Entra

Visualizza la versione completa : Corrado Augias - I segreti del vaticano -


pv1200
06-11-2010, 10:50
Titolo: I segreti del Vaticano
Autore: Corrado Augias
Sottotitolo: storie luoghi personaggi di un potere millenario
Casa Ed: Mondadori
isbn: 987-88-04-60324-5
Pag: 365
prezzo: 19,50
Prima Pubblicazione: agosto 2010

Corrado Augias è noto giornalista, autore televisivo e scrittore. Tra i suoi lavori vi è una serie di libri dedicati ad alcune grandi città quali roma parigi londra e new york ai quali ora si è aggiunto questo nuovo capitolo dedicato al vaticano. Tutti questi libri si prefiggono di raccontarci i luoghi oltre la normale visuale che siamo abituati da tempo a vedere. Ci sono due modi di vedere le cose uno è guardarle di sfuggita il secondo è quello di guardare leggendo in ciò che vediamo la storia antica e moderna di quei luoghi. Un piccolo manufatto una casa un opera può celare dietro se una storia che Augias ci aiuta a scoprire.
Anche libro in esame ha questo intento, Augias ci accompagna dai romani ai templari fino agli accadimenti più recenti attraverso papi artisti concubine indagando tra potere politico e spirituale. Una lettura leggera facile che arricchisce e soddisfa la curiosità ed infondo insegna a noi amanti delle due ruote e del mototurismo di non soffermarci mai alle sole apparenze di quello che visitiamo.

Giovek
06-11-2010, 17:57
ho letto i segreti di londra e l'ho giudicato una cagata pazzesca... una cozzaglia di nozioni che con i segreti veri di londra non avevano nulla a che fare... immagino che gli altri libri siano sulla falsa riga. poi scrive male

pv1200
07-11-2010, 10:40
e quali sarebbero i veri segreti di londra ovvero quelli che secondo te mancherebbero per farne un testo interessante.. gli altri libri sono sulla falsa riga di quello che hai citato pertanto hai fatto bene a non prenderli.. certo che se critichi uno scrittore quanto meno il tuo concetto potevi esprimerlo in maniera più aulica e più articolata

Ste02
07-11-2010, 10:48
Beh, conoscendo Giovek secondo me e' stato aulico. Ero preoccupato prima di aprire il topic! Cmq anche secondo me Augias scrive maluccio.

pv1200
07-11-2010, 11:01
penso che il post di giovek sia una provocazione La critica è una una brutta bestia perchè scritta in quei toni resta una sterile butade altra cosa se la critica è argomentata. Forse io sono un lettore mediocre e mi accontento della scrittura di augias che ho già definito leggera. Sono libri che non necessitano di particolari doti di comprensione, penso proprio per il loro carettere divulgativo. Per i lettori più attenti ci sono sicuramente libri più dotti sugli argomenti trattati da augias magari sarebbe carino che chi li conoscesse li segnalasse

lanottoladiminerva
07-11-2010, 14:58
Cari ragazzi ricordatevi l'illuminante e "profondo giudizio estetico maturato in tanti anni" dal Rag. Fantocci:
"La corazzata Potemkin è una cagata pazzesca!"

http://www.youtube.com/watch?v=BCztQYzz3AA

La critica e critica! Non esiste un "modo" di criticare.

Fermo restando che io personalmente apprezzo C. Augias

Giovek
07-11-2010, 17:36
Mo ti argomento!

Io a Londra ci ho abitato fisso più di due anni e tuttora ho una casa, anche se ormai la do principalmente in affitto.

Io Londra ho la presunzione di conoscerla bene per il semplice motivo che è una città che adoro.

Di Londra cerco di leggere il più possibile e quindi, quando ho visto questo libro, l'ho comprato con entusiasmo e con molte aspettative.

Inizia raccontando il rapporto tra italiani e inglesi... Mah!?!?!

Prosegue raccontando un po' dell'est end... e mi aspettavo che raccontasse come mai, per esempio, in quella zona molte delle vie sono scritte in arabo… niente

Poi un capitolo su Nelson... mi aspettavo che parlasse di Trafalgar square e non che partisse dai bassorilievi alla base della colonna per raccontare tutta la storia dell'Horatio nazionale che con i segreti di Londra non centra una sega (sempre per essere aulico)

Poi un capitolo sulla Torre di Londra dove fa un elenco di tutti quelli uccisi li dentro... bel segreto: basta comprarsi la Lonley Planet.

Poi un capitolo sulla depressa Virgina Woolf

Un altro, il più allucinante, sulla vita da pezzente condotta da Carletto Marx e la sua famiglia: ci credo che poi odiasse i ricchi.

Altri due o tre che ho rimosso e, dulcis in fundo, un bel capitolone su lady Diana... va va Corrado Augias… puoi andare a cagare tu e tuoi segreti della minchia (sempre per essere aulico).

E per completare l'argomentazione te lo racconto io un segreto di Londra.

Casa mia è sull'angolo tra Courtfield Gardens e Laverton Place dove c'è la casa dove visse Howard Carter (lo scopritore di Tutankhamon). Per precisione il muro del suo appartamento confina con quello della mia camera da letto. Questo probabilmente ha favorito il trapasso delle spettro del faraone, che li risiedeva, in casa mia e poi nel mio corpo. Quindi chi ti scrive ora è Tutankhamon e dalla mia divina e regale posizione ti posso assicurare che Corrado Augias è un coglione! :):):)

pv1200
07-11-2010, 20:22
Azz spero di dormire tranquillo stasera o il faraone pensa di passare a trovarmi...
Grazie Giovek la tua argomentazione mi rende ora chiaro il tuo pensiero. Capisco quello che intendevi nel post 2. si potrebbe dire che quello non fosse il libro più adatto per un residente. Capisco anche la delusione essendo tu un amante di quella città. Probabilmente la tua curiosità sarebbe soddisfatta da testi più mirati e meno generalisti. Cmq per me resta sempre un bel leggere credo che l'importante sia sapere che la conoscenza vada sempre alimentata e la curiosità soddisfatta approfondendo gli argomenti. Per quanto riguarda la definizione di Tutankhamon sullo scrittore beh è un suo parere, nulla posso dire, anzi visto che siete vicini porgigli i miei più distinti saluti tutta la mia stima e i miei più sentiti complimenti

kjqpo
04-06-2011, 21:41
caro giovek, quel che a te non piace ad altri piace e viceversa.
Leggiti le cosine tue e lascia queste altre agli altri.
ciao

zavorrina
06-06-2011, 18:10
Leggiti le cosine tue e lascia queste altre agli altri.


che cosine legge giovek? mi interesserebbe altro nn fosse che magari son letture interessanti....la sua critica, per quanto un po' sopra le righe, non è poi così male...per lo meno è argomentata;)