PDA

Visualizza la versione completa : pregi e difetti r 1100-1150 rt


morluc998
15-10-2010, 22:08
il titolo è abbastanza chiaro..sono intenzionato ad acquistare, a breve una r Rt.. ho sentito qualche campana su differenze, pregi, difetti( motore che seghetta, freno posteriore che blocca ecc ecc..). chiedo quindi a voi, possessori di dette moto, di aiutarmi a valutare OGGETTIVAMENTE quel che buono ed anche di cattivo le vostre mukke palesano..
grazie.
Lucio

phantomas
15-10-2010, 22:10
Oggettivamente????????? In bocca al lupo!!!!!!!

robertag
15-10-2010, 22:22
..sono intenzionato ad acquistare, a breve una r Rt..
.. chiedo quindi a voi, possessori di dette moto, di aiutarmi a valutare OGGETTIVAMENTE quel che buono ed anche di cattivo le vostre mukke palesano..
grazie.
Lucio

mah, non sò phantomas, ma io ti consiglierei di cominciare ad informarti sui vari sistemi di lubrificazione e raffreddamento, nonchè di separazione presenti sulle mucche...:lol:
:blob::blob::blob:

apachege
15-10-2010, 22:26
Difetti: vedi la mia discussione "verifica centralina motronic 2.4" è hai un idea di una componente essenziale dei freni, il cui solo ricambio costa 1800 euro, non è riparabile e credo neanche diagnosticabile; se si rompe o segnala di volere rompersi è solo da cambiare. per il resto , anche qui secondo me troppa elettronica che interviene a sproposito. Ma questa è una mia opinione personale.
quindi se compri accertati bene del buon funzionamento dell' elettronica.
Per il resto una gran bella moto , forse un pò pesante da fermo e a bassa velocità, ma appena ci si muove facile da guidare e molto divertente.
Certamente meglio di tanti scooteroni anche nel traffico.
Io la ricomprerei ,certo che se avesse la stessa carrozzeria e telaio ma con il motore del vecchio boxer sarebbe molto ma molto meglio.
ciao

Glauco

PS hue!! ultimamente mi sto scatenando a scrivere sul forum, certo che la storia del mio integral ABS mi ha fatto proprio inc.... re.

phantomas
15-10-2010, 22:39
....... ultimamente mi sto scatenando a scrivere sul forum, certo che la storia del mio integral ABS mi ha fatto proprio inc.... re.

Vai tranquillo, Apachege.....sei in buona compagnia.....poi passa.......;)

apachege
15-10-2010, 22:56
Grazie per la solidarietà phantomas, il problema è proprio quello che alla fine passa e uno compra di nuovo la BMW.
E invece bisognerebbe restare inc...ti e fagli una bella pernacchia a questi tetesconi teste dure che muoiono piuttosto di ammettere che anche loro fanno delle belle fesserie.
Possibile che mai nessuno gli abbia fatto una bella azione di classe come hanno fatto con la Toyota, e li si parlava di acceleratori non di freni.
Ma forse è il fatto che parliamo di moto e non di auto e la moto è vista solo come oggetto voluttuario e intrinsecamente pericoloso e quindi anche se capita un incidente non fa notizia perchè è nell' ordine naturale delle cose.
Ma possibile che questi difetti alle moto della polizia o dei carabinieri non capitino, che cosa hanno , una scorta di centraline ABS usa e getta. Non c'è nessuno che può verificare cosa succede alle moto delle forze dell' ordine

robertag
15-10-2010, 23:12
hai pienamente ragione, lo dice anche il mio mecca: ai teteski si fà prima a metterglielo nel @@@@ che nella testa....:mad::mad::mad:
ma è anche vero che questi per la meccanica sono una spanna sopra agli altri... e non solo in campo auto/motociclistico. vedi i treni o le macchine utensili; ma questi non sono che pochi esempi...
per quanto riguarda la class action, evidentemente, non ci saranno stati i presupposti per iniziarla. poi è tutto da vedere che non ci sia stata qualche iniziativa processuale di singoli... mah!;)

EagleBBG
15-10-2010, 23:14
Apachege, capisco che essendo capitato a te, la cosa ti faccia incazzare.

Però mi sembri un pochino esagerato. Non è che perché a te ti si è guastata la centralina ABS significa che nessuno la dovrebbe avere... ;)

Poi, secondo me, la stragrande maggioranza dei guasti alla centralina è dovuta a totale assenza di manutenzione da parte dei concessionari. Questa è l'unica cosa per cui ti dò ragione sul fatto che bisognerebbe incazzarsi.

robertag
15-10-2010, 23:35
... e mi sà che anche qui ci sia del vero...:( è un sospetto (o meglio il segreto di pulcinella) che ho sempre avuto anch'io.
sicuramente i mecca ufficiali fanno la loro parte... anzi, a volte non la fanno proprio:mad:

EagleBBG
15-10-2010, 23:53
Tanto poi cambiano le centraline a 1800 euro a botta...

robertag
15-10-2010, 23:58
...poi ci metti la mano d'opera e passi abbondantemente i 2000 n€uri...

apachege
16-10-2010, 00:02
appunto ho una moto del 2001 che se vale tanto vale 4000 euro, la centralina costa 1800 euro, usata è un casino perchè devi proprio trovare quella adatta, oppure qualcuno che te la fa provare prima di pagarla. io con 200-250 euro mi tolgo il pensiero e andrò alla vecchia senza ABS. sai quante cose ci faccio con 1600 euro risparmiati e senza più il patema di tutte le volte che accendo il check dell' ABS che non si spegne.
Comuque vi faccio sapere come va a finire, la prossima settimana mi incontro con il meccanico e mi faccio spiegare bene cosa fa, anche se so già più o meno che collega le pompe alle pinze freno direttamente con tubi aeronautici e probabilmente mette un relè per mandare il segnale alla luce freno posteriore che ( siccome abbiamo prodotti teteschi) funzione con microswitch che quando freni si aprono ( tanto per incasinare) invece che chiudere il circuito.
Buonanotte ragazzi

EagleBBG
16-10-2010, 00:13
Si, ma prima di combinare tutto 'sto casino siete sicuri di aver escluso ogni eventuale altra causa del problema? Sei sicuro che sia proprio la centralina?

morluc998
16-10-2010, 16:27
forse mi sono espresso male oppure sono stato frainteso.. io avevo chiesto le differenze fra la motorizzazione 1100 ed il 1150, sia appunto nel motore sia nella ciclistica, freni ecc.. perchè ho letto che il 1150 ha problemi di seghettamento( ad un certo regime) e di funzionamento a volte impreciso nel ripartitore di frenata..
in ogni caso ho letto con molta attenzione i vostri suggerimenti e le vostre lamentele.. sto ancora chiedendomi se faccio bene ad acquistare, volendola usare per i viaggi più lunghi, una bmw ..per i giretti corti la mia bulldog è una bomba ma non protegge niente. se piove faccio il bagno, oltre i 90 all'ora mi sembra di essere nella galleria del vento.. e quindi sto cercando qualcosa che sia più protettivo...
saluti,Lucio

phantomas
16-10-2010, 19:19
Secondo me 'sta storia del seghettamento è solo una questione di se@he mentali. Non vorrei essere eccessivamente sintetico, ma la 1100 è un'ottima moto, nata per dare ai motociclisti un mezzo agile e confortevole. Successivamente la BMW ha pensato di aggiornarla di motore, di ciclistica, di dotazioni, di sesta marcia ed ha, a mio parere, trovato la quadratura del cerchio.
A mio giudizio si equivalgono molto nell'uso turistico e, se uno non è proprio un fanatico dell'ultimo modello, si mette in "moto" con poche migliaia di €urozzi, portandosi a casa un 1100. De gustibus.......

N.B: Come, giustamente, ha fatto notare Daniele EagleBBG, okkio al liquido freni. E' una componente importantissima del sistema ABS dell'RT. Se trascurato e lasciato deteriorare nel circuito può provocare gravi danni al modulatore.

Paolo Grandi
18-10-2010, 21:20
Se ne è parlato tanto.
Riassumendo la 1150 è una bella evoluzione del 1100.
Un pò più bella, un pò più performante, 6° marcia molto comoda in autostrada. Frizione idraulica.
Dal punto di vista ciclistico sono praticamente identiche. Entrambe con ABS, il 1150 ha inoltre la frenata servo assistita ed integrale (molti i giudizi contrastanti).
Sicuramente se il 1100 seghetta intorno ai 2500/3000 giri in compenso il 1150 può battere in testa (soprattutto con il caldo).
Il 1150 è inoltre catalizzata (almeno euro 2). Il 1100 cat è un euro 1.

Il fatto che il 1100 sia un pò meno sofisticato lo rende sicuramente più "ruspante", ma in compenso è un vero e proprio mulo, che ora si trova a cifre ridicole ;)

Claudio Piccolo
18-10-2010, 22:38
ho sentito da qualche parte che i rapporti del cambio delle due moto sono identici con la sola aggiunta della sesta marcia per il 1150, ma se è così il 1100 è messo malotto, perchè la 5 del 1150 mi sembra assai corta per farci autostrada. Ho sentito male io?

valterone
18-10-2010, 23:13
salve ragazzi sono un nuovo inscritto,e sono il 'papà' di una rt1150 del 2001 con 35000ml km,acquistata 6mesi fà.Nulla da dire,a parte della ruota post ke frena bloccando abbastanza,ma senza problemi. Cmq io la trovo una gran bella moto,comoda,sicura,bilanciatissima,basta spostarla ke si alleggerisce come il vecchio "ciao". Per i viaggi è l'ideale,dispiace quando si deve scendere.Cmq seguirò il consiglio di sostituire l'olio dei freni a titolo protezione abs,Miao!!;););)

Motocucci59
18-10-2010, 23:52
La 1150 é un'ottima evoluzione della 1100. Avendo guidato per oltre un mese la My 2010, 1200 RT, posso dire che nonostante gli evidenti miglioramenti in termini di telaio, freni, cambio, erogazione, non ho avvertito una particolare vantaggio in termini di agilità dell'ultima nata rispetto alle altre due sorelle più anziane .Anche se, la 1150,non la ho mai guidata, posso dire con certezza che la sella della 1100 e la postura di guida é superiore in assoluto rispetto alla My 2010, in particolare per coloro che sono più alti della norma.Per quanto riguarda l'elettronica e l'affidabilità mi pare che é sempre una questione di fortuna. Tra 1100 e 1150 non saprei giudicare quale sia meglio, ma la scusa della sesta marcia é molto irrilevante e non é di certo un vantaggio assoluto per 1150 e 1200 rispetto alla 1100.

SandWhisper
19-10-2010, 11:00
Cmq io la trovo una gran bella moto,comoda,sicura,bilanciatissima,basta spostarla ke ..........

valterone, sicuramente avrai l'opportunità di scrivere sul forum, utilizzando una normale tastiera, per cui ti chiedo di evitare il deprecabile uso del linguaggio SMS.

zangi
19-10-2010, 12:03
ho sentito da qualche parte che i rapporti del cambio delle due moto sono identici con la sola aggiunta della sesta marcia per il 1150, ma se è così il 1100 è messo malotto, perchè la 5 del 1150 mi sembra assai corta per farci autostrada. Ho sentito male io?

credo che cambia anche il rapporto finale della coppia conica.Stà di fatto che il 1100 in quinta non era corto in autostrada

Paolo Grandi
19-10-2010, 19:59
Rapporti diversi. Stessa coppia conica.

gabstara
19-10-2010, 22:36
La 6 del 1150 credo sia uguale alla 5 del 1100 ....

Claudio Piccolo
19-10-2010, 22:47
questo son sicuro di no, la sesta è un overdrive.

Duca
20-10-2010, 09:48
Io ho un 1100 di cui mi trovo un gran bene: in autostrada è veramente stracomoda (sono alto 1.82 ed il cupolino ripara molto bene): di seghettamenti non ne ho mai sentiti, certo la 6 marcia in autostrada farebbe comodo, anche ai consumi, però anche così non è male; calcola che da guidare, basta metterla in movimento che diventa abbastanza leggera...ma non come uno scooterone: in città sono gli ingombri che potrebbero limitarti un pò...il motore per essere al top dovrebbe avere 10 cv in più....quando sei carico in salita in due....manca un pò "il fiato".
Un lampeggio

robertag
20-10-2010, 11:20
...sunto dei pareri sin qui postati: comprati un 1200 che è meglio, anche se un pò bruttino:blob:

EagleBBG
20-10-2010, 14:05
Un po' ? :lol::lol::lol:

SandWhisper
20-10-2010, 14:39
Una soluzione alternativa!

http://2.bp.blogspot.com/_nJxiG1cbAW4/TG21wOamrAI/AAAAAAAAKoU/Y7OQbHHNOGE/s400/10.jpg

Claudio Piccolo
20-10-2010, 14:44
un'altra volta che mettete questa foto vi aspetto fuori!

robertag
20-10-2010, 15:00
sì ma fuori dove?:lol:

@Eagle...:lol:
... c'hai ragione, Daniele,la 1150 è esteticamente inarrivabile, ma qui mi sà che si pretenda lo botte piena e la moglie ubriaca...:(

Claudio Piccolo
20-10-2010, 15:16
basta mettere motore e telaio del 1200 sotto il vestito del 1150...checcevò?

u00328431
20-10-2010, 15:36
Quando ho dovuto scegliere io, ho subito optato per il 1150, anche se il 1100 costa un bel po' di meno sul mercato dell'usato. Anche se la ciclistica è la stessa il motore e il cambio hanno subito delle evoluzioni, l'estetica è stata aggiornata (questione di gusti, lo so, a me piaceva di più il 1150). Inoltre il 1100 avrebbe inevitabilmente un'età più avanzata, col rischio di trovarne una che magari ha pochi km ma è stata ferma a lungo e necessita di tutta una serie di interventi (fa più male la lunga sosta in box dell'accumulo di kilometri).
Se scegli il 1150 e hai la possibilità, poi, cerca di preferenza il Twin spark:solo questo infatti è (o può essere) euro 2. Inoltre secondo alcuni i seghettamenti sono spariti nel TS. (Il mio non sa cosa siano). Il battito in testa a caldo c'è, ma è raro e limitato a quando fa DAVVERO caldo, in marcia lenta e in ripresa con marce lunghe: non è un problema e se ti dà noia puoi scalare, mettere benza 98 ottani, far pulire le teste e allineare i CF. Si dice anche (ma non saprei come verificare) che l'impianto frenante del TS è stato rivisto per ridurre i problemi della centralina FTE (che infatti ha un numero di catalogo diverso a partire dal 2003, v. 3d dedicati)

morluc998
28-10-2010, 22:26
vi ringrazio per le varie informazioni.. adesso ho le idee un po' più chiare(.. insomma)... ma la 1200 proprio non mi piace, di questo sono certo!! comunque la prossima settimana vado a provare un paio di moto e poi decido..
Lucio

briscola
28-10-2010, 23:23
io le ho avute tutte e tre

1200 gran brutta ma stupenda da guidare
1150 fastidiosa per la frenata combinata
1100 manca la sesta marcia e consuma non poco ma sul mercato dell'usato si trova ad ottimi prezzi rapporto prezzo qualità...consiglio solo dal 1998 alla fine per me è la migliore...in città la uso sempre tanto che il cn250 dorme sonni profondi

Claudio Piccolo
28-10-2010, 23:50
1150 fastidiosa per la frenata combinata




concordo...quando si è rotta la batteria e sono rimasto con la frenata residua mi trovavo meglio....almeno sapevo che più pinzavo più frenava!:lol::lol::lol:

EagleBBG
29-10-2010, 07:19
Perché... col servo più pinzi e meno frena? :lol::lol::lol:

Enzino62
29-10-2010, 07:48
Ma'..sono anche io dell'idea che ognuno ha i suoi gusti,ma quando vi leggo che la 1200 è brutta e le altre passate erano belle mi accorgo che i miei gusti sono veramente orribili.
Se bmw non avesse fatto la 1200 :mad:sarei ancora un soddisfatto Hondista:eek:

Enzo

EagleBBG
29-10-2010, 13:33
Oh, Enzino, sai com'è, sull'estetica c'è poco da discutere... qualunque cosa può piacere o non piacere... a me la 1200 me pias minga... :lol:

morluc998
29-10-2010, 13:54
bene.. ringrazio ancora per le risposte.. comunque sia ho deciso: la prossima settimana vado a provare un paio di 1100 ( una del 99 ed una del 00 ) e poi deciderò in merito.. quello che più mi ha colpito, per il 1150, è la costanza nel lamentare un, a volte, cattivo funzionamento del ripartitore di frenata( sopratutto su asfalto sconnesso oppure con avvallamenti), problema che mi ha segnalato anche un mio amico che ha per l'appunto un 1150 rt... e poi anche il fatto che i 1100, con abs, si trovano a dei prezzi decisamente più interessanti rispetto alla motorizzazione 1150
bye bye, Lucio

EagleBBG
29-10-2010, 13:58
Quello che ti ha segnalato anche il tuo amico, nel 99% dei casi non dipende dal ripartitore ma da una errata regolazione dell'ammo posteriore oppure dal fatto che l'ammo sia proprio alla frutta.
Lo faceva anche a me, con ammortizzatori che avevano 50kkm... montati i Wilbers il problema è svanito d'incanto, sparito... puff...

morluc998
29-10-2010, 14:03
non so che dirti.. ma la sua moto ha 30.000 km ed è la quarta bmw che ha e quindi un po' se ne intende.. ma gli farò presente questa possibilità...
Lucio

Claudio Piccolo
29-10-2010, 14:12
Perché... col servo più pinzi e meno frena? :lol::lol::lol:



:lol: è che frena troppo anche se pinzi poco.:lol:

Claudio Piccolo
29-10-2010, 14:14
...ogni volta cervello da ritarare...e per ritarare il mio...ce ne vuole.

Claudio Piccolo
29-10-2010, 14:15
sennò devo dar via tutte le altre........

Claudio Piccolo
29-10-2010, 14:15
....ma figùrete....

joe
29-10-2010, 14:55
io ho solo provato la 1100, la prima bmw che ho in assoluto. per quanto riguarda in la guida in quinta, nessun problema, le vibrazioni si sentono solo a velocità non certamente da codice. a 200, almeno la mia, "mura" ma, fin li ci arrivi senza grossi problemi e la protezione aerodinamica è assolutamente ottima.
ho scelto la 1100 fondamentalmente per una seire di coincidenze, ma se è vero che quel che non c'è non si può rompere...se mi trovassi adesso a scegliere credo prenderei ancora la 1100, ripeto non ho provato la 6 overdrive del 1150 ma non ho mai sentito l'esigenza, al contrario, ad esempio, della transalp che aveva 5 marce ed in effetti "chiedeva" la 6°.
facci sapere

Claudio Piccolo
29-10-2010, 15:08
...non ho provato la 6 overdrive del 1150 ...




...non sai cosa ti perdi....:lol::lol::lol:...ma anche no, spesso non utilizzabile sulle provinciali, troppo lunga.

spartan
04-11-2010, 20:04
ciao a tutti,
anche io come morluc sono indeciso tra la 1150 e la 1100 ( la 1200 costa massa schei), ieri ho provato un 1150 e domani proverò la 1100. Che dire? la 1100 ha il vantaggio di essere reperibile ad un buon prezzo e a tal proposito vi volevo chiedere se sapevate se era possibile cambiare il gruppo ottico anteriore alla 1100 con quello della 1150 e se sapete dirmi quanto costerebbe...
grazie!!!!

robertag
04-11-2010, 20:39
mi sà di conoscerti.... ad ogni modo per il faro non credo sia possibolo....:lol:
peccato sia a roma, altrimenti la moto di Weiss sarebbe stata una bella occasione....vedi un pò:
http://www.motowebroma.it/public/moto/view.php?ccode=128881563720294&startitem=&startpage=&endpage=&current=&category=&make=&model=&pricea=&priceb=&condition1=

u00328431
05-11-2010, 10:50
vi volevo chiedere se sapevate se era possibile cambiare il gruppo ottico anteriore alla 1100 con quello della 1150 e se sapete dirmi quanto costerebbe...
grazie!!!!

Non farlo!!! per la difficoltà tecnica (attacchi diversi ecc) ma soprattutto perché sarebbe un obbrobrio, una cosa ... inguardabile. Per di più finirebbe per costarti quanto la differenza fra 1100 e 1150. Segui il consiglio di Robertag e fai un pensierino su quella di Weiss, è fantastica e il prezzo è stracciato per la moto che è.

Claudio Piccolo
05-11-2010, 15:12
Morluc prendi quella di Weiss, prendila prima che la diano via, è una occasione veramente irripetibbile con 2 b. Io un annetto fa non sono andato a prendergliela solo perchè mi pareva di portar via le caramelle a un bambino............ma adesso Matteo è cresciuto :lol::lol::lol:

morluc998
05-11-2010, 20:58
ho visto la moto do Weiss .. veramente molto bella ma, al momento, vorrei comprare qualcosa di meno caro (anche se il prezzo, a dire il vero, mi sembra molto buono) .. per questo sto guardando le 1100, che sul mercato dell'usato si possono reperire a prezzi decisamente più contenuti, risultando comunque degli ottimi mezzi..
ma non ho proprio fretta, visto che ormai l'inverno sta arrivando e magari, fra un po' di tempo, potrei spuntare prezzi ancora migliori..
saluti.
Lucio

gabstara
06-11-2010, 17:47
Intanto mi pare che dal conce sia cresciuto un millante .... :evil4:

SandWhisper
07-11-2010, 08:33
.. per questo sto guardando le 1100, che sul mercato dell'usato si possono reperire a prezzi decisamente più contenuti, risultando comunque degli ottimi mezzi..


Lucio Tu ci chiedi un parere e io di riflesso faccio le mie considerazioni, sempre nel rispetto delle Tue.

1100 o 1150? be da quello che scrivi parrebbe che ti piace di più il 1150 ma ne vorresti uno che costasse come il 1100.
La moto per tanto che tu la possa amare e desiderare, fà parte di quelle cose che oggettivamente non sono indispensabili, giusto per questo essendo un desiderio non si può decidere tenedo come fattore primario il prezzo.

Se Tu oggi acquisti la moto che ti piace, così così, ma non ti convince, fra sei mesi, un anno, dimenticherai che l'hai pagata poco, ma ti rimarrà quel filino di amaro, per non aver preso l'altra.
La moto non è una questione di testa, ma di cuore, non ti convince al 100% non l'ha comperare, non è quella giusta, quando vedrai quella giusta, capirai da solo che quella è da comperare, e poi 1000 o 2000 € che mancano piuttosto fai un finanziamento o apsetta.

robertag
07-11-2010, 20:00
dai retta... il ragionamento di SandWhisper è assolutamente eneccepibile; prenditi la moto del cuore, altrimente non ne sarai mai pienamente soddisfatto...;)

Kratos
07-11-2010, 20:06
pienamente d'accordo con sandwhisper
come rt conosco solo la 1150 di cui ne sono molto soddisfatto.
un piccolo consiglio in caso di acquisto se mi posso permettere, fai sostituire subito gli innesti rapidi...è meglio
ciao e buona scelta.

morluc998
08-11-2010, 07:45
vi ringrazio molto per le risposte date che, naturalmente, terrò in debita considerazione.. quello che non voglio fare è spendere parecchi soldi in più senza ricevere altrettaanto in cambio... tanto per capirci, un mio amico ha appena venduto la sua bmw 530( auto), penultimo modello, messa benissimo, con pochissimi km ecc ecc ad un buon prezzo.. adesso deve decidere cosa acquistare ma non credo prenderà la nuova 530 in quanto la macchina è si bellissima ma non ha grandissime differenze dal modello precedente.. penso opterà per una 730 .. ecco, non vorrei che le differeneze fra una buona 1100 ed una buona 1150 fossero così poche da NON giustificare la differenza di prezzo.. speroi di essere stato chiaro.. se invece mi dite che la 1100 è una ciofeca in confronto allora il discorso cambia..
Lucio

SandWhisper
08-11-2010, 11:28
Stiamo parlando di quello che la moto ti dice quando la guardi, e lo dice solo a te, a volte una differenza irrisoria dal punto di vista tecnico fà si che ti piaccia un modello o un altro.
Se dovessi analizzare tecnicamente l'acquisto di una RT cercherei la 1200, ma non mi piace, è una questione di pelle e di cuore, non di testa.
Smettila di guardare le caratteristiche e ascolta il cuore.

Claudio Piccolo
08-11-2010, 14:20
1100 e 1150 a parte il musetto sono esteticamente identiche(però anche il musetto ha il suo bel perchè) , come erogazione penso siano molto simili dico penso perchè la 1100 non l'ho mai provata, la differenza consistente credo la faccia la sesta marcia, la possibilità di distendere la falcata che ha la 1150 è da tenere presente.

Dolomiten
08-11-2010, 15:05
Io utilizzo il mio 1100 da circa 10 anni e non mi è ancora venuto a noia.

Ho avuto occasione di provare sia il 1150 che il 1200.
Il 1150 non l'ho trovato diverso dalla mia e dovendo cambiare non lo prenderie in considerazione.
Il 1200 è effettivamente una moto diversa (la differenza c'è e non è solo estetica) ma mi blocca l'idea di non poterci mettere su le mani da solo (troppa elettronica).

Dovendo comprarla usata e volendo spedere poco vai tranquillo sul 1100.

morluc998
08-11-2010, 16:40
beh, che dire?? allora ascolterò il mio cuore che, in questo caso, è sincronizzato con la mente.. acquisterò un 1100 ... ma grazie, veramente, per tutte le vostre risposte, che mi hanno aiutato a fare chiarezza..
Lucio

Claudio Piccolo
08-11-2010, 21:23
così per curiosità...a quanto lo trovi un RT1100?

morluc998
09-11-2010, 07:20
diciamo che fra i 3000 ed i 4000 c'è una grandissima scelta.. io ne ho trovate alcune sotto i 3000, con kilometraggi compresi fra i 60k ed i 130k.. al momento sto trattando una che dovrei riuscire a prendere con circa 2500 euro( parlo sempre di moto perfettamente in ordine..)con 65k
cioa, Lucio

Claudio Piccolo
09-11-2010, 17:40
....allora fai bene per il 1100...per un 1150 ci vogliono da 2500 a 3000 euri in più.