Visualizza la versione completa : R1150r non va dopo il lavaggio.
vaccaro croce
03-11-2010, 07:34
Dopo avere lavato la mia mucca,era rimasta accesa per la solita scaldatina
mà dopo un paio di minuti si è spenta e non vuole saperne di ripartire.Il motore gira ,la pompa carburante va in pressione e stato effettuato un controllo di tutti i vari micro cavalletto cambio leva frizione ma non va in accensione.abbiamo controllato tutta la scatola porta fusibili,ma niente.come verificare che il sensore di HALL non sia guasto?cosa sarà successo?abbiamo asciugato tutti i cavi con il fon ,ormai e da 4 giorni che sta li ferma si sarebbe asciugata no?:!::mad::(
Successo a parecchi avrai usato la pulivapor e bagnato i sensori di Hall posizionati dietro il carter della cinghia alternatore.
Fai una ricerca.
Circa 250 neuri.
togli il coperchio della cinghia e soffia con dell'aria compressa, riscalda con un phon se necessario, quando sarà perfettamente asciugata la zona vedrai che riparte e tieni in tasca i 250 per il momento; comunque facci sapere. ;)
vaccaro croce
03-11-2010, 15:56
Innanzitutto Grazie,esiste un modo per verificare l'efficenza del sensore,magari chè ne so con il tester o altro strumento?
esiste un attrezzino autocostruito che si chiama l'insetto, cerca nella VAQ, comunque se la moto parte non c'è bisogno di verifiche, lo farei solo se non va proprio in moto.
Visto che sei nuovo: http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/SensoriDiHallR1100_1150XX.pdf
vaccaro croce
04-11-2010, 07:43
GRANDISSIMI,comunque siete dei maghi non avevo dubbi di trovare gente in gamba su questo forum.Finalmente trovato il danno, si era rovinato il cavo del sensore vicino la staffa dove piega il filo prima di entrare nel carter.Smontato il gruppo e stato necessario accorciare di qualche centimetro il cavo,mi sono autocostruito l'insetto ho effettuato il test e sembra che funzioni il tutto.non e stato possibile completare il lavoro ,erano le 4 di stamattina ,e già adesso sono in ufficio.2 ore scarse di sonno,pomeriggio spero di farla girare vi terrò informati.
Aspettiamo gli esiti.
Se fai una ricerca troverai diverse discussioni sull'argomento, purtroppo non sempre con esito positivo.
Ciao.
vaccaro croce
05-11-2010, 07:44
:D:D:arrow::arrow::arrow::arrow:Carissimi come dicevo ieri ero sicuro che tutto si sarebbe risolto per il meglio,e così e stato.dopo aver sistemato il cavo e rimontato la mucca che era spoglia di tutto,e ripartita senza indugi.Finalmente a casa tutti contenti ,anche perchè sarò fortunato sia mia moglie che le mie due figlie sono delle degne zavorrine.Mia moglie per prima ama andare in moto,fortunato e?Comunque ancora grazie dei consigli e sè vi trovate dalle mie parti non esitate a farvi vivi.GRAZIE e ancora GRAZIE alla prossima davanti a un boccale di qualsiasi genere.:D:D:D:D:D:!::!:
per tornare ai sensori...non basta togliere la candela inserirla nel filo mettere a massa,controllare se da corrente?
ciao ragazzi,
se può servire un amico ha il "generatore di impulsi" (come riportato sul catalogo BMW)
daniele
maurodami
07-11-2010, 16:33
ciao ragazzi,
se può servire un amico ha il "generatore di impulsi" (come riportato sul catalogo BMW)
daniele
Non basta perchè la corrente alle candele potrebbe non arrivare per altri guasti (tipo alle bobine, cavi, ecc.).
Non basta perche la corrente alle candele potrebbe non arrivare per altri guasti (tipo alle bobine, cavi, ecc.).
si...anche dal blocchetto di accensione!...a me è capitato proprio così!
poichè spesso si sente parlare dei sensori di hall, dopo un lavaggio, ed anche quì si parla di questo, ho fatto presente questa possibilità!
nulla più...
connyroad
09-08-2012, 08:10
Ahimè ho avuto lo stesso problema con la mia 850 r.
Dopo averla lavata all'automatico con la lancia sono ripartito per agevolare l'asciugamento, ma dopo un paio di km si è spenta. Dopo vari tentativi è ripartita solo per un paio di minuti dopodichè si è rispenta ed adesso mi fà un un brutto segnale: girando la chiave parte la pompa benzina, ma non si spegne ed in più fà un rumore di scarica elettrica che corrisponde a sbalzi sulla astina del contagiri.
spero di essere stato chiaro nella spiegazione e chiedo lumi a voi mukkisti.......
lamps
connyroad
09-08-2012, 08:12
Mi son dimenticato........
ho svitato la candela per vedere se fà la scintilla.......
ebbene le scariche che sentivo, sono scintille ininterrotte!!!!!!!!!!!
che succede????????
Il contagiri a scatti è il sintomo tipico, segui i consigli di questa discussione.
papipapi
09-08-2012, 12:54
Non lavare mai la MUCCA con la idropulitrice......ed a mano stai molto attento:
problemi "x esperienza personale"
1) Stridiio cinghia trasmissione " poco danno " dopo un paio di secondi
riprende il tutto normalmente.
2) quast'anno 30 luglio pronto alla partenza "insieme a 4 amici" metto in
moto la moto, non parte :mad::mad: figura di :pottytra:, insisto
e ....prima di chiamare l'assistenza bmw "erano le 18,30" riprovo l'ultima
volta e finalmente parte:crybaby: per poi andare con una bomba.
Conclusioni, da oggi in poi la laverò la moto con un panno bagnato ed al limite con un tubo solo nelle parti basse " marmitta - cardano ecc.," ;) :toothy2:
Mah, e quando piove allora? Le moto sono fatte per andare anche con il bagnato.
Si può lavare senza problemi, basta un po' di buon senso in tutte le cose.
connyroad
09-08-2012, 14:59
Smontato il carter in plastica, soffiato con aria compressa....riprovo ad accendere ......nessun sintomo! non parte! La pompa attacca e stacca, non fà più le scariche, ma non arriva la corrente alle candele (niente scintilla)! Mò sò c....i!
Lumi?
Vai nelle VAQ e leggi sensori di Hall.
connyroad
10-08-2012, 18:35
E' tornato tutto alla normalità con un soffiaggio di aria compressa e una pulitina all'alternatore. Per il resto era solo ingolfata!
Stavolta ho sudato freddo!
Ciao e un grazie ai mukkisti puntuali come sempre!
lamps
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |