Entra

Visualizza la versione completa : Siamo un popolo eletto!


-LUIS-
19-10-2010, 10:17
Ormai la differenza tra scooter a 2, 3, 4 ruote e moto mi fa una mega :chain:
Oggi che il mondo si è dato appuntamento in A8, sul mio percorso per l'ufficio ho avuto l'illuminazione... :)
Ma ci vuole tanto a capire che non si possono passare 3 ore in una macchina per andare da Varese a Milano e che la soluzione è solo una? :(
La soluzione ai problemi di mobilità ce l'abbiamo solo noi! :!:
Siamo gli eletti!!!!

N.B. Scusate il 3ad del ca$$o ma avevo bisogno di sfogarmi!

pv1200
19-10-2010, 10:25
ci sono state società che l'hanno capito un tempo e addirittura la loro scelta col tempo divenne ecologica dato che usano la 2 ruote a trasmissione umana poi anche da quelle parti l'inquinamento e il traffico è diventata un'esigenza del progresso

Gioxx
19-10-2010, 10:26
Non capisco.....

dcsr75krapfen
19-10-2010, 10:27
usate i mezzi pubblici...:mad::mad::mad:

-LUIS-
19-10-2010, 10:33
usate i mezzi pubblici...:mad::mad::mad:

Fatto per 7 anni! Poi si rischia la follia anche così! Dopo tutto quel tempo ad usare i mezzi iniziavo a capire quelli che ogni tanto vedevo sul treno a parlar da soli! ;)

pv1200
19-10-2010, 11:07
è un passo epocale la società è molto diversa da quella delle campagne di una volta la gente trova lavoro lontano da casa e si deve spostare ma questa evoluzione non è stata seguita da uno sviluppo delle reti di trasporto pubblico si è continuato a costruire male pensando alle speculazioni senza adottare sistemi di trasporto idonei e le due ruote non vengono incentivate anzi il contrario

ZioTitta
19-10-2010, 11:20
Nessun mezzo e' in grado di portarti da casa alla meta come un' automobile od una moto.
I mezzi pubblici sono solo una riserva di spese e clientelismi per la politica. Con quello che costano alla collettivita', si potrebbe pagare il taxi a chi ne ha davvero necessita', e con il resto ampliare e mantenere la rete stradale.

dario_spa
19-10-2010, 11:27
e poi se devo aspettare mezz'ora un autobus...e poi è capace che neanche passa...
immaginatevi in inverno sotto la pioggia...
non è possibile!

Germibestia
19-10-2010, 11:31
probabilmente a Genova e` cosi. A Milano si potrebbe distruggere qualche zilione di edifici e costruire strade a 28 corsie.

A San Francisco, New York, Zurigo e tantissimi altri luoghi i mezzi pubblici sono veloci, puntuali, efficienti e costano meno di quelli privati.

La nostra generazione si arrampica sui vetri per evitare di scorgere la realta`. Quelle future saranno piu` lungimiranti, anche perche` vi sarannno costrette.

Tarlo
19-10-2010, 11:38
ampliare e mantenere la rete stradale.

La vedo dura ampliare la rete stradale. Guarda i tempi per un'opera indispensabile come la gronda.
Perche intanto non ci lasciano andare sulle corsie bus? Cosa devono sperimentare ancora?
Costo zero e meno rischi per tutti

branchen
19-10-2010, 12:03
Bisogna ripensare il mezzo di trasporto:

http://www.craigvetter.com/pages/Motorcycle_Designs/Streamliner.html

La moto da trasporto dovrebbe diventare una "piccola auto", protettiva e soprattutto efficiente (basso consumo, ma basso davvero, altrimenti non diventerà mai un'alternativa all'auto)

-LUIS-
19-10-2010, 12:08
...altrimenti non diventerà mai un'alternativa all'auto)

Secondo me dipende molto da che importanza si da al tempo perso!... e non solo ;)

aspes
19-10-2010, 12:12
moltissima gente si e'convertita dall'auto allo sputer.
Chi mettera' insieme i concetti dello sputer quadra a 4 ruote con una protezione dalla pioggia tipo piccola carlinga di aereo, piacevole esteticamente e asportabile d'estate, fara' una rivoluzione tipo la vespa nel 1948

branchen
19-10-2010, 12:18
Secondo me dipende molto da che importanza si da al tempo perso!... e non solo ;)

Esatto.
Però questo implica la protezione dagli agenti atmosferici, perché se poi mi bagno e mi sporco il tempo guadagnato lo perdo per cambiarmi e per "gestire gli imprevisti".

Sono d'accordo con Aspes, il Quadra con abitacolo potrebbe essere una rivoluzione, se davvero occupa lo spazio di un MP3.

branchen
19-10-2010, 12:19
Che poi alla fine basterebbe fare un kit per l'MP3... almeno come inizio.

pv1200
19-10-2010, 12:20
resta il fatto che se tutti necessitiamo dell'auto per spostarci l'esito è quello del traffico intasato c'è il rischio che le opere pubbliche siano dispendiose e lente ma servono maggiori linee sotterranee o metro di superficie aumentare le linee ferroviarie per i pendolari e incentivare bici per il centro con ciclabili Ma ripeto se si è preferito cementificare tutto questo è il prezzo di classe politica sprovveduta

branchen
19-10-2010, 12:29
resta il fatto che se tutti necessitiamo dell'auto per spostarci l'esito è quello del traffico intasato c'è il rischio che le opere pubbliche siano dispendiose e lente ma servono maggiori linee sotterranee o metro di superficie aumentare le linee ferroviarie per i pendolari e incentivare bici per il centro con ciclabili Ma ripeto se si è preferito cementificare tutto questo è il prezzo di classe politica sprovveduta

Appunto.
Data la situazione, per risolvere il problema personale (e non collettivo) in tempi brevi e a costi minimi, senza perdere i vantaggi della mobilità del singolo, la soluzione è un cambiamento del mezzo di trasporto a livello del singolo, e non collettivo.
Poi ci vorrà anche la politica collettiva, ma se aspetto quella il "mio" problema non si risolve...

-LUIS-
19-10-2010, 12:30
... perché se poi mi bagno e mi sporco il tempo guadagnato lo perdo per cambiarmi e per "gestire gli imprevisti".


Beh, dipende.
Io questa mattina sulla tratta casa/ufficio ho impiegato poco più dei soliti 40 minuti... diciamo che ci ho messo 50/55 minuti.
In auto a giudicare dal traffico incontrato, avendolo fatto in passato, stimo che ci avrei impiegato da 2,5 ore a 3.
Anche se avesse piovuto hai voglia a ripulirmi, cambiarmi, asciugarmi nel paio d'ore risparmiate! ;)

Tarlo
19-10-2010, 12:31
Che poi alla fine basterebbe fare un kit per l'MP3...

Penso che il problema di questi mezzi sia il vento

-LUIS-
19-10-2010, 12:31
Che poi alla fine basterebbe fare un kit per l'MP3... almeno come inizio.

Lo provano su questo numero di INMOTO, l'MP3 con scafandro completo!

Berghemrrader
19-10-2010, 13:07
In un mondo perfetto avremmo le autostrade vietate alle auto ma non alle moto e con i ciclisti che corrono sulla corsia di emergenza.

zangi
19-10-2010, 13:14
non si và a lavorà....parzialmente risolto il problema

ZioTitta
19-10-2010, 14:58
Perche intanto non ci lasciano andare sulle corsie bus?
Costo zero e meno rischi per tutti
Perche' i soldi delle multe vanno alla AMT.
Il Comune, per convincere i francesi a comprarsi quel carrozzone decotto, ha stabilito questa genialata. Per questo tutta l'AMT, dall'inserviente all'amministratore delegato, si oppone al libero transito delle moto sulle corsie bus. Inventano mille fandonie usando come paravento la sicurezza o altre balle, ma mentono sapendo di mentire...

aspes
19-10-2010, 15:01
stravero, come e' stravero che se si potesse usare la corsia autobus per le moto le cose sarebbero molto piu' sicure che zigzagare tra le auto in colonna lenta.

ZioTitta
19-10-2010, 15:11
E vi ricordate la proposta di creare i moto-taxi ?
Si era arrivati alla pubblicazione della legge che li consentiva e regolamentava, poi e' sparito tutto nel nulla... Chissa' come mai ?

dcsr75krapfen
19-10-2010, 15:43
leggo post deliranti... ma forse è solo lo smog e le file interminabili a cui siete costretti...

intanto se più persone usassero i mezzi le auto si ridurrebbero. poi se i politici facessero i politici farebbero in modo di investire di più sul traposorto pubblico e disincentivare l'uso delle 4 ruote sia per trasporto privato di persone che per trasporto merci (i camion e camioncini mi hanno rotto i santissimi).
poi magari se la gente cominciasse a pensare che non sono soli ed il problemi non sono solo i loro così come le soluzioni non sono individuali, ma collettive... poi certo ognuno guarda il cacchio di orto e poi si lamenta del vicino (vedi Svizzera e paesi del Nord in genere).

ma fatemi il piacere....:mad::mad::mad::rolleyes::rolleyes::rol leyes::rolleyes:

non me ne vogliate, ma io prendo il treno per fare gaggiano-bergamo e c'è gente che per 10 km prende la macchina e poi scassa la minchia se c'è la fila in strada...:(:(

branchen
19-10-2010, 15:47
Lo provano su questo numero di INMOTO, l'MP3 con scafandro completo!

allora stasera lo cerco :)

aspes
19-10-2010, 15:49
dcsr75, con me sfondi una porta aperta, io ogni giorno faccio 50 km di treno ad andare, altri 50 a tornare , piu' circa 5-6 km a piedi!resta il fatto che capisco che molte persone non siano alla distanza giusta dalla stazione o dagli autobus, sopratutto chi abita fuori citta' in campagna. Resta il fatto ulteriore che parlando di genova (ma credo anche le altre grandi citta'),gli autobus son pieni, i treni pure, ci sono miriadi di moto/sputer anche in inverno, eppure le auto fan coda lo stesso. Ormai con l'invivibilita' delle citta' e i costi insostenibili , molta gente va fuori e diventa pendolare.Genova ha circa la meta' degli abitanti che aveva negli anni 70.
Peraltro ho diversi colleghi di chiavari che vengono al lavoro in auto singola

branchen
19-10-2010, 15:57
l

non me ne vogliate, ma io prendo il treno per fare gaggiano-bergamo e c'è gente che per 10 km prende la macchina e poi scassa la minchia se c'è la fila in strada...:(:(

Ti capisco, ma dove abito io non ci sono treni né mezzi pubblici che mi portano al lavoro, e ho un orario superflessibile (eufemismo per dire che lavoro senza orari definiti). Hai voglia a piglià i mezzi...

-LUIS-
19-10-2010, 15:59
Per chi sostiene i mezzi pubblici, scelta che condividerei se non fosse per la qualità del servizio (ribadisco che non parlo per sentito dire ma per esperienza diretta di 7 anni di pendolare con treno ed annessi), dico che per la tratta che mi sparo in moto tutti i giorni in 40/50 minuti col treno e accessori ci impiegavo 1 ora e 1/2 quando tutto filava liscio... ed i giorni in cui tutto filava liscio erano una rarità!
Quando c'erano problemi si stava allegramente sulle 2 ore / 2 ore e 1/2 il tutto condito da vetture piene da star male, sporcizia, gente che si lavava i denti con l'aglio, freddo e acqua peggio che andando in moto, etc.
Spendo di più, tanto di più, andando in moto piuttosto che in treno, ma fino a quando posso permettermelo non ci rinuncio. ;)

branchen
19-10-2010, 16:01
Penso che il problema di questi mezzi sia il vento

Magari si può far sì che il vento sia un alleato :lol:

http://www.popsci.com/files/imagecache/article_image_large/files/articles/20081213_ventomobil_104.jpg

ZioTitta
19-10-2010, 16:09
leggo post deliranti...
Di delirante potrei citarti esperimenti di collettivizzazione che non hanno avuto esiti felici, negli scorsi decenni.
Prima di definire delirante il prossimo, fatti un viaggio attraverso quei Paesi che hanno sperimentato il collettivismo, e chiedi in giro se ne hanno un buon ricordo. Il viaggio, naturalmente, fallo in treno, mi raccomando.

Tarlo
19-10-2010, 16:09
Con i mezzi da casa mia all’ufficio impiego 40 minuti (se piove anche di più)
Con lo scooter 10 minuti anche nei giorni in cui il traffico è immobile.
Genova è una cita di vecchi in scooter
Fossi al posto di Aspes userei molto di più la moto. Magari farei Chiavari – Bolzaneto (12 minuti?)
Un’ora in più al giorno per sé stessi non la butterei via. In fondo è il motivo per cui usiamo il mezzo individuale. Parti quando vuoi e pensi (o speri) di fare prima. .
Per convertirmi al mezzo pubblico ci vorrebbe il bus-elicottero

dcsr75krapfen
19-10-2010, 16:27
Di delirante potrei citarti esperimenti di collettivizzazione ....

di delirante ci sono le file di auto con una persona a bordo... poi la collettivizzazione di cui parli non so cosa sia a meno che tu non ti riferisca alla social-democrazia che con quello di cui si parla non c'entra....

cmq se ti piace stare in fila accomadati pure, ma non ti lamentare se non a tutti va genio il tuo modo di pensare che è in linea con chi si compra una fuori strada per girare in città o il suv per sentirsi più protetto... :lol::lol:

opps dimenticavo io i mezzi li uso tutti... auto (se pioveo sono costretto)-moto (estate) -treno-metro e qualche volta pullman...

ZioTitta
19-10-2010, 16:35
Ah, erano le file ad essere deliranti, quindi, e non i posts. Prendo atto : evidentemente hai scritto una cosa ma ne pensavi un'altra.

aspes
19-10-2010, 16:46
Fossi al posto di Aspes userei molto di più la moto. Magari farei Chiavari – Bolzaneto (12 minuti?)
Un’ora in più al giorno per sé stessi non la butterei via.
ragionando in breve (penso che molti in situazione diversa possano fare i medesimi ragionamenti):
la mia percorrenza e' 50 km (chiavri sampierdarena).
In treno da sempre ci vuole tra 1 e 1,5 ore.Aggiungi spostamenti a piedi e tempi morti e siamo su 1 ora e 45, ad andare e altrettante a venire.
In auto/moto usando autostrada e senza far lo scemo ci vanno 30-45 minuti e quindi recupero quasi un'oretta di sonno e una alla sera.
In estate lo faccio sempre, riesco ad andare al mare ogni giorno.
In inverno con ora solare di arrivare a casa col buio prima o dopo mi frega poco.
costi: in treno 540 euro all'anno
In auto/moto: quasi 500 euro solo di spese vive (benzina autostrada) al mese. Non considerando ammortamento e usura veicolo.
SInceramente decurtarmi lo stipendio di 450 euro al mese per i trasporti non posso accettarlo.
ps:andando a piedi mi tengo in forma, e non scherzo.

branchen
19-10-2010, 16:53
Lo provano su questo numero di INMOTO, l'MP3 con scafandro completo!

Ma ti riferisci al Piaggio MP3 Roof http://www.motocorse.com/news/mercato/17395_Piaggio_MP3_Roof_e_Wagon.php

oppure uno "scafandro" (abitacolo) vero e proprio?

Perché il Roof non è quel che penso io... io pensavo proprio a una cabina completa, tipo Ape...

Tarlo
19-10-2010, 17:03
.
SInceramente decurtarmi lo stipendio di 450 euro al mese per i trasporti non posso accettarlo.
ps:andando a piedi mi tengo in forma, e non scherzo.

Concordo con te.
E dividere le spese di viaggio con i colleghi che viaggiano da soli?
Non è cosa facile, ma se ci fosse questa mentalità potremmo ridurre di molto le auto circolanti.
Ci arriveremo quando ci sarà il pedaggio per entrare in città.

-LUIS-
19-10-2010, 17:04
Ma ti riferisci al Piaggio MP3 Roof...
Sì, solo tetto!

-LUIS-
19-10-2010, 17:07
450 euro/mese mi sembra un po' troppo... io stimo 300 euro in più al mese... e per ora sono disposto a pagarle! E prima di rinunciare a questo lusso rinuncio ad altro! Per ora... poi si vedrà!

-LUIS-
19-10-2010, 17:17
Comunque... in qualità di "proprietario" del 3ad... ;) io confrontavo solo automobili vs moto/scooter e c. per ribadire che mi sembra una follia passare le mattinate e le serate in coda, quindi prescendendo dal discorso costi...
Non divaghiamo! :lol:

dcsr75krapfen
19-10-2010, 17:22
Ah, erano le file ad essere deliranti, quindi, e non i posts. Prendo atto : evidentemente hai scritto una cosa ma ne pensavi un'altra.

entrambi sono deliranti, post e file... pensavo fosse chiaro... evidentemente non lo era... mea culpa ... speriamo di aver dipanato i tuoi dubbi in proposito...

branchen
19-10-2010, 17:24
Sì, solo tetto!

allora niente di speciale, mi risparmio anche la deviazione verso l'edicola

Alvit
19-10-2010, 17:31
p

A San Francisco, New York, Zurigo e tantissimi altri luoghi i mezzi pubblici sono veloci, puntuali, efficienti e costano meno di quelli privati.



A Miami invece no :( che sia l'Hispanic accent? :)

aspes
19-10-2010, 17:31
Concordo con te.
E dividere le spese di viaggio con i colleghi che viaggiano da soli?

leggasi dcsr75, ognuno per cavoli suoi,perche' escono a orari lievemente differenti, piuttosto che caricarti fan finta di non vederti, e io gli pagherei anche l'autostrada, per fortuna che c'e' il fratello di qde peranga che compatibilmente con l'orario a volte mi porta indietro e parliamo di moto...e non solo!

livelife
19-10-2010, 17:31
probabilmente a Genova e` cosi. A Milano si potrebbe distruggere qualche zilione di edifici e costruire strade a 28 corsie.

A San Francisco, New York, Zurigo e tantissimi altri luoghi i mezzi pubblici sono veloci, puntuali, efficienti e costano meno di quelli privati.

La nostra generazione si arrampica sui vetri per evitare di scorgere la realta`. Quelle future saranno piu` lungimiranti, anche perche` vi sarannno costrette.

si proprio così purtroppo causa anche la conformazione del territorio Genova è molto indietro sul trasporto pubblico basta vedere la spettacolare metro che abbiamo in 20 anni sono riusciti a costruire una linea con 3 fermate e non è ancora finita -----mah forse questo è un problema dell'italia perchè se uno va all'estero rimane esterefatto dall'efficenza dei servizi vedi parigi e londra....

-LUIS-
19-10-2010, 18:13
... se uno va all'estero rimane esterefatto dall'efficenza dei servizi vedi parigi e londra....

Beh, a parziale discolpa di chi fornisce i servizi nel nostro paese direi che un giro a Londra o Parigi come turista non facciano testo se confrontati con una vita da pendolare. Anche un parigino venendo a Milano può incappare in un giro della città senza problemi... diverso è utilizzare quotidianamente i mezzi, nei tipici orari da pendolari (un sacco di gente e un sacco di vetture che si muovono), con la necessità di essere puntuali, ecc. ecc. ecc.

r11r
19-10-2010, 18:29
...io sarei perfino per ripristinare la navigazione di navigli e fiumi con battelli

wgian1956
19-10-2010, 20:31
e vogliamo dimenticare il riscio'...?

Galatea
19-10-2010, 20:34
leggo post deliranti... di persone che per trasporto merci (i camion e camioncini mi hanno rotto i santissimi).
ma fatemi il piacere....:mad::mad::mad::rolleyes::rolleyes::rol leyes::rolleyes:

...:(:(

mi farebbe piacere sapere come debbo fare a trasportare ciò che consegnerò ai mie clienti. Dimmi che posso fare a meno del parco automezzi :D

ZioTitta
19-10-2010, 21:56
entrambi sono deliranti, post e file... pensavo fosse chiaro... evidentemente non lo era... mea culpa ... speriamo di aver dipanato i tuoi dubbi in proposito...
Avevo capito bene, quindi : le opinioni differenti dalle tue, secondo te, sono deliranti. E tu non ti fai scrupolo a scriverlo.
In effetti, e' un atteggiamento caratteristico, in chi ha una certa maniera di ragionare...
Spero che chi ha delirato insieme a me sia altrettanto noncurante delle tue offese.

dcsr75krapfen
20-10-2010, 00:22
un attimo io non intendo offendere chi ha opinioni diverse dalle mie, ma non posso fare a meno di ritenere che chi scrivi che la soluzione sia individuale e non collettiva sia in preda ad un delirio... scusa, ma non credo che prendere la macchina tutti quanti e continuare a costruire strade sia la soluzione!
Magari è più proficuo incentivare l'uso dei mezzi pubblici ed investire su di essi per diminuire l'affluenza di mezzi a 4 ruote sulle strade... poi se uno vuole prendere la macchina ed usarla per andare al lavoro lo faccia pure,ma non si lamenti quando poi si trova in fiila con tutti i suoi amichetti...

Credo che sia capitato un po' a tutti di osservare una colonna di auto nell'ora di punto ed accorgersi che la maggior parte di auto trasporta una sola persona... non credo che tutti abbiano la stretta necessità di muoversi in auto, ma lo facciamo solo per comodità!

Per quanto riguarda il trasporto sul gomma secondo me vale il discorso che non si cercano altre direzioni perché la Fiat è qui, un po' come per Vaticano....

Cmq buona coda a tutti....:lol:

ZioTitta
20-10-2010, 00:33
Vedi qual e' la differenza ? Sono totalmente in disaccordo con te, ma non mi permetto di dirti che stai delirando. Puo' darsi che io lo pensi, ma ritengo sgradevole dirtelo, turbando la serenita' della discussione.

Mansuel
20-10-2010, 00:36
Mi faccio 11 km al giorno con la bicicletta per andare e tornare dal lavoro.

I miei colleghi mi guardano come un alieno :confused:

Molti prendono lo scooterone 400cc per fare la metà della mia strada.

Ognuno concentrato sulle proprie minime comodità.

Visca
20-10-2010, 08:29
Saremmo "Popolo Eletto" anche senza traffico

Trivella
20-10-2010, 09:00
Cmq il problema traffico è davvero pesante da risolvere, basta un imprevisto qualsiasi anche una banalissima pioggia che la gente diventa straprudente e iniziano a guidare da pensionati..

Io per fortuna (o sfortuna) mi alzo presto la mattina 5.30 e il traffico lo evito ma solo per necessità se avessi un lavoro dove l'orario di inizio fosse alle ore 9.00 sarei fregato come tutti voi..

Ho notato che cmq in Svizzera dove io lavoro anche le ditte cercano di non creare traffico del tipo che non tutte iniziano allo stesso orario e non tutte finiscono allo stesso orario facendo cosi affluire sulle strade le auto a scaglioni ma c'e sempre poi alla fine una fascia di picco...senza contare che le autostrade sono ancora a 2 corsie..

Non è un mondo perfetto e gli eletti sono solo quelli che la mattina se ne stanno a letto a dormire mentre noi piccoli omini dobbiamo alzarci e tirare la carretta...

Ci vuole il teletrasporto..:D :D :D

aspes
20-10-2010, 10:06
Per quanto riguarda il trasporto sul gomma secondo me vale il discorso che non si cercano altre direzioni perché la Fiat è qui, un po' come per Vaticano....

Cmq buona coda a tutti....:lol:
di principio si puo' essere daccordo, io stesso lo dimostro nel modo in cui mi reco al lavoro, ma la tiritera della fiat (ricorrente) lascia il tempo che trova.In germania o in francia l'industria automobilistica e' assai piu' poderosa e con piu' addetti che da noi. I tedeschi e francesi sono assai piu' nazionalisti che gli italiani e comprano molto le vetture nazionali.Seguendo il luogo comune fiat=strade in francia e germania dovrebbero abolire le ferrovie!
In realta' anche li' fanno le code, per quanto il servizio pubblico possa essere efficiente.Si vede che c'e' chi vuol fare il "comodino" a prescindere dalla nazionalita'.Poi c'e' molta gente che non puo' fare diversamente, ma concordo con te che un 30% almeno potrebbe, e invece si sorbisce tranquillamente ore di coda per pigrizia (sopratutto mentale). Non dimentichiamo chi ha una certa eta', e avendo ritenuto l'auto una conquista sociale non tornerebbe al bus o al treno manco morto, gli sembra di scendere dallo status symbol.

dcsr75krapfen
20-10-2010, 10:27
Vedi qual e' la differenza ? Sono totalmente in disaccordo con te, ma non mi permetto di dirti che stai delirando. Puo' darsi che io lo pensi, ma ritengo sgradevole dirtelo, turbando la serenita' della discussione.

la differenza è che tu la prendi sul personale io ci rido sopra... dai prendi la macchina e vai a farti un po' coda in tangenziale, magari ti passa e scopri che con il treno avresti fatto prima e risparmiato un po' di soldini che per un ligure non guasta mai... oddio anche per un milanese, ma siccome siamo dei bauscia non possiamo farlo sapere...:lol::lol::lol::lol:

La Fiat da noi è come la mamma... cmq in linea di principio concordo con Aspes!