PDA

Visualizza la versione completa : Ieri imprevista sosta dal concessionario


SandWhisper
09-10-2010, 09:15
Ieri nel tornare a casa la mia RT1150 del 2004, improvvisamente ha inizato a girare, male, ruvida, non rispondeva più al comando del Gas in modo proporzionale, rallento e avverto la netta sensazione di come girasse ad un cilindro, il concessionario è vicino, decido per cui di non fermarmi, per una verifica ( decisione che si è rilevata saggia, una volta spenta non è più ripartita)

Arrivo dal concessionario, gentilissimi manca poco alla chiusura, ma la guardano subito:

Primo test sostituzione delle due bobine...non era quello
Secondo test verifica candele, candele ok ...non era quello
Terzo test scintilla, scintilla ok ...non era quello

Si decide di lasciarla in concessionario, d'altronde portarmela a casa a spinta non era una soluzione.

Il mecca pensa al filtro benzina, appena potranno mi daranno la diagnosi.

A questo punto andando a casa in auto, sorridendo ho detto, Bè il mio 1150 Rt và come una nuova RT, :lol:, io che ero preoccupato che non si rompeva mai... come un Harleysta che non vede tracce di olio nel garage... da non dormire la notte. :lol::lol:

filippo51
09-10-2010, 11:07
La mia Hd non perde una goccia d'olio e io dormo benissimo.

SandWhisper
09-10-2010, 13:24
La mia Hd non perde una goccia d'olio e io dormo benissimo.

Ma dai era una battuta, gli HDisti non hanno spirito? la fama è quella, come le BMW boxer che sono conosciute, come mucche di gomma anche se oggi hanno l'ESA.

Una volta ho provato una HD e l'amico alla fine del giro mi ha chiesto... comè? comè?

La mia risposta è stata.......... gran moto, ha la sua personalità, se devo fare un appunto vibra un pò troppo.

Lui: Le HD non vibrano....Pulsano!

Allora ho capito che le HSD pulsano un pò troppo!!

Adesso dimmi che la tua HD non pulsa, oltre a non trasudare olio e mi verrà il dubbio che la tua, sia un'HD prodotta in giappone.

EagleBBG
09-10-2010, 14:35
Le HD notoriamente non perdono olio... ma marcano il territorio. :lol::lol::lol:

Enzino62
09-10-2010, 14:41
Per piacere NON pronunciate la parola O L I O lo scrivo largo cosi'non suona l'allarme a quei due..

Enzo

SandWhisper
09-10-2010, 15:33
A dire il vero quando ho iniziato a scrivere questo post la mia intenzione, era 'un'altra, avrei voluto avere dei pareri su quanto mi è successo e invece mi ritrovo a disquisire su opere meritorie di carpenteria metallica, è proprio vero, è un mondo difficile...

EagleBBG
09-10-2010, 16:21
Beh... sei stato tu a tirar fuori le Harley... :lol::lol::lol:

Per la tua, mi dispiace un sacco... e mi tocco, ovviamente... ma a questo punto direi che non resta che attendere il responso, visto che sono già state scartate le possibili cause elettriche... almeno in parte...

filippo51
09-10-2010, 16:29
Mi dispiace per te ma la mia Fat Boy non vibra, è forse l'unico modello Hd che ha questa prerogativa, dovuta ai contralberi, comune comunque a tutta la famiglia Softail.

myboxer
09-10-2010, 19:17
A me é successa la stessa cosa or sono due settimane. Anche io dopo i primi sommari controlli l'ho lasciata in officina; mi hanno chiamato alcuni giorni dopo e mi hanno fatto vedere la testata destra smontata: rotte entrambe le due valvole di aspirazione. Pistone e cilindro sono OK; pure le guide e sedi sono in ottimo stato ma il fungo delle valvole é scheggiato e ciò ha provocato una perdita di compressione. Ora sono in attesa della riparazione ma non ho avuto il coraggio di chiedere la spesa. Che il mio angelo custode mi protegga. Ho chiesto quale possa essere la causa e l'ipotesi più probabile pare possa essere stato un fuorigiri in scalata. Sarà anche se non sono uno smanettone e non sono solito mandare il mototore su di giri; può essere stato un momento di disattenzione.
Auguri.

nico62
09-10-2010, 20:18
sand, ma i sensori di hall sono stati controllati? è vero che la scintilla scocca ma potrebbe farlo nel momento sbagliato....

Claudio Piccolo
09-10-2010, 20:56
OLIO?? Chi ha detto olioo??..............FANTOMAAAAAAAASSSSSSSSSSSSS!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!

phantomas
09-10-2010, 22:00
Pronti!!!!!! Marchiamo subito il territorio? (cit. Daniele EagleBBG):rolleyes:

Enzino62
09-10-2010, 22:26
Mi dispiace per te ma la mia Fat Boy non vibra, è forse l'unico modello Hd che ha questa prerogativa, dovuta ai contralberi, comune comunque a tutta la famiglia Softail.

Caro Filippo,a prescindere le vibrazioni, hai una gran moto.complimentoni!!!!

Enzo

phantomas
09-10-2010, 22:30
Sand, sono curioso.......fai sapere appena hai novità......la mia Bimmi è sorellina della tua........;)

SandWhisper
10-10-2010, 01:03
sand, ma i sensori di hall sono stati controllati?

Io sono arrivato 10 minuti prima della chiusura, tra l'altro in una concessionaria dove non ho acquistato la moto, loro gentilmente hanno fatto alcune prove, no i sensori non stati controllati, il tutto è satto rimandato a Lunedì

A me é successa la stessa cosa or sono due settimane. Anche io dopo i primi sommari controlli l'ho lasciata in officina; mi hanno chiamato alcuni giorni dopo e mi hanno fatto vedere la testata destra smontata: rotte entrambe le due valvole di aspirazione....................................... .........
Auguri.


Per fortuna la moto è ancora in garanzia Still Novo quindi visto che nelle prove delle bobine mi hanno detto che se era il filtro benzina " ovviamente aggiungo io " non era in garanzia mentre fossero state le bobine erano in garanzia, presuppongo che se fossero le valvole o qualche cosa di così grave, non dovrei, il condizionale è d'obbligo, avere sorprese, non credo nel mio caso sia un problema del genere, il motore non "soffiava" è un problema o di alimentazione o elettrico, non dimentichiamo che potrebbe essere la pompa, il circuito di inizione funziona a 3 Bar una pressione inferiore può originare questo tipo di problemi

Sand, sono curioso.......fai sapere appena hai novità......la mia Bimmi è sorellina della tua........;)

Ovviamente ne ho parlato qui per condividere il problema sino in fondo, ovviamente non farò il giro per chiedere un contributo nel caso dovessi sborsare dei soldi, non per mancanza di bisogno, a casa mia di bisogni ne abbiamo tanti, ma perchè sono sicuro sparireste tutti, quindi nessuna colletta, tranquilli.

Comincio ad amarvi BASTARDI anzi AMAVVI BASTAVDI

zangi
10-10-2010, 07:54
bene sand,ora che non è più ''unstoppable''.................puoi guardare il 1200:lol::lol::lol:

SandWhisper
10-10-2010, 09:53
bene sand,ora che non è più ''unstoppable''.................puoi guardare il 1200:lol::lol::lol:

Be a dire il vero, anche zoppicando dal concessionario ci è arrivata con le sue..ruote, comunque ti ricordo che la non scelta del 1200 non è tecnica, ma estetica....mettimaola così,

Se ci fossero tre moto nuove:

RT 1150 Twin Sparck full opzional a 18.000

RT 1200 full opzional a 20.000

RT 1200 full opzional con la carrozzeria del 1150 a 22.000

Be ti dico in tutta sincerità che non avrei dubbi nella scelta ovviamente , l'ultima e sono sicuro che venderebbero anche la prima...


Concludendo che mi serve un 1200 se si rompe anche il 1150 :lol::lol:

Dr. Madima
10-10-2010, 10:36
Olio? Si parla di olio? Forse di qualche rabbocco? Phantomas, non mi dire...... ma non vedo Robertag.... e Maxbeat dov'è, dov'è.........?:lol::lol::lol::lol::lol:

@ SandWhisper: per cortesia, quando avrai risolto, postaci l'esito dell'intervento. Grazie.;)

SandWhisper
11-10-2010, 18:34
Aggiornamento parziale, sono state escluse tutte le componenti elettriche e di inizione, ( la prima tesi del meccanico filtro benzina intasato era plausibile, ma non mi convinceva essendoci io sulla moto, non ho avvertio un inizio del sintomo, ma il problema è stato praticamente istantaneo).
Hanno fato la prova compressione cilindro sinistro Ok cilindro destro............SENZA COMPRESSIONE :rolleyes:
Adesso bisogna aspettare che tirino giù la testa per capire se si è verificato la rottura di una valvola come per " myboxer " e/o il danneggiamento del pistone.

Ovviamente loro, hanno molta meno ansia di me per conoscere, la situazione, mi sà, che anche se a malincuore, dovrò verificare la serietà della garanzia Stil novo.

zangi
11-10-2010, 19:58
dunque sand dicevi del 1200.....:lol::lol:
a parte gli scherzi,non avevi riportato rumori strani?può essere che le valvole siano state troppo strette,bruciando la sede di tenuta?

nico62
11-10-2010, 20:27
potrebbe essersi spaccata una sede...però di solito le valvole puntate "bruciano le valvole" cioè creano una vaiolatura proprio nella zona che và a contatto della sede....

SandWhisper
11-10-2010, 20:40
dunque sand dicevi del 1200.....:lol::lol:


Be con tutti i 1200 isti che gufavano, qualche cosa è andato a segno

può essere che le valvole siano state troppo strette,bruciando la sede di tenuta?

Al momento è la tesi più plausibile, anche se in cuor mio ho qualche piccolo dubbio.

A questo punto non mi resta che pregare venga fatto un buon lavoro.

potrebbe essersi spaccata una sede...però di solito le valvole puntate "bruciano le valvole" cioè creano una vaiolatura proprio nella zona che và a contatto della sede....

Se una valvola punta, rimane leggermente aperta, i gas di scarico, passano attraverso questo spazio, lambendo il bordo della valvola "fondendolo", se è quello che è successo doveva essere un fenomeno abbastanza limitato, perchè la moto a caldo al minimo non presntava, nessuna irregolarità neppure leggera.
Il meccanico aveva provato la moto non più di 1000 km fà e si era espresso così , va da dio strano trovare un 1150 che giri così bene ( HA GUFATO PURE LUI)

robertag
11-10-2010, 20:55
Olio? Si parla di olio? Forse di qualche rabbocco? Phantomas, non mi dire...... ma non vedo Robertag.... e Maxbeat dov'è, dov'è.........?:lol::lol::lol::lol::lol:
;)

eccomi, anche se un pò in ritardo....:blob:
SandWhisper, ma i due olii li avevi a livello o erano un pò bassi o, ancora peggio si sono mischiati?.... :lol::lol::lol:

nico62
11-10-2010, 21:11
Se una valvola punta, rimane leggermente aperta, i gas di scarico, passano attraverso questo spazio, lambendo il bordo della valvola "fondendolo", )
più che fondersi si spacca...il più delle volte..........ma pensi di aver girato con le valvole puntate?

robertag
11-10-2010, 21:15
si ma dovrebbe aver sentito come un soffio, tipo s-valvola...

SandWhisper
11-10-2010, 22:03
..ma pensi di aver girato con le valvole puntate?

Cosa è successo, lo scopriremo quando verrà tolta la testa, ovviamente , prima ero convinto fosse tutto a posto, avessi avuto un minimo dubbio, avrei fatto una verifica.

si ma dovrebbe aver sentito come un soffio, tipo s-valvola...

Sintomi nessuno, ho una deformazione mentale, per i rumori non pertinenti, ogni rumore o comportamento diverso non mi dà pace, sino a che non ho capito da dove arriva.

Uno dei primi sintomi è proprio al minimo, ovviamente da caldo.

robertag
11-10-2010, 22:21
a rumori, allora, siamo sullo stesso piano... direi che a volte arrivo alla paranoia; ma solo con la mucca...:mad::mad::mad:

phantomas
11-10-2010, 22:28
.....io pure con l'auto.......mi viene il coccolone appena sento uno scricchiOLIO..........:blob:

robertag
11-10-2010, 22:32
:lol::lol::lol:
io per l'auto, la fissa, mi dura poco.. dopo un pò non me ne sbatto...

nico62
11-10-2010, 22:36
tipo sfsccc sfscccss schfffff ?

mr-bongo
11-10-2010, 22:36
Mink che sfiga, l'hai portata a Rosta?

phantomas
11-10-2010, 22:41
tipo sfsccc sfscccss schfffff ?

Eh, più o meno.....ma anche sgnic sgnic tic tic GRRRRRRRRRRRRR!!!!!!!!!:mad:
E tu lì a pensare a cosa ca@@o c'è in giro per la tua SW che produce siffatti sinistri rumori......poi, dopo mezz'ora, ti accorgi che è la scatola delle lampadine nel doppio fondo del baule che ha all'interno un fusibile di me@@a che se ne è uscito dall'incastro e ticchetta contro la lampadina da 5w tutto vetro...........:mad::mad::mad:

robertag
11-10-2010, 22:42
tipo sfsccc sfscccss schfffff ?

ehm...beh... sì... forse è un pò così:lol:

nico62
11-10-2010, 22:46
e poi accelerando si dovrebbe sentire...spscuu spscuu spuuuscccssss??

robertag
11-10-2010, 22:49
nico! basta per l'amor del cielo, altrimenti scendo nel box e vado ad accendere la mucca per visitarla con lo stetoscopio...:mad::mad::mad:

phantomas
11-10-2010, 22:53
Secondo me sta confondendo i rumori del boma con quelli della moto......Ué! Và che la BMW non è di legno!!!!!!!

robertag
11-10-2010, 22:54
tua SW che produce siffatti sinistri rumori......poi, dopo mezz'ora, ti accorgi che è la scatola delle lampadine nel doppio fondo del baule che ha all'interno un fusibile di me@@a che se ne è uscito .....:mad::mad::mad:

mi successe una cosa del genere alcuni anni fà, quando ero più "paranoico" anche con l'auto... dopo svariati mesi trovai una monetina da un cent sotto il divano post:mad::mad::mad::mad::mad:
nel frattempo ero diventato idrofobo:rolleyes:

robertag
11-10-2010, 22:55
Secondo me sta confondendo i rumori del boma con quelli della moto......Ué! Và che la BMW non è di legno!!!!!!!

allora ha cazzato?:lol::lol::lol:

nico62
11-10-2010, 22:55
no è che mi è venuto in mente il rumore dell'arsivalvola del sachs di mio nonno...heeee....

phantomas
11-10-2010, 22:55
@Robertag:
Ora sei meno paranoico perchè per un solo cent non ne vale la pena?
SAGGIO!!!!!!!!!!!!:confused:

EagleBBG
11-10-2010, 22:57
e poi accelerando si dovrebbe sentire...spscuu spscuu spuuuscccssss??

E cazza un po' quel fiocco!! Non senti che sbatte?? :lol:

robertag
11-10-2010, 22:57
:!::!::!:
:lol:

EagleBBG
11-10-2010, 23:00
no è che mi è venuto in mente il rumore dell'arsivalvola del sachs di mio nonno...

nico62, mi hai ricordato i miei 14 anni e il boxer... quello Piaggio, però. ;)

P.S. Noi lo chiamavamo alzavalvola...

phantomas
11-10-2010, 23:01
Sono contento di essere entrato a far parte di QdE........E' bello sapere che c'è gente più stordita di me........:lol::lol::lol:

robertag
11-10-2010, 23:06
anch'io sono contento... io l'ho fatto in un momento di dolore...:mad:
:lol::lol::lol:

phantomas
11-10-2010, 23:11
anch'io sono contento... io l'ho fatto in un momento di dolore...:mad:
:lol::lol::lol:

Non tutti i caprioli vengono per nuocere?

1965bmwwww
11-10-2010, 23:14
gia' soprattutto quellii con la polenta......

robertag
11-10-2010, 23:16
no, no era solo una c@@@@@a... l'incontro ravvicinato del quarto tipo è stato il 1° maggio... ad ogni modo se non avessi avuto tutto il tempo che mi ha procurato "l'animalo", forse non mi sarei appassionato al forum, quindi in buona parte hai ragione;)

nico62
11-10-2010, 23:16
E cazza un po' quel fiocco!! Non senti che sbatte?? :lol:


à il meolo eagle...il meolo da cazzare...;) (non è una brutta parola)

robertag
11-10-2010, 23:17
gia' soprattutto quellii con la polenta......

:lol::lol::lol:

robertag
11-10-2010, 23:18
à il meolo eagle...il meolo da cazzare...;) (non è una brutta parola)

coosa?! il malleolo da cazzare? che ti sei fatto male?:lol::lol::lol:

phantomas
11-10-2010, 23:19
à il meolo eagle...il meolo da cazzare...;) (non è una brutta parola)

Ma il meolo è una parte anatomica? o l'ottavo nano?

1965bmwwww
11-10-2010, 23:19
dai organizza una bella tigellata e borlengata e capriolata con polenta nell'appennino modenese......

nico62
11-10-2010, 23:20
hahahahah i velisti sanno cosa è il meolo hahahahh

1965bmwwww
11-10-2010, 23:21
Il Meolo è una piccola corda, una cimetta in gergo nautico, che scorrendo nella balumina del fiocco o della randa ne determina la chiusura evitando il fileggiamento.

Nelle andature portanti (lasco, poppa), cazzando il meolo si determina una chiusura della vela e un cambio di forma della stessa visto che essa non è più interessata dal flusso laminare del vento e quindi dal fileggiamento.

phantomas
11-10-2010, 23:21
E quelli che soffrono il mal di mare con il pedalò? loro non possono saperlo?

nico62
11-10-2010, 23:21
è una cimetta che passa lungo il bordo della balumina e serve perchè il fiocco non sbatta in certe andature...bolina stretta....

phantomas
11-10-2010, 23:22
Il Meolo è una piccola corda, una cimetta in gergo nautico, che scorrendo nella balumina del fiocco o della randa ne determina la chiusura evitando il fileggiamento.

Nelle andature portanti (lasco, poppa), cazzando il meolo si determina una chiusura della vela e un cambio di forma della stessa visto che essa non è più interessata dal flusso laminare del vento e quindi dal fileggiamento.

Sono ubriaco........vado a letto.....Ciau fioi......

Dr. Madima
11-10-2010, 23:22
L'ho già detto in un altro thread e lo ripeto.
Quelli con la RT sono i più simpatici.....:D
E se lo dice uno come me, che c'ha la R, è la verità.:lol::lol::lol::lol:
Però, buono il capriolo con la polenta concia. L'ho assaggiato a Biella ed era fantastico......

nico62
11-10-2010, 23:23
azzz 1965...sempre veloce:lol:

robertag
11-10-2010, 23:24
dai organizza una bella tigellata e borlengata e capriolata con polenta nell'appennino modenese......

lo farò di sicuro... ma ormai si và a primavera, almeno per quello che mi riguarda; la mia mucca tra poco inizia il letargo:(

1965bmwwww
11-10-2010, 23:24
qui di concio c'e' la rt del povero robert....ma anche l'animale non se la e' passata tanto bene......:lol::lol::lol:

phantomas
11-10-2010, 23:25
azzz 1965...sempre veloce:lol:

Ma è perchè lui c'ha l'ADSL e tu c'hai la connessione a remi.......

1965bmwwww
11-10-2010, 23:25
azzz 1965...sempre veloce:lol:

ho la vela elaborata....in carbonio.....:lol::lol::lol:

nico62
11-10-2010, 23:27
si quello è vero....ho na chiavetta del caz..... notte a tutti....

robertag
11-10-2010, 23:27
è una cimetta che passa lungo il bordo della balumina e serve perchè il fiocco non sbatta in certe andature...bolina stretta....

azz!.. anche la bulimia, tanto per restare in tema...:lol::lol::lol:

phantomas
11-10-2010, 23:27
ho la vela elaborata....in carbonio.....:lol::lol::lol:

Cartonio, si dice cartonio......(è quasi uguale, alla vista, ma è di carta......)

Dr. Madima
11-10-2010, 23:28
@ Robertag
Ma a maggio, la caccia al capriolo, non è già chiusa?:lol::lol::lol:

phantomas
11-10-2010, 23:29
@ Robertag
Ma a maggio, la caccia al capriolo, non è già chiusa?:lol::lol::lol:

Per i cacciatori si. Ma per i caprioli no......

1965bmwwww
11-10-2010, 23:31
Per i cacciatori si. Ma per i caprioli no......

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:

robertag
11-10-2010, 23:33
qui di concio c'e' la rt del povero robert....ma anche l'animale non se la e' passata tanto bene......:lol::lol::lol:

guarda il tutto in termini economici, rip. moto, abbigliamento e caschi nuovi mi e costato circa 6000€ più la rullata subita da me e mia moglie, che non ti dico... ma nonostante tutto mi dispiace anche per l'animale. fra parentesi è riuscito a scappare ma dal mio punto di vista si allontanato per poi morire.
per darti un esempio della botta che ha dato, il mecca, per toglire completamente i peli dalla ruota ha dovuto stallonare lo pneumatico...:mad:

robertag
11-10-2010, 23:34
Per i cacciatori si. Ma per i caprioli no......

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

phantomas
11-10-2010, 23:38
... ma nonostante tutto mi dispiace anche per l'animale. fra parentesi è riuscito a scappare ma dal mio punto di vista si allontanato per poi morire.....


......lo sai che noi siamo dispiaciuti quanto te!!!! Soprattutto per te, tua moglie e la tua mucca......

Dr. Madima
11-10-2010, 23:43
....mi dispiace anche per l'animale....

Si, come la volpe, che quando non ci arrivò, disse che l'uva era acerba......:lol::lol:
Mi sa tanto che, oltre al dispiacere per la moto, per la moglie e per la botta, eri dispiaciuto per la tua pentola.....:lol::lol::lol::lol:

robertag
11-10-2010, 23:46
grassie, raga!:D:D:D

robertag
11-10-2010, 23:48
Si, come la volpe, che quando non ci arrivò, ...
...eri dispiaciuto per la tua pentola.....:lol::lol::lol::lol:

beh.. dai, forse un pochino...ma solo un pò:lol:

EagleBBG
12-10-2010, 07:36
à il meolo eagle

Ehhh già... come non averci pensato... porca balumina... :lol:

Però... potremmo organizzare un'uscita in barca sul lago... mai stato sul lago... sempre in mare finora...

zangi
12-10-2010, 07:59
Se una valvola punta, rimane leggermente aperta, i gas di scarico, passano attraverso questo spazio, lambendo il bordo della valvola "fondendolo", se è quello che è successo doveva essere un fenomeno abbastanza limitato, perchè la moto a caldo al minimo non presntava, nessuna irregolarità neppure leggera.

se la moto funziona bene,credo difficile che si sia piegato qualche valvola....ma sentiremo il responso.
In effetti non è detto che si sia compromesso qualcosa,quando ci si accorge che le valvole sono strette,in genere si lasciano un pò larghine,tipo da un tagliando all'altro,in modo che ''battendo''recuperino la sede.chiaro che bisogna sapere lo stato...aggiornaci sand quando sai

SandWhisper
12-10-2010, 08:24
Mink che sfiga, l'hai portata a Rosta?

Si l'ho portata da Finotti, era l'unica soluzione visto cosa è successo e dove è successo.


:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Buongiorno a tutti. Forse ho postato la mia esperienza cullando l'idea di poter avere delle risposte "ufficiose" da parte di bmwuisti convinti come me. Francamente sono rimasto delusissimo qndo leggendo i vari commenti, circa la metà (per nn dire 2/3) non avevano alcuna o poca attinenza alla linea iniziale.

Questo post è la dimostrazione al nostro amico CIARLI03 che dall'argomento iniziale non divaghiamo quasi mai.

Meno male che I know my chicken

nico62
12-10-2010, 08:34
heee...sand, un appoggio morale...tagliamo un pò l'aria .......nell'attesa del responso del mec.......o pensiamo e ribadiamo....che sfigaaaa.....?

SandWhisper
13-10-2010, 19:13
Aggiornamento:

Una delle valvole dello scarico si presenta con un pezzettico mancante, un semicerchio circa di 5 mm di diametro, inusuale, le valvole "bruciate " presentano normalmente dei tagli a v più sottili, sembra più un difetto di materiale che un problema legato al gioco.
In compenso la testa e il pistone oltre ad essere integri sono molto poco incrostati e i depositi carboniosi sono di un bel colorr nocciola.
Il meccanico ha detto che non semvbra avere 50.000 km, mi sono toccato, non per l'eccitazione ma perchè non si sa mai.
Adesso i pezzi sono in ordine attendo l'evolversi, mi sono premurato di chiedere che venisse smontata anche l'altra testa per verificare.
Vi aggiornerò

phantomas
13-10-2010, 22:10
Aggiornamento:

Una delle valvole dello scarico si presenta con un pezzettico mancante, un semicerchio circa di 5 mm di diametro......... sembra più un difetto di materiale che un problema legato al gioco.
In compenso la testa e il pistone oltre ad essere integri sono molto poco incrostati e i depositi carboniosi sono di un bel colorr nocciola.
Il meccanico ha detto che non semvbra avere 50.000 km, mi sono toccato, non per l'eccitazione ma perchè non si sa mai.
..........

Sono contento che non sia così grave.
Per la parte in grassetto: mi toccherei anch'io, visto quello che ha detto il meccanico l'altra volta.......
In bocca al lupo....

Paolo Grandi
13-10-2010, 22:23
Magari cercare di capire anche che fine ha fatto il pezzetto di valvola che si è staccato.....non sia mai che te lo ritrovi in giro quando richiuderete tutto...;)

phantomas
13-10-2010, 22:24
Magari la mukka lo sta ruminando......

nico62
14-10-2010, 07:51
se non si vede o non è stampato sul cielo del pistone o nella testa, il pezzettino facilmente è stato sparato fuori dal condotto di scarico... (lo spero tanto:))



Però... potremmo organizzare un'uscita in barca sul lago... mai stato sul lago... sempre in mare finora...
sicuramente.......adesso siamo un pò fuori stagione ma, la prossima primavera organizziamo volentieri..

EagleBBG
14-10-2010, 13:26
Delicati... :lol:

A Lido Estensi saltiamo giusto da dicembre a febbraio per via del freddo in mare, per uscite cazzeggiatorie... regate ne fanno anche a gennaio.

SandWhisper
14-10-2010, 17:32
il pezzettino facilmente è stato sparato fuori dal condotto di scarico.



Una volta capito cosa era successo, il mio primo pensiero è stato proprio questo, dove è finito il pezzettino? il cielo delpistone è perfetto e così la testa, trattandosi di una valvola di scarico il flusso è tendenzialmente in uscita, il pezzettino è stato sparato via.

nico62
14-10-2010, 23:13
Delicati... :lol:

... regate ne fanno anche a gennaio.

hee si, anche sul lago fanno i campionati invernali......ma è una sofferenza....dal freddo....ricordo... a gettar secchiate d'acqua sulla coperta della barca per scogliere il ghiaccio.... e io negli anni sono diventato molto freddoloso:lol:

nico62
14-10-2010, 23:16
, il pezzettino è stato sparato via.


che cu... alla fine il danno è una valvola di scarico...hai le teste in mano pensi di far dare una smerigliata a tutte?

SandWhisper
20-10-2010, 20:39
che cu... alla fine il danno è una valvola di scarico...hai le teste in mano pensi di far dare una smerigliata a tutte?

Fine dell'avventura, ritirata la moto dal concessionario:

La testa di destra non è stata smontata, visto lo stato delle incrostazioni del lato sinistro, o era stata fatta recentemente una pulizia, oppure il motore non ha generato incrostazioni, erano veramente in un ottimo stato.
Ovviamente è stato verificato il gioco valvole e misurato la compressione, si è pensato che sarebbe stato inutile intervenire in un modo così radicale.

Tutto il lavoro inerente il problema è passato in garanzia "Still novo" sinceramente non ero tranquillissimo, avevo paura di parziali addebiti, invece si è risolto tutto nel migliore dei modi, sarebbe stato un danno valutabile fra gli 800€ e 1000 €.
Mentre c'ero, visto che il concessionario, non era quello che mi ha venduto la moto, e sono stati gentilissimi, ho fatto fare il tagliando dei 50.000 Km € 350,00.
Adesso non mi resta che sperare in 100.000 km sereni....

zangi
20-10-2010, 21:05
dunque sei soddisfatto?

SandWhisper
20-10-2010, 21:48
dunque sei soddisfatto?

Be direi di si, fà parte della natura umana, se non passiamo da un problema prima di ritornare alla normalità, non riusciamo ad apprezzarla.

Diciamo che la soluzione del problema, fà passare anche in secondo piano il costo del tagliando, per i prossimi credo, come ho sempre fatto di provvedere in proprio.

Sul fatto della rottura di una valvola, nutro sentimenti alterni, il fatto che sia una rottura, mi fà pensare alla casualità e ben sperare per il futuro, dall'altra nutro alcuni dubbi sull'affidabilità in generale, spero di ricredermi.

phantomas
20-10-2010, 22:17
Dunque "tutto è bene quel che finisce bene".......e Sand chiude la porta (cit. Alan Ford).

nico62
20-10-2010, 22:58
sand, cosi per curiosità... ma il mec come si è espresso riguardo la rottura della valvola?

e il pezzetto rotto si capisce quanto era grande?

SandWhisper
21-10-2010, 10:00
... ma il mec come si è espresso riguardo la rottura della valvola?

e il pezzetto rotto si capisce quanto era grande?


Sulla rottura si possono fare delle supposizioni, ma si ipotizza un difetto del materiale, o di tempra, loro negli anni hanno registrato un paio di casi oltre il mio.
Un amico che si occupa di seguire processi di tempra, sostiene che in alcuni casi si sono riscontrati, proprio nelle valvole punti eccessivamente duri o sul bordo esterno oppure ben più grave nella zona contatto con lo stelo.
Il pezzettino è di 3x2 mm nella sezione trasversale in altezza è un cuneo che parte da 0 a 2 mm, pezzi di queste dimensioni si incastrano nel catalizzatore.

frangatto
21-10-2010, 10:31
Le HD notoriamente non perdono olio... ma marcano il territorio. :lol::lol::lol:
quando una HD non perde olio è perchè l'olio è finito.(antico proverbio anni 60) :lol::lol::lol::lol:

Bandit
21-10-2010, 12:24
Non ci sono foto della valvola rotta?
Viste le incrostazioni così limitate che olio usi? ... sperando di non generare la solita sbrodolata sull'olio. Vediamo se riusciamo a contenerci...:lol:

zangi
21-10-2010, 12:39
.... Vediamo se riusciamo a contenerci...:lol:

rotfl........se..

mauromartino
21-10-2010, 14:51
uso di benzina ad alto numero di ottani,o peggio ancora adittivata ???

SandWhisper
21-10-2010, 23:21
Non ci sono foto della valvola rotta?
Viste le incrostazioni così limitate che olio usi? ...

Nessuna foto valvola rotta, se riesco la recupero dal meccanico.
Ho acquistato questa moto usata, ci ho fatto 10.000 km, quindi non ho molti dati sullla storia, diciamo che sicuramente gli ultimi 10.000 sono stati fatti con il Motul 5100, credo, ma non ne sono sicuro che la moto essendo stata venduta nuova dallo stesso concessionario, il cliente precedente abbia fatto sempre i tagliandi li, quindi suppongo sia stato sempre usato quell'olio.


uso di benzina ad alto numero di ottani,o peggio ancora adittivata ???

Nessun additivo, nei miei 10.000 usato per 7000 sempre benzina Esso, gli ultimi 3000 ho usato Shell V-Power.

Bandit
22-10-2010, 09:25
Gli oli Motul hanno un alto potere detergente. E fermiamoci qui.... :lol:

claudioilcaldo
31-10-2010, 22:48
Beh penso che andando da Finotti tu sia andato in buone mani,
li conosco da 28 anni e ho una grande stima di Lino e Simonetta .
Se ripassi da quelle parti me li saluti
ciao Claudio