Entra

Visualizza la versione completa : Il primo girello di Regina


ALP_3225
08-11-2010, 22:46
Le foto : (http://picasaweb.google.com/Alpina3225/20101107PrimoGirettoDiRegina#)

Oggi abbiamo fatto il primo girello con Regina, la nostra R100GS PD, la sorella maggiore della nostra Minnie, ADV 1200 del 2009
http://alp3225.files.wordpress.com/2010/11/dscn2388-regina-esce-presto.jpg?w=410&h=307 (http://alp3225.files.wordpress.com/2010/11/dscn2388-regina-esce-presto.jpg)
La giornata non è molto assolata, anzi è chiaro che a breve porterà pioggia, ma la determinazione a fare un pò di km con la nostra ” nonnina” è tanta e quindi in mattinata partiamo con Regina andando a cercare strade poco battute, e le tipiche colorazioni accese dell’ autunno toscano, superiamo Colle Val d’elsa, poi Casole, i campi arati si contrappongono a taluni già verdi di nuove colture, tutti incorniciati dal rosso acceso delle boscose chiome
http://lh5.ggpht.com/_Ah3Sna0I62Y/TNcQQtfj9HI/AAAAAAAAA1w/bAg4jXqy6F0/s640/DSCN2418%20Panorama%20a%20Montalcinello.JPG
a tratti fa capolino il sole ed il paesaggio s’ illumina meravigliosamente.
Arrivano le prime gocce appena superato Montalcinello, Chiusdino e S.Galgano sarebbero ad un tiro di schioppo, ma decidiamo di virare sulla SS73 Senese Aretina, la Bottega di Frosini, è una ottima soluzione per una veloce sosta di pranzo, offrono il loro tagliere di prodotti tipici a 10,00 €.
http://lh5.ggpht.com/_Ah3Sna0I62Y/TNcQR4zSb8I/AAAAAAAAA10/mkTXtJ_Gl-o/s576/DSCN2420.JPG
l’ unico problema è finire tutto, lasciare qualcosa sarebbe considerato uno sgarro grave !!
Dopo lo “spuntino”, niente di meglio che fare una visita al Borgo di Frosini (http://www.fototoscana.it/mostra-flash.asp?nomeflash=c009), dove di trova la Chiesa della Madonna del buon consiglio, (struttura neoclassica) ed il Castello, due passi ci rimettono a posto la coscienza per il peccato di gola appena commesso, le mura sono ricoperte di edera rampicante che in questo periodo si tinge di un rosso accesissimo, è veramente suggestiva
http://lh5.ggpht.com/_Ah3Sna0I62Y/TNcQh8XaMWI/AAAAAAAAA2U/5ikDqD2RVSg/s640/DSCN2438%20Castello%20di%20Frosini.JPG
Decidiamo di rientrare, ci godiamo la scorrevolezza di Regina tra le strette curve di Frosini, ritorniamo verso Colle Val d’elsa lungo tutto il Pian della Speranza, ma non attraversiamo il paese, deviando sulla SS, 2 Cassia a Staggia Senese, tanto per goderci qualche ulteriore curva della consolare, prima di rientrare soddisfatti di questo girello, breve ma di qualità.
Sensazioni di guida :
la prima sensazione è di grande maneggevolezza, il motore è molto generoso sin dal primo migliaio di giri, il “tiro” tipico di questo boxer è continuo e superati i 2500 giri scompaiono le tipiche vibrazioni di questa meccanica, divenendo fluido con una progressione costante, ed oltre i 3500 – 4ooo giri sembra girare senza il minimo sforzo. I suoi 60 cv supportano bene anche la guida in coppia, non si avvertono rumori di nessun tipo dalla ciclistica, sicuramente il telaio non ha la graniticità tipica delle serie successive, lo si avverte maggiormente sui curvoni veloci ma è una caratteristica nota di queste moto e la si perdona volentieri, al pari della frenata. Infatti si dice che queste moto rallentano anzichè frenare, verissimo, in effetti in coppia e con il pieno ( 35 litri hanno il loro peso) il freno posteriore serve solo a bilanciare un pò l’ ingresso in curva,( mentre viaggiando da solo ritorna abbastanza efficace), l ‘ anteriore equipaggiato con molle progressive wirth, tubazione del freno a treccia e disco flottante fa il suo onesto lavoro, del resto è un mezzo che si fa apprezzare per la fluidità di guida, le curve eseguite in scorrevolezza sono veramente goduriose, non è certo la moto a cui chiedere staccate da motogp. La sezione ridotta dei pneumatici favorisce una “sveltezza ” in curva molto divertente e rendono a pilota e passeggero un contatto diretto con il terreno, magari reso un pò ruvido dalla sella piuttosto rigida, ma generosa alla lunga. L’ altezza più umana da terra permette di gestire il mezzo in tranquillità, per contro costringe le ginocchia ad un angolo un pò troppo stretto, aerodinamicamente, è piacevole la porzione di vento che si avverte in faccia a casco aperto, ma si guida senza sforzo perche i flussi d’aria non investono direttamene nè pilota nè passeggero.
Credo sarà un gran divertimento, girellare con Regina e viaggiare con Minnie
http://lh3.ggpht.com/_Ah3Sna0I62Y/TNcQtSDOGHI/AAAAAAAAA2w/YaS0aEJzHL4/s640/DSCN2455.JPG

Pubblicato in Diario di Regina R100 GS (http://it.wordpress.com/tag/diario-di-regina-r100-gs/) | Lascia un commento (http://alp3225.wordpress.com/2010/11/08/il-primo-girello-di-regina/#respond)

F650GS
08-11-2010, 23:33
Bel giro, bella moto. Come mi manca il Chianti. Speriamo di togliermi la voglia alla svelta. ;)

niniddu
08-11-2010, 23:37
Naturalmente Regina avrà modo in futuro, di portarvi (o sarete voi a portare Regina?) in altri posti bellissimi come questi! :wave:

pv1200
08-11-2010, 23:49
bella moto complimenti

Panda
09-11-2010, 09:33
su quella moto ci vogliono le zega (cit. uastasi)....imho

scusate l'ot

modmax
09-11-2010, 09:59
Magica Toscana. ;)

Ale73
09-11-2010, 11:04
bellissima! complimenti! :D:D:D

ALP_3225
09-11-2010, 13:38
su quella moto ci vogliono le zega (cit. uastasi)....imho

scusate l'ot

in effetti un mezzo pensiero l' avevo fatto
.... ma si possono montare sulli stessi telaietti ???

papipapi
09-11-2010, 15:15
E' una moto alla quale faccio la corte da 5 anni:eek:, complimenti per la ristrutturazione e gusto.
Io vedo la stessa, parcheggiata all'interno di un cortile a 200 mt. da casa, sotto ogni tipo di intemperia 365 giorni l'anno, non si riesce a risalire al proprietario:mad::mad:, in 5 anni non si è mossa di un millimetro, nonostante tutto, oltre alle gomme / parabbrezza / strumentazione / un leggero strato di ruggine sui cerchioni ed una rivisione generale emette sempre il suo fascino,ho chiesto a mezza Pescara ma purtroppo niente:mad::mad:
Ti voglio chiedere una cosa "giusto per avere un'idea di quando spenderei" ad occhio una spesa di ristrutturazione a i tuoi livelli,perche' ho deciso di impegnarmi nel contatttare il proprietario " dubbio:forse :dontknow:+":toothy2:

ALP_3225
09-11-2010, 21:51
è un pò troppo generica la situazione
le valutazioni di questo tipo devono essere fatte sul mezzo specifico,
buttare giù tutto, sabbiare, riveniciare, ricromare, richiede sicuramente qualche migliaio di euro, forse tre o quattro, ma poi bisogna capire
cosa andrebbe sostituito, quelle sono altre spese vive.

papipapi
10-11-2010, 15:23
Si è vero , comunque grazie lo stesso eventualmente riesco a risolvere il dilemma ci risientiamo per approfondire ed avere delle dritte, ciao :toothy2:

uastasi
11-11-2010, 10:34
in effetti un mezzo pensiero l' avevo fatto
.... ma si possono montare sulli stessi telaietti ???

vengo chiamato in causa.....

la risposta non la so, ma credo che se il diametro dei tubi dei telaietti è compatibile e le valigie sono vergini (ancora da forare per inserire i blocchetti neri) non ci dovrebbero essere problemi

onestamente (e personalmente) non ho voglia di spendere 700 euro di valigie nuove dalla touratech o le alu standard hepco&becker (che già costerebbero un po' meno)

prima o poi le troverò ad un prezzo civile (anche usate)

uastasi
11-11-2010, 10:37
p.s. moto bellissima e godibilissima, posti eccezionali, abbelliti ulteriormente dai colori autunnali

bravo alp!!!!!!!

Bububiri
11-11-2010, 21:39
Ciao ALP 3225 gran belle foto e bella moto, comunque potevi partecipare alla nostra motocacciuccata del Litorale Toscano eri cosi vicino...................................
Comunque ti aspettiamo te e i tuoi amici alle nostyre prossime avventure aperimukkose...................................... ......................


Ciao e complimenti ancora

ALP_3225
11-11-2010, 23:16
Ciao ALP 3225 gran belle foto e bella moto, comunque potevi partecipare alla nostra motocacciuccata del Litorale Toscano eri cosi vicino...................................
Comunque ti aspettiamo te e i tuoi amici alle nostyre prossime avventure aperimukkose...................................... ......................
Ciao e complimenti ancora

beh prima di tutto grazie dell' invito,
ci saranno altre occasioni

Nel caso specifico................
- beh per noi era la prima volta con Regina
- un giro da coccole per la nostra e valvole
- poi siamo anche un pò orsi,:-o e qui dovremmo migliorare

buona strada