Visualizza la versione completa : Ma quanto costa a mamma BMW una moto?
...In realtà riguarda tutte le case motociclistiche: quanto costa alla casa, alla fine, un modello da, ad esempio, 20.000 euro? Margini di guadagno? La fetta del concessionario? etc etc....
1/4 del prezzo finale????
ziocello
21-10-2010, 09:08
1/4 del prezzo finale????
....si ma poi spende un botto in richiami e garanzie e vuoi mica che ci venga a rimettere????:lol::lol::lol:
i margini netti industriali sono relativamente bassi rispetto, per esempio, alle attivita' puramente commerciali.
non ho la minima idea dei numeri, ma ovviamente non lavorano "gratis et amore dei"
e' molto variabile da modello a modello.
Ci sono modelli con altissima redidtivita', come le serie gs, altri con redditivita' molto piu' contenuta ma che devono essere venduti a un certo prezzo per non andare completamente fuori mercato.
Una s1000rr costa circa come una jap concorrente, ha richiesto sforzi tecnologici immani e credo che ci guadagnino relativamente poco.
Una serie k frontemarcia quasi lo stesso, se consideri il contenuto tecnologico di una k1300r o s rispetto a un gs1200 che costa circa uguale non c'e' alcun paragone. Le serie F di nuovo hanno un prezzo ragionevole, perche' vanno in confronto diretto con i jap
Alla fine la massima redditivita' la prendono sempre dal boxer , che facendo punto di forza l'esclusivita' e l'immagine consente di tenere prezzi assurdi.
Non è facile calcolarlo, anche perchè dovresti dividere i costi di ricerca e sviluppo,e di installazione della catena produttiva per il numero di moto che si produranno.
Comunque, secondo me su ogni moto un 50% lo guadagnano
è anche vero che i tempi di ammortamento per gli investimenti sostenuti hanno la loro influenza sulla redditività, comunque la tua analisi è più che corretta
NIKOKAPPA
21-10-2010, 09:27
IL concessionario di una moto da 20000 se prende una fetta tra il 5 e il 10% è ben contento, anche perchè poi c'è un servizio da offrire nel post vendita da cui non guadagna (tagliandi e vendita accessori a parte).
La casa deve ammortare costi di progettazione, ammortamento macchine di lavorazione di stabilimento e di marketing, calcolando su un certo numero di moto.
Considerati i numeri, sta guadagnando molto sui boxer, un pò meno sulle F e poco sulle K.
madagascaaar
21-10-2010, 09:56
PROVIAMO:
20.000€ - il 20% di IVA all'acquirente finale = 16.000
16.000€ - il 20% tra sconto e margine del Conce = 12.800
12.800€ - il 20% di IVA sull'acquisto da parte del Conce = 10.300€ circa.
10.300€ - il 20% di margine della Casa sulla moto finita = 8000 circa.
8000€ circa??? :lol:
non mi e' chiarissimo il secondo passaggio sull'IVA
l'imposta e' una "partita di giro": si acquista con IVA e si vende con IVA (salvo relazioni intracomunitarie esenti articolo 41)
....che io sappia......
drummer62
21-10-2010, 10:37
:drinkers::happy1::drinkers::happy1::drinkers:
non sono mica mele o arance che si tolgono dall'albero e hanno due tre passaggi commrerciali... sti discorsi sono senza senso
R_michele_S
21-10-2010, 11:01
A parte gli errori di calcolo sopra esposti se si considera, diciamo, un 40% di "ricarico" tra i vari passaggi il costo di produzione di un mezzo venduto a 20.000 euri potrebbe essere circa 11.900 euro.
Comunque concordo con Rutto.
Forse è un po' ot, ma sapete quanto è il costo industriale dell'optional "vernice metallizzata" da 400-500 €???? 7 euro alla fabbrica :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Con i dovuti rapporti si possono fare svariate considrazioni su tante altre lavorazioni, e produzioni industriali su moto o auto.... chessò l'abs che ti costa 1500 € probabilmente avrà un costo industriale di 200 :(:(
Luca Del Monaco
21-10-2010, 11:03
...comunque stai sicuro che ci guadagnano parecchio!!!!
Flying*D
21-10-2010, 11:13
se produrla gli costa piu' del 30% del prezzo finale vendono in perdita o con margini bassissimi...
giessehpn
21-10-2010, 11:34
Ciao, concordo con il messaggio 5 di aspes e con il 16 di Flying.
A proposito dell'inutilità di questo 3d... direi che ce ne sono altri moooolto più inutili. IMHO
peraltro il discorso optional e' assolutamente fondamentale . Il prezzo base deve essere appetibile, ma poi sugli optional si va di masssacro.Qui BMW e' maestra, perche' fa sulle moto quello che si fa sulle auto.
I jap non hanno capito una fava al riguardo, visto che il 99% delle loro moto non prevedono optional significativi.
Una cosa e' certa, su una bmw da 15000 prezzo base, che costa 20000 prezzo finito con gli optional, si puo' essere quasi sicuri che dei 5000 di optional la spesa per la casa e' molto sotto i 1000.
La cosa piu' remunerativa e' fare serie speciali, 2 adesivi, 4 scemenze e via....
mi e' sempre rimasto impresso tanti anni fa il prezzo (ancora in lire)della mercedes SL
la versione "base" con il 6 cilindri 2800 costava 120 milioni di lire.
La versione top con il 12 cilindri 6000 costava 220 milioni di lire.
100 milioni di differenza per un costo industriale che sara' stato diverso per molto meno di 10.
la moto in sè,costa come peso a ferro,tutto quello che stà intorno e troppo costoso
EagleBBG
21-10-2010, 13:25
Quando avete calcolato il margine netto, non scordatevi di aggiungere il ricavo dato dal finanziamento al cliente. ;)
credo che sia circa il 45% del costo di vendita.
poi vanno aggiunti i costi di logistica, distribuzione, le dotazioni di gestione post vendita dei modelli commercializzati ed i margini commerciali.
So per certo che i concessionari hanno un 8 % di margine sul veicolo al netto dei premi e dei bunus infrannuali e degli "obiettivi territoriali".
Un piccolo margine ce l'hanno anche sui finanziamenti.
Comunque non è difficile che su 18000 € di vendita guadagnino i 6 o 700 euro... poi arrivano i bonus e gli obbiettivi... ma il netto immediato forse è anche piu' basso.
Non puo' essere un caso che quelli che vendono ad un prezzo piu' basso o hanno politiche di officina onerose per il cliente, oppure hanno officine che lavorano moltissimo, magari in sharing di costi con altri marchi...
mi e' sempre rimasto impresso tanti anni fa il prezzo (ancora in lire)della mercedes SL
la versione "base" con il 6 cilindri 2800 costava 120 milioni di lire.
La versione top con il 12 cilindri 6000 costava 220 milioni di lire.
100 milioni di differenza per un costo industriale che sara' stato diverso per molto meno di 10.
[/I]
Hai perfettamente ragione.
Specularmente le moto non si vendono con un semplice moltiplicatore. Basti pensare - per rimanere nell'ambito Jap - ai prezzi di vendita di una 600 sprtiva (intorno ad 11.000 Euro) paragonati a quelli di una maxi (intorno ai 16.000 ).
Di fatto produrre un 600 o un 1000 costa di fatto gli stessi soldi.
Un discorso a parte sono le economie di scala. Honda vende la Hornet ad un prezzo che se praticato da MV la porterebbe a chiudere in 30 giorni.
Non è un caso che le realtà piccole abbiano di fatto 3 scelte:
1- Specializzarsi in moto di altissima gamma e costo.
2- Farsi acquistare
3- Chiudere.
Dpelago KTM 990 SMT
il colpo da maestro (come le mosche bianche):
1)fare un veicolo a tecnologia poco complicata
2)venderlo a carrettate
3)tenere comunque il prezzo alto per fattori impalpabili come la moda,immagine, prestigio
sappiamo gia' chi e' il campione di tali apparentemente incompatibili caratteristiche.
Flying*D
21-10-2010, 14:36
e sappiamo anche il nome di uno che ha comprato tale mezzo..:lol:
drummer62
21-10-2010, 14:53
Forse più di uno ...
Oltre alle questioni elencate (concorrenza, prestigio del marchio ecc.), bisogna tenere anche conto del costo di sviluppo del modello, che incide notevolmente sul costo finale. Una volta ammortizzato tale costo, il margine per esemplare venduto si alza notevolmente e consente di guadagnare parecchio anche praticando sconti interessanti.
e sappiamo anche il nome di uno che ha comprato tale mezzo..:lol:
certo, perche' ho omesso il punto 4 :e che comunque va un gran bene!
Una volta ammortizzato tale costo, il margine per esemplare venduto si alza notevolmente e consente di guadagnare parecchio anche praticando sconti interessanti.
esempio principe: le fiat panda (quelle storiche) negli ultimi anni di vendita. E non solo il costo di sviluppo, il costo di ammortamento delle attrezzature produttive.
postilla11
21-10-2010, 16:56
Come ben sapete "il costo" non esiste, ma tutto dipende dal perchè si fa la valutazione.
Comunque penso che lo schema da seguire sarebbe (poi riempite gli spazi vuoti).
Prezzo al consumo 20.000 €
IVA (20%) e tasse e messa in strada 5.000 €
Margine concessionario e sconti 20% 3.000 €
Margine distributore (esiste? con sconti)
Ricavo Netto BMW 12.000 €
Costi Variabili
Manodopera diretta
Totali costi variabili (40% delle NS) 4.800 €
Ammortamenti impianti specifici ????
Costi generali della fabbrica ????
Costo del venduto (max 60% cel Net sales BMW)
R&D specifica (10% di NS)
Adv & Promo (5% di NS)
Overheads (10% di NS)
Ros intorno al 15%
bombergs80
21-10-2010, 17:57
secondo me costa il 30% del prezzo finale
PROVIAMO:
20.000€ - il 20% di IVA all'acquirente finale = 16.000
16.000€ - il 20% tra sconto e margine del Conce = 12.800
12.800€ - il 20% di IVA sull'acquisto da parte del Conce = 10.300€ circa.
10.300€ - il 20% di margine della Casa sulla moto finita = 8000 circa.
8000€ circa??? :lol:
Vedo che hai capito benisimo come funziona l'IVA :mad::mad::mad::mad::mad:
Guarda che l'unico che la "paga" è il cliente finale.
Chi vende la paga quando compra, ma la scarica quando rivende.
Tra l'altro, L'iva non è il 20% del prezzo finale ma:
Prezzo finale - (prezzo finale/1,20)
Infatti un esempio
20000-20%= 16000
20000-IVA 20%=1666,67
Oppure:
16000+20%=19200
16666,67+20%=20000
Vedo che mi hai preceduto nel rifare i calcoli.
Beh si certo ci sono i costi di ricerca e sviluppo dei motori, che ai ammortizzano in vari anni, vedi s1000rr. Certo ci sono moto più redditizie di altre... Ma secondo me molto dipende anche dagli accessori che ci mettiamo poi sopra…
Secondo me però la moto sulla quale fanno un maggiore margine è la F800R: il motore è Rotax, la trasmissione è a catena, la forcella posteriore è tradizionale, non monobraccio. È un' entry level e credo che lo sia a caso. Parlo del nostro mercato, in Germania l'entry level e la 650gs, che costa 2000€ in meno. Cosa vorrà dire questo, qui in Italia fanno maggiori margini?
c'è pure da considerare il costo degli ingegneri che si occupano della progettazione...
x gli swatch, ogni passaggio era il doppio del passaggio precedente.
a spanne proprio a spanne?? buttata lì?
dicono che nei primi sei mesi BMW motorrad ha fatturato 439 milioni di euro
e venduto 57015 moto
ha fatturato in media 7699 euro per ogni moto venduta (o meglio immatricolata, che non è la stessa cosa, potrebbero aver venduto anche più moto ai conce, che non sono ancora state immatricolate)
una moto a lei deve costare almeno la metà, facciamo che ne costa 3000 in produzione...
ma proprio a dargliela tutta!!! ad essere esagerati!! e a non voler creare scandalo... forse ne costa molti meno
perchè il fatturato non è detto che sia tutto da vendita moto
https://www.press.bmwgroup.com/pressclub/p/it/pressDetail.html?outputChannelId=10&id=T0083296IT&left_menu_item=node__2201
Parlare di costo di produzione rispetto al costo di vendita, cercando di ricavare un valore univoco ed assoluto (il margine di gudagno) è operazione sbagliata.
I costi di vendita sono determinati, nelle grandi realtà produttive, da altri fattori, in primis i prezzi praticati dalla concorrenza e poi la collocazione in fascia di mercato...
In pratica quando BMW vende la 1000 rr deve per forza collocarsi nella forbice di prezzo delle iper giapponesi, indipendentemente o quasi dai costi di produzione....
Quando invece vende un prodotto che quasi non ha concorrenza, ad esempio il GS 1200 potrà stabilire un prezzo alto, indipendentemente o quasi dal costo di produzione, proprio perchè la collocazione del prezzo dovrebbe rendere il bene in sè più esclusivo...
Operazione per altro già nota in BMW con la mini...
D'altro canto, credete che a livello di produzione, costi di progettazione e tecnologia investita, costi di più un ADV di un 1000 RR ????
E' questione di quello che l'ufficio marketing individua come "potenziale cliente"...
Il GS è tanto di moda - e vende tanto - proprio in ragione dell'esclusività legata ANCHE alla collocazione nella fascia di prezzo...
In pratica guadagno di più sul GS per poter contenere i costi di vendita (meno margine) sull'Ere Ere....
Questo permette anche di penetrare in determinate fasce di mercato...
Esistono addirttura dei fenomeni di "dumping" in cui la vendita avviene realmente al di sotto dei costi di produzione proprio per determinati motivi...
E' quindi impossibile determinare il costo di produzione del singolo modello senza sapere quale è la politica "generale" della casa...
Corretto anche il discorso sugli optional... ad esempio il mio GS non ha le manopole riscaldate ma il cablaggio sulla moto c'è tutto.. costerebbe molto di più differenziare la linea produttiva... per montarle è necessario sostituire il blocchetto (se ci fate caso esiste l'interruttore coperto dal tappo, come anche per ABS ESA etc) ed abilitare la centralina.....
Discorsa ancora diverso per il concessionario. Confermo che per BMW l'utile del concessionario è l'8%... ma i concessionari campano QUASI ESCLUSIVAMENTE con l'assistenza ed i premi di produzione...
Se l'obbiettivo per il concessionario X (obbiettivo determinato dalla casa madre in base a molteplici criteri) è fare chessò 60 GS nei primi 6 mesi ed al 25 di giugno ne ho immatricolati 58, state certi che due li vendo ANCHE sottocosto .. al limite me li immatricolo e li vendo a KM 0..
Per la verità fanno spesso questa operazione, anche se più costosa, perchè, per questioni di immagine e correttezza, non possono vendere apertamente sottocosto..
Mah, collegare il fatturato al guadagno per moto è davvero un impresa difficile se si parla di un costruttore. Il fatturato è la somma di tutte le entrate, che non arrivano dalla sola vendita di moto, il guadagno (o utile se preferite) poi è impossibile da sapere (se non per i loro commercialisti, e forse nemmeno :) )
Bisognerebbe conoscere i fornitori BMW ed il prezzo dei vari componenti, cosa assai difficile dati i contratti "segreti" che girano in questo ambiente.
Quindi, a meno che non ci sia qui dentro l'amministratore delegato bmw, penso che ogni calcolo fatto, per quanto ragionevole, non possa essere attendibile.
Normalmente, però non sò se attinente, quando si esegue una analisi del prezzo si applica in aggiunta a tutti i costi reali sostenuti un utile di impresa del 26.50%
Caino
euronove
22-10-2010, 12:47
Discorsa ancora diverso per il concessionario. Confermo che per BMW l'utile del concessionario è l'8%... ma i concessionari campano QUASI ESCLUSIVAMENTE con l'assistenza ed i premi di produzione...
Ah, ecco perchè personalmente mi son visto fare sconti mai superiori all'8%. L'ultimo concessionario mi aveva poi fatto vedere che il margine era quello, manco fossi stato uno della finanza. Arrivai quindi anch'io alla conclusione che i guadagni sono nel post vendita, tagliandi, accessori... o in premi produzione (grazie ai quali possono comprare le moto da Bmw con uno sconto?).
La mia proposta al conce era quella di pagare in contanti e senza dare un usato dentro, chiaramente.
A me il conce sul gs800 ha fatto poco di più del 10%... A Marzo di quest'anno.
A me il conce sul gs800 ha fatto poco di più del 10%... A Marzo di quest'anno.
Appunto.. vedi sopra...
Se ho un margine dell'8% sul gs 800 e ti faccio uno sconto del 10% ci smeno circa 200 euro...
Se lo faccio per 10 moto ci smeno 2000...
Ma se la bmw mi riconosce 5000 Euro di bonus ogni dieci moto immatricolate ho un guadagno netto di 3.000.....
pensionelibano
22-10-2010, 16:31
una volta ho letto un articolo che parlava di questo argomento riferito alle auto, si diceva che la casa che riesce a "marginare" di più è la porsche con circa 20.000 euro ad automobile, mentre ad esempio i margini di wolswagen erano ridicoli tipo 150 euro a pezzo..
Un noto concessionario moto di Torino ora BMW ,mi ha confidato che guadagna 3/400€ a moto.
Credo che alla fine il conce viva praticamente di vendita accessori,abbigliamento e soprattutto assistenza.
una volta ho letto un articolo che parlava di questo argomento riferito alle auto, si diceva che la casa che riesce a "marginare" di più è la porsche con circa 20.000 euro ad automobile, mentre ad esempio i margini di wolswagen erano ridicoli tipo 150 euro a pezzo..
in quell'articolo
si parla di margine per il concessionario hce ha venduto l'auto al privato
o margine per il produttore che ha venduto l'auto al concessionario (o alla distribuzione)?
euronove
22-10-2010, 19:50
Ma tenendo conto di tutto quanto s'è detto, comprare la moto è una cosa da fare assolutamente nel posto dove costa meno in assoluto o è meglio cercare di prenderla nel posto dove la porterai per tagliandi e assistenza?
(= quanto glie frega a quello se l'hai accattata da lui o no)
quando mi occupavo di lampade di design, il rapporto tra costo industriale del prodotto e listino di vendita era uno a dieci. Al costo iniziale si aggiungevano i costi di commercializzazione: provvigioni, royalties e trasporto per un totale di circa il 13%. sul listino.
MrStanleySmith
22-10-2010, 21:45
il colpo da maestro (come le mosche bianche):
1)fare un veicolo a tecnologia poco complicata
2)venderlo a carrettate
3)tenere comunque il prezzo alto per fattori impalpabili come la moda,immagine, prestigio
sappiamo gia' chi e' il campione di tali apparentemente incompatibili caratteristiche.
Ural!!!!!!!!
pensionelibano
23-10-2010, 10:20
in quell'articolo
si parla di margine per il concessionario hce ha venduto l'auto al privato
o margine per il produttore che ha venduto l'auto al concessionario (o alla distribuzione)?
se ricordo bene si parlava di quanto resta al produttore.
Corsaro73
23-10-2010, 11:01
per farvi un'idea, una Ferrari tipo la F430 costa in produzione circa 36000 euro ;)
una BMW moto costerà al massimo 4500/5500 euro :)
quando mi occupavo di lampade di design, il rapporto tra costo industriale del prodotto e listino di vendita era uno a dieci. Al costo iniziale si aggiungevano i costi di commercializzazione: provvigioni, royalties e trasporto per un totale di circa il 13%. sul listino.
sono della stessa idea di massima sul rapporto, messo lì a spanne
una moto, mettiamo da 20000 in listino, non ne costerà più di 2000 in produzione (anche perchè il listino 20000 è italiano, in altri paesi potrebbe pure essere più basso)
sempre per una moto, quanto guadagno porti a BMW, tolti i costi accessori, ovvero non di produzione (ma di appunto commercializzazione) è molto più difficile da stimare
un tempo un ex dirigente ford, mi diceva che, a grandi linee e per pura semplificazione, in produzione costavano 1 dollaro al kg (parlava però di dieci anni fa)
Ducati 1961
23-10-2010, 12:24
Credo possa costare 1/3 del prezzo di vendita ma e' solo una supposizione ...
wgian1956
23-10-2010, 12:45
:mad:comunque costano care... ma finche trovano polli (me compreso) che x una kgt sborsano quasi 20000 euro...camperanno bene.....
:mad: 20000 euro.....piu' di un autovettura sw di media cilindrata....meglio che non ci pensi....:(
i concessionari hanno il 9% di ricarico sulla moto....se applicano a volte una scontistica maggiore lo fanno solo fattori a loro convenienti ovvero se per raggiungere il budget semestrale o annuale hanno bisogno di raggiungere una certa quota di immatricolazioni poer tipologia di moto..applicano uno sconto maggiore per riuscire a prendere i premi in denaro derivanti dal raggiungimento degli obbiettivi che gli ha imposto quell'anno BMW.....
per fare un esempio.....se sulla gs hanno il 9% di ricarico....e per raggiungere il target semestrale o annuale di immatricolazioni per quel modello o per le moto assegnate in genere (assegnate nel senso numerico) gli mancano tre moto...applicano una scontistica pari al loro ricarico o qualche punto in più anche fino all'11% se la differenza tra questa e i premi che percepiranno sarà maggiore.
ovvero target raggiunto con vendita 1 gs
prezzo gs + 9% di sconto = nessun guadagno sulla moto per il conce
prezzo gs + 11% di sconto = perdita del 2% per il conce
ma se perdendo il 2% che si traduce in circa 400 euro ne guadagnano per target raggiunto X cifra....
capirete perchè in alcuni periodi dell'anno sono più inclini a fare sconti.....ovvero luglio e novembre....
comunque il segreto è sempre lo stesso...farsi fare sempre almeno 4 o 5 preventivi anche da conce di altre città.....ad esempio tra una città della lombardia e una del veneto per l'acquisto di una gs 1200 adv....(al livello di scontistica) a settembre 2010 su nostra richiesta abbiamo riscontrato 500 euro in meno a favore della città Veneta...e nello stesso tempo tra due città venete una differenza di ulteriori 900 euro....ovvero nell'ultimo preventivo tra la città lombarda e l'untima città veneta una differenza di 1400 euro....naturalmente il ns. amico l'ha comprata nell'ultima città veneta....(e naturalmente per correttezza nei confronti delle concessionarie non fornisco le città perchè per grandezza hanno una sola concessionaria bmw motorrad ciascuna)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |