Entra

Visualizza la versione completa : F650gs


Diavoletto
24-05-2005, 11:55
uffff....Che mezzo.....subito mi è sembrato di stare seduto sul bide'....poi ho trovato il precarico posteriore e allora l'ho caricata a dovere....e ieri sera dopo che ho mangiato a torino mi sono messo sotto la strada del pino vecchio (un mistino)...e nascosto dietro il cespuglio......ho aspettato la vittima. Era mezzanotte e mezza..l'asfalto stava asciugando ma non arrivava nessuno....che aspetti diavoletto vai a casa.....sa fumo ancora una sigarettina e poi vado...tanto è tardi...domani si lavora.....fumo e parto.....e neanche a farlo apposta .....vedo un faro....minkia.....checcazz'è???...........barbasm a ....unkarotons!!!...FICO...non vi sto a di un bel cazzo del misto!...perche esso era un vero paracarro e manco me so divertito............ma sul veloce...vi dico solo che l'effe650 prende il limitatore in sesta......senza scia......e che nel passare in esterna....a 190kmh 7750 giri ...e sentire il limitatore che entra........non è bello.......per il carotone.....

erano anni che non guidavo un mezzo che prende tutta la sesta...a limitatore...

Degus
24-05-2005, 12:01
azzazzino....tirargli il collo così al povero rotax :confused:

barbasma
24-05-2005, 12:01
boh... l'F650 ha una posizione di guida buona per i nani... per starci bene devo sedermi sulla porzione del passeggero... pare un custom...

telaio e sospensioni... lasciamo perdere...

il motore gira bello regolare... si....

rix62
24-05-2005, 12:04
Diavole' ma che gs hai guidato????

190... 6 marcia....

hitotsu
24-05-2005, 12:04
eh?

cazzo...ho il giessino da 3 anni e non mi sono mai accorto che avesse la sesta...

magari...

rix62
24-05-2005, 12:07
eh?

cazzo...ho il giessino da 3 anni e non mi sono mai accorto che avesse la sesta...

magari...

forse quello che si era fumato no era una sigaretta..... ;)

Sergione
24-05-2005, 12:07
lasciatemi stare la mia piccola, barbadiunbarba&diavolaccio!

la mia non ha sei marce, non va a 190 manco se lo lanci dal trentesimo "piano"... ma middiverto comunque... beh, però non chiedetele se è felice di portarmi...

Diavoletto
24-05-2005, 12:07
è proprio bassa.

Diavoletto
24-05-2005, 12:09
cazzo ne ha solo 5???.....


..........non le ho contate.....comunque.....ultima marcia limitatore....


7750 giri....

.....ci andrebbe la sesta allora...heheheheheeh

Sergione
24-05-2005, 12:10
è proprio bassa.
oh, alendelòn dei miei stivali vendramini!

barbasma
24-05-2005, 12:11
cazzo ne ha solo 5???.....


..........non le ho contate.....comunque.....ultima marcia limitatore....


7750 giri....

.....ci andrebbe la sesta allora...heheheheheeh

AHAHAHAHAHA :toothy1:

Diavoletto
24-05-2005, 12:14
hehehehehe ......io che ne so ....l'ho presa l'ho scaldata e ci ho dato dentro....
...mikaconto le marce.....quando sto a 7500rpm tiro su se son finite....pazienza....

HEHEEHHE

rix62
24-05-2005, 12:17
è proprio bassa.

caro ma dove ca@@o vuoi stare seduto sul sediolone del barbiere?

es: la r1150r e' solo 2 cm piu' alta 80cm contro i 78 del gs che puoi portare cmq a 82!

;) ;)

Diavoletto
24-05-2005, 12:17
La mia ha sei marce, va a 190, ti ci divertiresti e lei sarebbe felice di portarti (forse)! :confused: :lol: :lol:

bhe come pesi ..ci siamo.....:)


.....

giucas
24-05-2005, 12:19
cazzo ne ha solo 5???.....


..........non le ho contate.....

tie' Diavulass... mettilo si cruscotto...
http://www.giocomania.org/Legno/soroban/IMG_2504_rid.JPG


:toothy1:

Diavoletto
24-05-2005, 12:19
caro ma dove ca@@o vuoi stare seduto sul sediolone del barbiere?

es: la r1150r e' solo 2 cm piu' alta 80cm contro i 78 del gs che puoi portare cmq a 82!

;) ;)


so sceso dall' ADV.....e son montato su sto moschino giallo....hehehehe

FRuuuuFruuuuuuuuFruuuuuuuu...........però cià l'abs.......

..chissa se funziona..

Diavoletto
24-05-2005, 12:21
tie' Diavulass... mettilo si cruscotto...
http://www.giocomania.org/Legno/soroban/IMG_2504_rid.JPG


:toothy1:



hehehe il fid del 650????

AHHAAHAHAHAH....per me ormai hanno tutte sei marce.....non le ho mai contate.....

........

barbasma
24-05-2005, 12:21
infatti io anche sulla R sto seduto come sul water...

sharkold
24-05-2005, 12:22
A diavolè che mi sei diventato amichetto pure tu?

Sharkold

rix62
24-05-2005, 12:24
infatti io anche sulla R sto seduto come sul water...

ma tu fai fuoristrada, non fai testo

e cmq anche a me le custom fanno ca@@re

e poi dipende un tantino anche dall'altezza ;)

Diavoletto
24-05-2005, 12:25
che centra.....mo perchè non so che sto moschino cià 5 marce

.....io sento il motore....mika ciò necessità di stare li a fare ....."ma saro' in terza o in quarta.....perche' di solito qui sono in quinta..."........


io ne metto finche' ce ne sono......quando so finite comincio a scalare...AHHAHAAHAH

barbasma
24-05-2005, 12:25
ehm infatti sono alto 1,90...

sono seduto sul water anche sul GS...

bodo
24-05-2005, 12:34
Attenti a quello che dite del giessino....:angry4:

...però ogni tanto la sesta me la sogno pure io...:rolleyes:

alfred_hope
24-05-2005, 12:35
hehehehehe ......io che ne so ....l'ho presa l'ho scaldata e ci ho dato dentro....
...mikaconto le marce.....quando sto a 7500rpm tiro su se son finite....pazienza....

HEHEEHHE

Io ci sono arrivato MAX a 170 Km/h... poi ho lasciato perdere perchè sentivo l'avantreno che andava per i ca22i suoi... Allora sono tornato a velocità più adatte al moschino giallo!

Diavolèè, tu che sensazioni hai avuto... Hai visto mai sia uno sbaglio di regolazioni???

Cmq credo che il problema sia quel becco davanti, che diventa come un timone a certe velocità...

barbasma
24-05-2005, 12:53
ragazzi io a 190kmh con il giessino non ci vado manco a pagamento...

ho paura con la mia... figuriamoci con quella...

Sergione
24-05-2005, 12:55
La mia ha sei marce, va a 190, ti ci divertiresti e lei sarebbe felice di portarti (forse)! :confused: :lol: :lol:
tentatrice!

Sergione
24-05-2005, 12:56
ragazzi io a 190kmh con il giessino non ci vado manco a pagamento...

ho paura con la mia... figuriamoci con quella...
tanto non ci può arrivare, almeno con me sopra

Diavoletto
24-05-2005, 13:12
Io ci sono arrivato MAX a 170 Km/h... poi ho lasciato perdere perchè sentivo l'avantreno che andava per i ca22i suoi... Allora sono tornato a velocità più adatte al moschino giallo!

Diavolèè, tu che sensazioni hai avuto... Hai visto mai sia uno sbaglio di regolazioni???

Cmq credo che il problema sia quel becco davanti, che diventa come un timone a certe velocità...


io l'nica cosa che ho fatto è stato tirare il posteriore fino alla terza tacca dal tutto chiuso.......è gommata trail wing..mi sembra...e non da problemi in velocità....non è un binario di sicuro...ma neanche pericolosa....invece finisce in fretta il limite della piega.....

bodo
24-05-2005, 13:26
io l'nica cosa che ho fatto è stato tirare il posteriore fino alla terza tacca dal tutto chiuso.......è gommata trail wing..mi sembra...e non da problemi in velocità....non è un binario di sicuro...ma neanche pericolosa....invece finisce in fretta il limite della piega.....

Ah, ora stiamo parlando in per sul serio?;) Allora se è così bisogna dire che il posteriore di serie muore presto (non solo nella mia esperienza) e la moto tende a sedersi in uscita di curva e ad alleggerire l'anteriore in velocità. Con un mono migliore (o comunque in buone condizioni) va sicuramente meglio. Io ho anche sfilato di 2-3 mm le forcelle per via delle molle più dure e trovo che sul dritto sia molto ben piantata.:cool:
I 190 la mia non li fa...ma Abso e Fast-One con la laser giurano di si; a 180 ci arriva e a 160 puoi viaggiare abbastanza tranquillo. Certo, non in curva sul misto;) .
Riguardo alla piega, visto che si arriva facilmente al limite della gomma, non mi sembra che sia la moto il fattore limitante...

Diavoletto
24-05-2005, 13:49
quella che ho io ha 1000 km.....è del 2005...quindi ha gli ammo a posto....davanti effettivamente sono floscetti.....

...il bello che arriva a 190....in un amen.....senza stare ad aspettare.....infatti secondo me hanno sbagliato il rapporto dell'ultima marcia....stamattina in tangenziale in scia ad un audi A6 entrava il limitatore....uscivo dalla scia per passarlo ma non riuscivo.....e allora rientravo in scia....ho dovuto aspettare un curvone per piallarlo.......il curvone a sx della tange di to ...quello che passa sotto corso unione sovietica....l'ho infilato a palla...e il giessino non si è lamentato tanto......

....per quanto riguarda il limite concordo sulle gomme.....probabilmente con un bel paio di anakee.....la musica cambierebbe....

.....

bodo
24-05-2005, 13:58
Infatti ho le anakee...comunque raggiungi il bordo facilmente...

Sui 190 non so che dirti...la mia non li fa....non so se il twin spark da questo punto di vista va meglio:confused:

Diavoletto
24-05-2005, 14:03
si grattano i cavvalletti????

Zorba
24-05-2005, 14:08
Devo ricordarmi di non prestarti mai la moto!
:happy7:

eleoluca
24-05-2005, 14:48
L'F650 GS è l'ex moto de mì fratello (Absolute Beginner) e lui ne ha sempre parlato un gran bene.

Fra l'altro, a proposito di altezza, mio frate non è esattemente un nano (1,90) e con la sella Wunderlich (o come si chiama) ha completamente risolto il problema dell'altezza.

Ora l'ha venduta a un suo amico (Daniele, chi c'era a "er Mukken" l'ha conosciuto) che è più alto ancora.........

bodo
24-05-2005, 15:26
si grattano i cavvalletti????
Dipende da quanto pesi!:evil4: :evil4:

Diavoletto
24-05-2005, 16:02
73kg.....e il mono è alla terza tACCA dal tutto chiuso.....

....ieri sera non toccai......riprovo stasera......

alfred_hope
24-05-2005, 16:11
73kg.....e il mono è alla terza tACCA dal tutto chiuso.....

....ieri sera non toccai......riprovo stasera......

Di solito ci giro così in due e carico. Ora capisco gli ondeggi dell'avantreno...
provo a dargli un giro anch'io.

Quindi quanso sarò di nuovo in due ci vado con tutto chiuso??? :confused:

er-minio
24-05-2005, 17:14
Attenti a quello che dite del giessino....:angry4:

...però ogni tanto la sesta me la sogno pure io...:rolleyes:

Un pelino in più di 180 (con scarto del tachimetro della mia) li faceva... mi pare Monika... tanto tempo fa in sardostrada...

Quello di fastone, non saprei, ma tanto supera tutti lo stesso :D

rix62
24-05-2005, 17:18
Un pelino in più di 180 (con scarto del tachimetro della mia) li faceva... mi pare Monika... tanto tempo fa in sardostrada...

Quello di fastone, non saprei, ma tanto supera tutti lo stesso :D


se il gs e' originale non fa piu' di 170, io con il cs arrivo a 175
ed e' risaputo che come velocita' di punta la scarver va circa 5 km/h
del gs.

azzo
24-05-2005, 17:35
se il gs e' originale non fa piu' di 170, io con il cs arrivo a 175
ed e' risaputo che come velocita' di punta la scarver va circa 5 km/h
del gs.

Io col dakar a 150 inizio ad avere forti dubbi, a 170 penso che sverrei... :pale:

Mi sembra poco stabile, soprattutto la mia che ha le sospensioni alte, comunque confermo che la regolazione del mono, almeno a mio parere, va tenuta bella chiusa, io su 40 click totali lo tengo a 30 dal minimo, 10 dal tutto chiuso, mentre in 2 e carico arrivo a chiudere tutto...se non faccio così mi pare molto poco stabile :confused:

alfred_hope
24-05-2005, 18:00
Io ho anche sfilato di 2-3 mm le forcelle per via delle molle più dure e trovo che sul dritto sia molto ben piantata.:cool:

A proposito di questa configurazione, lo sai che è la stessa dello scarver??? Nel senso che la ciclistica è la stessa della nostra differisce solo che è 3 cm più bassa sugli steli, lo visto con i miei occhi :cyclopsa: ... il che dovrebbe renderla più stabile (e credo anche più reattiva per le pieghe) ma dovrebbe diminuire la copertura dall'aria.

Tu che ce l'hai che mi dici... la provo???

kappa
24-05-2005, 19:57
La SCARVER di mia moglie li faceva i 190 al tachimetro, ma il GS va un po meno, lunico neo è che aveva poca ripresa.
ciao ......DIAU........

alfred_hope
24-05-2005, 21:16
Sfilare le forcelle non la fa di certo diventare più stabile.... Anzi.
E' già sin troppo traballante e reattiva. Io non sfilerei niente. Vanno cambiate le molle, al massimo...

Sfilate... 2 cm.

A prima prova (misto stretto di un paio di Km) mi sembra che vada meglio in curva... i 150 Km/h non li presi per ovvi motivi! :-p

Ciao

nonholenduro
24-05-2005, 21:40
se il gs e' originale non fa piu' di 170, io con il cs arrivo a 175
ed e' risaputo che come velocita' di punta la scarver va circa 5 km/h
del gs.
allora il cs fa 190 + 5 = 195 km/h :rolleyes: ragazzi svegliaaaaaaaa, ripassatevi il concetto di scarto al tachimetro, più è elevata la velocità indicata dal tachimetro, maggiore è il divario dalla velocità effettiva, accontentatevi di effettivi 170 kmh x GSino e 175 x il CSino.

rix62
24-05-2005, 21:43
allora il cs fa 190 + 5 = 195 km/h :rolleyes: ragazzi svegliaaaaaaaa, ripassatevi il concetto di scarto al tachimetro, più è elevata la velocità indicata dal tachimetro, maggiore è il divario dalla velocità effettiva, accontentatevi di effettivi 170 kmh x GSino e 175 x il CSino.

esattamente!

la mia cs per fare 190 o 195 la devi veramente lanciare in un burrone ;)

kappa
24-05-2005, 21:47
allora il cs fa 190 + 5 = 195 km/h :rolleyes: ragazzi svegliaaaaaaaa, ripassatevi il concetto di scarto al tachimetro, più è elevata la velocità indicata dal tachimetro, maggiore è il divario dalla velocità effettiva, accontentatevi di effettivi 170 kmh x GSino e 175 x il CSino.

Ma pensavi che non lo sapessi che la velocita effettiva non è quella del tachimetro?
Infatti ho indicato il tachimetro x quei cacelletti la velocita che fanno è + che sufficente.

bodo
24-05-2005, 22:21
Sfilare le forcelle non la fa di certo diventare più stabile.... Anzi.


E' già sin troppo traballante e reattiva. Io non sfilerei niente. Vanno cambiate le molle, al massimo...

Se rileggi bene quello che ho scritto vedi che ho cambiato le molle (WP) che sono più dure e più progressive. Il meccanico che le ha montate (uno che fa solo sospensioni...quindi non l'ultimo arrivato) mi ha di sua iniziativa sfilato le forcelle di 2-3 mm (non cm!!!) per compensare il minor schiacciamento delle forcelle...in pratica con le molle più rigide sarebbe stato come avere un moto più alta sull'anteriore con conseguente minore agilità. I 2 mm permettono una migliore agilità senza influire sulla stabilità prorpio grazie alla maggior durezza delle molle!

X Alfred Hope: 2 cm mi sembrano davvero troppi!!! Occhio :( . Se vuoi migliorare l'anteriore ti consiglio vivamente di considerare due molle nuove (WP ad esempio) che unite ad un'olio più denso ti migliorano, e di tanto, la moto. Sfilare le forcelle la fa di sicuro essere più agile in curva, ma se sfili troppo, soprattutto con le molle di serie, rischi che ti pregiudichi molto la stabilità sul dritto...

X Nonholenduro: mi sembrava chiaro che si stava parlando di velocità al tachimetro e non mi sembra che nessuno di quelli che hanno scritto voglia un giessino che fa i 200...anzi, ci ha fatto strano sentire Diavoletto che parla di 190...ma si sa...vuole fare lo sborooneee;) Comunque posso anche dirti che lo scarto (misurato col gps) si aggira sui 5-6 km orari a 160 di tachimetro.

X Er-minio: per starvi dietro andando al TT lo scorso anno, sia io che Monika abbiamo preso i 180 (sul nostro tachimetro) per brevi tratti:toothy3: ...



Il mio punto di vista sulla velocità massima è il seguente: in autostrada ti permette di fare i 160 in tranquillità...ma cominci ad avere poco margine per tirarti fuori d'impaccio. Personalmente preferisco un più salutare 140-150 che mi permette:
-di evitare il ritiro della patente
-di tirarmi fuori dai casini aprendo tutta manetta (a 150 ce n'è ancora per andar via)
-di fare frenate improvvise
:)

hitotsu
24-05-2005, 22:45
Il giessino 190 li fa se gli cambi il pignone...altrimenti gli cambi motore che fai prima....

La uso molto in autostrada e devvo dire che al si sopra dei 130-140 la moto è INSTABILE, anche senza valigie laterali.
L'anteriore tende veramente ad andare per i cavoli suoi e si ha la percezione di non controllare la moto dal manubrio.

Onestamente arriva anche a 180 (di tachimetro...ciò significa che saranno almeno 170..visto che a 140 mi sembra che il giessino perda già 5Km/h).

Con le borse ed andando tranquillo, in autostrada (quindi sul dritto che + dritto non si può) la velocità senza arrivare con le braccia frullate sono 130-140.

Aggiungo che per ottenere una tenuta decente su strada (o almeno quella che intendo) in due il mono è a tappo, mentre da solo è poco di meno. Noto che in due e a pieno carico la moto è anche molto più stabile, infatti mi sembra di viaggiare più in relax e con migliore tenuta.
Precarico da solo a tappo...rigidissimo...ho scoperto la settimana scorsa che senti le buche nelle schiena ma sul dritto migliora.
In curva sul bracco, anche uno poco smaliziato come me, lima inavvertitamente pedane, punte degli stivali e cavalletto.

In generale...
La ciclistica non è granchè e se fai lunghi trasferimenti in autostrada alla fine è una guida pesante e poco rilassante.


In generale è un vero peccato... la moto ha prestazioni, ma con una ciclistica
decente, 5/10 Kg di meno ed un'aerodinamica decente sarebbe stata una bomba di moto...

hitotsu
24-05-2005, 22:48
ah..poi dimenticavo...


occhio... il giessino non frena veramente un cazzo....

azzo
24-05-2005, 23:52
100% hitotsu... ;)

Ho le stesse identiche sensazioni sulla mia dakar, sopra i 140 é rischiosetto, poco margine :(
Mono a pacco o poco meno e soprattutto anche secondo me in 2 la moto é più stabile.

Sarei curioso di vedere cosa succede a mettere degli ammortizzatori seri, peccato che si spende una cifra enorme...anche perché credo che il giessino mi durerà ancora un paio d'anni, poi vorrei passare di cilindrata (ed avere le famose due sporgenze davanti ai piedi!!! :) )

Per il freno io ho migliorato molto con tubo in treccia davanti e pastiglie EBC sinterizzate... :D

Mi accingo a mettere un olio forcella più viscoso, vedremo come si comporta :confused:

bodo
25-05-2005, 00:10
X Azzo: il lavoro di cambiare solo l'olio lo ha fatto Silviasilvia...e se non sbaglio ha detto che il beneficio dura poco. Insisto che le molle non sono una spesa enorme e che i vantaggi sono sensibili.

Anche io ho migliorato molto la frenata con il tubo in treccia.

X Hitotsu: che te devo da di'? Mi pare che abbiamo percezioni della moto molto differenti....

Vorrei dire che a me il mono a pacco non è mai arrivato... e si che non sono leggero...sicuramente quando l'ho cambiato col WP era abbastanza arrivato. A pacco ho visto solo quello del vecchio giessino do Monika, ma di km ne aveva parecchi, se non sbaglio.
L'unica volta che ho toccato il cavalletto, eravamo in due, con le valige, tre giorni prima di cambiare il mono...
Vorrei anche aggiungere che lavorare solo sul precarico non è la soluzione di tutti i mali. Secondo me (e qui mi beccherò una bordata di insulti...) il precarico va modificato solo in funzione del carico e non del tipo di strada...se il mono è arrivato è arrivato, è inutile precaricare al massimo...diventa duro ma non progressivo...Ragazzi, il mono deve lavorare in curva!...non può essere un ciocco di legno!!! Se il mono è floscio e lo precarico a morire ottnego una sospensione rigida che fa ancora il di meno il suo lavoro (che è quello di ammortizzare) e una moto non ammortizzata è più instabile. Col WP tococ il precarico solo quando sono col passeggero e a pieno carico, altrimenti cambio solo il freno in compressione (e al limite quello in estensione su sterrato).
Le pedane non le ho mai limate, solo la punta dello stivale se tengo i piedi a papera....ma come dicevo sopra, arrivo a bordo gomma, quindi non vedo perché dovrei piegare di più...secondo me se strusciate tutto è ora di dire addio alla vostra molla...

alfred_hope
25-05-2005, 00:10
X Alfred Hope:[/b] 2 cm mi sembrano davvero troppi!!! Occhio :(

Bodo...

Effetivamente ho preso la vacca con le palle... dal tuo post, ma questo perchè ero già stato indottrinato, ora ti spiego.

Questa cosa dei cm non l'ho invetata io, ma l'ha consigliata più di un possesore di F650 ST, che avendole abbasate (alcuni adirittura di tre centimetri), la moto migliorava notevolmente in stabilità.

Così, sono andato a curiosare sul manubrio della Scarver ed effetivamente gli steli escono... ma non so di quanto, di sicuro non sono 2 mm.
C'è qualcuno con lo scarver che mi misura di quanto escono gli steli dalla base del manubrio, pls?

Tieni presente che il nostro manubrio è alto, per permettere la guida in piedi sulle pedane (cosa che io non faccio visto che non sò nemmeno come si inizia a fare il fuoristrada...) cioè ha un impostazione enduristica, mentre la Scarver ha un impostazione più stradale, ma verifica tu stesso, la ciclistica è la stessa e i materiali pure.

Ergo se hanno adotatto quella soluzione sulla Scarver perchè non posso averla anch'io, ora ci provo a girare un pò con la mia... con le dovute attenzioni e poi vi dico.

X Hitotsu
100% Il gssino non frena un ca22o.
Una volta ero semi ingarellato con un Vstorm e lui mi era davanti, quando a un certo punto scatta il rosso, lui pinza e si ferma prima della striscia di arresto... io pinzo e vedo che lo tampono, mollo i freni lo schivo e ripinzo... :confused: :confused: :confused: lì per lì ho pensato di avere un problema ai freni... poi a mente fredda ho realizzato che era tutto normale, e che la mia frenata era la metà del Vstrom!

bodo
25-05-2005, 00:14
Bodo...



Tu sei sicuro che il giessino abbia le stesse quote ciclistiche e le stesse sopsensioni della vecchia F650 e della Scarver?

alfred_hope
25-05-2005, 00:20
Tu sei sicuro che il giessino abbia le stesse quote ciclistiche e le stesse sopsensioni della vecchia F650 e della Scarver?

Sicuro no... però a questo punto meglio verificare.

Dopo posso trovare le quote???

Cmq, le quote di serie sono diverse per forza... se la nostra esce in modo e gli scarver con gli steli sfilati, le quote sono diverse di sicuro! Quello che bisogna verificare è se la ciclistica è effettivamenteè la stessa (io l'ho guardata a occhio, di certo non potevo misurare in mezzo alla strada la moto di uno sconosciuto) e si può portare questa modifica sulla nostra... ma qui ci vogliono gli esperti.

Sarà da spostare il 3d nel reparto "fai da tè"????

rix62
25-05-2005, 00:26
Alfred gli steli della scarver escono di 7/8 mm ;)

alfred_hope
25-05-2005, 00:29
Inizio ad avere notizie...

Riporto da http://www.infomotori.com/a_59_IT_470_1.html:

"Come nella F 650 GS, la ruota anteriore viene guidata tramite una forcella telescopica, che si differenzia unicamente per un’escursione di soli 125 mm e per una taratura specifica per l’uso su strada"

Rporto da http://www.motorbox.com/Moto/2832.html

"la forcella è identica a quella della GS ma ha un'escursione ridotta a soli 125 mm, il cannotto di sterzo adotta un sistema di regolazione del cuscinetto dello sterzo denominato "aheadset", semplice e leggero, sullo stile di quelli utilizzati dalle mountain bike"

Scusate cosa essere questo aheadset???

alfred_hope
25-05-2005, 00:30
Alfred gli steli della scarver escono di 7/8 mm ;)

Bene allora domani sera, dopo il provone, li tiro su di 12 mm.

Tank you!

absolute beginner
25-05-2005, 01:48
L'F650 GS è l'ex moto de mì fratello (Absolute Beginner) e lui ne ha sempre parlato un gran bene.

Fra l'altro, a proposito di altezza, mio frate non è esattemente un nano (1,90) e con la sella Wunderlich (o come si chiama) ha completamente risolto il problema dell'altezza.

Ora l'ha venduta a un suo amico (Daniele, chi c'era a "er Mukken" l'ha conosciuto) che è più alto ancora.........

Confermo e sottoscrivo... :D :D
Grande moto. ;)
Facile da guidare, affidabile, e non consuma una mazza...
I freni non saranno da urlo ma fanno egregiamente il loro mestiere, il cambio clonka ed ha una corsa del leveraggio un pò lunga ma è morbido e difficilmente sbaglia una marcia. :D
I 190 all'ora di strumento si vedono praticamente a limitatore e la moto ad alta velocità non è affatto instabile...se lo fosse stata, a quest'ora sarei finito "all'arberi pizzuti" da un pezzo, dato che, andando appresso ai compagnucci di merenda dell'Elika Romana, in autostrada mi toccava annà spesso e volentieri a "manetta addolorata"... :toothy10: :toothy10: :toothy10: ;)

Lamps!

bodo
25-05-2005, 08:38
Le misure della ciclistica si trovano sui dati tecnici delle due moto...

Oltre alla corsa della forcella e alla taratura delle molle, bisogna anche tener conto dell'interasse, della lunghezza del focellone posteriore (lo scarver ha il monobraccio, quindi è sostanzialmente diversa) dell'escursione e della taratura del mono posteriore, dell'inclinazione del cannotto di sterzo....

alfred_hope
25-05-2005, 09:38
Venendo a lavoro ho preso i 140 Km/h... su una strada di campagna, più di così non potevo fare...
La moto mi sembra stabile e la frenata pure, anche se non ho fatto frenate da urlo...

Questa sera devo andare a Firenze... farò la sardostrada ( :( ) e li sarà il banco di prova definitivo... cmq mi avete convinto in ogni caso la tiro su di almeno 1 cm.

Diavoletto
25-05-2005, 10:00
I 190 all'ora di strumento si vedono praticamente a limitatore e la moto ad alta velocità non è affatto instabile...se lo fosse stata, a quest'ora sarei finito "all'arberi pizzuti" da un pezzo, dato che, andando appresso ai compagnucci di merenda dell'Elika Romana, in autostrada mi toccava annà spesso e volentieri a "manetta addolorata"... :toothy10: :toothy10: :toothy10: ;)

Lamps!


Finalmente uno che smanetta....

heheheeheh...riprovato stamattina 5 a limitatore moto stabile e segnati di strumento 190- 2 mm.......



........

ilnegro
25-05-2005, 12:47
Quante cazzate che scrivi diavolè !!!

Diavoletto
25-05-2005, 13:10
Quante cazzate che scrivi diavolè !!!

AHAHAHAHAHAHAH..il neghe....RRR........questo esce solo quanno cià da di' 'na strunzata..

ilnegro
25-05-2005, 13:13
AHAHAHAHAHAHAH..il neghe....RRR........questo esce solo quanno cià da di' 'na strunzata..

Aaaaaaaaaaaaaaaa coso !!!
Guarda che le stronzate le hai dette tu, io mi sono limitato a vaffancularti, il che è SEMPRE cosa buona e giusta ...

Diavoletto
25-05-2005, 13:31
Aaaaaaaaaaaaaaaa coso !!!
Guarda che le stronzate le hai dette tu, io mi sono limitato a vaffancularti, il che è SEMPRE cosa buona e giusta ...


l'ora d'aria è finita torna incamera che ti danno la pillola....HAAHHAAHAHAHAHAH

BBmw2
26-05-2005, 08:09
GSino...ino x modo di dire .
Io a 190 non ci sono mai arrivato , ma a 170 si e spesso.
La moto è stabile, anche con le borse laterali , non ho mai avuto serpegiamenti di alcun genere .
Ho sfilato le forcelle di 1,3 cm , ho montato una sella sport delle turatech ( costa una cifra ) più alta di quella di serie di 3 cm .
Sui percorsi misti e stretti ( curve del gargano x intederci ) la moto è imbattibile , nonostante abbia " solo " 50 cv .
Non frena un cazzo , ho almeno non frena nel modo che voglio io .
Ma il mio termine di paragone resta la Speed , seconda moto in box fino a poco tempo fa , x cui non fa testo .
Piego al limite delle gomme e non è difficile strisciare la punta dell stivale anche se non guidi a papera .
Mai strisciato le pedane, cavaletto centrale si, tantè che l' ho smontato.
Ho ordinato delle gomme prettamente stradali , Metzeller laser tec , si trovano della stessa misura delle gomme da entro fuori strada .
Non so come andrà , appena le monto ve lo faccio sapere .
Personalmete mi diverto molto anche con una guida gritosa e probabilemte dopo la prova delle nuove gomme monterò un disco a margherita sull'anteriore.
Ho il Gs 650 F dal 2001 e da allora nessun problema a parte qualche taratura della centralina .
é una moto che ricomprerei subito , ma non ho alcuna intenzione di vendere la mia .

Un caro saluto a tutti , non scrivo molto ma vi leggo spesso .

Merlino
26-05-2005, 09:06
Ed io che pensavo solo di sostituirlo con lo scooter.....

Allora vale qualcosa di più, è quasi uno scrambler, leggero, facile in città, consuma pochissimo, ti permette di andare fuoristrada (molto moderatamente), và pure in autostrada (sembra che segni anche i 230 con vela alzata e diavoletto al manubrio).

Era la moto totale e non lo sapevo, vado subito ad ordinarne una :D

bodo
26-05-2005, 09:11
...
Era la moto totale e non lo sapevo, vado subito ad ordinarne una :D

Tranne la battuta sui 230 (ma con Diavoletto alla guida non si sa mai) hai detto tutte cose vere...

alfred_hope
26-05-2005, 09:57
Ieri sera sono stato a Firenze per un birrino :drinkers: con l'elika toska, ed ho fatto apposta la sardostrada, anda e rianda.

Ricordo che ho la moto più bassa di 20 mm sugli steli, bene in questa configurazione fino a 150 Km/h la moto viaggia come su un binario, dopo a renderla instabile ci pensa
la scarsa protezione all'aria della moto stessa, nel senso che basta sporgersi un pò oppure girare il casco (dice che bella scoperta) e la moto tira di lato :rolleyes: .

Comunque sono riuscito a portarla a 180 km/h DI TACHIGRAFO per la prima volta in vita (prima a 170 km/h mi sembrava follia), abbastanza sicuro sul dritto anche se devi attacarti al manubrio pure con i denti,
quelle che è certo è che a quella velocità se devi fermarti, con i freni del GSsino ti fermi dopo mezzo Km :mad: .

Ora che lo sfizio me lo sono tolto, penso che la ritirerò su di almeno 8 mm, per avere un buon compromesso tra stabilità e reattività.
:angel4:

Merlino
26-05-2005, 10:17
Guardate che non scherzavo, ho finito di telefonare in concessionaria, mi danno di serie ABS e manopole riscaldate :eek: , mi ritirano anche lo sputer come anticipo :rolleyes:

azzo
26-05-2005, 10:18
molto in interessante l'idea di sfilare leggermente le forche, dite che può donare più stabilità sul veloce anche alla mia dakarina (che ha una escursione molto maggiore delle sosp)?

Ma in effetti non dovrebbe essere più reattiva invece che + stabile con l'avantreno più carico (nelle forcelle normali l'affondamento diminuisce l'angolo di sterzo o sbaglio)? :dontknow:

Che fo provo a sfilare un centimetro? :happy6:

azzo
26-05-2005, 10:22
Guardate che non scherzavo, ho finito di telefonare in concessionaria, mi danno di serie ABS e manopole riscaldate :eek: , mi ritirano anche lo sputer come anticipo :rolleyes:

Da quest'anno ABS e manopole sono di serie e il prezzo é quello dell'anno scorso, secondo me l'F650 GS in città é una favola, altro che scooter.

Fatti fare un bello sconto, che nuove non ne vendono tante!!! ;)

alfred_hope
26-05-2005, 10:29
Ma in effetti non dovrebbe essere più reattiva invece che + stabile con l'avantreno più carico (nelle forcelle normali l'affondamento diminuisce l'angolo di sterzo o sbaglio)? :dontknow:


La teoria direbbe quello che dici tu... ma la pratica mi ha detto altro, come già detto tra l'altro consigliato da possesori di F650 ST.

Io me lo spiego così, poi aspetto di essere pubblicamente sputtanato da gente più competente e con più esperienza di me, la moto viene più caricata sull'avantreno, perchè essendo più bassa ti devi appoggiare maggiormente sul manubrio quindi portandoci più peso (tra l'altro mi sembra anche più ergonomica come posizione, ma ci vorrebbe un giro di 400Km per confermarlo).

Chiaro che se con il dakar ci vai in off, non credo che sia la soluzione migliore...

Merlino
26-05-2005, 10:29
Fatti fare un bello sconto, che nuove non ne vendono tante!!! ;)

Ho l'appuntamento per questo pomeriggio, NON AVRANNO SCAMPO .,.

bodo
26-05-2005, 10:40
Ho l'appuntamento per questo pomeriggio, NON AVRANNO SCAMPO .,.
BRAVO!
Poi se ti serve qualche consiglio su come andarci a 199 chiedi pure a noi...

hitotsu
26-05-2005, 11:06
Mi state facendo venire la voglia di tenerla....

Merlino
26-05-2005, 11:22
BRAVO!
Poi se ti serve qualche consiglio su come andarci a 199 chiedi pure a noi...


No di norma con tutte quelle che uso faccio max i 150, a testare la Vel. Max, ci sono quelli come il daivoletto ;)

nonholenduro
26-05-2005, 12:01
In generale è un vero peccato... la moto ha prestazioni, ma con una ciclistica
decente, 5/10 Kg di meno ed un'aerodinamica decente sarebbe stata una bomba di moto...
Mettigli un ohlins dietro e metti 2 molleprogressive all'ant e cambierà musica !

Diavoletto
26-05-2005, 12:07
comunque l'ho riconsegnata e posso dire che quel frullino va forte...e consuma una mazza........
..........poi se ciavete le stigmati.....non è colpa mia....AHHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAAH

azzo
26-05-2005, 12:18
Ho l'appuntamento per questo pomeriggio, NON AVRANNO SCAMPO .,.

Bravo bravo, soddisfa le :arrow: :arrow:

Se sei alto c'é anche la sella alta, io con la F650 gs normale sare iinfossatissimo, ma sono 1,85, la dakar per me é perfetta :)

azzo
26-05-2005, 12:22
La teoria direbbe quello che dici tu... ma la pratica mi ha detto altro, come già detto tra l'altro consigliato da possesori di F650 ST.

Io me lo spiego così, poi aspetto di essere pubblicamente sputtanato da gente più competente e con più esperienza di me, la moto viene più caricata sull'avantreno, perchè essendo più bassa ti devi appoggiare maggiormente sul manubrio quindi portandoci più peso (tra l'altro mi sembra anche più ergonomica come posizione, ma ci vorrebbe un giro di 400Km per confermarlo).

Chiaro che se con il dakar ci vai in off, non credo che sia la soluzione migliore...

L'unico off che faccio é quando spengo la moto con la chiave! :lol:

Sono alto e la dakar era un usato d'occasione, poi ho messo gomme stradali. :(

Comunque proverò a sfilare un cm le forcelle e poi ti so dire, grazie

wetto
26-05-2005, 12:25
Per la stabilità dai 150 in su, consiglio caldamente il cupolino vecchio della Dakar che protegge veramente bene...........

Lamps!

azzo
26-05-2005, 12:30
Per la stabilità dai 150 in su, consiglio caldamente il cupolino vecchio della Dakar che protegge veramente bene...........

Lamps!
Confermo, a parer mio é anche + bello, dovrebbero montarlo di serie sulla normale :cool:

Merlino
26-05-2005, 13:16
Sono 1,75 di statura, ma con struttura longilinea, pertanto da quello che dite credo che dovrei optare per la sella alta?

bepin
26-05-2005, 13:49
HAHAHAHA!!!!!!Non te l'ha data l'RT, eh?

alfred_hope
26-05-2005, 14:41
A proposito di velocità WORP per Giessini....

Ma a voi vi vibrano gli specchietti :rolleyes: passati i 120Km/h???

Passata la velocìtà Zulu non so più cosa c'è dietro, vedo solo ombre ed ipotizzo cosa può esserci... :confused:

silviasilvia
26-05-2005, 15:22
X Azzo: il lavoro di cambiare solo l'olio lo ha fatto Silviasilvia...e se non sbaglio ha detto che il beneficio dura poco. Insisto che le molle non sono una spesa enorme e che i vantaggi sono sensibili.

Anche io ho migliorato molto la frenata con il tubo in treccia.

...


Confermo per l'olio: assolutamente soldi sprecati far cambiare solo l'olio.
Dissento in parte per la frenata: speravo meglio.

Nei post successivi Bbmw ha scritto di voler cambiare il disco anteriore... se lo cambierai ci fai sapere come va? grazie!


Ma a voi vi vibrano gli specchietti :rolleyes: passati i 120Km/h???

Passata la velocìtà Zulu non so più cosa c'è dietro, vedo solo ombre ed ipotizzo cosa può esserci... :confused:

a me li hanno cambiati in garanzia per lo stesso motivo!

bodo
26-05-2005, 15:27
Dissento in parte per la frenata: speravo meglio.
...ad esempio dopo l'ultimo cambio pasticche avevo di nuovo la leva molto "spugnosa" (nonostante la treccia) ma era un problema di spurgo e di livello dell'olio...sistemato ieri, ora va di nuovo molto bene....:D


Nei post successivi Bbmw ha scritto di voler cambiare il disco anteriore...
Boh...secondo me sarebbe più il caso di pensare a cambiare la pompa...però mi sa che è una bella spesa...:(

barbasma
26-05-2005, 15:28
Mettigli un ohlins dietro e metti 2 molleprogressive all'ant e cambierà musica !


certo su una moto che costa 9000 euro spendo per metterci delle sospensioni che costano altri 1000 quando ha delle forcelle più smilze di quelle della mia MTB...

dio bono... l'ho provata sulla pipe line e mi pareva di guidare una vespa...

bodo
26-05-2005, 15:33
certo su una moto che costa 9000 euro..

EEEHHH????? 9000 euro???? ma che dici, a Barba???

P.S.: e comunque il giessino sulla pipeline c'è arrivato....:snakeman: :toothy10:

alfred_hope
26-05-2005, 15:43
a me li hanno cambiati in garanzia per lo stesso motivo!

Scusate la domanda da pivello :confused: ma la garanzia quanto dura???

La mia è Agosto 2002, ma lo presa di seconda mano... che me li cambieranno gli specchi???

E se no, che devo cambiare, specchi, attacchi o tutte e due???

Grazie

:!: :!: :!: :!:

nonholenduro
26-05-2005, 16:13
Scusate la domanda da pivello :confused: ma la garanzia quanto dura???

La mia è Agosto 2002, ma lo presa di seconda mano... che me li cambieranno gli specchi???
Se è un usato venduto da un concessionaro DEVE avere 12 mesi di garanzia dalla data di rivendita !

bodo
26-05-2005, 16:13
La garanzia dura due anni (ma può scadere in un lampo:lol: :lol: ) in teoria anche se l'hai presa di seconda mano.
In ogni caso mi sa che parlate di due cose diverse: Silvia, ed anche io, ha cambiato gli specchietti (braccetto compreso) in garanzia perché sopra i 130 si chiudevano....tu invece parli di vibrazioni... Credo siano due problemi diversi. Anche a me in velocità lo specchietto vibra, ma non saprei neanche dirti se la colpa è dello specchio o se vibra un po' tutto...insomma, non è cambiando lo specchietto che si risolve:)

Diavoletto
26-05-2005, 16:32
ha cambiato gli specchietti (braccetto compreso) in garanzia perché sopra i 130 si chiudevano....:)

minchia gli specchiettti io ho notato che a 80 all'ora in mezzo alla coda sono ad altezza specchietti dei furgoni.......heeheheheheheheheh.......deng deng...sdeNNg......e si chiudono...hahahahahahahaahah

azzo
26-05-2005, 18:07
La garanzia dura due anni (ma può scadere in un lampo:lol: :lol: ) in teoria anche se l'hai presa di seconda mano.
In ogni caso mi sa che parlate di due cose diverse: Silvia, ed anche io, ha cambiato gli specchietti (braccetto compreso) in garanzia perché sopra i 130 si chiudevano....tu invece parli di vibrazioni... Credo siano due problemi diversi. Anche a me in velocità lo specchietto vibra, ma non saprei neanche dirti se la colpa è dello specchio o se vibra un po' tutto...insomma, non è cambiando lo specchietto che si risolve:)

sull'usato tutti danno solo un anno, che é il minimo di legge, sul nuovo 2 anni.

Anche io confermo gli stessi problemi degli specchi, cambiati anche a me in garanzia perché si chiudevano, sopra i 130 "immagini" cosa succede dietro, ma vibra tutto :shaking:

hitotsu
26-05-2005, 23:48
x merlino : io sono 1.85, cupolino dakar nero (che sul nuovo modello non va bene 4 punti vite anzichè 3), e quando mi abbasso di 10 cm non sento + l'aria sul casco.
L'altezza sella dovrebbe andarti bene...io a suo tempo sbagliai: tornassi indietro prenderei la versione Dakar.


x barba : il giessino perde pezzi, ha una ciclistica del piffero, ma se ti porti dietro una centralina d'emergenza e sai come cambiarla, t'assicuro che la moto arriva dovunque la porti senza rotture meccaniche ed ha un'affidabilità in confronto alla ktm di 10-0, per non parlare se la prepari un pochino.
La moto costa 7800 euro...mettici 2000 euro di sospensioni e siamo 9800...ben meno di 12000 euro per un attrezzo come il Gs o il Ktm...al trofeo dakar in sardegna i piloti andavano come treni e le uniche variazioni sono il telaio alleggerito.

x gli specchietti: è vero...dopo i 120 è quasi impossibile avere una visione pulita (ma credo sia così su qualunque moto)

x la frenata: sì...non frena granchè...nn saprei però che pompa montare...non mi sembra una grande spesa...sarà sui 200 euro.

lupetto68
27-05-2005, 00:10
Ah, ora stiamo parlando in per sul serio?;) Allora se è così bisogna dire che il posteriore di serie muore presto (non solo nella mia esperienza) e la moto tende a sedersi in uscita di curva e ad alleggerire l'anteriore in velocità. Con un mono migliore (o comunque in buone condizioni) va sicuramente meglio. Io ho anche sfilato di 2-3 mm le forcelle per via delle molle più dure e trovo che sul dritto sia molto ben piantata.:cool:
I 190 la mia non li fa...ma Abso e Fast-One con la laser giurano di si; a 180 ci arriva e a 160 puoi viaggiare abbastanza tranquillo. Certo, non in curva sul misto;) .
Riguardo alla piega, visto che si arriva facilmente al limite della gomma, non mi sembra che sia la moto il fattore limitante...

ah Bodoooo
insegnaglie al Diaulass come se guida il giessino.... ;) ;)

ciao a tutti e due :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

bodo
27-05-2005, 09:29
X Hitotsu: pezzi non ho mai persi....e per le sospensioni (WP) di euro ne bastano 1000 (120 le molle forcella, 7-800 il mono più la manodopera):cool:

X Lupetto: ciao a te;)

Merlino
28-05-2005, 12:27
Allora mi hanno confermato le Karoo su cerchio ant da 19", considerando che il giessino non pesa come la R/Gs dovrebbero andare bene?

Qualcuno che le ha usate?

hitotsu
28-05-2005, 13:56
Coooosa?

Chi ti conferma queste cose? Il Conce?
Con immodestia posso dirti che sono un enciclopedia per le gomme del giessino...

Ma scusa forse ho capito male...parli di Karoo...gomme tassellate?

L'unica Karoo che si può montare sul cerchio da 19' street legal, è la karoo 1 che hanno finito di produrre nel '97 e di cui sono riuscito miracolosamente a trovare un unico pezzo nei fondi di magazzino di nikgomme.

altrimenti le mitas E09... ma devi chiamare un tizio in rep.Ceca...devo aver dato l'indirizzo ad uno di Qde...non ricordo chi...e devo anche sforzarmi di farlo perchè ho perso il mio contatto...

absolute beginner
29-05-2005, 17:44
dio bono... l'ho provata sulla pipe line e mi pareva di guidare una vespa...

Già... peccato però che la "vespa" andava... mentre Karotone "ordigno fine di mondo" era alla 47^ panne consecutiva e più che il meccanico stavate vagliando l'ipotesi esorcista.... :evil4: :evil4: :evil4:
MA VA AL TO PAES... :cool: :lol: :clown:

Lamps!

Merlino
30-05-2005, 08:59
x hitotsu

è stato il mio gommista ha parlarmene al telefono, non sono andato ad accertarmi la conferma.
P.S. sul sito della Metzeler, vengono ancora presentate in listino, ed il sito è aggiornato ;)

http://www.metzelermoto.it/it_80/tires/template_categorie.jhtml;jsessionid=AODH4YNLUKKWHF YKJOPSFEY?catid=80OFFRO&productid=13328&product_list=catid%3D80OFFRO%26productid%3D13328

ed offrono in alternativa queste Enduro 3 Sahara:

http://www.metzelermoto.it/it_80/tires/template_categorie.jhtml?productid=14048&catid=80OFFRO&selected=desc

azzo
30-05-2005, 09:42
x hitotsu

è stato il mio gommista ha parlarmene al telefono, non sono andato ad accertarmi la conferma.
P.S. sul sito della Metzeler, vengono ancora presentate in listino, ed il sito è aggiornato ;)

http://www.metzelermoto.it/it_80/tires/template_categorie.jhtml;jsessionid=AODH4YNLUKKWHF YKJOPSFEY?catid=80OFFRO&productid=13328&product_list=catid%3D80OFFRO%26productid%3D13328

ed offrono in alternativa queste Enduro 3 Sahara:

http://www.metzelermoto.it/it_80/tires/template_categorie.jhtml?productid=14048&catid=80OFFRO&selected=desc

Io so che la dakar la consegnavano con le enduro 3 (la mia é arrivata con queste), mentre il giessino normale con le tourance o le michelin t66.

Strano che ti diano il gs normale con gomme tassellate, non é che si confonde con la dakar?

Mai visto un giessino con le karoo o le enduro 3 di serie

briscola
30-05-2005, 09:45
uffff....Che mezzo.....subito mi è sembrato di stare seduto sul bide'....poi ho trovato il precarico posteriore e allora l'ho caricata a dovere....e ieri sera dopo che ho mangiato a torino mi sono messo sotto la strada del pino vecchio (un mistino)...e nascosto dietro il cespuglio......ho aspettato la vittima. Era mezzanotte e mezza..l'asfalto stava asciugando ma non arrivava nessuno....che aspetti diavoletto vai a casa.....sa fumo ancora una sigarettina e poi vado...tanto è tardi...domani si lavora.....fumo e parto.....e neanche a farlo apposta .....vedo un faro....minkia.....checcazz'è???...........barbasm a ....unkarotons!!!...FICO...non vi sto a di un bel cazzo del misto!...perche esso era un vero paracarro e manco me so divertito............ma sul veloce...vi dico solo che l'effe650 prende il limitatore in sesta......senza scia......e che nel passare in esterna....a 190kmh 7750 giri ...e sentire il limitatore che entra........non è bello.......per il carotone.....

erano anni che non guidavo un mezzo che prende tutta la sesta...a limitatore...

come ti sei ridotto male amico mio :confused:

Merlino
30-05-2005, 09:45
X azzo,
il gsino lo consegnano con le gomme stradalizzate, sono io che le voglio cambiare.

azzo
30-05-2005, 09:52
X azzo,
il gsino lo consegnano con le gomme stradalizzate, sono io che le voglio cambiare.

Ops :confused:

Non avevo capito nulla allora, pardon :!:

Le enduro 3 comunque andavano bene anche su strada (in off mai provato).

hitotsu
30-05-2005, 10:01
Ho visto il catalogo on-line Metz...


Le Enduro tre NON esistono x l'anteriore
Le Karoo NON esistono x l'anteriore...ci sono solo le 110/80, mentre il GS monta le 100/90...

Insomma è un guaio...
Gli unici che producono tassellatti 100/90-19 sono quelli della Mitas, la cui misura, però non viene importata in Italia, perchè l'importatore mi disse che non le vende. L'ufficio Mitas in Rep.Ceca, non vende direttamente e mi disse più e più volte di spingere sull'importatore...ma nada...strada abbandonata.
Ho cercato quindi un gommista in Rep.Ceca disponibile a mandarmele e le ho trovate (anche se non le ho mai fatto)...
Ho dato l'indirizzo a un certo mattiadog...che è andato in africa con la ragazza con il giessino... mi sembra...
purtroppo avevo l'indirizzo in rubrica ma mi sono dimenticato di segnarmelo quando ho formattato il disco...