PDA

Visualizza la versione completa : halvarsson safety grip


caps
26-10-2010, 20:01
lo ho da un po' di tempo , davvero un "guanto":lol: . e poi credo che sia l'unico guanto omologato in commercio http://www.youtube.com/watch?v=pwCn2OJofMg

AlexBull
28-10-2010, 17:48
Li ho anch'io... sono -ovviamente- splendidi, calzano molto bene e la pelle appare favolosa (misto canguro e bovino).

Il rivestimento in Hi-Art li rende piacevolmente morbidi, senza perdere in sensibilità. Ma vanno bene solo per le stagioni intermedie, come la maggior parte dei guanti in pelle.

Difetti: cinturino con velcro un po' corto... tutto il guanto è un po' corto -ma qui ognuno ha i suoi gusti-.
Ci sono stati alcuni casi di cuciture difettose.

Risulta anche a me che, al momento, siano gli unici guanti per motociclisti, al mondo!

:D

caps
28-10-2010, 18:10
purtroppo anche io sono capitato nel lotto delle cuciture difettose , ma mi e' stato subito rispedito un guanto nuovo in sostituzione . personalmente trovo sia la regolazione del cinturino che la lunghezza ottimali

Absotrull
28-10-2010, 18:13
Avendo acquistato l'intero abbigliamento Halvarssons (se Giove pluvio fa la grazia magari riesco anche a testarlo) avevo fatto un pensierino anche ai Safety Grip ma, al momento, ho accantonato l'idea.

L'omologazione Lev 2 è una garanzia per abrasione e taglio ma quello che non mi convince di questi guanti è la pochezza delle protezioni dagli urti (limitate alle sole nocche).
Magari è solo una mia impressione del tutto sbagliata ma i miei Spidi Penta sotto questo profilo mi ispirano più fiducia

live to ride
28-10-2010, 18:16
Occhio a parlare di omologato, in tanti ci prendono per creduloni..:mad::mad:

Absotrull
28-10-2010, 18:24
pazienza
l'omologazione è un fatto oggettivo

più difficile far comprendere agli ignoranti (non in senso spregiativo ma etimologico) che forse fin'ora le maggiori case produttrici di abbigliamento motociclistico ci hanno preso per il ... naso

live to ride
28-10-2010, 18:26
Straquoto la seconda frase..

AlexBull
29-10-2010, 21:36
Magari è solo una mia impressione del tutto sbagliata ma i miei Spidi Penta sotto questo profilo mi ispirano più fiducia

Nel campo dei guanti la protezione è molto difficile... tanto è vero che gli esperti che studiarono le omologazioni europee, hanno richiesto soltanto quelle alle nocche.
Per il resto è molto più importante che la pelle (del guanto) resti al suo posto.

Sono ottimista riguardo le "imbottiture" (tipo quelle che usava Capirossi...), non tanto riguardo le protezioni rigide. Mi ispira fiducia anche la cucitura che fissa stabilmente anulare e mignolo...
Qualsiasi struttura rigida -anche in plastica!-, diventa più spesso oggetto contundente, che protezione.

:confused:

Absotrull
30-10-2010, 08:52
Sto seguendo l'argomento anche altrove, sulla rete, l'argomento è controverso.

Le protezioni esterne dovrebbero svolgere (in teoria) una duplice funzione: ammortizzare gli urti e, consumandosi per abrasione, ritardare il contatto dell'asfalto con la pelle.

Credo (e spero) che almeno le aziende che forniscono materiali ai piloti professionisti applichino queste protezioni sulla base delle esperienze (cadute/scivolate) maturate in gara trasferendole nella produzione di serie.

Sulla qualità dei Safety Grip (pelle mista bovino-canguro e Hi-Art) e la giustezza della soluzione delle triple cuciture esterne non ho alcun dubbio.

Approfondirò