Visualizza la versione completa : politically correct astenersi!
:lol::lol:
ieri per puro caso becco una trasmissione su MTV.
"quelli che sgasano".
Un servizio su una compagnia di ragazzi sui 15 massimo 20 anni che passano le giornate a truccare i motorini e provarli su strade di campagna. Atmosfera simpatica, nessun moralismo (per fortuna), ragazzi genuini, dalla faccia pulita, entusiasti, appassionati. Lo dicevano chiaro che erano fuorilegge,che spendevano ogni lira in quella passione,ma si vedeva che erano lontani anni luce da droghe,Emo,mode del piffero..... ho provato una istintiva simpatia, ho rivisto come eravamo noi.
E se poi facevano un po' gli scemi per strade i campagna....chi se ne frega!:lol::lol::lol:
A quell'eta' sputtanavo tutti i soldi in elaborazioni Polini. C'era ancora molta tolleranza, oggi se ti pescano vieni crecefisso in sala mensa.
Zio kane Polini e Pinasco si son pagati le spese vive con me tra l'84 e l'86..
Belin, roberto, la mia infanzia.
Tutti i soldi a truccare il motorino, pomeriggi interi a limare, forare, alzare luci di scarico...E poi.... garetta ( anzi scianca, come si diceva ai tempi ) in corso Buenos aires.
Anch'io reputavo i soldi spesi in alcool e spinelli buttati via e distolti dalle elaborazionì
( però, a pensarci e vedere le feste degli emo.......eh eh eh )
Ce ne sono troppo pochi. Se spendi soldi per il motorino non te ne avanzano per sballarti, impari la manualità, ad arrangiarti e stai all'aria fresca.:D:D
Se hai il motorino "a codice" non sali neppure un falsopiano (provato!).
E fuoristrada i sardomobilisti non ti arrotano il figlio....
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D
mi sa che siamo tutti uguali :D
per chi non ha visto posto il link
http://www.mtvnews.it/1-storie/la-storia-dei-ragazzi-di-monticchiello/
Il Veleggiatore
10-11-2010, 09:56
2 college(tubone tipo malaguti)
ziotubone, finalmente qualcuno che aveva il mio stesso cinquantino!
dell'orto da 19 + espensione.
...non silenziata....
drummer62
10-11-2010, 10:02
Ricordo quando ho accompagnato mio fratello a recuperare il Fantic Caballero che gli avevano sequestrato per il carburatore maggiorato.
Io invece avevo un Ancillotti portato a 75 cc ma il precedente proprietario l'aveva targato, quindi era in regola. Peccato che io avessi 15 anni :-)
Compiuti i 16 anni, mi son fatto direttamente lo Zundapp.
biemvugiesse62
10-11-2010, 10:08
Bei ricordi figgieu...io ho iniziato con un Malanca Cross Country nel '76 subito "irrobustito" con un Dell'Orto 19/19, espansione Sito, acceleratore a doppio cavo (assoluta novità per i tempi) Tommaselli.:eek:
E' durato poco... in un salto sul Monte Fasce sono venuto giù "a moto morta" e ho criccato il telaio tra sella e serbatoio... dopo poco tempo ho dato una lecca e il telaio si è aperto in due...mi viene il magone ancora adesso dopo 34 anni.:(
Belin, roberto, la mia infanzia.
Tutti i soldi a truccare il motorino, pomeriggi interi a limare, forare, alzare luci di scarico...E poi.... garetta ( anzi scianca, come si diceva ai tempi ) in corso Buenos aires.
avevo il flessibile che girava giorno e notte, che gruviera di cilindri! in corso buenos aires bloccavamo il traffico e giu' di scianche, oggi finiremmo sui tg della sera additati come delinquenti al pubblico benpensante...
il franz
10-11-2010, 10:14
Mi sarebbe piaciuto, ma il cagiva 125 era perfettamente come uscito dal concessionario.
Spendevamo tutto in benzina e olio.
Mi ricordo quando la sera prima della partenza del giro della domenica, era il 1981-82
"si, d'accordo per domani ma la partenza non sul presto"...
"no tranquillo facciamo 7 meno un quarto?"
Era novembre.
Posso dire? Ho gli zebedei ricolmi dei benpensanti.
E' mia ferma convinzione che l'essere umano abbia il bisogno fisiologico di fare "il mona" di tanto in tanto, come insostituibile valvola di sfogo e perchè no, crescita.
Meglio i miei figli trasgrediscano in maniera "sana", col cacciavite in mano...:D
Ah, l'odore del Bardhal ricinato.....:eek::eek::eek:
il franz
10-11-2010, 10:19
Ah, l'odore del Bardhal ricinato.....:eek::eek::eek:
Preferivo il Castrol Super TT un aroma meno "speziato" ma sempre piacevole.
alpin wolf
10-11-2010, 10:22
sono d'accordo meglio vunci di grasso che sporchi di alcool o droga!!
Cmq con gli scooter del giorno d'oggi non c'e' lo stesso gusto, sono gia' potentissimi di fabbrica, basta stapparli.
Con un Ciao o un Peugeot 103 invece ci dovevi lavorare parecchio...
Per non parlare di freni e ciclistica, oggi montano roba da moto, ai miei tempi da bicicletta!
emagagge
10-11-2010, 10:24
Zio kane Polini e Pinasco si son pagati le spese vive con me tra l'84 e l'86..
Ma in quegli anni non avevi gi cinquant'anni? :lol:
dario_spa
10-11-2010, 10:29
non sono un esperto di motori...affatto
però mi ricordo da piccolino che stavo con mio fratello e i cugini più grandi!
un mio cugino aveva una vesta pk violetto credo fosse elaborata 90....troppo piccolo per ricordare!
mio fratello aveva invece una special bianca...3 marce...elaborata 75...ma andava come quelle 90...veramente bellissima!!ogni tanto me la faceva portare...avevo 10 anni...:lol:
la smontava e rimontava..mille volte!
una volta (se ci penso ancora crepo dalle risate) non riusciva a montare lo stop della special...mezz'ora li a provare l'incastro...ce la fa...non ce la fa...a un certo punto si alza...prende lo stop, lo butta a terra e comincia a pestarlo e a romperlo in mille pezzi!!
troppe risate!!
poi l'ha venduta per un typhoon che gli hanno rubato dopo 6 mesi...
io invece avevo pure un typhoon 50...che tanto 50 non era...
mi ricordo che da catania ad arrivare al paese dove abito...son 13 km...ci stavo una buona mezz'ora...e più di 50km\h non faceva...
allora chiesi a mio padre un aiutino per farlo andare più forte...e lo portammo da un amico suo (quello che elaborò la vespa a mio fratello 8 anni prima) che ha provato il mio motorino e ha detto: E questo cos'è?....ci penso io...
l'ha tenuto 5 giorni...e non potrò mai dimenticare la prima volta che ho ripreso quel motorino dal meccanico.
aggiungo anche i pomeriggi passati a cambiare colore agli scooter (Honda sh 50 e MBK Booster). Alla fine avanzava sempre una vite.
certo, divertimenti più sani che droghe e alccol anche se ho conosciuto gente che aveva perso di vista il buon senso anche lì. Forse quello che manca è il buon senso. Forse anche uno spinello in compagnia non è da crocefiggere, forse anche una bevuta di buon vino in compagnia non è da crocefiggere. E' il buon senso che manca.
Ai tempi del liceo giravano CIAO che superavano i 100km/h e questo secondo me non è molto più sano di chi beve, visti i freni del CIAO. Certo, gli eccessi sono meno ma credo che sia perchè chi beve e si droga come si vede fare ai ragazzini oggi non si diverte, chi elabora il motorino comunque si diverte e quindi mantiene buon senso. Forse.
Mi ricordo ancora la mia vespa preparata con 90cc.Pinasco con relativa espansione.Montata in una serata.Cacchio con i rapporti originali andava in 4° in due in salita.Manco i Caballero con Polini mi stavano dietro.Bei tempi,ragazzi genuini eravamo,mica le pippette di adesso.
altri tempi gli anni 70 80....
abitavo in aperta campagna, figlio di agricoltore, a 8 anni andavo col trattore regolarmente, a 9 giravo con la macchina, a 10 grippai la prima volta il guzzi dingo mm di mio zio (non mi era chiara la questione della miscela, io gli mettevo semplicemente con l'innaffiatoio di mia madre la benzina agricola della bcs... dopo morivano pure i fiori...)
ero circondato da amici che avevano vespini 50 il più sfigato aveva il 90 qualcuno arrivava al 130.... etc etc etc bei tempi ...
Da ben pensante...da ragazzo facevo le stesse cose, ed andavo per campi erbosi e campi da cross con il 50 e dopo il 125 sempre preparato in casa, ma mai mi sono permesso di metterlo in moto per strada, dopo le modifiche mi portavo il sacchetto con cacciavite e poche chiavi e lo spingevo per 500 metri sino al campo vicino. Questioni di educazione.
Finchè questi ragazzi lo fanno tra i campi e non usando pezzi di motorini rubati hanno la mia stima, chi li usa per fare i record su strada NO.
famo che ci divertiamo.stop.
altrimenti che vita è?
Concordo, ma esiste una regola in una società civile che è il rispetto altrui...anche se mal ricambiato, preferisco rimanere ligio a dei doveri di cittadino, altrimenti e giustamente come vorrei mi trasferirei in africa o america latina a godermi la vita a modo mio.
Non si può volere la botte piena e la moglie ubriaca. ;)
................ e non usando pezzi di motorini rubati ........................
uè zio i pezzi costano amme!
Spam,non provoco.
Basta saper cogliere la differenza tra un endurista, tutto infangato e con la targa e sporca ed il terminale di scarico aperto che rientra lentamente e facendo girare al minimo il rumoroso mono, al fine di passare inosservato, e quello che incurante di tutto e di tutti, effettua il rientro sgasando ed impennando tronfio e stronz@ facendolo sapere all'intero quartiere, tanto la targa non si vede...
Leggere differenze della stessa passione, io mi vedo nella prima, tutto qui. ;)
l'uomo molto nero
10-11-2010, 11:35
i ragazzi di oggi, poverini, hanno un sacco di limiti e divieti se vogliono divertirsi con i motori
una volta (in un lontano passato), chi come me stava fuori città poteva giocare con moto e motorini ovunque e infangarsi in campagna, collina o in montagna (al massimo ti inseguiva qualche contadino con un randello)
er-minio
10-11-2010, 11:36
Lo dicevano chiaro che erano fuorilegge,che spendevano ogni lira in quella passione,ma si vedeva che erano lontani anni luce da droghe,Emo,mode del piffero..... ho provato una istintiva simpatia, ho rivisto come eravamo noi.
Noi modificavamo moto e motorini e c'ammazzavamo di canne.
Ti saremmo stati simpatici lo stesso? :evil4:
alpin wolf
10-11-2010, 11:40
Cmq con gli scooter del giorno d'oggi non c'e' lo stesso gusto, sono gia' potentissimi di fabbrica, basta stapparli.
Con un Ciao o un Peugeot 103 invece ci dovevi lavorare parecchio...
Per non parlare di freni e ciclistica, oggi montano roba da moto, ai miei tempi da bicicletta!
ahahahaaha vero io avevo un mitico garelli....vip 4, sella lunga, pollini rovesciato:lol:, ecc ecc....frenava nà mazza:cool: pero' faceva 120km/h:rolleyes::rolleyes: se ci penso oggi mi vengono i brividi....:sad6:
drummer62
10-11-2010, 11:57
Preferivo il Castrol Super TT un aroma meno "speziato" ma sempre piacevole.
Concordo, ci facevo anche la doccia.
Polini, Pinasco...azz... che tempi... unghie nere tutti i giorni..
...eheheh...e mia madre strillava perchè gli fregavo tutti gli stracci...:):)
eliKoalotto
10-11-2010, 12:01
Ciao a tutti,
io non avevo la vespa ma ho avuto il Si, due Bravo, due Grillo, persino un Dingo della Motoguzzi (assurdo...se lo dici non ci crede nessuno), un Califfo ed un Califfo deluxe, roba di altri tempi.
Le mani erano sempre nei motori, LeoVince, Proma, Polini (per i fighetti), Malossi, Dell'orto, ecc. erano come le brioches a colazione...
A scuola si parlava sempre di moto, e alla mia epoca (primissimi anni 90) le cagiva mito 125 facevano tranquillamente i 190, idem le honda NSR 125, che moto...
Io sui miei gioiellini ci montavo il 75 Cc polini, Leovince, Carburatore dell'Orto con gigler maggiorato, candele NGK, variatore posteriore e arrivavo alla stratosferica velocità di 75 km all'ora, roba che oggi gli sputeristi di oggi si fanno due risate...
Avevo un mio caro amico (più grande di me di 4 anni) che fa ancor aoggi il meccanico, aveva la vespa 50 special (quando te le tiravano dietro e non le voleva nessuno...) e gli aveva messo il kit del 100 CC, si sentiva il sibilo da 1 km di distanza, volava...
Però la finalità era ludica, non per il gusto di sfottere i caramba o la madama (da noi si chiamava così la polizia...)
Ho iniziato a capire come funzionava la ciclistica...e che non potevo scendere in piega col bravo come con una Mito o una NSR....;-D
Bei tempi, andati ormai...rimane solo il ricordo.
Cominciamo le prediche vedo, non si puo' resistere. Eppure e' scritto chiaramente che qui non si voleva discutere della morale applicata alle elaborazioni illegali.
Quanti Ned Flanders...
eravamo senza leggi e freni allora come lo sono gli adolescenti di oggi che per cultura/predisposizione/sorte non spippolano tutto il giorno su computer e consollle gioco.
sia che siano motori o computer/chat c'è la stessa sregolatezza e spegiudicatezza.
non mi sento di scegliere.
se fossi in un genitore, in entrambi i casi, spererei in "una grande botta di culo" che faccia passare indenne il periodo più difficlile/complicato nella vita di una persona.
ahahahaaha vero io avevo un mitico garelli....
Lo aveva uno dei miei soci di scorribande, sottratto alla nonna perche' il motorino nuovo era un lusso che pochi si potevano permettere.
Mi ricordo che col 75 simonini, carburatore del 19 e marmitta filava come un treno. Il primo problema erano i rapporti, per andare veloce dovevano essere lunghi e quando c'era da accelerare, con la presa diretta, era uno strazio...poi come dici, i freni, inesistenti.
I piu' performanti di tutti cmq erano i tuboni, col minarelli 6 marce da competizione si ottenevano prestazioni da 125.
Quanti Ned Flanders (http://images3.wikia.nocookie.net/__cb20071127215146/nonciclopedia/images/3/30/Simpson.gif)...
Avessi letto o scritto un solo moralismo, tranne che scherzare con spam...:mad:
Sapessi come con un cimatti 50 motorizzato Morini, mi bevevo tutte le vespe elaborate
bei tempi....
tra le tante cose fatte
Fifty Black special, motore "taroccato" con carburatore del 19 e rapporti allungati
in pianura andavo via ai 125...purtroppo però abitavo in collina, per tornare a casa e fare i 3 km di salita ci mettevo 1 ora!!!!!
:-)))))
wildweasel
10-11-2010, 12:33
Ziopinasco, e poi Gilardoni, e Faccioli, e Marving, e Sito, e la sella King, e le pedane di moquette, e il Bardhal, e il copertone 3.00/10 del vespone messo davanti al 50, e Testi, e il Califfone, e Aspes, e Metzeler, e Akront, e Ceriani, e Nippondenso, e le Valli Bergamasche, e Gritti, e Rahier, e Sheene, e i Caramba che ci spalettavano ma poi se la ridevano sotto i baffi, e Motociclismo letto riletto e mandato a memoria, altro che Carducci... :evil4:
E le canne, e la Marlboro morbida fumata in due e il terzo che si raccomandava "lasciami due tiri", e la sera si usciva col motore e si si andava a infrattare lo stesso...
:D
Ma il Castrol RC30 o RC 40 nessuno??
Il Veleggiatore
10-11-2010, 12:53
RC 30 è una Honda, somaro
aaah che bei tempi!! dopo essermi fatto (e ammaccato) le ossa a 12anni
col Guzzi Dingo 50 di mio nonno, finalmente nel '82 a 14 compiuti
è arrivato il Garelli Vip 4 !!:eek::eek:
gente, io ero a Corsico, un paese che ancora adesso se litigo con uno
e gli dico che sono di lì, mi dà ragione e scappa! :tfrag:
in una zona così, il "trucco" del motorino era d'obbligo, altrimenti:
-1 se originale eri un "fighetto" e prendevi le botte
-2 se originale ti rincorrevano, ....e te lo rubavano! :pirate:
e allora: via il 14/12 e la sella originale: e sù un carburaturone da sparo,
la Polini, la sella GaMan a doppia molla, le gomme semitassellate con
la scritta bianca x scappare nei campi se ti inseguivano i viGGili....
..come mi sono imborghesito...tengo pure il dbkiller :evil4:
motociclismo lo studiavo piu' dei lobri di scuola, ancora oggi se i dici il nome di una moto di allora quasi sempre mi viene in mente fotograficamente la pagina della prova.
E che dire del divertimento di sbagliare anche grossolanamente per ignoranza imparando sulle nostre spalle che forse ne sapevamo qualcosa meno dei progettisti.....ricordo col benelli magnum 5 marce dopo elaborato ho allungato un filo i rapporti, passando da una corona 42 a 38, un amico che lo aveva uguale ha detto il classico "se poco e' buono tanto e' meglio", e giu' una corona da 30! poi mi e' venuto a dire che la velocita' massima la faceva in terza invece che in quinta...:lol:
e quelli che credevano che mettendo il getto piu' grande possibile si andava di piu'.......e tutte le lampadine bruciate col motore elaborato che prendeva 2000 giri piu' dell'originale....
io avevo a un certo punto un ciao da circa 100 km/h, ma per arrivarci avevo una puleggia tanto piccina che in partenza per spuntare dovevi pedalare....dalle nostre parti era meglio un rapporto intermedio da "soli" 80 km/h...:lol:
le vespe primavera me le fumavo
Noi modificavamo moto e motorini e c'ammazzavamo di canne.
Ti saremmo stati simpatici lo stesso? :evil4:
io son del 61, ai miei tempi si ammazzavano di eroina piu' che di canne, ma erano altri giri, i veri appassionati, ieri ,come oggi quei ragazzi in tv, spendevamo fino all'ultimo centesimo per modifiche e benzina.Non avremmo mai offerto manco il cinema alla fidanzata se dovevamo comprare un filtro aria...:lol:
secondo me la moto ha sempre tenuto abbastanza fuori dai brutti giri, era e resta uno sport sano,saro' romantico..
Westender
10-11-2010, 13:21
Bellissimo!
Da ragazzino ero vespista: 50 Special 3 marce (90 pinasco, 19 pari, marmitta etc), primavera 125 quasi originale (lì pensavo meno ai motori e più alla fagiana) e per ultimo uno sprint veloce 150 con il motore del px 200 (qui cercavo affidabilità e fagiana).
VecioMic
10-11-2010, 13:25
AH AH AH Bellissimo
Nel 75 mi han portato in corpo di guardia dei vigili: io Malaguti Cavalcone Cross ed il compagno di merende con un Caballero 50. Erano talmente impastrugnati che andavano come 125. Abbiamo fatto due ripresine in Viale Solferino e qualcuno chiamó i vigili per il casotto.
Il c.ulo che mi fece mio padre (perché dovette mollare l'officina e venirmi a prendere) fu epico.
AH AH che tempi. Bellissimo.
Noi modificavamo moto e motorini e c'ammazzavamo di canne.
Ti saremmo stati simpatici lo stesso? :evil4:
ahahah allora qualcuno che divideva le spese come me c'era :D
inutile quindi che vi racconti che impennavo con il Ciao, con la maglietta degli sqallor Arrapao, che rimpiango la sella con le frange, la targa Arizona e la marmitta Proma, e l'adesivo dei Kiss e di Bob Marley, il motorino che fa casino come un'Harley.
Posso dire? Ho gli zebedei ricolmi dei benpensanti.
Meglio i miei figli trasgrediscano in maniera "sana", col cacciavite in mano...:D
Ah, l'odore del Bardhal ricinato.....:eek::eek::eek:
Posso dire? i miei figli hanno trasgredito in maniera sana ,ciò non ha impedito a me di passare diversi guai, giornate in caserma, avvocati, perchè la trasgressione sana comportava campi coltivati distrutti, limiti di velocità sbriciolati, qualche bravata tipo il casco non omologato e fatto passare per tale con un'etichetta finta, (denuncia e multa) alla fine del salmo, diciamo quando è finito il "cacciavite sano" e se ne sono andati via di casa ci sono voluti tre (tre) viaggi con un tigrotto per portare tutto il monte di ferraglia a rottamare:
Tutti abbiamo avuto 16 anni, secondo me sarebbe anche sano, per i giovani che leggono,che bisognerebbe vantarsene in privato.
inutile quindi che vi racconti che impennavo con il Ciao, con la maglietta degli sqallor Arrapao, che rimpiango la sella con le frange, la targa Arizona e la marmitta Proma, e l'adesivo dei Kiss e di Bob Marley, il motorino che fa casino come un'Harley.
Mumu che proma avevi? Corta, bassa oro o alta detta competizione (dovevi togliere pedali).. :-)
E la puleggia?? ;-)
variatore con massette alleggerite, phbg 16/16 o era un sha, boh e qualche lucina alesata a dovere.
EnricoSL900
10-11-2010, 14:31
Oh... tutti a rinverdire i fasti ormai passati. :lol::lol::lol:
Io lascio solo un attestato di stima per questi ragazzi che si divertono senza farsi troppo del male. L'unica cosa che mi piacerebbe sarebbe vederli indossare qualcosa di più protettivo di canottiera e bermuda per fare certe cose... ma sono sicuro che impareranno anche questo.
Grandi! Quasi quasi mi faccio un giro dalle loro parti solo per stringer loro la mano! :!:
"Paolone"
10-11-2010, 14:58
Bei tempi quelli, .....e si era in tanti a mettere a mano a qualsiasi 2 ruote si aveva....
Oggi rare eccezioni. E' cambiato l'approccio che un giovane ha verso un mezzo meccanico, cambiato in peggio IMHO.
oggi ben che si va si "elabora" la PS3 o similari... Tutto molto virtuale insomma...
Freebird
10-11-2010, 15:01
vi leggo col sorriso :-)
ci sono voluti tre (tre) viaggi con un tigrotto per portare tutto il monte di ferraglia a rottamare:
figata! e dicci, il tigrotto era elaborato? le scianche con i "leoncino" e i "daino"? :lol::lol:
ps:i giovani non possono capire..:lol:
un ex tk
10-11-2010, 16:35
senza falsi moralismi:
eravamo un gruppo di amici, spendevamo i risparmi del nostro lavoro extrascolastico modificando motorini in modo illegale...Poi lo sport ci ha accumunito per la stessa passione e allora siamo andati semplicemente su due ruote, l'attenzione si è spostata.
Nessuno di noi è finito in mezza a giri strani nè da giovani e tantomeno da vecchi.
La differenza sta nelle passioni, sono tutte belle.
Le canne, le pasticche, l'eroina non lo sono.
figata! e dicci, il tigrotto era elaborato? le scianche con i "leoncino" e i "daino"? :lol::lol:
ps:i giovani non possono capire..:lol:
mio padre in cascina aveva un om titano bordeaux!!!!!!! che ricordi da piccolo quando faceva la raccolta del mais e lo portavamo all'essicatoio.....
io sognavo l'Aspes Yuma.
una belva!
poi son diventato panozzo, ed il must era lo Zundapp
lo zunpapp.....io avevo il laverda con quel motore.
Avevo il 125 ma c'era anche 175.
Però, in realtà non era 175 era poco più di 150 e non riusciava ad elaborare quanto il 125.
Infatti il 125 aveva la camicia del cilindro molto spessa, ci si faceva un buco longitudinalmente con con l'apertura verso il cilindro e si facevano altri travasi ( mi sembra da 8mm ).
E i vestiti? i miei erano perennemente neri e macchiati, sopratutto quelli buoni.
Che cazziatoni da mia madre
figata! e dicci, il tigrotto era elaborato? le scianche con i "leoncino" e i "daino"? :lol::lol:
ps:i giovani non possono capire..:lol:
tu scherzi, ma in quattro anni i miei due figli maschi avevano accumulato in due capanni montagne di motorini, la prassi era che mezzo paese faceva capo a casa mia sia per fare cross, visto che da gran coglione pensai bene in concomitanza con l'arrivo in casa di un beta 125 con tutti i crismi del caso di trasformare un ettaro di terra in campo da cross . Il tigrotto l'ho noleggiato quando ormai invece dei ragazzi e l'olio Bruciato era rimasto solo un gran numero di rottami e come da manuale sono rimasto solo a gettare via tutto, ero talmente incavolato che non ho fatto nessuna selezione gettando via anche moto che oggi pagherei riavere
lo zunpapp.....io avevo il laverda con quel motore.
Avevo il 125
Mitico la mia prima stradale Laverda, verde petrolio e motore zundapp 125 :-o
Su questa no toccai la meccanica, ma la rimisi insieme, ricordo il serbatoio ancorato con il fil di ferro..
io son molto piu giovane di voi, primi anni '80, ma ho sempre preferito moto, figa, ed una buona quantità di vino rispetto a disco&droghe.
Fin dai primi anni mi hanno tirato su a polenta e motori, appena ho potuto subito lo sputer, che ho preparato maniacalmente, ma di modo da non venir sgammato dai miei. un bel 75, un bel carburatore e tutto quello che ci si poteva metter su senza fare casino... finchè non l'ho stampato su un palo.
Allora arrivò la vespa e pure con quella ho passato notti insonni a prepararla ed alla fine era un missile terra aria con il 130, ancora me la ricordo... mio dio!
mani sempre nere e gas sempre aperto in cerca della carburazione perfetta! mi-ti-co!
e nel mentre musica, spensieratezza e tanto, tanto divertimento!
ora son passati gli anni, ed in garage sto smontando il 640, non vado in discoteca, ultimamente neppure in pub e non offro cene alle ragazze per mettermi via i soldi per andare a fare qualche rally il prossimo anno: il lupo per il pelo (difatti son senza capelli), ma non il vizio, son cambiati solo i costi del mio divertimento!
Che ricordi, fine anni 70, AIM con motore Franco Morini, ereditato dal fratello più grande, fino ad allora originale! La smania di andare forte era grande e quindi tutti i soldini erano dedicati alle modifiche, era l'unica droga, smanettare e modificare, mi ricordo ancora il pianto quando ruppi la fascia ad L al rimontaggio del cilindro dopo l'ulteriore dose di lima...carburatore 19/19, rigorosamente adattato, marmitta Sito a spillo..che nostalgia, gli amici di allora..le mani sempre nere,le modifiche continue, avevo il pallino del motore raffreddato ad acqua, non potendolo avere recuperai il radiatorino anteriore da una 850, lo montai al posto del faro (tanto a che serviva, le vibrazioni facevano fulminare sempre la lampadina) lo riempii di acqua e con un tubicino la facevo gocciolare sul cilindro, era chiamato il raffreddamento ad acqua forzata!!..eh eh Grazie a tutti per i ricordi!
io preferisco la droga e le troie.
no, non è vero, lo dico per darmi un tono politically correct: solo le troie, in realtà, e poche anche di quelle.
però mi dissocio da aspes :lol:
bibi6rossi
11-11-2010, 08:03
ero uno di quelli..scarso.. ma lo ero..e mi divertivo a giocare a lego con il motorino..
Posso dire? i miei figli hanno trasgredito in maniera sana ,ciò non ha impedito a me di passare diversi guai, giornate in caserma, avvocati, perchè la trasgressione sana comportava campi coltivati distrutti, limiti di velocità sbriciolati, qualche bravata tipo il casco non omologato e fatto passare per tale con un'etichetta finta, (denuncia e multa) alla fine del salmo, diciamo quando è finito il "cacciavite sano" e se ne sono andati via di casa ci sono voluti tre (tre) viaggi con un tigrotto per portare tutto il monte di ferraglia a rottamare:
Tutti abbiamo avuto 16 anni, secondo me sarebbe anche sano, per i giovani che leggono,che bisognerebbe vantarsene in privato.
Scusami ma se tu hai toppato nel dare troppa libertà ai tuoi figli fai un mea culpa e pontifica meno.
Anche nella trasgressione ci vuole l'applicazione di un po' di sana anarchia che non significa fare il cazz che ci pare ma essere liberi senza rompere il cazz al prossimo.
La trasgressione di cui parlo io e' la libertà di avere un motorino che riesca a fare una salita che sia più di un falsopiano senza bruciare la frizione(accaduto a mio figlio col Beta RR a codice,ora trasformato in 75),la libertà di andare fuoristrada in zone demaniali dove non rompi le balle a nessuno(perché nessuno c'è) e non in campi coltivati privati in un paese ipocrita che permette produzione e vendita di moto da enduro ma non il loro uso nel terreno per il quale sono stati progettati.
Io ricordo come uno dei periodi più belli della mia vita i pomeriggi passati a sistemare il
Mio Malaguti Roncobilaccio cross con gli amici. Avevamo costruito vicino al Piave una pista da cross con sudore e gioia. Poi su quella pista organizzammo un campionato di cross per ragazzi della città: alla domenica mezza Belluno tra i 14 e i 17 anni veniva li con tende e motorini per prove e gara: fu un periodo fantastico, alla fine arrivai terzo nel "campionato".
Tutto ciò era di fatto fuorilegge, dai motorini alle "gare" alla pista abusiva su terreno demaniale abbandonato (la pista esiste ancora oggi): e allora?
Mentre noi lavoravamo di vanga e sega ( si, abbiamo pure segato un paio di alberi per farla), altri iniziavano a bucarsi.
Mio figlio ha il suo motorino e si diverte con gli amici senza pigliarsi forconate sulla schiena perché conosce la differenza tra libertà propria e rottura di ciglioni altrui.
Infine mi sembra ci fosse scritto nell'incipit "astenersi benpensanti".
ragazzi, mi piace vedere che oggi siamo adulti, qualcuno e' un serio professionista in giacca e cravatta, qualcuno e' un operaio, qualcuno in cantina si scanna per berlusconi o per vendola, siamo diversi, ma ripensando a un po' di anni fa saremmo stati tutti uguali e dentro grazie alla moto andremmo sempre daccordo.
Purtroppo proprio ieri sera, mentre a tavola parlavo di questo spirito con mio figlio e' scoppiata una lite con la moglie (con cui sono ai ferri corti da anni ma non me ne vado per amor dei figli) che mi ha fatto il solito cazziatone perche' "a quasi 50 anni dovrei essere serio e non istigare i figli a seguire le mie orme"...alla fine lite della madonna, e me ne sono andato a dormire alle 21....vabbe', scusate l'amarezza.Lei fa di tutto per farmi sentire "sbagliato". E gli brucia da matti che i figli invece mi sostengano.Ma scusate l'ot, io non mi sentiro' mai sbagliato perche' amo le moto , tutte le moto, per quello che mi hanno dato, e per quello che mi daranno, e questo thread ne e' testimone, voi siete la testimonianza vivente che o siamo tutti sbagliati oppure chissa'...forse abbiamo capito tutto noi!
ragazzi, mi piace vedere che oggi siamo adulti,
Purtroppo proprio ieri sera, mentre a tavola parlavo di questo spirito con mio figlio e' scoppiata una lite con la moglie (con cui sono ai ferri corti da anni ma non me ne vado per amor dei figli) che mi ha fatto il solito cazziatone perche' "a quasi 50 anni dovrei essere serio e non istigare i figli a seguire le mie orme"...noi!
Aspes...io non ne parlavo mai a cena :lol::lol::lol::lol:
Scusami ma se tu hai toppato nel dare troppa libertà ai tuoi figli fai un mea culpa e pontifica meno.
Anche nella trasgressione ci vuole l'applicazione di un po' di sana anarchia che non significa fare il cazz che ci pare ma essere liberi senza rompere il cazz al prossimo.
Infine mi sembra ci fosse scritto nell'incipit "astenersi benpensanti".
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes:
evidentemente hai qualcosa che ti rode amico bevi una tisana e fai un bel sorriso
inoltre se qualcuno in un forum pensa che basti la parola "astenersi" per non avere contraddittorio io , scusami tanto, ma mi faccio una grassa risata e con questo chiudo, tanti auguri per tuo figlio. ;)
ma si, io ho scritto astenersi un po' per spirito e un altro po' per purgarsi preventivamente dei moralisti professionisti, tu in fondo c'eri dentro fino al collo come noi!
macfranz5
11-11-2010, 12:29
...io non avevo un cazzo di niente, e rosicavo a bestia a vedere i motorini degli altri...zp....:mad::(
noiseiskinky
11-11-2010, 12:33
azz...a cena?o sei un professionista che riusciresti a far passare una scappatella:cool:per una manchevolezza della tua compagna...o mutoo!
credimi per queste cose ci si nasce,negli altri casi meglio un basso profio.la moglie ha sempre ragione,a prescindere...
con le mogli non si discute nulla,al massimo si può lontanissimamente obbiettare per un nanosecondo qualcosa,fossanche solo decidere dove il pargolo deve conservare il biglietto del tram,la moglie ci ha ragggione!punto
:lol::lol::lol:
come diceva Woody Allen: "sono io che comando a casa, mia moglie prende solo tutte le decisioni importanti"
Tutti abbiamo avuto 16 anni, secondo me sarebbe anche sano, per i giovani che leggono,che bisognerebbe vantarsene in privato.
Giusto per chiarire: i sedicenni di oggi guardando youtube vedono cose che fanno apparire le nostre rimembranze senili giochini da educanda.
Per questo ho trovato fuori luogo (imho) l'intervento.
Per il resto ognuno ha le proprie opinioni.
L'"astenersi" non e'certo per paura del contraddittorio,semmai perché tutte i "bla bla" sulla pericolosità della moto, il non valore dell'assicurazione in caso di incidente etc ci sono stati già dispensati a piene mani.
Con scarso successo.
ho rivisto come eravamo noi.
Alla fine dei conti forse era meglio se mi drogavo... :-o
Non so come ho fatto a sopravvivere, seriamente :confused:
sopravvivere? qualche volta qui ne ho raccontato, credo di aver rischiato l'inosabile e di aver avuto tanti angeli custodi.comunque.....110 punti di sutura in svariatissime occasioni, rotto polso,ginocchio,piede....
a parità di educazione è solo questione di culo.
c'è chi ha asciugato il conto di casa per un cazzotto dato male (con esiti diversi dagli altri mille dati e presi)
c'è chi è sulla seggiola a rotelle per le "gare" d'mpennate.
c'è chi col fumo (e i soldi facili) prima c'è andato "sotto" e poi l'hanno pizzicato e blindato.
ognuno di noi ha amici nelle condizioni dei miei amici.
i loro genitori non sono stati tanto meno educativi dei mie.
è un insieme di cose (ma il culo la fa da padrone)
nessun genitore dice
trucca il motorino,
fatti qualche canna,
spaccagli il culo.
però succede.
forse le vanterie, scritte e non dette a quattrocchi, assumono un significato diverso per qualcuno che legge e ha paura che l'unico figlio che c'ha emuli.
penso si possa vivere anche senza certe esperienze che non rinnego ma ritengo di una pericolosità intrinseca notevolissima.
non sono stato più bravo.
solo più fortunato.
RC 30 è una Honda, somaro
A Mantova non lo vendevano, troppo costoso per un mercato così povero...
avevo il flessibile che girava giorno e notte, che gruviera di cilindri! in corso buenos aires bloccavamo il traffico e giu' di scianche, oggi finiremmo sui tg della sera additati come delinquenti al pubblico benpensante...
In Corso Buenos Aires ci vado a comprare le piante grasse, quando sono li. :lol::lol::lol:
...forse le vanterie, scritte e non dette a quattrocchi, assumono un significato diverso per qualcuno che legge e ha paura che l'unico figlio che c'ha emuli.
penso si possa vivere anche senza certe esperienze che non rinnego ma ritengo di una pericolosità intrinseca notevolissima.
non sono stato più bravo.
solo più fortunato.
Scusa ma non ci siamo. Quali vanterie? Aspas ha semplicemente preso spunto da un video in cui si parla di ragazzi di oggi non molto diversi dai ragazzi di ieri che noi siamo stati.
Ma davvero c'è qualcuno qua dentro che pensa che i giovani abbiano bisogno di leggerci perché nasca in loro il desiderio di truccare il motorino????
Ma dove vivete?
Semmai noi possiamo aiutarli a fare qualche idiozia in meno pretendendo ad esempio l'uso di casco e protezioni adeguate(i miei non escono da casa senza casco integrale e giacca con protezioni).
Qui abbiamo ricordato una passione. Punto.
Passione che manca a molti giovani oggi.
guarda io non ho figli e per " 'sta campata", non sarà certo perchè sento parlare di pinasco e polini che farò un buco col trapano sul silenziatore.
(ndr )lo feci alla marmitta originale del suprerbravo come "STAGE 1" perchè così scaricava meglio.
non faccio a chi ce l'ha più lungo e a che l'ha fatta più grossa.
però,al solo pensare che mio figlio possa rischiare quanto ho rischiato io, mi paralizzo.
"pontificare" sulle elaborazioni e spacciando per "passioni" questi passatempi mi sembra un pelino ottimistico.
quello che mi ricordo io era per quasi tutti.
comprare pezzo
montare pezzo
spaccare tutto per un uso esasperato o (perchè si sputtanva tutto con la solita idea geniale )
ricomprare pezzo
rimontare pezzo
i più ricchi facevano montare, i meno ricchi montavano, i poveri arrubbavano.
la passione è sacrificio e abnegazione, metodo e interesse.
cose che gli adolsecenti non sanno manco scrivere.
quando si crebbe, del giglè o dell'anticipo dell'albero ce ne sbattemmo tutti il pene.
ormai era lafiga la nostra "passione".
capelli curati mani pulite e il soldi della polini finirono in timberlad o fiorucci.
per quel che mi riguarda ho detto che non rinnego niente ma ho cercato di rivedermi e pensare a quanto sia stato rischioso farlo.
tutto quà.
sentire affermati e seri forummisti parlare con entusiasmo senza accennare al pericolo può aver fato quell'effetto.
Mitico la mia prima stradale Laverda, verde petrolio e motore zundapp 125 :-o
Su questa no toccai la meccanica, ma la rimisi insieme, ricordo il serbatoio ancorato con il fil di ferro..
Madonna che ricordi ! Primi anni 80 ! Il Laverda con il raffreddamento a liquido ed il radiatore ma sena pompa dell'acqua !
Cmq siamo stati tutti giovani e deficenti !
Posso dire? Ho gli zebedei ricolmi dei benpensanti.
E' mia ferma convinzione che l'essere umano abbia il bisogno fisiologico di fare "il mona" di tanto in tanto, come insostituibile valvola di sfogo e perchè no, crescita.
Meglio i miei figli trasgrediscano in maniera "sana", col cacciavite in mano...:D
Ah, l'odore del Bardhal ricinato.....:eek::eek::eek:
Approvo in pieno ...
meglio fare gli"sfigati" con il cacciavite che intossicarsi di Playstation , Wii e videogame !
W tutto ciò che è vero e abbasso tutto quello che è "finto" e virtuale !
Noi da ragazzini sempre sui motorini e 125 cc e quando veniva l'Inverno su in Alto Appennino a sfidarci sugli sci ...Adesso si fanno le corse in moto e sugli sci con la Play ...e non è la stessa cosa .
I nostri anziani al bar dicevano "vi è la stessa differenza che c'è tra guzzare (scopare per i non Bolognesi) e stare a vedere ..." e come quasi sempre gli anziani hanno ragione !
Noi adddirittura riesumammo una Fiat600 abbandonata da uno zio di un amico in un suo campo sotto a un rovo di sambuco ...tagliammo la capote con il seghetto e riuscimmo (con una batteria di un trattore) a metterla in moto ...e via a scorazzare in spider per la vigna in 4 sopra di 13 - 14 anni ...finchè i genitori non lo impararono e ci furono botte per tutti ...nessuno escluso...e la 600 cabrio finì in demolizione !
P.S.
Sabato al ns.ritrovo di moto in Appennino eravamo in una trentina ...breve censimento e il più giovane aveva 36 anni e il più anziano 71...la maggioranza 40-50 anni ...ma di giovani (anche d'Estate...) nemmeno l'ombra !!!
E forse anche questo significa pur qualcosa ...
In Corso Buenos Aires ci vado a comprare le piante grasse, quando sono li. :lol::lol::lol:
da mio cugino.....tutta la zona negli anni 20 era della mia famiglia...persino la colonia fara fu fatta su un terreno nostro che ci fu espropriato.
ad esempio l'uso di casco e protezioni adeguate(i miei non escono da casa senza casco integrale e giacca con protezioni).
quoto in pieno, mio padre era appassionatissimo di moto, al punto da realizzarsene una in esemplare unico facendo addirittura le fusioni in sabbia del motore, ma non mi ha mai insegnato ad andare in moot ne' raccomandato protezioni (erano altri tempi).Ho imparato a suon di facciate.
MIo figlio ha il 50, gli curo la messa a punto e va solo vestito come dico io.
http://img717.imageshack.us/img717/1606/foto0074j.jpg (http://img717.imageshack.us/i/foto0074j.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Madonna che ricordi ! Primi anni 80 ! Il Laverda con il raffreddamento a liquido ed il radiatore ma sena pompa dell'acqua !
Cmq siamo stati tutti giovani e deficenti !
era il cosiddetto sistema a termosifone,senza pompa acqua funzionava per semplice scambio termico, l'acqua calda saliva e poi raffreddandosi scendeva. Il sistema era anche sul gruppo termico tecnomoto 50 che io avevo sul mio aspes 50 e se non sbaglio anche sull'auto fiat topolino.
L'efficienza era ottima e la circolazione continuava anche a motore spento evitando shock termici. Ovviamente aveva il difetto di richiedere molta acqua e grossi tubi perche' non avendo pompa l'acqua circolava lentamente, ma almeno non c'erano pompe che si rompevano.
Credo fosse meno efficiente di un raffreddamento con pompa, per avere uno scambio termico sufficiente il cilindro era un'enorme parallelepipedo.
Poi il sistema a termosifone non ruba potenza al motore, come la pompa
L'acqua, senza pompa circola più lentamente e quindi con minor scambio termico nell'unità di tempo.
Però non scaldava, anche tirando , e, belin se tiravo.
infatti, i limiti del sistema sono nel fatto che siccome l'acqua circola lentamente ci vuole tanta acqua e un grosso radiatore.
da mio cugino.....tutta la zona negli anni 20 era della mia famiglia...persino la colonia fara fu fatta su un terreno nostro che ci fu espropriato.
OT .Ma dai, mi ha venduto, anni fa' , delle vecchie seminiere in coccio , che uso come vaso per pre Bonsai, che sono favolose.
E' molto rinomato , tanto che ne scrive un tale Lodi su uno dei piu' bei libri di piante grasse mai scritto in Italia.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |