Entra

Visualizza la versione completa : lamentela frenata k1200r


simonemoto
14-10-2010, 20:56
ciao a tutti
sò che probabilmente si sarà giò parlato parecchio nel forum dei freni dei nostri k e onestamente ora che ci ho percorso 1 migliaio di km e inizio a conoscere 1 pò sta motoretta devo dire di essere molto scontento della frenata in quanto poco ma veramente poco potente
ho 1 impianto originale niente abs niente freno servoassistito moto del 2007
posteriore inesistente e anteriore troppo scarso
qualcuno di voi ha aftto modifiche x migliorare?
se si cosa?
grazie mille a tutti x i consigli

maceio
14-10-2010, 21:04
ciao Simone,
proprio oggi ho preso app con la tua conc x fare il lavoro.
gentilissimi.
grazie x le info...

cmq x me la kappa frena benissimo,ho l'abs e fin'ora (20mila km) mai una volta che ho notato nei freni incertezze o poca potenza.
anzi!!
a rijeka ad esempio visto la mia quasi incapacita' di entrare in curva veloce gli ho dato di quelle pinzatone dove ho veramente capito quanto siano validi i freni.
sicuro che sia tt a posto???

simonemoto
14-10-2010, 21:10
ciao Simone,
proprio oggi ho preso app con la tua conc x fare il lavoro.
gentilissimi.
grazie x le info...

cmq x me la kappa frena benissimo,ho l'abs e fin'ora (20mila km) mai una volta che ho notato nei freni incertezze o poca potenza.
anzi!!
a rijeka ad esempio visto la mia quasi incapacita' di entrare in curva veloce gli ho dato di quelle pinzatone dove ho veramente capito quanto siano validi i freni.
sicuro che sia tt a posto???

mmmmmm
sicuro è 1 parolone :)
volevo provare a smontare le pastiglie anteriori e vedere come sono messo e cosa monto..........sai avendola presa usata
xò e sopratutto dopo aver usato la s1000......si si ok sò che quelli sono veri freni xò porca vacca se frenava
mi lamento 1 pò della scarsa potenza del nostro impianto non dico che non freni anzi ma dico che x frenare ci devi andare deciso se vuoi risultati
magari anche solo cambiando pastiglie no?



mi fà piacere x l'intervento io li mi ci trovo bene :) :)

maceio
14-10-2010, 21:13
io nn sono molto esperto,qcuno piu' di me ti puo' consigliare di sicuro...
io credimi cambierei molto della moto ma l'ultima cosa di cui posso lamentarmi sono i freni....

gostiele
15-10-2010, 09:49
Ciao Simone se cerchi nel forum troverai parecchi post di questo argomento.
Comunque anch'io ho un K 1200 R senza ABS e nel tempo ho risolto così:
Ant: cambiato pastiglie ant con CARBONE LORRAINE ( spendi meno e frenano meglio )
sostituita pompa del freno con BREMBO RCS ( un altro mondo )
Post: cambiato pastiglie con CARBONE LORRAINE
sostituita pompa con quella originale ma del modello con ABS più potente.
sostituito disco con uno BRAKING a margherita ( questo dovuto a svista con
bloccadisco )

L'anteriore ora è perfetto mentre il posteriore secondo me manca ancora di qualcosa in termini di " attacco " ma è sicuramente molto migliorato.
Lamps

Ps non chiedermi quanto ho speso ma negli anni molto....

Saponetta
15-10-2010, 09:55
Ho ritirato ieri la moto dopo il tagliando dei 60.000 e ho fatto sostituire anche l'olio freni. Ho notato la mancanza fin'ora dell'effetto spugna che ogni tanto si manifestava. Non ho idea se l'olio vecchio potesse creare un effetto polmone o meno... di sicuro non era aria nell'impianto (con ABS), se no sarei andato a vuoto.

Nemesis82
15-10-2010, 12:56
il posteriore del k per mio conto e sempre stato inesistente... aiuta un po a correggere...ma non piu di tanto... in ogni caso per frenare un po devi premere molto sul pedale... per la freanta anteriore nulla da dire... per mio conto morde bene...forse l'impressione di poca frenata e dovuta al fatto del paralever davanti che fa affondare poco la moto...perche per mio conto riesci a fare belle staccatone con la k...

squisio
15-10-2010, 13:31
il posteriore del k per mio conto e sempre stato inesistente... aiuta un po a correggere...ma non piu di tanto... in ogni caso per frenare un po devi premere molto sul pedale... per la freanta anteriore nulla da dire... per mio conto morde bene...forse l'impressione di poca frenata e dovuta al fatto del paralever davanti che fa affondare poco la moto...perche per mio conto riesci a fare belle staccatone con la k...

beh...con l'abs la frenata è ripartita (cosi mi disse il meccanico bmw)... ed anche se freni solo con quello davanti...dietro si aziona lo stesso..ed aiuta parecchio..

pero' senza abs non so se ha lo stesso funzionamento.. :(

mi sa che è x questo che ti trovi insicuro a differenza di altri con ABS..

cmq i rimedi sono 2....

- o cambi impianto frenante...

- o vai piu' piano!! :lol::lol:

Saponetta
15-10-2010, 13:37
beh...con l'abs la frenata è ripartita (cosi mi disse il meccanico bmw)... ed anche se freni solo con quello davanti...dietro si aziona lo stesso..ed aiuta parecchio..
Non dirlo a me.... cambio + pastiglie dietro che davanti... :rolleyes:

squisio
15-10-2010, 13:40
Non dirlo a me.... cambio + pastiglie dietro che davanti... :rolleyes:

infatti... io volevo cambiare solo quelle davanti perche' dietro non mi entra nemmeno il piede sul pedale.....ed il meccanico mi disse cosi... e le ho cambiate davanti e dietro.. :( :(

Nemesis82
15-10-2010, 13:46
ma il mio non ha l'abs....e poi andare piu piano propio no ....se no che l'ho presa da fare una moto con 163 cv...

EnricoSL900
15-10-2010, 14:32
La moto, se ha l'abs (una senza non l'ho mai provata...) frena e frena anche forte. Cambiando pastiglie con delle Carbone Lorraine la situazione migliora ancora, almeno a livello di potenza.

Quello che non va assolutamente bene, a mio avviso, è la pompa anteriore che offre una frenata che definire spugnosa è un palliativo. Ripeto: tirando forte le decelerazioni non hanno niente da invidiare a quelle di nessun'altra moto (personalmente, ho infilato diversi tordi :lol: su moto anche parecchio più leggere), ma bisogna tirare forte e tenere la leva alla massima distanza dalla manopola per non rischiare di schiacciarsi le dita fra manopola e leva. Inspiegabilmente, almeno nel mio caso, dando una prima pinzata leggera e subito dopo tirando forte la consistenza della leva diventa tutta un'altra. :confused:

Questa è stata una lamentela che ho a più riprese presentato al concessionario, facendo anche presente che spurgando l'impianto ho più volte trovato bolle d'aria. Dopo ogni spurgo la frenata ha una consistenza splendida che viene però a mancare alla prima scaldata, anche usando un olio con specifiche DOT 5.1 al posto del 4 che BMW prescrive. Quando feci presente questa cosa fui preso per un aspirante suicida perché avevo osato spurgare da solo un impianto frenante SENZA USARE L'APPOSITA MACCHINETTA.:rolleyes:
Inutile dire che una volta fatto lo spurgo a loro modo la frenata tornò ad essere di consistenza mediocre come prima, e a nulla è valso il mio domandare a cosa serva una rotella di regolazione di una leva se poi quella leva può stare solo alla massima distanza dalla manopola per non andare a toccarla alla prima frenata... :mad:

Morale: la moto frena e frena forte. Basta abituarsi a una leva molto lontana e dalla corsa parecchio lunga. Peccato che a me piaccia una leva vicina (dato che ho le mani relativamente piccole) e sensibilissima. Sull'altra moto, senza abs e minchiate del genere ma con due dischi Brembo in ghisa e una pompa radiale Brembo, freno semplicemente appoggiando l'indice sulla leva... :(. Ma quella è una moto italiana e vecchia di quasi vent'anni, decisamente antiquata. :mad:

squisio
15-10-2010, 15:14
Inspiegabilmente, almeno nel mio caso, dando una prima pinzata leggera e subito dopo tirando forte la consistenza della leva diventa tutta un'altra. :confused:



idem..... siamo in 2 allora... :(

ma ora c'ho fatto l'abitudine :)

Saponetta
15-10-2010, 15:43
IDEM ... l'effetto polmone è sicuramente colpa dell'ABS

Cesar1
15-10-2010, 15:55
Ricordiamoci che "l'olio" dei freni, è......molto igroscopico,
va sostituito almeno una volta per stagione , atrimenti allunga di molto la frenata
Lo faceva anche la mia, nonostante l'ABS .

CMQ la frenata è bella sostenuta.

Saponetta
15-10-2010, 16:13
Certo, anche l'olio nuovo fa la sua parte. Ieri appena ritirata dal conce sembrava un altro impianto.

andrea.rc
15-10-2010, 16:50
Indubbiamente l'olio nuovo ha una importanza fondamentale, alcuni amici che fanno una decina di pistate durante l'anno si sono presi la macchinetta e cambiano l'olio dei freni almeno due volte all'anno.

Io ho il k col servofreno, ne sono contento e non ho mai avuto nessun problema.
Fino ad ora ho fatto poca strada, solo 26000 km e non ho ancora consumato le pastiglie originali, o vado piano o freno poco!:lol:

Alfredomotard
15-10-2010, 17:15
X Simonemoto.
Come hanno scritto in molti al K la potenza frenante non fa difetto ( ragion per cui mi sa che dovrai controllarti per bene l' usura delle pastiglie ); la modulabilità invece è tutta un' altra cosa, come pure l' escursione assurdamente lunga per una moto con prestazioni del genere.
Io, che non sono uno smanettone, ho risolto in questo modo: ho sostituito la pompa con una discacciati radiale: cambiato dal giorno alla notte. Ora è veramente un piacere frenare; modulabile( senti proprio i freni lavorare ), potente e soprattutto resistente alla fatica.
La guida è cambiata radicalmente. Certo, la spesa non è stata leggera perchè tra pompa, serbatoietto, manodopera...
Mandami il Tuo indirizzo email che Ti mando una foto dell' impianto modificato.
Ciao e a presto

Al

simonemoto
15-10-2010, 19:14
Ciao Simone se cerchi nel forum troverai parecchi post di questo argomento.
Comunque anch'io ho un K 1200 R senza ABS e nel tempo ho risolto così:
Ant: cambiato pastiglie ant con CARBONE LORRAINE ( spendi meno e frenano meglio )
sostituita pompa del freno con BREMBO RCS ( un altro mondo )
Post: cambiato pastiglie con CARBONE LORRAINE
sostituita pompa con quella originale ma del modello con ABS più potente.
sostituito disco con uno BRAKING a margherita ( questo dovuto a svista con
bloccadisco )

L'anteriore ora è perfetto mentre il posteriore secondo me manca ancora di qualcosa in termini di " attacco " ma è sicuramente molto migliorato.
Lamps

Ps non chiedermi quanto ho speso ma negli anni molto....

mmmmmmmmmmmm
modifiche molto interessanti
i dischi solo al posteriore o anche all'anteriore?

simonemoto
15-10-2010, 19:16
X Simonemoto.
Come hanno scritto in molti al K la potenza frenante non fa difetto ( ragion per cui mi sa che dovrai controllarti per bene l' usura delle pastiglie ); la modulabilità invece è tutta un' altra cosa, come pure l' escursione assurdamente lunga per una moto con prestazioni del genere.
Io, che non sono uno smanettone, ho risolto in questo modo: ho sostituito la pompa con una discacciati radiale: cambiato dal giorno alla notte. Ora è veramente un piacere frenare; modulabile( senti proprio i freni lavorare ), potente e soprattutto resistente alla fatica.
La guida è cambiata radicalmente. Certo, la spesa non è stata leggera perchè tra pompa, serbatoietto, manodopera...
Mandami il Tuo indirizzo email che Ti mando una foto dell' impianto modificato.
Ciao e a presto

Al

si si pastiglie a presto ho deciso :):)
poi vediamo 1 pò come và e mi sà che ho dischi o pompa ci scappa.........ritengo molto importante la frenata diciamo che il carbonio può aspettare i freni no!!!!

Saponetta
15-10-2010, 21:58
Vorrei capire quanti tra quelli che hanno cambiato pompa e hanno notato milgioramenti hanno l'impianto con ABS...

kurt_70
15-10-2010, 22:03
ottima decisione simonemoto, con i freni in ordine poi puoi pensare al carbone.... magari te lo porta la befana!!! He he he!! A parte gli scherzi io ho il 1300 con ABS e non mi posso lamentare della frenata, certo con il sistema dual il pedale del freno posteriore serve solo a correggere!!!

RastaHack
15-10-2010, 23:05
La mia frena benissimo e la leva non arriva a fine corsa . che culo !
L'unico appunto e che non è molto sensibile.

EnricoSL900
16-10-2010, 14:43
Rasta... nemmeno la mia leva arriva a fine corsa, ma la devo tenere alla distanza massima.

Per quanto riguarda lo sgradevole effetto-polmone da me descritto e confermato anche da squisio e saponetta, ho notato che le K/S sembrano esserne esenti: almeno lo è quella di un mio amico. Avevo anche pensato di montare un paio di pinze Brembo recuperate proprio da una S, che sono l'unica differenza fra i due impianti, ma non so...

Ancora non ho mai sentito di nessuno che abbia cambiato la pompa su una Kappa con abs: attendo con fiducia che qualcun altro faccia da cavia... la Brembo radiale ce l'ho giù in cantina nella sua scatola... :lol:

pacpeter
16-10-2010, 15:33
Ti mando una foto dell' impianto modificato.

perchè non le posti così le vediamo tutti? in cima alla sezione ci sono le istruzioni per postare le foto

le K/S sembrano esserne esenti:

confermo. i problemi delle r non li hanno quelli con le s. di diverso hanno solo le pinze, tokiko per le R, brembo per le S.
aggiungi alla lista un'altro K1200R ( un mio amico) che ha lo stesso identico difetto. se fai un bello spurgo fatto bene tutto ok, dopo un pò la corsa della leva si allunga e diventa più spugnosa.

nessuno ha mai risolto o capito perchè succede

Alfredomotard
16-10-2010, 17:34
Ciao Pac,
mi faccio aiutare da mia moglie e in settimana posto le foto.

Per Saponetta:
ho dimenticato di segnalare che la mia è senza ABS.

Confermo che l' unica differenza sta nelle pinze, Tokiko per la R e brembo per la S.

Il Sig. Discacciati, che mi ha regolato la pompa, mi ha fatto notare che comunque, per pur che ci lavori su, anche con una radiale un po' più di escursione ce l' avremo sempre sulle nostre moto per la conformazione del sifone dove la tubazione dal comando si sdoppia; se guardate bene la tubazione arriva verso il basso e il sifone, con i tubi che vanno ai 2 dischi sta sull' alto. Questo, mi diceva Discacciati, fa si che comunque si faccia bene lo spurgo dopo un po' si formano bollicine di aria che, con il comando originale portano a quella fastidiosa spugnosità e allungamento assurdo della corsa.
Ribadisco che con la radiale che ho montato la situazione è cambiata radicalmente, avendo ottenuto anche la modulabilità che prima non aveva ( infatti prima o ti cappottavi ad ogni pinzata, oppure pelando il freno ti cagavi addosso ( pardon per il francesismo ) perchè frenava niente ).
Dimenticavo, ora anche in discesa si può guicare con i freni, prima giù dai passi scendevo facendo ben attenzione a non utilizzare troppo il freno.

Al di la di tutto è veramente assurdo che su un mezzo pagato nuovo 17K euro, coi vari optionals si intende, si abbia in mano un oggetto con prestazioni frenanti del genere; anche perchè non è un' harley ma un missile terra aria.

Ciao

Al

gostiele
18-10-2010, 09:26
Confermo quanto detto da Alfredo, io già che c'ero ho fatto la sostituzione di tutti i tubi in treccia anteriori con un impianto doppia già alla partenza in modo che non si abbia più il raccordo a Y consigliato da meccanico che mi fece l'intervento.
Per ora non ho fatto più di un paio di migliaia di Km ma devo confermare che la frenata è un'altra cosa.
Per quanto riguada Enrico potresti provare a fare tu per primo la modifica: alla fine solo le tubazioni con un 100 Euro te la cavi e poi ti resta solo lo spurgo... che se sai fare da solo non è un problema....

EnricoSL900
18-10-2010, 14:41
gostiele... non è la spesa che mi preoccupa, a esser sincero. E' che cambiare la pompa su un impianto con abs non mi piace, come idea: sicuramente è una pippa mentale che mi faccio io, ma ho paura di reazioni anomale del ripartitore, ad esempio...

gostiele
19-10-2010, 12:19
Sì però finchè non provi non puoi saperlo.
Puoi sempre provare a montare la nuova pompa in via " provvisoria " cioè utilizzando il circuito dei freni originale ( occhio a non sterzare a dx altrimenti si stirano... ) e vedere se comunque l'ABS funziona.....
Alla fine sarebbe solo del lavoro ed un po' di liquido dei freni.
Fossi in te io lo farei.
Se non sbaglio tu hai la pompa tradizionale non quella con il servofreno giusto?!?!
Comunque anche se fosse io proverei comunque....
( e poi la provi in una strada chiusa al traffico naturalmente )

EnricoSL900
19-10-2010, 14:59
No, non ho il servo, e non è certo buttare un po'di liquido che mi preoccupa. E' che non so se una gioco forza breve prova su una strada dritta e non trafficata possa togliermi i dubbi che ho. Qui si leggono panne improvvise di impianti frenanti di serie che magari hanno funzionato bene per decine di migliaia di chilometri: diciamo che non guiderei tranquillo...

gostiele
20-10-2010, 09:10
Beh io invece guiderei più tranquillo.
Se hai il sistema nuovo questo agisce sulla pressione dell'olio a valle della pompa e quindi non si inserisce fino a quando non sente dalla ruota fonica il bloccaggio della ruota.
I problemi che ho sempre visto nei forum sono relativi ai vecchi impianti con servo....

angelo0
20-10-2010, 12:15
Solitamente capita in discesa (a me è andata cosi), dopo una bella discesa, la leva freno arriva a sfiorare la manopola del gas. Cambiato subito olio (ora lo cambio ogni anno). Da allora non è più sucesso anche se noto comunque un certo allungamento della corsa se sollecito parecchio il freno anteriore.
No servo, no abs. k1200 r anno 2005.

veterero
18-11-2010, 02:36
Ho un K1200r sport del 2008 con ABS. Ho riscontrato anche io la stessa spiacevole sensazione in frenata, e cioè sostanzialmente una certa corsa a vuoto, o spugnosità che dir si voglia.

Per assurdo, io prima ero abituato a guidare un k100rs 16v abs del 1991, che pur essendo una moto molto più vecchia e più pesante della k1200r, come frenata mi dava una sensazione di maggiore sicurezza, e potevo usare un solo dito della mano destra per ottenere una frenata potente e immediata, a qualunque velocità.
Da una moto molto più potente e più nuova, come la k1200r, mi sarei aspettato ovviamente una frenata migliore!

EXdesmohero
29-06-2011, 00:31
Ciao a tutti mi fa piacere leggere che non sono l'unico che ha avuto problemi con la frenata...
La mia "bimba" è del 2006 e ha l'ABS.....presa l'anno scorso gli ho fatto io pochi giorni fa all' Isola d'Elba gli 11000 km....tagliandata completamente da nemmeno 2 mesi....con sostituzione di tutti gli oliii x sicurezza.(una bella botta)
Ieri l'altro durante il viaggio di ritorno....dopo 5 giorni passati tra buche e strade rese scivolose dalla salsedine mi sono ritrovato sensa alcun preavviso in una frenata con la leva a fine corsa e potenza frenante pari a 0......santo freno posteriore mi ha permesso di fare la curva al pelo.....
E da li è iniziato il calvario...nessuna spia ABS accesa.....nulla.....ma la leva....a volte dura inizialmente poi morbida da arrivare alla manopola a volte addirittura completamente morbida......il fattore comune era che non ne voleva sapere di frenare....
Ovviamente il mio compagno di viaggio in sella fiero alla sua Fiammante Multistrada 1200S non vedeva l'ora per potermi prendere x il culo per tutto il restante viaggio....
Facendola breve.....sbarco a Piombino e raggiungo il punto service BMW piu' vicino (LIVORNO 110 Km)...trovo un santo meccanico che mi prende a cuore e smonta tutta la pompa....che a un certo punto addirittura il pompante rimaneva a fine corsa (compresso) lasciando la leva completamente libera!!!
Niente aria nel circuito.....nessuna perdita....pastiglie perfette...diagnosi tutto ok....pompa perfetta...non ha potuto fare altro che rimontare il tutto....e rimettere l'olio DOT 4 perso nello smontaggio....e magicamente....funzionava tutto....Tra le varie ipotesi del malfunzionamento c'e' anche quella che possano aver sbagliato a mettere l'olio al tagliando mettendone uno superiore come DOT 5 o 5.1 ma che non è supportato dall'impianto delle K.....in quanto con diversa acidita' che intacca le guarnizioni dell'impianto....
Ora partendo dal presupposto che ci si rimane davvero male a trovarsi da una frenata all'altra senza freni e senza nessun preavviso (a parte il pericolo e lo spavento) come cavolo ci si puo' fidare come prima......per di piu' non si sa nemmeno cosa sia stato....Avevo pensato subito addirittura di passare la 1300 che non ha piu' il servofreno.....ma a sentire qui anche quello senza servofreno (lo stesso delle 1200 dal 2007 in poi) hanno lo stesso problemi....bhA....
Infine e prometto che ho finito.....da segnalare il grande meccanico BMW livornese nel quale mi sono imbattuto...che a parte l'estrema onesta' nell'intervento (20 €) il giorno dopo mi ha pure richiamato x sapere come era andato il viaggio di ritorno (fino a IMOLA)....e se era tutto a posto ora coi freni....un grande....
Ciao a tutti...notte...

Kappa83
29-06-2011, 09:01
purtroppo anch'io ho problemi coi freni, ho già fatto tre dritti in curva perchè rimango completamente senza freni, e l'ultima volta ho fatto un bel fianco contro fianco con una jeep in curva. Al momento la moto è in conce (ho garanzia stilnovo) per verificare cosa succede, essendoci stato anche un incidente forse verrà anche un perito bmw. Oltre a tutti i problemi che ho letto (spugnosità, leva che arriva contro la manopola...) che ho anch'io, in particolare nei dritti mi sembrava che la leva rispondesse alla frenata (non andava a fondo) ma la frenata era nulla... le pastiglie sono ok. Il brutto è che essendo un problema saltuario il mecca bmw ha già messo le mani avanti dicendo che non sarà facile capire cos'è... e in più hanno ancora il coraggio in bmw di dire che è la prima volta che sentono un problema ai freni del k.... gli ho detto andate a leggervi il forum c...o!!
Comunque l'altro problema è che se mi liquideranno con il solito spurgo e cagate varie, come faccio a FIDARMI ANCORA DELLA MOTO?? è vero il problema è saltuario, ma basta una volta per ammazzarsi!!
Scusate lo sfogo ma davvero non capisco perchè fanno finta di non vedere e non trovano una soluzione...

angelo0
29-06-2011, 11:53
Mi chiedo : - possibile che qui non ci sia nessuno della BMW motorrad in grado di dirci perchè BMW Italia non si fa carico di segnalare questo serio problema? Possibile che, davanti a cosi tante certezze circa l'esistenza del problema, non si riesce a chiarire con la casa, perchè ste moto non frenano?

Kappa83
29-06-2011, 12:30
confermo il mio timore, mi han appena chiamato da BMW, il meccanico ha sostituito l'olio (dice era sporco e vecchio, ma ho ritirato la moto a Gennaio, avrò fatto 2000 km...) e spurgato perchè c'era aria nell'impianto (non si sa come ci sia finita...), adesso dice funziona tutto bene. Mi verrebbe voglia di chiedere se devo aspettare di ammazzarmi per avere un problema, ma tanto poi direbbero il solito motociclista che andava forte ecc ecc...
Forse l'unica sarebbe creare un bel gruppo e scrivere una bella lettera a BMW... se c'è un avvocato tra di noi ci potrebbe anche aiutare..

Saponetta
29-06-2011, 13:05
Fossi in te solleciterei, anzi pretenderei, l'intervento di un perito BMW.
3 lunghi, fuori dalla pista, sono veramente troppi.
E se non ci sentono letterina dolce dolce a tutte le testate motociclistiche + Famiglia Cristiana.

angelo0
29-06-2011, 14:19
Potrebbe essere un'idea la letterina. Forse è arrivato veramente il momento, stante il ""mutismo"" della casa e l'impossibilità rendere partecipi della cosa la rete di assistenza bmw. Forse un bel coro di lamentele alle ditte specializzate...chissà, proviamo?

angelo0
29-06-2011, 14:19
"riviste" pardon

Kappa83
29-06-2011, 16:39
io ci sto alla lettera, ora vedo un attimo come va dopo questo intervento, anche perchè ultimamente non ho tempo per mettre giu qualcosa, se qualcuno la prepara, e la moto rimane la stessa, poi la sottoscrivo volentieri!

squisio
29-06-2011, 18:15
solo x curiosita'... (sicuramente non è quello)

ma avete toccato la rotellina della manopola del freno?? (quelle x avvicinarle al manubrio??)

perche' io l avevo fatto e non mi frenava piu' una cippa!!!! solo a fondo fondo corsa...
appena riuscito a fermarmi l ho rimessa subito alla massima distanza e non mi ha mai dato piu' problemi in frenata..
non ci credevo nemmeno io.....ma è andata cosi!!

simonemoto
29-06-2011, 18:34
signori miei io non sono 1 meccanico e nemmeno metto mano a cose che non sò ma posso solo dire che lunedi se avessi avuto x le mani qualcuno della bmw me lo sarei mangiato!!!! :angry5::angry5::angry5:
non è possibile che con 1 moto del genere di 1 marca tanto blasonata e con signori prezzi "ricordiamocelo xè le nostre bambine non ce le hanno di certo regalate"
io mi sia trovato in fondo al rettilineo di franciacorta a 230 km orari preso il mio punto di riferimento stacco il gas eeeeeeeeeeeee :rolleyes::rolleyes: leva a fondo corsa A VUOTOOOOOOOOOOOOOO porc..........e azzzzz vari
e non mi dite stronz del tipo ma l'olio era quello da pista ma le pastiglie erano ok ma ma ma ma ma
e che cavolo cè gente con "motorette" stupide tipo ornet (non me ne vogliate cari amici hondisti) che filava via in staccata che era 1 piacere guardarli
e torno al discorso soldi non me ne vogliate me le loro "motorette stupide" costano la metà e ribadisco LA METà del nostro amato k
io adoro questa moto e non la cambierò tanto facilmente ma lasciatemelo dire QUESTO IMPIANTO FRENANTE Fà VERAMENTE CAGARE!!!!!!!!!
e io non ho ne abs ne servofreno ne complicanze varie
1 semplice pompa tubi e pastiglie
signori della bmw la gente senza i freni si ammazzaaaaaaaaaaaa!!!!!

Saponetta
29-06-2011, 18:55
Anche se la vaschetta del 1200 non è uguale a quella del 1300 potrebbe essere lo stesso problema di quest'ultima?

andrew1
29-06-2011, 20:32
Bhè ... una soluzione estrema sarebbe portarne un paio in motorizzazione, farle "sequestrare" e farle peritare da loro, e se trovano un difetto ... bhè ... scrivono alla casa madre e le fanno ritirare finchè non risolvono ... e questa sarebbe una bella grana per loro ...

... o forse sarebbe sufficiente "minacciare" di questo ...

Comunque circa l'i-abs (anche un mio amico è quasi andato contro un rail con un GS, ma poi l'ha "smaltito" poche ore dopo ...) ri-linko QUESTO (http://www.motoclub-tingavert.it/t189520s.html) vecchio 3d

EXdesmohero
29-06-2011, 21:42
Ragazzi se si decide di inviare qualcosa a BMW e c'e' da sottoscrivere io lo faccio alla grande......che aspettano il morto prima di fare qualcosa?????
AH....dimenticavo....il meccanico che mi ha messo a posto (chissa' x quanto) il freno mi ha detto che non gli era mai successo nulla del genere con altre moto BMW......tranne......che alla presentazione della stessa K 1200 R in circuito......quella toccata a lui mi raccontava che gli fece fare un discreto dritto arrivando a fine corsa leva.......
Tornato ai box.....ha fatto presente il difetto.....i tecnici hanno minimizzato....cambiandogli la moto.....questa.....frenava bene......ma in fondo alla staccata rimaneva accelerata!!!!
Francamente.....mi ha detto......non so quale delle due fosse piu' pericolosa....hahahaha.....

andrew1
29-06-2011, 21:58
Però se c'è da scrivere aggiungiamo tutti i difetti, per esempio anche quello dell'antiscavalcamento della catena di distribuzione, comune a tutti i modelli, la cui modifica secondo me dovrebbe essere fatta in garanzia.

simonemoto
29-06-2011, 22:01
Però se c'è da scrivere aggiungiamo tutti i difetti, per esempio anche quello dell'antiscavalcamento della catena di distribuzione, comune a tutti i modelli, la cui modifica secondo me dovrebbe essere fatta in garanzia.

cos'è?
che modifica?

angelo0
30-06-2011, 09:20
E' ormai evidente che esiste un difetto ai freni, sarà la pompa, le pastiglie, la pinza, la cavitazione, la spugnetta, qualsiasi cosa sia, con o senza abs, questa moto non frena e non si affendano i signori della bmw. Tra l'altro tempo fa, nell'evidenziare lo stesso, grave, pericoloso problema, sono stato richiamato dai moderatori perchè avevo, a loro dire, apostrofato malamente persone che non conoscevo (non vedo come posso avere offeso qualcuno che non conosco, comunque, per non offendere coscienze chiesi e chiedo ancora venia), tuttavia doveva trattarsi di qualcuno legato a BMW e che forse potrebbe qui, ora, intervenire per dirci qual'è la strada da seguire per segnalare la faccenda alla casa. Non è un caso isolato di mal funzione al freno e non è concepibile che BMW non conosca quello che potrebbe trasformarsi, per qualcuno di noi, in un dramma, Accidenti a loro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

angelo0
30-06-2011, 11:10
Senza offesa per nessuno, sia chiaro, stiamo solo cercando di risolvere, se è possibile, un problema serio.

simonemoto
30-06-2011, 12:43
offendere qualcuno legato alla bmw?
facciamo cosi
quel qualcuno si mette in fondo ad 1 rettilineo di 1 km fermo in mezzo
e noi a turno lanciamo le nostre k frenandogli davanti
se è vero che il problema ai freni non esiste non cè pericolo no?

oinot
30-06-2011, 14:24
Ahahahahah.....posso venire anch io.....i miei funzionano bene....ma l idea di un k lanciato a 250 contro un ispettore.....mi fa ribaltare....

Kappa83
30-06-2011, 17:07
io comincerò col stampare questa discussione... poi alla prossima che in bmw mi dicono che non hanno mai sentito di un problema simile glielo sbatto in faccia... ekkecazz... non è possibile... sul serio se la moto non è a posto quando la ritiro la vendo subito! e mai più bmw!

simonemoto
30-06-2011, 17:58
io comincerò col stampare questa discussione... poi alla prossima che in bmw mi dicono che non hanno mai sentito di un problema simile glielo sbatto in faccia... ekkecazz... non è possibile... sul serio se la moto non è a posto quando la ritiro la vendo subito! e mai più bmw!


no quello mai
io l'ho detto subito e ribadito + volte
IO ADORO QUESTA MOTO
e ne passerà di tempo e km prima che la cambio
(a favore del k 1300 s o r :eek:)
toccherà cambiare l'impianto frenante con 1 + adeguato alle prestazioni della moto (e signori ribadisco ancora non mi dite che il k frena bene xè provate a frenare con la stessa s 1000r giusto x restare in casa bmw......quella si che frena) il problema è che tocca farlo di tasca nostra e la cosa scoccia assai visto il costo di un k

Kappa83
30-06-2011, 18:39
simone, anche a me il k piace molto, ma di moto belle ce ne sono tante, ma la sicurezza resta comunque la cosa fondamentale.... sarò troppo razionale io..
poi c'è il discorso prezzi.. non ha senso che pago di più per avere qualcosa che non funziona bene, e mi mette in pericolo.
Terzo riguardo il cambio impianto, ammettendo di volerci mettere altri soldi di tasca mia, purtroppo nessuno in bmw ti dice cosa devi cambiare, perchè per loro va bene così, e se lo fai perdi pure la garanzia così se succede qualcosa sono fatti tuoi...
non mi sembra un ragionamento serio.

Per chi chiedeva della rotella, si io la ho svitata per avvicinare la leva, ma è un'operazione che non comporta nessuna modifica all'impianto, regola solo la distanza, d'altra parte se non le tengo così non ci arrivo con le dita come faccio a guidare....? è riportato anche sul libretto, il fatto che tu lo abbia fatto e ti ha creato il problema indica un chiaro difetto secondo me.

pacpeter
30-06-2011, 18:59
non mi dite che il k frena bene xè provate a frenare con la stessa s 1000r

scusa ma che paragoni fai? una stradale con una moto votata alla pista. due robe ben diverse.

qui non si parla dell'impianto frenante se è più potente o no. qui si parla di impianti frenanti che fanno cilecca. discorso ben diverso, no?

simonemoto
30-06-2011, 20:16
scusa ma che paragoni fai? una stradale con una moto votata alla pista. due robe ben diverse.

qui non si parla dell'impianto frenante se è più potente o no. qui si parla di impianti frenanti che fanno cilecca. discorso ben diverso, no?

ok forse ho esagerato col paragone e ti posso anche dare ragione ma............parliamo cmq di 1 moto concepita x la strada con più di 160 cv e non frena? o meglio il problema non è che la moto non frena ma come hai giustamente detto tu ogni tanto senza preavviso fà cilecca e visto che vogliamo differenziare le 2 cose sai quanti pericoli e quante volte bisogna frenare in strada? ti sembra giusto curare di + 1 moto votata alla pista che una moto votata ad 1 fetta ben + ampia di clienti?
quando qualcuno di noi motociclisti si fà del male x strada purtroppo viene sempre etichettato come cattivo.....ecco il coglio....andava troppo forte, oppure ancora sti motociclisti se imparassero ad attenersi alle regole della strada o frasi del tipo vedi? a forza di prima o poi ti doveva capitare
chi lo spiega a sta gente che tu stavi semplicemente tentando di frenare la tua moto e l'impianto ops "ha fatto cilecca"
si si nascondiamoci dietro a statistiche del tipo ma si capita solo su pochi modelli o su moto mal tenute o mal guardate a me pare che siamo in tanti a lamentarci di sta cosa e chissà quanti altri hanno sto problema e non lo possiamo sapere solo xè non scrivono qui

maceio
30-06-2011, 21:02
a me sembra strano che una casa costrutrtice mandi x le strade moto che tutto d'un tratto non frenano.
premesso che credo ciecamente a voi che lo avete provato, mi chiedo se bmw sapendo benissimo di ste lamentele sia cosi folle a non intervenire.....
sappiamo benissimo che ci leggono, sappiamo benissimo che se il difetto ci fosse si muoverebbero.
sono ignorante in materia, sia chiaro ma vi chiedo se siete sicuri che il difetto non sia dovuto a mal manutenzione del circuito, ad esempio olio vecchio e se magari sia successo dopo diversi giri in pista con freni sollecitati e nn averli fatti raffreddare?
io mi ricordo che a Rijeka con 35 gradi l'impianto frenante era xfetto, xo' va detto che ogni 4 giri mi fermavo 15 minuti, vuoi x raffreddare le gomme nn certo da pista vuoi xe' fisicamente ero cotto!!!!
ho girato 7 ore in qs modo ma i freni erano xfetti.

simonemoto
30-06-2011, 21:11
, xo' va detto che ogni 4 giri mi fermavo 15 minuti

ogni 4 giri 15 min fuori?
ora io non sò in quanto si gira a rejka ma 1 semplice turno a franciacorta è di 20 minuti calcolando di girare alti 1.30" (ricordo che chi gira forte è sul 1.15") direi che qualche giretto lo si fà si e sicuramente i freni vengono stressati ma non con questo vuol dire che non mi posso nemmeno permettere 1 semplice turno in pista e non credo nemmeno che nessuno di noi sia cosi pazzo da avere moto mai controllate o cose del genere........insomma se faccio 1 dritto e sò che son 2 anni che non vado in una officina mi guardo bene dal lamentarmi ti pare?
ma questo non vuol nemmeno dire che devo far controllare la moto prima di 1 qualsiasi giretto pista i passo di montagna che sia

pacpeter
30-06-2011, 22:39
allora: si parla di impianto frenante che fa cilecca.

io parlo da ex possessore di k ma il modello S che aveva le pinze brembo. non aveva questi problemi. i k1200r invece erano famosi per il "vizietto" del progressivo allungamento della corsa della leva, risolvibile temporaneamente con lo spurgo, salvo poi ricominciare. ma era progressivo.

ora mi pare di capire che il problema sia improvviso. cioè: fino alla frenata precedente funziona, a quella successiva la leva improvvisamente va a fondo e non frena.
sbaglio?

parliamo di k1200r, non 1300 giusto?

con servo o senza? abs?

simonemoto
30-06-2011, 22:44
allora: si parla di impianto frenante che fa cilecca.

io parlo da ex possessore di k ma il modello S che aveva le pinze brembo. non aveva questi problemi. i k1200r invece erano famosi per il "vizietto" del progressivo allungamento della corsa della leva, risolvibile temporaneamente con lo spurgo, salvo poi ricominciare. ma era progressivo.

ora mi pare di capire che il problema sia improvviso. cioè: fino alla frenata precedente funziona, a quella successiva la leva improvvisamente va a fondo e non frena.
sbaglio?

parliamo di k1200r, non 1300 giusto?

con servo o senza? abs?

si esatto parliamo di k1200r
allora x la mia esperienza ti dico girando in pista si la frenata si era allungata ma come hai detto tu in modo progressivo e fin qui anche tutto normale e capibile :) solo che poi di botto pum :rolleyes::rolleyes: leva a fondo corsa e forza frenante pari a zeroooooooooo
no servo no abs impianto normalissimo e semplicissimo

pacpeter
30-06-2011, 22:56
il problema di cui parlo io è con uso stradale e per progressivo intendo nel lungo periodo, non dopo poche staccate.

tu intendi in pista?

Nemesis82
30-06-2011, 22:57
per adesso non mi ancora dato problemi sto k ...il mio e del 2006...d frenate toste ne ho fatte un po pero mai nessunsa sensazione sdi spugnosita del freno ...boh ...forse sono piu fortunato....oppure la prima volta che mi molla il freno mi spiaccico contro la montagna...

simonemoto
30-06-2011, 22:59
il problema di cui parlo io è con uso stradale e per progressivo intendo nel lungo periodo, non dopo poche staccate.

tu intendi in pista?

purtroppo io non ho mai avuto problemi in strada
la moto la faccio e la tengo controllata
in strada non mi ha mai nemmeno allungato le frenate
sempre perfetta
si parlo di pista

pacpeter
30-06-2011, 23:03
purtroppo io non ho mai avuto problemi in strada

direi piuttosto: per fortuna.............

forse sei uno che stacca forte e surriscaldi l'impianto.......

simonemoto
30-06-2011, 23:08
forse sei uno che stacca forte e surriscaldi l'impianto.......

sono i sorpassi migiori no?
se a ogni curva non ho il patema di non starci significa che potevo staccare ancor + tardi :) :)

maceio
30-06-2011, 23:17
[QUOTE=simonemoto;5906872]ogni 4 giri 15 min fuori?

si, facemmo dalle 9 alle 17 con pausa pranzo di un'oretta.....
io sono un fermone e inesperto (1ma volta in pista) e mi han detto che x le gomme che avevamo (qualifer 2) era corretto fare sta cosa.....
anche xe' poi ci siam dovuti sparare rijeka/brescia e sopratutto con le stesse gomme.....

Frost 81
30-06-2011, 23:22
Peeerò bella trasferta...prima fino a Rijieka e poi pista sei un grande!!!

simonemoto
30-06-2011, 23:34
Peeerò bella trasferta...prima fino a Rijieka e poi pista sei un grande!!!

quoto al 100%
6 un grande!!!!

maceio
30-06-2011, 23:40
Peeerò bella trasferta...prima fino a Rijieka e poi pista sei un grande!!!

grazie, ma a me piace viaggiare......

beh... quello e' stato il meno:
agosto 2010:
18 giorni in corsica con zavorrina e 2mila km
torno il martedi mattina e il mercoledi con altri 2 amici kappisti partiamo x slovenia e croazia (oltre 1000km), la domenica dovevamo rientrare ma scopriamo che il giorno dopo a Rijeka possiamo girare......

briefing di qualche secondo......
avvisiamo a casa e sul lavoro e la mattina dopo siamo alle 8.45 alla pista!!!!
devo dire xo' che il ritorno e' stato noioso in autostrada..........
ma quell'estate del 2010 nn la scordero' piu'......

stupendo!!!!

http://img813.imageshack.us/img813/8138/img0746k.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/813/img0746k.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


http://img809.imageshack.us/img809/4896/img0750s.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/809/img0750s.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


http://img31.imageshack.us/img31/9356/img0820pf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/31/img0820pf.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

maceio
30-06-2011, 23:46
quoto al 100%
6 un grande!!!!

:):):):):):)

Kappa83
01-07-2011, 14:03
@ pac: io invece purtroppo parlo di strada, mai stato in pista... ho preso la moto (1200 r sport 2007 senza servo e abs) usata a febbraio, da conce bmw non nella mia città. il problema è proprio come dici tu, di botto nn frena quando alla curva prima aveva frenato... Ora portata al conce della mia città (ho la stilnuovo) e il mecca mi dice c'era olio vecchio, sporco, anche le tubazioni un po sporche e aria nell'impianto... ma la moto mi era stata consegnata solo pochi mesi prima, quindi o negligenza dell'altro conce o sono i soliti palliativi per fare qualcosa visto che cmq nn sanno come risolvere... la leva del freno cmq era sempre molto spugnosa, tirando forte arriva praticamente alla manopola tanto da non permettere di usare la regolazione della distanza al minimo. Adesso vediamo come mi ridaranno la moto dopo questo intervento, mi accorgerò subito dalla consistenza della leva. la cosa più strana nel mio caso è che la leva quando la moto non frena non va "a vuoto" contro la manopola, ma offre la normale resistenza come se l'impianto fosse in giusta pressione, ma a ciò corrisponde una frenata nulla... secondo te cosa potrebbe essere la causa? (le pastiglie sono ok..)

pacpeter
01-07-2011, 14:30
che vuol dire le pasticche sono ok? hai visto solo l'usura?

tu parli di negligenza dell'altro conce. non ne ho dubbi. raramente ho visto-sentito di conce che fanno la sostituzione- spurgo dell'olio freni........

io starei tranquillo: olio nuovo, spurgo fatto bene e i freni torneranno a funzionare.

salvo poi nel tempo probabile che progressivamente la manopola aumenterà la sua corsa e dovrai rispurgare. ma solo nel lungo periodo ( parlo di stagioni, non giorni)

al ritiro della moto avresti dovuto rifiutarti di prenderla se la leva arrivava alla manopola........

tornando al pistaiolo di simonemoto: il K diverte in pista, ma non è una moto da pista. ricordatelo. di conseguenza non pretendere dai freni quello che non ti possono dare. se sei uno staccatore folle, meglio che cambi moto oppure fai delle belle modifiche all'impianto: dischi, pinze, pompa, pasticche

angelo0
01-07-2011, 15:14
Non è concepibile un cosi elevato numero di segnalazioni. Sul Monster, sul multistrada e sul 990 sm, non ho mai spurgato freni. fatto male, non so? ma certo è che hanno sempre frenato in qualsiasi condizione di luogo e di tempo.

Kapp8
01-07-2011, 16:04
Ma che olio sporco, ma che tubi sporchi o servo o abs :confused:
Il concetto è che la frenata diventa spugnosa con il passare del tempo (età del mezzo) e non dell'olio utilizzato.
La mia K-RSport ha 35000 km, a cui feci il tagliando dei 30.000 ad ottobre '10, un mese fa era punto e a capo. Chiamai la concessionaria dove feci il tagliando e parlai con l'accettatore (nuovo da poche settimane) mi rispose che "è del tutto normale che facendo 200 km di montagna la frenata diventi spugnosa perché l'olio sprigiona dei vapori" :rolleyes: Siamo messi bene!!
Purtroppo il motore è troppo bello per cambiare moto, altrimenti ci avrei già pensato.

Una soluzione che ho adottato: raddrizzare un poco verso il basso il raccordo del tubo alla pompa del freno così da aiutare eventuali bolle d'aria a risalire e a non fermarsi nella curva che il tubo forma davanti al blocchetto di accensione.
Altro accorgimento: ogni tanto lasciate la moto sul cavalletto laterale con il manubrio girato in mdo da rendere più rettilineo possibile il tubo olio, e fissate la leva del freno con un elastico. 24 h così e tutto torna come prima (trucco spiegatomi da un pilota!!!).

Ma non diteli a BMW ;) non la capirebbero o se lo facessero, sarebbero capaci di introdurlo nel libretto di istruzioni: "Ogni 1.000 km lasciare la moto sul cavalletto laterale con la leva del freno tirata!" :lol: :lol: :lol: :lol:

maceio
01-07-2011, 16:13
Kapp8 mi hai fatto RIBALTARE dal ridere!!!!!!!!!!!!!!

pacpeter
01-07-2011, 16:30
Il concetto è che la frenata diventa spugnosa con il passare del tempo (età del mezzo) e non dell'olio utilizzato.

perché?.............................

Kapp8
01-07-2011, 16:43
Per pacpeter:
a) perché 5.000 km non sono sufficienti perchè l'olio sia troppo "vecchio" se collegato con il punto b)
b) perchè 5 mesi non sono sufficienti perchè l'olio sia troppo "vecchio" se collegato con il punto a)
c) è più facile che si rovinino le guranizioni di tenuta dei pistonici delle pinze (tanto che esiste il kit di sostituzione, cod. BMW 34117658387)

Per maceio:
si fa quel che si può .... bisogna trovare qualche cosa su cui scherzare altrimenti altro che lettere dagli avvocati!!

Aggiungo ancora una cosa:
Chi di voi ha notato uno "sbattacchiamento" delle pastiglie sui fondi sconnessi? Penso dipenda dall'usura, ma non dovrebbe essere così in quanto i pistoncini dovrebbero recuperare la posizione dopo ogni frenata.
In altre parole, quando sono sul pavè sembra che la moto vada a pezzi da tanto rumore fanno le pastiglie che sbattono! A nessuno di voi capita???

angelo0
01-07-2011, 19:52
Almeno questo no!! ma se solo "" sbatacchiassero"" , garantendo però la frenata, sarei molto più felice.

pierluca.sm
02-07-2011, 01:14
secondo me il problema sta nel ripartitore/modulatore di frenata combinata...quando freno a moto ferma sento un rumore di "sfiato" che proviene sotto il serbatoio benzina...altra cosa strana che ho notato è che d'estate la situazione sembra migliorare un pochino...non so se l'olio è più efficace quando è più fluido....bah!!
Mi sono rimasti due tentativi per risolvere il problema ovvero:

montare le pinze della S che ho preso usate
step succ se non funzionano le pinze è una bella pompa radiale...costicchia....

dopo non saprei più che fare....

pacpeter
02-07-2011, 09:32
kapp: quello che dici è poco comprensibile.

ma sei sicuro che hanno cambiato davvero l'olio dei freni?

se le guarnizioni dei pistoncini invecchiano e come dici tu giustamente vanno sostituite, perdono olio...........

però il discorso pistoncini ha una enorme importanza. se questi per lo sporco ecc si muovono male, succede che non rientrano bene lasciando le pasticche troppo a contatto con il disco provocando così un surriscaldamento eccessivo

andrew1
02-07-2011, 09:52
Leggendo questo 3D mi è sorto un dubbio ...

ho un XT che ha 21 anni sul quale ho cambiato 10 anni fà l'olio dei freni e non ha nessun problema; ho avuto altre 3 moto con le quali ho fatto mediamente 100mila km in 6-7 anni senza mai cambiare l'olio dei freni e/o le guarnizioni, nessun problema.

Fra me e mia moglie abbiamo avuto 3 auto sulle quali non ho mai cambiato l'olio dei freni, mio padre ha una Ford di 17 anni con 200mila km sulla quale non ha mai cambiato l'olio freni e/o guarnizioni.

Non è che c'è qualche cosa che non và anche sui freni di questo gioiello di tecnologia?

Premetto però che sulla mia K del 2007 (no ABS) non ho ancora cambiato l'olio dei freni, che è ancora chiaro, e non ho (perora) nessun problema.

pacpeter
02-07-2011, 11:02
non c'è discussione: l'olio dei freni con il tempo si degrada diminuendo il suo punto di ebollizione.


inoltre è igroscopico, assorbe umidità

gli stili di guida influenzano molto. io sono uno che stressa poco i freni, ma molti li usano parecchio, avendo una guida più brusca. di conseguenza a me non è mai capitato il fading altri invece sì....

qui si parla di moto di 250 kg e potenti. ovvio che l'impianto frenante è parecchio sollecitato, più della Xt e/o automobile.

il paragone non regge

andrew1
02-07-2011, 11:56
Quindi cosa mi consigli, di portarla in clinica ASAP??

pacpeter
02-07-2011, 14:18
io l'ho data via......................... e mi diletto a vedere i vostri problemi. ho finito di litigare con le moto.......;);)

simonemoto
02-07-2011, 21:45
fai delle belle modifiche all'impianto: dischi, pinze, pompa, pasticche

guarda la moto non la cambio xè mi piace davvero tanto in tutto :eek:
estetica motore comodità
si le modifiche le farò il prima possibile
soldini permettendo (costassero poco poi ste modifichine che hai elencato)
la cosa che mi fà arrabbiare è che non trovo giusto comprare 1 moto da 14mila euroni x giunta di 1 marca come bmw e x farla andare o meglio frenare come dio comanda e in sicurezza ci debba mettere di nuovo di tasca mia
ok che devono pensare alla produzione in grandi quantità ma sti freni farli 1 volta fati bene no?

pacpeter
03-07-2011, 09:01
ribadisco: a mio avviso chiedi troppo ai tuoi freni. non sono fatti per un uso esasperato in pista.

che non trovo giusto comprare 1 moto da 14mila euroni x giunta di 1 marca come bmw

vedi mio post 85.............................

Anchorchili
03-07-2011, 16:12
io ci sto alla lettera, ora vedo un attimo come va dopo questo intervento, anche perchè ultimamente non ho tempo per mettre giu qualcosa, se qualcuno la prepara, e la moto rimane la stessa, poi la sottoscrivo volentieri!

Sono anch'io tra gli allibiti del silenzio BMW su un difetto così grave sul sistema frenante da pregiudicare la normale sicurezza di marcia.

Avendo spesso contatti con la Procura della Repubblica e aule di giustizia (sono un Ingegnere che spesso funge da CTU per le forze dell'ordine) mi sono sentito di chiedere un parere legale: per prima cosa ho provveduto ad inoltrare a BMW Italia una diffida formale con Raccomandata AR.

Il prossimo passo a fronte di un reiterato silenzio di BMW Italia sarà quella di un esposto presso in Procura. A tal fine chiunque volesse rendersi disponibile a condividere una testimonianza sulla difettosità riscontrata sarà il benvenuto.
Non dimenticate che da relativamente poco tempo è possibile anche in Italia intraprendere un'Azione Collettiva (le Action Class tanto famose negli USA) da parte di un gruppo di singoli cittadini.
Del resto una casa fa questo ragionamento: costa di più un richiamo ufficiale di una larga serie di moto o pagare singolarmente ogni volta che qualcuno intraprende un'azione risarcitoria?
Facciamo valere i nostri diritti.

Tanto per fare un esempio vi linko qui sotto come BMW si sia comportata con i problemi ai freni del K1200R negli Stati Uniti dove le case temono le Action Class:

1. Contestazione dell'Ente Trasporti a BMW del difetto freni del K1200R (http://www.fastwebnordest.it/download/contestazione-k1200r-freni.pdf)
2. Accettazione contestazione da parte di BMW (http://www.fastwebnordest.it/download/accettazione-contestazione-k1200r-freni.pdf)
3. Lettera di richiamo inviata ai clienti (http://www.fastwebnordest.it/download/lettera-richiamo-k1200r-freni.pdf)
4. Documento tecnico del richiamo freni K1200R (http://www.fastwebnordest.it/download/richiamo-k1200r-freni.pdf)

E visto che ci sono date un'occhiata pure ad altri richiami riguardanti sempre il K1200R:
Ammortizzatore di sterzo che si indurisce (http://www.fastwebnordest.it/download/richiamo-k1200r-sterzo.pdf)
Sostituzione bielletta sospensione posteriore come in Italia (http://www.fastwebnordest.it/download/richiamo-k1200r-sospensione.pdf)

Per ogni ulteriore info contattatemi pure.

EXdesmohero
03-07-2011, 23:09
Ciao a tutti.....e grande Anchorchili !! Come possiamo andare in giro sicuri con i nostri bolidi quando non abbiamo mai la certezza pressoché matematica dell'unica cosa indispensabile di quando si va in moto......la frenata....
Io non riesco davvero a capire come facciano ad addormentarsi tranquilli la notte sti ingegneri cervelloni della BMW sapendo che in ogni momento anche grazie alla loro "indifferenza" una ignaro motociclista BMW tutto fiero del suo mezzo....può andarsi a schiantare da qualche parte per un difetto......a questo punto congenito dell'impianto frenante.....
Io do mia piena disponibilità x ogni azione che vogliamo intraprendere....é ora di impuntarsi.....e dire basta......che vogliamo aspettare che ci scappi l'incidente serio(sempre che non siano già accaduti) ?????
Uniamoci e protestiamo.....voglio vedermi recapitare a casa il foglio di richiamo dei freni.....e poter tornare a divertirmi con la mia moto come prima......
Ciao

Kappa83
03-07-2011, 23:28
questa cosa è mooolto interessante... hanno fatto una cosa simile (hanno messo un bruttissimo specie di ammortizzatore sotto la vaschetta olio) sui nuovi gs e credo f800, sempre per lo stesso motivo descritto nei file che hai linkato... me lo hanno spiegato e visto coi miei occhi in conce l'altro giorno!!
Guarda se non si risolve la cosa io sono disponibile.
tienici aggiornati per favore!

Cesar1
03-07-2011, 23:44
presente.....

Kapp8
04-07-2011, 09:10
ma sei sicuro che hanno cambiato davvero l'olio dei freni?


Si, non è la prima moto che guido o su cui controllo come viene fatta la manutenzione ...... purtroppo Maurizio Cavaliere (ex super conce di Udine) ha chiuso la sua attività, altrimenti di certo vi avrei già mandato la soluzione che avrebbe trovato!!


Non dimenticate che da relativamente poco tempo è possibile anche in Italia intraprendere un'Azione Collettiva (le Action Class tanto famose negli USA) da parte di un gruppo di singoli cittadini.


Se tra i forumisti c'è qualche legale disposto a rappresentarci, io ci sono!!
Altrimenti potremmo pensare di coinvolgere qualche associazione dei consumatori (Altro consumo ad esempio).
In merito si potrebbero raccogliere adesioni in un post specifico.

Saponetta
04-07-2011, 09:18
La domanda è: perché solo sulle BMW le vibrazione al manubrio causano l'emulsionamento dell'olio freni???

Kapp8
04-07-2011, 09:21
BOH!!! Certo che di tutte le K che ho avuto, questa è quella che presenta più problemi!
Con il K1200RS ho fatto 80.000 km senza dovermi preoccupare di nulla e il peso della moto era superiore di oltre 40 kg.

Zio Marko
04-07-2011, 09:31
Ancorchili a questo punto, se il difetto era presente anche ai KR degli USA e lì per lo stesso motivo hanno richiamato le moto, non c'è molto ancora da discutere, metti una discussione apposita con scadenza (ottobre magari) per iniziare la class action, mi sembri il più ferrato e competente per dare seguito a ciò che tutti chiedono.
Sono certo che potremo darti tutto il supporto necessario

Facci sapere, da parte mia, quest'anno il difetto non si è presentato in sardegna (l'anno scorso si), ma visto che la prossima stagione spero finalmente di andare in pista con il k, ho gli incubi di arrivare alla staccata e vedere la leva che tocca la manopola...

Saponetta
04-07-2011, 09:37
E poi per tranquillità non era meglio richiamare anche K/S e K/R e non solo la R/Sport ? Non mi sembra ci siano componenti diversi sull'anteriore delle 3 moto. O sbaglio?

angelo0
04-07-2011, 14:05
Io ci sto.

angelo0
04-07-2011, 17:06
E' grave, molto grave. serve qualcuno che ci guidi nel cammino di protesta. Un "agitatore" che, dati alla mano (nonchè testimoni), si faccia carico dello "scritto". Dai!! non si può giocare cosi con la vita altrui. Questo silenzio BMW non è ammissibile. Proviamo a svegliarla noi.

andrew1
04-07-2011, 17:44
Grande Anchorchili, finalmente si comincia a leggere qualcuno che si inkazza, fino a poco tempo fà ero una voce fuori dal coro ...

Non ho mai sofferto di questo problema (però sono un fermone), mentre direi di aggiungere anche il discorso dell'amortizzatore di sterzo (anche il mio si è un pò indurito) e pure del problema del salto catena, anche quello secondo me essendo un difetto di progetto dovrebbe essere oggetto di richiamo ufficiale.

Sarebbe bello mettere almeno queste 3 cose nell'esposto.

simonemoto
04-07-2011, 18:16
up up up x tutti quanti
si si io ci stò
x me non è ammissibile scherzare sui freni
pretendo troppo?
si x 14 mila euro optional esclusi SI PRETENDO E CHE CAVOLO!!!!!!

Kapp8
04-07-2011, 18:18
...... mentre direi di aggiungere anche il discorso dell'amortizzatore di sterzo .....

Sul mio K Sport l'ammo di sterco è stato oggetto di richiamo e sostituzione in garanzia, perché a te non lo hanno sostituito??:rolleyes:

andrew1
04-07-2011, 19:50
Sul mio K Sport l'ammo di sterco è stato oggetto di richiamo e sostituzione in garanzia, perché a te non lo hanno sostituito??
Ma ti è arrivata la lettera a casa oppure te lo hanno fatto in occasione di un tagliando?

Kapp8
05-07-2011, 14:00
Ma ti è arrivata la lettera a casa oppure te lo hanno fatto in occasione di un tagliando?

Se ricordo bene mi arrivò la letterina. Ma risale a un paio di anni or sono. Comunque ricordo di non aver pagato nulla.

angelo0
06-07-2011, 10:50
Qui bisogna tenere alto il livello, altrimenti ci si dimentica ancora. Novità?

Kapp8
06-07-2011, 17:47
Qui bisogna tenere alto il livello, altrimenti ci si dimentica ancora. Novità?

Si, la novità è questa http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=324614.
Lamps