PDA

Visualizza la versione completa : porta cartine stradali rt 1200


zangi
26-10-2010, 08:50
Sò benissimo che in piena era navigatori,questa è una richiesta quanto meno obsoleta....ma,fà li stesss
vorrei applicare un porta stradario,non borsa,ai montanti serbatoio,sfruttando gli agganci originali....idee??grasssie

BEO&BEA
26-10-2010, 09:28
Sò benissimo che in piena era navigatori,questa è una richiesta quanto meno obsoleta....ma,fà li stesss
vorrei applicare un porta stradario,non borsa,ai montanti serbatoio,sfruttando gli agganci originali....idee??grasssie

Da Decatlon porta cartina con strip in velcro a € 5. Adattabile a qualsiasi manubrio e borsa.

zangi
26-10-2010, 11:38
grazie Beo&Bea,darò un occhio come si attacca.

tukutela
26-10-2010, 11:40
Confermo !!!!

zerbio61
26-10-2010, 17:22
znagi memorizza il percorso prima !:lol:

zangi
26-10-2010, 19:18
Zerbio....mi sa che hai ragione......

Enzino62
26-10-2010, 19:23
Sò benissimo che in piena era navigatori,questa è una richiesta quanto meno obsoleta....ma,fà li stesss
vorrei applicare un porta stradario,non borsa,ai montanti serbatoio,sfruttando gli agganci originali....idee??grasssie


TU'sai benissimo che in piena era navigatori,questa è una richiesta quanto meno obsoleta....


Enzohttp://content.sweetim.com/sim/cpie/emoticons/000202C0.gif (http://www.sweetim.com/s.asp?im=gen&lpver=3&ref=10)






(http://www.sweetim.com/s.asp?im=gen&lpver=3&ref=12)

EagleBBG
26-10-2010, 20:46
znagi memorizza il percorso prima !

Beh... si può memorizzare a vecchia maniera... ho le carte piene di tracciati fatti coll'evidenziatore giallo... :lol:

max5407
26-10-2010, 21:06
Ho preso la borsa da serbatoio della Famsa, fatta apposta per l'RT, da Lagunaseca,la quale ha in dotazione un porta stradario che si puo applicare ho sopra la borsa, ho direttamente sul serbatoio. Lo uso anche come porta telepass.

R1200RT

zangi
26-10-2010, 21:17
seriamente,io non ho avversione contro la tecnologia,ci mancherebbe,ma personalmente mi da l'impressione di ''rinchiudere'' il mio giro in moto,mentre la mia bella cartina,magari nella borsa dietro,come è adesso,mi da più l'idea di pura libertà.....la direzione e quella,ma le strade che mi ci portano,mah,man mano le percorro,le scelgo.sò che è nà strunzata....ma me piace:blob::blob:

Enzino62
26-10-2010, 21:29
Io il mio gps lo uso spesso come cartina,proprio quando vado alla"zingara"come dice un mio carissimo amico novello mukkista e spesso sbaglio apposta per poi farmi prendere per mano da lui stesso.
se vuoi la cartina cè l'hai gia',la cosa fantastica del gps e che cammini alla cazzo di cane e lui sta'attento per te'.
Non le ho usate molto le cartine,ma se ricordo i litigi con il mio secondo pilota non che'navigatore vivente mi vengono i capelli d'oca e la pelle bianca in contemporanea.

Enzo

zangi
26-10-2010, 21:35
vedi,mò...manco sapevo che si potesse usare così:-o

EagleBBG
26-10-2010, 21:39
Beh, zangi, io il navigatore lo porto sempre ed è sempre acceso, ma raramente c'è un percorso inserito. Anch'io lo uso come mappa e soprattutto lo uso per registrare i percorsi fatti, in modo da poterli scaricare e memorizzare sul PC.

Sai quella stradina, quella in mezzo ai boschi, mi piacerebbe tornarci ma porca vacca come c'ero arrivato? Eh eh eh... tutto memorizzato... ;)

Paolo Grandi
26-10-2010, 22:06
La visione d'insieme che una cartina (dettagliata) può dare non ha eguali.

Inoltre il navigatore ha la tendenza a voler fare quello che vuole lui; la cartina non è così arrogante..... :lol:

Impagabile invece quando si vuole raggiungere velocemente un punto esatto ;)

phantomas
26-10-2010, 22:16
Anch'io sono tra quelli che usano sia il GPS (Garmin SP 2620) e la cartina (La grande carta delle Alpi). Per l'occasione ho preso la borsa "light" della Wunderlich con il portacartina. Se mi fermo e voglio avere una visione d'insieme, non c'è niente di meglio. Le curve di livello, le altitudini e la "benedetta" carta stropicciata........:glasses8:

EagleBBG
26-10-2010, 22:17
La visione d'insieme che una cartina (dettagliata) può dare non ha eguali.

Assolutamente d'accordo. Tant'è che nella borsa la cartina c'è sempre... ;)

Paketa
26-10-2010, 22:22
Beh, zangi, io il navigatore lo porto sempre ed è sempre acceso, ma raramente c'è un percorso inserito. Anch'io lo uso come mappa e soprattutto lo uso per registrare i percorsi fatti, in modo da poterli scaricare e memorizzare sul PC.

Sai quella stradina, quella in mezzo ai boschi, mi piacerebbe tornarci ma porca vacca come c'ero arrivato? Eh eh eh... tutto memorizzato... ;)

+1... Io memorizzo anche punti interessanti... per esempio questa mattina ero sull'A15 (..a 4 ruote, purtroppo..) e dopo Pontremoli ho visto una stradina interessante a SX... mi sono segnato il punto in modo da potermelo andare a guardare su Google Earth..

!! V_ !!

FARAONE
26-10-2010, 22:31
ot ma i nav memorizzano tutti il percorso effettuato? se no quali? quale avete Voi? ot

zangi
26-10-2010, 22:34
questi qua mi vogliono far appiccicare una :arrow:..............
Giammai,marrani felloni:lol:non desisto..........per ora:lol:

phantomas
26-10-2010, 22:35
Du gust is megl che uan......

alebsoio
26-10-2010, 22:39
Anche io sono per la cartina.
Per preparare i viaggi uso viamichelin ma dopo viaggio di cartina.
Sono troppe le volte che ho cambiato percorso o meta perché incuriosito da un qualche cosa che era indicato sulla cartina.
Se mi perdo amen, significa che ho visto luoghi che non avrei mai visitato.
Confermo anche io portacarte Decathlon.

Paketa
26-10-2010, 22:50
ot ma i nav memorizzano tutti il percorso effettuato? se no quali? quale avete Voi? ot

Ti ho risposto in MP...

!! V_ !!

FARAONE
26-10-2010, 23:14
visto ;) thanks

zangi
27-10-2010, 09:59
Vabbè,mi attacco i post-it sul parabrezza....tanto c'è posto:lol:vicino ci metto pure arbre magique:lol:

maxriccio
27-10-2010, 11:30
:lol::lol::lol:
Io uso da sempre in gps, però una cartina per la visione generale la trovo indispensabile, certo che il nav ha la cartina ma nn è la stessa cosa.

alebsoio
27-10-2010, 11:53
[QUOTE=maxriccio;5256911certo che il nav ha la cartina ma nn è la stessa cosa.[/QUOTE]

Sante parole. Sfogliare una cartina da un navigatore non è il massimo della praticità!
Ah ah, per i post it non ci avevo pensato :)

Alex

pigreco
27-10-2010, 12:44
ot ma i nav memorizzano tutti il percorso effettuato? se no quali? quale avete Voi? ot


Certamente mantengono traccia di tutti i percorsi fatti dalla precedente pulizia.

Le tracce si possono trasformare in percorsi da inviare a MapSource e da riutilizzare

pigreco
27-10-2010, 12:47
Rigorosamente progettazione viaggio su cartina, poi su GPS, a cui lascio scegliere molto poco, perchè o gli scarico il percorso già fatto o lo lascio scegliere, ma gli metto tanti di quei Waypoints che in pratica non ha libertà di scelta.............:lol::lol::lol:

Comunque la carta geografica o l'atlante, anche se non in vista sulla borsa da serbatoio, in moto ci sono sempre!!!

zangi
27-10-2010, 20:13
la stò finendo...eh...eh,mi stà venendo pure bene,il mio porta cartina da serbatoio....

Paolo1972
27-10-2010, 20:21
io sono nato con le cartine, ti danno la sensazione di poter andare ovunque, che libertà! però se ho fretta ho mi serve un punto preciso vado di navigatore! Per le cartine avevo comprato all'epoca una busta trasparente della Touratech che tramite 2 moschettoni agganciavo al manubrio!

Enzino62
27-10-2010, 21:35
ma che bei nostalgiconi che siete,la cartina..il cestino con il pic nic e la copertina a scacchi....che simpaticonihttp://content.sweetim.com/sim/cpie/emoticons/000203F9.gif (http://www.sweetim.com/s.asp?im=gen&lpver=3&ref=10)





Ma Zangi,scherzi o tu non hai davvero il gps?
E con gli autovelox con la cartina come fate?
e se avete bisogno imminente di un distributore come fate?
e se vi occorre un ospedale urgente come fate?
e se e se.......

modmax
27-10-2010, 21:42
A mio avviso il Gps nn sostituisce del tutto la cartina, durante il viaggio.

Puoi avere il Gps, ma a meno che non hai un mappamondo stampato nel cervello, la destinazione la dovrai pur consultare su una cartina per impostarla nel nav.

E nn mi dite che caricate il percorso sul nav e poi partite, e vi negate la stupenda possibilità di modificare i vostri programmi durante il viaggio.

Paolo Grandi
27-10-2010, 21:43
E con gli autovelox con la cartina come fate? I fissi sono ampiamente segnalati e li vedi, quelli mobili ti inculano anche se hai il navigatore....:lol:
e se avete bisogno imminente di un distributore come fate? In Italia? dove ce n'è uno ogni 300 metri?
e se vi occorre un ospedale urgente come fate? Chiamo il 118 :mad:
e se e se.......

E' comodo, non è indispensabile ;)

E aggiungo: non perdere l'abitudine di leggere anche i cartelli stradali....

phantomas
27-10-2010, 22:00
.......E con gli autovelox con la cartina come fate?
......

No problema! Al massimo mi fermano perchè vado troppo piano......io con la patente ci lavoro!

P.S. Già fatta la raccolta punti e l'album fotografico per la P.S.......quindi, già dato!

pigreco
27-10-2010, 22:19
A mio avviso il Gps nn sostituisce del tutto la cartina, durante il viaggio.

Puoi avere il Gps, ma a meno che non hai un mappamondo stampato nel cervello, la destinazione la dovrai pur consultare su una cartina per impostarla nel nav.

E nn mi dite che caricate il percorso sul nav e poi partite, e vi negate la stupenda possibilità di modificare i vostri programmi durante il viaggio.

Anche con il percorso inserito nel GPS, se per progettarlo hai usato le carte e perciò hai in mente possibili varianti o posti extra da visitare, puoi cambiare strada quando vuoi e tra l'altro dopo averti detto un paio di volte che stai sbagliando, poi si mette calmo e ricalcola il percorso a partire dalla tua deviazione. Che cosa vuoi di più?

EagleBBG
27-10-2010, 22:21
io sono nato con le cartine, ti danno la sensazione di poter andare ovunque, che libertà!

Soprattutto arrotolate con dentro qualcosa di buono... :lol::weedman::lol:

modmax
27-10-2010, 22:22
Che cosa vuoi di più?

Essere libero di sbagliare strada. :lol::lol::lol::lol:

maxriccio
27-10-2010, 23:19
Tutte le cose vanno usate con buonsenso, per impostare il navigatore cosa si usa se non le cartine? map source che è se non una cartina?
mi fanno impazzire i supermoderni a tutti i costi, quando magari fino a ieri credevano che un anodo fosse un buco del culodo!

Enzino62
27-10-2010, 23:50
Paolo Grandi

IL NAVIGATORE ti segnala sia i fissi che i mobili visto che anche quest'ultimi devono essere segnalati nelle loro solite postazioni e normalmente quando si guida si pensa a tutto fuori che i velox,ci pensa lui a scampanellarti o a farti vedere che cè.
il gps e come avere una telecamera su un'elicottero che ti segue sempre se usi la mappa 2d,vuoi mettere poi come ti guida alla guida?ti anticipa curve,tornanti.
Io non so'fare a meno,tante'che sulla RT il mio Zumo è sempre fisso nella staffa touratech sotto chiave e si accende e si spengne sempre da solo collegato alla presa cam bus,percio'non posso non vederlo nemmeno se voglio.


Enzo

bmwjazz
27-10-2010, 23:58
Ciao a tutti,
Anch'io sarei interessato a sapere di quali navigatori si sta parlando... dico quelli che memorizzano i percorsi che poi si possono scaricare.
Grazie.

EagleBBG
28-10-2010, 00:20
Garmin Zumo, per fare un esempio...

SandWhisper
28-10-2010, 09:28
La cartina è fantastica, bella ed insostituibile, ma ha un enorme difetto, e uno piccolo, il principale non ti dice dove sei!
Se sai dove sei è facile sapere dove andare, se non sai dove sei non ti serve la cartina.
Il secondo difetto è che dove devi andare è sempre in prossimità di una piega negli atlanti invece in centro tra i buchi della spiralina.:lol:
Quando decido di fare un viaggio, sia questo di un giorno o più giorni, preparo l'itinerario con Map source, spesso, non sempre mi avvalgo di Google Earth come contributo aggiuntivo, decisi i Waypoint dei punti irrinunciabili a volte durante il viaggio decido delle deviazioni ed è proprio grazie al navigatore che posso farlo con estrema tranquillità lasciando a lui il compito di stabilire il nuovo itinerario per riprendere la strada programmata, a volte ovviamente tolgo dalla rotta alcuni wayoint se la deviazione decisa, non è compatibile.
In moto uso il Garmin 276C, in auto nei viaggi in Africa, aggiungo al GPS il Samsung Q1 " un pc da 7" sul quale faccio girare contemporaneamente due programmi TuNav con le mappe satellitari e Ozi Explorer con le mappe russe, o Michelin passo da uno all'altro a seconda delle necessità.
Ma sia in moto che in auto la cartina è sempre presente, serve a visionare la tappa del giorno successivo, ad avere una visione complessiva dell'itinerario, ma non sempre, perchè se ti serve molto dettagliata spesso non copre tutta la tappa, viceversa a volte non è sufficitente a garantirti una corretta navigazione.
Personalmente sono dell'idea che se sai usare bene un GPS e hai uno strumento valido, ( il 70 % dei prodotti è valido per andare solo nelle grandi città e sulle reti priincipali) secondo me è lo strumento indispensabile per i viaggi

maxriccio
28-10-2010, 10:34
Se sai dove sei è facile sapere dove andare, se non sai dove sei non ti serve la cartina.


Questo forse nel deserto, altrove come fai a non sapere dove sei se hai seguito una strada per arrivarci?:confused:

SandWhisper
28-10-2010, 11:17
come fai a non sapere dove sei se hai seguito una strada per arrivarci?:confused:

Se percorro una strada che non conosco, sbaglio un bivio, cosa per altro facile viste le segnalazioni troppo spesso insufficienti, percorro un pezzo di strada e mi rendo conto che qualche cosa non quadra, se non trovo un paese come faccio con la cartina a sapere dove sono? spesso capita che fra l'ultimo punto certo e la situazione attuale, siano passati 15-20 km e svariati bivi.
Ovviamente non si muore di certo, o si prosegue sino ad identificare la nuova posizione si cerca una strada alternativa oppure si torna indietro.
Se dovevo percorrere una strada che non conoscevo e quando non avevo la possibilità di utilizzare il GPS preferivo con l'aiuto della cartina fare una lista dei paesi e paesini da attraversare, la lista la fissavo al serbatoio e quindi dividevo il percorso in punti di cui potevo trovare indicazioni nei cartelli stradali, seguire una cartina cartacea in moto guidando non è ne semplice ne sicuro, certo che non stò parlando di percorrere la A4 Milano Venezia

BEO&BEA
28-10-2010, 11:40
Sapete una cosa????????? Ci piace troppo la "COMODITA'" .

modmax
28-10-2010, 11:45
Ci piace troppo la "COMODITA'" .

......... infatti abbiamo l'RT. ;)

zangi
28-10-2010, 12:36
Ebbene...lo ammetto....non ho il navigatore...

robertag
28-10-2010, 13:17
leggendo questo 3d mi tornano alla mente le discussioni che si facevano alla comparsa dei primi telefoni cellulari; pro, contro, si però ect,ect... ed adesso se usciamo di casa senza telefonino ci pare di essere nudi....

mde1956
28-10-2010, 14:51
ot ma i nav memorizzano tutti il percorso effettuato? se no quali? quale avete Voi? ot

Io uso questo come tracer: http://www.semsons.com/gegtgpsdalow.html

Mi piace perchè lo interfaccio con Google Maps e ho le velocità istantanee anche ogni 50 metri se lo desidero

max5407
28-10-2010, 15:07
Ebbene...lo ammetto....non ho il navigatore...

nemmeno io...... vediamo quanti non c'è l'hanno?

R1200RT

alebsoio
28-10-2010, 15:15
Per la moto? Avuto un Rider prima serie ma rubato pochi mesi dopo.
Da Allora nulla.
E' Anche vero che all'occorrenza ho il navigatore Nokia nel telefonino.

Alex

ettore61
28-10-2010, 19:17
vade retro GPS, solo cartine e lingua in bocca.

il navigatore sta nel cassetto in ufficio, se sa mai.

Enzino62
28-10-2010, 19:37
che fighi.....hanno RT ma senza navigatore.
VI DISCONOSCIAMO COME MUKKISTI.

Enzo

zangi
28-10-2010, 19:44
http://img233.imageshack.us/img233/4421/portacarte.jpg
http://img217.imageshack.us/img217/3907/portacartemontato.jpg
http://img233.imageshack.us/img233/7139/portacarte2.jpg
Bene,finita la settimana dell'archimede pitagorico(avevo tosse e raffreddore:lol:)mi son fatto pure il mio bel porta cartina da serbatoio.....cucito tutte le modifiche io,no.... ve lo dico:lol::lol:
i ganci sotto,sono quelle di ricambio rimaste della borsa del 1100rt,allargate un pò,vanno che è una meraviglia,sopra ho optato per l'elastico,i due ganci(a dir la verità mi riservo di accorciarli,prima provo la modifica),sono solo incastrati da sotto,limando la sede(del gancio ovvio).SOLO COMPLIMENTI POSITIVI GRAZIE:lol::lol:

robertag
28-10-2010, 20:09
al di là del fatto che sembra assolutamente funzionale, perciò complimenti, non si capisce bene, o almeno io non capisco bene, come l'hai agganciato nella prima foto....
magari un istantanea del sotto....
errata corrige: ho visto solo adesso l'elastico...ma perchè non agganciarlo sui lati del portaborsa?

Paolo1972
28-10-2010, 20:11
bravo! bel lavoro mi piace!!
per Enzino: scusa senza polemica, vuole essere solo una battuta, ma come si faceva 10 anni fa senza navigatori?? vuol dire che adesso siamo tutti rincoglioniti!!??

pigreco
28-10-2010, 20:17
Fino a due anni fa "orgogliosamente" senza navigatore (Romania, Corsica, Russia, Norvegia e Capo Nord, Paesi Baltci, tutti fatti con cartina e roadbook artigianale fatto ogni sera per il giorno dopo leggendo e scrivendo i paesi principali e i bivi più importanti in sequenza sulla cartina.

Poi ho preso il primo Zumo. Dopo meno di un anno me l'hanno rubato, ma sono così soddisfatto dell'uso del navigatore che dopo 10 giorni avevo già a casa quello nuovo!!!!

E' chiaro che bisogna usarlo "cum salis grano", scegliendo ed impostando personalmente i punti di passaggio e i vincoli di navigazione. Certo, quelli che scrivono solo il punto di arrivo e poi chissà da dove passano non sono i "viaggiatori di una volta"!!!!

zangi
28-10-2010, 20:28
errata corrige: ho visto solo adesso l'elastico...ma perchè non agganciarlo sui lati del portaborsa?

ora sono io a non capire Robert,ho scelto la soluzione elastico davanti,perchè lo trovata la più rapida,sia per tenere tutto adeso al montante borse,in più per la rapidità per rifornire.se intendi i due incastri intermedi,ci avevo pensato...,ma temevo che l'aggancio laterale non mi tenesse in tensione i ganci sotto.Ma forse non ho capito cosa intendi

Paolo Grandi
28-10-2010, 20:33
Paolo Grandi

IL NAVIGATORE ti segnala sia i fissi che i mobili visto che anche quest'ultimi devono essere segnalati nelle loro solite postazioni .............


Siamo OT, comunque:

in un mondo perfetto forse, ma siamo in Italia e quindi il cartello spesso non lo espongono, cambiano sovente posto (tranne gli abitudinari) e sfruttano i cartelli generici fissi di avviso occultandosi perbene.

Poi 3 mesi dopo (quando ti arriva la multa), vai a sindacare che il cartello non era esposto adeguatamente o alla giusta distanza.

L'unico modo (forse) per sfuggire ai mobili è abbonarsi a quei network, che stanno nascendo, in cui gli utenti, in tempo reale, con apposita apparecchiatura segnalano i mobili quando li scorgono. In tempo reale. E tutti gli associati, in tempo reale, ricevono l'informazione....;)

Insomma, con il navi impostato sui mobili è un continuo di falsi segnali. Meglio quindi la strategia Phantomas: andare piano, specie nelle zone poco conosciute ;)

robertag
28-10-2010, 20:34
@zangi
hai capito benissimo... pensandoci bene il tuo ragionamento è quello più giusto:thumbup:

Enzino62
28-10-2010, 21:52
bravo! bel lavoro mi piace!!
per Enzino: scusa senza polemica, vuole essere solo una battuta, ma come si faceva 10 anni fa senza navigatori?? vuol dire che adesso siamo tutti rincoglioniti!!??

Per carita'le polemiche le lasciamo fare ai chi le sa fare,qui si cazzeggia come tutti i forum.
10 anni fa'senza navi si campava,ti posso chiedere perche'allora hai la RT 1200 e non un bel 1100?va lo stesso anche lei.
hai il plasma a casa?va anche quella a tubo catodico...
Non so'se sono STATO spiegato;)

Paolo Grandi
Perche siamo in O.T.?parliamo di cartine e credo che discorsi gps ci stiano in pieno.

Enzo

SandWhisper
29-10-2010, 08:09
Quoto Enzo, non bisogna essere prevenuti, per partito preso sulle innovazioni tecnologiche solo perchè non si riesce ad usarle in modo ottimale.

Dopo che i ciechi, sono diventati viedolesi, i sordi aiudolesi, fra non molto sentiremo parlare di tecnolesi, o diversamente tecnologici.

pigreco
29-10-2010, 10:26
Dopo che i ciechi, sono diventati viedolesi, i sordi aiudolesi, fra non molto sentiremo parlare di tecnolesi, o diversamente tecnologici.

Ma i "tirolesi" che problema hanno?:lol::lol::lol::lol:

zangi
29-10-2010, 12:07
http://img705.imageshack.us/img705/3357/gancirifiniti.jpg
http://img6.imageshack.us/img6/2775/gancirifiniti2.jpg
bene ieri sera provato,rifinito anche i ganci,il risultato e questo,in marcia rimane tutto fermo(intendo il porta cartina stradale).......forse tra vent'anni farò un bel supporto navigatore chissà:lol::lol:.......che non si dica che arrivo lungo di tecnologia:lol:

zangi
29-10-2010, 12:32
mi fanno impazzire i supermoderni a tutti i costi, quando magari fino a ieri credevano che un anodo fosse un buco del culodo!

ribaltato...

pigreco
29-10-2010, 12:34
Visto che la mukka è tedesca, invece di quei "bottoni" cilindrici, avrei usato degli alamari stile loden:):)

zangi
29-10-2010, 12:40
sò de legno....gli alamari.....me tocca dar de coppale:lol::lol:

frangatto
29-10-2010, 14:13
Beh... si può memorizzare a vecchia maniera... ho le carte piene di tracciati fatti coll'evidenziatore giallo... :lol:

la magia d'immaginare il viaggio prima di cominciarlo:eek::eek::eek::eek:

zerbio61
29-10-2010, 15:03
domandina, come si fa a rilevare un percorso memorizzaro ? io ho il garmin zumo 500, o meglio cos aesattamente memorizza e da che punto? va impostato per questo olo fa automaticamente ? ultima domanda, come si ritrova un percorso se ne ha memorizzati piu' di uno ?
avete un minuto per la risposta :D

Paolo Grandi
29-10-2010, 19:15
Paolo Grandi
Perche siamo in O.T.?parliamo di cartine e credo che discorsi gps ci stiano in pieno.

A mio avviso perchè il tema della discussione era il montaggio di un portacartine e non se il GPS è utile o meno

zangi
29-10-2010, 19:27
Hai ragione Paolo,ma mi sa che l'Enzino pensa come il tasto cerca......voci correlate,va bene tutto:lol::lol:a parte gli scherzi,molte cose spiegate,io non le sapevo...

EagleBBG
29-10-2010, 19:59
@zerbio61

Molte cose le trovi di là, nella stanza dei GPS, c'è un po' tutto e comunque per approfondire il tema è quella la stanza giusta. ;)

Enzino62
29-10-2010, 20:26
Insisto,si parla di porta cartine e cartine stesse,uno dice che la cartina cè anche sul gps e siamo in O.T.?
Poi, ci sono i moderatori(credo Cecco in questa stanza)che decidono se siamo in O.T. o meno,è suo il compito non nostro.

Enzo

zerbio61
30-10-2010, 10:47
@zerbio61

Molte cose le trovi di là, nella stanza dei GPS, c'è un po' tutto e comunque per approfondire il tema è quella la stanza giusta. ;)

grazie daniele del consiglio

silver hawk
08-11-2010, 21:17
che fighi.....hanno RT ma senza navigatore.
VI DISCONOSCIAMO COME MUKKISTI.

Enzo

Enzo, sono sorpreso!
Un Motociclista deve leggere, sottolineo leggere una carta, per vedere cosa c'è intorno e dove andare a perdersi. Poi se ha bisogno di usare un GPS perchè no, ma la BMW, secondo me, è sempre stata sinonimo di semplicità e avventura (quasi).
Comunque, una cartina a portata di mano fa comodo, è molto più veloce del GPS se te la studi un po prima.
Ciao

Enzino62
08-11-2010, 22:08
se hai lo zumo capirai di avere un gps e anche una cartina sempre a portata di mano,una differnza che la cartina per leggere devi mettere gli occhialini lo zumo basta allargarlo con il dito ed è fatto!!!

Enzo

phantomas
08-11-2010, 22:21
Ghe suntuum miia......Mi sembra di sentir parlare il bue che dà del cornuto all'asino.....
Secondo me il GPS è una cosa semplicemente diversa dalla cartina. E' vero, la loro tecnologia ha fatto passi da gigante, ma per me hanno ancora il limite della visione d'insieme. Il GPS è, sostanzialmente, un moderno road book, ma la cartina stradale offre informazioni quali i nomi delle montagne, dei fiumi, le curve di livello, la visione completa della zona senza smanettare con tastini e touchscreen.
Non dimentichiamoci, soprattutto, che per guardare la cartina ci si deve fermare, per guardare il navigatore no. E se mi fermo sono più sicuro. Non devo mica fare i record del percorso......

Enzino62
08-11-2010, 22:29
che romanticoni che siete...:lol::lol::lol:
scommetto pero'che avete tutti il Cazphone che siete sempre in contatto con le vostre donnine anche quando siete persi nella steppa delle campagne bolognesi....:lol: e per non sfigurare al bar..pero'in moto la cartina vintage bisogna averla!!!
Io come gia detto piu'volte amo la tecnologia,cambiare il canale tv con un pulsantino sul divano mentre mi gusto lo pritz ancora mi affascina e ogni tanto guardo sotto al telecomando se cè il famoso nano :eek:

Enzo:(

phantomas
08-11-2010, 22:35
Guarda, Enzino, che non è questione di romanticismo, o perlomeno, non nel mio caso. Io il navi ce l'ho ed è collegato all'interfono (a filo) perennemente. C'è da dire che io non lo guardo, ma lo ascolto. Quando pianifico un viaggio, però, uso la cartina (che poi si chiami viamichelin o google maps fa niente:() e quella di carta me la porto dietro proprio per i motivi di cui sopra.

zangi
09-11-2010, 09:54
ma zk Enzo....vintage....però lo zumo non ti mette la strisciolina verde in parte ad una stradina figa.o fà pure quello?

maxriccio
09-11-2010, 10:21
Altro fatto è che molti mettono il gps per girare in posti che conoscono benissimo dove non serve ne uno ne l'altra.

Poi i 2 oggetti sono complementari non è questione di modernità, quando hanno inventato i gay non è sparita la gnocca.... n'est pas???
C'è solo più possibilità di scelta....:lol::lol::lol::lol::lol:

gianniv
09-11-2010, 10:53
Concordo pienamente con phantomas, io il viagio lo pianifico con la cartina poi passo a mapsource ed infine trasferisco tutto al gps.... se invece devo andare da un punto A a un punto B e non mi interessa il percorso allora utilizzo solo il gps.
Altra cosa utile del gps è quando gironzoli a caso e ti perdi apposta poi quando sei stufo premi il tasto portami a casa e ci pensa lui a fare il percorso

gianniv
09-11-2010, 10:55
bello il confronto con la gnocca...... pero io rimango "vintage"

robertag
09-11-2010, 11:07
...
... quando hanno inventato i gay non è sparita la gnocca.... n'est pas???
C'è solo più possibilità di scelta....:lol::lol::lol::lol::lol:

è anche vero che in molti credono fermamente che i gay stiano diventando la gnocca del fututo... :lol:

silver hawk
09-11-2010, 15:01
Io mi occupo di cartografia per lavoro.
Oggi, i percorsi sia a piedi, che in bici che in moto vengono rilevati e ceduti tramite GPS, ma sempre ci vuole la base cartografica.
Anche queste si evolvono, vengono prodotte da fotointerpretazione e riportano sempre più elemanti.
Vi basti sapere che l'IGM l'Istituto Geografico Militare che è stato il primo a produrre nel 1940 c.a. la cartografia italiana, aveva già allora la bellezza di 145 punti di legenda. Erano riportati anche i tombini.
Ora gli elementi "georeferenziabili" sono praticamente illimitati, e pertanto può essere utile avere un gps che li renda disponibili. ES. alberghi, distributori, ecc.
Ma leggere una carta, nella sua visione di insieme è come leggere un libro e non esite computer più veloce per consultazione.
Leggendo una carta , come per un libro ci si può soffermare sui particolari, collegarli, ed interpretarla.
Ci si può calare nella lettura di una carta, come in quella di un libro.
Ma bisogna saperla leggere, e credetemi, non in molti lo sanno fare.
Se a qualcuno può interessare, in questi giurni a Brescia si tiene la 14 conferenza Nazionale Asita, in pratica una fiera della cartografia.

http://www.asita.it/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=35&Itemid=48

Il GPS ha un posto d'onore per il rilevamento dei dati.
Imparate a leggere le carte e usate anche la bussola quando andate in giro.
E' più utile di quanto si pensi.

Enzino62
09-11-2010, 15:02
ma zk Enzo....vintage....però lo zumo non ti mette la strisciolina verde in parte ad una stradina figa.o fà pure quello?

e che vordi'????
scusami ma io le strisce le conosco di alte colori..:rolleyes:
scherzi a parte non ti posso rispondere seriamente perche'non so'cosa intendi per striscioline verdi.

Gianni,tu il gps lo usi anche per andare a comprare le soppresse...:eek::eek::eek:mmmmbone quelle di Cornuda!!!!sabato andiamo?

Enzo

robertag
09-11-2010, 15:21
le striscioline verdi accanto alle strade, su alcune carte, stanno ad indicare che tali strade sono particolarmente ponoramiche; almeno io l'ho capita così....

zangi
09-11-2010, 15:28
cavoli,Silver interessante.se posso chiedere,come stradario,cosa consigli come scala intendo?

zangi
09-11-2010, 15:35
si intendo quelle Robert,vedi Enzo a forza di zumolare,non ti ricordi neanche più come son fatti gli stradari:lol:comunque era na battuta.....forse anche un pò no:evil4:

robertag
09-11-2010, 15:36
le tuoring club per me sono le meglio...

SandWhisper
09-11-2010, 16:46
Leggendo una carta , come per un libro ci si può soffermare sui particolari, collegarli, ed interpretarla.



Silver sono d'accordo cone te in toto, l'indispensabile cartina è ottima ed unica per la pianificazione e l'arricchimento della consultazione, ma guidando serve a poco, il tempo necessario a capire dove sei e dove devi andare è enormemente lungo considerando che stiamo guidando.

Ritornando a quanto hai scritto Tu se la cartina è come un libro, il GPS è come una storia narrata, bene prova a leggere un libro guidando la moto oppure ascoltare una storia narrata, poi mi dici la differenza, anche se da fermo ovviamente preferisco il libro.


Ma bisogna saperla leggere, e credetemi, non in molti lo sanno fare.


Giusto, ma dico anche che pochi sanno usare il GPS, come si deve, oppure hanno il GPS giusto per fare quello che andrebbe fatto con un GPS e quindi escludo ascoltare musica vedere le foto, viva voce tutte cose utilissime che non c'entrano nulla con un vero GPS

Enzino62
09-11-2010, 21:40
Credo che lo zumo sia un vero gps ma ha anche mp3 e visualizzatore foto,mentre guidi puoi ascoltare la musica e quando ti da'le indicazioni la interrompe.
è anche un viva voce bluetooth e anche qui da priorita'al gps.

Zangi
Lo stradario io non è che non lo conosco NON LO MAI USATO e ben diverso,quando viaggio in auto uso il Tomtom che ho in auto,quando viaggio in moto uso lo Zumo che ho fisso.
quando non c'erano i gps usavo i cartelli e il"scusi signore,per andare dove devo andare io dove vado?"Capito mo?

Enzo

robertag
09-11-2010, 21:45
Enzino alla fine; dove ca..o vai?:lol::lol::lol:

phantomas
09-11-2010, 22:01
Enzino, vuol dire che prima dello zumo facevi come 'sti due qua?
http://dailymotion.virgilio.it/video/x1fwdc_toto-e-peppino-a-milano_fun
:lol::lol::lol::lol:

@silver hawk: Brescia = Punto Notevole?????:)

Enzino62
10-11-2010, 07:19
Si..si..come Toto'e peppino a Milano,proprio cosi...

Enzo

SandWhisper
10-11-2010, 09:35
Credo che lo zumo sia un vero gps

Se nello Zumo e ti stò parlando del 600 avessero speso energie e risorse per migliorare il calcolo del percorso piuttosto che implementarlo con funzioni utili, ma pur sempre accessorie.

Lo Zumo è di fatto un prodotto Americano dove per raggiungere il punto B dal punto A il percorso più breve si discosta di poco dal percorso in linea retta, in Europa ed in Italia in particolare può capitare che ti faccia uscire dall'Autostrada per percorrere 120 km di stradine di montagna perchè così il percorso è 30 km più corto pur avendo settato il calcolo del percorso più veloce.

In ogni caso distinguerei fra la necessità di utilizzare il GPS come ausilio per raggiungere un indirizzo sconosciuto, vicino o lontano ( Qui la vince alla grande il TOM TOM) e la necessità di seguire un percorso prefissato preciso che passi esattamente da tutte le strade o stradine previsti nella pianificazione.( Qui vincono alla grande la maggioranza dei Garmin di fascia alta)
Questa è una necessità evoluta, non così banale come sembra, che mette in crisi molti navigatori e ancor di più utilizzatori.

robertag
10-11-2010, 10:40
la tua analisi è giustissima... le grosse differenze tra un dispositivo e l'altro, si potrebbe quasi parlare di diverse filosofie di "costruzione", sono proprio quelle che descrivi...
l'uso e le impostazioni devono tener conto il più possibile del GPS che si ha tra le mani, altrimenti la scatoletta magica può essere fuorviante...

silver hawk
10-11-2010, 11:47
cavoli,Silver interessante.se posso chiedere,come stradario,cosa consigli come scala intendo?

L'atlante clssico del touring Club 1:250.000
Magari una carta regionale in materiale plastico alla scala più alta possibile.
Bisogna anche evitare quelle con troppi particolari inutili che si "impastano) o troppi colori.