Visualizza la versione completa : asc tempi di intervento
cbfstorm72
27-10-2010, 13:54
Carissimi
Quando ho comprato la mia r1200r non o quasi badato a spese. Tranne le esa ho messo su tutto. Soprattutto abs e asc li pretendevo!!! (ora mi sono indebitato fino al 2050 ma questo è un altro discorso). Il problema che entrambi i sistemi mi hanno deluso del tutto o in parte.
Premesso che andrò in officina quanto prima vorrei da voi un consiglio. Prima di comprare il mezzo avevo provato una 850 e una 1150 la 1200 l’ho comprata a scatola chiusa. Ne avevo letto un gran bene e ciclistica e motore a parte la cosa che mi entusiasmava erano proprio i giudizi di utenti e giornalisti sui freni e sui sistemi elettronici abs e asc.
<<Appena tocchi i freni la moto si ferma e questo alla basse andature è quasi un handicap>> ecc.
ma dove?, ma quando?. Io devo strizzare la leva ben bene.
Ma quello che voglio dire è che ho letto moltissime affermazioni sul fatto che l’asc è una figata che te ne accorgi sul bagnato, sul brecciolino, che la moto non impenna, che nelle rotonde puoi aprire a martello e vedrai la moto non fa una piega, si taglia la potenza ecc. io ieri tra un po’ mi ammazzo a fare così!!!.
Ho fatto una partenza sul brecciolino e la moto ha scodato ben bene prima di vede la spia accendersi dell’asc. Nelle successive prove ho fatto prima io a chiudere il gas.
Se non fosse stata una prova simulata, magari in due, sarei andato a terra. Idem pochi mesi fa che a pieno carico con la moglie dietro accelero e la moto si impenna. Poco, ma si impenna. Anche in quel frangente vi assicuro che ho chiuso prima io il gas. Io penso che questi sistemi debbano essere sfruttati e debbano esserci ma usandoli e leggendo il parere degli altri mi sono accorto che: o tutti mentono consapevolmente o inconsapevolmente, oppure la mia centralina è tarata male (perché se interviene dopo di me è inutile) oppure le mie aspettative sono andate disattese, ma sempre rispetto a quello che ho letto sull’argomento. Ho preso una striscia pedonale con la pioggia e la moto è andata via di culo tant’è che mia moglie mi ha detto che si sentiva più sicura sulla mia ex Honda.
Ieri in piega (lo so che anche sul libretto c’è scritto che in piega i limiti dell’asc sono evidenti) ma mi è andata via che manco il mio garalli di 20 anni fa faceva.
Cosa dite?
House-Gregory
27-10-2010, 14:10
Per quanto riguarda i freni....ti posso assicurare...io come credo tutti...che non serve strizzarli...e ti confermo che alle basse andature....devi farci l'abitudine...se non vuoi spezzarti i polsi.
Quindi sicuramente hai un problema...e siccome l'ASC funziona con i sensori fonici dell'ABS...è provabile che difetta anche quel sistema.
Poi...un minimo di ritardo l'ASC...ce l'ha....perchè deve leggere la differenza di giri delle
ruote prima di intervenire...a pieno carico (dove si alza di più)...fai bene a togliere il gas...se ti si impenna...perchè dipende da quanta inerzia ha la ruota davanti...nel senso che la differenza di giri è minima....io il taglio secco del motore..lo avverto se cerco la derapatina...allora parte in pelino e poi chiude.
Poi...di questo argomento...ne abbiamo gia parlato...non si possono superare le leggi fisiche....questi strumenti sono un aiuto...non devono farci credere che abbiamo comprato "l'Enterprise"....nel senso che non dobbiamo dimenticare che siamo in equilibrio su due ruote...e non dobbiamo dimenticare,,,come si guida una moto senza questi sistemi!!
(spalancare in curva con la strada bagnata anche senza striscia pedonale..o pinzare piegati....si finisce a terra lo stesso)
Detto questo....io se fossi in te....comunque una passeggiatina dal conce...la farei....
...ciao.
cbfstorm72
27-10-2010, 14:23
è proprio quello che penso io per questo ho aperto il post. io la nettissima sensazione che il mio impianto frenante lavori al 60% (di conseguenza l'asc difetterà)e quindi verificherò e poi volevo fare solo un pò d'ordire tra le straordinarie leggende metropolitane che girano. Infatto è una bmw, che è già tantaroba, ma non l'enterprise come dici tu.
House-Gregory
27-10-2010, 14:34
Non sono leggende....per quanto mi riguarda...e guido moto da più di trent'anni...
..non ne ho mai avuto (ovviamente da strada...non pista) una....che frenasse con tale potenza...
..ti lascio il link della precedente discussione....
..ciao....Capitano Kirk!!;)
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=292136
nicola66
27-10-2010, 14:56
sei veramente sicuro che l'ASC confronti la velocità di rotazione tra le 2 ruote?
No perchè il rotolamento delle 2 ruote non mai è uguale (addirittura non è uguale nemmeno tra gomme della stessa misura ma di marche diverse), per cui deve essere bravo, ma bravo bravo a tenersi in mente tutto ed a fare alla svelta i conti che deve fare.
Quanto al fatto che non dovrebbe fare impennare non capisco perchè non dovrebbe permetterlo, l'ASC serve solo a non far pattinare la gomma in rapporto alla velocità che si sta facendo.
House-Gregory
27-10-2010, 15:02
E' tarato per leggere un tipo di rotazione...tramite i sensori dell'ABS...
...se vai in monoruota...l'anteriore rallenta (quindi varia quel rapporto) ed interviene...lo stesso fa...quando il posteriore slitta!!
Certo che sono sicuro!!
per me ha ragione house,
e potrebbe funzionare anche senza sensore anteriore,ossia se il contagiri passa da 3000 a 6000 giri in un millisecondo,è ovvio che la ruota stà slittando,
sicuramente ragiona sapendo la velocità del posteriore rapportata ai giri e alla marcia,la confronta con quella indicata dall'anteriore,ad intervalli ravvicinati,se l'incremento di entrambe non è costante taglia,
nulla vieta che non si è già per terra,
se ad esempio parte sul bagnato anteriore e posteriore,non taglia un bel niente,e anche se lo facesse staresti già a terra
per l'antimpennata e antislittoincurva,il sistema deve lavorare in simbiosi con i giroscopi per capire se si è in curva,o se la moto ha un inclinazione confronto all'asfalto,sistemi montati su srr,
altrimenti si montano le rotelle.....
fra tanti optional potrebbero mettere un giroscopio che toglie la freccia una volta finita la curva
nicola66
27-10-2010, 15:22
facciamo 2 conti:
una 120/70-17 ha una circonferenza di 188/190 cm, una 180/55-17 di 198/200 cm.
ciò vuol dire che a qualsiasi velocità la ruota anteriore fa circa il 5/6 % di giri in più della posteriore a parità di distanza percorsa. Questo a moto dritta. A moto piegata lo scostamento è anche maggiore, in + varia in maniera continua a seconda dell'inclinazione.
Per non parlare del caso del GS dove si situazione s'inverte cioè l'ant. fa meno giri della post.
Può darsi che mi sbagli ma secondo me è impossibile che il sistema faccia un confronto tra le 2 ruote se queste 2 non fanno mai, in nessun momento, gli stessi giri, tranne quando sono ferme.
House-Gregory
27-10-2010, 15:34
Credo che nei piccoli cambiamenti...non intervenga...ad esempio quando si curva...perchè lo scostamento è lieve.
Come non interviene (o lo fa in ritardo)..quando si va in monoruota....perchè l'anteriore ci mette un pò a rallentare.
Ma con il posteriore che slitta...interviene prima...perchè legge una differenza evidente.
Vorrei anche farvi presente (lo evidenziano anche le spie accese)...che il sistema entra in azione dopo alcuni metri (una trentina)....proprio per interpretare la rotazione di entrambe le ruote...dopo che ha memorizzato questo dato...entra in funzione.
Questo sopperisce sia all'usura che ai diversi tipi di pneumatici.
(in pratica si riadatta ad ogni accensione)
Provate a mettere in moto...ed a aspalancare il gas i primi dieci metri...non interviene nulla...."rischio ribaltamento"!!
nicola66
27-10-2010, 15:42
ok in questo caso ci può stare, probabile che per scostamenti in % al di sotto di una certa soglia l'ASC "lasci correre". Se è così però a quello che lo compra bisogna dirgli come stanno le cose, perchè potrebbe credere di poter dar gas come e quando crede senza che succeda mai nulla. Poi magari capita quella volta che si ferma un po' storto su una striscia pedonale bagnata e allora......
House-Gregory
27-10-2010, 15:56
Che non bisogna esagerare...è anche scritto sul libretto uso e manutenzione....e poi credo che una guida coscienziosa...aiuti ancora meglio questi due sistemi!!
Quando ad esempio piove, strada umida, foglie, sabbia, asfalto levigato...ecc.....sono prudente e delicato quanto lo ero prima...senza ABS e ASC....ma...in alcune situazioni...questi sistemi mi hanno comunque evitato qualche spavento!!
Sono felicissimo di averli!!!
1Muschio1
27-10-2010, 15:59
.. l'asc funziona a moto dritta ... a scanso di equivoci .... e comunque per quantto mi riguarda serve a un caz ... l'ABS invece è valido e cosa buona e giusta ...
House-Gregory
27-10-2010, 16:06
Si...dell'ASC...se ne pùo fare a meno (ma ce l'ho...e lo tengo inserito)...l"ABS lo trovo invece indispensabile!!
Dovrebbero averlo tutte le moto (all'occorenza disinseribile)...come ormai lo hanno tutte le auto!!
abs e casco integrale di legge!!!
nicola66
27-10-2010, 16:18
il bello dell' ASC è che in realtà non costa nulla in quanto è solo un up-grade del software dell'ABS. In compenso BMW vuole 400€.
cbfstorm72
27-10-2010, 17:44
premesso che non stiamo qui a dire che la moto non è valida o che l'asc non funziona o non serve a nulla. ho comprato bmw ed è un altro andare non sono mica un auto lesionista o uno che ha soldi da buttare. cerco solo il pelo nell'uovo che magari se qualcuno di bmw ci legge i prende spunto. Io quoterei tutti ma in particolar modo nicola66 e House. diciamo che, a meno che il sistema non sia veramente integrato con mille altre sofisticate divolerie elettroniche, averlo, come lo abbiamo noi, non serve a molto...ma è meglio di niente sia chiaro. utile è utile ma non indispensabile. ma l'abs di più. ciò non toglie ad esempio che la mia moto davvero non frena alla grande come dite(se strizzo bene bene si). soprattutto nella primissima frenata che faccio. ma questo è un altro problema che andrò a risolvere nei prossimi giorni. il fatto è che House ha ragione: quando le condizioni sono critiche si deve guidare con dolcezza e come se questi sistemi non fossero sulla moto ma, all'uopo, è bello sapere che ci sono.
House-Gregory
27-10-2010, 21:26
cbfstorm72.......ripeto...sicuramente c'è qualcosa che non va!!
Tralasciamo il discorso ASR.
Perchè è impossibile non rimare impressionati dalla frenata della RR...
...soprattutto nelle basse velocità!!
(Non so che pneumatici hai...... io ho le Metz M5.....e se pinzo forte a 80kmh....mi ribalto...o mi ritrovo seduto sulla strumentazione)
Proprio perchè morde i dischi in maniera incredibile!!
Poche moto dispongono di un mix così efficace...composto da dischi flottanti, pinze Brembo e pompe Magura....il tutto assistito da un ABS integrale....senza eguali!!
Ripeto....mai avuto una moto da strada...con tale potenza frenante....ed a parte le leggende metropolitane....ti prego di fidarti di quello che scrivo!!
(qualcosa non funziona nella tua RR)
Buona serata|!!
cbfstorm72
27-10-2010, 21:43
ho le Metzeler ROADTEC Z6. hai ragione tu io l'impianto frenante l'ho studiato bene prima di comprarla. e sulla carta mi aveva entusiasmato, ma in pratica no. voglio andare a fondo alla faccenda. domani o dompodomani la porto in officina. grazie House e.....mi fido di te.
buonaserata anche a te
Paolo Grandi
27-10-2010, 22:00
Dando per scontato che non facciate confronti con i GS che un tempo avevano il servofreno elettrico, l'eventuale deficit di prestazioni che l'impianto frenante denuncia, a mio avviso può dipendere solo da pastiglie poco performanti o da presenza di aria nell'impianto (e conseguente necessità di spurgo completo).
L'ABS non c'entra una mazza.
Non so invece se la centralina che governa l'ASC (che ritengo di dubbia utilità per le ns. moto) possa essere soggetta a tarature inadeguate.....
House-Gregory
27-10-2010, 22:09
...ed è provabile...che il problema ai freni...si ripercuata anche sull'ASR (che...non è indispensabile...ma ce l'abbiamo e (ti capisco) vorremmo che almeno avvertissimo la sua presenza...se lo sollecitiamo)...ti assicuro...che se spalanco...o addirittura sfriziono...per farla derapare o impennare...dopo neanche mezzo secondo...il sistema taglia l'erogazione....evidenziando il suo intervento con brusco rallentamento e schioppettii di alimentazione....cioè....ti accorgi che c'è e che funziona...(anche se potrei tranquillamente farne a meno)....se lo escludo...derapa di potenza...e si alza di gas anche in seconda (anche in terza zavorrato e carico...nel rilascio e...gas...in limite di coppia massima)....
...ergo....vai dal conce fratello!!
House-Gregory
27-10-2010, 22:22
Io..come credo anche cbfstorm72...abbiamo le pasticche originali....si...forse la presenza di aria nell'impianto....può generare quell'effetto "spugnosità"...nel comando del freno....e la non immediata e potente frenata!!
Ma con la sensazione di non avere L'ASR...centra poco....credo!!
Mi sembra di aver capito...che non avverte proprio il suo inserimento (a prescindire se serve o meno)....e questo...credo dipenda da un problema di elettronica, di impianto starato.....insomma un problema!!
Credo.......non lavoro in BMW....
....comparo solo il mio mezzo elettro/meccanico e le sue capacità......al suo!!
SUPERBET
28-10-2010, 10:55
Io l'ASC lo disinserico quasi sempre poichè senza, la moto diventa molto più divertente.
Il problema è che le strade di Roma sono pieni di buche e avvallamenti e l'ASC entra spesso in funzione con quell'odioso taglio di potenza...
Certo quando piove oppure quando vedo che l'asfalto non è dei migliori, lo lascio inserito.
TigerDux
28-10-2010, 11:47
:) non hai preso l'unico accessione che è invece utile: ESA !
Comunque non è mia intenzione riaprire il post su sostenitori ABS e non.
Per quanto rigurda la frenata anche io i primi tempi ho avuto qualche problema che è stato immediatamento sistemato dal capo officina.
TD
House-Gregory
28-10-2010, 13:50
Io ho anche l'ESA....anch'esso a mio avviso non assolutamente necessario....
...ma decisamente utile e comodo!!
cbfstorm72
28-10-2010, 14:14
ma neanche io voglio riaprire il discorso abs si o no. per me è si l'ho scelto?
il problema della discussione era sul tempo di reazione degli aggeggi elettronici.
ieri sera, per la gioia dei miei vicini, ho fatto un pò di sgommate in garage e il miei sistemi funzionano l'abs entra e l'asc pure. il fatto è che se sei leggermente iclinato l'asc risulta quasi del tutto inutile (ma non credo che sia la sua funzione precipua come indicato sul libretto a moto piegata perde di funzionalià). a me pare di essere più veloce a chiudere il gas ma magari il giorno che "dormo" mi salva il sederino. Io ho capito che comunque non mi fido di niente se non della mia prudenza. il problema principale è la frenata con scarso mordente e quello, come ho già detto, lo risolvo perchè nei prossimi giorni porto la moto in officinia. come giustamente dice house un impianto così potente sulla carta non può avere una resa così "scarsa". anche io ho avuto altre moto e dunque faccio inevitabilmente dei raffronti.
grazie a tutti
per me ha ragione house,
fra tanti optional potrebbero mettere un giroscopio che toglie la freccia una volta finita la curva
Io ho un 2010 è la freccia si toglie anche da sola. Se la metti e stai fermo lei rimane inserita (come se fossi fermo a centro starda per girare)
Se invece sei in movimento dopo circa 300 m lei si toglie
Così non vai in giro per km con la luccioal accesa
Qualcuno ha gia provato a usare l'ASC da sterrato?
dovrebbe permettere alal ruota di scivolare di più. taglia di meno la potenza penso. Penso che sia un buon compromesso per divertirsti dove ci sono tanti tornati. Io non ho ancora potuto provare perchè sono rodaggio
grazie a tutti
House-Gregory
02-11-2010, 12:47
La R non ha l'ASC da sterrato....solo il GS.
E per quanto riguarda le frecce...anche le nostre sono automatiche.
Il solo problema lo si ha in pallostrada...viaggiando in corsia di sorpasso...dopo un pò bisogna reinserirla.
Per quello che blindo parlava di giroscopio.
Il solo problema lo si ha in pallostrada...viaggiando in corsia di sorpasso...dopo un pò bisogna reinserirla.Infatti va accesa solo per cambiare corsia.
House-Gregory
02-11-2010, 13:05
"De gustibus non disputandum est".....
...io preferirei tenere accesa la sinistra......per tutto il tempo del sorpasso.
Poi...la destra per il rientro.
I gusti son gusti, ma il codice è il codice.
House-Gregory
02-11-2010, 15:26
Preferisco che sia ben chiaro che non stò rientrando...
...quando lo faccio....aziono quella di destra.
Se il sorpasso è limitato ad una vettura...avviene nel modo da te descritto...ma se si devono superare 10 autotreni in fila...preferisco far capire bene le mie intenzioni....a tutti (a chi guarda nello specchietto e chi mi sta dietro).
Se questo poi è passibile di multa...non lo sò (ma non mi meraviglierebbe)...ma se fosse così....meglio una multa che essere tamponato e travolto per una interpretazione errata.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |