Visualizza la versione completa : Scodella fuorilegge...........
Dal 12 Ottobre ..... finalmente
http://motori.corriere.it/motori/dueruote/10_ottobre_07/Casco_leggero_30a53fce-d213-11df-93c4-00144f02aabc.shtml
Papà Pig
07-10-2010, 17:49
Non era più intelligente assicurarsi che i ciclomotori DAVVERO non superino i 45Km/h???
bof.
E' una cosa che mi ripeto da quando hanno introdotto l'obbligo del casco sui 50cc.
Su un 50 davvero regolare non ce ne sarebbe bisogno.
Su quei razzi che girano per le nostre città si.
Non si riesce a far rispettare una legge, allora se ne fa un'altra che coinvolga colpevoli ed innocenti.
anche ai 45 l'asfalto è duro! anche a piedi e in bici le craniate fanno male...
drummer62
07-10-2010, 17:53
Su un 50 davvero regolare non ce ne sarebbe bisogno.
E per quale oscuro motivo, di grazia?
Sbaglierò ma credo che un casco sia più utile quando la testa sbatte su un marciapede a 30 Kmh, piuttosto che contro un guard rail a 130.
Papà Pig
07-10-2010, 18:52
anche ai 45 l'asfalto è duro! anche a piedi e in bici le craniate fanno male...
Si ma nessuno ti obbliga a metterti il casco a piedi!!!
E poi un 50 diaframmato per arrivare a 45Km/h ci mette molto più tempo della tua moto ad arrivare a 240.
Sarebbe un evento non voglio dire raro, ma non all'ordine del giorno.
Papà Pig
07-10-2010, 18:58
E per quale oscuro motivo, di grazia?
E per quale motivo sul 50 si e sulla bici no(n ancora)?
E sul monopattino?
E a piedi?
E qualche altra protezione per chi, a spese del SSN, fa sci, parapendio, giardinaggio, calcio, sub con bombole o in apnea, chi più ne ha più ne metta o semplicemente fuma 3 pacchetti di marlboro al giorno non la vogliamo inventare???
Certe imposizioni le trovo una discriminazione nei confronti dei motociclisti.
Che poi io sia uno che usava già il casco quando ancora non era obbligatorio è un altro discorso.
Le IMPOSIZIONI fanno sempre un po SCHIFO :)
Andando di questo passo alla fine decideranno di chiudere tutti in casa possibilmente a letto e legati :)
In Olanda i ciclomotori fino a 50 cc viaggiano sulle piste ciclabili e non hanno obbligo di portare il casco, infatti lo mettono pochissime persone. Ma il contesto ed il senso civico di tutti (scooteristi ed automobilisti) è completamente diverso. In Italia considerando il traffico indisciplinato e la consuetudine di trasformare i cinquantini in mezzi da competizione questa norma ci sta tutta, IMHO...
granchio
07-10-2010, 19:30
Sono d'accordo: l'obbligo generalizzato e senza operare distinzioni è un'imposizione ingiusta.:mad:
Ci sono persone che, per la comprovata consistenza della scatola cranica non ne hanno alcun bisogno.
Una legge giusta, deve tener conto delle attitudini individuali dei destinatari dell'obbligo.
Un soggetto con un elevato grado di durezza cranica non ha alcun bisogno del casco.
Occorrerebbe un esame preventivo della consistenza della scatola cranica e, di conseguenza, imporre l'obbligo solo per determinati usi: entro un certo grado puoi andare in motorino senza casco, oltre puoi andare senza casco anche su moto fino ad una certa cilindrata. Se, poi, sei vermente DURO di testa, puoi correre in superbike senza quello scomodo integrale.
:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:
PS: mai smile fu più indicato:lol:
Le IMPOSIZIONI fanno sempre un po SCHIFO :)
Andando di questo passo alla fine decideranno di chiudere tutti in casa possibilmente a letto e legati :)
Faranno schifo ma le cure per le conseguenze di una caduta in moto con un casco "finto" o senza casco sono a carico della collettività e quindi ben vengano ;) Basta farsi un giro nei centri di riabilitazione da trauma cranio - encefalico e in testa ci metteresti di tutto e di più anzi che scodella ;)
sylver65
07-10-2010, 19:51
un mio caro amico con un vespino a 30 all'ora si è sfasciato la faccia per aver tenuto il caschetto.
Se lo senti parlare adesso e soprattutto lo incontri sulla vespa, sembra un'intutato.
conosco troppi ragazzini, rimasti lesi per cadute del menga, per non essere molto contrariato dalle tue affermazioni bostvo.
non sono un bacchettone ma l'esperienza dovrebbe essere di insegnamento.
Sarà ma io toglierei l'obbligatorietà purchè l'assicurazione copra i possibili maggiori costi in caso di lesioni.
nicola66
07-10-2010, 20:36
io invece sarei favorevole a togliere la limitazione ai 50 e portare da 16 a 14 l'età per il conseguimento della patente A.
valter 58
07-10-2010, 20:38
anche ai 45 l'asfalto è duro! anche a piedi e in bici le craniate fanno male...
Quoto, l'asfalto è duro a qualsiasi velocita.
viaggiatore83
07-10-2010, 21:13
caspita era ora che eliminavo quel tipo di casco dal commercio
harry potter
07-10-2010, 21:39
Non era più intelligente assicurarsi che i ciclomotori DAVVERO non superino i 45Km/h???
bof.
E' una cosa che mi ripeto da quando hanno introdotto l'obbligo del casco sui 50cc.
Su un 50 davvero regolare non ce ne sarebbe bisogno.
Su quei razzi che girano per le nostre città si.
Non si riesce a far rispettare una legge, allora se ne fa un'altra che coinvolga colpevoli ed innocenti.
ma perchè na volta i 50cc andavano a 45km\h?
e non se ne ammazzavano ?
trovo la legge dei 45km\h una PAGLIACCIATA , vai tu su una statale a 40 con uno scooter, senti il bel risucchio di quando ti passa un tir a 90
poi mi dici , sempre che non finisci sotto al tir o ti caghi sotto e dici "bè caxxo però quel pivello aveva ragione"
finalmente....
e Q8 Nicola66....
wgian1956
07-10-2010, 21:53
il casco sui motocicli serve.....e quelli non erano caschi.....
abii.ne.viderem
07-10-2010, 21:58
I più cretini continueranno a posizionarselo sulla nuca, con tutta la faccia e la fronte scoperta.
io invece sarei favorevole a togliere la limitazione ai 50 e portare da 16 a 14 l'età per il conseguimento della patente A.
Guarda che l'esame teorico del patentino è uguale a quello della Patente A, manca solo la prova dinamica su strada...
Sarà ma io toglierei l'obbligatorietà purchè l'assicurazione copra i possibili maggiori costi in caso di lesioni.
Certo, perchè secondo te l'assicurazione lo fabbrica il denaro per pagare gli infortuni ... ripensa bene a quello che hai scritto.
Suppongo poi che se tuo figlio si schiantasse con un cinquantino a 90 (cosa che ovviamente non ti auguro) non saresti poi così felice di avere la plastica facciale pagata dall'assicurazione.
Berghemrrader
08-10-2010, 06:28
Era ora. Visto che il casco é obbligatorio che almeno sia efficace.
Sò perfettamente di dire una cosa fuori dal coro.....ma col 50ino in città ,d'estate con 40°all'ombra, francamente.....farei volentieri a meno anche della scodella....sto dicendo un'eresia! ma un poco rimpiango i tempi in cui si girava "capelli al vento"! (forse perchè ora ....avere il vento tra i folti capelli sarebbe per me impossibile....)
Bububiri
08-10-2010, 08:56
Il padellino non puo essere definito casco..................ci hanno messo troppo tempo e.....troppe vite spezzate per renderlo fuorilegge!!!!!
BurtBaccara
08-10-2010, 09:49
I più cretini continueranno a posizionarselo sulla nuca, con tutta la faccia e la fronte scoperta.
Questi poi sono incredibili.
Per non parlare poi anche dei 30/40enni con il Momo..................slacciato.
:mad::mad:
mmm... pensiamo anche se capita, guidando l'auto, di toccare uno in moto/motorino ed essere indagati per omicidio colposo anzichè mettergli un cerotto sul ginocchio
Sò perfettamente di dire una cosa fuori dal coro.....ma col 50ino in città ,.....)
... e perchè in moto, allora? :mad:
Con la moto...Idem! ma si presuppone che con la moto si possano fare velocità ben superiori e che dopo essere stato in centrocittà uno possa recarsi in Autostrada...ora lo sò perfettamente che se fai un incidente col motorino o in moto a 45/50 Kmh. ti puoi ugualmente ammazzare e la città è ancor più pericolosa........ma la mia era solo la constatazione/considerazione di quanto fosse bello andare in moto senza niente in testa ....come si faceva in modo insensato e deplorevole una volta....niente di più!
Dai ragazzi, il casco non è una imposizione.
Si chiama codice della strada proprio perchè è una lista di regole che ogni guidatore deve rispettare per preservare la propria e l'altrui salute (se non esistesse il CDS, torneremmo al far west, niente casco, niente stop o semafori, niente rispetto delle corsie di marcia, camion che sfrecciano in centro città, ciclisti in autostrada, auto che sorpassano le moto sulla destra....uaz! Questa la chiamerei anarchia stradale).
Il CDS è' una convenzione condivisa da tutti gli utilizzatori di mezzi di locomozione.
In questo caso lo Stato si comporta metaforicamente nei confronti dei cittadini come un padre nei confronti dei figli. Per evitare danni seri ai membri di famiglia e spese impreviste che danneggerebbero tutti, pone delle regole da rispettare.
Lo socdellino era ed è un pericolo per chi lo porta.
Giusto quindi abolirlo.
voloradente64
08-10-2010, 17:12
la scodella l'ho vista e la vedo anche a certi gsisti! la trovo ridicola e lo dice uno che il casco se lo infilava anche con il vespone quando non era obbligatorio. Giusto metterla fuorilegge.
Io renderei obbligatorio l'uso del casco anche in auto.
Perche' no? Qualcuno si salverebbe in qualche grave incidente , o no? :(:(:(
Papà Pig
08-10-2010, 18:21
ma perchè na volta i 50cc andavano a 45km\h?
e non se ne ammazzavano ?
Mai visto in vita mia un 50ino diaframmato che non superi i 50 Km/h.
Mi è capitato di guidarlo quando, da ragazzi, qualche amico prendeva un motorino nuovo e aspettava il primo tagliando a 1000Km per "stapparlo".
Di una lentenzza esasperante, soprattutto in ripresa. I 45 Km/h erano un miraggio!
Papà Pig
08-10-2010, 18:24
Certo, perchè secondo te l'assicurazione lo fabbrica il denaro per pagare gli infortuni ... ripensa bene a quello che hai scritto.
CREDO che in america si paghi un extra all'assicurazione per usare la moto senza casco.
Si potrebbe fare anche qua con i 50ini.
Mica le assicurazioni lo farebbero gratis...
E magari si rilancerebbe il mercato defunto dei 50cc che, con i nuovi motori 4T, inquinano davvero nulla.
Suppongo poi che se tuo figlio si schiantasse con un cinquantino a 90
Il mio discorso partiva proprio dal fatto che i 50ini non dovrebbero fare i 90!
Papà Pig
08-10-2010, 18:26
Dai ragazzi, il casco non è una imposizione.
Si chiama codice della strada proprio perchè è una lista di regole che ogni guidatore deve rispettare per preservare la propria e l'altrui salute
Il casco è un'imposizione perchè serve a salvaguardare solo la propria e non l'altrui salute.
Mica sto dicendo che i limiti di velocità o i semafori siano un'imposizione!!!!
Papà Pig
08-10-2010, 18:28
In Italia considerando il traffico indisciplinato e la consuetudine di trasformare i cinquantini in mezzi da competizione questa norma ci sta tutta
Il problema è proprio questo.
Invece di costringere i cattivi utenti della strada a non truccare i loro mezzi e a guidare disciplinatamente, impongono il casco a tutti... buoni & cattivi.
E' cosi' no ? Quando sbaglia qualcuno poi pagano tutti ...
Il mio discorso partiva proprio dal fatto che ...
Non ne dubito, ma anche a 45, che poi sono sempre di piu', quando si cade ci si fa male e non poco ...
RedBaron
08-10-2010, 21:50
ho sempre portato il casco sino dal 1970. Nessuno mi ha obbligato. Idem con l'uso delle cinture di sicurezza in auto dopo un viaggio in Germania nel 1972.
Non ho mai sofferto, sono cresciuto bene senza incubi notturni, non mi sono mai sentito obbligato, alla famiglia ho sempre dato l'esempio e senza forzarli li ho visti usare ogni accorgimento di sicurezza. Ora sto passando ai miei figli motociclisti l'idea di usare gli indumenti ad alta visibilita' che ho sempre utilizzato. Sono un alieno?
Si chiama imprinting abbinato all'uso dell'istinto di conservazione
lucio1951
08-10-2010, 22:21
Si chiama imprinting........
Bravo!
Medesimo iter tramandatomi da mio padre e trasmesso ai miei figli!
Impensabile per loro non allacciare le cinture e, per il più grande, l'integrale anche sul motorino!
Paolo1973
08-10-2010, 22:33
Non era più intelligente assicurarsi che i ciclomotori DAVVERO non superino i 45Km/h???
Come darti torto:)
Paolo1973
08-10-2010, 22:36
Il mio discorso partiva proprio dal fatto che i 50ini non dovrebbero fare i 90!
Esatto. Io ti ho capito benissimo:)
Dr. Madima
08-10-2010, 22:46
Dal 12 Ottobre ..... finalmente
Era ora...... e comunque, sempre troppo tardi.....
ma siamo proprio degli italiani, e pirla anche, ma tanto!!!
Scusate; ma cosa serve questa legge?
Era forse permesso - prima - girare con le scodelle???
Da quanto mi risulta, non sono mai state omologate per la circolazione stradale, nemmeno per i cinquantini, o sbaglio?
Come al solito è come dire che ora è "Severamente vietato", mentre prima era semplicemente "Vietato" (che solamente qua in Italia fa una bella differenza)
Povera Italia :-(((
RedBaron
09-10-2010, 00:18
se erano marcate DGM, si. Permessa la vendita sino al 2001 (mi pare). Utilizzo sino al 2010 (12 Ottobre).
Itaglia.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |