PDA

Visualizza la versione completa : GS 1200 o KTM 990 SMT abs ?


Sgomma
26-10-2010, 08:55
Dubbio ta GS 1200 R e KTM 990 smt ABS


DA quando ho letto che la KTM ha presdentato per il 2011 la nuova 990 SMT dotata di abs, mi si è messa vicina una scimmia molto fastidiosa. :arrow::arrow:
Ora, da 6 mesi posseggo un GS 1200 std My 2010, che ho imparato ad apprezzare e che uso per uscite di qualche ora o al massimo di una giornata, per fare essenzialmente strade di collina, passi appenninici ecc, insomma le clessice uscite per divertirsi tra le curve, senza borse e sempre da solo (cioè senza zavorrina)

Non ho mai avuto tuttavia modo di provare una 990 smt, e sarei molto curioso di poter fare un confronto con la GS!..soprattutto in riferimento a

Vibrazioni
prestazioni
dinamica e piacere di guida nel misto stretto
frenata
affidabilità

Qualcuno ha avuto modo di fasre una significativa esperienza con queste due moto così da poterle confrontare ?

Qualcuno è passato dalla KTM alla GS? e qualcun'altro è passato dalla GS alla KTM SMT??...mi picerebbe capine cosa ne pensa??

Avevo postato la stessa cosa nella sezione GS, ma nessuno è intervenuto...come se nessuno avesse esperienza della KTM 990...possibile?



__________________

aspes
26-10-2010, 09:25
se ne e' parlato abbastanza, anche se non tanto come il paragone con il ktm adv.
Qui ci sono almeno 2-3 possessori che hanno fatto dei report dettagliati, uno che mi viene in mente e' Dpelago se ricordo bene

BREEZE
26-10-2010, 09:25
"Unstoppable" vs. "Ready to race"

brontolo
26-10-2010, 09:40
(..)
e che uso per uscite di qualche ora o al massimo di una giornata, per fare essenzialmente strade di collina, passi appenninici ecc, insomma le clessice uscite per divertirsi tra le curve, senza borse e sempre da solo (cioè senza zavorrina)(..)
Se l'uso è questo, direi che non c'è molto da pensare .....

emagagge
26-10-2010, 09:50
Al massimo c'è da chiedersi come mai tu abbia preso un GS! :lol:

Cione66
26-10-2010, 10:24
Visto l'utilizzo potresti prendere in considerazione anche la SMR...

madagascaaar
26-10-2010, 10:39
sgomma il cross-posting non è gradito solitamente.

ammesso che la provi e ti piace che fai?

La cambi?

Dai via una moto con 6 mesi di vita perdendoci un mare di soldi?

Frikke
26-10-2010, 10:50
"Unstoppable" vs. "Ready to race"

Se l'uso è questo, direi che non c'è molto da pensare .....

Questi due post secondo me ti danno il consiglio giusto.

Sul GS non ti dico niente perchè già sai quali sono i pregi e i difetti della moto che hai.
Per il Kappa io ho provato l'SM-R (il T esteticamente non mi piace molto), frena in maniera spaventosa, è molto adrenalinica ad ogni apertura di gas è uno spasso, ovviamente il confort è inferiore, ciclisticamente nulla da dire va dove vuoi tu gira bene ed è stabile, consuma un pò di più e hai la rottura di balle di dover lubrificare la catena.
Ma se il tuo uso è quello che hai descritto se cambi secondo me non te ne penti.

brontolo
26-10-2010, 10:55
Qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=289000), qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=289453) e qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=289805) si parla di 990SM R, non molto diversa dalla SM T

Mcfour
26-10-2010, 11:28
Allora...

intanto potresti leggere qualcosa sull'argomento se non l'hai già fatto:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=292533
Poi sul forum c'è Dpelago che ha macinato più Km di me, sicuramente se vede il thread interviene.
Posso darti alcuni suggerimenti in considerazione del fatto che la scorsa primavera sono passato dal GS1200 standard al KTM990 SMT.

Partiamo sempre dal principio fondamentale di quale uso devi fare del mezzo e la tua capacità di adattamento che può essere più o meno direttamente proporzionale al desiderio di possedere quel tipo di motocicletta, mi spiego: ho un amico che è innamorato della Yamaha R6 e ci fà praticamente tutto anche le ferie, e la carica come un mulo, anche se alla fine delle vacanze ha viaggiato sicuramente meno comodo di altri motociclisti con tipologie di moto più adatte ai lunghi percorsi, questo per dire che se ti piace una motocicletta e te ne innamori te ne freghi se non ha il cupolino protettivo o le pinze Brembo monoblocco...ecc.

Quindi ritornando a noi ti direi vai al concessionario e fai una prova su strada, vedo che sei di Roma, ho sentito Stefano di BI&TI e ne ha una disponibile da provare.

Dopo la prova avrai qualcosa di tangibile su cui riflettere.
Comunque io sono passato a KTM sostanzialmente per due motivi, il primo è la manovrabilità in mezzo al traffico complice anche il peso minore della motocicletta, e secondo non volevo far invecchiare troppo il GS e perdere in valore commerciale.

Facciamo il punto su questo 990:
Ciclistica di assoluto riferimento mi riferisco alle sospensioni, il telaio, e l'impianto frenante quest'ultimo è veramente spettacolare in quanto ha un attacco non brusco e decisamente modulabile, questo fà comodo in città, ma quando si decide di pinzare la moto si ferma in spazi brevissimi.
Manovrabilità, e agilità assoluta, la moto gira veramente in pochissimo spazio, il manubrio è leggerissimo anche se sotto c'è una WP da 48mm completamente regolabile, vai tranquillamente dove va uno scooter, e questo si traduce in meno sforzo per condurre in città e facilità di parcheggio.
La frizione è eccellente veramente morbida e modulabile, utilizzando la moto spesso nel traffico non ho mai sofferto stanchezza della mano.
La strumentazione ha tutto ciò che occorre ed è molto razionale, sappi che non ha il contamarce ne l'indicatore della benzina ma solo la spia della riserva, ti assicuro che non averli è solo questione di abitudine.
Consumi, ad andatura tranquilla i consumi sono leggermente superiori al GS, andando forte la moto consuma decisamente più del GS.
L'autonomia è di circa 250km ad andatura normale con qualche smanettata.
Prestazioni superiori al GS1200, LC8 gira forte e questa sensazione è immediatamente avvertibile appena giri la manopola del gas.
Il punto forte è la confidenza che questa motocicletta trasmette sin dal primo minuto a chi la conduce, è molto comunicativa, sai sempre fino a dove ti puoi spingere, ed i limiti sono alti.
La sella inizialmente mi era sembrata un pò dura ed effettivamente rispetto al GS la seduta è più rigorosa, ma mai ho avuto modo di sentire indolenzimento al fondo schiena, e la maggiore rigidezza si traduce in maggiore sensibilità al comportamento della moto in poche parole la senti bene sotto il cul@ :cool:.
Il calore è un punto diciamo dolente dell'LC8, la moto scalda di più del GS, sopratutto con scarichi originali ed in mezzo al traffico la ventola si accende spesso.
Con le marmitte Akrapovic più aperte la situazione migliora abbastanza.
Venendo da un GS la cosa è evidente in quanto la moto tedesca è uno spettacolo da questo punto di vista.
La comodità è un parametro variabile in quanto dipende dall'uso che stai facendo della moto, se vuoi fare viaggi il GS è più confortevole come posizione di guida, come protezione aerodinamica, come possibilità di carico,e ridotta manutenzione grazie al cardano, ovviamente puoi fare tutto ciò anche con l'SMT ma col GS è tutto più semplice ;).
Se prendi il K dovrai abituarti ad ingrassare e manutenere la catena almeno ogni 2000Km.
I tagliandisono ogni 7500Km, ed il primo dei 1000km è a pagamento circa 200€:confused:

Non c'è l'ampia scelta di accessori aftermarket che hai a disposizione per il GS, anche se il catalogo KTM Powerparts ha belle scimmie da uccidere..

Se decidi di prenderla ti consiglio:
Akrapovic (omologati) e mappa dedicata KTM , regolazione precarico mono posteriore (aimè a pagamento), se no devi utilizzare la chiave ma è palloso,
il cupolino fumè della Givi, con maggiore protezione aerodinamica c'è anche il cupolino alto originale ma a me non piace.


Un piccolo inciso sulla postura, venendo dal GS ho avuto un periodo di adattamento al KTM, infatti la postura sul GS è più dritta e i polsi sono meno caricati, infatti all'inizio mi faceva male il polso destro forse anche perchè il manubrio dell'SMT è più stretto, dopo circa un mese l'indolenzimento è sparito, credo di aver automaticamente predisposto la mia posizione di guida al nuovo mezzo.
Oppure è solo la vecchiaia...chi lo sà..:-o

Se vuoi divertirti sulle strade storte levandoti anche delle soddisfazioni l'SMT ti ripagherà facendoti divertire parecchio, cosa che puoi fare anche con il GS, ma con l'SMT è tutto più semplice ;).
Non posso dirti nulla per quanto riguarda il passeggero, da quando ho una bimba piccola ho deciso di non portare mia moglie in moto, ho levato anche le pedane posteriori.

In sostanza se usi la moto solo nel weekend forse ti consiglierei di tenerti il GS, se usi la moto tutti i giorni anche nel caos del traffico Romano, prenditi l'SMT.

Sgomma
26-10-2010, 11:51
grazie a tutti peri i cortesi suggerimenti ed indicazioni ed in particolare a Mcfour per il suo eloquente documento.
Leggendovi ho tovato numerose conferme importanto...
cercherò di provarla....:D;)

aspes
26-10-2010, 11:54
La sella inizialmente mi era sembrata un pò dura ed effettivamente rispetto al GS la seduta è più rigorosa, ma mai ho avuto modo di sentire indolenzimento al fondo schiena, e la maggiore rigidezza si traduce in maggiore sensibilità al comportamento della moto in poche parole la senti bene sotto il cul@ :cool:.


mi intrometto un filo OT su questa affermazione.E' assolutamente fondamentale e verissima,sul mio gs ho la sella monopezzo touratech (alta per di piu'), e anche se perdi qualcosa in confort guidi la moto come una bicicletta, quando per prova rimetto quella di serie mi sembra di avere sotto il sedere un budino, e buona parte dei "comandi" che istintivamente do' con gambe e sedere alla moto vengono filtrati.SI va sensibilmente meno forte e si ha la sensazione reale di molta minor reattivita' del mezzo.

giusto!
26-10-2010, 12:01
l'SMR prendila solo se sei capace di andare
sennò t'ammazzi

dal nick sgomma dovremmo esserci comunque

balubone
05-04-2011, 03:59
Riprendo questa discussione.

Sono molto tentato da KTM che mi ispira per maneggevolezza.

Consigliabile a chi ha poca esperienza?

lucar
05-04-2011, 06:17
Mani inesperte??? Le metterei altrove ... ;-)

GASSE
05-04-2011, 06:55
se l'uso è questo, direi che non c'è molto da pensare .....

k+10..................

swordfish72
05-04-2011, 07:26
il motore del KTM è un pianeta diverso, unico problema che avrai sarà far stare al ruota anteriore attaccata a terra :)

PriceMan
05-04-2011, 10:10
Non è detto che avere un KTM implichi stare sempre su una ruota o cercare di ammazzarsi ad ogni ingresso curva....


Per l' uso che ne vuol fare Sgomma, io direi SMR (che te ne fai di 15kg in più se ci vuoi fare solo due curve in santa pace di dio??).

A livello tecnico, KTM è su un altro pianeta: freni eccelsi, sospensioni top di gamma, motore record di leggerezza, spinta eccezionale, scarse vibrazioni (vibrava di più il mio GS1200), sella comoda, manegevolezza eccellente....

Se entri in KTM, difficilmente ne vuoi uscire...

PS. l' affidabilità? La mia BMW, a 24.000km sempre tagliandata e tenuta come una fidanzata, ha rotto (non in mano mia) un tendicatena della distribuzione, puntato una valvola e quasi grippato un cilindro. Alla faccia dell' affidabilità...

mangiafuoco
05-04-2011, 10:13
a me piace parecchio, ora che ha l'ABS forse tra 10 anni me la compro.

brontolo
05-04-2011, 10:38
(..)

A livello tecnico, KTM è su un altro pianeta: freni eccelsi, sospensioni top di gamma, motore record di leggerezza, spinta eccezionale, scarse vibrazioni (vibrava di più il mio GS1200), sella comoda, manegevolezza eccellente....

(..)

Va bene tutto ma dire che KTM ha sella comoda .... ti droghi????
Le selle KTM sono panchine!

Mcfour
05-04-2011, 10:46
Riprendo questa discussione.

Sono molto tentato da KTM che mi ispira per maneggevolezza.

Consigliabile a chi ha poca esperienza?

Mi sento di risponderti di no, l'indole dell'LC8 è quello di spingere forte, non gradisce andature tranquille, frena molto, scalda abbastanza e da subito molta confidenza, ma la facilità di guida necessita di un pò di esperienza se hai sotto i ciapett un KTM.
Se ci dici da che moto provieni e cosa ci vorresti fare forse ti possiamo aiutare di più.;)

Mcfour
05-04-2011, 10:48
Le selle KTM sono panchine!

Devo smentirti, almeno per quanto riguarda l'SMT e non avevo la sella al GEL, anche dopo un uscita di 450Km in giornata mi ha creato indolenzimenti, è vero la seduta è rigorosa, ma mai fastidiosa.

brontolo
05-04-2011, 10:49
Evidentemente non tutti i culi sono uguali!

Mcfour
05-04-2011, 10:50
Probabile il tuo sia più sensibile...:lol:

Tric
05-04-2011, 11:02
per la sella secondo me e' molto questione di abitudine... io ho fatto anche 650 km in un giorno con un 690 smr...

certo alla fine non ero proprio fresco come una rosa...

adesso con il k990 adv e' tutta un'altra cosa.

balubone
05-04-2011, 17:19
Mi sento di risponderti di no, l'indole dell'LC8 è quello di spingere forte, non gradisce andature tranquille, frena molto, scalda abbastanza e da subito molta confidenza, ma la facilità di guida necessita di un pò di esperienza se hai sotto i ciapett un KTM.
Se ci dici da che moto provieni e cosa ci vorresti fare forse ti possiamo aiutare di più.;)

r1150rt (felice tranne quando la parcheggio)

In dubbio tra nuova rt, gs e ktm

Il mio problema è che nel 90% dei casi uso la moto per raggiungere la mia famiglia in estate e sono 200 + 200 km

Quindi rt o gs forse sono leggermente più indicati.

Ma l'idea di avere in garage una moto un pò piu frizzante e maneggevole (troppo?) mi tenta

Saetta
05-04-2011, 18:28
Io ho avuto la SM 950, moto assolutamente non paragonabile all'SMT per scomodità varie.
A tutt'oggi, considerando che ho guidato complessivamente circa 27 moto, è l'unica che rimpianga :eek:

Ora ho un'F 800 GS, le ho tolto con opportune modifiche quasi tutti i difetti , però continuo a rimpiangere il motore LC8 e la fantastica ciclistica della KTM :arrow:

Con l'arrivo dell'ABS la scimmia:arrow: è salita di molto, e se Mangiafuoco accorcia un pò il periodo di attesa :lol:, potremmo anche pensare di comprarcene un paio.

nerosgrat
09-08-2011, 13:24
Ho avuto negli ultimi 5 anni una GS 1200, una KTM Adventure 990 ed ora una KTM SMT ABS con precarico regolabile sella gel e kit travel. Non saprei dire quale mi è piaciuta dippiù, la bmw è stata sicuramente la più adatta a viaggiare e per una serie di cose ma soprattutto per merito del cardano e del fatto che il motore riscaldi poco, la più versatile e funzionale, ha una ottima tenuta di strada su asfalto e frena bene, però soprattutto in fuoristrada fa sentire dimensioni e peso...inoltre a me non faceva impazzire il motore, ma ho provato il bialbero del 2010 ed è un'altra cosa. L'Adventure è anch'essa un ottima moto, bella da guidare, con un motore che, complici le marce corte, sembra non avere inerzia per quanto sale veloce di giri, ottima in fuoristrada, i maggiori difetti sono secondo me frenata poco potente (x scelta progettuale), ampio angolo di sterzo, calore eccessivo, vibrazioni dopo i 6000 giri e elevati consumi (il doppio tappo poi è una croce). La SMT ha una frenata incredibile, è agilissima ed il motore pare più rotondo rispetto alla adv, è divertente come una giostra ed ogni giro è un sorriso, è però poco adatta ad andare a passeggio e in quanto a consumi e calore è in tutto identica alla adv...solo i terminali di scarico sono protetti meglio...vorrei averle tutte e tre, ma non posso!!!:mad::mad::mad: