Visualizza la versione completa : Skype...
Scettica fin dall'inizio, ho provato anche io questo marchingegno che ti permette di parlare al telefono con un altro, a patto che tutti e due si è collegati a internet.
Risultato... è una figata!!!!!
Funziona benissimo, si sente bene e non si spende assolutamente niente (beh, la connessione a internet si ovviamente)...
A parte il "giocare" mio fratello lo usa per parlare con gli states a spese 0.
Se lo installate, io sono cimina_highside
basta che vi registrate, cercate un utente e poi lo chiamate.
Se avete un portatile non serve niente di accessori, anche se un paio di cuffie evitano il ritorno di voce per l'interlocutore.
Se avete un fisso vi serve una cuffia con microfono.
Attendo le vostre chiamate!!!
PS dimenticavo, il programma si scarica su www.skype.com e esistono le versioni per Mac, Pc, Linux... tutto insomma.
barbasma
25-05-2005, 16:12
mi pensi? ma quanto mi pensi?
a parte gli scherzi devo provare ad installarlo per la ziona in california...
Ah, dimenticavo...
Per chi deve chiamare all'estero verso un telefono fisso, ci sono anche delle tariffe agevolate, che si pagano con un prepagato... si chiama Skype out
neoelica
25-05-2005, 16:28
è una figata, concordo.
sono anni che amici più informatizzati lo usano...utilizza il voip
qualità audio notevole
Installato in ufficio per tutta l'azienda.
Neoelica
utente skype: marco4mktg
barbasma
25-05-2005, 16:31
comunque quell'ATTENDO LE VOSTRE CHIAMATE... cimi... sei in fregola? :D
alfred_hope
25-05-2005, 16:39
Io con Skype parlo regolarmente con la mia morosa in Colombia... no problem!
E quella volta che ho preblemi la chiamo sul suo cellulare a .61 centesimi al minuto.
Infatto ora giro con la chiave usb con sul il programma in modo che quando sono in giro per il mondo e devo telefonare, installo skype su un qualsiasi computer e chiamo a tariffe ridicole rispetto alla telefonia normale.
[Serio on]
Parlando da tecnico di networking, che poi è il mio mestiere vi dico un'altra cosa che magari non è molto nota, oggi la telefonia in italia viaggia al 95% su VoIP (che poi è quello che sfrutta Skype), per precisione dalla cornetta alla prima centrale telecom si trasmette su doppino telefonico, dalla centrale all'altra centrale di destinazione su VoIp, ed infine dalla centrale di destinazione alla cornetta del destinatario di nuovo su doppino telefonico.
Quindi è normale che le comunicazioni siano buone... è che la Telecom queste cose non le pubblicizza, perchè si vuole far pagare tanto per un servizio, che oggi con la tecnologia che c'è, costerebbe molto meno.
KappaElleTi
25-05-2005, 16:48
cimi due notizie importanti
hai un file di istruzioni SEMPLICE da spedire ?
sai se funziona anche con connessioni molto lente ? (sudamerica)
grazie
p.s. sono KLT
fortealamo
25-05-2005, 16:58
hai un file di istruzioni SEMPLICE da spedire ?
clikka e studia
http://web.skype.com/home.it.html
utente skype: thelondonman
;)
l'avevo postato mesi fa... ma il 3ad è sparito insieme alle altre cose...
call me: smarfing
cimi due notizie importanti
hai un file di istruzioni SEMPLICE da spedire ?
sai se funziona anche con connessioni molto lente ? (sudamerica)
grazie
p.s. sono KLT
è semplicissimo da installare e usare (necessita microfono e cuffie o casse)
l'ho utilizzato anche con connessioni wi-fi e funziona benissimo.
non l'ho mai provato con connessione tramite modem 56K...
KappaElleTi
25-05-2005, 17:18
grazie a tutti stasera studio e posto via mail alla sorellina
no, con le connessioni a 56 k non va bene... non si sente bene e va molto rallentato.
fortealamo
25-05-2005, 17:29
grazie a tutti stasera studio e posto via mail alla sorellina
tua o di klt?
KappaElleTi
25-05-2005, 17:34
taci morta_della
KappaElleTi
25-05-2005, 17:43
no, con le connessioni a 56 k non va bene... non si sente bene e va molto rallentato.
peccato, stasera comunque ci guardo
alfred_hope
25-05-2005, 18:03
peccato, stasera comunque ci guardo
Non è mica detto... dipende dalla banda reale a cui si connette il modem, perchè teoricamente sono 56k (e sono più che sufficiente per uno streaming audio) ma in realta quando ti colleghi e difficile che ti diano più di 35/ 45kbps, anche in Italia (lo vedi nelle proprietà della connessione la velocità a cui sei connesso)
La mia ragazza, come già detto, sta in Colombia e si collega con un modem, in certi orari (non ore di punta lì)parliamo tranquillamente, in altri la voce o è un pò metallica o è un pò ritardata, ma cmq ci si ragiona lo stesso "a gratis", e neanche questo è vero perchè lei paga la telefonata al POP più vicino, checomunque costa sempre talmente poco che vale la pena lo stesso...
Paul Pettone
25-05-2005, 18:04
[Serio on]
Parlando da tecnico di networking, che poi è il mio mestiere vi dico un'altra cosa che magari non è molto nota, oggi la telefonia in italia viaggia al 95% su VoIP (che poi è quello che sfrutta Skype), per precisione dalla cornetta alla prima centrale telecom si trasmette su doppino telefonico, dalla centrale all'altra centrale di destinazione su VoIp, ed infine dalla centrale di destinazione alla cornetta del destinatario di nuovo su doppino telefonico.
Quindi è normale che le comunicazioni siano buone... è che la Telecom queste cose non le pubblicizza, perchè si vuole far pagare tanto per un servizio, che oggi con la tecnologia che c'è, costerebbe molto meno.
Non è che sia proprio del tutto vero quanto affermi...... (95% neanche x sogno!).
Diciamo che per avere una "telefonata VoIP" tutto dipende da quanto lontano dal tuo distretto chiami........ ;)
....e comunque non c'entra nulla con Skype che sfrutta Internet per chiamare. Telecom Italia (e gli altri) fanno sì VoIP, ma su trunk IP privati non pubblici (leggi: internet). Senza contare la segnalazione che è ancora SS7 puro.
Il Dernano
25-05-2005, 18:22
Io lo uso da tempo, comodissimo!
Sono "ildernano" ovviamente anche in Skype
Sono "ildernano" ovviamente anche in Skype
e sti ca@@i ... tanto con te nessuno ci vuole parlare ... :shaking: :shaking:
EnroxsTTer
25-05-2005, 18:35
Con Yahoo o MSN ho parlato per mesi su linea 56k col brasile, a costo zero e qualita' migliore di qualunque cellulare qui in italia.
Uso anche io Skype da mesi, lo uso almeno un paio di volte al giorno, risparmio ed è comodissimo!
Cimi ora ti cerco che ti aggiungo!!!!
mototour
25-05-2005, 18:52
Scettica fin dall'inizio, ho provato anche io questo marchingegno che ti permette di parlare al telefono con un altro, a patto che tutti e due si è collegati a internet..
Beppe Grillo aveva ragione.
er-minio
25-05-2005, 18:59
Lo uso da molto tempo per lavoro, con chi ha PC.
Uso anche abbastanza spesso audio e videochat con iChat (che si appoggia ad American Online Instant Messenger AIM), con l'unico problema, che a volte, dopo 3/4 ore di videochat (per lavoro... quasi come stare nella stessa stanza) mi bannano dal server per troppo traffico, per fortuna ora funge anche con Jabber...
cmq su skype sono "er-minio"
"emiliovanni" su iChat
Va bene anche come messanger, anzi io lo uso più così che altro..
alfred_hope
25-05-2005, 20:16
Non è che sia proprio del tutto vero quanto affermi...... (95% neanche x sogno!).
Diciamo che per avere una "telefonata VoIP" tutto dipende da quanto lontano dal tuo distretto chiami........ ;)
....e comunque non c'entra nulla con Skype che sfrutta Internet per chiamare. Telecom Italia (e gli altri) fanno sì VoIP, ma su trunk IP privati non pubblici (leggi: internet). Senza contare la segnalazione che è ancora SS7 puro.
Vedo che sei del settore (SS7...)
Quindi ti domando, secondo te ci sono ancora i doppini telefonici che uniscono Bolzano con Pantelleria??? E le signore "commutatrici" che collegano il tuo filo con quello dell'utente a cui stai chiamando???
Guarda che tutte (o quasi, su Pantelleria non ci giurerei) le telecomunicazioni di oggi di Telecom passano da un infrastruttura si privata, ma basata su backbone ATM in fibra ottica, che poi fà la fortuna di società come Autostrade S.p.A. che guadagnano un sacco di soldi (guarda le quotazioni degli utlimi 6/7 anni) in piena crisi del mercato azionario guadagnavano il 20%. Perchè??? Perchè hanno la fibra ottica posata sotto l'autostrada e la vendono (al bit) a società come la WIND, la Telecom, ecc. (facci caso sulla A1 ci sono i pozzetti di ispezione con su scritto F.O. n.x pozzetto. y). tu quando telefoni in analogico arrivi alla prima centrale telecom è li trovi un apparato che converti non sò quanti flussi analogici in traffico digitale (IP). Quando tiri su la cornetta e senti il tono di libero è l'apparato che dall'altra parte te lo genera.
Poi ho detto che Telecom usa VoIP (Voice over Internet Protocol) e non ho detto VoIP su internet...
Quello che dicevo è che la tecnologia è la stessa del funzionamento di Skype. Il mio PC non fà altro che prendere il mio segnale analogico (la voce, ma con il video sarebbe la stessa cosa) , convertirlo in pacchetto IP ed istradarlo sulla sua periferica di uscita, che poi sottoci sia una rete privata o una rete pubblica, il protocollo IP se ne batte bellamente i maroni... lui lavora al livello III (network) della pila iso-osi... quello che dici tu è il livello II (layer). Guarda arrivo a dirti di più... prendi l'esempio di uno connesso con un modem, il mio pc crea pacchetti IP che poi vengo trasmessi sulla rete analogica, per poi essere riconvertiri in IP... questo spiega il rumore metallico e la latenza... è tutto il tempo che le centrali impiegano per convertire e riconvertire.
Ergo... alla telecom una telefonata costa molto meno che in passato, dove bisognava pagare tutta l'infrastruttura di cavi e la sua manutenzione (cosa per altro non banale), ma in realtà a noi costa uguale se non di più.
Poi fai tu...
alfred_hope
25-05-2005, 20:19
Vedo che sei del settore (SS7...)
Ma che lavori alla Telecom??? ;) (o Saritel, ecc, ecc)
Paul Pettone
26-05-2005, 15:19
Quindi ti domando, secondo te ci sono ancora i doppini telefonici che uniscono Bolzano con Pantelleria???
Probabilmente non ci sono + da decenni.....
E le signore "commutatrici" che collegano il tuo filo con quello dell'utente a cui stai chiamando???
Quello era il medioevo delle TLC dai!!
Guarda che tutte (o quasi, su Pantelleria non ci giurerei) le telecomunicazioni di oggi di Telecom passano da un infrastruttura si privata, ma basata su backbone ATM in fibra ottica, che poi fà la fortuna di società come Autostrade S.p.A. che guadagnano un sacco di soldi (guarda le quotazioni degli utlimi 6/7 anni) in piena crisi del mercato azionario guadagnavano il 20%. Perchè??? Perchè hanno la fibra ottica posata sotto l'autostrada e la vendono (al bit) a società come la WIND, la Telecom, ecc. (facci caso sulla A1 ci sono i pozzetti di ispezione con su scritto F.O. n.x pozzetto. y). tu quando telefoni in analogico arrivi alla prima centrale telecom è li trovi un apparato che converti non sò quanti flussi analogici in traffico digitale (IP). Quando tiri su la cornetta e senti il tono di libero è l'apparato che dall'altra parte te lo genera.
Sinceramente non capisco dove tu voglia andare a parare con la tua disquisizione. Come puoi affermare che "alla telecom una telefonata costa molto meno che in passato"? In base a quale calcoli? Non voglio entrare nel merito della questione proprio xchè, appunto, mi sembra un pelino troppo complessa. Ma ti giro una domanda: pensi davvero che mettere in piedi un backbone in fibra a livello nazionale (l'orografia della nostra nazione non aiuta di certo) sia poco onerosa? E la manutenzione secondo te è stata annullata rispetto al vecchio POTS?
Poi ho detto che Telecom usa VoIP (Voice over Internet Protocol) e non ho detto VoIP su internet...
Il fatto di instradare una chiamata verso Internet o verso una propria rete IP ha la sua bella differenza, non credi? In termini di maggiori costi e di tutt'altra qualità.
Quello che dicevo è che la tecnologia è la stessa del funzionamento di Skype. Il mio PC non fà altro che prendere il mio segnale analogico (la voce, ma con il video sarebbe la stessa cosa) , convertirlo in pacchetto IP ed istradarlo sulla sua periferica di uscita, che poi sottoci sia una rete privata o una rete pubblica, il protocollo IP se ne batte bellamente i maroni... lui lavora al livello III (network) della pila iso-osi... quello che dici tu (IO?! Dove?) è il livello II (layer). Guarda arrivo a dirti di più... prendi l'esempio di uno connesso con un modem, il mio pc crea pacchetti IP che poi vengo trasmessi sulla rete analogica, per poi essere riconvertiri in IP... questo spiega il rumore metallico e la latenza... è tutto il tempo che le centrali impiegano per convertire e riconvertire.
Ergo... alla telecom una telefonata costa molto meno che in passato, dove bisognava pagare tutta l'infrastruttura di cavi e la sua manutenzione (cosa per altro non banale), ma in realtà a noi costa uguale se non di più.
Sono solo i conti della serva quelli che fai. Con ciò non voglio dire che gli operatori di TLC siano delle società capitanate da sant'uomini, anzi, ma tant'è questo è il mercato di oggi. In tutto il mondo.
Poi fai tu...
Ultimo ma non ultimo, ribadisco che (se avessi in mano una "topografia" della rete di Telecom te ne renderesti conto) non è vero che se chiami il tuo vicino di casa vai in VoIP, probabilmente neanche se chiami tua nonna ad un kilometro di distanza.
Paul Pettone
26-05-2005, 15:20
Ma che lavori alla Telecom??? ;) (o Saritel, ecc, ecc)
Acqua acqua acqua!
alfred_hope
26-05-2005, 15:36
Sono solo i conti della serva quelli che fai. Con ciò non voglio dire che gli operatori di TLC siano delle società capitanate da sant'uomini, anzi, ma tant'è questo è il mercato di oggi. In tutto il mondo.
[/COLOR]
Guarda ti rispondo solo con questo:
http://www.alice.it/alice/ep/programView.do?channelId=-1073753176&programId=1073762636
Gli costa talmente tanto che ti fanno chiamare GRATIS!!!!
Paul Pettone
26-05-2005, 15:42
Guarda ti rispondo solo con questo:
http://www.alice.it/alice/ep/programView.do?channelId=-1073753176&programId=1073762636
Gli costa talmente tanto che ti fanno chiamare GRATIS!!!!
GRATIS??? Ma se gli hai pagato il canone di Alice!!! Ma come sei tu che mi hai attaccato la pippa di come funziona il TCP/IP e adesso..... ;)
alfred_hope
26-05-2005, 15:53
GRATIS??? Ma se gli hai pagato il canone di Alice!!! Ma come sei tu che mi hai attaccato la pippa di come funziona il TCP/IP e adesso..... ;)
Mai parlato di TCP --- livello 4 ISO-OSI (application).
Di solito vanno a braccetto il TCP e l'IP..., ma non sono certo una cosa unica.
Si certo...
http://www.alice.it/alice/ep/programView.do?channelId=-1073753181&programId=1073762517
;) con 4,95€ al mese parlo gratis in tutta Italia e per quanto tempo voglio.
Dimmi un pò... sai quanto costa il canone del telefono???
Paul Pettone
26-05-2005, 16:05
Mai parlato di TCP --- livello 4 ISO-OSI (application).
Di solito vanno a braccetto il TCP e l'IP..., ma non sono certo una cosa unica.
Si certo...
http://www.alice.it/alice/ep/programView.do?channelId=-1073753181&programId=1073762517
;) con 4,95€ al mese parlo gratis in tutta Italia e per quanto tempo voglio.
Dimmi un pò... sai quanto costa il canone del telefono???
Alfrè maronnaaa che capa tosta!!
TCP è nel livello 3 (trasporto) nel modello TCP/IP
TCP è nel livello 4 (trasporto e NON applicazione) nel modello ISO/OSI
E comunque vanno a braccetto non a caso........
Con 4,95€ devi accendere il PC installare il software e sperare che le rete non sia intasata quel tanto che basta per parlare decentemente. Mia nonna non lo sa fare quindi paga il canone normale......
alfred_hope
26-05-2005, 16:27
Alfrè maronnaaa che capa tosta!!
TCP è nel livello 3 (trasporto) nel modello TCP/IP
TCP è nel livello 4 (trasporto e NON applicazione) nel modello ISO/OSI
Di solito mi limito a chiamare i livelli per numero ma non li chiamo per nome.... il livello 4 è il "trasport" e li hai ragione tu - chiedo perdono :!: . Però quello che fà il 4 lo sò bene...
Invece non ho capito il il modello TCP/IP... spiegamelo o dimmi dove andare a
studiarlo.
Con 4,95€ devi accendere il PC installare il software e sperare che le rete non sia intasata quel tanto che basta per parlare decentemente. Mia nonna non lo sa fare quindi paga il canone normale......
Questo... Paul , lo sai anche tu è: "Bla.. Bla... Bla..."
1) A tua nonna non devi dire niente, gli metti lì un telefono uguale a quelli normali solo che è VoIP compatibile, oppure un telefono normale con un convertitore.
2) Se non c'è la banda che mi hanno assicurato ( e di cui pago il canone), piglio chiudo il contratto e lo rifaccio con qualche altra compagnia... oggi ce ne sono a centinaia. Ahhh con il plus che poi posso chiamare chi voglio ( e non solo Telecom) e pagare tendenzialmente 0.
e sti ca@@i ... tanto con te nessuno ci vuole parlare ... :shaking: :shaking:
:lol: :lol: :lol:
Paul Pettone
26-05-2005, 16:40
Per il modello TCP/IP basta che metti su Google "tcp osi" e ti uscirà di tutto immagino. Trovato: http://www.uwsg.iu.edu/usail/network/nfs/network_layers.html
Per quanto riguarda " la banda che mi hanno assicurato ( e di cui pago il canone)"......... NESSUN operatore ti assicura una banda (aggratise). Si d'accordo c'è un minimo ma non saprei dirti quanto "pesi".
alfred_hope
26-05-2005, 17:02
Per il modello TCP/IP basta che metti su Google "tcp osi" e ti uscirà di tutto immagino. Trovato: http://www.uwsg.iu.edu/usail/network/nfs/network_layers.html
Paul... mi dispiace ma questo è il modello ISO-OSI a cui faceva riferimento io. Il modello TCP-IP non credo che esista da nessuna parte.
Tutta colpa di Microsoft che quando faceva configuarare la rete del Win95 scriveva "TCP/IP" ed intendeva IP.
Guarda niente mi vieterebbe di fare IPX/TCP oppure Appetalk/TCP... ecc.ecc., anche se oggi l'accoppiata TCP/IP è quella più di moda!
Per quanto riguarda " la banda che mi hanno assicurato ( e di cui pago il canone)"......... NESSUN operatore ti assicura una banda (aggratise). Si d'accordo c'è un minimo ma non saprei dirti quanto "pesi".
No a gratis... pagando canone!
Ciao
ammazza che tennici! :rolleyes:
Paul Pettone
26-05-2005, 17:48
RABBRIVIDISCO! Alfredo, il modello TCP/Ip è addirittura PRECEDENTE a quello ISO/OSI. Sia alla pagina che ti avevo inviato prima, sia su internet, trovi ovunque citato il suddetto modello insieme a quello ISO/OSI.
alfred_hope
26-05-2005, 18:21
RABBRIVIDISCO! Alfredo, il modello TCP/Ip è addirittura PRECEDENTE a quello ISO/OSI. Sia alla pagina che ti avevo inviato prima, sia su internet, trovi ovunque citato il suddetto modello insieme a quello ISO/OSI.
Si ha ragione nella pagina che mi hai mandato l'ho trovato.
Non lo conoscevo, mai studiato... :!: . Ho imparato una cosa nuova.
Ma non raccontarmi che è nato prima del ISO OSI, che a questa non ci credo...
Ed ora chiudiamo qui la discussione percè ormai siamo OT da un pezzo! :confused: :confused: :confused:
A presto :)
sangiuit
26-05-2005, 20:28
Risultato... è una figata!!!!!
Se lo installate, io sono cimina_highside
Attendo le vostre chiamate!!!
Marina, ma ti rendi conto che razza di flame hai scatenato?!?!?!?!
Aspetta che ti becco su Skype!!!!!
Ma ciao!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |