodami
14-11-2010, 23:36
tra l'altro la guaina come ricambio non esiste
ce ne siamo accorti, infatti la cuffia la ricavi tagliando questa
http://img5.imageshack.us/img5/5307/1909096img.jpg
http://img11.imageshack.us/img11/7034/1989806img.jpg
La cuffia già montata che vedi nell'ultima foto è stata ricavata dalla cuffia che vedi nella prima foto
Ora però leggiti la VAQ dove abbiamo già ampiamente illustrato come fare.
milkplus
15-11-2010, 09:58
Scusa maurodami, non è per fare polemica, ma nella vaq da te citata non si parla minimamente di un possibile adattamento di una cuffia non originale, ma soltanto di smontaggio, lubrificazione e rimontaggio. Se hai informazioni utili (a tutti tra l'altro) a riguardo, scrivile pure o cita il thread in cui sono riportate. Pertanto il tuo tono, imho un po' arrogante, è fuori luogo. Potrei capire se tu fossi un moderatore. Aggiungerei anche a questo punto, vai a leggere tu la vaq che hai segnalato...
Senza offesa per nessuno, solo che qui spesso la gente fa il professore per farsi notare.
Imho, e sottolineo imho, quel pezzo è troppo importante per la sicurezza del mezzo in questione, quindi del proprietario, e non ci scherzerei più di tanto. Io a giugno ho sostituito il mio giunto completamente perchè la guaina era strappata su una piega proprio come quella di scherma mario e quando ho aperto il pezzo c'era anche molto ossido sul giunto sferico in quanto se ti accorgi troppo tardi della guaina rotta, il danneggiamento del giunto metallico è quasi fisiologico perchè alla fine il grasso asciuga e si impasta con la polvere e lo sporco con le conseguenze ovvie che possiamo dedurre.
maurodami
15-11-2010, 12:23
Ti ho segnalato la VAQ anzichè questa discussione che è molto più completa
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=197567
Al post 77 della discussione trovi descritto ciò che ho fatto io quando ho sostiuito la cuffia.
guidopiano
15-11-2010, 12:48
scusate se mi infilo in questo beccheggio da bar :lol:
e scusatemi per il termine che uso ...... siete dei barboni :(
cambiare una cuffia e lasciare la testina vecchia .... a me sembra una operazione di una miseria assurda e di poca considerazione dell'importanza che ha quella testina per la sicurezza
quella testina del telelever è paragonabile ad una qualunque testina di sterzo o di braccio oscillante della vostra auto .... ecco la domanda è questa : se sulla vostra auto vi accorgete di avere una cuffia rotta degli organi citati ...andreste a cambiare solo la cuffia rabberciando una cuffia non sua e adattata o cambiereste la testina completa ??
ma voi lo sapete che su una semplicissima fiat panda tipo vecchio sul mozzo ruota anteriore la testina del trapezio inferiore non forniscono solo la testina ma tutto il trapezio ?? e che cosa sui 150 euro ??
cazzo avete sotto al culo una moto da 15000 euro e più , la testina in questione costa +/- 80 euro ..... e voi per una cifra così ... vi perdete per una cuffia
ma smettetela !!!!!
maurodami
15-11-2010, 13:16
Ma figurati!!!!!!! Dopo quello che è stato scritto sulla discussione che ho segnalato
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=197567
aspettavamo proprio te che ci dessi queste dritte.........come se l'aspetto sul controllo della "testina" non fosse stato affrontato.........
Magari ne riparliamo dopo che avrai letto la discussione.
Cioa e buona lettura
guidopiano
15-11-2010, 13:25
aspettavamo proprio te che ci dessi queste dritte
scusa ma è una questione di principio
le mie non sono "dritte" ..... è invece buon senso ,
poi tu vedila come vuoi , rimane comunque una riparazione rabberciata
milkplus
15-11-2010, 14:00
scusa ma è una questione di principio
le mie non sono "dritte" ..... è invece buon senso ,
poi tu vedila come vuoi , rimane comunque una riparazione rabberciata
Mi associo completamente! Io per 160 euro non farei mai una simile rabberciata, ne va della mia sicurezza... Immaginati a 120 in superstrada la forca davanti che non lavora più correttamente e che magari si inchioda perchè ormai il giunto è compromesso... :confused:
Comunque Mauro, ora che hai segnalato il thread correttamente sul lavoro da te eseguito, non posso non dirti che sei stato bravo, perchè lo sei stato. Resta il fatto che per me non è un lavoro fatto bene di principio, vista l'importanza del pezzo e che hai alzato un pochetto il tono da professore con il tuo "vai a leggerti la vaq". Comunque basta così ci siamo tutti chiariti e non è giusto "impantanare" il thread di Mario con le nostre divergenze, ok? ;)
Tornando al thread di mario: il ricambio esiste solo completo e mi sembra costi sui 160 euro, la cuffia non c'è; se poi te la senti di fare un lavoro come quello di maurodami, fai pure previo però un accurato controllo dello stato di utilizzo del perno e soprattutto se lo sporco e l'acqua lo hanno danneggiato.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |