PDA

Visualizza la versione completa : POSSESSORI RT-GS-ST-R-LT-GT leggere prego


Enzino62
02-11-2010, 09:12
Ciao a Tutti ma proprio tutti.
Per questioni di statistiche e che potrebbero interessare un po'anche chi è possessore di queste moto,potrei sapere chi di voi è passato in BMW dopo aver provate tourer Giapponesi e non tipo:

PAN EUROPEAN
YAMAHA FJR
KAWASAKI GTR
GUZZI NORGE
ec....

sarebbe interessante sapere anche le motivazioni del passaggio(compresi i difetti di queste moto ammesso che ne abbiano) affinche'si possa capire e sopratutto far capire le differenze tra quelle moto e le nostre a chi ancora si ostina a dire che avere un bmw è solo una questione di marketing.
basterebbe mettere la moto che possedete adesso, e di quelle citate su quali avute,poi mettete le vostre considerazioni e le motivazioni che vi hanno fatto fare il cambio.
Grazie.

Enzo

Gasper
02-11-2010, 11:08
Mah, io ho sempre avuto Honda Cbf 400, CB 400 fuor 4 in uno, poi Cbf 600 ABS .
Io cercavo una "Motorona" con una cilindrata che mi permettesse di viaggiare lungo a giri bassi, che fosse confortevole e protettiva, affidabile......... e che finalmente mi facesse innamorare e desiderare di ripartire ogni volta che fossi sceso dalla sella. Ho sempre pensato che questa moto dovesse essere l'RT.
Mi sono sempre girato a guardarne una che passa, mi sono sempre avvicinato ad una RT parcheggiata.....insomma al di la' delle considerazioni razionali la mucca mi ha sempre attratto inderogabilmente.
Ora anche leggendo nel forum di problemi di affidabilita', specialmente sui MY più recenti (la mia mucca e' del 2006) non la cambierei mai!!
Io sono il classico cliente medio che la terribile matrigna BMW può tartassare come vuole, io non l'abbandonerò mai.
Gruetzi.

fiulet
02-11-2010, 13:15
Supertourer jap prima delle mie bmw non ne ho mai avute.son passato a bmw dopo mono da enduro 600,650,poi la transalp, una elefant 900
Guardavo i gs 100 e mi piacevano per l'aspetto instancabile e da grandi viaggiatori,moto che ne avevano viste di tutte.
Comprai una r1oor favolosa,poi il gs 1100 per tre anni e ogni volta che vedevo un rt1100 sbavavo
allora l'rt1100 ma ogni volta che vedevo gs la rimpiangevo
ora ho gs1200adv e quando vedo una rt 1200 svavo di nuovo...di sicuro non terro' in considerazione altre moto(marche) per il futuro


fiulet

ennebigi
02-11-2010, 13:25
Enzino, ma è una tua curiosità, o stai cercando delle risposte che non riesci a darti o cerchi conferme ??? Sii più chiaro di come e sopratutto del perchè ti poni queste domande...........

borgorosso
02-11-2010, 13:38
Io ho iniziato la mia avventura motociclistica, tardi tra l'altro, scegliendo una motina con il cuore, scelsi una Moto Guzzi Nevada 750, per una serie complessa di sensazioni, tutte bellissime ed emozionanti che francamente, riconosco ancora essere dentro di me e resteranno per sempre! Le scelte di sentimento sono quelle che ti fanno tollerare anche difetti o difficoltà intrinseche alle scelte fatte, restano sempre legate al cuore e agli stimoli che producono! La mia avventura, dicevo ha avuto sviluppi ancora più belli, alle mie già splendide sensazioni di vivere la moto, se ne aggiunta un'altra bellissima: condividere la moto e le passeggiate insieme a mia moglie.
Di lì la necessità di orientarmi, rispetto al mio limitato budget finanziario, su un mezzo che permettesse senza particolari disagi la gustosissima e splendida avventura di vivere la moto in coppia con la mia compagna. Qui, la mia scelta si è orientata verso un mezzo che a parità di costi, contenesse la più ampia dotazione in termini di confort, sicurezza e tecnologia. In ragione della qualità rispetto al prezzo massimo che ero disposto a tirar fuori, non c’è stato altro che prendere una BMW r 1150rt. Scelta , secondo me, razionale, opportuna e della quale, in verità, non mi pento per niente, anche se sono ancora 2.000 i chilometri percorsi con la muccona. Per trovare un set complessivo come quello trovato sulla mia BMW, su altre moto avrei dovuto spendere molto di più, a dimostrazione dell’attenzione per lo sviluppo tecnologico della BMW nel tempo.
quindi affermo che paradossalmente, nonostante il marchio BMW è costosissimo e non per tutte le tasche, se ci si orienta su modelli non proprio recentissimi, ti ritrovi, come nel mio caso, ad acquistare moto affidabilissime e attualissime a prezzi umani rispetto ad altri marchi che per il gran turismo non hanno posto strategicamente il loro obiettivo se non nel recentissimo passato e si sono gongolati di conservare vecchie glorie ormai legate soltanto alla nostalgia di un passato glorioso.
Concludendo, ritengo che al di là dei difetti che tutte le moto possono presentare per la loro natura intrinseca, BMW in generale, è un marchio che garantisce , secondo me, la certezza che i suoi investimenti si orientano da sempre anche sul turismo a due ruote e quindi sceglierla significa ritrovare caratteristiche utili e vantaggiose per un moto turista come mi definisco io.

robertag
02-11-2010, 14:56
non riesco ancora a capire, evidentemente sono un testone, come si faccia a parlare di moto care quando si parla dei 17150€ della RT e quindi di BMW; vediamo il costo delle dirette concorrenti della mucca:

GUZZI NORGE GT................................. 15500€

YAMAHA FJR ABS................................. 17190€

YAMAHA FJR AS....................................18190€

HONDA 1300 PAN EUROPEAN ABS.............17200€

e non mi venite a parlare degli accesori da aggiungere perchè questo vale anche per le altre a cominciare dalla norge...

borgorosso
02-11-2010, 15:16
@robertag: ritengo che 17.550 euro sia oggettivamente un prezzo caro per una moto! Il senso del costosisissimo era riferito al prezzo e non in confronto ad altre moto. Ho anche aggiunto che quando assumono un valore più umano per il trascorrere del tempo, a differenza di altremarche,con BMW ti ritrovi con mezzi che hanno in se' già tanta tecnologia che per averla su altri marchi devi guardare modelli molto più recenti e di conseguenza spendere di più. Evidentemente sono stato frainteso!
ad onore della verità la frase che ho scritto "nonostante il marchio BMW è costosissimo" potrebbe trarre in inganno ma la mia intenzione era di evidenziare il prezzo di riferimento delle gran turismo.quindi, Robertag ha tutto il diritto di replicare in quella maniera ma, io intendevo il prezzo in generale per tipologia di moto.

robertag
02-11-2010, 19:03
ah! come premesso, sono testone.... ed avevo frainteso :confused:il senso del tuo ragionamento...
in questi termini mi trovi del tutto d'accordo con ciò che hai postato:!::!::!:

SandWhisper
02-11-2010, 19:44
potrei sapere chi di voi è passato in BMW dopo aver provate tourer Giapponesi e non tipo:


Enzino se chiedevi quanti di voi arrivano da Maxiscooter giapponesi, avevi più risposte. :lol: :lol:

PATERNATALIS
02-11-2010, 19:48
Solo BMW boxer ( e vespe) .

robertag
02-11-2010, 19:53
Enzino se chiedevi quanti di voi arrivano da Maxiscooter giapponesi, avevi più risposte. :lol: :lol:

:lol::lol::lol:

...quello che temo anch'io:mad::mad::mad::mad::mad:

always against the spùters :blob::blob::blob:

Bërlicafojòt
02-11-2010, 21:35
Provengo da un honda VFR-ABS con la quale ho percorso circa 70.000km. in 4 anni ottima moto ma con il tempo mi sono reso conto che oltre ai vari dolori(spalle,polsi,schiena...:mad:) non usavo o meglio non sfruttavo le virtù delV4....tendevo a viaggiare a mò di scampagnata senza mai cercare il limitatore o la staccata:cool:,insomma ci ho messo 70.000 km. per capire che non era la moto per me (sadico vero???:rolleyes:)
Sono passato all'RT perchè mi è sempre piaciuto:eek: e perchè io e mia moglie che mi ha sempre accompagnato volevamo la comodità e la possibilità di affrontare lunghi viaggi senza arrivare a destinazione stanchi morti....

phantomas
02-11-2010, 22:08
Come sopra. Avuto un VFR RC36 con la quale ho girato in lungo e in largo. Affidabilità da primato (regolatore di tensione a parte) e motore incredibile.
Difetti: peso eccessivo, posizione in sella nè carne nè pesce e scarsa predisposizione ad essere borsodotata.
Ho sempre guardato con ammirazione la RT e ho fatto tanto che ci sono salito e me la sono comprata. Le mie terga (e quelle di mia moglie) sentitamente ringraziano, unendosi al coro degli avambracci.:D
BMW santa subito.......:!:

ennebigi
02-11-2010, 22:25
Io sono passato dal Minibike alla RT..................... tutta un'altra cosa.........:cool:

EagleBBG
02-11-2010, 22:26
Passamela come tourer... Suzuki VL1500 Intruder.

Fantastica... come comodità una spanna anche sopra l'RT, non me ne vogliate, è così. ;)
98.000 km in 5 anni, girato mezza Europa in due, fatti tutti i passi alpini in scioltezza... :lol:

L'ho cambiata perché aveva un unico difetto, un po' come tutte le custom cruiser di quelle dimensioni, frenata troppo lunga.
Dopo l'incidente mi sono ripromesso solo moto con ABS e con impianto frenante degno di questo nome. L'RT mi piaceva e dunque... ora sono molto soddisfatto della scelta... ma la comodità del VL...

Enzino62
02-11-2010, 22:54
Enzino, ma è una tua curiosità, o stai cercando delle risposte che non riesci a darti o cerchi conferme ??? Sii più chiaro di come e sopratutto del perchè ti poni queste domande...........

Non credo che possa essere piu'chiaro di come ho esposto le domande,ci sono anche le motivazioni.
Io personalmente non cerco assolutamente niente,le conferme io con RT le ho avute ancor prima di prederla.
Non ci sono scopi secondari nelle mie domande,prendilo come uno stratagemma per alimentare-stimolare i possessori ad un confronto.
ma la tua versione,oltre alla curiosita'che spero l'abbia colmata,qual'è?

Enzo

kabur
02-11-2010, 23:23
cn 250 18000km dea 67000km st1100 138000km fjr 18000km con le honda tutto ok. la dea era un pò fiacca di motore l,st era vecchiotta, però nà gran moto l,fjr mi ha lasciato vivo per miracolo perchè è saltata una valvola di scarico a 170 in atostrada. ero indeciso trà rt e kawa 1400 che mi piace ancora. venerdi a milano per dare un,occhiata alle novità perchè io in fondo non ho sposato la bmw, che però è la più comoda e confortevole di tutte e 3. non se sà mai,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ciao rt 2008 47000km

zerbio61
03-11-2010, 11:06
prima della rt come moto ho avuto solo la dea, pero' mi sono accorto che quando viaggiavo, mi dava la sensazione di avere poco motore e mi fiaccava molto. poi il forum bmw e' molto meglio di quello della dea e ci sono amici piu' simpatici :lol:

Enzino62
03-11-2010, 11:26
dipende quale forum...ce ne sono tre!!!!

Enzo

robertag
03-11-2010, 11:28
:lol::lol::lol:
zerbio, adesso so c@@@i tua... appena ti legge l'Enzino...:rolleyes:

robertag
03-11-2010, 11:28
velocissimo...

Dome73
03-11-2010, 12:57
Per quanto mi riguarda prima di passare a BMW ho avuto Naked Giapponesi:
- ER-5 della Kawasaki
- Hornet 600
- Hornet 900
ed una brevissima parentesi con un CBR 600 F Sport.
L'ultima giapponese fu l'Hornettona che aveva un gran motore, ma il resto era veramente un disastro. Poi, ovviamente, si fa di necessità virtù.
Ho girato parecchio con questa e da qui la passione per i viaggi in Europa e quindi un'esigenza più turistica. Ma allo stesso tempo cercavo qualcosa di sportivo per cui andai sulla BMW R1200ST, moto non capita ma per chi l'ha avuta una splendida moto!!! Dopo qualche anno di ST e i viaggi lunghi quest'anno mi sono deciso al salto verso la RT e sono contentissimo di questo mezzo che non ha eguali!!!
Semplicemente stupenda e veramente non scenderei mai, soprattutto mia moglie che in tutti questi passaggi ha fatto la zavorrina: chi meglio di lei può comprendere!!!

max5407
03-11-2010, 14:30
Ho preso un'RT dopo 27 anni dall'ultima moto, Suzuki GS1000G,pertanto fare confronti non mi sembra il caso. Voglio solo dire che non pensavo potesse esistere una moto di tale comodità e facilità di guida.

R12000RT

ennebigi
03-11-2010, 15:18
Adesso ci aspetta la K 1600/6 GT...:arrow:

giopoeta
03-11-2010, 21:36
Io le moto le ho avute da giovane (un secolo fa) tutte giapponesi nessuna che frenava e dopo i 130 stava in strada. Ho chiuso quel periodo con un guzzi 750 s3 li ho capito cosa voleva dire avere un telaio ed i freni,pausa figli dopo anni e aver provato qualche moto di amici mi sono spaventato dalla potenza che potevano scaricare e non mi attiravano più. Una decina di anni fa mi sono fatto un vecchio guzzi castom 500 e quello rappresentava per me il giusto modo di viaggiare ma lei la signora quando la vedevo mi faceva sognare bella e impossibile alla fine me la sono comprata oggi con malinquore ho venduto il ferro italiano (il Guzzi) si sa c'è un po di recesione daltronde dovevo fare una scelta e lei la belle donna per quanto si dica costa. Ciao a tutti

ennebigi
03-11-2010, 21:46
Ti sei venduto anche i punti e le virgole ??? ;)

alebsoio
03-11-2010, 21:59
L'unica che avevo preso in considerazione era la Norge ma ahimé agni volta che guardavo un test c'era sempre qualche magagna nelle note della testata che aveva effettuato il test.
Per paura poi di una eccessiva svalutazione e di scarsa affidabilità la mia scelta è stata RT.
La Pan European personalmente non mi piace molto e se ricordo bene la versione 2004-2005 aveva qualche problemuccio nell'erogazione per cui scartata.
FJR e GTR non fanno al caso mio.

Alex :-)

giopoeta
03-11-2010, 22:03
Ti sei venduto anche i punti e le virgole ??? ;)

non sei un po s.....o

SandWhisper
03-11-2010, 22:03
Alex
non hai preso la Norge perchè avevi letto che aveva dei problemi
non hai preso la Pan european perchè avevi letto che aveva dei problemi

Hai comperato l'RT, ti eri stufato di leggere e hai ascoltato il cuore?

phantomas
03-11-2010, 22:11
Evidentemente Alex non era ancora entrato nella nostra "stanza"......

tukutela
05-11-2010, 21:16
3 tdm 900 dico 3 !!!!!!

un mulo !!! costa poco, ci vai dappertutto, è comoda, specialmente la zavorra,
non ha rotto mai il ca@@o di motore, solo un difetto problemi all'avantreno e poi...tutto il resto...mastercard!!!!!!! che moto !!!!!la BMW si sogna l'affidabilita' di questo bicilindrico in linea!!!!!

Weiss
05-11-2010, 21:31
K1100LT (Ho trovato la luce!)
K1200GT (Per far 2 pieghe a modino!)
R1150RT (bella, agile, ma....)
K1200LT (Ho ritrovato la luce!)

kabur
06-11-2010, 16:41
3 tdm 900 dico 3 !!!!!!

un mulo !!! costa poco, ci vai dappertutto, è comoda, specialmente la zavorra,
non ha rotto mai il ca@@o di motore, solo un difetto problemi all'avantreno e poi...tutto il resto...mastercard!!!!!!! che moto !!!!!la BMW si sogna l'affidabilita' di questo bicilindrico in linea!!!!!

e come mai sei andato sull,rt. Io l,unica yamaha che ho preso ho rotto una valvola e tutto quello che c,era attorno, per non vedere il conto finale ed aveva 38000km. Venduta. Ti dò ragione sull,affid bmw perchè in 47000km cià sempre qualche rogna, Cazzatine che però non dovrebbero esistere. CIAO

carlo.moto
06-11-2010, 16:52
Jamaha XJ 600, bruttina ma economica ed infaticabile
" FJ1200 abs corposa, veloce, 160.000km, perfetta
BMW r 1150 GS, un falso mito, un trattore più utile in città che fuori
Yamaha FJ1300 sono tornato "in moto" veloce, potente sicura dolce,elastica.... infinita

Enzino62
06-11-2010, 20:58
3 tdm 900 dico 3 !!!!!!

un mulo !!! costa poco, ci vai dappertutto, è comoda, specialmente la zavorra,
non ha rotto mai il ca@@o di motore, solo un difetto problemi all'avantreno e poi...tutto il resto...mastercard!!!!!!! che moto !!!!!la BMW si sogna l'affidabilita' di questo bicilindrico in linea!!!!!

Zio caro,bel coraggio a prenderne tre e a dire che aveva un difetto all'avantreno,io ne ho avuto una e dopo 6 mesi l'ho data via come la da'una gentil signora che conosco...in due era ingovernabile in autostrada,aveva l'avantreno di burro.
Lode al suo motore,grintoso e astemio,ma quell'avantreno.....

Enzo

didogranito
06-11-2010, 21:22
:DHo iniziato 7 anni fà(parlando di moto però) con un Pegaso 650ie.=facile divertente in montagna ed aria da avventurosa, essendo un mono vibra troppo, come prima moto (e come 1°amore x me) è ok, mi ha lasciato a piedi la sera stessa del ritiro per un faston sganciato.
CBF 600=facile come tutte le Honda, buona per passeggiare viste le sospensioni economiche(ma anche il prezzo però), cambio da schifo.
Caponord '01(usato) bella, imponente, comoda, discretamente protettiva, ma rogne a non finire, assistenza da noi schifosa.
2°Pegaso come muletto(non si sà mai con quel ca@@o di Caponord)
Breva 1100 Rosso Mandello=Tutti la guardavano, Divertente, comoda con un bel parabrezza Isotta, però vibrava più del Pagaso e consumo olio esagerato, senza fari di notte dopo 3 mesi per faston relè agganciato male(tipico delle italiane).
Varadero 1000 Abs MY'07=alta e pesante da fermo(con un 1,70 di bassezza, ho avuto un bel coraggio!) evitate per prontezza riflessi ma sopratutto per c..o diverse cadute, maneggevole e divertente, protezione superiore al GS St., frenata ABS/CBS veramente all'altezza, nessun problema, mi ha acciaccato il collo in 2 anni per la postura(ma quello è un mio problema).
Caponord Abs MY '04 (usato del 2006 da conc.BMW) vale quanto scritto per il 1° ma senza problemi a parte innesti rapidi benza, partenza fiacca e minimo instabile, paro paro l'RT(che c@@o l'ho cambiata a fare mi chiedo!), pure pesante da fermo ma più comoda e gestibile del Vara.
Transalp 650 '03 come muletto per pochi mesi=silenziosa, poche vibrazioni, postura come Varadero, poca potenza ma senza fretta ci fai davvero di tutto.
Ho sempre pensato che l'unica BMW che ritenevo acquistabile era l'RT, la GS è inguardabile, K GT troppo pesante e impegnativa per il misto, LT enorme, F650 GS mono improponibile appunto perchè MONO, la twin troppo giocattolo, F800 più alta del Vara.
Non mi sbagliavo!!! Trovata occasione per l'RT non ho perso tempo=Tutti I PREGI del GS, senza i DIFETTI del GS (x es. quei due cilindroni che sporgono, la protezione aerodinamica accettabile fino i 120 orari e l'altezza non proprio alla portata di tutti). Certo con l'RT non ci fai il fuoristrada impegnativo, ma li anche col GS o simili, ci vogliono manico e prestanza fisica). Inoltre frenata e sensazione di sicurezza e comfort mai avuti con altre moto come con l'RT. Eppure oltre ad averne avute, ne ho pure provate tante.(anche GS St e Adv)
Son sicuro che molti GSisti che non fanno percorsi fuoristrada, e sono la stragrande maggioranza a mio modesto parere, se provassero l'RT, cambierebbero il GS subito.
Per affidabilità meccanica niente di diverso dalle altre marche 2°me!!

didogranito
06-11-2010, 21:26
Zio caro,bel coraggio a prenderne tre e a dire che aveva un difetto all'avantreno,io ne ho avuto una e dopo 6 mesi l'ho data via come la da'una gentil signora che conosco...in due era ingovernabile in autostrada,aveva l'avantreno di burro.
Lode al suo motore,grintoso e astemio,ma quell'avantreno.....

Enzo

Provata a lungo: STRAQUOTO TUTTO:lol::lol::lol::lol::lol:

Oldbiker
07-11-2010, 04:35
Alle BMW ho inframmezzato una Suzuki GT 850 (cardanica, 1980), con la quale girai in lungo e in largo per l'Europa: me ne disfeci, perché mi resi conto che avevo bisogno di una carena di protezione vera e solidale con il telaio, e non di un cupolino impiastricciato al manubrio, con problemi di stabilità già oltre i 120-130 km/ora. In quei tempi l'unica "seria" era la R100RT, che, come leggi in firma, è ancora nel mio garage.

Anno 2000: volli togliermi lo sfizio di 143 CV e comprai la prima versione della Yamaha FJR 1300: due anni e 40000 km. Entusiasmante come motore, ma con 3 difetti per me gravi:
- nonostante cambi gomme, interventi dei "sospensionisti" e di mamma Yamaha direttamente non si è mai riusciti ad eliminare la sgradevolissma sensazione di "caduta all'interno" nelle curve a bassa velocità.
- una tempesta d'aria calda sulla coscia destra, tanto da rendere impossibile usarla in tratti cittadini anche brevi.
- come tutti i motori da 12-13000 giri, già a 6000 (120 Km/ora) si aveva la sensazione sgradevole di cercare una marcia più lungo. Sarò pure scemo, ma non mi ci sono mai abituato: il piede sx era sempre alla ricerca della marcia in più.

Enzino62
07-11-2010, 08:44
:DHo iniziato 7 anni fà(parlando di moto però) con un Pegaso 650ie.=facile divertente in montagna ed aria da avventurosa, essendo un mono vibra troppo, come prima moto (e come 1°amore x me) è ok, mi ha lasciato a piedi la sera stessa del ritiro per un faston sganciato.
CBF 600=facile come tutte le Honda, buona per passeggiare viste le sospensioni economiche(ma anche il prezzo però), cambio da schifo.
Caponord '01(usato) bella, imponente, comoda, discretamente protettiva, ma rogne a non finire, assistenza da noi schifosa.
2°Pegaso come muletto(non si sà mai con quel ca@@o di Caponord)
Breva 1100 Rosso Mandello=Tutti la guardavano, Divertente, comoda con un bel parabrezza Isotta, però vibrava più del Pagaso e consumo olio esagerato, senza fari di notte dopo 3 mesi per faston relè agganciato male(tipico delle italiane).
Varadero 1000 Abs MY'07=alta e pesante da fermo(con un 1,70 di bassezza, ho avuto un bel coraggio!) evitate per prontezza riflessi ma sopratutto per c..o diverse cadute, maneggevole e divertente, protezione superiore al GS St., frenata ABS/CBS veramente all'altezza, nessun problema, mi ha acciaccato il collo in 2 anni per la postura(ma quello è un mio problema).
Caponord Abs MY '04 (usato del 2006 da conc.BMW) vale quanto scritto per il 1° ma senza problemi a parte innesti rapidi benza, partenza fiacca e minimo instabile, paro paro l'RT(che c@@o l'ho cambiata a fare mi chiedo!), pure pesante da fermo ma più comoda e gestibile del Vara.
Transalp 650 '03 come muletto per pochi mesi=silenziosa, poche vibrazioni, postura come Varadero, poca potenza ma senza fretta ci fai davvero di tutto.
Ho sempre pensato che l'unica BMW che ritenevo acquistabile era l'RT, la GS è inguardabile, K GT troppo pesante e impegnativa per il misto, LT enorme, F650 GS mono improponibile appunto perchè MONO, la twin troppo giocattolo, F800 più alta del Vara.
Non mi sbagliavo!!! Trovata occasione per l'RT non ho perso tempo=Tutti I PREGI del GS, senza i DIFETTI del GS (x es. quei due cilindroni che sporgono, la protezione aerodinamica accettabile fino i 120 orari e l'altezza non proprio alla portata di tutti). Certo con l'RT non ci fai il fuoristrada impegnativo, ma li anche col GS o simili, ci vogliono manico e prestanza fisica). Inoltre frenata e sensazione di sicurezza e comfort mai avuti con altre moto come con l'RT. Eppure oltre ad averne avute, ne ho pure provate tante.(anche GS St e Adv)
Son sicuro che molti GSisti che non fanno percorsi fuoristrada, e sono la stragrande maggioranza a mio modesto parere, se provassero l'RT, cambierebbero il GS subito.
Per affidabilità meccanica niente di diverso dalle altre marche 2°me!!

azzo!!!!vedo che in 7 anni hai recuperato parecchio pero'....scusami ma il tuo intervento non capisco una cosa,alla fine con RT oltre a problemi di affidabilita'o altro che scrivi,hai notato sostanziali differenze tecniche strutturali con le altre?
Giusto per stare con la linea del post altrimenti non serve scrivere altro.
Grazie

didogranito
07-11-2010, 10:06
azzo!!!!vedo che in 7 anni hai recuperato parecchio pero'....scusami ma il tuo intervento non capisco una cosa,alla fine con RT oltre a problemi di affidabilita'o altro che scrivi,hai notato sostanziali differenze tecniche strutturali con le altre?
Giusto per stare con la linea del post altrimenti non serve scrivere altro.
Grazie

Buongiorno, è evidente che se pur prolisso, non sono stato chiaro a sufficenza, è pur vero però che bisogna saper leggere anche tra le righe.
Le motivazioni del passaggio sono la buona nomea del marchio BMW, anche se a volte mal riposta, e comunque una propensione ai lunghi viaggi dati il comfort e la relativa affidabilità intrinseca del prodotto.
I difetti delle altre ce li hai elencati ma ho cercato di fare una sintesi.
I pregi dell'RT mi pare di averli sintetizzati bene("i pregi del GS senza i difetti del GS"). Noto una differenza costruttiva in meglio ed una solidità generale, unita ad elementi sofisticati: Mi sembrava chiaro, ma non lo era e me ne scuso, che alla base del "comfort, sensazione di sicurezza e ottima frenata" ci fossero gli ingredienti su citati.
Aggiungo, e finisco, che a mio avviso le giap siano più concrete, economiche ed a volte anche più affidabili, però le differenze in realtà ci sono nel bene(anche il prestigio oltre a quanto sopra) e nel male(prezzi di acquisto e di gestione) ;););)
Ciao Enzino:cool:

EagleBBG
07-11-2010, 11:38
Alla faccia del quoting... zk...

Oldbiker
07-11-2010, 14:46
la buona nomea


Fai attenzione: "nomea" significa cattiva reputazione. Il senso positivo è dato da "buon nome" o fama.