Visualizza la versione completa : schuberth c2
kingstone
24-05-2005, 22:36
Domenica scorsa ho avuto modo di provarlo sotto l'acqua.
Unico difetto che bisogna viaggiare con la visiera avanzata pena appannamento. Oggi martedi indossandolo mi sono accorto che l'interno era completamente umido, è normale? Ho paura che entri acqua.
Notizie in merito?
barbasma
24-05-2005, 22:57
uhmm strano di solito tenendo aperto l'apertura frontale sul mento a me non si è appannato manco andando all'elefantentreffen... anzi mi si è gelato il naso e dovevo chiuderla ogni tanto...
in quanto all'umido... se prendi acqua forte per varie ore questa risale per capillarità in qualsiasi casco... dal mento e dal collo... non c'è soluzione se non quella di indossare un sottocasco in goretex tipo BIKERS... favoloso..
scrivi a bergamaschi... spesso gli spifferi sono causati da un errato posizionamento della visiera...
... bisogna viaggiare con la visiera avanzata ...
....tenendo aperto l'apertura frontale sul mento .....
domanda scema. ma siete sicuri di parlare dello stesso tipo di "apertura" della visiera???
il problema del alone sulla visiera si risolve lavando l'interno della stessa con acqua tiepida, io lo faccio spesso e il problema è quasi risolto
barbasma
25-05-2005, 16:16
io intendo quella nera davanti.... se la tengo aperta per non appannare la visiera entra una ariazza della madonna... in inverno ho dovuto montare il paranaso altrimenti mi si gelava...
di solito faccio scattare la visiera in avanti solo in estate quando si crepa dal caldo... ma io in estate non lo uso.. uso un casco da cross...
http://www.stoc-centro.de/c2.jpg
...di solito faccio scattare la visiera in avanti solo in estate ....
appunto
non è che quando kingstone parla di:
....... bisogna viaggiare con la visiera avanzata pena appannamento.....
parla propio dello scatto in avanti??
ma ripeto.....è una domanda scema...... :rolleyes:
barbasma
25-05-2005, 16:37
si intende quello... ma io non ho mai dovuto farla avanzare per non far appannare la visiera... mi basta l'aria che arriva dall'apertura frontale...
da quello che mi ha spiegato il gentilissimo tecnico di bergamaschi quando facevo il pony express per conto del barba, che aveva mandato il C2 a revisionare, ho capito e visto che è fondamentale la registrazione delle cerniere della visiera/mentoniera. Solo se queste sono a posto la visiera aderisce perfettamente allla guaina di gomma e non fa entrare aria o acqua. Io ho fatto un giro col C2 del barba, ma lui non lo sa, ed è veramente silenzioso ora.
Per quanto riguarda l'appannamento della visiera, se la tieni aperta di uno scatto e piove ti entra l'acqua e poi per condensa ti si appanna quindi non serve a nulla, è come dire un 'fringe benefit'.
Bisogna invece munirsi del paranaso per il C2 che è stato appena messo sul mercato.
barba? perchè non i presti il tuo casco visto che tu giri solo con l'S1 e quello da cross?
barbasma
25-05-2005, 17:28
ahhhfetente... mica lo sapevo... beh adesso fa caldo è per quello che l'ho mandato a revisionare...
confermo la faccenda della registrazione delle cerniere...
kingstone
25-05-2005, 22:11
Premesso intendevo l'apertura facendo scattare in avanti la visiera.
Bumoto mi ha messo una pulce nell'orecchio:
pensandoci bene l'appannamento generalmente genera una condensa con patina satinata che non permette di vedere, invece quello che mi si formava era un alone trasparente che creava distorsione alle immagini.
Potrebbe essere causa dello sporco!!!!
a proposito come avete risolto la vibrazione dell'aletta parasole ?
Dinamite
25-05-2005, 22:51
Ho pensato anch'io la stessa cosa a proposito della visiera sotto l'azione di pioggia battente. Dalle prime due prove ho notato anch'io che la visiera non è mai chiusa bene (parlo dello scatto in avanti) e l'impressione è che possa entrare acqua in caso di pioggia e comunque sia rumorosa. In realtà di difetti ce ne sono anche altri:
-il visierino nero cade proprio in mezzo agli occhi, molto fastidioso
- il cinghietto con il velcro sotto il sottogola è troppo corto e non si allaccia (giuro che non ho il collo come quello di Pappalardo)
-se si tiene la presa d'aria superiore completamente chiusa, a velocità superiori ai 120 km/h l'aria rimbomba e risuona che sembra di avere un frullatore in testa, bisogna aprirla un pò per sopravvivere (d'inverno che si fa ????)
-non lo trovo eccessivamente silenzioso. E' vero che è pur sempre un modulare ma provandolo sulla stessa moto subito dopo un nolan N100, che in confronto dovrebbe essere una cacca, non entusiasma per niente
- c'è anche qualche difettuccio estetico di verniciatura
-l'apertura della mentoniera non è comodissima, se non si apre un po la visiera per impugnare la mentoniera ci si svita la testa per aprirlo
MI ASPETTAVO QUALCOSA DI PIU' !!!!
Sti tedeschi................. la finiscono di banfare ??????
gladio76
25-05-2005, 22:59
Anche io sento sopra i 120 un bel po' di casino con presa d'aria chiusa....
E' silenzioso perchè da fermo sembra di avere i tappi nelle orecchie, ma poi in movimento l'aereodinamica fà casino parecchio... Poi peggio per me che ho il cupolino davanti.
Bisogna però dire che è molto confortevole e nonostante il peso sembra quasi di non averlo... Io con il n100 facevo più fatica a fare 400 km.
barbasma
25-05-2005, 23:03
-il visierino nero cade proprio in mezzo agli occhi, molto fastidioso
BOH... SERVE APPUNTO PER IL SOLE DIRETTO NEGLI OCCHI... E NON PER SOSTITUIRE GLI OCCHIALI DA SOLE
- il cinghietto con il velcro sotto il sottogola è troppo corto e non si allaccia (giuro che non ho il collo come quello di Pappalardo)
ANCHE REGOLATO AL MASSIMO DELLA LUNGHEZZA? SCRIVI A BERGAMASCHI HANNO UN TECNICO DISPONIBILISSIMO
-se si tiene la presa d'aria superiore completamente chiusa, a velocità superiori ai 120 km/h l'aria rimbomba e risuona che sembra di avere un frullatore in testa, bisogna aprirla un pò per sopravvivere (d'inverno che si fa ????)
DIPENDE DALLE TURBOLENZE GENERATE DAL TUO CUPOLINO IN RAPPORTO ALLA TUA ALTEZZA
-non lo trovo eccessivamente silenzioso. E' vero che è pur sempre un modulare ma provandolo sulla stessa moto subito dopo un nolan N100, che in confronto dovrebbe essere una cacca, non entusiasma per niente
FAI REGOLARE LE CERNIERE DELLA VISIERA, IL MIO DOPO LA REVISIONE E' SILENZIOSISSIMO
- c'è anche qualche difettuccio estetico di verniciatura
BEH PER QUELLO C'E' LA GARANZIA, RIPORTALO AL NEGOZIO E FAI NOTARE LA COSA
-l'apertura della mentoniera non è comodissima, se non si apre un po la visiera per impugnare la mentoniera ci si svita la testa per aprirlo
IN EFFETTI SAREBBE MEGLIO UN PULSANTE CENTRALE, PERO BASTA FARCI L'ABITUDINE, ANCHE GLI ALTRI MODULARI HANNO APERTURE SCOMODE
per qualsiasi info scrivete a bergamaschi (distributore) 8)
kingstone
25-05-2005, 23:23
altra avvertenza importante per la sicurezza!!!
sicuramente il manuale non prevede la mentoniera aperta mentre si viaggia, ma sappiate che se dovete frenare bruscamente la mentoniera cade come una ghigliottina e non vi fa vedere una mazza!!!
barbasma
26-05-2005, 08:11
questo avviene su tutti i caschi modulari.... bmvv compresi...
la marcia con mentoniera aperta è vietata!!!
Dinamite
27-05-2005, 11:42
Scusa Barbasma,
sono d'accordo che tutto può essere risolto ma se spedisco il casco appena comprato in assistenza per cose di questo genere (possono anche dirmi che dipende da personali impressioni) non ho la certezza che le risolvano e poi nel frattempo cosa mi metto in testa?
Per quanto riguarda la turbolenza del cupolino non sono assolutamente d'accordo: nessun casco può essere progettato pensando all'utilizzo dietro un cupolino. Se lo uso su una naked che faccio?
A proposito di cinghino corto, o me lo cambiano o rimane corto: non vedo possibilità di regolazioni purtroppo.
Sono sicuro di poter fare l'abitudine a tutto ciò che in questo momento ritengo non eccezionalmente comodo ma questo non migliorerà un prodotto che ritenevo al top di quella categoria.
E' un vero peccato !
barbasma
27-05-2005, 12:04
appunto ti ho detto di scrivere a bergamaschi... sicuramente possono aiutarti per il cinghietto sottomento...
i caschi vengono progettati per areodinamica SENZA CUPOLINO.... altrimenti dovrebbero farne uno diverso per ogni moto e ogni pilota...
poi provano i deflussi con le sportive o altre moto a 300kmh per vederne il limite... ma più di quello mica possono fare i miracoli...
se ti metti in piedi sulle pedane a 130kmh scoprirai che qualsiasi casco è molto più silenzioso...
purtroppo o ti compri una GOLDWING dove non ti arriva aria in faccia... oppure trovi dei compromessi... i cupolini generano turbolenze... quello del GS ne genera un casino perchè è lontano dal corpo...
molti amici hanno montato lo spoiler della touratech... che personalmente mi fa schifo... però a quanto pare funziona....
...A proposito di cinghino corto, o me lo cambiano o rimane corto: non vedo possibilità di regolazioni purtroppo.
è il motivo per cui non l'ho preso.
anche perchè da bergamaschi mi hanno proposto di farci una giunta!
Dinamite
28-05-2005, 22:25
mi hanno proposto di farci una giunta
ullalla !!!
Questo sì che è un rimedio professionale !!
Il casco me lo tengo così...fra un pò mi ci abituerò e andrà bene comunque ma mi chiedo come sia possibile che quando si chiede tutti ne dicono solo bene. Mi sembra impossibile, saranno mica influenzati dal marchio ? Sono come quelli che dicono che il cupolino dell'ADV è eccezionale (ce ne sono). Il primo giro che ho fatto sono arrivato a casa con il torcicollo (sono 1.81, non sono un gigante), la turbolaenza era tale che mi sfilava il casco dalla testa. Ovviamente andando al bar la domenica a prendere il caffè non riscontravo alcun problema degno di nota !
Boh, la prossima volta scieglierò in base a parametrei diversi.
Mi sta bene !!!!
gladio76
30-05-2005, 17:06
Che dire....
Tutti dicono che i Nolan sono cascacci.
Secondo me ora che ho il paragone non sono tanto male, visto il prezzo.
kingstone
30-05-2005, 22:09
x dinamite
stesso problema di turbolenza su Gs1150, sono alto 1.80, non ci rimane che provare l'aletta sul parabrezza sembra che la nostra altezza sia critica.
x barbasma
il problema della turbolenza sul gs 1150 non è dovuta dal cupolino. Ho provato la moto senza nessun cupolino e la turbolenza rimane. Non riesco capire da cosa è generata.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |