Visualizza la versione completa : supero a destra
in autostrada, se ci sono tre corsie e anche quella di emergenza, supero a destra! Non bisogna certo vantarsene, ma ne faccio una questione di sicurezza.
Infatti mi piazzo sulla corsia di destra a circa 130/140 e mi sposto sulle altre corsie piuttosto di rado (se c'è poco traffico). Dato che viaggiano tutti su quella centrale e che nessuno si sposta sulla prima corsia (quella tutta a destra) che è troppo infamante ritengo questa soluzione vantaggiosa dal profilo di rischio (pochi rientrano e casomai lo facessero mi butterei su quella d'emergenza) e dal profilo snervamento. Se dovessi rispettare le regole sarei spesso in 3a corsia con sempre qualcuno dietro a meno di venti metri e a meno di venti metri da quello davanti sperando che si levi dai maroni. Inoltre quelli che ti si buttano davanti (mentre sei in terza corsia) senza guardare lo specchietto e mettere la freccia sono molto più numerosi di quelli che dalla seconda rientrano nella prima. Non supero mai sulla destra se sono in quella centrale, è facile che qualcuno rientri dalla terza, e non supero mai sulla destra nelle autostrade a due corsie o quella senza corsia d'emergenza.
Isabella
23-05-2005, 21:55
in autostrada, se ci sono tre corsie e anche quella di emergenza, supero a destra! Non bisogna certo vantarsene, ma ne faccio una questione di sicurezza.
Infatti mi piazzo sulla corsia di destra a circa 130/140 e mi sposto sulle altre corsie piuttosto di rado (se c'è poco traffico). Dato che viaggiano tutti su quella centrale e che nessuno si sposta sulla prima corsia (quella tutta a destra) che è troppo infamante ritengo questa soluzione vantaggiosa dal profilo di rischio (pochi rientrano e casomai lo facessero mi butterei su quella d'emergenza) e dal profilo snervamento. Se dovessi rispettare le regole sarei spesso in 3a corsia con sempre qualcuno dietro a meno di venti metri e a meno di venti metri da quello davanti sperando che si levi dai maroni. Inoltre quelli che ti si buttano davanti (mentre sei in terza corsia) senza guardare lo specchietto e mettere la freccia sono molto più numerosi di quelli che dalla seconda rientrano nella prima. Non supero mai sulla destra se sono in quella centrale, è facile che qualcuno rientri dalla terza, e non supero mai sulla destra nelle autostrade a due corsie o quella senza corsia d'emergenza.
sottoscrivo al 1000%, domenica sulla A1 sembrava di essere in UK (guida a sinistra!)
in autostrada, se ci sono tre corsie e anche quella di emergenza, supero a destra! Non bisogna certo vantarsene, ma ne faccio una questione di sicurezza.
.
La prima corsia e' come una corsia preferenziale,e' mooolto piu' sicura che viaggiare su quella di sorpasso quando per esempio ti arrivano a 5 cm di distanza :enforcer: :gib:
barbasma
23-05-2005, 22:02
idem...
il bello è che i simpatici automobilisti si divertono a stare tutti in coda a sinistra e lasciano libera la corsia di destra...
tra l'altro è moolto più sicura perchè hai più spazio di frenata e all'occorrenza puoi svoltare in caso di emergenza... da destra sei sicuro che non arriva nessuno!!!
EnroxsTTer
23-05-2005, 22:04
Lo faccio sempre anch'io sia con la moto che con l'auto. E per legge, se resti sulla tua corsia, non e' sorpasso a destra, quindi stando nei limiti non c'e' nulla di irregolare.
Sono quelli a 100 all'ora in seconda o terza corsia con la prima completamente libera che stanno commettendo un'infrazione.
eugeniog
23-05-2005, 22:10
confesso :D lo faccio sempre anch'io !!!!
ilmaglio
23-05-2005, 22:15
in autostrada, se ci sono tre corsie e anche quella di emergenza, supero a destra! Non bisogna certo vantarsene, ma ne faccio una questione di sicurezza.
E' un bel problema. Io temo però gli improvvisi rientri di qualcuno da sinistra, senza che guardi, perchè non si aspetta a destra qualcuno più veloce.
:wave:
E' un bel problema. Io temo però gli improvvisi rientri di qualcuno da sinistra, senza che guardi, perchè non si aspetta a destra qualcuno più veloce.
:wave:
anch'io li temo, difatti lo faccio solo se l'autostrada ha tre corsie (meno probabile che il pirla rientri, starà quasi certamente in quella centrale) e con la corsia d'emergenza (mi ci butterei in caso di necessità). Inoltre quando supero mi sposto ancora di più a destra quasi a lambire la linea continua, così se il pirla rientra e io non mi accorgo in teoria non dovrebbe centrarmi.
Lo faccio sempre anch'io sia con la moto che con l'auto. E per legge, se resti sulla tua corsia, non e' sorpasso a destra, quindi stando nei limiti non c'e' nulla di irregolare.
Sono quelli a 100 all'ora in seconda o terza corsia con la prima completamente libera che stanno commettendo un'infrazione.
Tu credi?
Quello che dici vale soltanto quando vige la circolazione per file parallele, cioè quando "la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono" (art. 144 comma 1 C.d.S.).
Al di fuori di tale circostanza (cioè quasi sempre), restare sulla corsia di destra mentre si supera un veicolo che circola su una delle altre corsie configura un sorpasso vietato dall'art. 148 comma 3 C.d.S., per il quale si rischiano:
- 68 Euri di multa;
- 5 punti;
- se si viene beccati una seconda volta in due anni, il ritiro della patente per un mese.
barbasma
23-05-2005, 22:26
concordo... in italia è vietato...
però lo faccio lo stesso per i motivi di cui sopra...
e poi io vado a velocità costante a 130-140kmh mica a 200...
eugeniog
23-05-2005, 22:32
concordo... in italia è vietato...
però lo faccio lo stesso per i motivi di cui sopra...
e poi io vado a velocità costante a 130-140kmh mica a 200...
confermo, ma lo faccio lo stesso :evil:
e poi io vado a velocità costante a 130-140kmh mica a 200...
"Ah, beh, allora, ci scusi, sig. Barbasma, tenga i suoi documenti e vada pure. Bella moto."
er-minio
23-05-2005, 22:40
Boh.
A me sembra molto pericoloso.
Sopratutto perchè. Tutti stanno a sinistra, arriva quello "con il protossido d'azoto" che sfanala: alcuni si spostano a destra, altri ancora più a destra.
Secondo questo ragionamento a 130/140 Km/h mi devo portare sulla corsia di emergenza dove solitamente c'è sempre breccia e schifezze varie perse da macchine e autotreni... :confused:
Boh.
Ma stare sulla corsia di sinistra (e rientrare quando le altre sono libere) per i sorpassi e lampeggiare no?
Solitamente si tolgono (a parte i week-end estivi).
Purtroppo l'italiano medio deve ancora capire che se sopraggiungo e ti lampeggio non significa "vaffanculo", ma ti sto semplicemente avvertendo che sto per effettuare una manovra di sorpasso.
wotan non dirmi che tu rispetti SEMPRE il codice al 100%. So di commettere un'infrazione, cosi' come so di commettere un'infrazione se vado a 70 all'ora dove c'e' un limite (assurdo) di 50 (o 30, o 20...).
Ciò non toglie che anche io viaggio spesso e volentieri sulla corsia di dx in sardostrada, è più confortevole e sicuro.
Ti faccio inoltre notare che non occupare la corsia libera + a dx comporta una sanzione di 4 punti (non so l'articolo del codice)
alfred_hope
23-05-2005, 22:46
Lo faccio sempre anch'io sia con la moto che con l'auto. E per legge, se resti sulla tua corsia, non e' sorpasso a destra, quindi stando nei limiti non c'e' nulla di irregolare.
Sono quelli a 100 all'ora in seconda o terza corsia con la prima completamente libera che stanno commettendo un'infrazione.
Ragazzi...
Lo faccio da sempre in macchina, e da "poco" con la moto.
Mi sono documentato, così quando avete dato contro a Enroxster è come se avete dato contro a me.
Premesso che la risposta già la sapevo perchè avevo sentito dire questa cosa in tv da un questore durante un esodo estivo di qualche anno fà, sono andato a botta sicura sul sito della polizia di stato, dove c'è la domanda specifica a cui risponde un "esperto", tale Dr.ssa Ferranti. Andate a leggere voi stessi:
http://www.poliziadistato.it/pds/gforum/visualizza.php?cid=1&fid=1&tid=2
:thumbup:
Arbreacames
23-05-2005, 22:50
Non vi lagnate dei vostri compatrioti automobilisti finchè non avete guidato negli Stati Uniti. Qui sono tutti nelle due corsie di sinistra, esattamente sincronizati a circa 110kmh. Non rimane altro che passare dalla destra.
Vantaggio: la polizia in attesa, nascosti sul bordo della strada, non si aspetta a trovarsi il veicolo più veloce a destra. Basta rallentare e la gabbia a sinistra se la prende sempre.
Periccolo: mai "chiudere" a una gabbia una uscita di autostrada. Tra il telefono, la moglie, il hamburger, e i bambini, molti prendono decisioni troppo tardi: guai a chi blocca la uscita!
Ho la coscienza sporca: confesso anch'io.
Ragazzi...
Lo faccio da sempre in macchina, e da "poco" con la moto.
Mi sono documentato, così quando avete dato contro a Enroxster è come se avete dato contro a me.
Premesso che la risposta già la sapevo perchè avevo sentito dire questa cosa in tv da un questore durante un esodo estivo di qualche anno fà, sono andato a botta sicura sul sito della polizia di stato, dove c'è la domanda specifica a cui risponde un "esperto", tale Dr.ssa Ferranti. Andate a leggere voi stessi:
http://www.poliziadistato.it/pds/gforum/visualizza.php?cid=1&fid=1&tid=2
:thumbup:
:D
Grazie !
in autostrada, se ci sono tre corsie e anche quella di emergenza, supero a destra! Non bisogna certo vantarsene, ma ne faccio una questione di sicurezza.
Infatti mi piazzo sulla corsia di destra a circa 130/140 e mi sposto sulle altre corsie piuttosto di rado (se c'è poco traffico). Dato che viaggiano tutti su quella centrale e che nessuno si sposta sulla prima corsia (quella tutta a destra) che è troppo infamante ritengo questa soluzione vantaggiosa dal profilo di rischio (pochi rientrano e casomai lo facessero mi butterei su quella d'emergenza) e dal profilo snervamento. Se dovessi rispettare le regole sarei spesso in 3a corsia con sempre qualcuno dietro a meno di venti metri e a meno di venti metri da quello davanti sperando che si levi dai maroni. Inoltre quelli che ti si buttano davanti (mentre sei in terza corsia) senza guardare lo specchietto e mettere la freccia sono molto più numerosi di quelli che dalla seconda rientrano nella prima. Non supero mai sulla destra se sono in quella centrale, è facile che qualcuno rientri dalla terza, e non supero mai sulla destra nelle autostrade a due corsie o quella senza corsia d'emergenza.
Idem.
Io tengo anche un occhio sui retrovisori, xchè i piloti ultraveloci possono avere la mia stessa idea!
Lamps
Ragazzi...
Lo faccio da sempre in macchina, e da "poco" con la moto.
Mi sono documentato, così quando avete dato contro a Enroxster è come se avete dato contro a me.
Premesso che la risposta già la sapevo perchè avevo sentito dire questa cosa in tv da un questore durante un esodo estivo di qualche anno fà, sono andato a botta sicura sul sito della polizia di stato, dove c'è la domanda specifica a cui risponde un "esperto", tale Dr.ssa Ferranti. Andate a leggere voi stessi:
http://www.poliziadistato.it/pds/gforum/visualizza.php?cid=1&fid=1&tid=2
:thumbup:
Grazie Alfred,
ora viaggerò ancora più sicuro senza guardare negli specchietti se sopraggiunge qualche auto della pula.
Le confermo che mantenere la circolazione sulla corsia di destra, destinata alla marcia normale, è consentita, senza incorrere nell'infrazione del sorpasso a destra, quando altri irregolarmente occupano la corsia di sinistra o quella centrale, destinate solo alla manovra di sorpasso. Il sorpasso infatti è la manovra che richiede di spostare la propria traiettoria di marcia per aggirare e superare il veicolo che precede.
CODICE DELLA STRADA
TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO
Art. 148. Sorpasso.
1. Il sorpasso è la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione.
Tra il Codice della Strada, atto avente forza di legge emanato con decreto legislativo del Governo su delega del Parlamento, e il Verbo della d.ssa Ferranti (che, a quanto pare, il codice non se lo è neanche letto), non ho dubbi su chi scegliere.
Se mi fermano i Carabinieri, posso pure fargli vedere la sublime perla giuridica della d.ssa Ferranti stampata a caratteri dorati, sempre carta da culo rimane, giuridicamente parlando.
giuliofan
23-05-2005, 23:08
Lo faccio anch'io anche se sul discorso "sicurezza" avrei qualcosa da dire...
In quanto:
1) l'imbecille che rientra a destra senza guardare è sempre in agguato...
2) sempre l'imbecille (ma stavolta con la paletta in mano) è in agguato pure lui, pronto a pulirsi il ..... con la mia patente...
Quanto a chi sorpassa in auto a destra... lo considero un grande coglione...
Un conto è stare in fila quando la corsia a sinistra rallenta... un conto è uscire per superare a destra. Purtroppo quasi tutti tendiamo a fare più caso a chi sopraggiuge da sinistra... con l'ingombro di una macchina basta un attimo a toccarsi e via... così ne fanno le spese anche quelli dietro...
ilmaglio
23-05-2005, 23:09
anch'io li temo, difatti lo faccio solo se l'autostrada ha tre corsie (meno probabile che il pirla rientri, starà quasi certamente in quella centrale) e con la corsia d'emergenza (mi ci butterei in caso di necessità). Inoltre quando supero mi sposto ancora di più a destra quasi a lambire la linea continua, così se il pirla rientra e io non mi accorgo in teoria non dovrebbe centrarmi.
Giuste e naturali le tue cautele: è che le moto non le vedono proprio e non so se queste cautele possano essere sempre sufficienti. Se il guidatore dell'auto a sinistra, per quasiasi motivo, sbanda, tende a buttarsi a destra, perchè istintivamente pensa di avere spazio, lì.
Una volta uno è sbandato, in auto, davanti a me, in corsia di sorpasso: è stato pauroso, e tendeva a buttarsi a destra. Certo, anche perchè aveva il guard rail a sinistra, ma insomma: è a destra che si ha o si pensa di avere spazio.
Sono con Er-Minio!
:wave:
Il punto delle leggi sono le interpretazioni!
Estate 03 alla barriera di venezia andando in Croazia viaggiavo sulla corsia di emergenza e la finanza mi voleva ritirare la patente(solo del gran culo mi ha salvato)
La settimana dopo sul brennero andando sulle dolomiti,c'era una coda di 30 km e la polizia ferma sulla corsia di emergenza,la vedo in lontananza pianissimo tra le auto mi accosto a loro apro il casco e gli chiedo:secondo voi in questa situazione cosa devo fare?mi sto sciogliendo se rimango fermo.Il poliziotto veramnete stupito dalla domanda mi fa:in che senso scusi?
vada...vada... e mi indica la corsia di emergenza....
Ci vuole solo del buon senso da parte delle forze dell'ordine!
ilmaglio
23-05-2005, 23:12
e sono con Wotan!
:wave:
CODICE DELLA STRADA
TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO
Art. 148. Sorpasso.
1. Il sorpasso è la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione.
Tra il Codice della Strada, atto avente forza di legge emanato con decreto legislativo del Governo su delega del Parlamento, e il Verbo della d.ssa Ferranti (che, a quanto pare, il codice non se lo è neanche letto), non ho dubbi su chi scegliere.
Se mi fermano i Carabinieri, posso pure fargli vedere la sublime perla giuridica della d.ssa Ferranti stampata a caratteri dorati, sempre carta da culo rimane, giuridicamente parlando.
Se consideri che la parte della carreggiata normalmente destinata alla circolazione è la corsia di destra, mentre le altre due sarebbero destinate solo al sorpasso, la dottoressa, mi pare, abbia ragione.
EnroxsTTer
23-05-2005, 23:18
Wotan, lo so perche' l'ho chiesto al mago Zurli', quindi e' cosi', checchetunnedicaabbellomio!
:mad: :mad: :mad:
:toothy2:
Tra l'altro la definizione del CdS e' talmente idiota per cui anche incrociare un veicolo in senso opposto risulta essere un sorpasso... anzi u nsorpasso a destra :(
ilmaglio
23-05-2005, 23:21
Se consideri che la parte della carreggiata normalmente destinata alla circolazione è la corsia di destra, mentre le altre due sarebbero destinate solo al sorpasso, la dottoressa, mi pare, abbia ragione.
Senza verifiche: si puo' sostenere che nelle autostrade a tre corsie quelle destinate alla normale circolazione sono due, quelle di destra, di cui una - quella di.. estrema destra - alla circolazione di veicoli lenti. Per cui:
ciascuna delle altre due corsie è sostanzialmente una corsia di sorpasso rispetto ai veicoli che circolano alla loro destra, anche se la corsia centrale è una corsia di normale circolazione per veicoli non lenti. Alla sua destra non si può perciò superare.
:wave:
Se consideri che la parte della carreggiata normalmente destinata alla circolazione è la corsia di destra, mentre le altre due sarebbero destinate solo al sorpasso, la dottoressa, mi pare, abbia ragione.
Esattamente, si deve circolare a destra:
Art. 143. Posizione dei veicoli sulla carreggiata.
5. Salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia più libera a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso.
Le altre corsie si usano solo per sorpassare e solo la corsia immediatamente a sinstra di quella dove circola il veicolo da sorpassare, e alla fine del sorpasso, si deve rientrare a destra:
Art. 148. Sorpasso.
3. Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in più corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare.
Traducendo in due parole: a meno che non si marci per file parallele, si deve circolare sulla corsia di destra, per sorpassare un veicolo ci si sposta sulla corsia di centro e, se questa è occupata, sulla corsia di sinistra, e alla fine del sorpasso bisogna tornare sulla corsia più libera a destra.
Se il sorpasso non viene eseguito in conformità dell'art. 148 comma 3, cioè spostandosi nella corsia a sinistra del veicolo da sorpassare, oppure se si sorpassa a destra, vengono applicate le sanzioni che ho detto prima (multa di 68 Euri, 5 punti e ritiro patente alla seconda infrazione), a norma del comma 15 dello stesso articolo.
Checché ne dicano la d.ssa Ferranti e i suoi fans. ;)
Senza verifiche: si puo' sostenere che nelle autostrade a tre corsie quelle destinate alla normale circolazione sono due, quelle di destra, di cui una - quella di.. estrema destra - alla circolazione di veicoli lenti.
Questo valeva con il vecchio codice della strada, abrogato 13 anni fa. Te li ricordi i vecchi cartelli con su scritto: "Solo sorpasso - Marcia normale - Veicoli lenti"? E' colpa di quei geniali cartelli se oggi gli italiani circolano tutti sulla corsia centrale. "Lento io? Tze!"
Senza verifiche: si puo' sostenere che nelle autostrade a tre corsie quelle destinate alla normale circolazione sono due, quelle di destra, di cui una - quella di.. estrema destra - alla circolazione di veicoli lenti. Per cui:
ciascuna delle altre due corsie è sostanzialmente una corsia di sorpasso rispetto ai veicoli che circolano alla loro destra, anche se la corsia centrale è una corsia di normale circolazione per veicoli non lenti. Alla sua destra non si può perciò superare.
:wave:
Non é più così, nel senso che la corsia di destra non é più riservata ai veicoli lenti. Questo perchè si é constatato che in Italia per paura di un simile marchio d'infamia non ci andava neanche un'Apecar... e infatti se guardi i cartelli posti all'inizio dei tratti autostradali a tre corsie la famosa dicitura é scomparsa.
Piuttosto, per una volta sono in disaccordo con Wotan di cui solitamente apprezzo molto gli interventi. Secondo me se uno procede sulla corsia di destra (come dovrebbe correttamente fare) senza accelerare e mantenendo quindi la velocità costante, e così facendo affianca e supera chi procede nella corsia centrale (che a sua volta sta commettendo un'infrazione che comporterebbe multa e decurtazione di 4 punti) non sta sorpassando ma semplicemente partecipa al normale scorrimento del traffico per file parallele.
Comunque sono d'accordo che dipende molto dal tutore dell'ordine che si incontra: mio suocero anni fa fu multato per... essere stato tamponato fermo al semaforo da una volante dei Carabinieri!
Secondo me se uno procede sulla corsia di destra (come dovrebbe correttamente fare) senza accelerare e mantenendo quindi la velocità costante, e così facendo affianca e supera chi procede nella corsia centrale (che a sua volta sta commettendo un'infrazione che comporterebbe multa e decurtazione di 4 punti) non sta sorpassando ma semplicemente partecipa al normale scorrimento del traffico per file parallele. Perfettamente d'accordo: se si marcia per file parallele, quello che tu descrivi non è un sorpasso e non è illegale.
Se però incontri qualche auto isolata sulla corsia centrale, devi spostarti a sinistra per sorpassarle, anche se devi spostarti di due corsie. In tal caso, infatti, non si configura la situazione di marcia per file parallele, come definita dal codice (cioè, lo ripeto per comodità, quando "la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono" (art. 144 comma 1 C.d.S.), e perciò se te ne rimani tranquillo sulla tua corsia passi dalla parte del torto secondo l'art. 148.
Considerazione personale: lo so che in questo caso il codice dovrebbe massacrare quello che sta in mezzo (che comunque si becca le sue sanzioni, anche se più leggere), ma la legge stabilisce quello che vi ho detto, e piaccia o no, è su quella che ci infliggono le multe.
alfred_hope
23-05-2005, 23:51
Caro Wotan
Premesso che per me sei una specie di musa ispiratrice, perchè ho sempre avuto ricevuto da te ottimi consigli (parlo seriamente e non voglio lecccare il culo)... questa volta mi vedo (ma lo faccio con piacere visto che uno dei fini di questo forum è il confronto di opinioni) costretto a darti contro.
Tu lo sai meglio di me che il codice prevede quante più variabili possibili ma non può prevedere tutto, tanto che si dice che il mestiere del giudice sia quello di "interpretare e far applicare" la legge, che spesso è carente o come già detto non è omnicomprensiva. Se no, non si spiegano le maree di circolari, note informative e amenità simili (a tonnelate, dai un occhio qui : http://pers.mininterno.it/codiceStrada/index.php)
Quello che riporta il codice è il sorpasso, ma non descrive il sorpasso in autostrada. Se no se leggi la definizione di sorpasso, la marcia per file parallele non può esistere. E lo sai non può esserci una legge che dice l'opposto di un'altra.
Quindi diciamo che i più pericolosi sono quelli che su tre corsie girano a sx (io amo dire che gli italiani sono tutti inglesi), che marciare a sx è sanzionabile tanto come sorpassare a dx (riporto: TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO
Art. 143. Posizione dei veicoli sulla carreggiata.
1. I veicoli devono circolare sulla parte destra della carreggiata e in prossimità del margine destro della medesima, anche quando la strada è libera. - sanzionabile con 4 punti)
allora chi ce lo dice a noi che le forze di polizia non siano state indottrinate in questo senso (diciamo una circolare verbale), dove si dice che sorpassare a dx è lecito e bisogna fare il verbale a quello che sta fisso in centro a l'autostrada?
E ancora, credi che mandano un questore in tv, e la Dr.ssa "non so più come ca22o si chiama" (che minimo sarà vice-questore) a dire di viaggiare a dx e sorpassare tanquilli quando di fatto e vietato?
Hai ragione nel dire che se mi fermano i caramba mi fanno un mazzo... ma perchè stanno interpretando la legge, così come per altre mille cose. Una sera mi hanno fatto una multa per guida pericolosa... perchè mi hanno tirato fuori la paletta all'ultimo ed io ho frenato d'istinto bloccando le ruote. Ma mi sono anche fermato 10 metri prima dell'alt. Ora domando io... sono più pericoloso io che freno 10 metri prima dell'alt o loro che si nascondo e tirano fuori la paletta all'ultimo??? Loro posso fare e dire quello che vogliono poi sarò io a dimostrare nei modi e nei tempi dovuti che quello che stavo facendo non è sanzionabile... e credimi andare davanti a un giudice con uno scritto ufficiale della polizia di stato, dove c'è viene espressamente consentito di sorpassare a dx in autostrada, non è proprio come carta da culo.
Ora già mi vedo dato del pirla dagli avvocati del forum... :confused:
Ciao
PS: lo sapete che il codice prevede il patentino per la guida dei motorini, ma il legislatore si è dimenticato di descrivere le sanzioni? Ergo non si può guidare senza patentino, ma se ti fermano non ti posso fare niente (letto oggi su quattroruote di questo mese).
wotan non dirmi che tu rispetti SEMPRE il codice al 100%. So di commettere un'infrazione, cosi' come so di commettere un'infrazione se vado a 70 all'ora dove c'e' un limite (assurdo) di 50 (o 30, o 20...).
Ciò non toglie che anche io viaggio spesso e volentieri sulla corsia di dx in sardostrada, è più confortevole e sicuro.
Non sono un santo neanch'io, ovviamente, non mi sarei comprato una moto che fa i 250. :-p
Però sono consapevole di quando sto commettendo un'infrazione e di che cosa rischio, mentre conosco un sacco di gente che viaggia nella più completa incoscienza delle norme e delle infrazioni che commette in continuazione.
alfred_hope
23-05-2005, 23:59
Hai ragione nel dire che se mi fermano i caramba mi fanno un mazzo...
Ahhhh... dimenticavo
I carabinieri in autostrada non ci sono (e se ci sono ci transitano e basta), quindi se ti fermano i caramba che stai sorpassando a dx, so c@@@i da pelare perchè vuol dire che eri su una strada normale...
Scherzo.. eh, ma non troppo :-p
oizirbaf61
24-05-2005, 00:00
Siiiiiiii, Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii, 190 fisso...... tutto a dx ,sdraiato sul serbatoio ( si fa per dire) ho il Gs e panza e serbatoio lo vietano, pero' ci provo, cerniera sulla targa, scarico aperto, 4 frecce magari mi sposto sull'emergenza e vai..................in culo ai......... hihihihihihihihihihihihi....... Scherzavo!!!!
Pero' mi piacerebbe scendere dai 225 kmh a 190! Tzè
Tanto per consumare meno olio......................................hihihihi hhihihihihhihihihihihihihhiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Caro Wotan
Alfred, perdonami se ti rispondo di corsa, sono stanco morto e devo proprio andare a dormire.
Quello che tu dici del ruolo dei giudici è vero, ma la loro interpretazione vale solo praeter legem (dove la legge non arriva) e mai contra legem.
Il codice della strada descrive il sorpasso minuziosamente, anche sulle strade a più corsie, e altrettanto chiaramente stabilisce quali sono le condizioni che identificano la marcia per file parallele.
Per comodità, riporto il testo integrale degli articoli 143 (Posizione dei veicoli sulla carreggiata) e 148 (sorpasso), sperando che servano a far chiarezza.
Buonanotte!
TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO
Art. 143. Posizione dei veicoli sulla carreggiata.
1. I veicoli devono circolare sulla parte destra della carreggiata e in prossimità del margine destro della medesima, anche quando la strada è libera.
2. I veicoli sprovvisti di motore e gli animali devono essere tenuti il più vicino possibile al margine destro della carreggiata.
3. La disposizione del comma 2 si applica anche agli altri veicoli quando si incrociano ovvero percorrono una curva o un raccordo convesso, a meno che circolino su strade a due carreggiate separate o su una carreggiata ad almeno due corsie per ogni senso di marcia o su una carreggiata a senso unico di circolazione.
4. Quando una strada è divisa in due carreggiate separate, si deve percorrere quella di destra; quando è divisa in tre carreggiate separate, si deve percorrere quella di destra o quella centrale, salvo diversa segnalazione.
5. Salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia più libera a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso.
6. (abrogato)
7. All'interno dei centri abitati, salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia libera più a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso. Tuttavia i conducenti, qualunque sia l'intensità del traffico, possono impegnare la corsia più opportuna in relazione alla direzione che essi intendono prendere alla successiva intersezione; i conducenti stessi non possono peraltro cambiare corsia se non per predisporsi a svoltare a destra o a sinistra, o per fermarsi, in conformità delle norme che regolano queste manovre, ovvero per effettuare la manovra di sorpasso che in tale ipotesi è consentita anche a destra.
8. Nelle strade con binari tranviari a raso, i veicoli possono procedere sui binari stessi purché, compatibilmente con le esigenze della circolazione, non ostacolino o rallentino la marcia dei tram, salva diversa segnalazione.
9. Nelle strade con doppi binari tranviari a raso, entrambi su di un lato della carreggiata, i veicoli possono marciare a sinistra della zona interessata dai binari, purché rimangano sempre entro la parte della carreggiata relativa al loro senso di circolazione.
10. Ove la fermata dei tram o dei filobus sia corredata da apposita isola salvagente posta a destra dell'asse della strada, i veicoli, salvo diversa segnalazione che imponga il passaggio su un lato determinato, possono transitare indifferentemente a destra o a sinistra del salvagente, purché rimangano entro la parte della carreggiata relativa al loro senso di circolazione e purché non comportino intralcio al movimento dei viaggiatori.
11. Chiunque circola contromano è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da €137,55 a €550,20.
12. Chiunque circola contromano in corrispondenza delle curve, dei raccordi convessi o in ogni altro caso di limitata visibilità, ovvero percorre la carreggiata contromano, quando la strada sia divisa in più carreggiate separate, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da €270,90 a €1083,60. Dalla violazione prevista dal presente comma consegue sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI. In casi di recidiva la sospensione è da due a sei mesi.
13. Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da €33,60a € 137.55.
Art. 148. Sorpasso.
1. Il sorpasso è la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione.
2. Il conducente che intende sorpassare deve preventivamente accertarsi:
a) che la visibilità sia tale da consentire la manovra e che la stessa possa compiersi senza costituire pericolo o intralcio;
b) che il conducente che lo precede nella stessa corsia non abbia segnalato di voler compiere analoga manovra;
c) che nessun conducente che segue sulla stessa carreggiata o semicarreggiata, ovvero sulla corsia immediatamente alla propria sinistra, qualora la carreggiata o semicarreggiata siano suddivise in corsie, abbia iniziato il sorpasso;
d) che la strada sia libera per uno spazio tale da consentire la completa esecuzione del sorpasso, tenuto anche conto della differenza tra la propria velocità e quella dell'utente da sorpassare, nonché della presenza di utenti che sopraggiungono dalla direzione contraria o che precedono l'utente da sorpassare.
3. Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in più corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare.
4. L'utente che viene sorpassato deve agevolare la manovra e non accelerare. Nelle strade ad una corsia per senso di marcia, lo stesso utente deve tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata.
5. Quando la larghezza, il profilo o lo stato della carreggiata, tenuto anche conto della densità della circolazione in senso contrario, non consentono di sorpassare facilmente e senza pericolo un veicolo lento, ingombrante o obbligato a rispettare un limite di velocità, il conducente di quest'ultimo veicolo deve rallentare e, se necessario, mettersi da parte appena possibile, per lasciar passare i veicoli che seguono. Nei centri abitati non sono tenuti all'osservanza di quest'ultima disposizione i conducenti di veicoli in servizio pubblico di linea per trasporto di persone.
6. Sulle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia il conducente che, dopo aver eseguito un sorpasso, sia indotto a sorpassare un altro veicolo o animale, può rimanere sulla corsia impegnata per il primo sorpasso a condizione che la manovra non sia di intralcio ai veicoli più rapidi che sopraggiungono da tergo.
7. Il sorpasso deve essere effettuato a destra quando il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra ovvero, in una carreggiata a senso unico, che intende arrestarsi a sinistra, e abbia iniziato dette manovre.
8. Il sorpasso dei tram, qualora gli stessi non circolino in sede stradale riservata, deve effettuarsi a destra quando la larghezza della carreggiata a destra del binario lo consenta; se si tratta di carreggiata a senso unico di circolazione il sorpasso si può effettuare su ambo i lati.
9. Qualora il tram o il filobus siano fermi in mezzo alla carreggiata per la salita e la discesa dei viaggiatori e non esista un salvagente, il sorpasso a destra è vietato.
10. È vietato il sorpasso in prossimità o in corrispondenza delle curve o dei dossi e in ogni altro caso di scarsa visibilità; in tali casi il sorpasso è consentito solo quando la strada è a due carreggiate separate o a carreggiata a senso unico o con almeno due corsie con lo stesso senso di marcia e vi sia tracciata apposita segnaletica orizzontale.
11. È vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia sorpassando un altro, nonché il superamento di veicoli fermi o in lento movimento ai passaggi a livello, ai semafori o per altre cause di congestione della circolazione, quando a tal fine sia necessario spostarsi nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia.
12. È vietato il sorpasso in prossimità o in corrispondenza delle intersezioni. Esso è, però, consentito:
a) quando il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra e abbia iniziato detta manovra;
b) quando avvenga su strada a precedenza, purché a due carreggiate separate o a senso unico o ad almeno due corsie con lo stesso senso di marcia e le corsie siano delimitate dall'apposita segnaletica orizzontale;
c) quando il veicolo che si sorpassa è a due ruote non a motore, sempre che non sia necessario spostarsi sulla parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia;
d) quando la circolazione sia regolata da semafori o da agenti del traffico.
13. È vietato il sorpasso in prossimità o in corrispondenza dei passaggi a livello senza barriere, salvo che la circolazione stradale sia regolata da semafori, nonché il sorpasso di un veicolo che si sia arrestato o abbia rallentato in corrispondenza di un attraversamento pedonale per consentire ai pedoni di attraversare la carreggiata.
14. È vietato il sorpasso ai conducenti di veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 t, oltre che nei casi sopraprevisti, anche nelle strade o tratti di esse in cui il divieto sia imposto dall'apposito segnale.
15. Chiunque sorpassa a destra, eccetto i casi in cui ciò sia consentito, ovvero compia un sorpasso senza osservare le disposizioni dei commi 2, 3 e 8 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da €68,25 a €275,10. Alla stessa sanzione soggiace chi viola le disposizioni di cui ai commi 4, 5 e 7. Quando lo stesso soggetto sia incorso, in un periodo di due anni, in una delle violazioni di cui al comma 3 per almeno due volte, all’ultima infrazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI.
16. Chiunque non osservi i divieti di sorpasso posti dai commi 9, 10, 11, 12 e 13 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da €137,55 a €550,20. Quando non si osservi il divieto di sorpasso di cui al comma 14, la sanzione amministrativa è del pagamento di una somma da €270,90 a €1083,60. Dalle violazioni di cui al presente comma consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI. Quando si tratti del divieto di cui al comma 14, la sospensione della patente è da due a sei mesi. Se le violazioni sono commesse da un conducente in possesso della patente di guida da meno di tre anni, la sospensione della stessa è da tre a sei mesi.
Da quando ho montato il remus 2 in 2, il problema per me non si pone piu': al mio sopraggiungere le sardomobili mi fanno strada come se fossi un' ambulanza a sirene spiegate:)
In questi casi c'è da aspettarsi dagli organi di Polizia che compiono accertamenti sul disgraziato di turno, soltanto una applicazione ferrea -alla lettera- della legge; la dott.ssa Ferranti "applica" buon senso, ma non "interpreta" purtroppo lo spirito della legge. La conseguenza è il ricorso con esiti controversi e con la sola certezza della perdita di tempo e del foraggiamento a fondo perduto del leguleio scrannodipelleassiso :glasses2:
Beninteso ;) fatta salva la classe rappresentata in questo forum :toothy8:
Rivedendo il titolo del post, mi sono reso conto del perché inconsciamente (?) abbia voluto dire la mia (bischerata) :clown:
giubeppe
24-05-2005, 02:41
Non vi lagnate dei vostri compatrioti automobilisti finchè non avete guidato negli Stati Uniti. Qui sono tutti nelle due corsie di sinistra, esattamente sincronizati a circa 110kmh. Non rimane altro che passare dalla destra.
Lo stesso vale qui in California anche se hai 8 corsie...
EnroxsTTer
24-05-2005, 02:45
Pero' negli States il sorpasso a destra e' sempre e comunque consentito. ;)
Deleted user
24-05-2005, 07:42
E' proprio vero che per gli automobilisti occupare la corsia di destra sembra quasi un disonore, tutti sulla corsia centrale.....pecoroni!
Ho sentito alla radio la Dottoressa citata .....il nodo della questione e' che chi
supera a dx un mezzo sulla corsia centrale che non dovrebbe occupare, supera un veicolo che sta commettendo una infrazione e quindi non e' sanzionabile.
Potrebbe esserci qualcosa in merito sul sito di :Radio 24 il sole 24 ore.
Io lo faccio sempre...viaggio a 130/140/150max nella corsia di destra...non c'è mai nessuno, a aprte qualche camion, e la trovo molto più sicura! :)
...se poi qualcuno da quella cantrale si butta a dx, c'è sempre la corsia di emergenza libera! ;)
Come scritto da Enroxter: se si sta viaggiando a velocità costante nella corsia di dx e capita il solito "abbonato" alla corsia centrale (con le altre ovviamente libere) che non si scrosta da lì.. é quest'ultimo che commette infrazione. La distinzione é tra "sorpasso" e "superamento".
Ovviamente se si viaggia nei limiti. Io occupo sempre la corsia libera più a dx.. e se mi capita la situazione di cui sopra (tizio che viaggia nella centrale a velocità inferiore alla mia) prima gli faccio un lampeggio, se resta dové io rimango nella mia corsia e lo passo a dx.
fortealamo
24-05-2005, 09:30
Io occupo sempre la corsia libera più a dx.. e se mi capita la situazione di cui sopra (tizio che viaggia nella centrale a velocità inferiore alla mia) prima gli faccio un lampeggio, se resta dové io rimango nella mia corsia e lo passo a dx.
Idem.
ma aggiungo spesso *anche* un bel colpo di clacson.
soprattutto qndo il tizio che viaggia tranquillo tranquillo :confused: nella corsia centrale e' del genere "qlli col cappello".
sovente accompagno la fine del passaggio a dx con un eloquente gesto :thebirdm: invitante l'elemento appena superato ad occupare la giusta corsia......
In Italia TUTTO è vietato ed è per questo che TUTTI fanno il contrario di ciò che si dovrebbe fare!
Tu credi?
Quello che dici vale soltanto quando vige la circolazione per file parallele, cioè quando "la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono" (art. 144 comma 1 C.d.S.).
Al di fuori di tale circostanza (cioè quasi sempre), restare sulla corsia di destra mentre si supera un veicolo che circola su una delle altre corsie configura un sorpasso vietato dall'art. 148 comma 3 C.d.S., per il quale si rischiano:
- 68 Euri di multa;
- 5 punti;
- se si viene beccati una seconda volta in due anni, il ritiro della patente per un mese.
Shark 72
24-05-2005, 10:02
Mi dichiaro colpevole!!!
Ho sentito alla radio la Dottoressa citata .....il nodo della questione e' che chi
supera a dx un mezzo sulla corsia centrale che non dovrebbe occupare, supera un veicolo che sta commettendo una infrazione e quindi non e' sanzionabile.
Potrebbe esserci qualcosa in merito sul sito di :Radio 24 il sole 24 ore.
Il che mi conferma, se le cose stanno stanno come dici, la brillante preparazione giuridica della dottoressa Tirone (è lei, sicuramente).
Quello che questa signora dice è assurdo, per tre ottime ragioni:
1) non sta scritto da nessuna parte sul Codice della Strada, né su qualsiasi norma in materia di diritto civile, che uno possa comportarsi in modo irregolare in risposta all'irregolarità commessa da qualcun altro, e il nostro è un diritto basato sulle leggi scritte;
2) non è neanche previsto da qualche regola generale dell'ordinamento giuridico;
3) soprattutto, non è affatto indispensabile sorpassare a destra chi marcia nella corsia centrale, visto che ce n'è un'altra a sinistra.
In pratica, la Polizia manda in radio una dirigente a incitare i cittadini a comportarsi in un modo che sarà pure in linea con le idee della Polizia stessa, ma è contrario a quanto previsto dalla legge.
La conseguenza di questo è quella descritta da Artemio nel suo topic:
La conseguenza è il ricorso con esiti controversi e con la sola certezza della perdita di tempo e del foraggiamento a fondo perduto del leguleio scrannodipelleassiso
Dal sito della Polizia di Stato, le variazioni apportate al codice della strada riguardante la guida in autostrada a tre corsie:
E’ stata eliminata la disposizione che riservava la corsia di destra ai veicoli lenti.
Con la riforma anche per tali autostrade vige l'obbligo generale di marcia a destra, con conseguente obbligo di rientro dopo il sorpasso. La modifica normativa introdotta costringe gli utenti della strada ad utilizzare tutte le corsie compresa quella di destra soprattutto in quei tratti o in quei casi in cui, per l’assenza di veicoli pesanti, questa corsia rimane vuota. Con le norme precedentemente in vigore, infatti, la corsia di destra restava spesso vuota perché nessun utente sentiva di potersi “iscrivere” alla categoria dei "veicoli lenti", con conseguente impegno della corsia di centro e di sinistra. Con la nuova disciplina la circolazione tende a migliorare, dal momento che gli stessi volumi di traffico possono essere assorbiti da tre e non più da due sole corsie. Ciò non significa, naturalmente, che in queste circostanze, ricorrendone le condizioni, non sia più possibile occupare tutte le corsie disponibili visto che la nuova previsione non intacca minimamente le disposizioni riguardanti la circolazione per file parallele prevista dall’art. 144 CDS.
ed ancora..
http://www.ttacademy.org/uploads/forum/destra.jpg
Come ho scritto sopra. Se viaggio a 120 sulla corsia di dx, libera davanti a me, e trovo un veicolo che viaggia sulla centrale a 110.. lo "supero" (non lo "sorpasso") sulla dx.. e quello che commette infrazione é l'abbonato alla corsia centrale, non io. Ricordo inoltre che ogni cambio di corsia (dunque anche il rientro dopo un sorpasso) richiede l'azionamento della freccia.
- sorpasso: manovra che richiede il cambio di corsia
- superamento: sopravanzamento di un altro veicolo senza cambio di corsia
Uno potrebbe allora pensare che viaggiando costantemente in terza corsia (senza mai cambiare) si é al riparo.. no, perché c'é l'obbligo di utilizzare la corsia libera più a dx.
eleoluca
24-05-2005, 10:31
Wotan ha ragione al 100 %
Però la pratica molte volte è un'altra cosa, e attenersi al Codice diventa praticamente impossibile.
Wotan, da come conosci a menadito il CdS mi viene da pensare che lavori dalle parti di Via Caraci 36, sotto il ponte Lanciani.
Va a finì che ci conosciamo....:D:D:D
1) non sta scritto da nessuna parte sul Codice della Strada, né su qualsiasi norma in materia di diritto civile, che uno possa comportarsi in modo irregolare in risposta all'irregolarità commessa da qualcun altro(..)
3) soprattutto, non è affatto indispensabile sorpassare a destra chi marcia nella corsia centrale, visto che ce n'è un'altra a sinistra
1) Infatti, come ricordato anche da CMB, il "superamento" a dx non é un comportamento irregolare
3) Come sopra: non si tratta di "sorpasso", che presupporrebbe, in questo caso, il cambio/rientro di due corsie (dx>centrale>sx e ritorno)
Dopodiché, é ovvio che se succede un patatrack, e non hai testimoni che l'abbonato di turno viaggiava da 20 km da solo in corsia centrale a 60 km/h.. sono azzi.
Da parte mia ho avuto modo di assistere ad una udienza in campo penale, riguardante proprio il "superamento a Dx- anno 1988.
Il Fatto:
L'automobilista aveva effetuato il superamento di altri veicoli restando sulla corsia di dx, ma poi aveva effetuato il sorpasso di un camion occupando la corsia di emergenza.
Il giudice non ha ritenuto una violazione il superamento effettuato sulla corsia di Dx dei veicoli che occupavano irregolarmente la corsia centrale, ritenendo tale superamento "causa forza maggiore, esercitata da condotta arbitraria altrui", mentre riteneva fondato l'atto del sorpasso a Dx del camion, poichè in quel frangente effettuava cambio di corsia sorpasso a dx veicolo regolarmente circolante, e rientrando a sx dopo il sorpasso creando grave situazione di pericolo per se stesso e per l'altro mezzo superato, ed utilizzando arbitrariamente la corsia d'emergenza destinata al transito di mezzi di soccorso e sosta di veicoli guasti o altre situazioni d'emergenza.
Era il 1988 non il 15/18, quindi penso che l'interpretazione data dalla dottoressa dell polstrada sia perfettamente in linea con la legislazione corrente, e chiaro che gli abusi non vanno giustificati, come i sorpassi a DX, con cambio di corsia ed ancora più irresponsabile uso della corsia d'emergenza.
Si vede che la Polizia di Stato ha idee proprie sul codice; qui in Italia ognuno si fa la legge come gli pare, e non mi stupisce che avvenga anche in questo caso.
La definizione di "superamento" nel Codice non esiste. In compenso, il sorpasso è definito dal Codice stesso come "la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione" (art. 148 comma 1 C.d.S.), senza alcun riferimento al fatto che sorpassante e sorpassato siano o meno sulla stessa corsia.
Evidentemente, la Polizia Stradale si è resa conto che la corsia di destra rimane vuota, e ha escogitato una soluzione per agevolarne l'occupazione, ritenendo consentito il fantomatico "superamento" a destra senza cambio di corsia, che in effetti è consentito dal Codice (esattamente con tali modalità, cioè purché non si cambi corsia per sorpassare) soltanto per file parallele, art. 144 C.d.S.).
L'intento è lodevole, ma l'esecuzione è maldestra, per due ragioni:
finché il Parlamento non modificherà il Codice, cioè finché sarà punito "Chiunque sorpassa a destra, eccetto i casi in cui ciò sia consentito [quali?]" (art. 148 comma 15 C.d.S.), il sorpasso a destra sarà una manovra a rischio punti, e potremo essere multati da qualsiasi agente al quale girino le scatole;
non sarebbe stato molto più semplice e logico fare una campagna a tappeto per costringere la gente (anche quella col cappello) a marciare sulla corsia di destra? Niente necessità di sorpassi a destra, niente interpretazioni dubbie, niente circolazione caotica, niente rischio di incidenti.
EnroxsTTer
24-05-2005, 11:05
Wotan questa volta non ha assolutamente ragione, potete fare tutti i discorsi da bar che volete, ma e' come hanno ribadito altri tra cui il buon Paolo e Merlino.
Come ho gia' detto, ma Wotan non mi pare abbia risposto, applicando la definizione di sorpasso del CdS, si configura come tale anche il "superamento" di un veicolo che procede in senso opposto sulla carreggiata in direzione opposta.
Era il 1988 non il 15/18, quindi penso che l'interpretazione data dalla dottoressa dell polstrada sia perfettamente in linea con la legislazione corrente
Il Codice della Strada attualmente in vigore è stato approvato il 30 aprile 1992, quindi una sentenza del 1988 non è riferibile ad esso.
Come ho gia' detto, ma Wotan non mi pare abbia risposto, applicando la definizione di sorpasso del CdS, si configura come tale anche il "superamento" di un veicolo che procede in senso opposto sulla carreggiata in direzione opposta.
Quello che dici è un po' forte, ma la mera definizione di sorpasso, così come è formulata nel Codice, di per sé non lo esclude esplicitamente.
Non ti consiglio però di sostenere la tua tesi davanti ad un giudice.
Wotan ha ragione al 100 %
Però la pratica molte volte è un'altra cosa, e attenersi al Codice diventa praticamente impossibile.
Wotan, da come conosci a menadito il CdS mi viene da pensare che lavori dalle parti di Via Caraci 36, sotto il ponte Lanciani.
Va a finì che ci conosciamo....:D:D:D
No. Però ci abito vicino (zona Piazza Bologna) e sento l'influsso. ;)
Anch'io lo faccio SEMPRE!!
Io invece credo che abbiamo ragione entrambi.. Wotan ha richiamato gli specifici articoli del codice.. e non c'é dubbio che il caso sopra citato (alla noia: autostrada a tre corsie, non cambio corsia e sopravanzo a dx un veicolo più lento di me che procede nella centrale, non rispettando l'obbligo di occupare quella libera a dx) sia di interpretazione quantomeno "nebulosa".. interpretazione (é quello che viaggia nella centrale e non quello che passa a dx a commettere infrazione) che mi é stata confermata da più di un agente/vigile interpellato a proposito.. e che ricordo di aver letto anche nel forum della P.A.
EnroxsTTer
24-05-2005, 11:28
Quello che dici è un po' forte, ma la mera definizione di sorpasso, così come è formulata nel Codice, di per sé non lo esclude esplicitamente.
Non ti consiglio però di sostenere la tua tesi davanti ad un giudice.
E perche' mai non dovrei sostenerla? Che mi fa il giudice mi spara? Ma va la'....
La definizione e' evidentemente priva di senso, mentre l'interpretazione che viene data dalla polizia di stato e' una necessaria "correzione"... cosa per altro ben frequente in questa repubblica delle banane.
Se vuoi ti faccio un altro esempio di superamento secondo quella ridicola definizione: sopraelevata che corre lungo lo stesso asse della strada sottostante. ;)
Ma quante ne so! Le so tutte!!! Fatemi dittatore d'italia e la vostra vita sara' meravigliosa!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Io invece credo che abbiamo ragione entrambi.. Wotan ha richiamato gli specifici articoli del codice.. e non c'é dubbio che il caso sopra citato (alla noia: autostrada a tre corsie, non cambio corsia e sopravanzo a dx un veicolo più lento di me che procede nella centrale, non rispettando l'obbligo di occupare quella libera a dx) sia di interpretazione quantomeno "nebulosa".. interpretazione (é quello che viaggia nella centrale e non quello che passa a dx a commettere infrazione) che mi é stata confermata da più di un agente/vigile interpellato a proposito.. e che ricordo di aver letto anche nel forum della P.A.
Hai presente quelle aziende a conduzione familiare, in cui la fida segretaria figura come amministratore unico, per evitare che il padrone corra rischi?
O le aziende che fanno utili, ma taroccano i bilanci per sembrare in perdita?
La mentalità è la stessa: la legge dice così, ma noi possiamo fare cosà, tanto poi ci sono le circolari, le interpretazioni, il funzionario amico, e così via.
L'insegnamento che tutti traggono da fatti del genere è sempre lo stesso: la legge è per i fessi. Siamo un popolo aumma aumma. Ich bin ein Berliner.
KappaElleTi
24-05-2005, 11:35
udine
un buon posto per bere grappa fin dal mattino
E perche' mai non dovrei sostenerla? Che mi fa il giudice mi spara? Ma va la'....Ovviamente sì.
Se vuoi ti faccio un altro esempio di superamento secondo quella ridicola definizione: sopraelevata che corre lungo lo stesso asse della strada sottostante. ;)
Dimentichi gli aerei e i satelliti.
EnroxsTTer
24-05-2005, 11:38
L'insegnamento che tutti traggono da fatti del genere è sempre lo stesso: la legge è per i fessi. Siamo un popolo aumma aumma. Ich bin ein Berliner.
Su questo topic proprio non ci troviamo... non dico che la legge e' per fessi, dico che se ci sono fessi che girano a 100 km/h in seconda o terza corsia, non mi metto certo a cambiare corsia per sorpassarli, mi limito a restare nella mia, entro i limiti di velocita' consentiri e li "sopravvanzo", di solito pure suonando il clacson e facendogli un bel dito... spero sempre che qualcuno provi a fermarsi per "confrontarsi" vis a vis.... ah ah ah ah
:toothy2:
EnroxsTTer
24-05-2005, 11:40
udine
un buon posto per bere grappa fin dal mattino
E soprattutto per star lontano dai braccinecorte! :D
KappaElleTi
24-05-2005, 11:42
concordo pienamente con wotan e aggiungo
tutto bene l'interpretazione del codice e i consigli della polstrada ma in caso di incidente grave sarebbe difficile anche dimostrare il traffico a file parallele .....
che poi ci siano dei tratti di autostrada (Milano Venezia al Nord) dove sembra di esser provincia dell'Impero britannico questo è un'altro discorso...
(..) La mentalità è la stessa: la legge dice così, ma noi possiamo fare cosà (..)
Un pò forzato ma reale. Però confermo che 'sta faccenda del superamento a dx non sanzionabile mi é stata detta da operatori di P.S...
.. mi sa che faccio meglio a non sorpassare nessuno.. prendo il deltaplano e li SORVOLO direttamente (ho, é vietato pure quello, che credete?) :evil4:
X wotan, non ti dò torto come non risulta abrogato il testo del Art. 146 CDS
Ma come tutte le cose in Italia, ci vorebbe sempre il buon senso, e non l'interpretazione ermetica, che poi dal buon senso si vada regolarmente negli abusi sono d'accordo al 100%
Cestinare una sentenza del 1988, che nei meriti ricalca ciò che il nuovo codice della strada non ha modificato ad Hoc, non mi sembra estremamente ragionevole ;)
cmq e' assurdo abbiamo speso i miliardi del vecchio conio
per fare il raccordo romano a 3 corsie (e ne stiamo spendendo
altri) e la gente continua a 60 all'ora a viaggiare al centro,
utilizzando due corsie.
Ogni tanto provo a suonare, ma niente ... non si spostano
anzi ti mandano affan@ulo!
E hanno ragione! in italia "regna" la casa delle libertà quindi
ognuno fa' come ca@@o gli pare!
Poi spesso e' bloccato per 15-20Km e tutte le moto e scooter
sulla corsia di emergenza e devo dire che la polizei
chiude un occhio. Dopotutto la teniamo sgombra
dalle sardomobili ...
Per 4 volte ho aperto la strada ad un'ambulanza ...
Insomma, faccio il raccordo tutti i giorni da 15 anni per andare a lavoro,
e non ho mai avuto la sardomobile proprio per evitarne il
traffico.
Ogni giorno mi spetterebbero 1500 punti in meno sulla patente... e
condanna a morte con esecuzione immediata ...
Automobilisti del ca@@o:mad:
EnroxsTTer
24-05-2005, 11:50
concordo pienamente con wotan e aggiungo
Come se l'opinione del presidente del fiat duna club contasse qualcosa... ma per favore! :evil3:
:bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha: :bootysha:
:wave: :tongue3: :toothy10:
KappaElleTi
24-05-2005, 11:55
sull'applicazione dei codici da parte delle forze dell'ordine io ho sempre avuto molti dubbi
ad esempio mi dicono di alcune pattuglie col telelaser che si appostano in stradoni con limite dei 90 e tarano lo strumento per fotografare a 120
Bene Grazie ci state facendo un favore
ma in questo modo la gradualità della pena dove va a farsi fottere? dove? cioè per una incoerenza (un cartello) si toglie coerenza ad un impianto legislativo???
Linguaccia
24-05-2005, 12:30
Secondo ma, al di là delle peraltro utili precisazioni legislative su superamento e sorpasso, il problema reale non risiede in coloro che superano (e non sorpassano) i veicoli ammassati nella corsia più a sx ma piuttosto nelle frequentissime teste di ca##o che compiono lo slalom tra le due/tre corsie disponibili senza nemmeno decelerare e senza segnalare il cambio di corsia.
Quelli andrebbero davvero impiccati per le palle!
Tempo fa ne ho tenuto dietro uno che aveva appena fatto un taglio completo dell'intera autostrada facendo rischiare un tamponamento a quelli che lo precedevano e costringendolo a superarmi a sx, ma avevo il Toyotone che notoriamente è duretto essendo ricavato dal pieno... se avessi avuto la moto e fossi stato uno dei disgraziati cui l'idiota aveva tagliato la strada in diagonale a 180kmh provenendo da dx, mi sarei probabilmente fatto qualcosa nei pantaloni.
Potete immaginare i gentili gesti di apprezzamento che mi ha fatto appena è riuscito a passare.
ricordiamoci la collaudatrice della ducati che fu uccisa da un'automobilista sula a1 proprio perche con la macchina passava da una corsia all'altra
Manga R80
24-05-2005, 12:34
evidentemente la questione è molto controversa.
I chiarimenti e le interpretazioni sono molto italiani, ma anch'essi "fanno giurisprudenza" nel senso che comportamenti di un certo tipo non vengono sanzionati ed altri si. E decide l'agente che fa la constatazione, poi se uno vuole fare ricorso può farlo e ci si penserà, intanto ti fermano e sanzionano.
Nel caso in questione, vi riporto la indicazione che adottano in P.S. almeno dove sto io. La fonte è un agente e la spiegazione deriva dai loro stessi dubbi, perchè dato che, per legge, sono tenuti ad intervenire in caso di infrazione, hanno chiesto in quali casi devono farlo.
La risposta che hanno dato loro in sostanza è quella spiegata diverse volte sopra.
Nel caso di marcia in autostrada, su corsie dove i veicoli occupano ognuno la sua corsia senza cambiarla, non si deve sanzionare chi supera auto sulla corsia di destra, se questi si trova su questa corsia già in precedenza.
E' invece sanzionabile, per certo, chi occupa senza motivo la seconda e la terza corsia.
Potete capire che nel "mondo perfetto" il problema non si pone, perchè non è possibile che uno stia sulla seconda o terza corsia senza motivo. Occupa la prima corsia quindi si supera per forza a sinistra.
Nella realtà invece, per facilitare anche il traffico congestionato, si è ritenuto opportuno definire questa possibilità per diminuire la congestione.
Aggiungo che mi è stato riferito che sono state già elevate sanzioni, soprattutto a chi occupa la corsia sinistra senza motivo, ma anche la centrale.
Pero' negli States il sorpasso a destra e' sempre e comunque consentito. ;)
Vedi Enrox, gli altri 2 americani, ancora non sanno che in america non si sorpassa praticamente mai e quando lo si fa, a destra o a sinistra e' lo stesso. il fatto che tutti o quasi vanno a sinistra e' perche' di solito a destra ci sono i TIR e dalle vostre risposte dimostrate che in sardostrada ci andate i festivi :):):)
Effettivamente i primi mesi di guida in US arrivavo anche io dietro a sfanalare per avere strada, ma venivo ignorato e alle mie insistenze mi indicavano gentilmente col ditino la DX...:) mentre inEuropa o meglio che io sappia in Italia siamo sempre all'insegna della "complicazione Affari Semplici"
Arbreacames
24-05-2005, 15:34
in Italia siamo sempre all'insegna della "complicazione Affari Semplici"
Ciao Alvit! Sembrerebbe che ti sei adattato bene in America, vero?
Ho guardato un pò un giro nel tuo sito, e mi e piaciuta la foto dell tizio sulla moto col GSM. Solo in America!!
http://www.alfredoviti.com/MTFL/img_1394_std.jpg
Effettivamente era tutta invidia per come aveva sistemato bene il casco!!!!!
Che ci fai in VA? :)
EnroxsTTer
24-05-2005, 23:52
Ormai sono ingegnere aeronautico e lavoro dal '92 alla NASA.
Chissa' se conosci il mitico Roberto Totaro che veniva ogni tanto a combinarvi qualche casino coi suoi test di fluidodinamica nelle missioni Shuttle?
Arbreacames
24-05-2005, 23:53
Breve storia al rovescio: sono in Virginia dal 1981. In Belgio dal 1970 al 1981. Nato nel Peru, genitori peruviani, nonni materni italiani. Ormai sono ingegnere aeronautico e lavoro dal '92 alla NASA.
E tu?
EnroxsTTer
24-05-2005, 23:54
Ragazzi sono veramente un ET... come dice Scipio... sono riuscito a rispondere prima che Arbreacames scrivesse!!!!!
Arbreacames
24-05-2005, 23:56
Chissa' se conosci il mitico Roberto Totaro che veniva ogni tanto a combinarvi qualche casino coi suoi test di fluidodinamica nelle missioni Shuttle?
No, mi dispiace. Siamo circa 3500 qui a LaRC, e ce ne sono 15000 altri ingengneri negli altri centri. A LaRC facciamo sopra tutto l'aeronautica. Poco spazio. Poi io faccio le strutture...
Arbreacames
24-05-2005, 23:58
Ragazzi sono veramente un ET... come dice Scipio... sono riuscito a rispondere prima che Arbreacames scrivesse!!!!!
Anch'io sono veloce!!!
EnroxsTTer
25-05-2005, 00:02
Anch'io sono veloce!!!
Guarda bene, il mio post numero #80 quota il tuo al numero #81... eh eh eh
Arbreacames
25-05-2005, 00:23
Si, infatti non sono mica tanto veloce. Sei stato cosi fulminante che non vedevo più il tuo messaggio: bastava che io guardi più in su. Mi hai confuso!
ilmaglio
25-05-2005, 07:11
Il Codice della Strada attualmente in vigore è stato approvato il 30 aprile 1992, quindi una sentenza del 1988 non è riferibile ad esso.
Non è detto, anzi, è improbabile: il CdS del 1992 è un semplice Testo Unico che ha raccolto e riordinato (malamente) le norme precedenti: il vecchio codice e altre. Perciò, la norma del Codice 1992 è rimasta la stessa e la sentenza costituisce precedente.
La norma può naturalmente essere stata sostanzialmente modificata dopo il 1992, e allora naturalmente ..
:wave:
ilmaglio
25-05-2005, 07:22
La vita ha bisogno di certezze e voi mi instillate solo dubbi!
Ma da qualche parte non c'è scritto che si deve marciare a destra? E certe regole di base non sono uguali sia in autostrada che su strada provinciale a due corsie? E che qua - se c'è uno fisso a sinistra - io posso assurdamente e pericolosissimamente passare a destra, se non cambio la mia corsia di marcia?
Certo, sulla strada provinciale è necessario assicurare la girata a destra anche a quello che marcia fisso a sinistra, ma pure in autostrada: autogrill, caselli.
Gli "incolonnamenti" sono un'altra cosa che la "marcia" ordinaria e il sorpasso.
Boh!
:wave:
Non è detto, anzi, è improbabile: il CdS del 1992 è un semplice Testo Unico che ha raccolto e riordinato (malamente) le norme precedenti: il vecchio codice e altre. Perciò, la norma del Codice 1992 è rimasta la stessa e la sentenza costituisce precedente.
La norma può naturalmente essere stata sostanzialmente modificata dopo il 1992, e allora naturalmente ..
:wave:
No, è proprio un nuovo codice, che sostituisce il precedente (anch'esso un Testo Unico), in vigore dal 1959 (con varie modifiche e aggiunte), e introduce numerose innovazioni, tra cui quella che nelle autostrade a tre corsie si marcia a destra( e non nella corsia normale, con i veicoli lenti a destra).
Ma...scusate non c'e' piu' in giro Montip che da buon Pizzardone ci illumini?
ilmaglio
25-05-2005, 21:07
:iroc: L'analisi del problema è così seria e così importante è il problema che stamattina ho rapidamente sentito due (presunti) esperti del settore:
il primo (aduso anche a ribaltarsi in autostrada) ha detto che si può passare a destra degli str@@zi che stazionano a sinistra
il secondo ha detto il contrario.
Io rimango della mia idea: no.
L'interpretazione lassista mi sembra far comodo ai tutori della sicurezza stradale, esonerati così da oneri di controllo e di responsabilità.
Circolari e giudici di pace a parer mio non fanno pienamente testo: ci vuole qualche precedente di Cassazione.
Vedo di riuscire a cercarlo.
Domani mi faccio "stampare" anche una copia aggiornata ad oggi del Codice della strada e del regolamento attuativo.
:iroc: :iroc: :iroc:
:wave:
ilmaglio
25-05-2005, 21:42
Dubio pro reo.
Ma il dubio può riguardare il fatto, non la regola da applicare.
E soprattutto l'ipotetica regolarità del "passaggio" a destra è ignota ai più, che non sospettando tali passaggi possono spostarsi a destra senza freccia e senza guardare.
A proposito: mi sembra di avere letto in passato che il "rientro" dal sorpasso, verso destra, non imporrebbe di mettere la freccia. E' così? O no?
:wave:
EnroxsTTer
25-05-2005, 21:48
E soprattutto l'ipotetica regolarità del "passaggio" a destra è ignota ai più, che non sospettando tali passaggi possono spostarsi a destra senza freccia e senza guardare.
Ma su che pianeta? In autostrada e' obbligatorio l'uso delle frecce per segnalare ogni spostamento di corsia. :mad: :mad: :mad:
A proposito: mi sembra di avere letto in passato che il "rientro" dal sorpasso, verso destra, non imporrebbe di mettere la freccia. E' così? O no?
No, la freccia va usata sempre. Poi bisogna sentire che dice la Dottoressa Tirone al riguardo,
Ma su che pianeta?
L'Itaglia.
EnroxsTTer
25-05-2005, 21:56
L'Itaglia.
Sara' per quello che domani vado a farmi un giro in Austria...
Fanculo la penisola, rivoglio l'impero Asburgico!!!!! :D :D :D :D :D
Sara' per quello che domani vado a farmi un giro in Austria...
Fanculo la penisola, rivoglio l'impero Asburgico!!!!! :D :D :D :D :D
Il guaio e che qui a Roma dovrei rivolere il Papa Re.
Meglio l'Itaglia. :mad:
Quando ho cominciato a leggere avevo poche idee in merito, ma confuse.
Ora ho solo una gran confusione in testa :mad:
Wotan, dacci l'Unica Vera Sola (non quella che danno a Roma) interpretazione :confused:
E speriamo sempre che non ci becchino (sgratt, sgratt). :bootysha:
ilmaglio
25-05-2005, 22:16
Voi perdonerete, sulla freccia (però son pignolo: verificherò anche questo).
Sapete, ho fatto l'esame di guida da "privatista": non ho mai imparato neanche i cartelli stradali.
Mi accompagnò mia madre, di aspetto dolce ed elegante, e credo che ebbe una benefica influenza.
La prima domanda: in un incrocio quale dei quattro veicoli ha la precedenza?
Riuscii a capire che non potevo dire: quello che viene da destra. Stetti zitto.
Rispose l'esaminatore: si applica la regola di cortesia.
Seconda domanda: cosa è e a cosa serve il "volano"? L'avevo letto, risposi.
Prova pratica (con mia madre a bordo): manovrina nel piazzale. Perfetta.
Esame superato. Il comprensivo esaminatore mi disse sottovoce: lei guida bene, ma ha rischiato di essere bocciato "in teoria".
:wave: :wave:
Wotan, dacci l'Unica Vera Sola (non quella che danno a Roma) interpretazione :confused:
LEGGE DI WOTAN SULLA TERZA CORSIA
"Il sorpasso a destra è consentito solo con l'ABS, il Telepass, a velocità multipla della radice quadrata dell'età del sorpassato, nei giorni dispari dei mesi pari e avendo a bordo la Dottoressa Tirone con minigonna, tacchi a spillo e paletta d'ordinanza."
Se non è chiaro, scrivetemi pure alla mail sorpassoadestra@wotan.it, vi invierò subito una confezione di spray nasconditarga.
.
..non funziona il link.. :(
Funzione eccome.
C'è anche un video della dottoressa Tirone che spiega come usare la paletta..... :eek:
karminio
26-05-2005, 20:26
Purtroppo l'italiano medio deve ancora capire che se sopraggiungo e ti lampeggio non significa "vaffanculo", ma ti sto semplicemente avvertendo che sto per effettuare una manovra di sorpasso.
Allora, tipicamente:
1. Quando mi arriva qualcuno a culo che sfanala sto effettuando una manovra di sorpasso (quindi non sono li a cazzeggiare).
2. Quello che sfanala sfora sicuramente i limiti di velocità e non ha diritto di superarmi.
3. Quello che sfanala mi arriva a 20 cm dal posteriore quando magari stiamo viaggiando a 130 (mettendo a serio repentaglio la MIA incolumità).
Tipicamente, quelli che sfareggiano dietro di me possono pure andarsene a f@@@@@o e aspettare finchè non finisco il mio sorpasso.
...non so se "l'italiano medio" è daccordo con me....
Paul Pettone
26-05-2005, 20:32
Interessante CMB, good job! ;)
ilmaglio
26-05-2005, 20:42
Allora, tipicamente:
1. Quando mi arriva qualcuno a culo che sfanala sto effettuando una manovra di sorpasso (quindi non sono li a cazzeggiare).
2. Quello che sfanala sfora sicuramente i limiti di velocità e non ha diritto di superarmi.
3. Quello che sfanala mi arriva a 20 cm dal posteriore quando magari stiamo viaggiando a 130 (mettendo a serio repentaglio la MIA incolumità).
Tipicamente, quelli che sfareggiano dietro di me possono pure andarsene a f@@@@@o e aspettare finchè non finisco il mio sorpasso.
...non so se "l'italiano medio" è daccordo con me....
Permettimi di dire che non ci si può fare giustizia da soli: non devi tu "punire" chi supera i limiti di velocità. Io voglio stare sempre ad adeguata distanza di chiunque, in autostrada, e alcuni regolari occupanti della corsia di sorpasso, quando eccedono e disturbano la mia guida regolare, li mando .. Qualche volta sfanalo. Raramente adotto metodi più energici, quando sono da solo, e di solito funzionano. Molto occupano la corsia di sorpasso per pigrizia e propria comodità: rientrate!!!! Siete un fattore di pericolo, anche perchè disturbate gli altri.
:wave: :wave:
karminio
26-05-2005, 22:15
Permettimi di dire che non ci si può fare giustizia da soli: non devi tu "punire" chi supera i limiti di velocità.
Secondo te completare il proprio sorpasso è una punizione per quelli che arrivano dietro e vogliono andare più veloci?
alcuni regolari occupanti della corsia di sorpasso, quando eccedono e disturbano la mia guida regolare, li mando ..
Abbi pazienza, non vuole essere una polemica, ma vorrei capire....
Cosa intendi per eccedere? Posso essere daccordo con te solo se colui che sfanali potrebbe rientrare a destra senza sfiorare il pedale/leva del freno. Ovvio che se il tizio occupa la corsia di sorpasso senza alcun motivo allora merita lo sfareggiamento/strombazzamento.
ilmaglio
26-05-2005, 23:26
Secondo te completare il proprio sorpasso è una punizione per quelli che arrivano dietro e vogliono andare più veloci?
Abbi pazienza, non vuole essere una polemica, ma vorrei capire....
Cosa intendi per eccedere? Posso essere daccordo con te solo se colui che sfanali potrebbe rientrare a destra senza sfiorare il pedale/leva del freno. Ovvio che se il tizio occupa la corsia di sorpasso senza alcun motivo allora merita lo sfareggiamento/strombazzamento.
Siamo d'accordo: solo mi sembra che siano molti di più quelli che occupano troppo a lungo e inutilmente la corsia di sorpasso che quelli che ti arrivano sotto il c@@o e lampeggiando, in questa stessa corsia.
Del resto, è questo il motivo del nostro dibattito: se l'indebita e frequente occupazione della corsia di sorpasso giustifichi - sia dal punto di vista della sicurezza che giuridico - marciare nella corsia centrale.
:wave:
Adesso basta!!!
Avete tutti ragione.
Le regole ci sono e bisogna rispettarle senza essere capziosi tra sorpasso e superamento eccetera.
Se stai sulla destra e superi e ti "cuccano" può andarti bene o male a seconda dell'umore delle divise in quel momento.
Però mi sono rotto il ca@@o, faccio tutti i giorni Modena - Imola (71 km) e quando vado in macchina ci impiego tra i 50 minuti e le 2 ore... il nodo di Bologna spesso è "invalicabile". Allora ho cominciato ad andarci in moto e, ebbene sì, sto sempre a destra e supero tutti in questa maniera. Se sto "regolare" patisco macchine attaccate al mio parafanghi, svampite che non mi vedono e non mi danno strada perchè impegnate in conversazioni al cellulare rigorosamente senza auricolare, cicche gettate dal finestrino che mi arrivano addosso, inchiodate improvvise, cambi di corsia perchè purtroppo "seinellangolomortodellospecchietto" e non ti ho visto....
Supero a destra e se c'è un cantiere anche in corsia d'emergenza....
ilmaglio
26-05-2005, 23:49
Art. 176, comma 9: 9. Nelle autostrade con carreggiate a tre o più corsie, salvo diversa segnalazione, è vietato ai conducenti di veicoli adibiti al trasporto merci, la cui massa a pieno carico supera le 5 t, ed ai conducenti di veicoli o complessi veicolari di lunghezza totale superiore ai 7 m di impegnare altre corsie all’infuori delle due più vicine al bordo destro della carreggiata.
Mi sembra che, in base a questa disposizione singolarmente considerata, si potrebbe sostenere che i veicoli merci (non "lenti") potrebbero marciare tutti nella corsia centrale e - chi vuole, fra essi - in quella destra, più veloci!
Non è così: perchè - Wotan docet - la disposizione deve essere interpretata sulla base di altre disposizoni e principi, non "causidici", come quelli della Dottoressa e come spesso è italiota abitudine.
Nella sua risposta il tal Bernardi non dice che il "superamento" in corsia centrale di veicoli più lenti nella corsia di sorpasso è consentita, o permessa, o lecita, fate voi, ma che "non è sanzionata": sembrerebbe cioè praticamente possibile perchè configurerebbe un caso, diverso dal sorpasso, non colpito da sanzione: insomma, se volessimo noi fare i causidici, non si può fare ma non è punita.
:wave:
PS: propongo di trasmettere questo nostro dibattito al Ministero dell'interno e/ delle Infrastrutture con acconcia lettera di "accompagno" che chieda una risposta chiara sulla questione. La mandiamo anche a qualche giornale, agenzia di stampa, rivista specializzata . .Che ne pensa il Gran Capo?
ilmaglio
26-05-2005, 23:55
Adesso basta!!!
Avete tutti ragione.
Le regole ci sono e bisogna rispettarle senza essere capziosi tra sorpasso e superamento eccetera.
Se stai sulla destra e superi e ti "cuccano" può andarti bene o male a seconda dell'umore delle divise in quel momento.
Però mi sono rotto il ca@@o, faccio tutti i giorni Modena - Imola (71 km) e quando vado in macchina ci impiego tra i 50 minuti e le 2 ore... il nodo di Bologna spesso è "invalicabile". Allora ho cominciato ad andarci in moto e, ebbene sì, sto sempre a destra e supero tutti in questa maniera. Se sto "regolare" patisco macchine attaccate al mio parafanghi, svampite che non mi vedono e non mi danno strada perchè impegnate in conversazioni al cellulare rigorosamente senza auricolare, cicche gettate dal finestrino che mi arrivano addosso, inchiodate improvvise, cambi di corsia perchè purtroppo "seinellangolomortodellospecchietto" e non ti ho visto....
Supero a destra e se c'è un cantiere anche in corsia d'emergenza....
Ca@@o! Ti seguirei: in autostrada vado in moto solo di sabato e domenica, in ore o tratti non trafficati o .. ingorgati!
Però starei moolto attento.
:mad: :wave:
alfred_hope
27-05-2005, 10:21
Siamo d'accordo: solo mi sembra che siano molti di più quelli che occupano troppo a lungo e inutilmente la corsia di sorpasso che quelli che ti arrivano sotto il c@@o e lampeggiando, in questa stessa corsia.
Del resto, è questo il motivo del nostro dibattito: se l'indebita e frequente occupazione della corsia di sorpasso giustifichi - sia dal punto di vista della sicurezza che giuridico - marciare nella corsia centrale.
:wave:
No permettimi dire che il topic la discussione non è questo :mad: !!!
Qui si sta ragionando del fatto se posso continuare a marciare tutto a dx (quando ci sono le 3 corsie in autostrada), che poi sembra la corsia più sicura per la stragrande maggioranza di noi, e superare o sorpassare che dir si voglia gli italo-inglesi che girano per le nostre autostrade senza cambiare corsia.
Qualcuno dice che se c'è uno nel centro, tu da tutto a dx (DOVE SI DOVREBBE SEMPRE VIAGGIARE) devi portarti tutto a sx, completare la manovra di sorpasso e rimmetteri tutto a dx.
Io ed altri diciamo, che se c'è uno nel centro posso continuare la mia marcia tutta a dx, sorparssarlo (rimanendo nei limiti, ecc) e questo non costituisce infrazione al codice della strada, ergo no multa e no punti in meno sulla patente.
Non è infrequente che io sorpassi tutto dx utenti che si credono padroni della corsia sx e viaggiano Km su quella corsia... mi fanno ridere! Quando c'è traffico, provato con esperienza di centinaia di migliaia di Km di autostrada fatta per lavoro, la corsia più veloce e scorrevole è la dx... chi viaggia tanto lo sa, provare per credere.
Qualcuno dice che se c'è uno nel centro, tu da tutto a dx (DOVE SI DOVREBBE SEMPRE VIAGGIARE) devi portarti tutto a sx, completare la manovra di sorpasso e rimmetteri tutto a dx.
Io ed altri diciamo, che se c'è uno nel centro posso continuare la mia marcia tutta a dx, sorparssarlo (rimanendo nei limiti, ecc) e questo non costituisce infrazione al codice della strada, ergo no multa e no punti in meno sulla patente.
A prescindere dal fatto che sia un'infrazione o no, restare a destra ha pro e contro:
- è molto più comodo che spostarsi ogni volta di due corsie per sorpassare;
- rischia di diventare molto pericoloso se qualcuno si sposta a destra mentre lo sorpassi, visto che la gente si aspetta che la sorpassino a sinistra.
Ma...scusate non c'e' piu' in giro Montip che da buon Pizzardone ci illumini?
Prometto di dire la mia quanto prima...
ilmaglio
09-06-2005, 20:29
E in città? Sulle strade veloci (Olimpica a Roma? Wotan, tu che dici?
Io supero, un po' di slalom lo faccio. Multe?
:wave:
corivorivo
10-06-2005, 16:42
TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO
4. , salvo diversa segnalazione.
5. Salvo diversa segnalazione,
7. , salvo diversa segnalazione,
8. , salva diversa segnalazione.
10. , salvo diversa segnalazione
Art. 148. Sorpasso.
15. Chiunque sorpassa a destra, eccetto i casi in cui ciò sia consentito,
E difatti in autostrada non c'è più il cartello "è vietato il sorpasso a destra" ma il cartello "marcia per file parallele" come questo...
http://www.poliziadistato.it/pds/primapagina/nuovo_cds/images/3corsie.gif
Tant'è che la Polizia di Stato scrive in http://www.poliziadistato.it/pds/primapagina/nuovo_cds/art143_cds.htm:
E’ stata eliminata la disposizione che riservava la corsia di destra ai veicoli lenti.
Con la riforma anche per tali autostrade vige l'obbligo generale di marcia a destra, con conseguente obbligo di rientro dopo il sorpasso. La modifica normativa introdotta costringe gli utenti della strada ad utilizzare tutte le corsie compresa quella di destra soprattutto in quei tratti o in quei casi in cui, per l’assenza di veicoli pesanti, questa corsia rimane vuota. Con le norme precedentemente in vigore, infatti, la corsia di destra restava spesso vuota perché nessun utente sentiva di potersi “iscrivere” alla categoria dei "veicoli lenti", con conseguente impegno della corsia di centro e di sinistra. Con la nuova disciplina la circolazione tende a migliorare, dal momento che gli stessi volumi di traffico possono essere assorbiti da tre e non più da due sole corsie. Ciò non significa, naturalmente, che in queste circostanze, ricorrendone le condizioni, non sia più possibile occupare tutte le corsie disponibili visto che la nuova previsione non intacca minimamente le disposizioni riguardanti la circolazione per file parallele prevista dall’art. 144 CDS.
Capitto perche in USA non c'e' il divieto di sorpasso a destra????:):):)
Con sette e passa corsie vorrei vedere come farebbero.....
Che aspetta l'Italia a raddoppiare le corsie che ora ha??? MAgari rimandiamo il ponte sullo stretto eh???
Io poi c'avrei una ideuzza sul ponte sullo stretto, economica anzi profittevole direi.....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |