Visualizza la versione completa : Aiutooo!!!!
markolino
11-11-2010, 13:26
Ogni consiglio è ben accetto!!!!
Ieri stavo cambiando l'olio alla mia giessina (f650gs del 2001) quando al momento di svitare il tappo dell'olio motore la chiave mi comincia a girare a vuoto....
DISASTRO COMPLETO!!! Ho spanato la parte esagonale del tappo.
Ora sono rimasto in mezzo alla cacca, con la moto smontata in parte, la vaschetta dell'olio già svuotata e con il tappo che non riesco a togliere. Ho anche sentito il concessionario per ordinare un nuovo tappo ma ci occorre minimo 1 settimana ed il pezzo costa sui 20 eurini... :mad:
che posso fare? succede qualche cosa alla moto se rimane ferma una decina di giorni senza olio?
grazie a tutti e scusate per la figura di pollo :rolleyes:
non la vedo così tragica...
toglierei il tappo con una cagna o cane o pappagallo o come si chiama dalle tue parti per poi sostituirlo con uno nuovo, magari anche after market.
uccede qualche cosa alla moto se rimane ferma una decina di giorni senza olio?
no, se non le metti in moto :lol:
lamps
markolino
11-11-2010, 16:50
grazie dell'intervento framax; ci ho già provato con la cagna con il risultato che mi sono massacrato le mani..... da una parte il tubo della marmitta dall'altra il cavalletto centrale.... che dici saldare uno spezzone di ferro a T direttamente sul tappo e poi far leva su quello può essere una soluzione?
grazie ancora
marchino m
11-11-2010, 21:10
altrimenti devi o tagliare il dado a filo per poi svitare il perno con un cacciavite o ultima spiaggia forare la coppa con una punta più piccola di 1 mm e rifilettare il tutto con il giramaschi
Metodo 1: Con un punteruolo e martello fai una incisione in un lato del tappo.
Poi, sempre con punteruolo e martello, picchietti nell'incisione nel senso in cui si svita, nel tuo caso in senso antiorario. Funziona bene con quelle in acciaio, con alluminio non so'.
Metodo 2: con una lima o dremel abbassi un lato e poi il lato opposto facendo si che faccia presa una chiave piu' piccola. Non ricordo bene, mi sembra che il tappo sia del 24, quindi limare fino a 22. Ci vuole molta pazienza.
Metodo 3: in feramenta si trovano gli estrattori per viti. Si fora il tappo con il trapano nel centro, si inserisce l'estrattore che ha una specie di filettatura conica destrorsa. Avvitando nel tappo l'estrattore si svitera' quest'ultimo. Vista la presenza dell'olio e la morbidezza dell'alluminio ho forti dubbi che la cosa riesca.
non menziono il metodo del seghetto e cacciavite a taglio, visto l'insuccesso del metodo col pappagallo.
Io partirei dal metodo 2.......
che dici saldare uno spezzone di ferro a T direttamente sul tappo e poi far leva su quello può essere una soluzione?
grazie ancora
Il tappo e' di alluminio, devi avere la saldatrice per l'alluminio.
jack2425
12-11-2010, 06:10
Se hai spannato il dado sei sicuro di aver girato nel verso giusto per svitare? :confused:
Con la saldatrice ci andrei cauto, non vorrei che il tuo GS facesse come l'uomo torcia dei fantastici 4 :(
Potresti invece spingere la moto dal meccanico più vicino, anche uno di auto, che sicuramente un buon attrezzo ce l'ha e ti sviterà il maledetto tappo.
Anche la soluzione 1 di madux è valida, devi avere però una buona manualità nell'agire correttamente, non è difficile ma casomai chiedi aiuto ad un conoscente un pò più esperto.
Buon lavoro.
Io proverei serrando bene il tappo con una pinza tipo "grip" ovvero di quelle che serrano a scatto. Dovrebbe cedere. Oppure lo limerei come ti hanno già consigliato, tra l'altro quello della limatura è un espediente che io utilizzo quando nei tappi la misura è "strana", la riporto ad una misura più comoda mettendolo però in morsa e riducendo l'esagono con la lima. Se lo riduci di misura lo recuperi e non ti servirà comprarne uno nuovo, però poi per svitarlo e riavvitarlo usa sempre una chiave ad occhio perchè l'alluminio si smangia facilmente.
markolino
12-11-2010, 10:20
Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato... mi sono fatto prestare una pinza a grip, quella con la rondella di regolazione alla fine per intenderci, e nel pomeriggio provo con quella; se non riesco: pazienza e limetta!! speriamo bene, dopo vi faccio sapere. ancora grazie
ps: allego foto del danno che ho fatto :-(
http://yfrog.com/ms11112010613j
jack2425
12-11-2010, 12:07
...Ho anche sentito il concessionario per ordinare un nuovo tappo ma ci occorre minimo 1 settimana ed il pezzo costa sui 20 eurini...
Per risparmiare qualche euro prendi il tappo rovinato e recati da un qualsiasi meccanico o rivendita di moto: un tappo non BMW ti costerà sicuramente meno, forse il meccanico può recuperartelo da un motore vecchio.
Ho letto che il tuo tappo è di alluminio, potresti metterlo di acciaio, ma attenzione a non serrarlo troppo altrimenti potresti spannare il filetto del carter motore.
Ciao
Per lavorare comodo cerca di poggiare la moto su di un fianco.
sui metodi e obiezioni agli stessi, mi sembra che non c'è da aggiungere altro...
mi viene però il dubbio già evidenziato da altri qualche post più in su: sicuro di svitare nel senso corretto? la spanatura del dado è più frequente al serraggio (eccessivo), più difficile allo svitare...
in ogni caso in bocca al lupo
lamps
Non è un gran danno ;) poteva capitarti di peggio. Con una buona pinza a grip riuscirai sicuramente a svitarlo. Poi dado nuovo e via ....:):)
ciccioraffo
13-11-2010, 21:46
Incidi un po' con lo scalpello sull'esagono della vite e poi dai un colpo ben assestato in senso antiorario.
gianfry62
14-11-2010, 00:03
In 6 anni mai smontato quel dado, sempre cambiato con tubo di benzina aspira e via...1 litro del serbatoio, poi acceso il motore un attimo (solo un attimo si può) e via l'altro litro...
Puoi anche svuotare il serbatoio dalla piccola vite, come presumo tu hai fatto, quindi smontare i ganci ed inclinare la vaschetta verso il basso accendi un'attimo e la pompa la riempe, poi dal filtro ne esce un'altro po' e vai tranquillo garantito...
credo sia meglio dal tappo! molto piu veloce ed efficace! ha la calamita in cui si legano alcuni residui ferrosi ke puoi togliere!
Personalmente preferisco dal tappo per le ragioni che ha ben evidenziato Tweggy. MI sembra un lavoro più efficace rispetto al cambio olio "aspirato". Inoltre svitare il tappo con una buona chiave a bicchierino da 24 ( mi sembra:confused: ) non è un problema. Piuttosto bisogna fare attenzione alla coppia di serraggio che ho sempre fatto "a intuito" ( come ho visto fare anche da BMW ) ma sarebbe meglio affidarsi a una chiave dinamometrica ;). Non per altro ma spanare i filetti è un lampo e allora sono c@zzi amari :mad:
markolino
16-11-2010, 00:00
Allora vediamo di ricapitolare:
sabato e 1/2 domenica sprecati dietro la maledetta vite di scarico :mad:....
pinza a grip, 2.000 tipi di cagne, a becco, a pappagallo ecc., limetta e pazienza, punteruolo in acciaio e mazzetta, NIENTE DI NIENTE, non si è spostata di 1/2 mm! E' come se si fossero fuse insieme la vite, la rondella in rame e la filettatura interna :rolleyes:. Allora prima di fare ulteriori e irreparabili danni ho deciso di seguire il consiglio di Gianfry62, ho acceso una decina di secondi la moto e l'olio è riuscito dalla vitina di scarico del serbatoio; l'unico inconveniente è stato che avendo rimosso anche il filtro quando ho acceso la moto mi è diventato un figlio dalmata..... :evil4:
Grazie a tutti dei consigli davvero preziosi.
saluti
gianfry62
16-11-2010, 00:36
[QUOTE=markolino;5312968]
Azz. ho dimenticato di dirti che togliendo il filtro ed accendendo un attimo il motore si ha questo effetto, scusami, pero' ti assicuro che il lavoro è ben fatto, il filtro fa il suo lavoro ed eventuali trucioli vengono bloccati li', ripeto io l'ho sempre tolto in questa maniera e fino a 50000km non ho avuto problemi poi l'ho cambiata per motivi elettrici ma questa è un'altra storia...
P.S. Anche sulla vw disel il cambio dell'olio lo faccio in questa maniera quando ho fatto rifare la testata il meccanico mi ha fatto i comlimenti per le valvole ed altro perfette
Comunque molte auto gia' escono senza tappo olio...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |