aspes
15-10-2010, 15:49
ma in senso longitudinale, ovvero l'affondamento in frenata e l'impennata in accelerazione...io mi son fatto qualche convinzione ma qualche fisico potrebbe smentirmi, quindi ve la sottopongo umilmente senza pretendere di aver ragione.
La moto nel suo complesso interagisce come forze con l'asfalto tramite le ruote, e le ruote come sono attaccate alla moto? con i perni ruota.
Quindi tutte le forze di qualunque natura che la moto scambia con la strada passano integralmente dai perni ruota.
Supponiamo per semplicita' che i perni ruota si trovino a 50 cm da terra.
Supponiamo che il baricentro della moto+uomo stia a 80 cm da terra.
In frenata l'inerzia fa si che il baricentro voglia continuare i movimento e la forza in avanti dispone di un braccio rispetto al perno ruota anteriore di 80-50=30 cm, per cui tale forza per tale braccio crea una coppia che tende a ribaltare la moto in avanti.
In accelerazione idem ma stavolta e' il perno ruota che "spinge" il baricentro con il medesimo braccio tendendo a fare una coppia ribaltante.
Allora ne faccio una deduzione finale.
Se la moto fosse piombata (di brutto!)sotto il motore fino ad avere il baricentro di uomo +moto al di sotto dei 50 cm dei perni ruota non ci sarebbe nessun affondamento e nessuna impennata con qualunque potenza frenante o di motore.Slitterebbero le ruote pero', ovviamente, con enormi potenze frenanti o acceleranti.
Ora raccontatemi dove sbaglio.
La moto nel suo complesso interagisce come forze con l'asfalto tramite le ruote, e le ruote come sono attaccate alla moto? con i perni ruota.
Quindi tutte le forze di qualunque natura che la moto scambia con la strada passano integralmente dai perni ruota.
Supponiamo per semplicita' che i perni ruota si trovino a 50 cm da terra.
Supponiamo che il baricentro della moto+uomo stia a 80 cm da terra.
In frenata l'inerzia fa si che il baricentro voglia continuare i movimento e la forza in avanti dispone di un braccio rispetto al perno ruota anteriore di 80-50=30 cm, per cui tale forza per tale braccio crea una coppia che tende a ribaltare la moto in avanti.
In accelerazione idem ma stavolta e' il perno ruota che "spinge" il baricentro con il medesimo braccio tendendo a fare una coppia ribaltante.
Allora ne faccio una deduzione finale.
Se la moto fosse piombata (di brutto!)sotto il motore fino ad avere il baricentro di uomo +moto al di sotto dei 50 cm dei perni ruota non ci sarebbe nessun affondamento e nessuna impennata con qualunque potenza frenante o di motore.Slitterebbero le ruote pero', ovviamente, con enormi potenze frenanti o acceleranti.
Ora raccontatemi dove sbaglio.