Visualizza la versione completa : Deflettori su specchietti
silver hawk
04-11-2010, 16:51
ho visto i deflettori trasparenti che si montano su gli specchietti retrovisori dell'RT 1200.
Si sembra che proteggano i fianchi e le spalle dall'aria.
Qualcuno se sa qualcosa?
zerbio61
04-11-2010, 17:47
probabilmente e' vero, pero' non m piacciono per niente
1965bmwwww
04-11-2010, 18:28
...si ma sono esageratamente comodi....
stellino02
04-11-2010, 18:35
Io me li son fatti da me appena posso 2 foto le faccio
anche x le gambe sono in costruzione (anzi finite solo da montare) sempre prototipo ovviamente x ora
@stellino,li hai fatti in plexiglass?se puoi riporta anche lo spessore che hai usato
luca bertoldo RT BLU
04-11-2010, 22:19
Scusate l'intromissione ma la wunderlicht li fa belli e pronti!
I ragazzi di marmorata di roma ve li fanno avere in una
settimana... Poi vi divertite lo stesso nel montarli!
maxriccio
04-11-2010, 23:23
Per me sono orridi, proprio una cinghialata.
La rt è molto protettiva di suo, chi vuole più riparo può andare in auto a condizionatore spento.:rolleyes:
ZioTitta
04-11-2010, 23:40
Non piacciono neanche a me, ne sanno di posticcio...
A me non dispiacciono, li trovai usati su Ebay a metà prezzo, nuovi sono un pò troppo cari.
Non é che ti cambino la vita, però qualcosa fanno. L'unico problema é per montarli, servono inventiva e qualche santione. ;)
http://farm5.static.flickr.com/4112/5048660992_1e8ebd7215_b.jpg
Sembrano fatti apposta per il bollino autostradale svizzero... ;)
silver hawk
05-11-2010, 08:51
Io me li son fatti da me appena posso 2 foto le faccio
anche x le gambe sono in costruzione (anzi finite solo da montare) sempre prototipo ovviamente x ora
Grazie, come li hai applicati?
silver hawk
05-11-2010, 08:52
Scusate l'intromissione ma la wunderlicht li fa belli e pronti!
I ragazzi di marmorata di roma ve li fanno avere in una
settimana... Poi vi divertite lo stesso nel montarli!
Mi mandi qualche riferimento?
Grazie
Le uniche parti che si bagnano sotto la pioggia quando sono in movimento sono l'esterno della parte inferiore della gamba (assolutamente irrilevante, tanto sono vestito in goretex) e la parte superiore di guanti ed avanbracci. Anche qui l'abbigliamento è OK, ma l'acqua tende pian piano ad infiltrarsi in zona polsi, soprattutto se il tempo sotto l'acqua si prolunga.
Probabilmente i deflettori risolvono questo problema. Chi li ha può confermare?
Avevo buttato l'occhio sui Wunderlich, ma mi sembra che il prezzo sia esagerato per due pezzetti di plexiglass; mi ero riproposto di realizzare qualcosa di "homemade", ma poi la cosa è passata nell'oblio.
Questo post risveglia l'idea. Perciò seguo con attenzione...........
phantomas
05-11-2010, 22:23
Un mio amico ha fatto delle cose simili con il plexiglas. Mi ha accennato che ha fatto una dima in legno e ha messo il plexiglas in forno a 140°C. Ma devo chiedergli maggiori dettagli. Appena li sò li metto qui.....
robertag
05-11-2010, 22:33
ma un bel abitacolo in plexi no?...:mad::mad::mad:
phantomas
05-11-2010, 22:44
No, Roberto, guarda che l'idea dei deflettori non è male.......forse perchè mi ricordano i DEFLETTORI della 500, della 600, della 850, della 126, della 127.....và che erano comodi.....pensarli sull'RT, magari con le cerniere come quelli là.......:)
robertag
05-11-2010, 22:51
ah, beh... se di quel tipo ci faccio un pensierino... cerniere cromate però; altrimenti non se ne fà niente:mad:
phantomas
05-11-2010, 22:54
Ovviamente, altvimenti è da bavboni........
robertag
05-11-2010, 23:09
:lol::lol::lol:
assolutamente da BAVBONI...
a me oltve tutto fanno venive in mente anche, non ricovdo come si chiamavano, quei deflettovi che si montavano sui finstvini...
phantomas
05-11-2010, 23:13
Gli antituvbo Pavimov.....
robertag
05-11-2010, 23:19
azz! Angelo, hai una memoria da pico della mirandola:!:
phantomas
05-11-2010, 23:21
Gvazie, tvoppo buono......
robertag
05-11-2010, 23:29
ad ogno modo quella del forno l'ho sentita anch'io... non ricordo la temperatura.
ZioTitta
06-11-2010, 00:54
Dipende se li vuoi far lievitare o no...
Comunque, ricordatevi che a 100 gradi bolle l'acqua, mentre a 90 bolle l'angolo retto.
zerbio61
06-11-2010, 09:56
ad ogno modo quella del forno l'ho sentita anch'io... non ricordo la temperatura.
quando inforni la torta fammi un fischio che arrivo !
stellino02
06-11-2010, 16:17
http://img560.imageshack.us/img560/2514/06112010217.jpg
http://img3.imageshack.us/img3/6241/06112010218.jpg
sono fatti da me con pazienza e volontà. naturalmente sono ancora prototipo
ma visto i soldi che costano gli originali!!!questi costo vivo 5 eurini di plexi
(naturalmente avendo gli attrezzi):D:D:D:D::arrow::arrow::arrow:
http://img708.imageshack.us/img708/838/06112010219.jpg
http://img602.imageshack.us/img602/3363/06112010220.jpg
e questi sono x le gambe stupefacenti sia x aria che x acqua provare x credere!!!!!!! (sono sempre compresi nei 5 eurini););):evil4::evil4::eek::eek:
:arrow::arrow::arrow:
silver hawk
07-11-2010, 01:31
Noooo, non ci credo!
Hai forato le plastiche!!!
Eresia!
Cavoli, ma non c'è un altro modo?
Enzino62
07-11-2010, 08:52
Io questi deviatori aria li avevo gia visti su ebay,ma alla visione mi sono chiesto a cosa servivano se io aria non ne sento?
Ma,forse perche'uso la moto in inverno e sempre con il jet(nolan n 43)e con la visiera perennemente aperta in inverno e in estate la tolgo e metto un semplice fronatalino.
a me sulla RT mi sembra di stare in cabrio,solo aria(deflusso direi)dietro e mi trovo benissimo cosi'come'.
Sara perche'ho 50 anni e vado in moto anche d'inverno e ho sconfitto la suina con una semplice caramella :D
Enzo
ps:Stellino quella antenna sta'piangendo!!!!dai metti su l'originale.
robertag
07-11-2010, 11:38
ma cosa sono quelle rondelle(?) marroni intorno ai bulloni?:confused:... anche a me dispiacerebbe forare le plastiche e carene, ed in ogni caso avrei messo, quantomeno, una bulloneria più consona...;)
EagleBBG
07-11-2010, 11:41
Beh... in effetti quei bulloni da lattoniere... mah...
per il resto... avranno anche la loro efficacia ma devo essere sincero... nun me pias. :(
per curiosità...come si curva un plexi,senza rovinarlo?
Anche se nn condivido ulteriore plastica, ce ne già a sufficienza, complimenti per la manualità.
Li ho da un anno, sia per le mani che quelli bassi per le gambe, comperati della Isotta.
Io la moto la uso tutto l'inverno per andare al lavoro. Servono... eccome...specialmente se piove.
Quelli paragambe non proteggono bene solo la punta dei piedi, ci vorrebbero 3-4 cm più lunghi.
Quelli per le mani evitano che il vento raffreddi eccessivamente il dorso del guanto.
In estate tolgo tutto per non bollire...l'estetica... lasciamo perdere.
stellino02
07-11-2010, 19:22
allora prima di tutto non sono rondelle da lattoniere ma pezzi di spugna x le vibrazioni x far si che il plexi non si rompa.:(:(:(
punto 2 a me l'estetica non interessa molto si serve praticità e se 1 non li ha provati non può assolutamente fare considerazioni in merito. :evil4::evil4::evil4:
punto 3 il plexi si piega con la pistola termica (quella base 37 euroni e de sufficiente) e tanta pazienza:mad::mad::mad:
punto 4 come già detto l'utilità ne vale la pena (provare x credere) e io in queste cose mi diverto 1 mondo. poi x i buchi fatti,l'estate si toglie tutto e si mette dei tappi già presi e i buchi spariscono.io la uso tutto l'anno e voglio essere protetto dal freddo e acqua;););)
punto 5 x ora è solo prototipo che poi si evolverà in meglio credo:eek::eek::eek:
PINO55_PE
07-11-2010, 19:34
.......ma l'acqua tende pian piano ad infiltrarsi in zona polsi, soprattutto se il tempo sotto l'acqua si prolunga.
........metti i guanti sotto i polsini della giacca.......;)
stellino02
07-11-2010, 19:44
.............metto i guanti si e pure riscaldati.....................
e va' be' non credo ci sia ancora qualcuno che gira con i guanti sopra se piove :rolleyes:
io,perchè?basta tirare l'elastico non entra neanche una goccia
maxriccio
07-11-2010, 20:02
e va' be' non credo ci sia ancora qualcuno che gira con i guanti sopra se piove :rolleyes:
Dici tipo Alberto Sordi nel Vigile?...
Per il resto trovo la rt assolutamente protettiva, e soprattutto alle gambe non ho mai avuto problemi, quanto al paramani lo trovo francamente orrendo, ma de gustibus.....
robertag
07-11-2010, 20:31
e va' be' non credo ci sia ancora qualcuno che gira con i guanti sopra se piove :rolleyes:
saro uno stupido ma qusta non l'ho capita:confused:; se consideri il senso di marcia mi sembrerebbe più consono mettere i guanti sopra... specialmente se anti-acqua o comunque impermeabili... o quando usate un imbuto lo usate dalla parte più piccola'? :confused:
maxriccio
07-11-2010, 20:33
saro uno stupido ma qusta non l'ho capita:confused:; se consideri il senso di marcia mi sembrerebbe più consono mettere i guanti sopra... specialmente se anti-acqua o comunque impermeabili... o quando usate un imbuto lo usate dalla parte più piccola'? :confused:
E' una battuta vero?
sai con te nn si sa mai;)
........metti i guanti sotto i polsini della giacca.......;)
Così eviti l'acqua che scende dalla manica, ma non l'eventuale che entra direttamente.
In effetti bisognerebbe pensare, se già non l'hanno fatto, ad un doppio polsino, uno interno sotto la giacca e uno esterno sopra, con un drenaggio dell'acqua di ritorno dalla manica nella zona tra i due polsini.
Fantascienza?....................................: lol::lol::lol:
robertag
07-11-2010, 20:43
@maxriccio
no, no. io i guanti li tengo sempre sopra, anche quando piove... nessun problema di "trafilaggio". unico problema, con esposizione alla pioggia prolungata e copiosa, e' il "trafilaggio" dal collo... i guanti che uso con il bagnato, da soli o sopra a quelli leggeri, sono dei tucano. non ricordo il tipo, ma sono con polsino lungo.;)
http://www.ixs-fashion.it/index.php?option=com_content&task=view&id=671&Itemid=107
questi,come tanti altri,non si indossano sotto,ma sopra,tirando l'elastico neanche per sogno entra acqua
maxriccio
07-11-2010, 20:48
In effetti bisognerebbe pensare, se già non l'hanno fatto, ad un doppio polsino, uno interno sotto la giacca e uno esterno sopra, con un drenaggio dell'acqua di ritorno dalla manica nella zona tra i due polsini.
Ci sono già, li fa la Dainese
io cmq preferisco guanti in gomma con dentro guanti termici, il tutto infilato sotto il polsino.
robertag
07-11-2010, 20:55
http://www.ixs-fashion.it/index.php?option=com_content&task=view&id=671&Itemid=107
questi,come tanti altri,non si indossano sotto,ma sopra,tirando l'elastico neanche per sogno entra acqua
...infatti anche i "miei" tucano, che sono specificamente antiacqua, sono dotati di elatico come quelli che hai segnalato. elastico che, ovviamente, puoi mettere in tensione con una mano sola...
PINO55_PE
07-11-2010, 21:02
Vorrei dire la mia in fatto di "guanti antipioggia"
Secondo il mio parere non esistono guanti da 80/100 € veramente antipioggia.
L'unico vero antipioggia è il guanto di caucciù della dainese ( tipo quello dei piatti) che si mette sopra il guanto, è chiaro che per questioni di misure, non si trova una adatta a coprire un guanto normale, ma si può ovviare con guanti in microfibra e sopra il guanto di caucciù poi le manopole riscaldate fanno il resto.
E sate sicuri che anche sotto ad 8/10 ore di pioggia non entra un filo di acqua, è già successo a noi nel giro in austria...5 giorni di pioggia ininterrotta :mad::mad::mad: .vero Maxriccio?......
robertag
07-11-2010, 21:06
vuoi dire che bisogna spendere di più?.. o ho capito male?
PINO55_PE
07-11-2010, 21:11
Hai capito male.....;) io ho anche questo tipo lo presi per andare a Nord Kapp http://www.dainese.com/it_it/motorbike/guanto-d-harpoon-gore-tex.html?cat=5&subcat=18 ma le mani sono ugualmente bagnate se piove molto, invece con una spesa di 20/30 € risolvi il problema con guanto termico leggero e guanto in caucciù;)........fidati;)
ognuno ha le sue esperienze per cui...ma non sono assolutamente d'accordo,quelli linkati da me tengono alla grande.quelli linkati da te,non sono dei gran guanti....sinceramente dainese li pecca è non poco
robertag
07-11-2010, 21:19
ok... del guanto in caucciù DAINESE non ne sapevo nulla. hai sottomouse il link?
phantomas
07-11-2010, 21:25
In un viaggetto di qualche anno fa con degli amici "intutati" (poverini....) abbiamo trovato una pioggia da Apocalisse da Innsbruck a Ortisei.
Le loro povere tutine in pelle erano protette (per modo di dire) dalla tutina antiacqua, ma i guanti di pelle race replica no.
Ho risolto brillantemente con un paio di guanti di nitrile ciascuno
http://img607.imageshack.us/img607/2302/guantinitrilebig.jpg (http://img607.imageshack.us/i/guantinitrilebig.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Un bel giro di nastro americano attorno ai bordi dei guanti
http://img155.imageshack.us/img155/5062/americantape.jpg (http://img155.imageshack.us/i/americantape.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ed ho messo i loro zaini in due bei sacchi dell'immondizia
http://img822.imageshack.us/img822/2396/sacchi20rifiuti.jpg (http://img822.imageshack.us/i/sacchi20rifiuti.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
E li ho legati sul portapacchi della mia moto.
Loro si vergognavano un pò, ma sono arrivati quasi asciutti.
Facis de necessitate virtutem.......
robertag
07-11-2010, 21:39
la necessità aguzza l'ingegno...
PINO55_PE
07-11-2010, 21:44
ok... del guanto in caucciù DAINESE non ne sapevo nulla. hai sottomouse il link?
Guanto Dainese, perchè l'ho preso alla dainese, ma comunque, è un normale guanto in nitrile o caucciù costa sui 25 €.
phantomas
07-11-2010, 21:45
La differenza fra chi va in moto per viaggiare e di chi va in moto per farsi vedere.....
Scherzi a parte, io uso i guanti in GoreTex di Alpinestars di tipo "estivo" e non ho mai avuto problemi. Indossati rigorosamente sotto i polsini della Kiev di Dainese. Mai bagnato. Ho provato una volta con i guanti di nitrile sopra i guanti di pelle. Per pochi km vanno bene. Poi l'assenza di traspirazione ti fa bagnare le mani dall'interno.....ed è forse peggio.....:mad:
PINO55_PE
07-11-2010, 21:51
La differenza fra chi va in moto per viaggiare e di chi va in moto per farsi vedere.....
Sicuramente appartengo alla prima categoria.....;););)
EagleBBG
07-11-2010, 22:01
La differenza fra chi va in moto per viaggiare e di chi va in moto per farsi vedere.....
Ah ah... che dire... negli anni d'oro della custom e dei raduni ad ogni costo e con ogni tempo, la soluzione del sacco nero era gettonatissima... così come i guanti in lattice... :lol:
robertag
07-11-2010, 22:03
l' anno scoso, in occasione di un tuor di club (salisburgo & nido dell'aquila), mi sono beccato una pioggia ininterrotta, a dir poco torrenziale, dal grossglockner a salisburgo... ma con i soli guanti estivi avendo dimenticato i guanti antipioggia. a parte l'assoluta impregnazione dei guanti sono arrivato in albergo con le mani in perfetta forma tenendo le manopole riscaldate al massimo... i guanti li ho fatti asciugare, dopo averli strizzati, sopra la griglietta del frigobar, che avevo in camera, tenendo aperto il portello per prolungarne il funzionamento...
phantomas
07-11-2010, 22:09
@EagleBBG: Secondo me è un accessorio da portarsi sempre dietro come la pinza leatherman e il set forature....e poi il nero "smagrisce".....:lol:
@Robertag: Buona questa della griglietta del condensatore del frigobar...
robertag
07-11-2010, 22:15
ma voi avete sempre "qualcosa" di antiacqua con voi sulla mucca?... io in valigia ho sempre la tuta antiacqua per le piogge pesanti... oltre allo strato di grasso "naturale" naturalmente:lol:...:mad:
phantomas
07-11-2010, 22:22
Sempre due o tre paia di guanti in nitrile (mia moglie ha un paio di guanti modello "reliquia" che non cambierà mai), un sacco dell'immondizia o due (può sempre tornare utile anche per coprire la sella o il cruscotto quando ti fermi, abbigliamento e calzature RIGOROSAMENTE in GoreTex di Dainese con imbottitura staccabile. Va bene tutto l'anno.
robertag
07-11-2010, 22:39
prima dell'incidente avevo l'abbigliamento speedy h2out ma, anche se impermeabile, il tessuto esterno si impregnava... ora con halvarssons sembra andare molto meglio, anche se per la verità, non ho ancora potuto testarne l'impermeabilità in condizioni estreme...
EagleBBG
08-11-2010, 07:35
Nella borsa, insieme all'antipioggia, ho sempre un sacchettino delle emergenze con dentro un paio di sacchi neri, rotolo di nastro americano, ragno, coltellino multifunzione, nastro isolante, ecc... ;)
maxriccio
08-11-2010, 10:48
E sate sicuri che anche sotto ad 8/10 ore di pioggia non entra un filo di acqua, è già successo a noi nel giro in austria...5 giorni di pioggia ininterrotta :mad::mad::mad: .vero Maxriccio?......
Oh Yes!!!!
e i miei sono normali guanti in caucciù neri, costo 7euro.
ZioTitta
08-11-2010, 11:12
Max, per cortesia, mi ricordi dove li hai comprati ?
Mai più antipioggia o sacchi o altro. Con le nostre RUKKA io e zainetta potremmo fare anche i SUB!!!!!! Stivali Sidi in Gore ed il gioco è fatto.
Sono i guanti il problema: ne ho 3 paia in GoreTex (di tre marche e tre pesi diversi) ma nessuno tiene per un tempo troppo lungo. Con tre paia da sostituire durante il viaggio tengo botta abbastanza a lungo......ma non in eterno.
Mi sa che devo fare la piega e fare un acquisto in Finlandia (RUKKA) anche per quelli............
EagleBBG
08-11-2010, 13:38
paolobonato, mi spieghi come funziona con le RUKKA? Ovvero, sono impermeabili così come sono oppure c'è anche lì il famoso strato impermeabile che comunque va messo e tolto alla bisogna?
Io ho utilizzato sempre e solo abbigliamento in pelle. Potrei passare al goretex solo se fosse impermeabile di suo. Ma se poi devo comunque togliere e mettere uno strato, per giunta interno (quindi togli giacca, monta lo strato, rimetti giacca) allora tanto vale mettere l'antipioggia esterna e chi s'è visto s'è visto...
Le Rukka utilizzano il normale Gore tex e ci sono varie soluzioni:
1- Giacca in cordura + inserto in gore tex ad esempio la Allroad (come la Rallye della BMW)
2- Giacca in cordura con all'interno(quindi non eliminabile) lo strato in Goretex come RUKKA Marco o Steel
3- Gore integrato con la cordura (3 lagen laminat) come la Streetguard 2 di BMW, non la 3 che è di un altro materiale.
Il GORE è uguale per tutti, ma che fa la differenza è come viene assemblato. Pensa a quante cuciture ci sono in una giacca da moto e se non sono perfettamente isolate è del tutto inutile utilizzare un materiale eccezionale come il gore.
Rukka realizza prodotti (piuttosto cari, comunque in linea con altri marchi famosi), leggermente più pesanti della media, ma di una qualità realizzativa ottima. Io mi sono divertito a farmi innaffiare dai miei figli con la canna dell'acqua, senza alcun problema.
Nell'armadio ho una vecchia Rukka che non uso più perchè troppo grande, comprata usata, utilizzata poi parecchio da me, anche raspata sull'asfalto (ahimè), ma tiene ancora l'acqua come il primo giorno............
Attualmente ho una giacca Steel (tipo 2) e pantaloni Armacor (tipo 3) e mi trovo benissimo. Appena trovo una giacca del tipo 3 (la differenza principale è che pesa leggermente meno) a un prezzo ragionevole, magari su Ebay, me la compro....:arrow::arrow:
EagleBBG
08-11-2010, 14:12
Grazie per le info.
ZioTitta
08-11-2010, 14:19
...pantaloni Armacor ...
Pantaloni Amarcord ?
...Felliniano ! :)
Si, era il completo che indossavo al bellissimo raduno in Umbria dell'anno scorso!!!
Amarcord ben ben......................
Tu invece indossavi quel bellissimo completo sartoriale antiacqua di color rosa.................
ZioTitta
08-11-2010, 16:57
:) Cercavo di dare un tocco civettuolo al Raduno, mon ami...
maxriccio
08-11-2010, 17:15
Max, per cortesia, mi ricordi dove li hai comprati ?
Un buon ferramenta o un negozio che vende articoli in gomma,
se passi a Lavagna vai da Mordini, è una istituzione.
ZioTitta
08-11-2010, 17:17
Grazie ! Ho visto i tuoi, e sono molto migliori di quelli che ho trovato finora...
mi sembra di capire che di acqua seria seria non ne' avete presa tanta , ho anche io dei guanti prowinter della bmw (con il "cordino" da stringere ....) e hai voglia a stringere ma l'acqua entra lo stesso quando diluvia serio(sia per scorrimento che per capillarizzazione del tessuto della giacca che va' a finire dentro il guanto) se non si mettono sotto i guanti, ci si inzuppa . se la giacca e' seria avra' una zona di antitrascinamento d'acqua . oppure con una tuta antiacqua in nylon che va' sopra il guanto ci potete stare una giornata . avete presente pasqua e pasquetta 2008 zona la spezia ?? be' io c'ero :mad: sei ore di pioggia torrenziale : mani asciutte ;) . se piove serio i guanti sotto altro che storiellina dell'imbuto :lol:
per fortuna che ci sei te,che da gran intenditore ci insegni.io son così stupido da viaggiare sotto l'acqua con le mani bagnate
per fortuna che ci sei te,che da gran intenditore ci insegni.io son così stupido da viaggiare sotto l'acqua con le mani bagnate
:lol::lol: :lol::lol: che tipo!:D
anche tu non scherzi caro:D:D:D
anche tu non scherzi caro:D:D:D
scommetto che ti porti dietro 3 o 4 guanti :!:
Enzino62
08-11-2010, 22:02
e basta commari invidiose....
Guanti in lattice comprati da market2ruote,specifiche per moto,vende anche per corrispondenza,pagati 9 euro,basta mettere un paio di sotto guanti in cotone e non suda la mano e tengono quanto vuoi,poi le manopole riscaldate anche in estate fanno il resto.
Vestiario in cordura Clover,pero'nella chiappa sx della mia RT cè sempre la sua borsa interna con completo Panta diluvio della tucano urbano per me n°1 per la pioggia,borsetta pronto soccorso,e bomboletta anti foratura.
quando piove pero'io la mia RT non la esco....si sporca!!!e poi lo zumo si bagna :lol:
Enzohttp://content.sweetim.com/sim/cpie/emoticons/0002038B.gif (http://www.sweetim.com/s.asp?im=gen&lpver=3&ref=10)
(http://www.sweetim.com/s.asp?im=gen&lpver=3&ref=12)
ecco,appunto Enzo,visto che non la eschi:lol:rt quando piove............lascia che io e Caps ci prepariamo ad una sfida al ok coral,o sei invidioso????
ZioTitta
09-11-2010, 08:05
Scendi il cane che lo piscio ! :)
robertag
09-11-2010, 09:06
mi sembra di capire che di acqua seria seria non ne' avete presa tanta ...
... se piove serio i guanti sotto altro che storiellina dell'imbuto :lol:
la storiellina dell'imbuto come la chiami tu è "soltanto" una legge fisica... ad ogni modo, così facendo, io le mani le ho asciutte; certo che delle piogge monsoniche che ti sei preso tu noi non ne abbiamo nemmeno l'idea... siamo contenti, e penso di poterlo dire anche a nome degli altri forumisti, che ci sei te a spiagarci come fare...
intanto mi chiedo; come mai tutti i guanti specifici antiacqua hanno il polsino lungo con laccio elastico, o meno, da mettere sopra alla giacca?
anche i fabbricanti di guanti aspettano di far tesoro delle tue esperienze....
maxriccio
09-11-2010, 10:06
Scendi il cane che lo piscio ! :)
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::D:D: D:lol::lol::lol:
... in diretta da bolzano!!!!!
Enzino62
09-11-2010, 15:03
si ma fateci ridere anche a noi....
Enzo
ZioTitta
09-11-2010, 15:32
...Che carattere ! :)
robertag
09-11-2010, 15:33
:lol::lol::lol:
Enzino!!! rileggi con attenzione!!!!!!!!!!!!!!!!!:mad:
robertag
09-11-2010, 15:34
...Che carattere ! :)
anche te però, Zio... :lol:
scusate avete di fronte un profeta dell'acqua e che fate lo perculate ?:lol: almeno provate che poi mi direte : grazie caps di averci profuso la tua immensa conoscenza ed esperienza , ti avessimo dato retta prima nostro Maestro . non preghiamo altro dio eccetto Te . ecco una cosina cosi' potrebbe bastare ...:arrow:
scusate avete di fronte un profeta dell'acqua e che fate lo perculate ?:lol: almeno provate che poi mi direte : grazie caps di averci profuso la tua immensa conoscenza ed esperienza , ti avessimo dato retta prima nostro Maestro . non preghiamo altro dio eccetto Te . ecco una cosina cosi' potrebbe bastare ...:arrow:
quoto me stesso :!::D :lol:
ZioTitta
09-11-2010, 20:38
Maggico ! :)
Il Profeta Bernakk !
robertag
09-11-2010, 22:12
la discussione guanti sotti o guanti sopri prosegue qui;
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=296368
phantomas
09-11-2010, 22:13
Caps = Mosè e la divisione delle acque.......
robertag
09-11-2010, 22:15
:lol::lol::lol:
volevo avvisare questa comunita' di miscredenti che sto' attrezzando un obolo per le offerte , :D
okay,Caps......ci vediam fuori!!!!!:lol:
p.s,il cordino sulla mia tuta in pelle,stringe a meraviglia
se hai un cordura laminato con la membrana,come giubbo intendo,il discorso capillarità non passa il mezzo cm.questo secondo le mie esperienze a bordo delle mie moto.
ecco!!!ci son cascato....managgia Caps:D:D:lol:
maxriccio
10-11-2010, 10:41
Maggico ! :)
Il Profeta Bernakk !
Preferisco la profetessa Bernarda!!!!
ZioTitta
10-11-2010, 11:28
Buongustaio ! :)
Enzino62
07-12-2010, 06:53
Minkia!!!!!!!!certo che se usi il "cerca"nel forum tipo paramani li trovi ma poi vai a finire come nel luna park nella giostra degli specchi....un pozzo senza fondo,non esci piu'...
Ma come siete discoli:lol::lol::lol:
Enzo
robertag
07-12-2010, 15:45
...non vorrai mica montare dei paramani sulla RT?.. :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
và che vengo lì e ti "giro" intorno alla moto con la chiave di casa, eh...:lol:
Enzino62
07-12-2010, 16:42
E invece li monto,usando la moto con in freddo senti aria proprio altezza spalle,unico punto scoperto e fastidioso.
Sono invisibili mica colorati....non li vedi nemmeno.
Ma non compro quelli originali,non sono Genovese(gran bella gente:)) ma amo lo stesso i soldi...me li sto'facendo fare da una ditta qui in zona,vedo cosa ne esce fuori.
Enzo
robertag
07-12-2010, 18:23
beh, allora sono deflettori da montare al di sopra degli specchi, non paramani...
Enzino62
07-12-2010, 22:20
si,insomma questi:
http://i65.servimg.com/u/f65/13/05/19/09/sp780210.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=620&u=13051909)
robertag
07-12-2010, 22:27
...sì ok. subito avevo pensato ai paramani tipo GS:mad:
I paramani /offole "tipo tucano" con l'interno in pelo sono MITTTICI...
si guida tutto inverno coi guanti estivi e manopole riscaldate .. e non danno problemi neanche a 180 all'ora
la controidicazione è che poi con l' RT non si vede più una cippa e bisogna mettere gli specchietti alti...
(in effetti io usavo le MOFFOLE con l'RS 1150, che ha i due specchietti a steli avvitati al manubrio, vicino ai serbatoi del liquido idraulico)
ArmandoM
02-01-2011, 19:03
E invece li monto,usando la moto con in freddo senti aria proprio altezza spalle,unico punto scoperto e fastidioso.
Sono invisibili mica colorati....non li vedi nemmeno.
Ma non compro quelli originali,non sono Genovese(gran bella gente:)) ma amo lo stesso i soldi...me li sto'facendo fare da una ditta qui in zona,vedo cosa ne esce fuori.
Enzo
Enzo
la tua ditta mi potrebbe fare qualcosa in plexi come paragambe per la mia California? Voi uomini duri che vi lamentate della RT provate a prendere la pioggia e la relativa grandine (Torino estate 1991 me lo ricordo ancora il dolore sulle mani...)
Doppiolampeggio
11-01-2011, 23:34
A proposito di paramani e paragambe sul numero di "InMoto" di gennaio a pag.196 pubblicizzano quelli prodotti dalla Isotta.
Propongono il parabrezza a 225 euro + iva
Spoiler per le mani a 115 euro + iva
Spoiler paragambe a 135 euro + iva
Visti in fotografia sembrano abbastanza belli, certo che il prezzo non è proprio a buon mercato per dei pezzi di plexiglas.
Il tutto per pura informazione, sperando che nessuno lo abbia già fatto.:!:
Karlo1200S
06-11-2012, 16:54
Li ho da un anno, sia per le mani che quelli bassi per le gambe, comperati della Isotta.
...
Quindi si mettono e tolgono senza bucare niente?
[...]
Esatto... fai tutto seguendo il foglietto di istruzioni.
I sostegni sono delle linguette di metallo .... deformandole con una pinza puoi tenere i paramani più o meno verticali... mani e spalle ringraziano sentitamente.
Karlo1200S
06-11-2012, 23:39
Io, a dir la verità, mi riferivo ai paragambe. Anche quelli si montano senza bucare niente?
alberto 57
08-11-2012, 13:35
un doppio polsino, uno interno sotto la giacca e uno esterno sopra, con un drenaggio dell'acqua di ritorno dalla manica nella zona tra i due polsini.
Fantascienza?....................................: lol::lol::lol:[/QUOTE]
Oppure una belle scossalina in rame:lol::lol::lol:
zumbit69
08-11-2012, 13:55
Ragazzi io ieri ho fatto una prova.... durante la marcia a 110 kmh ho messo la mano al di sopra dello specchietto sinistro e ho notato che già il solo specchio devia molto bene l'aria spostandola più o meno a 15/20 cm in alto. Ma allora mi domando... servono questi deflettori? A che serve deviare l'aria più di quanto già fa lo specchio? Saranno mica i soliti inutili orpelli con scopo prettamente estetico?
zumbit69
08-11-2012, 14:06
Ragazzi ma avete guardato bene la foto sopra?
C'è un distanziatore montato per inserire il deflettore e c'è uno spazio tra lo specchio e la sua sede di circa 1 centimetro che rende il distacco bruttissimo a vedersi....
E' stato montato a cacchio o è proprio così che viene il risultato dopo montato?
EagleBBG
08-11-2012, 14:24
..........
zumbit69
08-11-2012, 14:37
Oh, Daniele... come stai?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |