Visualizza la versione completa : tutto ottimo ma l'abs...
sarahchiar
23-05-2005, 23:51
Per abbreviare io rodaggio del gs nuovo stasera faccio un po di chilometri di collina e sterrato. La moto è meravigliosa - non posso credere che si diverta così tanto solo andando in giro, è surreale.
Arrivo a una curva a destra, è buio, è umido e mi rendo conto di essere lungo, quindi stacco deciso.
1) Per un attimo sembra che non freni
2) Poi frena tutto di colpo
3) Si accende l'allarme ABS
4) Inchioda la ruota dietro
5) La moto si intraversa come qualsiasi moto senza abs e con pilota un po' distratto e un po' fifone
Insomma, non è successo nulla perchè non c'era nessuno in senso contrario e ho potuto allargare.
Oggi pomeriggio ero andato dal conce proprio per l'allarme abs e mi ha fatto una diagnosi su pc che mi ha lasciato a bocca aperta. E il pc ha sentenziato: tutto è tornato al suo posto. Però è rissuccesso poche ore dopo.
Ma questo ABS è affidabile o no? E' successo ad altri che vada in apnea proprio quando serve?
Grazie dei consigli.
sarahchiar
24-05-2005, 00:06
1200 gs
ritirato sabato!
Quì ci vuole una consulenza del Barba... :cool:
Antonio, mi dispiace per l'accaduto, fortuna che è andata bene.
Purtroppo devo confermarti qualche inconveniente all'ABS, in particolare se:
accendi il quadro
tieni il freno anteriore tirato
non attendi che il giro del check sia terminato
metti in moto.
Quindi:
accendi il quadro
attendi che tutto il check sia terminato
non tenere tirato il freno anteriore
premi il pulsante start.
barbasma
24-05-2005, 08:14
Auguri...... :(
maidiremai
24-05-2005, 08:30
E' molto strano quello che ti è successo, in quanto generalmente l'anomalia dell'ABS è accompagnata al disinserimento del servofreno che toglie potenza all'impianto frenante impedendone il bloccaggio.
Se, e dico se, dovesse risuccedere prova a vedere se il servofreno è attivo, è il rumorino elettrico che senti quando pinzi....
Non discuto l'utilità dell'ABS. Ma che paranoia guidare pensando che... forse...e se un giorno....ma la spia.... a volte succede che....
maidiremai
24-05-2005, 10:50
Sabato abbiamo fatto delle frenate di emergenza nel corso "CIMINA"
...vi posso assicurare che paragonando le due frenate non esiste confronto!
l'ABS frena decisamente meglio, riduce gli spazi di frenata e ti lascia il controllo direzionale della moto senza scomporla.
Provare per credere!!!!
...sopratutto a chi continua a criticarlo.
sarahchiar
24-05-2005, 11:13
Non volevo criticare l'ABS in se, che mi sembra ottimo, ma capire come mai si pianta. Stamattina sono tornato dal conce e dovrò lasciargli la moto da controllare a fondo. Infatti anche lui ha visto che è un po' come la freccia dei Carabinieri: funziona, non funziona, funziona, non funziona.
E' solo l'incertezza a pesare.
Per il resto, anche la frenata integrale mi piace. Certo, l'istinto per me è sempre quello di toccare comunque il pedale del posteriore. Vedremo se mi passa.
Grazie a tutti
barbasma
24-05-2005, 11:15
x maidiremai
io l'ho provato e mi fa schifo.... voglio una frenare come e quando lo dico io... e non come e quando vuole lui...
e a quanto pare questo QUANDO LO VUOLE LUI... è proprio QUANDO LO VUOLE LUI...
:happy3: io questo cazzo di abs continuo a non digerirlo e lo disinserisco sempre appena metto la chiave nel quadro :happy3:
Per abbreviare io rodaggio del gs nuovo stasera faccio un po di chilometri di collina e sterrato. La moto è meravigliosa - non posso credere che si diverta così tanto solo andando in giro, è surreale.
Arrivo a una curva a destra, è buio, è umido e mi rendo conto di essere lungo, quindi stacco deciso.
1) Per un attimo sembra che non freni
2) Poi frena tutto di colpo
3) Si accende l'allarme ABS
4) Inchioda la ruota dietro
5) La moto si intraversa come qualsiasi moto senza abs e con pilota un po' distratto e un po' fifone
Insomma, non è successo nulla perchè non c'era nessuno in senso contrario e ho potuto allargare.
Oggi pomeriggio ero andato dal conce proprio per l'allarme abs e mi ha fatto una diagnosi su pc che mi ha lasciato a bocca aperta. E il pc ha sentenziato: tutto è tornato al suo posto. Però è rissuccesso poche ore dopo.
Ma questo ABS è affidabile o no? E' successo ad altri che vada in apnea proprio quando serve?
Grazie dei consigli.
Nessun guasto, l'ABS ha fatto quello per cui è progettato: ha letto un principio di bloccaggio, ha interrotto temporaneamente la frenata, e non appena la ruota ha ricominciato a girare, ha riattivato il freno.
Però il fatto è avvenuto in curva (e per giunta sul viscido), dove l'aderenza serve non solo per frenare, ma anche per sterzare. L'ABS non legge l'assetto della moto, reagisce (e bruscamente) solo alle variazioni di aderenza in frenata, ed è per questo che in curva può creare reazioni anomale.
Però attenzione: tutto questo è accaduto perché l'ABS ha reagito ad un bloccaggio, causato dall'intervento troppo deciso rispetto alle condizioni di aderenza (curva su strada umida); nella stessa frenata senza ABS, saresti sicuramente scivolato a terra.
Se tu invece non avessi esagerato con la frenata causando il bloccaggio, l'ABS se ne sarebbe rimasto buono buono a guardare.
Il tuo problema non è l'ABS, è il modo in cui freni. L'ABS è una sicurezza in più, ma non è Dio, che tutto può e tutto perdona: oltre la fisica non va.
____________________________________________
A pensarci bene la vita di un ABS è piuttosto dura:
- se uno guida bene, non interviene mai (=> "L'ABS non serve a niente!");
- se interviene in conseguenza di un errore nella guida, si becca tutte le colpe (=> "Sono caduto per colpa dell'ABS!");
- se interviene in conseguenza di una diminuzione dell'aderenza (olio), viene accusato di essere la causa dell'allungamento della frenata (= "Senza ABS avrei fatto meglio!")
barbasma
24-05-2005, 12:10
quindi...
sullo sconnesso non va bene...
sullo sporco non va bene...
sul bagnato non va bene...
in curva non va bene...
avete sulla moto un accessorio da 1000 euro e passa che fa in modo che quando meno te lo aspetti non freni...
e riuscite anche a giustificarlo dicendo... BEH NON FA IN MIRACOLI???
i miracoli li fanno quelli del marketing BMVV a vendervi una STRONZATA DEL GENERE!!!
che vadano alla BREMBO AD IMPARARE COME SI FA L'ABS... quello di problemi del genere non ne ha... chiedere a BOXERFOREVER sulla sua ST4S...
Il Maiale
24-05-2005, 12:14
Aggiungo, per andare a spasso è ottimo, tutto il resto è controproducente!!! ;) ;)
Son più le volte che fà danni delle volte che è utile!!
KappaElleTi
24-05-2005, 12:15
ahhaahahah sapevo che non avresti esistito
omunque secondo il mio parere bisognerebbe smettere di giudicare l'ABS in quanto tale, ma come applicazione del sistema impiantato sulla moto
io per ora non trovo benefici solo svantaggi, sia per l'impianto del mio KLT sia per l'impianto dell'RT
sull'RT per me è pessimo il servofreno che non è l'ABS ma a mio modo di vedere è funzionale all'abs nel ridare pressione al circuito nell'arco della frazione di intervento dell'elettrovalvola
magari provassi un sistema ABS Honda o Ducati ne sarei soddisfattissimo
p.s. Ultima prova che ho letto sul K1200R il sistema frenante è molto poco modulabile per fortuna la moto si può ordinare anche senza ABS........ checche' ne dica enroxster :evil4:
andando a fare una ricerca su passati numeri di motociclismo ed altre riviste ho trovato le stesse identiche considerazioni per K1200LT, R1200GS, R1150RT e non solo da una rivista.....
barbasma
24-05-2005, 12:19
infatti il paradosso è che l'ABS dovrebbe servire nelle emergenze...
ma quando tu guidi un pò sportivo e le emergenze le crei con la guida spinta... staccatone... derapate.... DIVENTA PERICOLOSISSIMO... :(
quindi se vai piano senza creare scompensi ciclistici... l'ABS lavora bene...
altrimenti... RISCHI GROSSO...
mah...
se vado piano... A CHE CAZZO MI SERVE L'ABS??? I FRENI BASTANO E AVANZANO... anzi io non uso a fondo manco quelli... BASTA IL FRENO MOTORE...
sarà anche per questo che a me le pastiglie dei freni durano 40.000 km e non sono certo un fermone? :wave:
quindi...
sullo sconnesso non va bene... Parzialmente vero. Sullo sconnesso brutto allunga la frenata (ma evita le scivolate); per questo le GS lhanno l'ABS disinseribile.
sullo sporco non va bene...Falso, è imbattibile anche dal migliore dei piloti.
sul bagnato non va bene...Falso, è imbattibile anche dal migliore dei piloti.
in curva non va bene...
...Se freni in modo tale che finiresti a terra comunque.
Chiacchiere al vento: parla di montagne, di sci di enduro, del tuo lavoro, ma lascia perdere quello che non conosci, guida felice la tua moto senza ABS e non rompere i maroni a chi lo capisce e lo apprezza.
barbasma
24-05-2005, 12:22
sta di fatto che qui della gente va dritto perchè NON FRENA LA MOTO!!!
sta di fatto che qui della gente va dritto perchè NON FRENA LA MOTO!!!
Sta di fatto che qui la gente inchioda in curva sul viscido e pretende di non andare per terra!
barbasma
24-05-2005, 12:30
lo pretende perchè ha L'ABS....
l'ABS richiede un tipo di guida diversa... arrivo a dire che servirebbe un corso apposta... difatti alle forze dell'ordine lo fanno fare!!!
ma nessuno lo dice... e la gente preferisce pensare che sia una panacea per tutti i mali!!!!
lo pretende perchè ha L'ABS....
l'ABS richiede un tipo di guida diversa... arrivo a dire che servirebbe un corso apposta... difatti alle forze dell'ordine lo fanno fare!!!
ma nessuno lo dice... e la gente preferisce pensare che sia una panacea per tutti i mali!!!!
E' sempre l'esperto che parla, vedo.
L'ABS non richiede altro che guidare come se non ci fosse: è proprio perché la gente si monta la testa che ha dei problemi, che non sono causati dall'ABS, ma dal fatto che si esagera.
KappaElleTi
24-05-2005, 12:34
sta di fatto che qui della gente va dritto perchè NON FRENA LA MOTO!!!
X Wotan
è uno dei pochi casi che quoto il barba ( e rimane comunque statisticamente accettabile lo 0.001%)
quando in una curva ti trovi il freno che non frena (se rileggi il topic iniziale si parla di questo), da quel momento lì (e solo da quel momento in poi) ti renderai conto che qualsiasi sensore di pressione, motore elettrico, valvola di ritorno, by pass, centralina, fusibile, canbus, sensore di rotolamento, siano un sovrappiù che desideri sbarbare dalla tua moto.
Da quel momento in poi ti sentirai sicuro solo se fra la manopola del freno e le pastiglie del disco ci sarà solo un tubo che potrai verificare a vista se perde
Te lo dico per esserci passato ;) a me è successo ad un semaforo, fortuna c'era un auto ferma...
X Wotan
è uno dei pochi casi che quoto il barba ( e rimane comunque statisticamente accettabile lo 0.001%)
Giuda traditore! Guarda che rimetto la firma di ieri, eh?! :lol:
barbasma
24-05-2005, 12:41
x wotan
io se esagero... so come reagirà la moto...
ma qui la gente pensa che se esagera... CI PENSA L'ABS...
oppure peggio... esagera e poi l'ABS REAGISCE NEL MODO SBAGLIATO...
le reazioni di una moto devono essere LINEARI e non convulse...
come ha detto kappaelleti... quando una volta la tua moto ha un problema tutte le volte che la userai non si sentirai mai più sicuro... è una cosa istintiva...
c'è gente che è arrivata a venderla...
maidiremai
24-05-2005, 12:43
Io non saprò frenare....
ma continuo a verificare che l'ABS è utile!
è vero che ci sono alcuni casi in cui può diminuire l'efficienza della frenata (3%), ma sono compensati ampiamente dai rimanenti.
Non dimentichiamo le situazioni d'emergenza dove la maggior parte dei pirloti (come il sottoscritto) si attacca ai freni creando magari più "danni" che se sfilasse via veloce.
Poche storie l'abs ha piu' pregi che difetti per un uso
stradale turistico.
Anche se quello della bmw credo possa essere affinato.
sul pave' romano, sempre sconnesso e con i sampietrini
a volte allunga la frenata o comunque ti prendi un
bello spavento perche' mentre freni deciso trovi
la toppa e la moto salta in avanti e non te lo aspetti.
Sul fatto che senza abs, in presenza di toppe, avrei la
frenata comunque piu' lunga ancora non sono convinto.
Pero' ti evita un sacco di cadute specialmente
con i katafalken da 300Kg che se ti sbilanci in frenata
non ce la fai a tenerli in piedi.
KappaElleTi
24-05-2005, 12:49
Io non saprò frenare....
ma continuo a verificare che l'ABS è utile!
è vero che ci sono alcuni casi in cui può diminuire l'efficienza della frenata (3%), ma sono compensati ampiamente dai rimanenti.
Non dimentichiamo le situazioni d'emergenza dove la maggior parte dei pirloti (come il sottoscritto) si attacca ai freni creando magari più "danni" che se sfilasse via veloce.
tre cose
pensi di non potere sapere guidare più una moto senza ABS, d'ora in poi qualsiasi moto che comprerai DOVRA? avere l'abs?
Mentre l'aumento dell'efficenza della frenata salva la vita? Io credo che si debbano "prendere le misure su strada" se sbagli a prendere le misure avessi anche i retrorazzi che ti fermano in un metro prima o poi ti trovi ad avere solo 90 cm di "buono"
Per le situazioni di emergenza dove sarebbe meglio sfilare, behhh l'ABS mica ha una telecamera ed una CPU...... ;)
l'abs serve quando sbagli, ma se ti abitui all'ABS PRIMA O POI SBAGLI ANCHE PER QUANTO TI CONSENTE L'ABS..... E IL RISULTATO PUò ESSERE BEN PEGGIORE DI UNA RUOTA BLOCCATA
barbasma
24-05-2005, 12:49
x maidiremai
quel 3% non lo voglio.... magari è proprio quello che ti fa andare dritto contro un muro... una cosa che mi fa frenare deve avere il 100% di efficenza...
e comunque è ben maggiore perchè lo sappiamo tutti come andiamo in giro... TURISTI è una parola che mi fa ridere... e poi le condizioni delle strade italiane sono pietose... fossi... salti... sconnessioni...
claudiotrab
24-05-2005, 13:21
Concordo in toto sull'utilità del sistema antibloccaggio delle ruote. Che poi sia BMW o BREMBO o altro, poco importa, probabilmente la marca potrà portare un diverso livello di messa a punto ma la sostanza non cambia!!
Chi si vuole sbizzarrire in perforformance pistaiole, strada o fuori strada, non critichi gli interventi indesiderati di detto sistema che è stato progettato principalmente per uso turistico e che, evidentemente, in situazioni oltre il limite si comporterà quasi certamente nel modo che non vorremmo.
Personalmente ho avuto necessità di fare qulche frenata di emergenza veramente al limite e ho ragione di pensare che senza gingillo sarei quasi certamente andato a fotografarmi contro l'ostacolo..
Un fattore determinate, nella conduzione di un veicolo a due ruote, è "sentire" la moto con le mani attraverso il manubrio e con le gambe e i piedi tramite serbatoio e appoggi dei piedi. Se, per esempio, permetti che in curva le ruote ti scappino da sotto il culo, hai voglia di invocare l'intervento dell'elettronica ci vorrebbe un corso di guida sicura!!
Quindi, per quanto mi riguarda, ben venga tutto ciò che ci permette e permetterà di viaggiare con le nostre moto nel modo più sicuro possibile!
x wotan
io se esagero... so come reagirà la moto...
ma qui la gente pensa che se esagera... CI PENSA L'ABS...
oppure peggio... esagera e poi l'ABS REAGISCE NEL MODO SBAGLIATO...
le reazioni di una moto devono essere LINEARI e non convulse...
come ha detto kappaelleti... quando una volta la tua moto ha un problema tutte le volte che la userai non si sentirai mai più sicuro... è una cosa istintiva...
c'è gente che è arrivata a venderla...
Insisto col dire che chi non conosce a fondo l'ABS non dovrebbe giudicarlo, se si dà fiato alle trombe senza sapere, tutto si riduce a una sterile chiacchierata da bar.
Ho al mio attivo 50.000 km in moto con l'ABS (senza neanche una scivolata), e non sono un fermone, me lo sono studiato a fondo anche nella teoria e so esattamente quali effetti ha in ogni circostanza: ti garantisco che su strada (quindi non in fuoristrada e non in pista o nella guida esasperata) offre una sicurezza imbattibile, e per sicurezza intendo "minor numero di cadute e di lesioni".
Se ti fidi di un esperto (e in questa materia lo sono), bene, se no vai per la tua strada e non spaccarmi con le tue ciance.
KappaElleTi
24-05-2005, 13:31
wotan perchè non ti cimenti a confutare le mie di considerazioni, tanto per provare a farmi cambiare idea. Sono espresse in ben tre post di questa discussione;)
p.s. grazie per la firma
c'è gente che è arrivata a venderla...
Mio cuggino aveva la moto con la biesse e dopo che ha frenato in curva su un tappeto di foglie è caduto ma si è salvato allora si è fatto frate.....
:)
Il Maiale
24-05-2005, 14:39
50 km al mio attivo con l'abs, ne ho fatti 48 con il freno che calciava!!! :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
roba da mat!!!
wotan perchè non ti cimenti a confutare le mie di considerazioni, tanto per provare a farmi cambiare idea. Sono espresse in ben tre post di questa discussione;)
p.s. grazie per la firma
Perché io mi confronto con KappaElleTi, con SKappEllaTo non voglio avere niente a che fare! :lol:
Mio cuggino aveva la moto con la biesse e dopo che ha frenato in curva su un tappeto di foglie è caduto ma si è salvato allora si è fatto frate.....
:)Mio cuggino, mio cuggino... :lol:
A parte il fatto che l'ho provato un'intera giornata, e proprio non mi è piaciuto
(dalle mie parti le strade di montagna sono tutte con buche e sconnesse, e continuava ad allungarmi le frenate), sono dell'idea che tutto ciò che non c'è.........non si può rompere!!!!! ;)
barbasma
24-05-2005, 15:32
ma chi è SKAPPELLATO??? :toimonst:
barbasma
24-05-2005, 15:37
x wotan
tu sarai anche un esperto nell'uso dell'ABS....
ma la gente normale non lo sa che ha dei limiti... la gente normale vuole solo che la moto se tiri la leva... si fermi...
dato che è abituata che sulla sua auto l'ABS funziona in un modo... sulla moto pensa che funzioni uguale... con gli stessi limiti...
ECCO LA PUTTANATA!!!
compra la motona da 160cv con tutte le servostronzate.... arriva in curva a 150kmh in tranquillità e giù una bella pinzata come se fosse in autostrada... TANTO C'E' L'ABS... peccato che in staccata si becca un avvallamento... e la moto va dritta....
vuoi sapere la PUTTANATA ANCORA PIU' ENORME???
la frenata integrale... altra megastronzata che hanno inventato per gli automobilisti a due ruote (io non riesco a chiamare motociclista uno che mi dice che sta cagata serve a qualcosa)...
X Wotan
è uno dei pochi casi che quoto il barba ( e rimane comunque statisticamente accettabile lo 0.001%)
quando in una curva ti trovi il freno che non frena (se rileggi il topic iniziale si parla di questo), da quel momento lì (e solo da quel momento in poi) ti renderai conto che qualsiasi sensore di pressione, motore elettrico, valvola di ritorno, by pass, centralina, fusibile, canbus, sensore di rotolamento, siano un sovrappiù che desideri sbarbare dalla tua moto.
Da quel momento in poi ti sentirai sicuro solo se fra la manopola del freno e le pastiglie del disco ci sarà solo un tubo che potrai verificare a vista se perde
Te lo dico per esserci passato ;) a me è successo ad un semaforo, fortuna c'era un auto ferma...
Ti rispondo perché eri ancora KappaElleTi :lol:
Quello che dici è vero: la sensazione dell'intervento dell'ABS è sempre abbastanza sgradevole e toglie immediatezza alla guida.
Il fatto è che senza ABS, nelle stesse condizioni, saresti per terra (anche se sei convinto del contrario), e tra perdere l'illusione di essere l'artefice del tuo destino o perdere qualche dente, scelgo senza dubbio la prima: questione di gusti personali.
KappaElleTi
24-05-2005, 15:53
wotan parlavo di difetti non di sensazioni
Io mi sono fatto 20 metri a 20 KM/h coi freni tirati senza risposta
Alessandrof in una curva in corsica si è trovato di botto con la frenata residua senza servofreno (io coll'Rt mi trovo in difficoltà anche al parkeggio se senza pensare spengo il motore come sono abituato)
Altri hanno accusato rotture in passato in occasione della frenata
parlo di rotture ;)
x wotan
tu sarai anche un esperto nell'uso dell'ABS....
ma la gente normale non lo sa che ha dei limiti... la gente normale vuole solo che la moto se tiri la leva... si fermi...
dato che è abituata che sulla sua auto l'ABS funziona in un modo... sulla moto pensa che funzioni uguale... con gli stessi limiti...
ECCO LA PUTTANATA!!!
compra la motona da 160cv con tutte le servostronzate.... arriva in curva a 150kmh in tranquillità e giù una bella pinzata come se fosse in autostrada... TANTO C'E' L'ABS... peccato che in staccata si becca un avvallamento... e la moto va dritta....
vuoi sapere la PUTTANATA ANCORA PIU' ENORME???
la frenata integrale... altra megastronzata che hanno inventato per gli automobilisti a due ruote (io non riesco a chiamare motociclista uno che mi dice che sta cagata serve a qualcosa)...
Sono d'accordo con quello che dici sull'onnipotenza da ABS (che hai mangiato a pranzo? :lol: ), ma non sulla frenata integrale.
A me personalmente, la frenata integrale non dispiace affatto (parlo della BMW Integral Sport o della Honda Dual CBS, che lasciano un margine di decisione sulla ripartizione della frenata al pilota), non mi ha mai creato il minimo problema e non mi ha mai fatto pensare di non essere un vero motociclista.
Essa nasce con le stesse motivazioni dell'ABS: aiuta a scongiurare il bloccaggio in frenata e ad evitare scompensi dell'assetto, in modo da rendere la guida più sicura per la maggior parte degli utenti.
Se poi qualcuno si caccia nei guai perché si sente onnipotente, è un problema suo: tanto, per come guida, si caccerebbe nei guai lo stesso, e si farebbe male di sicuro.
Conosco moltissima gente che è caduta, anche rovinosamente, perché ha bloccato una ruota in frenata e non aveva l'ABS.
Conosco altrettanta gente che afferma che l'ABS gli ha evitato qualche scivolata sicura.
Ma ancora non ho incontrato nessuno che abbia avuto un incidente per colpa dell'ABS.
Per me, questi sono indizi validi, che rafforzano la mia convinzione che l'ABS sia un grande alleato della sicurezza.
Che poi non piaccia il suo effetto sulla guida, è un altro paio di maniche.
sarahchiar
24-05-2005, 16:03
Se mi permettete, e con la dovuta umiltà del novizio, mi piacerebbe tornare alla mia domanda iniziale: e cioè, riformulandola in maniera più tecnica e meno anedottica, qual'è il principio con il quale interviene il back-up dell'ABS.
Perchè, Wotan, ti assicuro che il mio ABS è guasto. Anche il capo officina stamane mi guardava con scetticismo. Poi ha provato la moto lui ed è tornato preannunciando il rischio di una lunga fermata e di una sostituzione in toto della centralina. Adesso sto girando a 50 all'ora sperando che per magia si aggiusti, ma domani, ahimè, gliela devo portare...
E' vero che sono inesperto, piuttosto incompetente e molto fifone, ma so che se quando tiro la leva del freno non succede niente, ma proprio niente, per almeno un secondo: qualcosa non va. Mi sembra che già in questa discussione qualcuno abbia avuto lo stesso problema. Oltrettutto, siccome sono piuttosto incompetente e molto fifone, quando dico che arrivo un po' lungo in curva, per tutti voi forse sto andando piano piano, ma pianissimo! Ogni cosa in fondo è relativa :)
Allora perchè quando si guasta l'ABS non possono restare in funzione i freni normali? Perchè deve subentrare quello che sul libretto viene chiamata la "frenata residua" e che la BMW stessa preannuncia come piuttosto delicata (vedi manuale), tanto da richiedere l'immediato ricovero in officina?
Posso descrivere il fenomeno: a bassa velocità, tiri la leva, per un attimo non succede niente, poi blocca. Sopra i 100kmh è meglio, tiri la leva, non succede niente, la tiri di più (ma mooooolto di più) e cominci a frenare...
KappaElleTi
24-05-2005, 16:05
Ma ancora non ho incontrato nessuno che abbia avuto un incidente per colpa dell'ABS.
Per me, questi sono indizi validi, che rafforzano la mia convinzione che l'ABS sia un grande alleato della sicurezza.
ma allora ti limiti a guardare le faccine :mad: :mad:
;)
barbasma
24-05-2005, 16:21
x wotan
ma sta gente che chioda cadendo per terra la vogliamo chiamare con il suo vero nome????
INESPERTI!!!!!
e lo dico con il massimo del rispetto... ma ad uno che non sa frenare non serve l'abs... MA UN CORSO DI GUIDA... STOP!!!
quando è capace di frenare in tutte le condizioni... al limite... allora gli chiedo... vuoi l'ABS???
ok... bene però adesso sai come si frena senza!!!!
Se mi permettete, e con la dovuta umiltà del novizio, mi piacerebbe tornare alla mia domanda iniziale: e cioè, riformulandola in maniera più tecnica e meno anedottica, qual'è il principio con il quale interviene il back-up dell'ABS.
Perchè, Wotan, ti assicuro che il mio ABS è guasto. Anche il capo officina stamane mi guardava con scetticismo. Poi ha provato la moto lui ed è tornato preannunciando il rischio di una lunga fermata e di una sostituzione in toto della centralina. Adesso sto girando a 50 all'ora sperando che per magia si aggiusti, ma domani, ahimè, gliela devo portare...
E' vero che sono inesperto, piuttosto incompetente e molto fifone, ma so che se quando tiro la leva del freno non succede niente, ma proprio niente, per almeno un secondo: qualcosa non va. Mi sembra che già in questa discussione qualcuno abbia avuto lo stesso problema. Oltrettutto, siccome sono piuttosto incompetente e molto fifone, quando dico che arrivo un po' lungo in curva, per tutti voi forse sto andando piano piano, ma pianissimo! Ogni cosa in fondo è relativa :)
Allora perchè quando si guasta l'ABS non possono restare in funzione i freni normali? Perchè deve subentrare quello che sul libretto viene chiamata la "frenata residua" e che la BMW stessa preannuncia come piuttosto delicata (vedi manuale), tanto da richiedere l'immediato ricovero in officina?
Posso descrivere il fenomeno: a bassa velocità, tiri la leva, per un attimo non succede niente, poi blocca. Sopra i 100kmh è meglio, tiri la leva, non succede niente, la tiri di più (ma mooooolto di più) e cominci a frenare...
Alt, allora la cosa è diversa. Dal tuo post originario, sembrava che i freni si fossero comportati in quel modo in occasione di quella frenata, in curva e sul viscido; se lo fa anche in rettilineo e su asfalto liscio e asciutto, c'è ovviamente qualcosa che non va.
Le considerazioni che ho fatto restano comunque valide, nel senso che l'ABS, se si frena troppo in curva, crea effetti "strani" (un episodio del genere fu descritto qualche mese fa da AlexVT con un ABS Honda).
Se è così, ovviamente ritiro la frase "Il tuo problema non è l'ABS, è il modo in cui freni."
Per tornare alla tua domanda: non so se il malfunzionamento dell'ABS implichi il passaggio alla frenata residua. Di sicuro, il sistema passa alla frenata residua in caso di rottura di uno dei servofreni elettrici.
Proverei a girare la domanda ad Alessandro S, che si è studiato a fondo il sistema nella sua parte tecnica (vedi anche il suo topic (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=25157) sull'argomento).
x wotan
ma sta gente che chioda cadendo per terra la vogliamo chiamare con il suo vero nome????
INESPERTI!!!!!
e lo dico con il massimo del rispetto... ma ad uno che non sa frenare non serve l'abs... MA UN CORSO DI GUIDA... STOP!!!
quando è capace di frenare in tutte le condizioni... al limite... allora gli chiedo... vuoi l'ABS???
ok... bene però adesso sai come si frena senza!!!!
Perfettamente d'accordo con te.
Ho parecchi anni di guida alle spalle, ho cominciato a 14 anni e non ho mai cavato il culo dalla sella.
Ho avuto jap e mucche, non sono un missile, molti ma molti vanno piu' di me.
ma di una cosa sono abbastanza sicuro, oggi come oggi... So frenare. magari non come Valentino, ma abbastanza da far fischiare la gomma anteriore mantenendo il perfetto controllo, abbastanza da gestire il bloccaggio dell'anteriore su fondo viscido (strisce pedonali con pioggia) senza cadere e senza infilarmi nella station vagon davanti a me. quindi diciamo pure che so gestire situazioni al limite con la moto.
Ciò non toglie che sono umano, e siccome errare humanum est, prima o poi la cazzata la faccio e sapere che c'e' qualcosa che mi risparmia sia i danni alla moto che alle mie gambe (per essere ottimisti) mi renderebbe più tranquillo.
La mia prossima mukka sicuramente avrà l'ABS, visto che in pista non ci vado vedo solo vantaggi nella tecnologia.
MAI più moto con ABS! La prossima mucca non lo avrà e quando TUTTE le mucche lo avranno di serie, cambierò marca. Della serie: molto drastico ma CHIARO!
Ho al mio attivo 50.000 km in moto con l'ABS (senza neanche una scivolata), e non sono un fermone...
Ho al mio attivo 500.000 Km in moto SENZA ABS (senza neanche una scivolata), e non sono un fermone....
evitiamo i casi particolari non fanno statistica...
nella stessa frenata senza ABS, saresti sicuramente scivolato a terra...
questa è la frase che più mi fa incazzare dei sostenitori dell'ABS. Non voler assolutamente ammettere che in qualche caso un buon giudatore possa anche fare meglio dell'ABS. Questo è volersi autoconvincere che l'ABS, unico oggetto al mondo, non abbia difetti. E' prosciutto sugli occhi.
Inoltre mi sembra che di difetti e di guasti sti ABS ne abbiano con una certa frequenza. Cosa c'è di strano a sostenere di voler evitare di doversi trovare invischiati in questi problemi?
Uno deve sorbirsi i problemi i costi e le incertezze di un siffatto aggeggio solo perchè il 24 settembre del 2024 forse dovrà fare una frenata che richiederebbe 50 metri ed invece ne avrà solo 49?
E non voglio entrare nel merito perchè la mia opinione l'ho espressa ormai più di una volta. E' questa filosofia che mi sconcerta.
barbasma
24-05-2005, 22:42
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
a questo punto penso che sia solo una questione di sicurezza mentale... se uno si sente più sicuro... che se lo compri...
ma non deve venirci a dire che funziona bene... ha più svantaggi e rischi anche piuttosto gravi.... che vantaggi di sicurezza...
io al contrario guiderei nervoso nel costante pensiero che alla prima staccata la mia moto potrebbe non frenare...
forse tra 10 anni troveranno il modo di renderlo perfetto su qualsiasi fondo... ma anche in quel caso ci sarà la probabilità che per una avaria non funzioni...
francamente di avarie su un tubo pieno di olio senza servoassistenze... non ce ne sono... mentre quando c'è un sensore e una centralina... sappiamo tutti che i casini sono fortemente probabili...
basta vedere sulle vetture di gamma lusso... più hanno elettronica più sono piene di difetti...
Ho al mio attivo 50.000 km in moto con l'ABS (senza neanche una scivolata), e non sono un fermone...Ho al mio attivo 500.000 Km in moto SENZA ABS (senza neanche una scivolata), e non sono un fermone....
... e 50 (forse) con l'ABS.
Non ho detto che sono il Dio della moto, tu devi avere un complesso di inferiorità. E comunque, se vogliamo parlare di esperienza di guida, su due ruote ho fatto circa 400.000 kim, di cui 50.000 con ABS.
Non ho nemmeno detto che devi avere 50.000 km con l'ABS per poterne parlare: ma almeno conoscerlo sì, porca puttana! E tu non lo conosci!!
Io non mi metto a pontificare su cose che non conosco, e' idiota!!
C’è gente che ha l'ABS e non gli piace: quella la ascolto, te no!!
nella stessa frenata senza ABS, saresti sicuramente scivolato a terra...questa è la frase che più mi fa incazzare dei sostenitori dell'ABS.
E incazzati, chissenefrega!
guidopiano
25-05-2005, 05:30
non so più che pensare !!!!
ero quasi dispiaciuto che la mia non ha labiesse......
ma ora che ho letto tutti questi commenti negativi.....e che cazzo !!!
devo essere contento ???........ma !!!!! ..........a me mi sa che comunque con ABS è meglio e se poi, a volte , non mi garba lo stacco.....
... e 50 (forse) con l'ABS.
tu devi avere un complesso di inferiorità
Io non mi metto a pontificare su cose che non conosco, e' idiota!!
C’è gente che ha l'ABS e non gli piace: quella la ascolto, te no!!
Sei tu che devi avere qualche complesso di inferiorità. Io non cerco di convincere la gente che la moto senza ABS sia meglio, se uno lo vuole che se lo compri. Sei tu che ti scaldi e cerchi di convincere tutti che sia indispensabile. Forse perchè l'hai comprato e senti di aver preso un bidone e non vuoi farti una ragione del fatto che qualcun altro non lo voglia prendere.
Se tanta gente mi riporta problemi con una cosa, io faccio anche tesoro dell'esperienza degli altri. Io non l'ho (quasi) mai provato ma questo, come ti ho già detto una volta, non è rilevante. Sono certo che se provo una moto con ABS mi trovo perfettamente bene. Ma cosa vuoi che faccia per dire che l'ABS non mi piace? che aspetti che un malfunzionamento mi porti in un muro? allora potrò dire che non mi piace?
Quando più di uno scrive che aveva una ruota che non frenava e non ne sapeva niente e nessuno era in grado di dirgli cosa avesse devo continuare ad avere fiducia assoluta in un apparato del genere?
KappaElleTi
25-05-2005, 07:57
Inutile scaldarsi
Wotan Aldo, siete fatti della stessa pasta, decisi e con un bel po' di esperienza sulle spalle per poter sostenere con forza le proprie convinzioni.
D'altra parte questo è l'ennesimo di cento post che non cambierà di una virgola le proprie scelte.
ma dei fatti sono certi e bisognerebbe prenderne atto
1 l'abs può dare una mano sul bagnato
2 l'abs è soggetto a guasti come qualsiasi componente meccanico / elettronico
3 l'ultima generazione dell'ABS BMW viene ancora criticato in tutte le riviste di settore per scarsa modulabilità del comando
detto questo ognuno può trarne le dovute conseguenze ed operare come meglio crede
barbasma
25-05-2005, 08:11
x wotan
perchè non parliamo dell'ABS BREMBO che monta la DUCATI che dà molti meno problemi, non ha quel servofreno che a quanto pare non piace a nessuno (in fuoristrada è pericolosissimo e non si leva disattivando l'ABS) e entra in azione solo quando veramente serve, nella guida cittadina MAI.
mi ricordo che forse MOTOCICLISMO fece il confronto tra l'ABS HONDA, BMVV E BREMBO e chissà come mai il BMVV che ce la mena da 10 anni è risultato IL PEGGIORE...
sarahchiar
25-05-2005, 09:44
Probabilmente ripercorro strade che su questo forum si sono già incrociate decine di volte, ma una piccola ricerca per approfondire l'argomento mi ha portato al sito www.afmb.fr che spiega le difficoltà con la frenata residua BMW semplicemente con la regolazione dell'escursione della leva, e cioè se l'escursione è insufficiente, quando va in panne l'ABS e si stacca il servofreno, come è accaduto a me, la moto non frena, o frena molto in ritardo. :sad1: :sad1:
Secondo loro, se la leva è regolata giusta, a 50kmh con la frenata residua ci si ferma in 12m. Se la leva è regolata male, ci si ferma in 30m. Se hanno ragione la differenza è grande.
Voi che conoscete meglio di me l'argomento, che mi dite, è una bufala o una cosa seria?
maidiremai
25-05-2005, 09:52
Toccando la leva freno nel paramani, in un giro di settimana scorsa, la centralina mi ha messo fuori servizio il servo...
In quelle condizioni ho percorso circa 30 Km sul lungolago di lecco verso la valtellina.
Sbloccata la leva dal paramani tutto è tornato normale.
Che dire decisamente poco simpatico, sopratutto il ritardo nella frenata residua che ho riscontrato, con la regolazione della leva le cose migliorano (quindi i sigg. che citi hanno ragione) ma l'impianto frenante è fatto per lavorare con il servofreno e senza mi sembra di avere i freni di una Vespa PX!!!!
Ripeto, non capirò un tubazzo, ma io sono contento della frenata del mio 1200....
x wotan
perchè non parliamo dell'ABS BREMBO che monta la DUCATI che dà molti meno problemi, non ha quel servofreno che a quanto pare non piace a nessuno (in fuoristrada è pericolosissimo e non si leva disattivando l'ABS) e entra in azione solo quando veramente serve, nella guida cittadina MAI.
mi ricordo che forse MOTOCICLISMO fece il confronto tra l'ABS HONDA, BMVV E BREMBO e chissà come mai il BMVV che ce la mena da 10 anni è risultato IL PEGGIORE...
L'ho letto anch'io che il Ducati è il migliore, soprattutto nella guida sportiva. Di sicuro, io ho trovato ottimo quello Honda, migliore del BMW per progressività di intervento.
Però devo dire, sinceramente, che con l'impianto BMW della mia GT non ho mai avuto il minimo problema, neanche nella guida esasperata, sicuramente funziona molto meglio dell'Integral Touring della R1150RT.
Anche il servofreno mi piace. E' vero che è un po' brusco nelle manovre da fermo (specie in retromarcia, che preferisco fare a motore spento), ma è ottimo nella guida e veramente eccezionale nelle frenate ad alta velocità, dove la potenza frenante è davvero impressionante e sicuramente superiore alle altre moto che conosco.
Sei tu che ti scaldi e cerchi di convincere tutti che sia indispensabile.Mi scaldo perché pontifichi senza sapere, e non cerco di convincere nessuno, spiego solo perché, secondo il mio parere, l'ABS è utilissimo e aumenta la sicurezza di chi va in moto.
Forse perchè l'hai comprato e senti di aver preso un bidone e non vuoi farti una ragione del fatto che qualcun altro non lo voglia prendere.
Senza commento. Era dai tempi dell'asilo che non sentivo una frase simile.
Secondo loro, se la leva è regolata giusta, a 50kmh con la frenata residua ci si ferma in 12m. Se la leva è regolata male, ci si ferma in 30m. Se hanno ragione la differenza è grande.
Voi che conoscete meglio di me l'argomento, che mi dite, è una bufala o una cosa seria?
Può darsi: visto che con la frenata residua bisogna tirare le leve con forza, è probabile che una maggior corsa utile della leva migliori i risultati.
barbasma
25-05-2005, 12:17
x wotan
quindi tu ritieni che il servofreno aumenti la potenza frenante?
io ho provato dei freni sulla DUKE990 che con un mignolo quasi ti cappotti... con leva radiale... a che serve il servofreno???
per altro io freno con un dito anche con il mio 950...
x wotan
quindi tu ritieni che il servofreno aumenti la potenza frenante?
io ho provato dei freni sulla DUKE990 che con un mignolo quasi ti cappotti... con leva radiale... a che serve il servofreno???
per altro io freno con un dito anche con il mio 950...
Non ho provato mai freni con pinza e pompa radiale, quindi non ti so dire.
So che la mia moto pesa 300 kg (e con me a bordo 400), con due dita inchioda a qualsiasi velocità e credo che questo sia merito del servofreno; non so dire se altri sistemi possono portare allo stesso risultato su una moto di questo peso.
Penso anche che il servofreno offra una prontezza di frenata eccezionale: il tempo che passa tra quando decido di frenare e l'inchiodata alla massima potenza è infinitesimale, e non mi è mai capitato di provarlo su altre moto, dello stesso tipo, quali la Pan European e la FJR 1300.
Non dico che le altre moto ritardino a frenare, ci mancherebbe; la differenza sta nel modo in cui viene incrementata la frenata: sulle altre l'inizio della frenata è più progressivo, mentre sulle BMW si ha istantaneamente la massima potenza frenante, e questo mi dà una grande sicurezza, senza crearmi problemi di modulabilità, eccessiva solo nelle manovre.
maidiremai
25-05-2005, 12:32
x wotan
quindi tu ritieni che il servofreno aumenti la potenza frenante?
io ho provato dei freni sulla DUKE990 che con un mignolo quasi ti cappotti... con leva radiale... a che serve il servofreno???
per altro io freno con un dito anche con il mio 950...
Penso che il servofreno sia la diretta conseguenza dell'abs...
...dovrebbe funzionare meglio.
KappaElleTi
25-05-2005, 12:39
torno a ripetermi
credo che il servofreno serva a ripristinare la pressione del circuito nello stacca attacca dell'ABS in modo da rendere velocissimo il tempo di ripristino della frenata
il servofreno senza abs non ha alcun senso di esistere indipendentemente dalla massa della moto IMHO
barbasma
25-05-2005, 12:43
ehm scusa ma a questo punto una domanda mi sorge spontanea...
hanno messo l'ABS per evitare che gli inesperti in emergenza pinzino i freni bloccando la ruota...
e poi ci mettono un servofreno che in un micro secondo premi la leva e inchioda????
spiegami il senso di questa pirlata perchè non la capisco...
è come se l'ABS servisse per porre rimedio all'intervento del servofreno che è troppo brusco... io una moto che inchioda premendo di un mm la leva non la vorrei manco regalata... per altro l'intensità della frenata la decide lui... da qui le critiche sulla modulabilità del sistema...
una cosa è la potenza frenante... ma deve essere progressiva... mica immediata... altrimenti ci credo che la ruota pattina!!!
quindi hanno messo due servocazzate che si coprono l'un l'altra e in caso di avaria di uno dei due... succedono i casini di cui all'origine del topic????
tutto questo perchè la BMVV pensa forse che i moticiclisti abbiamo l'artite alle dita delle mani... altrimenti non mi spiego... con il 1150 quasi mi cappottavo e non aveva manco i freni EVO... il tutto carico come un mulo...
diciamo la verità... la BMVV segue un target di motociclisti che devono pensare che la moto sia rassicurante... e quindi come l'auto...
quindi non preoccuparti di fare fatica a frenare.... ci pensa il servofreno... e non preoccuparti se poi freni troppo... ci pensa l'ABS... e non preoccuparti se accelleri troppo... tanto c'è il controllo della trazione (arriverà presto ne sono sicuro)... e non preoccuparti se carichi troppo la moto... tanto c'è il pulsante dell'ESA.... e non preoccuparti se freni di più davanti o dietro... tanto c'è la frenata integrale...
tutto questo su una moto con 300cv da 500kmh perchè fa figo...
a questo punto caro GENTLEMAN BIKER non preoccuparti manco di tirare fuori la moto dal garage... stai in poltrona non ti bagni e chiama pure il maggiordomo BMVV che ti pulisce il culo!!!!
KappaElleTi
25-05-2005, 12:46
Probabilmente ripercorro strade che su questo forum si sono già incrociate decine di volte, ma una piccola ricerca per approfondire l'argomento mi ha portato al sito www.afmb.fr che spiega le difficoltà con la frenata residua BMW semplicemente con la regolazione dell'escursione della leva, e cioè se l'escursione è insufficiente, quando va in panne l'ABS e si stacca il servofreno, come è accaduto a me, la moto non frena, o frena molto in ritardo. :sad1: :sad1:
non ho fatto prove serie ma la mia impressione è che senza servofreno si debba vincere una forza iniziale a dare pressione al circuito freni
la spiegazione forse risiede in una valvola di controllo che trovi schematizzata nel post guai all'abs di alessandroS, vinta la resistenza iniziale di questa valvola poi il circuito entra in pressione e la frenata "forse" (come detto non ho fatto prove serie) riprende la potenza di un impianto senza servo
p.s. senza polemica, non vi sembra che i difetti di tutte le moto con meno di tre anni in giro sul forum (difetti che pongono a rischio la vita non la freccia che non entra o il battito in testa ) siano o per problemi di trasmissione coppia conica o per l'ABS. Sarebbe interessante che qualcuno iniziasse a rifletterci, anche perchè sono i caratteri distintivi delle nostre mukke ;)
barbasma
25-05-2005, 12:47
x skappellato (scusa ma mi viene da ridere a scriverlo)
non ultimo quello del GAS che si blocca per lo sporco nella puleggia dell'accelleratore... :(
KappaElleTi
25-05-2005, 12:48
è come se l'ABS servisse per porre rimedio all'intervento del servofreno che è troppo brusco... io una moto che inchioda premendo di un mm la leva non la vorrei manco regalata... per altro l'intensità della frenata la decide lui... da qui le critiche sulla modulabilità del sistema...
!!
è il contrario barba :violent1:
se vuoi che la potenza frenante venga ripristinata in una frazione di secondo dopo l'intervento dell'ABS devi avere sto servofreno (IMHO)
maidiremai
25-05-2005, 12:48
Matteo fidati...
la frenata del 1200 non fà proprio così schifo!!!!
barbasma
25-05-2005, 12:49
ah peggio ancora... :mad: :mad: :mad:
ma vi rendete conto su che bombe circolanti la gente mette il culo????
barbasma
25-05-2005, 12:50
Matteo fidati...
la frenata del 1200 non fà proprio così schifo!!!!
l'ho provata... mica ho detto che non frena... è che a me non mi piace la sensazione che dà... di non poter modulare... pare di premere il pedale dell'auto...
e poi ho paura di una moto che potrebbe non frenare... domani... tra un anno... boh...
KappaElleTi
25-05-2005, 12:51
x skappellato (scusa ma mi viene da ridere a scriverlo)
non ultimo quello del GAS che si blocca per lo sporco nella puleggia dell'accelleratore... :(
buffone è come se ti chiamassi spaccamaroni ;)
comunque la puleggia è un difetto di progetto, ci vuole un carterino e basta un richiamo ok come le fascette o altro
per il sistema ABS si tratta di normali rotture di componenti che si possono rompere (per me è anche brutta la frenata ma lasciamo perdere qui) dicevamo si possono rompere ma che se si rompono mettono a rischio la vita
barbasma
25-05-2005, 12:55
beh... dopo 2 anni di vendita che scoprono adesso che il gas si blocca su un GS è da criminali!!
ma la dice lunga sui test che la bmvv ha fatto su quella moto... ZERO!!!
meno male che l'HP2 sta girando in un metro di fango e terra e sabbia da almeno 2 anni...
KappaElleTi
25-05-2005, 13:01
stiamo veramente andando OT anche perchè fosse la volta buona che uno razionalizza cosa e come serve l'ABS pregi e rischi mi sembrerebbe proprio la volta buona....
comunque è sbagliato pensare che un prodotto non debba essere aggiornato e migliorato
l'unico che ha avuto problemi col comando gas è pier e non per causa del pezzo oggetto di questo richiamo. evidentemente se esiste una casistica di difetto è minima.
Invece molti in questo forum si sono già lamentati di un difetto al servofreno ma certo la BMW per immagine non può decidere di sbarbare il sistema e metterne uno tradizionale....cazzo è una delle pietre miliari dell'innovazione BMW e nel 2004 hanno costretto tutti a prenderla con l'ABS :mad:
barbasma
25-05-2005, 13:30
Invece molti in questo forum si sono già lamentati di un difetto al servofreno ma certo la BMW per immagine non può decidere di sbarbare il sistema e metterne uno tradizionale....cazzo è una delle pietre miliari dell'innovazione BMW e nel 2004 hanno costretto tutti a prenderla con l'ABS :mad:
questo è il problema... io ritengo una grossa vaccata che l'abs non sia optional su tutte le moto ma su alcune sia obbligatorio...
perlomeno che sia disinseribile... il problema è che il servofreno senza ABS è poco modulabile...
andreacekketti
25-05-2005, 13:33
non so più che pensare !!!!
ero quasi dispiaciuto che la mia non ha labiesse......
ma ora che ho letto tutti questi commenti negativi.....e che cazzo !!!
devo essere contento ???........ma !!!!! ..........a me mi sa che comunque con ABS è meglio e se poi, a volte , non mi garba lo stacco.....
Io parlo da profano d ABS e d BMW (forse provo oggi la prima BMW e, ri-forse, ha l'ABS)
Cmq credo che al momento che nn t garba nn sei + in tempo a staccarlo...
Sbaglio?
barbasma
25-05-2005, 13:34
se è in dotazione non puoi disabilitarlo se non sui GS....
andreacekketti
25-05-2005, 15:19
se è in dotazione non puoi disabilitarlo se non sui GS....
Trattenetevi dallo sputarmi per la mia non-conoscenza del mondo BMW, ma io per ora mi sono informato solo sulla GS.
Davvero su alcuni modelli è obbligatorio?!?! SCANDALOSO!!!
Ho trovato veramente utile questa "conversazione", anche se non ho ancora preso una "posizione" visto che non ho ancora provato una ABS su una moto.
Quello che devo capire bene è:
- i problemi nell'uso dell'ABS dipendono dal modo di guidare o dal fatto che si possono rompere e la moto non frena neanche come frenerebbe se questo fosse scollegato?
Perché nel primo caso dipende dal pilota (esempio, chi dice che usando l'ABS in piega la moto va per i fatti suoi forse nn sa che nn si usa l'anteriore in curva, ma il posteriore), se invece non dipende dal pilota, la cosa è inquietante. Sapere che si può rompere una cosa su cui fai affidamento, e che se si rompe non è come se tu non l'avessi, ma anzi è pericoloso, bhè lascia pensare che sia il caso di risparmiare questi bei 1.215 euri...
Magari non si rompe, ma se si rompe.....
barbasma
25-05-2005, 15:36
su RT e tutta la serie K è di serie... tranne la nuova K1200R...
su GS, R e S è optional... ma solo sul GS è disinseribile... sulla RS non so...
sui GS1200 del primo anno in italia era di serie...
i problemi dell'ABS derivano da due fatti:
- avarie del sistema abs/servofreno... sono componenti elettronici e quindi fallibili...
- inesperienza del pilota a gestire il sistema in quanto l'ABS se portato al limite richiede una guida particolare, nel senso che aiuta nelle emergenze ma non deve essere un alibi per andare più forte "tanto l'abs mi aiuta se faccio cazzate" chi lo usa dovrebbe imparare a conoscerne i limiti... come si dovrebbe conoscere i limiti anche dei freni tradizionali...
andreacekketti
25-05-2005, 15:41
Oggi vado a provare la 1200 RT (la GS non ce l'hanno, appena ne arriva una la consegnano), ovviamente non è la stessa cosa, ma intanto "assaggio" cardano e ABS, vediamo che mi trasmette...
Concordo molto con Wotan, anche quando dice che la frenata ABS Sport è preferibile a quella integrale montata sull'RT ( purtroppo ho l'RT), in quanto molto invasiva, ma concordo anche con Barbasma quando dice che la maggioranza degli utenti non sa neanche di cosa si stia parlando quando parli dell'ABS e pensa che con esso la moto si fermi comunque e sempre a prescindere dagli errori e dalle velocità raggiunte. :violent1:
Personalmente credo che l'ABS (BMW o no) sia una buona cosa, certamente migliorabile, ma utile.
A me, in 3 anni e 60.000 km con ABS ed una guida non direi del tutto tranquilla, è entrato in funzione 4 volte:
-una volta in città dove, essendo a circa mezzo metro di distanza dalla vettura che precedevo, al primo rilascio della pinza, la moto ha fatto un " liscio " in avanti, causando un contatto con lo specchietto; probbabilmente, in quel caso, vista anche la velocità molto ridotta, avrei evitato il contatto senza l'ABS, forse. :mad:
-Le altre 3 volte, sicuramente, mi ha salvato da un tamponamento in autostrada e fuori. :hello1:
Qiundi, nel mio caso, sono a favore.
Anch'io sono abbastanza anziano( :confused: )e con tantissimi km sulle spalle, quindi non confido assolutamente solo sul sistema, tanto è vero che seguito a frenare sempre con i 2 freni, anche se potrei usarne uno ( non è comunque la stessa cosa!).
Una particolarità del servofreno è quella di doversi abituare alla frenata dolce e non alla pizata inprovvisa che fà entrare in funsione la frenata in maniera violenta. :error:
Anche se lo fate con un dito, la pinzata improvvisa è sconsigliabile...ma quì mi rifaccio a Barbasma...quanti sono in grado di accorgersi di queste differenze? :sleepy2: :sleepy2:
Bisogna farci caso e...memorizzare. ;)
CIAO
www.bedbreakfastlauretum.com
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |