Visualizza la versione completa : Manutentore di carica sì...no..forse
centaurobm
01-11-2010, 19:13
...come ogni inverno,mi propongo il quesito se cercare/acquistare un manutentore di carica per la mukka,ma ogni anno non mi decido ed imperterrito appena si paventa un po' di sole approfitto per farla sgranchire:laughing:....
...so' già che in altri 3d si è toccato e sviscerato l'argomento con pro e contro ma oggi stavo sfogliando una rivista di moto ed ho trovato questo (http://www.electromem.com/ita/pag_energykit.html)...
....qualcuno di voi lo conosce?...
I migliori manutentori sono Optimate III e CTEK, è un' ottimo investimento per l'inverno, se non vuoi sorprese in primavera il mio consiglio è quello di comprarlo.....
Anche se uso la moto tutto l'anno la tengo sempre collegata al mantenitore di carica e non ho sorprese.
carlo.moto
01-11-2010, 19:37
Anche se uso la moto tutto l'anno la tengo sempre collegata al mantenitore di carica e non ho sorprese.
Ti quoto al 100%:D
EagleBBG
01-11-2010, 19:44
Se aspetti ancora un po' uscirà come ogni anno il mitico LIDL ... e si scatenerà il solito ambaradan... :lol::lol::lol:
centaurobm
01-11-2010, 19:49
Se aspetti ancora ... e si scatenerà il solito ambaradan... :lol::lol::lol:
...eccome non lo so?:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Ducati 1961
01-11-2010, 19:57
Si CTEK ( io ne ho 2 ) ...
domandona.......
mantenitore bmw grigio,basta inserire spinotto e amen oppure bisogna dare giro di chiave x fare
ceccontrol ? :confused:
Omega_Lex
01-11-2010, 19:59
in che senso "dare di chiave"?
tipo fare finta di fare accensione.
centaurobm
01-11-2010, 20:43
Si CTEK ( io ne ho 2 ) ...
4003?:confused:
basta inserire lo spinotto e fa tutto da solo
Paolo1973
02-11-2010, 09:55
Io ho quello orginale BMW e la mia mukka è già collegata.
La moto è un aprile 2007 con 48.000 Km, ed ho ancora la batteria originale:cool:
zerbio61
02-11-2010, 10:21
col manutentore bmw , mi trovo bene e sono sicuro che la batteria sia sempre carica, visto he la centralina riconosce solo il suo o sbaglio ?
varamukk
02-11-2010, 10:26
Se aspetti ancora un po' uscirà come ogni anno il mitico LIDL ... e si scatenerà il solito ambaradan... :lol::lol::lol:
ne ho uno va da Dio :D:lol:
domandona.......
mantenitore bmw grigio,basta inserire spinotto e amen oppure bisogna dare giro di chiave x fare
ceccontrol ? :confused:
mai saputo, io collego con moto chiusa con bloccasterzo e basta.
utente cancellato_
02-11-2010, 15:54
grigio piccolino originale BMW e funziona bene.
**p
R_michele_S
02-11-2010, 16:01
Boh, io lo uso soltanto se devo tenere la moto ferma per più di un mese, cosa che accade abbastanza raramente.
Pietro78
02-11-2010, 16:10
Se a qualcuno interessa , ho inserito da poco un annuncio di vendita sul nostro mercatino di un mantenitore di carica bmw ( quello griggio per capirci)
vicocamarda
02-11-2010, 16:30
Io ho quello originale bmw. La mukka la uso solo il fine settimana e quindi mai per andare al lavoro. Ogni domenica mattina lo scollego e quando rientro lo ricollego alla mukka. Basta collegarlo senza fare altro ed è subito operativo
bi-power
02-11-2010, 18:12
....qualcuno di voi lo conosce?...
Io li conosco discretamente bene.
Ma metterlo in confronto con il Lidl non mi sembra molto giusto, la qualità di funzionamento è troppo diversa.
saveriomaraia
02-11-2010, 18:18
Io ho quello grigio comprato due settimane fa qui sul mercatino e va benissimo.
Curiosita': molti parlano di quello grigio o quello blu.
Che differenza c'è?
EagleBBG
02-11-2010, 19:18
Io li conosco discretamente bene.
Ma metterlo in confronto con il Lidl non mi sembra molto giusto, la qualità di funzionamento è troppo diversa.
Visto che li conosci bene, sarebbe interessante sapere in cosa differiscono da quello LIDL...
Intendo dire cos'è che li rende così... diversi...
LIDL, tre giorni al mese se non la uso, altrimenti aspetto che passi un mese dall'ultimo utilizzo.
Delle tre le due ferme per l'inverno hanno la batteria in cantina e tenute in carica con lo stesso metodo: tre giorni al mese.
E ciò ha funzionato anche con la vituperata batteria Exige di serie sul vecchio ADV (ora quello nuovo ha una Yuasa più piccola dell'altra).
centaurobm
03-11-2010, 07:02
Io li conosco discretamente bene.
Ma metterlo in confronto con il Lidl non mi sembra molto giusto,......
non posso che quotare Eagle e chiederti,visto che li conosci,le differenze....:!::!::!:
...la mia domanda iniziale era dettata solo dalla curiosità di un prodotto che mi sembra nuovo nel panorama dei manutentori....tutto qui...;)
nonelaser
16-11-2010, 12:06
Quello indicato da Centaurobm al post 1 è identico a quello commercializzato da Beta, di cui c'era la pubblicità sulla 4 di copertina del 'giornaletto' che riepilogava gli espositori dell'Eicma di quest'anno, e... non mi pare roprio malaccio.
grigio piccolino originale BMW e funziona bene.
**p
..... e quanto costa lo scherzo???
Grazie.
... io da bravo ragazzo di campagna, stacco la batteria, la carico, la metto al riparo dall'umidità... e segno sul calendario di ricaricarl(e) dopo 3 mesi...
In stagione, cioè da aprile in avanti, la moto non sta mai ferma per più di tre giorni :D:D:D e quindi del manutentore non ho bisogno... ma del benzinaio si !:)
Una domanda forse già fatta ma....nelle batterie tradizionali (che richiedono manutenzione) l'utilizzo del manutentore di carica fa scendere di livello l'elettrolita?
l'uomo molto nero
17-11-2010, 04:10
...ho trovato questo (http://www.electromem.com/ita/pag_energykit.html)...
....qualcuno di voi lo conosce?...
comprato l'altro ieri (il modello HF 150, pagato 60€) e ieri l'ho collegato alla batteria
tra qualche giorno potrò dirne di più, comunque appena collegato ha fatto i vari controlli, ha deciso che la batteria era scarica e si è messo a caricarla ...... poi passerà alla fase di mantenimento :)
Ma non c'è il rischio che una volta smesso di usarlo la batteria sia "spompata"? Con le batterie normali che io sappia succede... La nostra ha qualcosa di particolare?
domandona.......
mantenitore bmw grigio,basta inserire spinotto e amen oppure bisogna dare giro di chiave x fare
ceccontrol ? :confused:
secondo le istruzioni e quanto mi dissero quando l'ho comprato prima di collegare alla corrente occorre girare la chiave
si accendono per un istante i 4 led poi si toglie la chiave e resta accessa la spia di rete e l'indicatore del livello di carica
in caso contrario potrebbe scaricare la batteria anzichè caricarla
io fin qui mi sono trovato molto bene, anche con la precedente moto batteria originale 5 anni mai perso un colpo
lampss:rolleyes:
Io, ricordo di avere letto da qualche parte che le batterie si "scaricano" in ragione dell'uno per cento al giorno. Significa che occorono 100 giorni di inattività perchè una batteria sia completamente scarica ! Sarà vero ?
saveriomaraia
17-11-2010, 18:02
Io ho quello grigio comprato due settimane fa qui sul mercatino e va benissimo.
Curiosita': molti parlano di quello grigio o quello blu.
Che differenza c'è?
mi autoquoto. Magari al secondo tentativo qualcuno mi c@ga.
Io, ricordo di avere letto da qualche parte che le batterie si "scaricano" in ragione dell'uno per cento al giorno. Significa che occorono 100 giorni di inattività perchè una batteria sia completamente scarica ! Sarà vero ?
Ehm ehm... volendo essere pignoli (tipo Verdone in "Bianco Rosso e Verdone"), se perdi l'1% al giorno, ogni giorno quello che perdi in assoluto è inferiore al giorno prima... mi spiego:
partendo dal 100%, togli l'1% ed ottieni 99%
partendo da 99%, togli l'1% ed ottieni 98.01%
e così via...
Dopo 100 giorni, rimane il 36,6 %... magari basta per l'avviamento? Boh
Scusami, sono un precisino e le curiosità matematiche mi appassionano e poi... si fa per scherzare!
Un abbraccio
LAMPS Claudio
Se così fosse tra qualche migliaio di anni la batteria avrebbe ancora un minimo di carica e cos' durerebbe all'infinito :)
EagleBBG
17-11-2010, 20:59
Mi ricorda un po' il famoso paradosso di Zenone... :lol::lol::lol:
Ma questi mantenitori di carica, originali o no, si collegano direttamente alla batteria o alla presa di corrente ( di fianco a quest'ultima c'è un ulteriore presa che se non ricordo male dovrebbe dare corrente alla batteria) e in questo caso lo spinotto adatto per le nostre mukke è in dotazione ai mantenitori tipo ctek?
Su ebay ho trovato diversi modelli di ctek da 40 a oltre 100 euro si parla di batterie piombo acido di Ah ma per me è arabo , che modello scelgo per la mia r1150r?
Grazie
P.S. Sono solo un pivello siate seri :confused:
Sono serio: leggi, prima, le mitche vaq sull'argomento:
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/BatteriaCaricabatterieCtekMultiXS3600.pdf
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/BatteriaCaricabatterieGrigioBMW.pdf
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/BatteriaCaricaMantenimento.pdf
scusa fammi un piacere dimmi se questo va bene, a parte si trova l'attacco per la presa di corrente della moto.
http://cgi.ebay.it/MANTENITORE-DI-CARICA-BATTERIA-CTEK-XS800-12V-MOTO-NEW-/130469782318?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e609ae32e#ht_6743wt_1139
bi-power
31-12-2010, 12:07
... chiederti...
chiedo scusa per il ritardo.
Mi sono già spiegato con EagleBBG, e pensavo il mio intervento fosse stato rimosso (... o forse... dovevo rimuoverlo io... che pollo sono!)
Alcuni test sono stati eseguiti da un tecnico, per conto di un costruttore. Nel passato ho avuto modo di dare una sbirciatina veloce veloce... ma al momento (sollecitato appunto da Eagle) ho chiesto una copia, sono stato intimato a non pubblicare nulla (e non mi ha fatto vedere più nulla) perchè sostiene che il test è stato pagato da una ditta e che ha il vincolo di farlo rimanere riservato.
Se qui nel forum ci sono dei tecnici, sarebbe auspicabile far fare loro un test (io posso fornire almeno 4 marche di manutentori) e verificare la qualità di carica.
Ovviamente io non sono un tecnico, bensì un commerciante (anche se in teoria ora solo fino al 6 gennaio...), ma maneggio carica batterie e manutentori dal 1985.
Mi sono fatto una "idea" su quelli che ho usato testando in seguito le batterie.
Secondo me, il manutentore va usato. Nelle mie tre moto lo uso, se non altro per tenere "in vibrazione" le piastre ed evitare la cristallizzazione dell'elettrolita, sia sotto forma di gel sia quello assorbito nella vetroresina (batteria AGM, tipo le spark)
Io ho quello orginale BMW e la mia mukka è già collegata.
La moto è un aprile 2007 con 48.000 Km, ed ho ancora la batteria originale:cool:
Anche la mia, spesso collegata al manutentore, è della primavera 2006 ed ha ancora la bat originale...
Mah! Come siete complicati. IMHO il miglior sistema e' quello di collegare il manutentore DIRETTAMENTE alla batteria senza far andare correnti in giro per la moto. Io ho attaccato la batteria con questo
http://www.amazon.com/Battery-Tender-081-0069-6-Terminal-Disconnect/dp/B000NCOKZQ/ref=pd_bxgy_auto_img_c
Quando prendo la moto e' un attimo scollegarlo e via.....
Persino mio figlio e' riuscito a capirne l'importanza. A volte lascia la moto ferma per settimane mentre prima doveva smadonnare per far partire la moto, adesso al primo colpo parte :)
Prendete quello meno caro, 20 euro bastano e avanzano , e' una elettronica elementare, non fatevi abbindolare dal BRAND :)
folletto72
01-01-2011, 18:46
Mah! Come siete complicati.......
:)No, guarda io sono semplicissimo;): ho comprato una moto abbastanza costosa e quindi non mi faccio delle segotte mentali su che carica batteria ordinare o se quello della tal marca è valido o meno:(, al momento del ritiro della moto mi son fatto dare il suo caricabatteria originale (Bmw ovviamente;) ) e ha la sua presa destinata a quell'usa proprio sull'alternatore. Io la attacco lì e quando uso la moto lei è sempre in forma....;)anch'io quando scendo e ho il sorriso stampato in volto......:D:!:
Cavolo che lezione di vita :!:
(..) non mi faccio delle segotte mentali (..) mi son fatto dare il suo caricabatteria originale (Bmw ovviamente) e ha la sua presa destinata a quell'usa proprio sull'alternatore (..)
Direi che fai benissimo a non farti segotte mentali.. rischi di fare danni... poi magari si arrabbia il CANbus, e morde.. :lol::lol:
Mah! Come siete complicati. IMHO il miglior sistema e' quello di collegare il manutentore DIRETTAMENTE alla batteria senza far andare correnti in giro per la moto....
Ma se non stacchi la batteria dall'impianto della moto come pensi che la corrente non "se ne vada in giro" lo stesso? :-)
io ho quello originale (grigio, quello blu è per modelli precedenti se non ricordo male;)e funziona bene; lo uso abbastanza regolarmente e lo ricomprerei. anch'io ho visto quello BETA che dovrebbe costare meno.
Ma se non stacchi la batteria dall'impianto della moto come pensi che la corrente non "se ne vada in giro" lo stesso? :-)
Va in giro uguale a come quando hai la batteria senza manutentore. Ragionaci su, la batteria da circa 13 e rotti Volts, il manutentore MANTIENE il voltaggio nei parametri indicati e cio' lo fa un semplicissimo ed economicissimo componente elettronico, tuto li, Poi se uno vuol pagare un qualcosa che vale 1, 5 o 6 volte di piu', perche' no, contento lui :)
Mi piace comunque che il voltaggio che va a mantenere la BATTERIA vada sui poli della batteria direttamente e non iniettato da altre parti, semplicie no?
La parola finale comunque ve la possono dare coloro che gia' usano un manutentore. Non potranno che dirvi che da quando lo usano la moto dopo un periodo di alcune settimane ferma, parte al primo colpo, cosa ben differente da prima quando ci volevano almeno 3 o 4 tentativi.
Un altra cosa importante e' pure il fatto che cosi' facendo, col manutentore non si hanno grossi sbalzi di scarica nelle piastre ma rimane sempre al giusto top level il che allunga parecchio la vita dell'accumulatore.
il manutentore MANTIENE il voltaggio nei parametri indicati e cio' lo fa un semplicissimo ed economicissimo componente elettronico, tuto li, Poi se uno vuol pagare un qualcosa che vale 1, 5 o 6 volte di piu', perche' no, contento lui :)
Mi piace comunque che il voltaggio che va a mantenere la BATTERIA vada sui poli della batteria direttamente e non iniettato da altre parti, semplicie no?
..........
La mia domanda era scherzosa ovviamente :)
Io mi sono fatto un caricabatterie molto semplice con un LM317 e componenti recuperati da vecchie schede,regolato in tensione a 13,52 V e limitato a 0,8A.In questo modo posso tenere attaccato il dispositivo a tempo indefinito,stile mantenitore,se la batteria è buona un aggeggio simile va benissimo e costa niente ;)
varamukk
02-01-2011, 12:28
12.90 euros comprato alla LIDL e collegato alla batteria da più di un mese...:D
... l'unico dubbio che ho, è che il manutentore non stressi l'impianto, non tanto la batteria... quanto piuttosto il regolatore o qualche altro componente in linea... e secondo questo dubbio, io attaccherei il manutentore alla batteria staccata dall'impianto...
Magari è una stupidata... ma piuttosto di rischiare... tanto a riattaccarla, si impiegano 30 secondi... che dite... altrimenti continuo a caricarla ogni 2 mesi... e a lasciarla felicemente staccata...
12.90 euros comprato alla LIDL e collegato alla batteria da più di un mese...:D
L'ho comprato pure io,a parte che il mio non va molto bene,non sempre esegue i cilci di carica/mantenimento come dovrebbe,ma misurando con il tester ho visto che se la batteria (ne ho altre che non uso per la moto ma per alimentare i circuiti che faccio ogni tanto,con cui ho fatto delle prove al caricabbatterie lidl) non è perfetta,cioè ha una resistenza interna un pò alta lui gli spara dentro impulsi a tensioni elevate (17V e forse anche qualcuno di più) per cercare di bucare gli ossidi sulle piastre,e se questi picchi non fanno male alla batteria,potrebbero non fare molto bene a qualche compomente (non conosco l'impianto eletrco della moto) a bordo moto,per cui non mi fido ad attaccarlo con la batteria collegata ai polli dell'impianto,se dovessi usarlo lo farei con il positivo dell'impianto staccato.
folletto72
02-01-2011, 21:06
Direi che fai benissimo a non farti segotte mentali.. rischi di fare danni... poi magari si arrabbia il CANbus, e morde.. :lol::lol:
Ma vaaaaaaaaa che can bus e can bus...e bùs del can,:lol::lol::lol: ho fatto così con Yamaha e Suzuki quindi era logico che non potessi esimermi da farlo con Bmw;) Non è questione di dare delle lezioni di vita (non sono in grado di certo credimi:) ) solo che mi chiedo a volte se sono io a pensarla così male....:rolleyes:Mi spiego: il Manutentore Bmw mi è costato 100euro circa, è il suo e quindi penso che sia studiato "apposta" per il circuito della moto e tutte le sue varie componenti.:cool: Ora risparmiare 35/40 euro e rischiare il "can bus" (ti giuro che non so cosa sia o cosa serva:!:) ne vale la pena? Mah, ai posteri l'ardua sentenza......;)
Ora risparmiare 35/40 euro e rischiare il "can bus" (ti giuro che non so cosa sia o cosa serva:!:) ne vale la pena? Mah, ai posteri l'ardua sentenza......;)
Il Can bus è un sistema di comunicazione seriale tra dispositivi elettronici.
L'importante,quando si carica una batteria collegata all'impianto della moto in questo caso,è non superare un certo valore di tensione di carica,il resto sono paure inutili.
Comprare il caricabatterie originale BMW non è un male,ma di certo dentro non c'è il tedesco che si preoccupa di controllare che tutto sia in ordine,è un circuito elettronico che invia un segnale di riconoscimento alla centralina la quale attiva la presa dove il caricabatteria è collegato e consente la carica attraverso la presa stessa,punto,una volta attivata la presa il caricabatterie fa esattamente quello che fanno gli altri che costano un terzo e vanno collegati ai morsetti della batteria.
Non mi risulta che quando è collegato il caricabatterie BMW sul display della moto (spenta) appaiano messaggi che segnalano lo stato di carica,lo stato della batteria ecc. se fosse cosi lo prenderei subito anch'io.
folletto72
02-01-2011, 21:39
Grassie per la splendida spiegazione, ma non mi farai di certo cambiare idea anche se rispetto la tua.;););)
Scusate rispetto a chi chiedeva la differenza tra il Manutentore Grigio e quello Blue io la risposta non la so, mi son trovato nei bauletti quello Grigio.....mi spiace ma non ti sono di aiuto....;)
Grassie per la splendida spiegazione, ma non mi farai di certo cambiare idea anche se rispetto la tua.;););)
Non voglio farti cambiare idea,ti ho solo spiegato più o meno come funziona e il perchè io non spendo 100 euro per un atrezzo che ha il solo vantaggio di funzionare attaccato a una presa,tu sei libero di spendere i tuoi soldi come più ti piace,sono soldi tuoi non miei... ;)
come ripeto il manutentore grigio si adopera per gli ultimi gs, quello blu per i vecchi gs (1100/1150)
folletto72
02-01-2011, 22:07
:!::!::!:Grazie Mario!!!!!;););)
mmmm, a me han dato quello Grigio per il 1150.......boh, funzia ugualmente.....Avrà mica intenzione di vendermi un 1200 quel bischero del Concessionario.......ahahahahaha
Grazie anche a te Breve!
(..) il Manutentore Bmw mi è costato 100euro circa, è il suo e quindi penso che sia studiato "apposta" per il circuito della moto e tutte le sue varie componenti (..) mi son trovato nei bauletti quello Grigio per il 1150 (..)
(..) il manutentore grigio si adopera per gli ultimi gs, quello blu per i vecchi gs (1100/1150)
Ahia... :lol::lol::lol:
Contratto di vendita BMW, pg. 22, comma 5: (..) l'uso di Manutentore non consono (..) oltre a far decadere la Garanzia con effetto immediato (..) espone l'utilizzatore a rivalsa fisica da parte del Concessionario (..) per la durata di anni 10 (..)
folletto72
02-01-2011, 22:31
Ahahahahahahahaha Paolo sarai mica un inviato del mio conce in incognito eh????:lol::lol::lol:
Na tranquillo, tengo il mio "ferro ghisato":eek::eek::eek: ancora per un luuuungo periodo, magari aggiungerò un plasticone:lol: ma il 1150 farà museo....;):!:
kovalainen
03-01-2011, 00:08
:confused:io ho quello grigio originale bmw e ci faccio una settimana sotto collegata alla batteria dell'adv (1200 -2006) ed una al v-strom, nessun problema
. Non capisco solo perchè chi mi ha venduto l'adv moto + caricabatteria insieme (con batteria appena sostituita) mi ha detto di collegare direttamente alla batteria (con l'agiunta in più di spinotto apposito di collegamento con cavi) e non alla presa apposita sotto sella, con cui è già progettato il carica batteria grigio, (uscita di apposito spinotto), mi pareva però poco convinto e che fosse una costrizione psicologica sua e non una soluzione tecnica reale.
Per cui se qualcuno mi dà lumi , per favore, ne sarei grato, insomma io credo sia sufficente inserirlo sulla presa sottosella e non smontare la batteria, giusto???:)
Giusto :) in piu' non sarebbe male se lo spinotto che viene dalla batteria avesse un fusibile....
http://www.amazon.com/gp/product/images/B000NCOKZQ/ref=dp_image_0?ie=UTF8&n=15684181&s=automotive
Un po di FAQ comunque non fanno male :)
http://batterytender.com/resources/frequently-asked-questions
Mi viene un dubbio:
la moto la uso su tutto l'arco dell'anno (anche ieri e l'altro ieri :))senza mai lasciarla ferma per più di una settimana mediamente.
potrebbe cmq avere un plus nella durata della batteria attaccarla al manutentore?
....o magari farebbe solo danno?
... l'unico dubbio che ho, è che il manutentore non stressi l'impianto, non tanto la batteria... quanto piuttosto il regolatore o qualche altro componente in linea... e secondo questo dubbio, io attaccherei il manutentore alla batteria staccata dall'impianto...
argomento ricorrente che merita ancora due parole.
Quando il motore e' acceso e' l'alternatore che fornisce la corrente a un raddrizzatore e regolatore che ti ricarica la batteria. Stai certo che questa modalita' di ricarica e' assai piu' instabile e brutale di un caricabatteria regolato elettronicamente collegato ai poli senza staccare nulla. Un po' come dire che si ha paura di prendere dei buffetti mentre non si temono gli schiaffoni....:lol:
E del resto, quando si carica dalla presa sottosella la batteria e' ben attaccata al resto no?
ps: lievemente OT, la minibatteria (4Ah) del 50 di mio figlio ieri era tanto giu' che il caricabatteria Lidl si rifiutava di caricarla e stava in stand by (al punto che credevo rotto il tastino).
Allora abbiamo riesumato con mio padre un alimentatore di prova per schede elettroniche, regolabile da 0 -20V finemente, per fare il massaggio cardiaco alla minibatteria.
Invece che impostare la tensione ci siamo messi a regolare in modo da impartire corrente, 300 mA, in pratica una pisciatina di corrente microscopica, abbiamo usato dei fili ridicoli. La batteria si e' dolcemente risvegliata come la principessa col bacio...abbiamo avuto un attimo di commozione di fronte al tester..:lol:
(..) Un po di FAQ comunque non fanno male (..)
In effetti.. qui dentro è difficile trovare qualcosa sull'argomento.. :lol::lol:
bi-power
03-01-2011, 10:03
Bravo Aspes!
(ed aggiungo...ricordo di un cliente, qui vicino, che aveva il terrore folle di lasciare il manutentore collegato alla rete 220v ed alla moto, purtuttavia aveva il congelatore in garage con a fianco il tosaerba e due taniche da 5 litri di benzina... la presa del congelatore volante con i cavi tirati... ma il manutentore era per lui un incubo.)
Procedura esatta anche per la batteria solfatata.
In fabbrica usano dei metodi brutali, per le batterie che sono "rimaste" dimenticate nei pallet: alcune vengono collegate a 24 volt, comunque in una camera con un coperchio in inox (esiste il rischio di esplosione...). Quelle che poi passano il test, sono messe in serie e caricate.
in piu' non sarebbe male se lo spinotto che viene dalla batteria avesse un fusibile....
Infatti l'optimate ha un fuse da 7,5 sul positivo. Per ora lo sto utilizzando su due moto e due macchine...che dire mi pare funzioni.
Deleted user
03-01-2011, 10:17
In effetti.. qui dentro è difficile trovare qualcosa sull'argomento.. :lol::lol:
già, nulla di nulla , il vuoto...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=298569
ma son l unico che alza la sella,stacca i poli e carica la batteria ogni due settimane?(ovviamente della moto ferma...)
Dipende dalla moto che hai...sul k100 per sganciare il cavo di massa va tolta la vaschetta recupero refrigerante, che significa togliere la staffa arreggi batteria, che significa prima smontare la centralina + centralina abs...con il cavetto in dotazione all'optimate invece hai un connettore penzoloni, basta rimuovere il fianchetto e attacchi il manutentore...
Ragazzi:basta comperare dal conce bidonvu lo spinotto che entra nel foro di ricarica, collegarlo ad un trasformatorino multivolt (settato sui 9V...ma basta verificare con un tester che non superi i 14V a vuoto,stando attenti alla polarità...), e con pochissimi euri vi levate la paura...Io lo tengo quasi sempre collegato al mio bidone K1200RS, senza problemi...Ladroni come sono questi immondi krukki (e i loro degni compari italici a s.donato...), me ne guardo bene dal comperare il loro caricatore/manutentore a circa 120 euri...
...abbiamo avuto un attimo di commozione di fronte al tester..:lol:
Bel racconto,ma è incompleto
Manca il "e vissero felici e contenti il cinquantino e la batteria" :lol: ,l'avete provata sotto carico?
Perchè la tensione da sola dice poco,o perlomeno non tutto,sullo stato effettivo della salute della batteria ;)
certo, ma in realta' ora mi son convinto che ci sia una dispersione, mi mettero' sabato con il tester in ampere in serie a cercarla. Lo dico perche' non puoi far fuori una batteria ogni 6 mesi anche se ora col freddo lo usa poco. Da notare che l'avviamento e' a pedale, la batteria serve essenzialmente per la strumentazione a display . La sua moto infatti va tranquillamente senza batteria, comprese le luci.
. La sua moto infatti va tranquillamente senza batteria, comprese le luci.
Controlla anche la tensione ai poli a motorino acceso se è superiore alla tensione della batteria a motorino spento.
kovalainen
05-01-2011, 00:19
miii......quanto ho imparato!!!!! siete dei saggi...
Io ogni tanto scendo in garage e faccio partire la mia piccola, la faccio girare per un 10 min. Facendo così, non ho mai avuto problemi d'inverno con la batteria.
E' un metodo un pò più economico per mantenere la batteria carica.
Io ogni tanto scendo in garage e faccio partire la mia piccola, la faccio girare per un 10 min. Facendo così, non ho mai avuto problemi d'inverno con la batteria.
E' un metodo un pò più economico per mantenere la batteria carica.
Si certamente è un metodo perfetto, ma assicurati che butti fuori tutta la condensa, e cioè che il motore raggiunga la temperatura di esercizio... e smetta di buttare fuori vapore dagli scarichi (lo senti con la mano se il fumo è "secco"...) altrimenti rischi che la condensa intacchi lo scarico e lo buchi...
Inoltre, adesso non ho fatto caso a che moto hai, ma ricordati che se hai un boxer, è raffreddato ad aria... quindi non dimenticartelo acceso... se no te lo ritrovi bolllito.:mad::mad::mad:
In generale non mi piace pensare ad un boxer fermo a lungo al minimo... poi fai te!
Ciao.
M
Per chi si lamenta che gli esce la spia del SERVICE nello staccare i cavi dalla batteria per attaccare quelli del manutentore....se fate piano piano e tenete i cavi ben pressati contro i poli della batteria, riuscite a sflilare i bulloncini, interporre i cavi del connettore stagno caricabatteria e rimettere i bulloncini...senza scollegare nulla. E con buona pace della spia del SERVICE
ciao a tutti, io ho un gs 2006 e la batteria l'ho cambiata questa primavera. Non ho mai utilizzato il mantenitore di carica ma mi sento di consigliarlo anche perche lo uso per un'altra moto.
Anche se la mukka la si usa tutto l'anno in inverno spesso resta in letargo per giorni e giorni.....ciaooooooooooo
@Cobra65
Ho una F800GS. Grazie per le dritte, comunque di solito la faccio salire un pò di temperatura, senza però esagerare...
Blasto, e' tu pensi che la tua procedura sia piu' economica di un manutentore da 15 euro??? Se alla moto non gli fai fare almeno una ventina di Km fai piu' danni che altro senza contare il famigerato riscaldamento a moto ferma :(
@Alvit
Il manutentore mi da l'idea che alla lunga ti frigga la batteria, cioè che ti faccia diminuire il tempo di vita della batteria. Sono solo impressioni... :)
@Alvit
Il manutentore mi da l'idea che alla lunga ti frigga la batteria,
La batteria viene fritta dai picchi elevatissimi di corrente richiesti quando si accende il motore,un mantenitore che a 13,8V costanti butta dentro pochi mA
e tiene su i servizi che sono collegati alla batteria male non fa di certo.;)
infatti, come detto si temono le carezze e non si temono gli schiaffoni....:lol:
Utilizzo da una 20ina di anni dei manutentori autocostruiti dal costo medio di 6 euro, mai avuto problemi con nulla, le batterie mi durano di media 6-8 anni.
andrew1 i miei complimenti.
... la faccio girare per un 10 min...
Come ti ha già suggerito Alvit, ad una batteria in buono stato l'alternatore impiega 20 o 30Km. per recuperare lo shock subito all'accensione.
KILOMETRI non MINUTI, accesa al minimo non si ricarica un granchè.
:-o
cosa ne pensate del ctek 4300 con presa accendisigaro con riduttore bmw?
mi chiedevo se effettivamente è possibile caricare dalla presa "accendisigari" con riduttore bmw o meglio direttamente dalla batteria.
io metto regolarmente il mantenitore e la batteria è sempre pronta
cosa ne pensate del ctek 4300 con presa accendisigaro con riduttore bmw?
mi chiedevo se effettivamente è possibile caricare dalla presa "accendisigari" con riduttore bmw o meglio direttamente dalla batteria.
comprato ...credevo che funzionasse ma nella fase 4 (carica al 100%) il cunbus blocca tutto...attaccato i coccodrilli.
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |