Entra

Visualizza la versione completa : Lo sapevate!!!


bobe
30-10-2010, 20:02
Quando sono andato a assicurare la F 650 dato che non sostituiva un'altra moto, l'assicuratore ha guardato nel computer il miglior Bonus/Malus relativo alle mie moto e me lo ha applicato alla nuova polizza, pare che ciò sia previsto da una certa legge Bersani.Incredibile!!ne hanno fatta una intelligente.

Superteso
02-11-2010, 23:12
Quando sono andato a assicurare la F 650 dato che non sostituiva un'altra moto, l'assicuratore ha guardato nel computer il miglior Bonus/Malus relativo alle mie moto e me lo ha applicato alla nuova polizza, pare che ciò sia previsto da una certa legge Bersani.Incredibile!!ne hanno fatta una intelligente.

Non sapevo di cio, quando andai per fare l'assicurazione del K mi diedero la stessa classe di merito del GS, e quindi stesso prezzo, solo che non me la hanno fatto sospendibile come è quella del GS, altrimenti niente stesso prezzo....
Gli assicuratori.... bella razza :-o

pancomau
03-11-2010, 09:12
Una delle leggi bersani sulle assicurazioni (non è l'unica) prevede che la classificazione di bonus/malus sia valida anche per nuovi mezzi assicurati da persone che già possiedano un veicolo della stessa tipologia.
Questo significa che se hai una moto vale per un'assicurazione moto, ma se hai solo un auto non vale per una nuova (prima) moto.
Questo vale anche per assicurazioni intestate a qualsiasi componente del nucleo familiare (vale lo stato di famiglia). Quindi anche un veicolo intestato a moglie o figli "eredita" la classe bonus/malus di un altro veicolo assicurato in "famiglia".
Attenzione che questo vale solo per la prima assiurazione di veicoli (che siano nuovi o usati) dalla persona o dal nucleo; ovvero che se già avete due o più mezzi dello stesso tipo assicurati, non si possono "allineare" o rinegoziare le classi di bonus/malus.
In questo caso, la prossima volta che cambiate il mezzo con la classe peggiore, conviene farlo vicino alla data di scadenza della polizza e, invece di trasferire la polizza, farne una nuova (magari con assicuratore diverso).

Un'altra modifica introdotta è quella che regola lo scatto di bonus/malus in caso di danno.
Ora scatta il malus se hai PIU' del 50% di colpa (o se accumuli danni per PIU' del 50% in un anno). Prima scattava anche con il 50%.
La differenza non è da poco visto che in moltissimi casi di colpa incerta viene attribuito un 50-50. Con la vecchia regola ad entrambe scattava il malus, con la nuova regola non scatta a nessuno.
Ovviamente bisogna stare attenti e "battersi" affinchè in caso di colpa dubbia venga applicato il criterio 50-50... e non un 70-30 o altre ripartizioni.
Il 50-50 è anche previsto e contemplato dal codice civile, quindi sta all'assicuratore dimostrare e giustificare che la ripartizione di colpa sia diversa da 50-50.
Da ricordarsi che vale sempre il criterio che se rimborsate il valore dei danni causati NON scatta il malus, però bisogna muoversi per tempo prima della scadenza e, nel caso di liquidazione diretta del danno, bisogna rivolgersi all'ente preposto (che non è il vostro assicuratore, bensì l'organismo assicurativo che si occupa delle compensazioni tra compagnie).

Infine attenzione che da luglio molte compagnie hanno cambiato le regole e norme di passaggio di classe, che ora dipendono anche dalla sinistrosità degli anni precedenti e sono più penalizzanti quanti più sinistri ci siano stati.

Sgomma
03-11-2010, 10:30
grazie Pancu...interessante!

blindo7
03-11-2010, 10:44
in caso di incidente con uno dei due mezzi aventi la stessa classe,l'aumento si ripercuote su ambedue?
grazie

mimmotal
03-11-2010, 11:47
Mi pare di no. Vale solo per definire la classe di ingresso, dopo hanno vita propria

er-minio
03-11-2010, 12:04
Quindi compratevi uno scassone a 100 euro, lo tenete assicurato fermo 10 anni in garage, e quando vi serve girate l'assicurazione :lol:

(scherzo ma nemmeno tanto)

pancomau
03-11-2010, 13:16
Mi pare di no. Vale solo per definire la classe di ingresso, dopo hanno vita propria

Confermo. E' per questo che dopo un pò di tempo ti potresti ritrovare nella condizione di avere due mezzi in due classi diverse.

pancomau
03-11-2010, 13:23
Quindi compratevi uno scassone a 100 euro, lo tenete assicurato fermo 10 anni in garage, e quando vi serve girate l'assicurazione :lol:

(scherzo ma nemmeno tanto)

Infatti non è uno "scherzo" (anche se non necessariamente nella situazione limite descritta)... o almeno lo era in passato (quando ogni nuova assicurazione partiva dalla classe 15). Oggi è ancora vero se è l'unico mezzo (di un determinato tipo) che possedete in famiglia.

L'esempio più realistico è nel caso che in famiglia ci sia un veicolo a due ruote (l'unico) e che non sia più usato (per qualche motivo) e che non lo si voglia rimpiazzare. Se nella stessa famiglia ci sono figli che probabilmente ad un certo punto vorrano un mezzo a due ruote.... potrebbe convenire tenere il mezzo assicurato (anche se non marciante o non utilizzato) per non perdere le classi di bonus acquisite.

Rimanendo in tema... un'altra cosa a cui prestare attenzione è quella di risarcire di persona i piccoli danni per evitare lo scatto di malus.
Va calcolato in funzione della clase di appartenenza, ma bisogna pensare che se siete in classe 10 e fate un danno, questo significherà che per i prossimi 13 anni sarete mediamente in una classe di 3 o più "scalini" superiore. In funzione del costo per quel mezzo e per quel conducente, questa differenza nel tempo potrebbe ammontare a cifre ragguardevoli.
Io tempo fa per una vettura di grossa cilindrata avevo fatto il calcolo e mi sarebbe convenuto pagare di tasca mia fino all'importo di 2000 euro.

A questo proposito un suggerimento che farei a tutti è preparare e portare con se, insieme ai documenti, un moduletto (scritto a macchina su un foglio) in cui si indica che:
Il sig. X (con cui avete avuto una collisione) dichiara di ricevere da voi (con i vostri estremi) la somma Y per il danno causato nella collisione occorsa il giorno Z (con ora e luogo) e dichiara di ritenersi interamente compensato dei danni subiti e di sollevare voi da qualsiasi ulteriore e successiva richiesta di danni.
In caso di piccolo urto potete offrire subito una somma forfettaria in cambio della firma di questa "ricevuta". Se il danno è di piccola entità e magari la persona non ha molta voglia di ripararlo ma preferisce intascare i contanti... finisce che risparmiate una bella somma.
Sappiamo tutti che un danno di 100euro (ammesso che ormai ce ne siano), quando arriva in carrozzeria diventa 1000.