Visualizza la versione completa : presa sella riscaldata
Enzino62
29-10-2010, 20:15
Ciao Tosi,
cè qualcuno che sa' dirmi,oppure mi posta il link della discussione non trovata,della polarita'dei cavetti della presa sella riscaldata conducente?
devo fare un furto(di corrente cosa avete capito)per collegare la sella riscaldata e fare un'ipianto fuori can bus,ho la sella,ho la predisposizione ma non ho l'interruttore sul blocchetto e in bmw mi hanno chiesto 300 euri per il cambio blocchetto,usato nemmeno a parlarne non se ne trova.
Grazie anticipate.
Enzo
Claudio Piccolo
29-10-2010, 20:25
ma poi, con la sella riscaldata.......con le emorroidi come la metti?
Enzino62
29-10-2010, 20:43
PREPARAZIONE H si scioglie con il caldo e penetra meglio.
Ecco un'altro in O.T...ocio che ti cazziano.
Enzo
come pensi di regolare il riscaldamento?solo spegnendo e accendendo un interruttore?poi senza controllo sull'erogazione corrente,mi sa che non vada mica tanto bene,però non sò...
robertag
29-10-2010, 22:01
...è solo un filo resistivo, quindi non ha polarità; se poi lo alimenti direttamente dalla batteria è fuori dal "controllo" del can-bus, a maggior ragione puoi non tenerne conto... almeno secondo me.
Enzino62
29-10-2010, 22:20
Vorrei una conferma certa,la spinetta della sella passeggero ha polarita'.
a me non interessa per alimentarmi da li,mi alimento dalla batteria con un rele'di consenso a quadro acceso e interruttore sulle plastiche,mi interessa sapere nella sella qual'è il positivo e negativo,non vorrei che ci fosse qualche protezione dentro se faccio casini.
Zangi,l'interruttore originale ha uno smorsamento della tenzione fatto con resistenza,basta mettere un'interruttore tipo quello del Phon per interderci ed è fatto,minimo-massimo,nell'interruttore si trova una micro resistenza che abbassa la tensione e scalda meno.
Enzo
Enzo
si ok Enzo,la difficoltà è trovare quell'interruttore assolutamente stagno,ma poi,prendere un segnale,mettere un relè.....non ti conviene prendere corrente dietro la spina servizi?così sei coperto da sottochiave,corto circuito.
Enzino62
30-10-2010, 07:36
Spina servizi intendi quella sotto forcella che alimento il gps?
credo che poi intervenga in can bus,troppo assorbimento,la sella ciuccia parecchio,magari una prova se po'fa',tanto piu'che scatta il cane non puo'succedere.
Per l'impianto indipendente non è un problema,lo avevo fatto gia'sulla dea per i faretti hella,basta un rele',consenso preso dalla lamapadina posteriore(accende solo dopo il giro chiave)e alimentazione diretta dalla batteria.
Per l'interruttore allora ne avevo trovato uno della lampa,ottimo e stagno,verifichero'l'esistenza di uno con doppio comando e comunque devo prima fare il travaso della resistenza dalla sella standard alla bassa,magari nello smontaggio verifico la polarita'dei cavi.
Devo comprare anche la pistola spara spilli elettrica per risellare,ho provato quella a molla che ho ma le spille si piegano come fuscelli.
Enzo
willy999
30-10-2010, 07:38
Enzo, potrebbe esserti utile questo (http://cgi.ebay.it/COMMUTATORE-DESTRO-BMW-R-1200-RT-1200RT-2004-04-/160496382284?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item255e54714c) ?
buon lavoro.comunque Enzo se posso consigliare,visto che devi effettuare modifiche,non ti conviene valutare il gilet riscaldato klan?
Fà molto di più della sella,serve dove occorre,la sella sinceramente......sicuramente è utile,ma non quanto un prodotto che ti stà sulle spalle.parti lo stesso dalla batteria,ma te lo regoli direttamente,nel kit c'è tutto.parere ne..
robertag
30-10-2010, 10:16
Enzo, potrebbe esserti utile questo (http://cgi.ebay.it/COMMUTATORE-DESTRO-BMW-R-1200-RT-1200RT-2004-04-/160496382284?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item255e54714c) ?
1200rt nel 2400?!! :confused:
ad ogni modo secondo me, poi Enzino mi saprai dire, scusate, vi state facendo delle s@@@@ mentali:lol::lol::lol:...
avete mai vista una lampadina, che non sia a led, con la polarità?.. beh, io no, e il filo resistivo all'interno della sella è fondamentalmente la stessa cosa.
per alimentare il relais sarebbe più giusto individuare una fonte che sia disponibile solo a motore acceso, tipo quella delle mezze luci... come del resto sarebbe giusto alimentare la sella direttamente dalla batteria interponendo un fusibile adeguato misurando quanto assorbe la sella...
l'unico dubbio che avrei sarebbe relativo a come la sella varia la temperatura, o meglio, chi gestisce questa variazione; l'interruttore o la centralina della moto?... non credo che tanta corrente sia a carico di quel misero interruttore (parlo di quello originale) di cui è dotata la mucca. probabile che sia tutto "in mano" alla centralina....sia ben chiaro, è una mia supposizione... ;)
zerbio61
30-10-2010, 10:52
un bel paio di mutandoni di lana, no !http://www.negozioigor.it/Public/IMG_Prodotti/lana-cotone-mutande-uomo.jpg
mittttici,ancor meglio la super pippo:lol::lol:
Enzino62
30-10-2010, 17:49
Intanto grazie a Willy999 che mi ha fornito il link interessante,ho gia'fatto una proposta d'acquisto e ho notato che ha anche il tasto BC che io non ho hai visto mai che mi funge una volta attaccata la spinetta....
Allora,rispondo per volta:
Punto 1 oggi ho provato la RT d un mio amico con selle riscaldate..SERVE,questo poco ma sicuro.
punto 2,Roberto sicuramente quell'interruttore non commuta la corrente ma la fa'commutare alla centralina attraverso il can bus cosi in modo da essere controllata come tutto l'impianto della moto,pero'il concetto di funzionamento è quello,due diverse tensioni che fanno riscaldare meno o piu la resisitenza interna.
punto 3,siamo sicuri che una resistenza non abbia polarita'?io nel dubbio non procedo,non voglio creare danni,
punto 4,la resistenza sella funziona a 12 volt????non è che facciamo la fine di quello che mise la presa 12 volt e collego'direttamente il tt2 fondendolo credendo che il gps fungeva a 12 v.???
Ultimo punto,non mi faccio seghe mentali,ne posso fare anche meno della sella,ho gia'panta e maglia Wind-stop e non sento assolutamente freddo altrimenti la moto la chiuderei,Zangi quella roba con i fili la odio..grazie lo stesso.
allora,per sbaglio ho comperata una sella usata ed era riscadata,percio'cè l'ho gia',poi dopo questo acquisto mi sono accorto che la mia moto ha gia'la predisposizione delle selle,ha i due spinotti sotto le selle,ecco il motivo che mi spinge a fare tutto.
Ho chiesto al conce delle informazioni,lui non sa'ne della polarita'e ne dei volt che passano li,una cosa è certa,mi ha detto che se metto l'interruttore originale deve mettere la moto sotto il suo computer perche'gli deve dire alla centralina che adesso cè la sella riscaldata e la riconosce,altrimenti ciccia...
Enzo
robertag
30-10-2010, 18:26
Intanto grazie a Willy999 che mi ha fornito il link interessante,ho gia'fatto una proposta d'acquisto e ho notato che ha anche il tasto BC che io non ho hai visto mai che mi funge una volta attaccata la spinetta....
Allora,rispondo per volta:
.... mettere la moto sotto il suo computer perche'gli deve dire alla centralina che adesso cè la sella riscaldata e la riconosce,altrimenti ciccia...
Enzo
non ho capito la storia del tasto BC... ad ogni modo è quello del computer di bordo...
scusa Enzino ma visto che hai qualcuno RT dotato (flut?) con sella riscaldata puoi con un tester controllare le tensioni di lavoro su questa moto; con motore acceso,ed anche la eventuale polarità, che rimanendo del mio parere, non ha valenza funzionale.
Enzino62
30-10-2010, 22:41
UE'''Rob sei scusato solo perche'hai la febbre :lol:,io non ho il BC sulla moto,il blocchetto che ha postato l'amico su ebay oltre all'interruttore ha anche il BC magari quando lo monto oltre alla sella il Seba mi attizza anche il computer di bordo...capito mo'?????
Flutt abita a Bressanone,oggi ci siamo visti a Caldonazzo c'erano 2 gradi,poi dopo il pranzo da Ada con pesce e prosecco i gradi sono saliti all'invero simile,il bello che siamo venuti nel mio garage per prendere il caffe'a casa ma sai il pensiero con le bollicine...volaaaaaaaaaaaaaaaaaa;)
Enzo
SandWhisper
31-10-2010, 00:36
Enzino, scusa non ho capito, tu vuoi toglierti un dubbio, vuoi sapere la polarità della presa della moto o della presa sulla sella?
Enzino62
31-10-2010, 09:06
cosa cambia?
se so'l'una so l'altra,basta seguire il colore dei cavi.
a me interessa la sella perche'mi alimento diretto dalla batteria.
Enzo
robertag
31-10-2010, 10:41
UE'''Rob sei scusato solo perche'hai la febbre :lol:,io non ho il BC sulla moto,il blocchetto che ha postato l'amico su ebay oltre all'interruttore ha anche il BC magari quando lo monto oltre alla sella il Seba mi attizza anche il computer di bordo...capito mo'?????
Flutt abita a Bressanone,oggi ci siamo visti a Caldonazzo c'erano 2 gradi,poi dopo il pranzo da Ada con pesce e prosecco i gradi sono saliti all'invero simile,il bello che siamo venuti nel mio garage per prendere il caffe'a casa ma sai il pensiero con le bollicine...volaaaaaaaaaaaaaaaaaa;)
Enzo
aho, Enzino, mi sà che stai troppo a tormentare la tua mucca, io prenderei anche in considerazione un bel tergicristallo apecar da montare sul parabrezza... varda che si ribella poi:lol:
non oso pensare a quello che combinerete domani.... :partyman:
mauromartino
31-10-2010, 12:14
un bel paio di mutandoni di lana, no !http://www.negozioigor.it/Public/IMG_Prodotti/lana-cotone-mutande-uomo.jpg
eeee là pinna.....secondo tè dove la mette:rolleyes:
mauromartino
31-10-2010, 12:15
aho, Enzino, mi sà che stai troppo a tormentare la tua mucca, io prenderei anche in considerazione un bel tergicristallo apecar da montare sul parabrezza... varda che si ribella poi:lol:
non oso pensare a quello che combinerete domani.... :partyman:
sai com'è ,il freddo ,la pioggia,la damigiana aspetta e noi la onoreremo:!:
twinfiver
31-10-2010, 12:20
Hai bisogno della collaborazione di un conce, alcune funzioni sono già implementate nel can bus, bisogna solo attivarle via software.
Quindi la soluzione più semplice sarebbe, prendere un blocchetto usato e verificare se è possibile aggiungere le funzionalità, in modo da non impasticciare l' impianto originale.
SandWhisper
31-10-2010, 15:06
cosa cambia?
se so'l'una so l'altra,basta seguire il colore dei cavi.
a me interessa la sella perche'mi alimento diretto dalla batteria.
Enzo
Se ho capito bene tu hai una presa che arriva in prossimità della sella li è facile trovare la polarità:
Immagino tu non abbia un cercafase, prendi due spezzoni di fili elettrici e li colleghi ad lampadina metti un filo a massa ( un bullone del telaio ) con l'altro filo fai contatto con uno dei due file della presa, quello che fà accendere la lampadina è il positivo.
Enzino62
31-10-2010, 15:38
Zio Caro,tutte ste'tecnologie,cani,tester apparecchi super pagati e Sand se ne esce alla vecchia maniera come faceva l' elettrauto che avevo vicino casa quando ero piccolo.
è proprio vero orami la tecnologia e la comodita'ci ha schiacciato.
GRAZIE SAND
twinfiver
Lo avevo gia'scritto su che se metto il blocchetto il conce me lo devi abilitare con il suo computer(non ricordo mai il nome tecninco),comunque grazie per le info.
Enzo
EagleBBG
31-10-2010, 17:21
Si, però anche te... neanche un multimetro in garage... ma come si fa... :lol::lol::lol:
alebsoio
31-10-2010, 17:38
punto 3,siamo sicuri che una resistenza non abbia polarita'?io nel dubbio non procedo,non voglio creare danni,
punto 4,la resistenza sella funziona a 12 volt????non è che facciamo la fine di quello che mise la presa 12 volt e collego'direttamente il tt2 fondendolo credendo che il gps fungeva a 12 v.???
Enzo
Punto 3: Tranquillo, le resistenze NON hanno polarità.
Punto 4: Dovresti calcolare la resistenza in base al carico con la semplice legge di ohm V=R*I.
Con un semplice multimetro da ipermercato vedi che riuscirari a trovare il valore resistivo adatto.
Alex
robertag
31-10-2010, 18:20
sai com'è ,il freddo ,la pioggia,la damigiana aspetta e noi la onoreremo:!:
non avevo dubbi....:lol::lol::lol:
robertag
31-10-2010, 18:30
@Sandwishper
come fà a funzionare il classico sistema vecchia maniera senza alimentare la presa o l'accrocchio che hai descritto?:confused:
in tutti i casi con il can-bus di cui è dotata la 1200 ci andrei piano a far girare delle tensioni sull'impianto, specialmente ad amperaggio "libero":rolleyes:
@Enzino
punto 1)
se ci sono due connettori, quello della sella e quello della moto, quindi maschio e femmina e che si innestano solo in una posizione o anche no (se "no" significa che non è rilevante)...
a che ca@@o ti serve sapere la polarità?:mad::mad::mad:
punto 2)
se la funzione di riscaldamento sella è già implementata nella centralina della moto...
a che ca@@o ti serve sapere la polarità?:mad::mad::mad:
...dimmelo ti prego Enzino, altrimenti non stò tranquillo... ci stai stressando, quasi, dico quasi, come phantomas ed io con gli OLII...:lol:
SandWhisper
31-10-2010, 18:59
@Sandwishper
come fà a funzionare il classico sistema vecchia maniera senza alimentare la presa o l'accrocchio che hai descritto?:confused:
in tutti i casi con il can-bus di cui è dotata la 1200 ci andrei piano a far girare delle tensioni sull'impianto, specialmente ad amperaggio "libero":rolleyes:
Robertag, ma dai, gli avevo dato 10 minuti di immensa felicità e tu fai subito il difficile :lol:, io di qui come faccio a sapere se la presa di cui lui parla è alimentata o no ;)
Per il can-bus, attenzione soprattutto agli antivirus si narra che Kaspersky a cancellato molti RT 1200 dalla faccia della terra :rolleyes:
robertag
31-10-2010, 20:04
:lol::lol::lol::lol::lol:
Enzino62
31-10-2010, 22:25
che confusione che avete fatto:mad::mad::mad:.......
allora,la sella la posso montare in due modi:
Modo 1:
l'attacco alla sua spinetta originale della moto e metto il blocchetto originale nuovo con l'interrutore sella e qui non me puo'fregar de meno ne delle polarita' e nelle resistenze.
Modo 2:
se non trovo il blocchetto mi devo fare l'impianto fuori centralina indipendente e mi serve la polarita'(ammesso che una resistenza l'abbia ma Alex di ce di no')e avere le due tensioni di minimo e massimo come l'originale e mi serve saperlo per mettere due resistenze in modo da fare l'impianto simile.
Rob,adesso hai capito a cosa mi servono quelle informazioni??????:!:
Secondo me'a te'ti avrebbe fatto bene l'incontro a Cereda con il mio forum domani,almeno dopo avresti avuto un'alibi:laughing:
Enzo
robertag
31-10-2010, 23:44
ENZINO!!!!!!!!!!! Alex ta l'ha detto, io te l'ho già detto 2 o 3 volte... vuoi che ti mandi l'elettronico di Alonso, ZK?!!
... comunque con il CeredaRaduno hai ragione per la presenza, per il resto sono già un pò fuori di mio:rolleyes:
ciao, Enzino. domani fai ammodo. fai in modo che la :arrow: rimanga un animale:lol:
Visto che con la corrente elettrica ci sono tutti 'sti problemi (superflui!!!!!) di polarità, perchè non montare una sella con impianto di riscaldamento idraulico (naturalmente Phantomas ci potrà indicare che specifiche di olio usare..........:lol::lol::lol:), tanto una pompa in più o in meno cosa cambia? Anzi ci si potrebbe collegare alla pompa dell' "olio di raffreddamento" ed usare la sella come radiatore!!!!:lol::D:lol::D:lol::D
robertag
01-11-2010, 11:16
bravissimo!..vedo che le nostre lezioni cominciano a dare i loro frutti... :lol:
unica verifica da fare è controllare se suddetta pompa ha sufficente prevalenza per arrivare alla sella posizionata ad almeno 40 cm. sopra il boxerone. se non fosse sufficente, oltre che non far giungere l' OLIO DI RAFFREDDAMENTO alla sella, la girante di suddetta pompa potrebbe potrebbe entrare in cavitazione e di conseguenza pregiudicare, a quel punto, anche il raffreddamento del motore...:laughing:
phantomas
01-11-2010, 19:41
E', effettivamente, allo studio un impianto di riscaldamento sella rivoluzionario:
basterà installare il kit (che io e Robertag stiamo brevettando) costituito da componenti poco ingombranti (?!?!?!?). Occorre installare uno scambiatore a piastre collegato al circuito di raffreddamento, una pompa ad ingranaggi collegata all'albero dell'alternatore, una elettrovalvola a 12 v completa di bypass, una sonda NTC per controllare la temperatura, un termostato digitale per la scelta della temperatura ottimale ed un piccolo serbatoio a sogliola in rame (ottimo conduttore termico) da installare nell'imbottitura della sella. Un piccolo circuito idraulico costituito da tubi in treccia metallica "et voilà"......l'impiantino è fatto!!!!!
Si raccomanda l'OLIO specifico AGIP ALARIA 7 le cui specifiche sono riportate nel sito sottostante.
http://www.eni.com/it_IT/attachments/prodotti-servizi/lubrificanti-industriali/impianti_diatermici.pdf
robertag
02-11-2010, 01:01
vedo che non perdi tempo e sei già a buon punto....bene, bene!
direi però di aggiungere, come optional nell' optional, altre due versioni del serbatoio a sogliola, una in argento ed una in oro.... in un secondo tempo ne prevederei anche una versione, in serie limitata, ovviamente, in carbonio con inserti e bulloneria in platino...
altra cosa; hai controllato che l'AGIP ALARIA 7 sia compatibile con gli altri OLII?
... la mia sella si riscalda con un gas......l'unica controindicazione è per il passeggero
robertag
02-11-2010, 15:13
forse volevi dire BIOgas; c'è la sua bella differenza... il suo costo è piuttosto profumato...:lol:
chiamalo come vuoi ma non si deve usare in ambienti chiusi come ascensori e/o luoghi di lavoro
phantomas
02-11-2010, 21:46
Caro Roberto, non ci sono problemi di incompatibilità tra i tre OLII e l'AGIP ALARIA 7. Circolando in impianti separati all'interno dello scambiatore a piastre
http://img94.imageshack.us/img94/3087/ef1043.jpg (http://img94.imageshack.us/i/ef1043.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
non esistono controindicazioni. Ah, dimenticavo......nella parte sottostante il serbatoio a sogliola occorre installare un foglio di fibroceramica per evitare di surriscaldare il sottosella.
Enzino62
02-11-2010, 22:27
Ma che finocchi che siete....mi avete sporcato il mio post di olii e addirittura scoregge..certo Gianni con quello mangiato e bevuto a Cereda ieri adesso hai da riscaldare parecchio!!!!!
State calmi,domani bonifico il blocchetto postato dall'amico Willy999 e faccio 'l'impianto originale senza olio e ne gas strani....
che gentaglia su questo forumhttp://content.sweetim.com/sim/cpie/emoticons/000201F6.gif (http://www.sweetim.com/s.asp?im=gen&lpver=3&ref=10)
Enzohttp://content.sweetim.com/sim/cpie/emoticons/000203FC.gif (http://www.sweetim.com/s.asp?im=gen&lpver=3&ref=10)
(http://www.sweetim.com/s.asp?im=gen&lpver=3&ref=12)
(http://www.sweetim.com/s.asp?im=gen&lpver=3&ref=12)
robertag
03-11-2010, 11:21
Caro Roberto, non ci sono problemi di incompatibilità tra i tre OLII e l'AGIP ALARIA 7. Circolando in impianti separati all'interno dello scambiatore a piastre
http://img94.imageshack.us/img94/3087/ef1043.jpg (http://img94.imageshack.us/i/ef1043.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
non esistono controindicazioni. Ah, dimenticavo......nella parte sottostante il serbatoio a sogliola occorre installare un foglio di fibroceramica per evitare di surriscaldare il sottosella.
la fibroceramica và benissimo... considerando poi la sua composizione di fibre di silicati esenti da leganti (SiO2 50-60 % Al2O3 30-50 % Na2O-H2O 0,1 % Fe2O3 0,04 %), ha anche un elevato potere fonoassorbente che ci torna utile, oltre, ovviamente, all'elevata resistenza alla temperatura.
da valutare bene lo spessore... dovremo fare alcune prove. :lol:
phantomas
03-11-2010, 21:36
Comincerei la prova con un 6 mm.......che dici? Montiamo le termocoppie sul parafango (direi almeno 3) in varie zone e farei un pò di prove.....
robertag
03-11-2010, 22:48
sì, sì. tre sul parafango vanno benissimo, però ne metterei anche una all'interno di ogni specchietto, non influenzate dal WIND CHILL, ed altre due sul parabrezza per fare una comparazione accurata... monitoriamo il tutto e tariamo il dispositivo riscaldande. :lol:
phantomas
03-11-2010, 23:18
Bene, bene.......metto giù uno schemino e poi ne riparliamo........
Così siamo sicuri di non andare a :blob6:
robertag
03-11-2010, 23:33
giusto! dobbiamo cercare di fare le cose nel migliore dei modi... come i teteski...:lol:
SandWhisper
04-11-2010, 09:50
Ho capito perchè soffrite il freddo SIETE FUORI :lol: mi viene da dirvi VI AMO BASTARDI
robertag
04-11-2010, 19:12
:lol::lol::lol:
...già come balconi:rolleyes:
phantomas
05-11-2010, 22:38
Sto studiando una variante con fluido al propilenglicole come il Tyfocor (vedi la scheda tecnica allegata http://www.infinitynrg.it/images/upload/74241713120088414194_it-tyfocor-gls_it.pdf).
Non è OLIO, ok.....ma va bene......:lol:
robertag
05-11-2010, 22:56
fantastico. direi che è il "nostro"...poi è made in germany ; ne sarà contenta anche la mucca:D
phantomas
05-11-2010, 22:58
Vero?????? Ci studio, ci studio.......
robertag
05-11-2010, 23:02
sebbene l'OLIO:(:(:(
ma d'altra parte dobbiamo mettere il meglio:!:
O.T. sei ancora in pista con la Bimmi? io ho appena chiuso... anche perchè ho dato un occhiata alle previsioni a breve termine.
pierachi
18-12-2015, 16:21
scusa Enzino ma una volta montato il bloccheto sx ti funzionava anche il bc?
Enzino62
18-12-2015, 19:12
Non l ho mai montato. Ho fatto un cablaggio interno alla sella passeggero/pilota e lo comandavo dall interruttore sella. Ciao
RT 1200 2009.
pierachi
18-12-2015, 19:16
Quindi lo avresti da vendere? Perché anche io no lo ho di serie e vorrei montare le selle riscaldate
roberto40
19-12-2015, 01:30
Ragazzi, le contrattazioni sul mercatino o in mp.
Grazie.
Ciao, scusate se riesumo il post, ma non volevo aprire un nuovo thread.
La mia RT (10') non ha la sella riscaldata di serie. Tempo fa ho acquistato la serie della Top Sellerie riscaldate (con il pulsantino a lato).
Insieme alle selle mi è arrivato il cavo per collegarle all'alimentazione di tipo can-bus, come quello del navigatore, per intenderci. Sapete dirmi se sotto sella è presente uno spinotto can-bus dove collegare il tutto? Un pò come sotto il cruscotto è presente lo spinotto per il navigatore...
Elycando
27-09-2018, 13:17
Ciao Sly,
Scusa il ritardo... Ho una RT gemella della tua (04/2010) con selle originali riscaldate.
Un paio di anni fa le ho sostituite con delle comodissime Touratech/Kahedo, riutilizzando ovviamente il cablaggio originale.
Ho fatto proprio adesso delle foto al vano sottosella, prima di sera vedrò di postarle così magari riesci a capire se puoi fare qualcosa
:cool:
piemmefly
27-09-2018, 13:56
Anch'io non so darti una risposta certa se il cablaggio sia già presente o meno.
Considera che il collegamento cunbus permetterà anche l'accensione sul cruscotto della relativa spie delle selle.
Secondo me, può essere nascosto da qualche parte, altrimenti, temo che bisognerà abilitare qualcosa anche a livello di centralina.
Elycando
27-09-2018, 18:18
Eccomi qua.
Come giustamente ha scritto Piemmefly (ciao Paolo, continui a macinare km con la tua bellissima RT?;)) se hai già tutto predisposto, ti si accenderà il relativo indicatore sul cruscotto...
Però Sly, ora che ci penso, la sella del pilota va azionata dal pulsante sul semimanubrio destro (sopra il pulsante di avviamento) la tua RT ce l'ha già?
Perchè se la risposta è negativa, credo che tu debba procurarti anche quello (e qualche altro pezzo di cablaggio).
Anyway, questa è la connessione della mia RT:
Sella pilota
https://i.imgur.com/7AMRnRX.jpg
Cablaggio sella pilota
https://i.imgur.com/Wdg60hG.jpg
Sella passeggero
https://i.imgur.com/N5ju80G.jpg
Cablaggio sella passeggero
https://i.imgur.com/NG5v68p.jpg
E infine la posizione dei due connettori.
La foto è stata scattata dal lato destro della moto, per cui quello che si vede in foto a sinistra, è il connettore della sella del passeggero mentre quello a destra è il connettore della sella del pilota.
https://i.imgur.com/uAf7LQv.jpg
Calcola che entrambi i connettori sono fissati ognuno con un gancio a scatto, su di un unico supporto in plastica, fissato al telaio (o credo al parafango) tramite due viti. Il cablaggio che parte dai due connettori purtroppo è nascosto dietro il fianchetto sinistro, fammi sapere se ti servono altre informazioni, che nel caso smonto il fianchetto e ti faccio altre foto:cool:
Buon lavoro:thumbup:
Grazie mille per le foto, sono molto utili!
Ieri sera ho fatto una "ispezione" più specifica del vano sottosella.
Ho trovato un connettore tappato, una volta tolto il tappo ho trovato un connettore credo can bus, ma non posso collegarlo con quello della sella perche di dimensione diversa (è praticamente identico a quello del navigatore). Vi allego le foto del connettore trovato sotto sella.
https://preview.ibb.co/cmiBCU/IMG_1577.jpg (https://ibb.co/hAodsU)
https://preview.ibb.co/kg2hK9/IMG_1578.jpg (https://ibb.co/bCm9z9)
chemical formula of aluminium sulphate (https://aluminumsulfate.net/uses-of-aluminum-sulfate)
Elycando
29-09-2018, 13:25
Ciao Sly,
Quel connettore che hai trovato dovrebbe essere quello della sella passeggero, nello specifico guardando il colore dei fili pare che sia proprio lui. Infatti ho dato un'altra occhiata alla mia e il connettore della sella presenta fili dello stesso colore del tuo (marrone, bianco/verde, bianco/giallo e un altro bianco con colore che non riesco a decifrare - edit: mi pare bianco/azzurro) come da foto...
https://i.imgur.com/EzSKNZA.jpg
Questo connettore, come già detto, è fissato su un supporto di plastica ed è posizionato sul lato sinistro del telaio.
Sul lato destro invece sono presenti altri due connettori, ma entrambi hanno fili di colori diversi (credo siano della centralina ABS)
https://i.imgur.com/Kp6qhxI.jpg
Nota: Fai attenzione che il connettore della sella passeggero è più grande di quello della sella del pilota, infatti il primo è a 4 poli mentre il secondo è a soli 2 poli;)
Lamps e buon lavoro:thumbup:
OK! allora forse mi quadra il connettore maschio della sella che è a 2 poli.. quindi devo trovare il connettore della sella guidatore.. forse è nascosto da qualche parte dietro il telaio.. più tardi ficco la testa nella moto e vi faccio sapere cosa trovo ..
Grazie mille per il supporto!
AGGIORNAMENTO: TROVATA!
Ho trovato il secondo spinotto! Unico problema è che una volta collegato il tutto, non funziona nulla.. credo che bisogna abilitare il tutto da PC.
Dato che non possiedo il comando manubrio, ma ho i medesimi comandi sulla sella quindi abilitando il tutto potrebbe (teoricamente...) funzionare...
Evitando i concessionari ufficiali.. c'è qualche centro che può farlo a Roma?
Elycando
01-10-2018, 16:12
AGGIORNAMENTO: TROVATA!
... c'è qualche centro che può farlo a Roma?
GRANDE!!
Purtroppo senza una connessione alla rete Bmw ufficiale credo sia impossibile, però perchè non provare a sentire se è fattibile presso un QdE point? Tentare non nuoce...
:cool:
Patù 767
19-10-2018, 00:24
Salve ragazzi una domanda .... forse ho visto male ...ma nel catalogo di topsellerie ho visto una sella per la R1150 RT...non mi risulta che facessero un modello con sella riscaldabile ....sbaglio? La sella riscaldabile la forniscono con tutto il cablaggio? Qualcuno lo ha già fatto ? Grazie per le info Patù
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |