Visualizza la versione completa : Aumento agilitÃ* K1200R
paolocvr
23-10-2010, 21:46
Ho il K solo da giugno , gran moto bel motore ....... ma quanto a manegevolezza non eccelle.
Io abitando in montagna la uso prevalentemente per passi alpini e misti dove rispetto ai precedenti boxer che ho avuto è come guidare con un pullman , al punto che avevo deciso di venderla per comprarmi qualcosa di più agile.
Ma ora riflettendoci forse è meglio lavorarci sù per migliorarla quindi volevo chiedere se qualcuno è intervenuto sulla ciclistica per raggiungere questo scopo.
Qualcuno ha provato a sostituire:
- Triangolo inferiore del leveraggio ammortizzatore per alzare il post ?
- Piastra strerzo con manubrio tubolare largo ?
- Ritaratura esa personalizzata ?
Ringrazio chiunque abbia qualche esperienza a proposito prima che mi avventuro in spese folli. :!:
contatta sfox...ha messo gli ammortizzatori della boxer cup.....è molto soddisfatto!:wave:
Anche la scelta delle gomme aiuta tuttavia oltre alla maneggevolezza conta anche la risposta del motore. Se vuoi prevalere nel misto stretto (e con rettifili brevi) in montagna chesso'.. su uno streetfighter la vedo un po dura...
Ciao Paolocvr
Visto che tra le varie modifiche indichi anche la ritaratura ESA (Che tra l'altro credo sia impossibile) non penso tu abbia intenzione, come me, di sostituire gli ammortizzatori ESA con dei non ESA...
I Boxer Cup che ho montato oltre ad una taratura diversa ed una qualità eccellente, alzano di 2,5cm il posteriore come si fa con i triangoli...
Personalmente ho provato una Kappa 1200R, con ESA con i triangoli da 25 e da 40mm e ti garantisco che la differenza in agilità c'è ed è notevole.
Vista l'economicità della modifica...io ci proverei senza alcun dubbio in merito, tra l'altro la stabilità della moto non ne risente minimamente, nè in rettilineo, nè ad alta velocità, mentre l'ingresso curva diventa realmente molto più rapido.
Per esempio sul sito Boxer-Desig hanno sia quelli da 28mm che quelli da 40mm.
Ti riporto il link :
http://www.boxer-design.it/it/detail.asp?ID=32&pID=768
Io comincerei con quelli da 28mm per sentire come ti trovi...se poi volessi qualcosa di più aggressivo...ho un amico che ha i 40mm nuovi. Essendo molto basso di statura vorrebbe scambiarli con i 28mm...a quel punto basta che mi contatti e facciamo il cambio...
Questa modifica è economicissima...e forse quella che in assoluto produce Benefici/Cambiamenti, più sostanziali sulla dinamica di questa Splendida Moto...
Tra l'altro il Kappa, che ha un'estetica molto "Seduta" al posteriore, con i triangoli ne guadagna molto anche in Estetica.
Aggiornaci
Ciao
paolocvr
24-10-2010, 09:23
Ringrazio tutti per i consigli , sopratutto sfox per le esperienze con i triangoli.
Da quando la ho comprata ho fatto 6000km cercando di adattarmi ma o modifico qualcosa sulla moto o non ne vengo fuori .........
- Per quanto riguarda le gomme ho già fatto un paio di prove in quanto a causa dell' uso improprio non faccio più di 2000 km con un treno di gomme e passando a profili sportivi diventa molto meglio...... ma questo sappiamo che è molto soggettivo , personalmente mi trovo benissimo con continental sport o race attack , ma visto il peso e la coppia è meglio stare su qualcosa di più turistico e proverò le road attack2 , attualmente per tirare avanti nell' indecisione della vendita ho delle diablo che mi hanno veramente stupito.
- per gli ammortizzatori ESA visto che si tratta di WP e revisionabili perso che si possa cambiare la taratura visto che poi all' interno è un ammortizzatore normalissimo . Mi informo meglio e vi faccio sapere.
- Riguardo alle esperienze con i triangoli pensavo appunto come consigliato di partire con i 25 , ma con i 40 se capita di portare qualcuno non è troppo inclinata la sella ?
Non ha provato nessuno il manubrio tubolare più largo ? volevo solo chiedere se la posizione di guida dopo diventa troppo turistica ......... mi manca un pò la splendida posizione del rockster........ però questo è secondario.
Grazie a tutti
paolocvr
24-10-2010, 09:33
Dimenticavo la risposta sul motore , sono daccordissimo che l'erogazione è un pò troppo turistica e manca in basso , ma l'esperienza di 20 anni alla guida in montagna mi fà affermare con certezza che l'agilità e la percorrenza in curva è tutto , quello che guadagni lì per recuperarlo sul dritto ci vuole il doppio dei cv ........ le supersport che mi sono mangiato con le mucche precedenti insegnano ........ se poi parli di uno streetfigter solo in pochi riescono a guidarlo in maniera efficace essendo molto specialistica :(
Per quanto riguarda le Gomme...fin'ora ho montato Metzeler...M3 e M5 e lepiù nuove M5 mi sono piaciute di più...io ti consiglierei di passare a Dunlop o Qualifier II o SportSmart (mia prossima gomma).
Il Bimescola ha un grande vantaggio con questa moto, tiene il profilo fino alla fine.
Questa moto per peso e particolarità delle sospensioni diventa veramente lenta e pesante quando il profilo delle gomme viene a mancare...
Ieri uscito con M3 e 3500km...profilo andato...c'è proprio lo scalino...e ti garantisco che è faticosa da portare soprattutto sullo stretto...ed io non sono mingherlino... 186cm per 93kg :rolleyes:
Del manubrio largo invece non saprei dirti...l'ho solo visto in foto...mai avuto nemmeno commenti in merito...
Per il triangolo è molto soggettivo...avevo i 25mm (li ho tolti quando ho montato i WP PowerCup) che ho venduto a RAELLO proprio perchè cercava agilità, lui ha un K1200R SPORT e la modifica lo ha soddisfatto pienamente. Quando ho provato il 40mm l'agilità è diventata veramente notevole...fatica per il pilota...no...continua ad essere una guida non eccessivamente caricata sulle braccia....certo...l'eventuale passeggero può scivolare addosso al pilota, ma un Triboseat magari risolve...e poi costano così poco...come modifica...che nel dubbio li vorrei tutti e due...:lol::lol::lol:
Peccato che adesso non posso montarli...il WP che ho alza il posteriore di 2,5cm...se volessi alzare ancora dovrei montare triangoli di 1/1,5cm...ma non esistono...SIGH...:(:(:(
paolocvr
24-10-2010, 11:59
Hai ragione , forse vale la pena fare una comparativa tra il 2,5 e il 4 .
Le sportsmart le ho provate su una r1200s e andavano veramente bene ma erano nuove e non sapevo come si comportano con un pò di km .
La soluzione che hai tu con i wp power cup sarebbe ideale anche perchè alla fine le varie regolazioni dell' esa non le uso mai , sempre fissa in sport .
Viste le condizioni meteo quì ( poco sopra casa mia nevica ) penso che ormai i test saranno rimandati in primavera , ma nel frattempo comincio con i lavori sul K ........ :arrow: :lol:
Swissrider
24-10-2010, 12:40
Per esperienza personale, avevo i triangoli da 37 mm. sul KS. Notevole incremento di agilita', bellissima da guidare sui passi e affaticamento quasi uguale a prima.
I lati negativi erano l'illuminazione, che di notte arrivava a soli 20 metri davanti alla moto, e ovviamente il passeggero che costantemente ti cade addosso.
L'estetica era superlativa... Valuta cmq se non restare su qualcosa di piu' basso, che ha lo stesso il suo effetto. Se invece col passeggero ci giri poco e di notte ancora meno... beh, vai direttamente sui triangoli alti.
Aerobico
24-10-2010, 14:13
Tutto quello che ti consiglio io:
ciclistica:
1) via l'ammortizzatore di sterzo-costo 0
2)180/55 al posteriore meglio se dunlop -costo 0
3)Rialzi posteriori-costo minimo
Motore:
4)Via l'attuatore che limita le prime 3 marce sui corpi farfallati -costo 0
5)Gas rapido sulla manopola- costo minimo
Se passi dalle mie parti puoi provare la mia che ha tutto quello che ti ho detto.
Ciao
Zio Marko
24-10-2010, 14:45
aerobico ma non hai il cerchio sport? In che senso l'attuatore limita le prime marce?
pacpeter
24-10-2010, 15:27
nel senso che impedisce la completa apertura dei corpi farfallati ai bassi regimi nelle prime 3 marce. serve per evitare che la gente si possa far male.
anche il mio kawa la ha, ma purtroppo l'unico modo che esiste per escluderlo è montare un'altra centralina. nel K basta scollegare un morsetto
paolocvr
24-10-2010, 15:51
Grazie ragazzi per i vostri preziosissimi consigli ed esperienze ,
Quindi mi sembra di capire che vi trovate meglio con le dunlop , ma il 185 sul cerchio da 6" non è troppo tirato ? Il vantaggio dici è per la minor sezione oppure per la spalla più alta che lo rende più tondo ? Visto che il 1300 monta il 190/55 e dicono sia più agile.
Per quanto riguarda il limitatore sulle farfalle nelle prime marce avete maggiori info sul come disattivarlo ? :!:
Aerobico
24-10-2010, 18:00
L'attuatore è meglio smontarlo e lasciarlo collegato al connettore
perchè potrebbe capitare che la centralina senta un errore e limiti la potenza
in tutte le marce, come successe sulla mia (MY '06).
Se cerchi nel forum ci sono alcuni 3d che spiegano come fare.
Ciao
polifemo
24-10-2010, 18:46
Tutto quello che ti consiglio io:
ciclistica:
1) via l'ammortizzatore di sterzo-costo 0
2)180/55 al posteriore meglio se dunlop -costo 0
3)Rialzi posteriori-costo minimo
Motore:
4)Via l'attuatore che limita le prime 3 marce sui corpi farfallati -costo 0
5)Gas rapido sulla manopola- costo minimo
Se passi dalle mie parti puoi provare la mia che ha tutto quello che ti ho detto.
Ciao
Questi interventi sono efficaci anche sul 1300?
Piastra wunderlich e manubrio rizoma doppia sezione. Costa un pò ma... non serve altro per andare meglio e ovunque!!!
RastaHack
24-10-2010, 22:34
Volevo fare una domanda a chi ha inserito i triangoli da 37 mm. La stabilità generale della moto peggiora di molto o è ancora accettabile ?
anche il mio kawa la ha, ma purtroppo l'unico modo che esiste per escluderlo è montare un'altra centralina. nel K basta scollegare un morsetto
Oppure levare il leverismo solidale fra motorino / leva dei corpi farfallati.
Forse anche sul tuo Kawa basta fare così e lasciare collegato lo spinotto ...
serve per evitare che la gente si possa far male.
Secondo me si rischia di farsi male con quel coso collegato, un paio di volte su una confluenza non andava ... non andava ... e stava sopraggiungendo uno sparato con una automobile. Ho dovuto scalare in seconda in modo da uscire dai giri in cui quel coso era inserito.
Infatti mi pare che nelle ultime release del software o lo hanno escluso o comunque leggevo sia molto ma molto meno invasivo.
paolocvr
24-10-2010, 22:52
x Angelo0
Con il manubrio e piastra laposizione rimane sportiva o sembra di essere sul GS ?
RastaHack
24-10-2010, 23:30
Non ho atteso consigli ..... :) li ho ordinati e basta poi vi dirò ...... ;)
Volevo fare una domanda a chi ha inserito i triangoli da 37 mm. La stabilità generale della moto peggiora di molto o è ancora accettabile ?
Con i trinagoli da 37mm la stabilità non peggiora neanche un po...
Swissrider
25-10-2010, 07:30
Quoto. La ciclistica e' talmente buona che non ne risente minimamente anche ad altissima velocita'
Non ho atteso consigli ..... :) li ho ordinati e basta poi vi dirò ...... ;)
pendiamo dalle tue labbra:D
La posizione si alza, chiramente, ma non è il GS. Rimani comunque caricato in avanti ( la piastra Wunderlich permette molte regolazioni in materia). Il manubrio non è da enduro, ma da naked pura.
pacpeter
25-10-2010, 09:40
Forse anche sul tuo Kawa basta fare così e lasciare collegato lo spinotto ...
non lo so. nel tinga parlano solo di centraline. ma a me frega assai poco. resta così come è adesso.
Rotfl......................
Saponetta
25-10-2010, 16:27
Personalmente ho sempre trovato il K perfetto così com'è di assetto.
A me piacciono le moto con l'avantreno bello solido, magari da guidare + di corpo per indirizzarle ma che non mi "prendano sotto" in curva. Mi basta un tipo di gomma dal profilo agile (in questo momento con le Dunlop SportSmart sto da Dio).
paolocvr
25-10-2010, 20:51
Minchia quì nevica :mad: quindi i test scivolano a primavera , intanto mi procuro i pezzi.......... Spero in un cambio climatico in novembre.
A leggere dai vostri commenti sembra proprio che le dunlop convincano tutti , ma delle sport smart è come con le metzler e continental che ci sono versioni dedicate a bmw per il peso ?
Mi basta un tipo di gomma dal profilo agile (in questo momento con le Dunlop SportSmart sto da Dio).Idem. Sono curioso di vedere come si comporteranno verso la fine.
Saponetta
25-10-2010, 21:36
Posso parlare solo del posteriore: tiene anche a fine usura.
Il RoadSmart aveva dato qualche segno di "insofferenza" solo gli ultimi 400/500 km. Di contro è la gomma che meglio si consuma tra quelle provate fin'ora in carriera (leggermente + sui lati che al centro). L'anteriore (monomescola a differenza del SS) non presentava gli scalini ai lati tipici della vecchia produzione Dunlop (207, 207RR, 208, Qualifier).
Vediamo ora come si comporterà l'ant andando avanti nei km (per ora sono a 4.000 km, non ci sono scalini e tengono alla grande). Ripeto il + bel anteriore mai provato. :eek:
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e ho acquistato la prima bmw dopo sempre e solo ducati ad agosto (k12r). Mi interessa l'aumento di agilità e volevo sapere se accorciare la barra paralever ha lo stesso risultato di montare "i triangoli" per alzare il post. Io monto le sportsmart e ho visto che per andare bene all'ant devono essere a 2.6 - 2.8 bar all'anteriore, altrimenti non è per niente agile. Sono meno reattive a mio parere delle Q RR, purtroppo fuori produzione.
io le metto a 2.4 2.8 e sono xfette...
Esperienza personale:
- triangoli: con quelli da 40, oltre a non poter praticamente più utilizzare la stampella laterale (e con il centrale sei al limite), lo sterzo diventa, per i miei gusti, davvero troppo pesante e scoordinato alle basse andature. Con il 28 la situazione è quella ottimale, aumenta un po' il carico dei polsi sullo sterzo e la moto è meno intuitiva, ma gira in effetti molto meglio.
- manubrio largo/alto Wunderlich. Mi piace da matti, ce l'ho da quest'estate e non tornerei indietro per tutto l'oro del mondo. La posizione standard della modifica NON è da GS, diciamo più da Z1000, ma il livello di regolabilità è praticamente infinito. In questo modo, tra l'altro, si elimina il problema di carico sui polsi dei dogbones/triangoli. L'agilità e la confidenza sullo stretto diventano una cosa da ridere ininterrottamente per una settimana, per contro, se uno ha in mente di andarci in pista o ama il misto veloce, il comportamento diventa un po' più sottosterzante e meno coerente. Come, del resto, su ogni naked a parte sporadiche eccezioni.
- gomma da 180: vero, migliora l'agilità se uno usa il cerchio da 5,5", ma dipende comunque tanto dal profilo della gomma che si sceglie. Se uno monta una GP Racer sul 190 e l'altro una Z8 sul 180, facile che la prima risulti più maneggevole, per intenderci. Il 180 sul cerchio sport è una boiata astrale, si spiattella e poi la moto non volta neanche buttando l'ancora ad interno curva. :)
- Ammortizzatore di sterzo: molti, soprattutto sui forum USA, lo fanno e ottengono miglioramenti. Non ho provato, perché onestamente mi fido il giusto, ma appena ho una giornata libera faccio una verifica.
- Attuatore: non provato a scollegarlo, sapevo di chi lo faceva ma non ho ben chiaro quali versioni affligga. Visto che ho la moto mezza smontata, potrei anche fare un tentativo. Adesso cerco documentazione...
Erik Scabbia
04-11-2010, 13:29
ciao Edo
mi potresti micca indicare dove posso vedere il manubrio ...mi interessa
anche i triangoli mi puoi dire dove li trovo
per il motore hai qualche consiglio da darmi per aumentare qualche cavallo
oltre a centralina filtro e scarico
grazie
Saponetta
04-11-2010, 15:05
Pressioni SportSmart utilizzate: 2,3 ant. 2,7 post.
ciao Edo
mi potresti micca indicare dove posso vedere il manubrio
http://download.wunderlich.de//PDF/kataloge%20export/Onroad2010-2011/ITA/12_K_S-R-Sport.pdf
A pagina 12 trovi il manubrio e le foto. Costa come un miniappartamento, ma per quel che mi riguarda, sono i soldi meglio spesi da quando ho il K. Viene fatto anche da Schwabenmax e Boxer-design, ma non sono regolabili e, ho l'impressione, non sono nemmeno così raffinati per la soluzione freno/frizione. Si risparmia qualcosa. Per entrambi, cerca sui loro siti: google è un tuo amico.
...mi interessa
anche i triangoli mi puoi dire dove li trovo
Io li ho presi a suo tempo da Schwabenmax. eBay o loro sito.
per il motore hai qualche consiglio da darmi per aumentare qualche cavallo
oltre a centralina filtro e scarico
No, oltre a quello non saprei. Anche perché non mi pare ci sia un gran bisogno di altri cavalli, eh...
paolocvr
04-11-2010, 21:10
Questa l'indagine che ho fatto:
Oltre al bellissimo kit manubrio wunderlich ( indiscutibilmente il più bello )
ho trovato questi:
Rapporto qualità prezzo estetica ok :
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270650212983&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
Questo è uguale a quello di schnitzer però è proposto in un kit completo per aumentare l' agilità , che comprende manubrio , triangoli , gas rapido ecc.
http://www.schwabenmax.de/Navigation/Hauptnavigation%20BMW%20K1200R%20Deutsch.htm
Per quanto riguarda il motore sull' R l'ideale è adeguare l'aspirazione all' S quindi aprendo il secondo filtro a sx e anche quì ci sono diversi kit più o meno costosi.
Per lo scarico invece gli incrementi sono relativi e personalmente preferisco tenere il kat quindi gli scarichi che ho guardato hanno il kat e la documentazione che mi ha mandato SR-racing fà perlomeno riflettere nella versione per la R con anche l'aspirazione modificata :rolleyes:. Non sò come postare un documento pdf , ma chi è interessato basta che me lo chiede e glielo mando via mail.
Per chi ha intenzione di fare qualcosa e non ha ancora nulla questo potrebbe essere interessante a parte la troiata dell' additivo ceramico:
http://www.boxer-design.it/it/detail.asp?ID=10&pID=360
L'elettronica ovviamente sarebbe meglio rimappare la centralina originale perchè cambia la gestione del limitatore di apertura delle farfalle e ti rimane in 1^ evitando di mettertela per cappello , i cavalli che promettono poi a mio parere sono troppi e sopratutto prezzi non sotto i 670 euro..... Tenete conto però che in caso di aggiornamento software da parte di bmw torna tutto ori.:mad:
Avanti con i vostri commenti
Questa l'indagine che ho fatto:
Questo è uguale a quello di schnitzer però è proposto in un kit completo per aumentare l' agilità , che comprende manubrio , triangoli , gas rapido ecc.
http://www.schwabenmax.de/Navigation/Hauptnavigation%20BMW%20K1200R%20Deutsch.htm
E' quello di Schwabenmax. Piccolo problema: non è regolabile. O la posizione di guida ti va bene così com'è, o ti attacchi alla pioppa. A suo tempo, visto che comunque non è che costi bruscolini, volevo la certezza che la modifica mi sarebbe andata bene, e ho scelto Wunderlich anche per la totale regolabilità. Direi di aver avuto ragione, perché un paio di aggiustamenti li ho fatti... :)
Per quanto riguarda il motore sull' R l'ideale è adeguare l'aspirazione all' S quindi aprendo il secondo filtro a sx e anche quì ci sono diversi kit più o meno costosi.
Ideale fino ad un certo punto, perché bisogna tagliarsi a mano l'airbox, e si sono verificati diversi casi in cui qualche pezzetto di plastica è finito nei corpi farfallati con conseguenze dal semplice spavento di sentire la moto accelerata a 10000 senza toccare il gas da fermo con successivo ritorno alla norma di tutto quanto, fino a qualcuno che ha rotto qualcosa e a cui la moto è rimasta gas spalancato in movimento. Inoltre, si tratta di modifica non reversibile: a meno di non ricomprarsi un airbox nuovo, uno poi la moto se la tiene così.
Quando uno poi la vende, deve essere sicuro che l'acquirente successivo ami l'idea di avere la moto "pistolata". Inoltre, da tenere in considerazione che la modifica con il solo taglio e apposizione del filtro (quella di Evoluzione o del polacco di eBay Boost-tuning) rende la moto rumorosissima in fase di aspirazione, dato che sul secondo filtro non c'è lo snorkel silenziatore. C'è a chi piace e chi preferisce magari passare un po' più inosservato dalle forze dell'ordine... :). La modifica Wunderlich prevede lo snorkel: costa qualcosa di più ma è meno "antisociale". Non ho esperienza di prima mano, visto che massacrare l'airbox non mi andava e che qualcuno, sui forum USA, sostiene che si guadagna qualche cavallo in alto ma lo si perde in basso...
L'elettronica ovviamente sarebbe meglio rimappare la centralina originale perchè cambia la gestione del limitatore di apertura delle farfalle e ti rimane in 1^ evitando di mettertela per cappello , i cavalli che promettono poi a mio parere sono troppi e sopratutto prezzi non sotto i 670 euro..... Tenete conto però che in caso di aggiornamento software da parte di bmw torna tutto ori.:mad:
Avanti con i vostri commenti
Non sono d'accordo. Rimappare la centralina originale, a parte i costi, fa si che ci si trovi fregati ogni volta che si ha bisogno dell'assistenza BMW, senza contare che se la procedura d'aggiornamento va male, ci si trova con una bella centralina defunta, e non è che il preparatore ve ne regali una nuova.
Con quei soldi ci viene una PC-V con doppia mappatura: ci si fa la mappa tranquilla per quando si va a spasso e quella cattiva per quando si tira, e anche il problema della disconnessione dell'attuatore magicamente sparisce. E quando si vuole rimettere tutto originale, si stacca il cavo e voilà.
Ciao, Edo
Upte e strauppete per il manubrio wunderlich!!!
RastaHack
05-11-2010, 20:38
I triamgoli mi sono arrivati ... domani vedo se riesco a trovare un'oretta per montarli e dopo vi vaccio sapere le reazioni a caldo
P.S. li ho ordinati da 28 mm
paolocvr
05-11-2010, 21:24
Grazie Edo per tutti i consigli.
Come già detto concordo appieno con tè sul kit manubrio wunderlich.
Per quanto riguarda il resto ho guardato solo per curiosità in quanto una volta che risolvo il problema di agilità di cavalli ne ho più che a sufficienza.:lol:
RastaHack
06-11-2010, 15:56
Ho montato i triangoli da 28 mm , tempo di montaggio 30 min.
La moto sembra leggermente più agile ma anche notevolmente più "impuntata" in avanti.
Questa è la mia prima impressione e penso che mi serviranno alcuni km per adattarmi.
anche io ho il manubrio wunder e ricordo che montando il manubrio(oltre al cavo acceleratore piu' lungo) bisognerebbe,nel caso si abbia la moto con l'ABS, anche spurgare i freni(ant e post) da una conce BMW,in modo che rilasci la stampata con esito positivo dei vari controlli di diagnosi da parte della centralina ..
Spurgare l'ABS senza aver cambiato tubi e pompe? Perché?
Per quanto mi riguarda io ho risolto il problema di agilità solamente con la gomma posteriore di 180/55 esteticamente non e bella però la moto diventa più bella nella guida
Spurgare l'ABS senza aver cambiato tubi e pompe? Perché?
Semplice, perché la modifica... prevede il cambio, o meglio, l'aggiunta, dei tubi. :)
(Per compensare la maggior altezza del manubrio, i tubi originali si raccordano su due fori ricavati nella piastra, e altri due "moncherini" di tubo collegano la piastra alle pompe di freno e frizione)
Ciao, Edo
Ciao a tutti,
la mia esperienza, citata anche da S.Fox che me li ha venduti, è stata il montaggio dei triangoli da 28mm., risultati ottimi senza stravolgere la moto. Maggiore agilità sul misto stretto e generale sensazione di moto più manovrabile.
Personalmente consiglio anche il 180 posteriore (anche con il cerchio sport che ho io) e gomme un po’ aggressive (ho delle racetech k3). Non posso parlare di spiattellamenti perché, abitando vicinissimo alla Val Trebbia, di solito consumo prima i fianchi del centro …
Facendo quanto elencato ho speso davvero poco, ed ottenuto tanto.
Personalmente mi spaventa un po’ toccare ammortizzatori di sterzo, attuatori ecc … ma non è detto che, nel lungo inverno, non mi parta la scimmia!
Mettere altri soldi per ammortizzatori WP, Ohilins e compagnia cantante, per me che devo prendere casa … ma non se ne parla proprio!
Ciao a tutti e tenetemi aggiornato!
R.
paolocvr
07-02-2011, 21:18
Sono in piena fase evolutiva del kappone ......... tutti i dettagli a fine lavoro :arrow:
Devo ordinare le gomme e la maggior parte di voi consigliava le dunlop , tenendo conto che le conti sport attack mi duravano 2000km , devo scegliere tra dunlop roadsmart e sportsmart , sò che sono due cose diverse ma le road sono molto turistiche o hanno comunque un profilo abbastanza svelto ?
provate solo le q2 e le sport...
sorry.
Sono in piena fase evolutiva del kappone ......... tutti i dettagli a fine lavoro :arrow:
Devo ordinare le gomme e la maggior parte di voi consigliava le dunlop , tenendo conto che le conti sport attack mi duravano 2000km , devo scegliere tra dunlop roadsmart e sportsmart , sò che sono due cose diverse ma le road sono molto turistiche o hanno comunque un profilo abbastanza svelto ?
decisamente turistiche......
paolocvr
07-02-2011, 22:02
Il pensiero verso gomme più turistiche era dettato dal fatto che finalmente quest'anno dovrei riuscire ad usare molto di più la moto e volevo evitare di cambiarle una volta al mese..........:mad:
Quindi partivo da una turistica tipo roadsmart o metz Z8 e provavo come mi trovo , poi le gomme si consumano e faccio sempre in tempo a passare ad una sportiva.:lol:
Io ho sotto le Sportsmart e si stanno comportando molto bene. Sembra anche che abbiano una discreta resa chilometrica, ma aspetto di averle finite per pronunciarmi.
EnricoSL900
08-02-2011, 14:57
Io ho le Z8. Ad oggi hanno circa 4000 chilometri e a occhio e croce ne dovrebbero fare come minimo altrettanti.
E vorrei vedere che andature sono in grado di tenere con gomme che durano un quarto quelli che te le sconsigliano perché le ritengono "decisamente turistiche"... :(
Montale tranquillo e vai a divertirti: se non vai in pista alle due di pomeriggio a luglio non ti mancherà assolutamente nulla rispetto a gomme supercazzole...
E vorrei vedere che andature sono in grado di tenere con gomme che durano un quarto quelli che te le sconsigliano perché le ritengono "decisamente turistiche"... :(..
......mah...dato che l espressione l ho poch anzi usata io......suppongo ti riferisca a me......onestamente io nn le ho sconsigliate..... Anzi colgo l occasione per consigliarle......ma per me sono turistiche.....anzi decisamente turistiche.....e nn lo dico per le andature che quelli ' che ce l hanno piccolo' riescono a tenere......
Ma perchè faccio avanti e indietro toscana basilicata puglia lazio.......e durano di più rispetto ad altre.....quindi
per me se la gomma dura na cifra è turistica......
io invece te le sconsiglio e cerco di spiegare il xe'....
hai chiesto delle gomme x aumentare l'agilita' visto il titolo della discussione e in base alla mia esperienza poso dirti che le roadsmart x me sono sassi e se e' vero che durano anche 20mila km dai 10mila in poi il battistrada nn si abbassa quasi x nulla evinco che sia x qs che durano ma sognati prestazione ed agilita'.
capitolo qualifer2, ottime, le ho avute qs estate durate 10mila km spesso in 2, con una giornata a rijeka, poi a settembre ho montato le sportsmart...
altro livello, agilita' da paura e grip molto migliorato.
durata?
nn lo so ma dunlop sostiene che durino piu' delle q2.
io le sport nn le lascio piu'.
magari fanno la meta' delle altre in km ma spendere 200€ in piu' ogni 10mila km x avere feeling in abbondanza x me e' il top!!!
paolocvr
08-02-2011, 21:00
Si il titolo iniziale era aumento agilità e fidati che stò facendo di tutto per raggiungere quel risultato ( in questo momento il kappone è sventrato per interventi ovunque ) ..... Il problema gomme non è legato al problema di spendere soldi , ma proprio di km ; forse sarò io un cane ma anche quando avevo la rockster con l'anteriore facevo al max 2500km , con il k le cose sono peggiorate in quanto sbrindello anche il post . Quando avevo deciso di venderla gli ho montato delle pietre pirelli diablo strada e mi sono durate 3500 km ... non è un problema di pressioni , tirate a freddo , sosp. ecc sono proprio le strade ecc che facciamo , i miei amici con le metz k3 sul ducati 1198 al max fanno 1200 km con l'anteriore .
Proprio usando le diablo strada che mai avrei montato mi sono reso conto che sul K anche una gomma turistica diventa performante perchè và in temperatura lo stesso e rimane stabile e sopratutto non gliene frega niente di caldo freddo e pioggia , quindi se riuscivo a trovare una gomma turistica che ha anche un profilo allegro era il top , se ne faccio 4500 centro il mio obbiettivo.
Ovviamente è un parere personale ma con le continental sport attack mi sono sempre trovato benissimo e non mi hanno abbandonato in nessuna condizione ma durata poca , il passaggio ovvio sarebbe stato con le road attack 2 ma non le fanno in specifica C per bmw e quindi ho ripiegato per Metz Z8 o dunlop roadsmart.
Quando leggo di percorrenze incredibili con gomme sportive mi domando come visto che quì dalle mie parti è un problema comune quello del chilometraggio corto .........
paolocvr
08-02-2011, 21:21
A conferma di quando scritto da enrico mi permetto di mettere questo collegamento, ovviamente tutto relativo ma pur sempre indicativo .
http://www.live-bike.com/2011/01/08/metzeler-z8-interact-a-360%C2%B0/
EnricoSL900
08-02-2011, 21:45
Sì... ma il tipo con la Fireblade non ci dà quasi per niente... :lol::lol::lol:
Cosa ne dite delle Metzeler M5?
marchino m
09-02-2011, 18:59
ne parlano tutti abbastanza bene ma sul k pare si spiattellino con molta facilità,io le ho montate sulla f800r dove la potenza e la coppia sono ben diverse
So che per le K esiste una versione rinforzata. Mi ricordo di averlo letto da qualche parte.
E' una mia elucubrazione scazzistica?
marchino m
09-02-2011, 19:58
per la m3 esiste la specifica per la m5 mi pare di no almeno per ora
In effetti ho trovato un po' di info sul sito.
Poichè devo anche io cambiare gomme..... sono indeciso tra:
Sportec M3 (provate sul CBR 954 e piaciute)
Sportec M5
Roadtec Z8
La kappona si coccola l'anteriore e stermina la posteriore. Cerco un buon compromesso tra aderenza e durata (come tutti...).
Come si riconosce la versione rinforzata della M3?
E' quella con codice 75 w invece che 73 w?
Qualcuno ha provato le Z8? Troppo dure per tentare qualche curva un po' più azzardata?
marchino m
09-02-2011, 21:24
il codice 75 è quello per la 190/55/17,la marcatura invece è contraddistinta dalla lettera (E) dopo la misura della gomma,per la 190/50/17 la lettera è la (B)
Se uno non va in pista, la M5 è a mio avviso uno spreco, considerando il salto in avanti fatto dalle Z8 rispetto alle Z6 in termini di grip e precisione. Fino a qualche tempo fa montavo le M3, che erano un ottimo compromesso. La Z8, a "sedere", tiene altrettanto, ma è più armonica, entra in temperatura più rapidamente e non si spiattella con la stessa rapidità.
Peraltro, il feeling migliore, su strada, solitamente si ha con gomme più "a pera" che non appuntite, che saranno anche più agili ma cadono molto di più verso l'interno. Certo, se uno stacca con forcella giù e sedere già fuori, e sbatte in curva pestando sulla pedana interna arrivando a picchiare il ginocchio a terra ancora prima di arrivare alla corda, allora forse apprezza e sfrutta gomme più appuntite, tra l'altro solitamente contraddistinto da carcasse più rigide. Diversamente, si sentirà più "sulle uova" con una gomma più appuntita e agile che non con una più arrotondata e armonica nella discesa in piega.
Poi, oh, se uno si diverte a spiattellare le gomme sportive e avere la moto che dopo 1000km non si guida più perché ha uno scalino del porcodiavolo a metà del battistrada e crede ancora che gomma più morbida e adatta all'uso in pista significhi miglior grip anche su strada, i soldi e il sedere sono suoi...
Una domanda....
in occasione della sostituzione delle bielletta proseriore ( richiamo n:0000333900 ), ho fatto montare i link da 28mm
nel ritorno a casa la prima cosa notata e la differenza di reattività...,
decisamente più pronta
ma anche una certa ruvidità a 2500/3000g , come se gli accoppiamenti degli ingranaggi del cardano , fossero "irregolari".
Salendo di giri non ho sentito ne vibrazioni ne rumori... fino al rilasco e la discesa dei giri motore, e lì ancora quella ruvidità
a nessuno è capitato ? grazie
Quindi Roadtec Z8.
Ok.
Avete idea di quale sia un prezzo onesto per acquisto della coppia e montaggio?
Quindi Roadtec Z8.
Ok.
Avete idea di quale sia un prezzo onesto per acquisto della coppia e montaggio?
senti Enrico x il prezzo e durata...
lui le ha montate e si trova bene..
EnricoSL900
11-02-2011, 14:21
Poi, oh, se uno si diverte a spiattellare le gomme sportive e avere la moto che dopo 1000km non si guida più perché ha uno scalino del porcodiavolo a metà del battistrada e crede ancora che gomma più morbida e adatta all'uso in pista significhi miglior grip anche su strada, i soldi e il sedere sono suoi...
:lol::lol::lol::lol::lol:
Come non essere d'accordo?
EnricoSL900
11-02-2011, 14:29
Qualcuno ha provato le Z8? Troppo dure per tentare qualche curva un po' più azzardata?
Ecchime... :)
Montate a fine stagione estiva: per adesso ho fatto veramente pochi chilometri perché quest'inverno per varie ragioni la moto l'ho usata anche meno del solito. Comunque siamo intorno ai 4000 chilometri e a occhio e croce dovrebbero durare almeno altrettanto. L'uso è piuttosto vario: si va dalla passeggiata in due anche lunghetta (mi ricordo un giretto sui 5/600 chilometri da mattina a sera...) al tragitto casa/lavoro per strada statale, alla giratella svelta sulla Via Chiantigiana. I primi 500 chilometri sono stati un dramma e non so nemmeno io se dipendeva dalle gomme o da me che non le riuscivo a capire, ma mi pareva di avere una moto che si divideva in due come una Graziella a ogni curva; la prima volta che facemmo un giro in due la mia ragazza voleva tornare a casa dopo tre chilometri, e non sto scherzando.
Poi le cose sono migliorate quasi da un momento all'altro e oggi mi trovo molto bene: sul bagnato in particolare sono veramente gomme notevoli. :!:
Però non fare curve azzardate, mi raccomando: per quelle ci sono le Racetec preventivamente scaldate a casa con le termocoperte... :lol::lol::lol:
No aspetta.
Spiegami sta cosa del comportamento alla dott. Jeckil e mr Hide delle gomme.
Se ci vado tranquillo e ogni tanto tiricchio un po' non dovrebbero esserci problemi giusto?
Oppure appena piego un pochino rischio la grattugiata?
Quanto le hai pagate?
Frost 81
16-02-2011, 22:49
Io onestamente non mi trovo male con le Michelin Power std...non sapre che provare ora...
Cmq parlando con un tecnico della Continental diceva che è importante prendere quelle con la centura rinforzata per ottenre un comportamento ed un consumo uniforme.
EnricoSL900
16-02-2011, 23:40
Se ci vado tranquillo e ogni tanto tiricchio un po' non dovrebbero esserci problemi giusto?
Oppure appena piego un pochino rischio la grattugiata?
Quanto le hai pagate?
Non ci badare... ora attivo la modalità "serio on". :lol:
Il fatto è che mi trovo sempre in bonaria polemica con quelli convinti che anche su strada non si possa fare a meno di gomme da 3000 chilometri al massimo. Spesso questi maniaci della gomma tenera me li trovo davanti che sono fermi come paracarri, e quando si fermano le loro preziose gomme racing mostrano almeno un centimetro di battistrada nuovo per lato.
Ferma restando la sacrosanta libertà di chiunque di andare in giro anche con le slick, mi sentirei di prendere con le molle le dichiarazioni di quelli che sostengono che una gomma sportiva-turistica su strada non valga quanto una più estrema.
Il mio pensiero è che per le andature che le nostre strade oggi consentono una gomma come la Z8 ha un limite ben aldisopra delle capacità della gran parte di noi (me compreso!), nonché di quello delle strade stesse. Tutto ciò che va "oltre" rientra nella convinzione di molti che più una gomma è sportiva e meglio va; il dato oggettivo poi è che tanti montano gomme di cui non immagineranno nemmeno mai le reali potenzialità... ma che all'atto pratico li portano in giro al pascolo per 3 o 4000 chilometri durando la metà di gomme meno sportive ma ugualmente valide per l'uso richiesto.
Tirando le somme, con le Z8 volendo si va forte e parecchio. Su strada, con una Kappa gommata Z8 si è potenzialmente in grado di bastonare chiunque, con qualunque moto e qualunque gomma: le discriminanti sono ben altre... ;)
EnricoSL900
16-02-2011, 23:44
Dimenticavo: io le pagai 230€ appena uscite, ma va detto che il gommista quel giorno si doveva far perdonare un casino che mi aveva creato... :-o
Non so quanto "dovrebbero" costare... :confused:
paolocvr
17-02-2011, 20:49
Concordo con enrico , come già scritto in precedenza abituato alle moto precedenti ero un convinto della gomma sportiva e proprio montando una gomma turistica tanto per ... mi sono dovuto ricredere in quanto vai sempre in qualunque condizione atmosferica senza doverti fare paranoie e fidati che vai fortissimo comunque perchè con le strade che faccio io normalmente le distruggo sui fianchi e non ho mai avuto problemi di scivolate incontrollabili.
Sono ancora in fase di ristrutturazione ma mi sono deciso per le gomme e ieri ho montato le Z8 ....... manca poco a finirla e ho una scimmia di usarla che la metà basta :lol::lol::lol:
Posto che sulla K1200R risulta praticamete impossibile omologare il pneumatico 190/55, le alternative a libretto sono il 190/50 e il 180/55 e da quanto leggo in giro sul loro utilizzo siamo forse tutti concordi che il 180/55 conferisce alla moto una maggiore manovrabilità ma il problema è che molti di noi hanno il cerchio sport con canale da 6 e qui sorge il problema: siamo piu o meno divisi a metà tra chi dice che è comunque meglio del 190/50 e chi dice che montare il 180/55 sul cerchio con canale da 6 è una boiata perche la gomma viene "stirata". Riusciremo a venire al dunque?
Purtroppo io non ho elementi per rispondere anche perchè quando cambio la gomma questa è usurata, pertanto qualsiasi misura monto è piu agile della gomma che ho appena levato...
pacpeter
23-02-2011, 22:09
il discorso è semplice. ciascuna gomma ha una forma pensata per un cerchio. il montaggio su uno di dimensioni diverse, porta ad una deformazione dello pneumatico che non avrà quindi la forma del progetto e lavorerà male.
che poi molti lo facciano e che vada comunque bene ( come sensazione dei singoli) rientra nella norma. ma questo perchè comunque nessuno sfrutta le gomme al 100 %.
io non ci credo a questo aumento di agilità del K montando le 180/55 su cerchio da 6 piuttosto che le 190/50 come dovrebbero essere.
credo in un aumento di agilità montando gomme nuove rispetto a gomme usurate
EnricoSL900
23-02-2011, 23:50
...........................questo perchè comunque nessuno sfrutta le gomme al 100 %.
Tu magari no che sei fermo come un paracarro, io men che meno... ma qui ci sono fior di piloti, non te ne dimenticare! :confused:
King of the ring
25-02-2011, 20:10
Un aiuto fondamentale per aumentare l'agilità è ridurre le masse non sospese e quindi montare i cerchi in alluminio (fuso,forgiato) come quelli del catalogo HP bmw !! oppure i Marchesini in magnesio o gli OZ.
Infine la questione della misura gomme...dall'alto della mia conoscenza:blob: sul cerchio da 5.5" va montata max fino alla 180/55 e solo sul cerchio da 6" la 190/55, proprio per le questioni evidenziate in precedenza riguardo allo "stiramento" del pneumatico!
Dunque, le devo ordinare.
Anteriore
120/70 ZR 17 M/C (58W) TL
Posteriore
190/50 ZR 17 M/C (73W) TL
Il prezzo migliore che ho spuntato qui a Livorno è 310 € (compresa equilibratura e convergenza).
Per la Kappona è meglio mettere la rinforzata giusto?
Se ho capito bene il codice di riconoscimento è una C che deve comparire sia sull'anteriore che sul posteriore.
Domani devo andare dal meccanico per assicurarmi che ordini la gomma giusta.
paolocvr
26-02-2011, 22:06
Finalmente ieri sera sono riuscito a finire i lavori di evoluzione ciclistica del kappa e oggi fare 500km di prova.
Queste le modifiche alla ciclistica effettuate :
Smontato gli ESA e mandati da Rinaldi a revisionare e modificare nella taratura
Sostituito i triangoli post +25mm
piastra sterzo wunderlich con manubrio rizoma
pompa freno ant radiale presa da un Ducati 1198S
pinze freno e dischi ant del K1200S
Gomme metzeler Z8
Risultato:
Ora finalmente svolta decentemente su un tornante.
Il lavoro agli esa lo consiglio vivamente , con la taratura attuale si ha un feeling simile ad una forcella tradizionale ma con i vantaggi del duo lever in frenata , in combinata con i leveraggi post nuovi ho trovato veramente la mia taratura.
Appena montata la piastra sterzo non mi convinceva ma alla prova della verità su strada si è rivelata la mossa giusta , ovviamente la protezione aerodinamica è inferiore ma nel complesso nell' uso a 360° sono più i pro che i contro.
Il lavoro ai freni lo ho fatto perchè non ce la facevo più ad avere la leva del freno diversa ad ogni staccata , ora finalmente si comporta come un freno normale.
Ultima ma non meno importante le gomme , ho montato le Z8 e devo dire che sono fantastiche , partito questa mattina in direzione sud per andare a trovare Fabio66 il termometro segnava -5° e non è mai salito sopra i 12°percorso in totale 500 km su strade di montagna , statale e autostrada e mi hanno veramente sbalordito :rolleyes:
Già che c'ero ho fatto diversi lavori di ottimizzazione alla meccanica conclusi oggi con una bella rullata dal doc di fabio , ma evito di aprire nuove infinite discussioni :lol::lol:
pacpeter
26-02-2011, 22:27
Già che c'ero ho fatto diversi lavori di ottimizzazione alla meccanica conclusi oggi con una bella rullata dal doc di fabio , ma evito di aprire nuove infinite discussioni
mica te la cavi con così poco..................
1- elenco dettagliato modifiche
2- risultati banco con immagini e sensazioni
grassie..........................:lol:
paolocvr
26-02-2011, 23:27
appena riesco scatto due foto , scannerizzo il grafico e spiego ........ comunque niente di trascendentale mi interessava renderlo guidabile , le prestazioni sono solo :arrow::arrow:
pacpeter
27-02-2011, 11:40
mi interessava renderlo guidabile
ottimo!! ci faresti un favore se postassi tutto.
ma la busa, riesci a passarla?:lol::lol::lol:
EnricoSL900
27-02-2011, 11:58
.......................pompa freno ant radiale presa da un Ducati 1198S
pinze freno e dischi ant del K1200S
Il lavoro ai freni lo ho fatto perchè non ce la facevo più ad avere la leva del freno diversa ad ogni staccata , ora finalmente si comporta come un freno normale.
Ma............ hai l'abs o no?
paolocvr
27-02-2011, 12:26
X PAC
Sul dritto sicuramente no ........ ma bisogna vedere a che velocità esce dalla curva prima :lol::lol: ......... in montagna comunque stava dietro anche prima :lol:
X Enrico
Si ho l'ABS , ma quello senza servofreno
Comunque entro sera faccio le foto e mando tutto con descrizione
Saponetta
27-02-2011, 19:08
OOhh finalmente qualcuno con l'Abs che ha sostituito la pompa originale, ed in piú con un buon feedback.
paolocvr
27-02-2011, 21:25
Dunque per quanto riguarda la parte meccanica ho sostituito la frizione completa eliminando così quei rumori di ferraglia al minimo e vibrazioni nel salire di giri (differenza notevole) montando sempre l'originale ma l'ultima versione uguale al 1300.
Già che ero dietro anche se ho solo 35000 km ho sostituito la catena distribuzione .
Chiuso tutto e lubrificato con il castrol power 1 racing 5w40 tanto caro a BMW sopratutto con la nuova frizione.
Ho modificato la leva del cambio sostituendo le boccole con dei cuscinetti rendendo il leveraggio molto più preciso e l'accoppiata con l'olio nuovo ha reso il cambio molto jap. dolcissimo negli innesti :D
Smembrata completamente per la revisione degli ammortizzatori e sost. del cavo acceleratore con quello della S necessario per montare il manubrio non ho saputo resistere dal smontare l'airbox e aprire il secondo filtro :lol::lol:
Per quanto riguarda la carburazione mi sono costruito un modulino che corregge la temp aspirata in funzione della temperatura est reale con la possibilità di disinserirlo , in quanto era l'unico modo per prendre due piccioni con una fava , qualche grado di anticipo e un filo di benz. anche perchè in alto era già grassa di suo e con la scatola ori era da smagrire.
Per questioni estetiche volevo cambiare lo scarico ma avere meno problemi possibili con i vari fenomeni che ci controllano sulla strada e allora grazie a Gambax che lo vendeva ho montato il laser originale bmw.
Passiamo ai freni il problema grosso che avevano era che quando arrivavi ad una staccata non sapevi mai come trovavi la leva , come se dovessero avvicinarsi le pastiglie , rendendo a mio giudizio la frenata veramente poco modulabile . Cercando una soluzione mi sono messo a guardare i power cup e ho notato che a parte gli ultimi che hanno corso che montano impianti frenanti con pinze monoblocco le altre invece che le patacche di tokiko montavano le brembo della S e quindi mi sono messo a cercarle usate e per un colpo di culo le ho trovate di un R1200S nuovo ma sbattuto ad una cifra ridicola . Nel frattempo ho controllato e e dischi ori dell' S sono 0,5mm più grossi e quindi ho montato anche quelli.
Sono diverse però anche le pompe freno e però il pensiero di montare un altra pompa simile non mi andava e ravanando tra le cose avanzate nelle preparazioni pista degli amici ho tirato fuori la pompa freno ori dell' 1198S , montato tutto spurgato a regola e finalmente la leva ha sempre la stessa consistenza :D:D
Per il kit manubrio ero veramente dubbioso e guardati tutti quello più bello era sempre il wunderlich quindi gli sono stato dietro un pò fino a che lo ho trovato usato su ebay e portato a casa ad un prezzo più che ragionavole . Ora che lo ho provato però devo proprio dire che ne vale la pena , si perde qualcosa per i puristi della posizione sportiva però devo dire che ora assomiglia molto alla TUONO quindi a una vera naked.
Sost . i triangoli post +25 oltre che se ne è parlato tantissimo devo proprio dire MINIMA SPESA MASSIMA RESA ....... poi ne guadagna anche l'estetica.
Come già detto in precedenza ho fatto revisionare gli ESA da RINALDI con taratura personalizzata , anche questo lo consiglio vivamente , consultandovi direttamente con lui vista la sua esperienza vi farà sicuramente felici . Ora è veramente diversa per assurdo ti dà quasi il feeling di una forcella tradizionale , e finalmente riesco ad usare anche il normal e non solo lo sport.
Ieri poi senza aver organizzato niente la ho provata sul banco prova dal Doctor di fabio66 e quindi in condizioni di uso normale e con benzina 95 abbiamo visto 164,2cv a 9800 giri all' albero ma sopratutto 129 Nm a 8368 giri.
Tenendo conto che le prove che aveva in memoria del banco fatte su due K1200S non superavano i 158cv sono più che soddisfatto.
Provando ci siamo accorti che lo scarico laser con kat e db killer è proprio chiuso , togliendolo la potenza sale a ......... :lol::lol::lol: ma non conta perchè così non la uso perchè sembra un mig in accelerazione e poi è più il tempo che stò fermo con i nostri tutori che non quello che guido.
Sicuramente mi sono dimenticato qualcosa ma al max integro dopo.
Quì i link per le foto e prova al banco:
http://img535.imageshack.us/i/dscf1019j.jpg/
http://img841.imageshack.us/i/dscf1022c.jpg/
http://img51.imageshack.us/i/dscf1028i.jpg/
http://img7.imageshack.us/i/dscf1031uk.jpg/
http://img195.imageshack.us/i/provabanco.jpg/
paolocvr
27-02-2011, 21:36
Devo precisare che la pompa freno ha sempre il pistone da 16 come l'originale ma un rapporto di corsa differente , in quanto pensavo che montando un pistone da 19 per strada era troppo aggressiva ...... viste le esperienze ducati.
Altra cose che mi sono dimenticato di menzionare è la modifica al rapporto dell' acceleratore ( il pezzettino che si monta dove si arrotola il filo ).
Per quanto riguarda il motorino che limita l'apertura delle farfalle ho visto che la sua corsa utile è di circa 10mm e quindi gli ho spessorato il supporto di 5mm , dimezzandogli così la corsa ed ora non si sente per niente .
pacpeter
28-02-2011, 08:44
complimenti........ bellissima la curva di coppia. lineare e piatta. certo che ci vuole gran passione e pazienza a fare tutto questo...........
EnricoSL900
28-02-2011, 10:41
Bello l'adesivo del Ring! :lol::lol::lol:
Ma secondo voi lo posso attaccare sul Kappa se ci sono stato con un'altra moto? No, eh? :(
Mi toccherà tornarci? :arrow::arrow::arrow:
gambax74
28-02-2011, 11:42
Grande Paolo :!::!::!:
Belle modifiche , bel risultato e....bello lo scarico Laser ;)
marchino m
28-02-2011, 13:27
la curva di potenza e di coppia evidenziano una schiena notevole,complimenti vivissimi! veramente pulita senza tentennamenti
paolocvr
28-02-2011, 22:37
Grazie a tutti per i complimenti :D
Effettivamente qualche ora la ho dedicata :mad: ......... partito con l'idea di mettergli una pezza per tirare avanti e poi cambiarla con qualcosa di più agile mi sono fatto prendere la mano , ma visti i risultati mi pento solo di aver pensato di cambiarla.
paolocvr
28-02-2011, 22:53
Pac ma se ritroviamo il tuo KS e lo rendiamo affidabile e manegevole ritorni sul sellone BMW ?
Me lo ricordo volteggiare in quel di Adria 2008 ..........
pacpeter
01-03-2011, 08:58
ma tu c'eri?????????????????
difficile che ci torno, quando resto deluso di un mezzo, cambio idea difficilmente. ma non è impossibile. con le cazzate del 1300 comunque bmw non è che mi abbia convinto.......( spegnimenti, spugnette, blocchetti)
affidabile e manegevole
maneggevole.......... non è stato questo il problema, tanto che ora ho un'altro catafalco.......... è l'altro aspetto che mi ha negativamente colpito.
paolocvr
01-03-2011, 21:57
Si c'ero anche io ma allora avevo un rockster , ero assieme a muflons un kamikaze con un GS bianco :lol::lol:
Questa è la foto di quel giorno prima esperienza di pista in moto , a cui ne sono seguite altre :lol:
http://img84.imageshack.us/i/503piccola.jpg/
Sul discorso delusione ti capisco , quando ho sfasciato per l'ennesima volta il motore del rockster ( sempre colpa mia .... se vuoi le prestazioni da un motore per un motocoltivatore ) non volevo più saperne di boxer e stavo facendo il passo jap ma ogni volta che ne provavo una mi mancava qualcosa ...... per un pò ho usato una speed triple , divertimento puro ma poi il masochismo ha prevalso e dovero ritrovare la guida strana bmw.
Continuavo a dirmi non và bene per come la usi , poi và a finire che si sfascia come le altre , l'unica alternativa era il kappone.
E' capitata l'occasione e ho provato ed effettivamente per sistemarla come dico io di lavori ne ho fatti ben più di quelli descritti .
Forse sono innamorato di queste moto perchè sono le uniche costruite con la stessa filosofia delle auto e totalmente differenti dalle altre , hanno un fascino particolare invecchiano lentamente e la possibilità di usarle a 360 gradi.
Lo stesso motivo che ad un vero pistaiolo fà scegliere ducati , bimota , mv ecc. pur essendo sempre ferme e tecnicissime da guidare eppure una jap andrebbe più forte sarebbe più affidabile ecc. ma invecchia prima e non ha lo stesso fascino .
Per mè la moto è puro divertimento e deve darmi emozioni anche a guardarla , per muoverci motorizzati e basta ci sono le auto.
Spero di non essere stato frainteso ma in fin dei conti se a tutti ci piacesse solo la stessa figa sarebbero problemi seri . :lol::lol:
pacpeter
01-03-2011, 22:06
mi ricordo!!!!!!! anche di muflons .
che bei ricordi di quella giornata, girai tanto con meco e il suo gs 1150....... era la mia prima pistata.....................
ahahahah avevi truccato pure il boxer?
comunque condivido al 100% quello che dici
paolocvr
01-03-2011, 22:28
Quel giorno ad adria era allo step 1 ............ ma da lì in poi i cavalli e la coppia sono saliti esponenzialmente :lol::lol: andava fortissimo ma poverino aveva la distribuzione di cristallo e io non gli risparmiavo niente ......... ma quante soddisfazioni quando mi dicevano dove vuoi andare con quel trattore :blob::blob:
paolocvr
16-03-2011, 21:49
Lo avevo già scritto in un altra discussione ma per completezza di questa lo riscrivo visto che ne avevamo parlato parecchio anche quì .
Da quando ho finito la moto con le Z8 nuove ho percorso circa 1500km e le temperature non hanno mai superato i 12° ,devo dire che è la miglior gomma che ho mai provato con queste condizioni di asfalto e questo lascia solo presagire che con il migliorare della stagione possa andare solo che meglio.
Hanno un appoggio fantastico, lavorano benissimo e non ti abbandonano nemmeno con smanate di gas quando sei in appoggio.
http://img20.imageshack.us/i/dscf1005sk.jpg/
http://img713.imageshack.us/i/dscf1006h.jpg/
http://img853.imageshack.us/i/dscf1007k.jpg/
Integro anche che pompa freno e pinze funzionano benissimo e non danno nessun problema all' ABS.
Ho montato i cerchi hp in alluminio forgiato, con gomme che avevo già nei cerchi sport wheels (dunlop sportsmart 2.6 bar ant e post). La differenza c'è e si sente parecchio:
- va giù in piega velocemente
- mantiene la traiettoria in curva senza allargare o chiudere (impressionante)
- i cambi di direzione sono fulminei
Quindi se qualcuno mi chiede se ne vale la pena, io dico di si. Come agilità nel misto stretto siamo ai livelli del mio vecchio s4r testatretta gommato Q RR (nessun rimpianto).
dove si trovano i cerchi hp in alluminio forgiato ad un prezzo decente?
dove si trovano i cerchi hp in alluminio forgiato ad un prezzo decente?
Questa ha i cerchi HP potresti sentire se li vendono separatamente...
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/k-1200-r/k-1200-r/index.html?msg=3095353
Chissà
Nuovo a un prezzo decente ho trovato solo l'anteriore...
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280657161308&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_500wt_1156
Ma i cerchi forgiati Hp esistono antracite o neri?
quindi con il kit piastra/manubrio Wunderlich/Rizoma, ci vuole anche il cavo acceleratore più lungo???
E di quale modello va bene?? Del K-GT?
paolocvr
22-06-2011, 20:09
Basta che monti quello del K1200S.
Basta che monti quello del K1200S.
A quanto pare no, il K1300r ha il filo acceleratore doppio, invece il k1200S ed R, ce l'hanno singolo......
Quindi forse non si cambia proprio......
paolocvr
23-06-2011, 22:33
Sul 1300 non sò esserti di aiuto .........
paolocvr
27-06-2011, 22:08
Piccolo resoconto :
Oggi dopo 7000 km ho cambiato le gomme e devo dire che delle Z8 posso solo che parlarne bene e se usate con criterio penso superino i 10000km .
Per chi dubitava della modifica ai freni devo dire che non ho avuto il minimo problema e l'ABS è entrato in funzione molte volte.
La modifica alla piastra sterzo la consiglio alla grande , la posizione è ottima , sono arrivato a sparami 1050km in giornata senza dolori.:D:D
EXdesmohero
05-07-2011, 01:54
Ciao a tutti.....io ho montato da poco i triangoli inferiori maggiorati.....per "sollevare" un po' il culetto alla moto......
Bene posso dire che il mio problema era principalmente quando andavo in 2....che la moto anche se con l'ESA mi si sedeva....e diveniva inguidabile nel traffico.....
Problema che con questa modifica è completamente sparito....ora a moto è perfetta....in coppia finalmente me la godo alla grande.....è un piacere di nuovo andare in giro con la morosa....
Il dubbio ora (porca miseria) mi viene quando vado da solo.....
La moto caricata piu' in avanti non mi dispiace affatto (venendo da R1) ma ora.....non lo so...mi pare instabile dietro....sin troppo leggera....e faccio piu' fatica ad aprirci il gas in piega e in uscita curva.....Poi la frenata....ora sembra sempre di andare in monoruota.....hehehe
e poi toccare a terra solo con le punte delle scarpe.....e la ruota posteriore che tocca a terra quando sul cavalletto centrale.....che comunque diviene piu' facile da azionare....
Del resto........consigliato alla grande......!!!!
Ciao!
Appena ordinati piastra, manubrio, cavi e supporti per contrappesi.
In una decina di giorni dovrei averli, poi metto un paio di foto e vi dico come va......
darrex monti tutto da solo? o porti in officina?
se in bmw si decidessero a ridarmi la moto inizierei anch'io porc...
Porto in officina, ho già parlato con il meccanico.......
ah ok... per curiosità, per confronto con le cifre che hanno sparato a me, officina bmw? quanto ti chiedono?
Mah.... mi ha detto che ci vorrano un 3 ore di lavoro, quindi vorrebbe 110-120 euro
Se ce la fanno in tre ore o ne montano tutti i giorni, o sono dei fenomeni. Poi te lo auguro, eh, ma visto quello che c'è da fare mi sembra un po' strano... :)
anch'io ho trovato un mecca che mi ha fatto un preventivo (a voce) del genere, ma non ne aveva mai visti ne montati, gli ho spiegato un po io cosa c'era da fare... se mi costasse veramente così poco gliela porterei subito, più che altro perchè non ho molto tempo a disposizione per farlo, ma temo che poi mi arriverebbe la sorpresina a fine lavoro... dove ho comprato il kit (sono esperti e ne hanno già montati) parlano di quasi una giornata di lavoro, quindi sui 250 euri circa...
fammi sapere, se te lo fanno veramente a quel prezzo ci vengo anch'io.... no forse è un pochino lontanuccio...
Toto K12r
09-07-2011, 08:48
Ho montato i cerchi hp in alluminio forgiato, con gomme che avevo già nei cerchi sport wheels (dunlop sportsmart 2.6 bar ant e post). La differenza c'è e si sente parecchio:
- va giù in piega velocemente
- mantiene la traiettoria in curva senza allargare o chiudere (impressionante)
- i cambi di direzione sono fulminei
Quindi se qualcuno mi chiede se ne vale la pena, io dico di si. Come agilità nel misto stretto siamo ai livelli del mio vecchio s4r testatretta gommato Q RR (nessun rimpianto).
Confermo quello che dice igork12 .I cerchi hp migliorano incredibilmente agilità e tenuta di strada.Un optional molto costoso ma la moto diventa un'altra.
anch'io ho trovato un mecca che mi ha fatto un preventivo (a voce) del genere, ma non ne aveva mai visti ne montati, gli ho spiegato un po io cosa c'era da fare... se mi costasse veramente così poco gliela porterei subito, più che altro perchè non ho molto tempo a disposizione per farlo, ma temo che poi mi arriverebbe la sorpresina a fine lavoro... dove ho comprato il kit (sono esperti e ne hanno già montati) parlano di quasi una giornata di lavoro, quindi sui 250 euri circa...
fammi sapere, se te lo fanno veramente a quel prezzo ci vengo anch'io.... no forse è un pochino lontanuccio...
Pezzi Wunderlich arrivati ieri, lunedì porto la moto a montare il tutto.
Vi faccio sapere........... anche sui costi. ;)
Per l'aumento di agilità (specialmente in città), date un occhiata anche qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=5989567#post5989567
ragazzi riapro questo post vecchio di anni per chiedere una info...
qualcuno per caso ha le misure dei triangoli inferiori del leveraggio...?
grazie mille a chiunque rispondera...
è sempre un piacere leggervi...
ciao ciao...
C'è un 3d aperto sull'argomento
Io ho preferito comprarmeli piuttosto che farmeli, costano una ventina di euro sulla baia e sono fatti bene
Io la 1200 l'ho alzata di 2cm e va molto meglio. Probabilmente di più sarebbe troppo
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |