Visualizza la versione completa : r1150r preoccupazione fondata?
cannella
14-11-2010, 02:41
ieri sera ho preso la moto per ritornare a casa distanza circa 3km non di piu.. prima di partire la accendo 2-3 minuti di riscaldamento poi partenza... tutto regolare mi fermo con moto in moto per comprare le sigarette e riparto.. per curiosità sono andato a mettere la mano sui tubi dei radiatori dell'olio per sentire la temperatura e con stupore mi sono accorto che il tubo del radiatore dell'olio quello piu in alto del lato sx era freddo mentre nel lato dx era caldo, non bollente ma caldo a differenza dell'altro. ora la mia domanda è questa questo e normale per la moto oppure ce qualcosa che non quadra?? scusate l'ingoranza ma la moto l'ho presa da pochissimi giorni e sono profano in materia.. vi ringrazio anticipatamente..:confused::confused:
bartolomeo
14-11-2010, 08:07
fino ad una certa temperatura l'olio non viene raffreddato e quindi non circola su e giu' per i radiatori. attenzione che proprio per questo, l'olio potrebbe essere ingannevolmente basso nell'oblo' di controllo, se nell'utilizzo precedente non ha scaldato fino ad aprire la circolazione di raffreddamento. comunque su una moto appena presa un tagliando di controllo non ci starebbe male.
L.U.C.I.O.
14-11-2010, 09:05
comunque su una moto appena presa un tagliando di controllo non ci starebbe male.
quoto +10 cambi olio
cannella
14-11-2010, 10:18
fino ad una certa temperatura l'olio non viene raffreddato e quindi non circola su e giu' per i radiatori. attenzione che proprio per questo, l'olio potrebbe essere ingannevolmente basso nell'oblo' di controllo, se nell'utilizzo precedente non ha scaldato fino ad aprire la circolazione di raffreddamento. comunque su una moto appena presa un tagliando di controllo non ci starebbe male.
il tagliando l'ho fatto ed e tutto ok, il livello dell'olio controllato a motore caldo.
:mad:
Tutto normale, funziona esattamente come ha detto bartolomeo. Il termostato inizia ad "aprire" il circuito di raffreddamento dell'olio solo oltre i 70 gradi di temperatura dello stesso, per cui se il motore era acceso da poco....
cannella
14-11-2010, 11:02
Tutto normale, funziona esattamente come ha detto bartolomeo. Il termostato inizia ad "aprire" il circuito di raffreddamento dell'olio solo oltre i 70 gradi di temperatura dello stesso, per cui se il motore era acceso da poco....
tutto ok ho fatto un giro stamani ed tutto ok. grazie per l'info :D:D
bartolomeo
14-11-2010, 17:14
prego, quando lo dico io non va bene?
cannella
14-11-2010, 18:00
scusa bartolo grazie mille
Il termostato dovrebbe essere tarato intorno ai 90° se ricordo bene.
er-minio
15-11-2010, 14:13
Poi, in generale, eviterei di lasciarla accesa quando vai a comprare le sigarette o farla scaldare (troppo) da ferma. Anche se adesso non succede nulla per uno o due minuti, poi come abitudine rischi che te la dimentichi e fai i danni. :wink:
:!::!: Giusto! 90°:mad:
Procedura ufficiale per la verifica del livello dell'olio con la teutonica incontestabile certezza di Quellidellelica.
(chi non si attenesse o mettesse in dubbio la sacrosantitudine della suddetta procedura verrebbe immediatamente additato al pubblico ludibrio).
(1) La cerimonia del controllo del livello dell'olio nel motore boxer non è una cosa da prendere alla leggera, bisogna programmarla con almeno 1 ora di anticipo per mettere in atto i degni preparativi in modo serio.
(2) Durante gli ultimi km prima del rientro, portare la temperatura del motore alla 6a tacca del FID (131,98°C) affinché la valvola termostatica sul motore sia completamente aperta (inizio apertura 90°C, apertura totale 105°C). A tale scopo girare piano in città, tenere più alti i giri al semaforo, attardarsi a varcare il cancello, rientrare in garage con estenuante lentezza in modo da mantenere la temperatura sulla 6a tacca.
Sulle R11xxR e R11xxS e R1200GS, senza indicatore della temperatura, si può intuire al tatto quando il termostato è entrato in funzione: bagnare di saliva la punta di un dito e provare a toccare velocemente il radiatore che deve essere rovente e non caldino.
Il radiatore dell'olio, quando si apre la termovalvola, va a più di 100°C di temperatura.
(3) Il pavimento della sala della cerimonia deve essere perfettamente orizzontale.
(4) Spegnere il motore, mettere la mukka sul cavalletto laterale.
E' concesso di rimanere in religioso silenzio ad auscultare lo scorrere dell'olio che gorgogliando scende dal radiatore al fondo della coppa del motore.
(5) Dopo almeno 10 minuti, mettere la mukka sul cavalletto centrale.
E' concesso di rimanere in religioso silenzio ad auscultare lo scorrere dell'olio che gorgogliando scende dal cilindro sinistro al fondo della coppa del motore.
(6) Dopo almeno altri 10 minuti, ma va bene anche il giorno dopo, osservare l'oblò del livello olio.
Nel caso della R11xxRT occorre munirsi di una torcia per illuminare la finestrella posta al buio.
L'operazione va eseguita con noncuranza per non destare sospetti di violazione delle norme antiterrorismo.
(7) Il livello è ok quando è a metà, oppure sotto la metà della finestrella.
E' concesso eseguire un rabbocco solo quando la finestrella è quasi vuota.
L'importante è che nessuno venga a conoscenza dell'avvenuto rabbocco, eventualmente negare, negare l'evidenza anche sotto tortura.
Aggiungere al massimo 200/300 grammi, tenendo conto che con 500 grammi vai dal minimo al massimo della finestrella.
--------------------------------------------------------------------------------
Isabella
15-11-2010, 15:51
Poi, in generale, eviterei di lasciarla accesa quando vai a comprare le sigarette o farla scaldare (troppo) da ferma. Anche se adesso non succede nulla per uno o due minuti, poi come abitudine rischi che te la dimentichi e fai i danni. :wink:
e se non te la dimentichi tu, rischi che te la frega al volo qualche balordo....
bartolomeo
16-11-2010, 06:47
scusa bartolo grazie mille
basta nulla per offendermi. :lol:
come gia' ti hanno indicato, non scaldarla da ferma, e' prima inutile poi dannoso e non ultimo dai all'uomo l'occasione di farsi ladro.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |