Entra

Visualizza la versione completa : Sostituzione batterie allarme DWA rt 1200


Enzino62
31-10-2010, 16:08
CALMA,state calmi,io da bravo iscritto ho provato con cerca e nelle VAQ e mi è uscito fuori questo link http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=152302&highlight=batteria+allarme
Dove pero'non leggevo la procedura giusta che spiega il Reprom che è facilissimo a farlo.
comunque se credete che sia un doppione gia'esistente cancellatelo pure senza nessun problema,io intanto per fare cosa gradita a chi ha la spia DWA accesa all'accensione(come avevo io) oppure a chi ha difficolta a inserirlo che si deve mettere attaccato alla moto sappi che sono solo le batterie esauste,una volta cambiate l'allarme si inserisce anche a 20 metri e vi spiego come ho fatto io.

le foto del lavoretto
http://picasaweb.google.com/Enzino622/CambioBatterieAllarmeRT#

Staccare la spinetta dell'allarme(se volete come da qualsiasi procedura per la sicurezza di lavori sulle moto o auto staccate la batteria,io non lo faccio mai)

svitate la vite torcx freccia rossa e toglietela,adesso tirate la centralina in direzione della freccia gialla,le due vite dietro sono solo appoggiate in modo che entri ad incastro non vanno allentate come hanno fatto sulle VAQ smontando mezza moto.

estraete la centralina e aprite le 4 viti a croce,dentro cè uno scomparto,apritelo e dentro trovate le due batterie siglate CR123A LITIO vanno bene qualsiasi marca importante la sigla e che siano a litio,chiaramente occhio alla polarita' mentre le inserite.

chiudete il tutto adagiando bene la guarnizione arancione e chiudete incrociando le 4 viti un po'per volta.

inserite la centralina,dovete sentire uno scatto quando entrano le due sedi posteriori,mettete la vite torcx anteriore e avvitatela,rimettete lo spinetta.

Prima di girare il quadro ho messo e tolto l'allarme una volta,girato il quadro la spia sparita.

Le batterie nel nostro allarme sono importantissime in quanto,secondo me'non servono per la memoria volatile della stessa,cè ne sono altre per quella altrimenti quando si tolgono le batterie andrebbe perso il codice di accoppiamento con il telecomando e la centralina, ma al funzionamento totale,infatti la sirena e molto piu'forte come anche i bip di inserimento e il raggio d'azione del telecomando che prima era di 10 cm dalla moto si è allargato all'invero simile.
Conclusione:
per il tempo che occorre a fare il lavoro(circa 10 minuti totali) e la somma delle 2 batterie circa 8 euro totale conviene almeno ogni anno cambiarle oppre appena vedete che il raggio d'azione telecomando-centralina si accorcia come era nel mio caso.

Buon lavoro a tutti.

Enzo

Certo che l'inverno e la pioggia che ti costringono al fermo forzato sono delle brutte bestie.....:laughing:

robertag
31-10-2010, 18:15
porca paletta Enzino, ma mi hai rubato il caccivite con cricchetto dal banco?!!:rolleyes:
un'altra cosa; ma come fà ad esserci tutta quella sporcizia nel vano sotto coda? non è che hai qualche foro o crepa nel parafango?...nella mia mucca anche dopo ore di acqua rimane praticamente asciutto... e non dire che non la uso con la pioggia.
ad ogni modo è un lavoretto che avevo deciso di fare prima della primavera... hai fatto bene a postare anche qualche foto;).

PINO55_PE
31-10-2010, 18:23
Certo che sei proprio uno sciattone.......nemmeno un panno per riparare da eventuali graffi il serbatoio..... e poi come giustamente dice Robertag, come fa ad essere sporco il sotto coda?.......:):):):):)

alebsoio
31-10-2010, 19:43
Ottimo e ben documentato.

Da memorizzare :-)

Alex

SandWhisper
31-10-2010, 20:44
Enzo hai scelto Duracell ispirandoti a questo

http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQNjGUETSzH8eRFG0GQkaFaORDRWhAOQ _XL1SWF71_tzCjNlbM&t=1&usg=__WjSTyGuYFmuDsLqCa0ClOdjOevw=


Oppure a questo

http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQBPrHddq-B5Fc2aV_mBA1p9PFom0VPjRTGihaQhs_IuomK0C0&t=1&usg=__jSEfaXKUal98ceQA9V3oaxW0fro=


Complimenti per la documentazione

Enzino62
31-10-2010, 21:38
Ma avete letto la mia firma???io mica ho la moto sotto spirito come voi:lol::lol::lol:la mia moto viaggia anche sotto la pioggia...e se notate le due stecche che mantengono il top case hanno i fori abbastanza larghi e di li'entrera'qualche goccia.

a Pino,sul serbatorio era teatrale li avevo solo appoggiato la centralina per fare la foto il lavoro era gia'bello che finito...:D

Rob
Quel cacciavite a cricchetto è un ricordo Olandese,non potevo portarmi come suvenir le belle gnocche in vetrina allora ho ripiegato sul fai da te'

Sandle duracell sono quelle che ho trovato prima,ma credo che siano affidabili come batterie.

Enzo

mde1956
05-11-2010, 12:57
Ben documentato !!!
cambiate a suo tempo (dopo 3 anni) senza pensarci su troppo. Fiducia o incoscienza?

zangi
05-11-2010, 13:14
:D:Dbravo Enzo,ben fatto......:!::!:

zerbio61
05-11-2010, 18:09
enzo, hai un pavimento che mi piace da morire !;)

robertag
05-11-2010, 19:48
prima di salire in moto deve badare a pestare solo le mattonelle gialle o solo quelle nere...:mad:
:lol::lol::lol:

gianniv
05-11-2010, 21:18
Complimenti Enzo per il servizio ed a completamento delle informazioni aggiungo questo:
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/AntifurtoDWA_SostituzioneBatterie.pdf

Brù57
06-11-2010, 00:58
:rolleyes: certo che se lo mettevi un mese fà mi sarei risparmiato 30 € dal concessionario:mad::mad:
grazie per la spiegazione dettagliata;)

Oldbiker
07-11-2010, 05:29
E' bene precisare che a non cambiarle non succede nulla a chi, come me, ha l'antifurto settato su (dis/)attivazione automatica con la chiave d'accensione.
Sul mio 1200 GS del 2004 sono quattro anni che mi si accende la spia DWA e continuo ad essere protetto tranquillamente dall'antifuro, squilli sonori compresi.
Il bello è che la famigerata spia...:
- non si accende sempre
- quando lo fa, i livelli di carica che mostra sono diversi

Mah!

Enzino62
07-11-2010, 08:36
e allora credo che avrai qualche anomalia alla centralina dell'allarme.
Il mio mi ha segnalato la batteria scarica sul display solo quando scarica lo era,e ti posso assicurare che per inserire l'allarme dovevo mettere il telecomando attaccato alla sella,dopo averle cambiate la spisa sparita e l'allarme lo metto anche a 10 m dalla moto.
scusami ma cosa cambia a mettere l'allarme con l'inserimento della chiave o con il telecomando con la batteria della centralina?la segnalazione del dwa e dovuta alle batterie centralina e non telecomando,percio'se li hai scariche te le segnale sempre.
occhio che il nostro allarme non si alimenta con la batteria della moto ma solo con quelle due batterie percio'se loro sono scariche ciccia!!!!

Enzo

Oldbiker
08-11-2010, 04:27
e allora credo che avrai qualche anomalia alla centralina dell'allarme.
Enzo

Se ho qualche anomalia, non me ne sono mai accorto, visto che tutto funziona a dovere lampeggi e beep di allarme, a salire, compresi.
L'antifurto viene inserito e disinserito dalla chiave di accensione: quindi by wire, quindi le due batterie non possono influenzare l'accensione del dispositivo. L'unico momento in cui uso il telecomando è per annullare o riattivare l'allarme quando lavo la moto o debbo fare manovre a motore spento (altrimenti parte alla grande!).

In ogni modo, il mio post vuole solo tranquillizzare quelli che vedono il messaggio DWA: cambiate le batterie alla prima occasione, ma senza patemi o ansie. Non succede nulla di grave.

Enzino62
08-11-2010, 17:33
ecco,forse non mi sono espresso bene io,ripeto,l'allarme dwa si alimenta con le due batterie stilo che ci sono dentro,la chiave inserita e girata serve solo come ON.
in sintesi,se le batterie sono scariche non funge l'allarme.
Non avrebbe scopo altrimenti che avesse due alimentazioni memoria.
percio'se andate in ufficio e lasciate la moto fuori tutto il tempo con l'allarme sappiate che se vi segna la batteria sul display prima o dopo non funziona piu'e la moto sara'scoperta da tale antifurto.

Enzo

KM1500ALGIORNO
19-01-2011, 19:14
L'antifurto viene inserito e disinserito dalla chiave di accensione: quindi by wire, .

Ciao, scusami ma questo tipo di inserimento e disinserimento con la chiave d'accensione è una modifica o un opzione dell'allarme BMW?

gianniv
19-01-2011, 21:04
e' una opzione (settabile) dell'allarme BMW
Ciao

Enzino62
20-01-2011, 22:00
e la sa'fare solo GianniV:lol::lol::lol::D

Enzo

rebusau
21-01-2011, 19:13
Per chi vuole settare l'antifurto cercate qua : http://vaqdellelica.altervista.org/index.html

Anche io mi sono servito di queste pagine e me ne servirò ancora

stefanonet
11-02-2011, 18:45
ma in definitiva queste batterie sono normali al litio o ricaricabili???

PATERNATALIS
11-02-2011, 19:03
Normali al litio. Amen. Fatto un mese fa in 20 minuti.

Bërlicafojòt
11-02-2011, 19:05
Normali al litio....

Karlo1200S
06-04-2011, 16:36
Sostituite, sul k1200s, le due batterie al litio con delle CR123A LITIO 3V; ma , sorpresa, erano montate all'origine visto che mai sostituite prima, delle CR17335 LITIO 3V.

rafscipio
19-11-2012, 00:17
Grazie a questo 3d, ho gambizzato un bel pezzo di primate: stavo pensando come realizzare un dispositivo da collegare all'antifurto per farlo disattivare/attivare all'accensione/spegnimento della moto...e qui ho scoperto che mamma bmw per una volta aveva pensato a me! (e che esisteva un manuale dell'antifurto che non avevo)
Configurato oggi: perfetto ;)
Tks to all!

zingaro66
19-11-2012, 17:19
ottima descizione,thanks:D

topcat
19-11-2012, 21:58
ottima descizione,thanks:D

cambiate l'anno scorso sulla vecchia mukka...

ma poichè non son bravo come enzino, (E NON VLEVO FAR CASINO CON I CAVI DA RIATTACCARE) ho lasciato la centralina nel codino e HO LAVORATO Lì
son diventato sciemo (si... con la i ) a lavorare di cacciavitino nel Poco spazio a disposizzione ... COMUNQUE CONFERMO.... 20 MINUTI MASSIMO...
il casino è
a) sapere come fare
b) avere un cacciavite manico corto...



il resto son 2 pile da cambiare

robertag
20-11-2012, 08:12
comunque impossibile sbagliare a riallacciare i cavi; il loro connettore si inserisce solo ed unicamente nella posizione giusta...

PeppoRT
07-12-2012, 16:13
:DFATTO !!!:D
Grazie ad Enzino62 per le spiegazioni perfette!
Magari a molti di voi sembrerà una sciocchezza, ma io era la prima volta che "smontavo" un pezzo della mia RT, e trovarmi la centralina dell'antifurto in mano sapendo cosa dovevo fare è stato un momento di vera gioia!
graziegraziegrazie
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

pieroge
07-12-2012, 23:03
pepport.
vedi............questi forum secondo me servono per tante cose ,ci fanno conoscere le nostre moto e grazie a persone come enzino62 ci aiutano anche a capire e operare bene per eventuali lavoretti. per altre cose a volte ci fanno solo venire dei gran malditesta.

PeppoRT
12-12-2012, 17:09
Conosco bene, ho letto tutti i 3d sulle gomme...:mad:
Ma ho trovato anche amici, compagni di viaggio, indicazioni preziose, discussioni interessanti e altre completamente folli, e mille altre cose...
grazie QdE!!!:D

p.s. e grazie ancora ad Enzino62

Doppiolampeggio
12-12-2012, 19:04
Ah e se per puro caso vi dovesse venire l'insana idea di sostituire la vostra mukka con una Dea, Enzino62 è ancora più preparato, basta contattarlo sul sito www.mesecuntentidepoch.it. :lol::lol::lol::lol::lol:

Enzino62
12-12-2012, 19:06
Credo che lo spirito dei forum DEVE essere questo,fare squadra,aiutarsi l'un l'altro,chi sa'mette a disposizione la sua cultura in piazza,lo spirito finale deve essere uguale a quando si va'per strada in moto,rispetto verso l'altro motociclista e sopratutto altruismo.
Pensa te'che su un forum Volvo ho mandato affanculo l'admin che per avere le schede di manutenzione della macchina,cosa che io avevo chiesto ad un'altro iscritto,dovevo pagare una tessera e lui mi dava le schede,insomma paga(a poi..) che ti servo cio'che vuoi.
Questa è la differenza tra un motociclista e un'automobilista!!!!

Doppio,sulla dea ormai da 3 anni esiste il mio forum(oltre ad altri 2 forum in campo nazionale),che nonostante il ribaltone fatto da tutti su RT non ha mai cambiato nome e guai a farlo
si chiama Quelli dell'honda DEAuville ed è abbastanza ricco anche di tutorial sulla RT oltre alla dea,tipo come farsi da soli il tagliando ed è aperto a tutti anche ai non iscritti,non ci sono restrizioni ne di link e ne fotografiche e cè anche una tendina dove possono anche scrivere in non iscritti.
naturalmente GRATUITO.

Doppiolampeggio
12-12-2012, 22:33
Enzino, sei un grande ed è bellissimo avere a che fare con te ma............non ti possiamo perdonare di aver venduto la mukka.:lol::lol:

PeppoRT
12-12-2012, 22:44
Credo che lo spirito dei forum DEVE essere questo,fare squadra,aiutarsi l'un l'altro,chi sa'mette a disposizione la sua cultura in piazza,lo spirito finale deve essere uguale a quando si va'per strada in moto,rispetto verso l'altro motociclista e sopratutto altruismo.
....

Giustissimo!!!:)

Doppiolampeggio
03-03-2013, 09:45
Porca paletta.Questa mattina ho provato ad inserire l'allarme con il telecomando ma non si inserisce. :mad::mad:
Il telecomando quando lo schiaccio lampeggia in modo regolare ma non rimane acceso il led, è giusto che facia così.?
Cosa devo fare , la procedura Enzino oppure sono da sostituire solo le pile del telecomando.? La moto ha 2 anni precisi. grazie per le risposte.
Con osservanza.:!::!::!:

zangi
03-03-2013, 09:48
Cambia moto.

zangi
03-03-2013, 09:52
Prima che parti con osservanze varie,monologhi ecc ecc:lol::)
sai che in pratica l'allarme ha un tempo d'inserimento da quando togli la chiave?
Rifai la procedura con chiave su on,metti off,togli la chiave,ed inserisci subito l'antifurto.

zangi
03-03-2013, 10:21
urca!!
ha funzionato.....:blob:

Enzino62
03-03-2013, 13:07
Cambia moto.

:D:D:D

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

maxriccio
03-03-2013, 13:40
Oppure cambia amici .... ;)

zangi
03-03-2013, 14:12
Va l'Enzo......sempre pronto ad infilarsi.....
Come le api dentro il casco:lol:

alebsoio
03-03-2013, 17:49
[...]

...o peggio nei pantaloni bermuda :rolleyes:

Doppiolampeggio
05-03-2013, 17:52
Zangi. Hai ragione FUNZIONA alla grande. Milleduecento grazie.
Con osservanza.:!::!:

zumbit69
05-03-2013, 18:18
Bravo Zangi... ottimo suggerimento.

franchetti
28-11-2013, 00:51
Batterie sostituite sulla mia R1200R, 10 min di lavoro nel mio garage e 10 euro di spesa!!!!
Grazie ad Enzino62!!! :)

gladio
28-11-2013, 12:41
porca miseria.. anche io da ieri con batterie andate.
il 3d torna a fagiuuuulo:)

Enzino62
28-11-2013, 16:36
Ei.... Ei.... Quale grazie, in Mp troverai la mia Postepay, bonifico bancario o paypal. Qui mica siamo a pettinare le bambole.
Vero Manag?
Azz.... Adesso mi banna direttamente Bumoto.. E ma vuoi mettere che soddisfazione proprio da lui?
In fiera gli ho sottratto una 50ina di stermmini di qde adesso si vendica.

inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo

gladio
29-11-2013, 08:47
cmq ste ca@@o de batterie so rognose da trovare.
ieri sera: mediaworld-trony-1negozio di elettronica nulla.:rolleyes:
chissa perché.... vanno a ruba tra qde?:lol: :lol::lol::lol::lol:

gladio
30-11-2013, 17:21
8€ e 10 minuti problema risolto. Veramente facile con le istruzioni di enzino...:):),

gladio
30-11-2013, 17:26
8€ e 10 minuti problema risolto. Veramente facile con le istruzioni di enzino...:):),

robertag
30-11-2013, 18:35
se tanto mi da tanto l'Enzino si fa delle belle risate...

alebsoio
01-12-2013, 21:09
E' il solito problema che arriva con i primi freddi dove le batterie rendono meno :)

luciano1
02-12-2013, 12:39
Sostituite oggi le pile grazie alle istruzioni di Enzino, l'unico suggerimento che posso dare vista la posizione dell'antifurto all'interno del codino delle nostre moto è di usare una chiave torx munita di cricchetto altrimenti sono problemi per togliere la vite centrale di blocco,comunque le mie pile ancora funzionavano dopo 2 anni la moto è del 3/2011 comunque visto il costo irrisorio di € 8 o preferito perdere 15 minuti di tempo e procedere alla sostituzione delle stesse,un saluto a tutti.

__________________
Bmw 1200 RT 2011

gladio
02-12-2013, 14:01
E' il solito problema che arriva con i primi freddi dove le batterie rendono meno :)

comunque le mie avevano sicuramente oltre 3 anni, probalmente 5:rolleyes:
nn è poco

alebsoio
02-12-2013, 17:36
[...]
Io le ho sostituite lo scorso inverno e avevano 5 anni :rolleyes:

carlo.moto
11-05-2014, 18:13
Sulla mia RT 2011, non c'è la vite indicata con freccia rossa da Enzino nel post 1; c'è una specie di fermo in plastica ma ho provato a forzare leggermente un po' in tutte le direzioni, e non si muove nulla. Come mi potete aiutare? Come faccio a staccare la centralina ?

carlo.moto
12-05-2014, 13:11
Sono andato a guardare meglio aiutandomi con una torcia elettrica; ebbene si, la centralina è fissata al suo supporto con 2 fermi in plastica uno dei quali è raggiungibile e visibile facilmente ed ho provato a forzare la linguetta di plastica con un cacciavite, ma il secondo è molto dietro e non riesco a raggiungerlo. Cosa devo fare? Secondo me devo smontare le maniglie (2 viti a dx e 2 a sin) poi devo svitare le 2 viti che fermano il supporto di plastica sopra alla centralinae d infine devo smontare il fanale post e svitare i supporti della piastra porta topcase. A questo punto la centralina dovrebbe essere scoperta.....credo e spero. Ne sapete qualcosa?

robertag
12-05-2014, 13:38
se può esserti d'aiuto... mi sembra che almeno una vite devi toglierla.
http://i.imgur.com/vaAgozC.png

carlo.moto
12-05-2014, 14:24
Grazie mille, ma la vite 4 è talmente nascosta che non so come arrivarci

robertag
12-05-2014, 14:38
serve un cacciavite cortissimo... queste le foto di Enzino dove sta usandone uno corto e con cricchetto (io ne ho uno identico e devo dire che è comodissimo)...
http://picasaweb.google.com/Enzino62...erieAllarmeRT#

carlo.moto
12-05-2014, 14:40
SE ho ben capito, devo prima staccare lo spinotto, poi svitare la benedetta vite 4, poi sfilare dai fermi di plastica la centralina e svitare le 4 viti del coperchio......giusto?

robertag
12-05-2014, 14:48
yes... gli spinotti anche dopo che, se ricordo bene, diventa più facile il loro distacco...

carlo.moto
12-05-2014, 14:51
E si, ma la vite è nascosta proprio dallo spinotto.......più tardi ci provo, grazie
Che poi, pensandoci bene, il problema sarà poi infilare di nuova la benedetta vite 4 nel suo posto.......speriamo bene

robertag
12-05-2014, 15:17
forse hai ragione. d'altra parte ho sostituito le batterie circa due anni fa... comunque tranquillo; è più facile a farsi che a dirsi...

carlo.moto
12-05-2014, 15:22
Visto che siamo in tema Ti dico anche che non ho alcun segnale sul cruscotto do batterie scariche, ma: ho qualche difficoltà ad inserire l'antifurto con il telecomando e poi la sirena sembra un pulcino che piange, per cui penso proprio siano le batterie, malgrado e ripeto, non ho alcun segnale.

robertag
12-05-2014, 15:59
beh la sirena non è dotata di gran voce già di suo... ma per quanto riguarda il telecomando potrebbero anche essere le batterie di quest'ultimo... ma di telecomandi ne hai due come me?... se sì dovresti provare anche con l'altro...

carlo.moto
12-05-2014, 16:03
Lo proverò ma la voce della sirena non c'entra nulla con il telecomando; ho sentito la sirena di una altra RT e Ti assicuro che pur non essendo quella dei VV.FF è abbastanza forte

robertag
12-05-2014, 16:30
infatti mi riferivo al solo telecomando... della sirena diciamo che il suo suono è più penetrante che forte, il che non ne fa un difetto, anzi... almeno questa è la sensazione che ho della mia...

Enzino62
12-05-2014, 19:38
Se non ricordo male la vite posteriore non bisogna nemmeno svitarla. Si sfila perché c'è un asola aperta. Solo l anteriore si svita.

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

carlo.moto
13-05-2014, 12:00
Ci ho provato ed è una vera impresa, tra 2000 km.....tagliando e.....batterie antifurto

carlo.moto
14-05-2014, 15:11
Preso da una botta di testardaggine mi sono detto che ce la dovevo fare e così, armato di santa pazienza ho portato la moto davanti alla officina (auto) di un mio amico per potere avere tutti gli attrezzi del caso a disposizione. Sfilo facilmente lo spinotto e poi provo e riprovo ad infilare il cacciavite nella maledetta vitarella che non si vede........ci provo io, ci prova lui ma niente da fare, allora rimonto lo spinotto un po' ink..... e deluso; provo l'antifurto e la sirena suona come quella dei VV.FF che sarà successo? Per ora la lascio così, forse lo spinotto era messo male.....boh? Cmq comperate le batterie Panasonic a 16 euro, dai cinesi le Duracel a 10 euro alla coppia

GHIAIA
14-05-2014, 15:15
Sottoscrivo il 3ad così lo ritrovo facile che mi tocca dopo soli 7 anni di antifurto.... :rolleyes:

Maury967
07-07-2014, 23:38
ciao scusate l'intrusione... chi mi sà dire se il DWA 5.1 monta sul gs 2009???

roberto_gregori
10-08-2014, 15:02
scusate ..
ho letto con interesse i post in quanto anche a me si era accesa da un paio di mesi l'avviso all'accensione DWA + pila a metà..
ero in procinto di cambiare le pile all'allarme, quando la batteria del gs ha esalto l'ultimo respiro.
dopo i funerale che mi ha portato a deporre la salma all'isola ecologica di ascoli, ho installato la nuova batteria (già acquistata, avevo percepito una certa pigrizia della vecchia e
MIRACOLO
ora l'avviso del DWA non copare più nel test all'accensione ..
secondo voi...
dovuto al reset della centralina per mancanza alimentazione o quello di prima era un falso allarme dovuto a batteria fatiscente???
GRAZIE!!! :D:D:D
roberto da ascoli p.

alfredoxox
27-08-2014, 16:50
....ottimo....

Roth
15-11-2014, 20:37
Grane bella discussione!!
Domani mi cimento anche io nella sostituzione delle batterie sulla mia R1200r classic.
No ho avuto alcuna spia accesa ma meglio prevenire.

Motta
09-04-2015, 15:37
Batterie appena cambiate! Con le informazioni inserite qui l'intervento è stato veloce ed indolore!
Riguardo il cacciavite da usare: non avendo quello corto, con molta calma e tenendo il cacciavite ovviamente inclinato, sono riuscito a svitare e ri-avvitare la vite di cui si parla.......secondo me (ma non l'ho fatto) si potrebbe limare la plastica che impedisce al cacciavite di rimanere verticale creando un'asola in corrispondenza della vite di tenuta.

giammi19
24-01-2016, 16:08
riprendo la discussione perchè oggi ho notato per la prima volta la scritta DWa dopo il check con la batteria a metà....
la mia domanda è dove è posizionata la scatola dell'allarme ?
poi tutte le indicazioni di Enzino sono molto chiare
grazie

Enzino62
25-01-2016, 06:21
Ciao Gino
Sotto il top case. Togli la sella e guarda dietro, lo vedi subito.

RT 1200 2009.

giammi19
25-01-2016, 07:34
grazie Enzo, stasera ci lavoro ... buona giornata
buona giornata a tutti

giammi19
27-01-2016, 09:38
acquistate le batterie mi accingo a fare il lavoretto di sostituzione stasera

Enzino62
30-01-2016, 05:51
Ginooooooooo.... Sei ancora in garage?

RT 1200 2009.

robertag
30-01-2016, 09:50
..gli è caduta la vitolina che tiene l'allarme e la sta ancora cercando:lol::lol:

giammi19
30-01-2016, 10:56
buongiorno...
ho fatto il lavoro ieri sera, ma non riuscivo a svitare la seconda vitina lato sinistro, così ho smontato il portatopcase e ci sono arrivato, cambiato le batterie pulito tutto per bene, reinserito la scatola tirate le vitine, fatto la prova che tutto funzionasse ..ed in effetti la differenza si nota... rimontato il portapacchi, il faro posteriore e domani sono pronto per una sgroppata a Frontone Pu
buon fine settimana

giammi19
30-01-2016, 10:57
a dimenticavo ...... che MOTO1!!!!!! è anche moto piacevole lavorarci sopra

Enzino62
01-02-2016, 06:27
Gino, quelle viti non vanno strette, vanno avvitate giusto per inserire e disinserire la centralina per questo lavoretto. Così non si smonta il codino...

RT 1200 2009.

giammi19
01-02-2016, 08:30
erano strette .. la scatola non veniva via

Damianok100
14-06-2016, 23:34
ho cambiato le batterie al dwa ma adesso quando lo attivo si accendono le 4 frecce ma non fa più il rumore... cosa può essere successo?
ho un gs1200 std del 2004

Enzino62
15-06-2016, 07:13
Devi rimettere il bip come da impostazioni manuali. Il cambio batteria lo ha resettato.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Roth
15-06-2016, 09:04
Strano a me non è successo quando le ho cambiate, tutto è tornato come prima.

Lorenz 47
09-02-2017, 08:51
Ciao ragazzi, chiedo un'informazione : ho la batteria della moto che oramai è arrivata a fine carriera, e adesso anche quella del DWA. considerando che al momento la moto è sotto mantenitore perenne in attesa della ripartenza della stagione, mi conviene cambiare le batterie del DWA quando cambio la batteria principale o posso già farlo? non vorrei portarle a un lavoro extra....

grazie!

r1200gssr
09-02-2017, 09:35
Già le puoi cambiare


Fabrizio

Lorenz 47
12-02-2017, 21:30
ok grazie! c'è modo di recuperare le foto del lavoro di Enzino ?

intendo :ho provato a sostituirle, serve un cacciavite veramente corto se prima non si sposta in avanti la centralina. Vi chiedevo quindi come fare..
grazie!!!

GCarlo_PV
19-03-2017, 13:36
Ho fatto stamattina il lavoro, noioso di cambiare le 2 fottutissime batterie del DWA, perché si accendeva l'avviso ad ogni check prima dell'avvio, e confesso avevo paura di rimanere a piedi....con tanta elettronica installata vallo a sapere se per 2 batterie del c...o uno rimane a piedi....;)
Comunque essendo la prima volta che smontavo l'RT del 2010 non ho voluto strafare ed ho preso il lavoro con molta molta calma per evitare di danneggiare qualcosa, e ci ho messo una bella ora se non di più....:)
Io ho smontato tutto il portapacchi posteriore per non fare fatica a svitare la centralina dalla sua sede e la difficoltà maggiore per me è stata trovare le ultime 2 viti torx che tengono il portapacchi assemblato alla moto, per capirci quelle che sono dentro al faro in posizione verticale dentro 2 tubetti neri del telaio reggi sella.
Una volta arrivati alla centralina non è stato difficile trovare le batterie e sostituirle.....però che lavoraccio per arrivarci....:mad:
Poi la vitina che tiene la centralina in sede nel codino stava andando in giro per la moto per fortuna che il cacciavite a croce con la punta magnetica mi ha salvato altrimenti avrei tirato giù chissà quanti santini prima di trovarla.....:(
Devo dire che per fortuna ho appena acquistato delle chiavi torx decenti, per capirci una serie di cacciaviti torx made in Germany con impugnatura a T, che aiutano molto quando si devono smollare le viti e stringerle di nuovo con un goccio di frena filetti Loctite per evitare di perdere le viti per le vibrazioni una volta rimontato il tutto. ;)
Come consiglio a tutti procuratevi un cacciavite a croce di ottima qualità 0 X 60 per svitare le 4 vitine della centralina dell'allarme e le menzionate cacciaviti Torx con impugnatura T mentre per le 2 viti rognose del codino và meglio la chiave Torx a L tipo brugola della misura 30 perché con quelle a T si fà molta fatica a svitare a causa della loro lunghezza...;)
Considerando che sulla mia moto sono durate circa 7 anni......sperò che la prossima volta questo lavoro lo farò da pensionato......:D

r1200gssr
19-03-2017, 20:26
Chi ti ha detto che rimanevi a piedi?


Fabrizio

GCarlo_PV
21-03-2017, 20:20
Nessuno mi ha detto che rimanevo a piedi....era solo una mia paura....con tanata elettronica installata non si sa mai che qualcosa vada in conflitto e ti trovi a piedi per 2 fottute batterie del c....o....:(

albidoc
08-12-2017, 19:51
Ciao ragazzi scusate, per lo stesso problema batterie allarme DWA su GS 1200 Triple B. del 2011 ce qualcosa Grazie

r1200gssr
08-12-2017, 22:14
Certo, cerca


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GCarlo_PV
24-12-2017, 18:21
Fatto qualche mese fa ...grazie alle indicazioni del forum è stato un lavoro abbastanza semplice, ci ho messo circa 1 ora ma l'ho presa con molta calma non volevo fare danni....;)

enonva
28-10-2019, 11:48
Fatto questa mattina in 10 minuti grazie alle indicazioni trovate in questo thread e qui http://vaqdellelica.altervista.org/index.html per la programmazione manuale

Buda
23-12-2020, 08:54
Sostituito ora batterie, ma in casa non avevo le CR123A ma le CR123... senza A. Il tutto funziona perfettamente ed è sparito l'errore DWA dal cruscotto.

Ho fatto alcune ricerche nel web ma no ho trovato sostanziali differenze tra l'uno e l'altro modello, e li danno fondamentalmente tra loro compatibili.

Qualcuno ha qualche osservazione da aggiungere?

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

teista
04-12-2022, 22:04
Lo so, vi sto rompendo ma abbiate pazienza, ho una certa età.:lol:
Ritiro su questa discussione per non aprirne un'altra.
Devo cambiare le batterie dell'allarme, ultimamente ho problemi di batterie mi sa.
Mi indica batterie scariche quando accendo il quadro.
Ho cercato di smontare il portapacchi posteriore per arrivare alla centralina. Pensavo fosse più comodo poi sostituire le batterie.
Svitate tutte le viti tranne le due che sono dentro la luce posteriore. Non c'è stato verso di toglierle. Con la chiave torx a elle ho provato anche con una piccola prolunga ma sono durissime. Che voi sappiate quando assemblano quel pezzo ci mettono il fermafiletto? Perché altrimenti non si spiega il fatto che non riesco a mollarle. Vi è mai capitato doverle smontare? Come avete fatto? Provo a scaldare l'alluminio del portapacchi? Le forzo? Datemi un parere per favore.
Grazie.

maxriccio
05-12-2022, 11:42
Boh, nn so che moto hai dato che non la metti in firma ma io l'ho fatto sia sulla RT 11" che sull'attuale GT, l'antifurto è lo stesso....
Togli solo le viti perimetrali del coperchio dell'antifurto, sotto trovi un coperchio più piccolo del vano batterie vero e proprio, togli anche quello e le batterie sono lì in bella vista..... almeno per me è stato così tutte e due le volte....

teista
05-12-2022, 13:47
R 1200 Rt 2011.
Ciao. Ho letto quanto scritto sulle vaq a proposito della sostituzione delle batterie. Non ho ne un cacciavite corto ne mani da fata per cui ho provato a smontare il portapacchi. Alla fine sono solo 10 viti.

P.s.
A vedere mi sembra che il mio antifurto abbia due incastri da una parte e una vite, che non si vede o sta dietro lo spinotto, dall'altra. Poi chiaramente le viti del coperchio.