PDA

Visualizza la versione completa : Sostituzione olio cardano - Ha senso?


Grazzo
16-10-2010, 16:23
Ave a tutti cari mukkisti,

ho recentemente fatto, dal conce BMW, il tagliando dei 20.000Km alla mia R 1200 RT (2007). Tra le varie operazioni di manutenzione è stato cambiato l'olio del cardano e del cambio.
Volevo condividere con voi quello che ho pensato io: ha senso spendere soldi nel cambio olio di componenti che dovrebbero essere senza manutenzione? Perchè cambiare l'olio in componenti privi di combustione?
Sono d'accordo sul sostenere una spesa d'acquisto più elevata rispetto a una moto con catena ma mi aspetto che il costo di manutenzione del cardano sia molto inferiore per non dire nullo. IMHO il cardano è meglio della catena perchè non ha manutenzione, o meglio non dovrebbe averne!

Voi che ne pensate? Meglio spendere soldi nella sostituzione di una catena oppure nel cambiare l'olio al cardano (che ha un costo d'acquisto maggiore)?

Per quanto riguarda l'olio del cambio, perchè lo sostituiscono? Non c'è combustione...

Ciao!
grazzo

PATERNATALIS
16-10-2010, 16:43
La combustione e' solo uno dei fattori di degrado del lubrificante. Anche i vecchi cardani BMW richiedevano il cambio olio, figurati questi che sono grandi la meta' e trasmettono il triplo di potenza e coppia.

Damiano
16-10-2010, 16:48
Se le parti meccaniche si usurano i detriti dell'usura finiscono nell'olio.... io dico che è meglio eliminarli...

nicola66
16-10-2010, 17:01
se si pensa che nei cambi e nei differenziali delle auto praticamente non lo si cambia mai (ed è lo stesso olio) si capisce che è un' operazione di manutenzione superflua.

RedBaron
16-10-2010, 17:03
L'ioli lubrificante serve a ridurre gli attriti sia nel caso di utilizzo con combustione interna che negli ingranaggi del cambio.
L'olio del cambio e' diverso da quello utilizzato nel motore. Nel cambio l'olio e' sempre EP (Extreme pressure) per resistere agli schiacciamenti degli ingranaggi. Nel motore ha diversi addittivanti.
Il costo dell'olio del cardano e' veramente minimo dato che la quantita' e' ridicola.
Oppure intendi l'olio della coppia-conica posteriore? Anche quello e' ridicolo dato che il contenuto e' di circa 0,3-0,4 lt. Il costo maggiore e' la mano d'opera.
Idem nel cambio di velocita' (dovrebbe essere 1 kg piu'/meno).
Se cambiassi la catena, il pignone e la corona dentata su una moto con trasmissione finale a catena, spenderesti una cifra importante. Nel cambio degli olii sopra descritti la cifra e' mooolto piu' bassa.

PS: queste sostituzioni menzionate possono essere fatte anche dall'utente finale.

ennebigi
16-10-2010, 17:22
Sul motore 1150 è 1 litro tra cambio 250 ml, e cardano 750 ml..........

PATERNATALIS
16-10-2010, 17:25
In effetti non avevo precisato perche mi hanno chiamto al telefono: il CARDANO e' il giunto che permettere all'albero di trasmissione avere le due estremita' disassate. La COPPIA CONICA ( a ingranaggi con profilo palloidale, come mi e' stato giustamente fatto notare tempo fa ) e' quella che collega l' albero al perno della ruota e con tutta probabilta' e' quella che si intendeva in questo post. Il giunto cardanico ha una sua lubrificazione separata nelle vecchie trasmissioni ( la mia vecchia r 65 per intenderci) ma usa lo stesso tipo di olio della coppia conica ; nelle RT non so.
Penso che il motivo per cui l' olio nelle automobili non si cambia dipenda dal fatto che si tratta di ingranaggi molto piu' grandi e che sono lubrificati da una maggiore quantita' di olio date le dimensioni dei propulsori da auto. .
In conclusione non credo che questo cambio olio sia un sacrilegio.
Se pero' vogliamo commentare il fatto che una trasmissione a cui deve essere cambiato il lubrificante NON ha il tappo di scarico possiamo parlarne....

zangi
16-10-2010, 18:27
guarda grazzo che l'olio motore,non è olio da miscela per i decespugliatori a 2 tempi!!
l'olio motore stà in tutto il motore,l'unico punto in cui non deve esserci è proprio dove c'è combustione.se finisce lì....tra l'altro fà anche nà brutta fine.Mai sentito nessun produttore di parti meccaniche lubrificate ad olio,che non ne prevede sostituzione periodica.

mambo
16-10-2010, 18:33
...nella coppia conica, ce ne và 180 grammi, di cosa stiamo parlando ??? :rolleyes::rolleyes:

kabur
16-10-2010, 19:02
rt 2008 cambiato a 10000 era nero e sporco. altro cambio a 30000 non era male . ultimo cambio a 45000 era pulito, come dice mambo 180 grammi sulla mia è presente lo scarico sotto,comumque meglio cambiarlo ogni tanto,male non fà. saluti.

Welcome
16-10-2010, 21:30
...nella coppia conica, ce ne và 180 grammi, di cosa stiamo parlando ??? :rolleyes::rolleyes:

Sui 1150 ce ne vanno 250 cc.

phantomas
16-10-2010, 22:02
se si pensa che nei cambi e nei differenziali delle auto praticamente non lo si cambia mai (ed è lo stesso olio) si capisce che è un' operazione di manutenzione superflua.

Scusa, Nicola, ma ti dò ragione solo in parte. Non è che i meccanici di auto ne sanno di più di quelli delle moto. Ti ricordo che, ad esempio, il DOT4 o 5 nelle auto non veniva mai cambiato; tutt'al più rabboccato. Eppure sulle moto lo abbiamo sempre sostituito perchè sappiamo benissimo che è igroscopico e soggetto a variazioni di stato nel tempo.
Ora anche le officine autorizzate di vari costruttori auto hanno scoperto la sostituzione del liquido freni. E se ne vantano.
L'olio del cambio, comunque, in tante moto è un tutt'uno con quello motore e viene, pertanto, sostituito ad ogni tagliando (e su qualche japo è ogni 6000 km).
Preciso, inoltre, che sulle auto a volte lo si cambia anche se il libretto di manutenzione non lo dice. E ti posso garantire che la prima volta che lo fai ci rimani male.....

Poi 'sti motori vanno lo stesso, per carità.........:(

robertag
16-10-2010, 22:38
secondo me i cambi di olio del cambio, della coppia conica e forse anche quello dei freni + modulatore ABS è meglio farseli da soli in quanto quelli eseguiti dai mecca, anche se ufficiali, sono spesso "virtuali"; non sò se mi spiego.... sono di quei reparti meno accessibili ad una verifica da parte dell'utente finale, quindi...:mad:

phantomas
16-10-2010, 22:44
Straquoto +10 (fette di coppa......non c'entrano niente, ma è un buon voto....).
Per lo spurgo olio freni della mia Bimmi dovrò chiedere lumi a Daniele.....o mani......:arrow:

mambo
16-10-2010, 22:50
Sui 1150 ce ne vanno 250 cc.

ah beh, allora... :lol::lol:

mi era sfuggito che si trattava di un 1150, mi pareva che si parlasse di un'Rt 1200. :mad:

...e comunque, anche se fosse un 1150, si parla sempre di niente. ;)

phantomas
16-10-2010, 22:53
Niente un par di ciuffoli!!!!!! prova il niente e due etti e mezzo......Eppoi quando si parla di OLIO non è mai "niente".....:(

robertag
16-10-2010, 22:53
per quanto riguada le parti meccaniche, cambio e coppia conica, non ho problema a metterci le mani, anzi, però quando si tratta di freni e modulatore... beh, non mi sento troppo sicuro di quello che faccio...:confused::confused::confused: a parte che da solo, spurga qui spurga là ci vorrebbe la dea kalì:lol:

phantomas
16-10-2010, 22:55
Eh eh eh.........mi sa che Daniele deve prepararsi ad un giro randagio "Borlenghi e DOT4"........:lol::lol::lol:

robertag
16-10-2010, 22:59
potrebbe essere un tour didattico... "borlenghi senza freni 2010":lol:

mambo
16-10-2010, 23:02
Niente un par di ciuffoli!!!!!! prova il niente e due etti e mezzo...:(

mi riferivo alla cifra, non al fatto di non cambiarlo,
anzi, proprio perchè ce ne và così poco, e la cifra è ridicola, non vedo motivo per non sostituirlo.

phantomas
16-10-2010, 23:03
:lol::lol::lol::lol: e poi :lol::lol::lol::lol:

phantomas
16-10-2010, 23:05
mi riferivo alla cifra, non al fatto di non cambiarlo,
anzi, proprio perchè ce ne và così poco, e la cifra è ridicola, non vedo motivo per non sostituirlo.

Ah, bè!!!!!! :lol::lol::lol:
Scusa la domanda, Mambo: ma le due gs le porti come le biciclette? cioè....su una a cavallo e l'altra la tieni per il manubrio????:rolleyes:

mambo
16-10-2010, 23:06
no, un pò l'una e un pò l'altra. ;)

phantomas
16-10-2010, 23:10
E non si offendono?

robertag
16-10-2010, 23:10
l'ha appena acquistata anche un mio amico, la 30th... secondo me sarà una di quelle moto che tra una ventina di anni varrà ancora 'na cifra!;)

phantomas
16-10-2010, 23:19
Beh, se pensi che un mio cliente mi ha fatto vedere la sua R80 G/S Paris Dakar e mi ha detto di averla pagata + di 12.000 €!!!!!!!! (tra l'altro tenuta maniacalmente):rolleyes:

robertag
16-10-2010, 23:40
porco mondo!!!.. è uno di quei pochi modelli che mi piacerebbe avere in garage, ma ho due problemi, uno peggio dell'altro; uno è il box piccolo, non è una battuta... due, sono un BAVBONE, mi manca la fresca, quanto meno per una seconda mucca!..:mad:

phantomas
16-10-2010, 23:51
Eh, si.......era (ed è tuttora) bellissima!!!!!!! Tra l'altro a 200 mt da casa mia c'è un motosalone che ne ha una da vendere. Quasi passo dentro a sentire quanto vuole, mi faccio venire la bavetta all'angolo inferiore sinistro del labbro e poi, con i granchi nello stomaco che mi fanno a pezzi, esordisco con un "Eh, bella è bella......ma ha un pò troppa strada!!!! Grazie"
Soddisfazioni..........














No, meglio non andarci.........:(:mad:

robertag
17-10-2010, 00:10
è la stessa mia strategia...lo vogliamo chiamare autoconvincimento?:lol:

silver hawk
18-10-2010, 17:46
Si ma come si cambia?
Non trovo il tappo di scarico.

mambo
18-10-2010, 18:19
Si ma come si cambia?....

Così !! ;)

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=90407&highlight=sostituzione+olio+coppia

zangi
18-10-2010, 18:27
si,però prima di scaricare accertarsi di aver capito come si carica l'0lio nella coppia conica...senza offesa.dipende dall'anno.la mia è 2009 ha il foro per scaricare da sotto,ma per riempire devi utilizzare l'ingresso del sensore abs,con tanto di siringa,altrimenti non c'è verso che entri

silver hawk
20-10-2010, 10:32
Grazie, le indicazioni sono ben fatte.
Non dovrebbe essere particolarmente complicato.
Come al solito tutto sta a incomirciare.

1965bmwwww
20-10-2010, 13:25
non preoccuparti..e' piu' difficile spiegarlo che farlo.....

PINO55_PE
22-10-2010, 21:24
la mia è 2009 ha il foro per scaricare da sotto,ma per riempire devi utilizzare l'ingresso del sensore abs,con tanto di siringa,altrimenti non c'è verso che entri
Se non ti va di smontare la ruota puoi sempre rigirare la mukka sotto-sopra..... e rimetti l'olio da dove è uscito.;):):):)

zangi
23-10-2010, 07:34
se non fosse che esce la benza:lol::lol:perchè no!!

PATERNATALIS
23-10-2010, 10:34
Penso che le officine BMW abbiano un altro trucco per l' olio della trasmissione. Ho appena ritirato la moto ( solo tappo a ore 9) dal tagliando dei 20000 che prevede il cambio. Il tappo lo hanno svitato di sicuro ma la ruota non mi pare l' abbiano tolta. Magari hanno fatto finta , ma non credo, sono bravi ragazzi e poi attorno al tappo c'e' quel piccolo residuo di olio che mi fa pensare che in effetti qualcosa dentro ci abbiano messo.
Anche il costo in fattura dell' operazione, che non mi pare arrivi ai 20 euro olio compreso, mi pare confermi la mia idea. Per fare tutto l' ambaradan dello smontaggio mi sembrano pochini.

robertag
23-10-2010, 13:41
se è così urge sapere che sistema adottano... dai PATERNATALIS fai un' operazione di spiomaggio... fai il sesto grado ai mecca con tanto di xeno puntato negli occhi...:violent1:

PATERNATALIS
23-10-2010, 16:18
Io sono ligio alle regole, lo xeno e' illegale! Ma adesso che ci penso, pure i microflooter.....
Pero' sarei curioso di saperne di piu'. Ho guardato la fattura e sono in effetti circa 20 euro tra olio e mano d' opera.

robertag
23-10-2010, 18:05
... e a meno che non sia un cambio olio "virtuale" in effetti 20€, spece in BMW, mi sembrano pochini per un'operazione del genere... bisogna indagare... la prossima settimana devo andare dal conce, quindi indago... chissà.

PATERNATALIS
23-10-2010, 18:27
La fattura dice: olio differenziale 75W90 cl. 20 euro 5. 28
cambio olio gruppo trazione posteriore ( schema di manutenzione 0368 - r 1200 rt) - senza fatturazione a parte .
In sostanza mi pare che si paghi oltre al tagliando il solo materiale. Non che sia gratis. Ma se devo stare a smontare tutto io e soprattutto se devo vendere la mamma per trovare l' olio giusto....
Anche io ho avuto il dubbio che fosse un cambio virtuale, ma a parte che mi sembra che lo abbiano davvero fatto , per quella cifra ci sarebbe da sputtanarsi non poco.

robertag
23-10-2010, 18:35
poco ma sicuro...
resta il fatto che con quel prezzo lo farei cambiare ogni mese!!!... la mamma deve aver escogitato qualche aggeggio per aspirarlo o roba del genere... comunque senza smontare alcun chè... ripeto, provo a chiedere dal mecca.
ma la tua mucca è senza scarico olio al cardano?.. giusto per essere sicuri che non stiamo a disquisire del sesso degli angeli...

PINO55_PE
24-10-2010, 01:05
Bè se uno ci pazienta un pò, e con gli attrezzi giusti, l'olio al cardano lo puoi mettere anche senza smontare la ruota....provare per credere....;)

PINO55_PE
24-10-2010, 01:18
Mi voglio accingere a cambiare l'olio al cambio e cardano, ho letto che un buon olio, è il 75w140, ma non si trova in circolazione se non su e-bay, aggiungendo 10 € di spedizione....:mad::mad::mad:
Allora ho deciso di metterci quello prescritto dalla casa, il 75w90.....ma della Renox
Ora vi chiedo, se con il 75w90 ci miscelo il Sinteflon, in percentuale del 5/6 % a cosa vado incontro?
Rischio di diminuire la fluidità dello stesso olio in modo da pregiudicare il cambio/cardano stesso?
Grazie
Pino.

Enzino62
24-10-2010, 09:47
A mè nel tagliando dei 20.000 non hanno cambiato l'olio al cardano e quando ho chiesto lumi mi ha detto che si cambia dopo i 1000 e poi ogni 40.000.
come mai a te'l'hanno cambiato?

Enzo

gpepe
24-10-2010, 09:59
...io sono più folle, sostituisco l'olio al cambio e cardano a tutti i tagliandi ! Un litro d'olio per essere tranquilli...ma di che vogliamo parlare ? di 20 €..fate voi .
;)

PATERNATALIS
24-10-2010, 10:37
Alcune precisazioni.
La mia rt e' del 06 e ha il tappo solo alle famose ore 9. Vi ripeto che non sono sicuro che abbiano smontato tutto per fare in cambio ma che si tratta solo di una impressione. Magari hanno disfatto mezza moto e io non me ne sono accorto anche se mi sembra strano che non siano rimasti segni di ditate sul cerchione che era bello sporchino.

Il piano di interventi che mi e' stato dato ( BMW motorrad 0368) prevede il cambio olio gruppo trazione posteriore ogni 20000 Km.

L' olio usato e' secondo la fattura SAF XO 75W90 nella quantita di 20 cl a euro 5,28.
Non ci sono altre voci relative per cui l' intervento di sostituzione dovrebbe essere compreso alla voce ispezione bmw - piano di manutenzione ( 118,56 euro) assieme a registrazione valvole ecc ecc. mentre l' olio del cambio EPX 80W90 - 1 Lt- ha fatturazione a parte ( 5 euro).
Come mi ha fatto giustamete notare il meccanico BMW se i cuscinetti della trazione sono difettosi puoi cambiare l' olio anche tutti i giorni ma loro si spaccano; se non lo sono basta cambiarlo quando prescritto.

Fulch
24-10-2010, 14:14
Ma..ditemi dove sbaglio...se con un arganetto di quelli usati per sollevare i motori io aggancio il manubrio, oppure la ruota anteriore, posso sollevare la moto davanti fino a portarla quasi in verticale.
Lavoro da fare con serbatoio benzina quasi vuoto...
Una volta che la moto è verticale il tappo cuscinetto cardano non è più di lato ma guarda in basso...e si può scaricare comodamente l'olio.

PATERNATALIS
24-10-2010, 14:18
E intanto che si vuota puoi fare lavorare la mano dx come facciamo noi.

Fulch
24-10-2010, 14:42
E intanto che si vuota puoi fare lavorare la mano dx come facciamo noi.

??????????:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes:???????????
Ma...ho smesso che avevo 15 anni....:confused::confused::confused:

PATERNATALIS
24-10-2010, 15:54
E' per quello che ci vedi ancora bene!

robertag
24-10-2010, 16:47
Bè se uno ci pazienta un pò, e con gli attrezzi giusti, l'olio al cardano lo puoi mettere anche senza smontare la ruota....provare per credere....;)

per metterlo si mette. ma il problema è togliere quello esausto quando hai dei modelli (2005&2006) senza tappo di scarico:confused:

didogranito
24-10-2010, 20:25
se è così urge sapere che sistema adottano... dai PATERNATALIS fai un' operazione di spiomaggio... fai il sesto grado ai mecca con tanto di xeno puntato negli occhi...:violent1:

:blob::blob:Già fatto. In occasione della sincronizzazione corpi farfallati, ho chiesto la sostituzione dell'olio della coppia conica ed io ero presente, ma tenuto a 5/6 mt di distanza da una catena in plastica: Usano la stessa siringa che serve per il carico dalla sede del sensore. Ma fanno tutto dal tappo ad ore 9. Mentre aspirano ruotano lentamente la ruota all'indietro, penso perchè gli ingranaggi spostino l'olio più vicino al tappo. Anche se secondo me è un lavoro non tanto pulito. Cmq se si sostituisce spesso si può accettare:confused:

alebsoio
25-10-2010, 00:12
Ma se ne rimane dentro un po dopo non c'è rischio di metterne troppo?
Almeno chè si misura l'olio estratto e per differenza...
Va la che forse ci sono arrivato da solo :-)
Perché se la cosa è fattibile diventa un lavoro veramente alla portata di tutti :-))

Alex

robertag
25-10-2010, 10:35
:blob::blob:Già fatto. In occasione della sincronizzazione corpi farfallati, ho chiesto la sostituzione dell'olio della coppia conica ed io ero presente, ...
... Usano la stessa siringa che serve per il carico dalla sede del sensore. Ma fanno tutto dal tappo ad ore 9. Mentre aspirano ruotano lentamente la ruota all'indietro, penso perchè gli ingranaggi spostino l'olio più vicino al tappo. Anche se secondo me è un lavoro non tanto pulito. Cmq se si sostituisce spesso si può accettare:confused:

grande, didogranito! come immaginavo del resto...:Dper fare un lavoro più pulito si potrebbe inserire dell'olio nuovo ma a perdere, vista l'esigua quantità, per poi tornarlo ad aspirare non prima di far girare la ruota, anche a mano naturalmente... insomma un "lavaggio" per così dire...
quindi tornare ad inserire l'olio "definitivo" badando bene, durante tutte le operazioni, alle quantità che si tolgono e si mettono...;)

Paolo1972
25-10-2010, 20:26
sul mio gs 1100 me lo sono fatto da solo; tra cambio e coppia conica ne va un litro giusto giusto! Questa moto ha il tappo di scarico quindi i problemi sono ridotti all'aprire senza spanare il suddetto tappo!! Nel tappo del cambio visto che è calamitato ho trovato parecchia limatura quindi credo di aver fatto bene!Penso che convenga un cambio olio ogni 30000 km piuttosto che un cambio catena-corona-pignone!

PINO55_PE
25-10-2010, 22:04
....Ha senso, ha senso.
Oggi ho comprato il rosolio per la mia Rosamunda
http://www.renox.com/auto/royalpurple/04_maxgear.html
Parlato anche al telefono con un tecnico della Techim-Sintoflon tel 0438470354
mi ha confermato, che non c'è accoppiata migliore
Saluti
Pino.

EagleBBG
25-10-2010, 22:10
renox... chi è costui? :lol::lol::lol:

Alby68
27-08-2022, 19:23
Quindi cambiando olio al cambio si attenua un po’ il rumore che fa’ad ogni cambiata
La moto la ho presa usata e non so quando questo lavoro è stato fatto
Io gli ho fatto circa 10000 km dall’acquisto
Un costo attuale,all’incirca,per questo intervento?

Omega_Lex
28-09-2022, 08:21
HAi RT o GS? 1200 o 1150?

Per il cardano, dipende dall'anno. sulla mia rt 2012, dopo aver smontato silenziatore e ruota per arrivare al bullone di carico, trovo lo scarico sotto la coppia conica e non c'è bisogno di smontare il sensore abs, né la pinza freno, né distaccare albero da coppia conica. roba di 20 minuti, con un po' di manualità e attrezzi giusti.
Dal mecca non saprei. Ma vuoi che un oretta non te la metta in conto?

Tuttavia, visto che ci sei, se distacchi l'albero dalla coppia conica, approfitterei per dare una bella ripulita dai residui metallici e controllare la salute degli ingranaggi, e magari anche del soffietto in gomma.
Sul tubo ci sono un sacco di tutorial

Se lo fai da solo, giusto il costo dell'olio. Qui in CH il Motorex va a 22E al litro circa. e ci fai cardano e cambio.

LA maggiore rottura sulla rt è quella di smontare la carena dx nell'ordine giusto e di rimontarla in modo inverso. Cosa che il mecca ti mette in conto almeno un paio d'ore, direi.

Non ricordo quanto costi la manodopera in Italia (ufficiale e no). Qui in CH si va sui 150/180 € l'ora