PDA

Visualizza la versione completa : ... e acquistarla in Germania ??


rambosat
07-10-2010, 12:45
E' fattibile acquistare la Mukka in Germania?? (ho visto sul sito ufficiale BMW tedesco - lo stesso italiano ma con estensione .de) che il GS costa 1550 eurini di meno che in Italia. Lo so che poi sarebbe da immatricolare ma il risparmio mi sembra notevole. Qualcuno di voi lo ha fatto o ci ha mai pensato?
Grazie delle vostre risposte.

Un'altra cosa. In caso d'acquisto della belva in Germania te la puoi portare in Italia guidandola o devi caricarla su un furgone/carro attrezzi?

Gioxx
07-10-2010, 12:47
Calcola il punto di iva.
Comq fattibilissimo!

bissio
07-10-2010, 13:15
è molto ma molto più convenienete prenderla usata in Germania( deve avere 6 mesi e più di 5 o 6 mila km) oppure nuova in Inghilterra.


ciao


bissio

EagleBBG
07-10-2010, 13:29
Calcola il punto di iva

In che senso? :confused:

drummer62
07-10-2010, 13:38
Calcola il punto di iva.


Se acquista come privato no. E' soggetto all'IVA locale, finchè si trova nella CE.

Motopoppi
07-10-2010, 16:42
Se acquista come privato no. E' soggetto all'IVA locale, finchè si trova nella CE.

L'IVA in Italia la paghi anche da privato.
Trova chi se la intesta per 6 mesi (anche il concessionario tedesco va bene) e poi la importi.

I km li devi dichiarare ma nessuno li controlla.

Io ho importato diversi usati e nessuno ha mai controllato questo dato.
Non so perchè ma è cosi.

polliccio
07-10-2010, 21:35
Ho sentito dire che puoi lasciarla immatricolata con la targa tedesca (almeno per le auto sembra essere così). Non ho le competenze per verificarlo ... Qaulcuno più esperto sa se potrebbe essere vero?
Lampeggi

caPoteAM
07-10-2010, 21:47
se vuoi risparmiare la devi comprare nel Regno Unito, vai sul sito con estensione UK e fatti i conti tenendo presente il cambio e l'iva che li è del 16%

Berghemrrader
08-10-2010, 06:43
Ho sentito dire che puoi lasciarla immatricolata con la targa tedesca (almeno per le auto sembra essere così).

Credo proprio di no se non vivi in Germania, ed anche se l'auto o la moto é intestata ad un tedesco non puoi guidarla tu in Italia.
Le targhe che vedi dovrebbero essere quelle temporanee che ti fanno per rientrare con una assicurazione, di norma hanno indicato la validità della targa in un riquadro rosso.
Almeno quando ho preso la mia era così (2006).

http://www.berghemrrader.it/elika/asw1.jpg

agiovita
08-10-2010, 08:19
Ho acquistato la mia mucca in Germania nel 2008. Intestata a mia cugina per sei mesi e tenuto la mucca con targa tedesca. Poi tramite notaio tetesco (a-gratis) fatto tutte traduzioni libretti vari richieste. L'Iva se la moto ha più di sei mesi e 6000 km non è dovuta allo stato italiano. Se hai possibilità acquista in germania. Buon viaggio. Aldo
_______________________________
Bmw 1200 gs adv 08 rosso magma

Motopoppi
08-10-2010, 08:53
La targa tedesca intestata ad un tedesco la puoi usare anche tutta la vita. Ho un amico a Bolzano che ha un sidecar intestato al suocero ed ha l'assicurazione in Germania ovviamente intestata al suocero.

In Italia non assicurano targhe straniere.

La targa per esportazione è diventata molto più cara che qualche anno fa. Ora siamo sui 150 euro per 1 settimana (questo 2 mesi fa.)

mary
08-10-2010, 09:20
A Monaco, Frankfurter Ring, ho visto delle moto usate, quasi nuove, a prezzi bassissimi!

Carroarmato
08-10-2010, 11:26
Confermo che con la targa tedesca ci si può tranquillamente girare anche in Italia. Naturalmente la moto deve essere intestata ad un tedesco o tu stesso devi avere la residenza in Germania.

Io ho preso il mio GS1150 in Germania, l'ho intestata alla mia ragazza (tedesca) e ci giro dappertutto (Italia ed estero).
L'assicurazione è tedesca, nessun problema per la legge italiana. Mi hanno fermato per controlli ed è tutto regolare.
Non ho dovuto pagare nessun passaggio di proprietà e l'assicurazione mi costa 160,00 Euro all'anno.
Unico inconveniente è che ogni due anni devo tornare in Germania per il TUV (revisione), per il resto molte volte quando mi fermano per controlli (vigili o polizia) non verificano nemmeno i documenti e mi mandano via appena vedono la targa tedesca.
Le multe (autovelox, divieti di sosta) comunque arrivano in Germania.

Altro inconveniente potrebbe essere che in alcuni paesi esteri (tipo Giordania o Perù o qualcosa del genere) è richiesto che con la moto ci sia anche il proprietario.

Naturalmente se la morosa mi pianta si potrebbe tenere la moto a tutti gli effetti...

franzkappa
08-10-2010, 15:11
Secondo la mia esperienza sia di moto che auto portate su-giu` e viceversa (sempre privato):
- non conviene comprare il nuovo in germania perche` il risparmio e` molto esiguo quando si vanno a sommare tutte le spese/opzioni, in piu` al momento della rivendita si puo avere una svalutazione (5-10%) dovuta alla importazione parallela

- l`usato puo essere conveniente per i seguenti motivi:
- la qualita` e la genuinita` degli usati e` molto + garantita e certa
- le percorrenze km sono in media minori
- si possono trovare semestrali seminuove col 30% di ribasso e 18 mesi residui di garanzia
- la traduzione del libretto all Aci non e`` + necessaria

franzkappa
08-10-2010, 15:14
Poi tramite notaio tetesco (a-gratis) fatto tutte traduzioni libretti vari richieste.

Ora non e` piu necessario, l aci preferisce e pretende il libretto originale

Biemmevuo
08-10-2010, 15:22
Ho sentito dire che puoi lasciarla immatricolata con la targa tedesca...

.....se vogliono che vada in giro con la targa più brutta di tutto il sistame solare mi devono fare uno sconto del 50% sul nuovo!!!!! :lol::lol::lol:

franzkappa
14-10-2010, 13:42
.....se vogliono che vada in giro con la targa più brutta di tutto il sistame solare mi devono fare uno sconto del 50% sul nuovo!!!!! :lol::lol::lol:

La Volpe e l`uva...........