Entra

Visualizza la versione completa : Ohlins GS 1200 prime sensazioni...


Pagine : [1] 2 3

SISCO
06-10-2010, 21:45
Ragazzi ho una moto nuova!!! Che sensazioni gradevoli... una volta trovato il giusto compromesso è una goduria, le asperità dell'asfalto non esistono più...
Si va più veloci sulla strada senza accorgersene... in tutta sicurezza, più trazione, senza su e giù, la sensazione di avere le gomme sempre a contatto con l'asfalto è netta.
All'inizio credevo di aver speso troppi soldi per quello che davano ma ora pian piano, facendo un po di prove sto apprezzando il grande valore di questi ammortizzatori.
Magici OHLINS.;)

Settaggio attuale:
Ant: 10mm (era 11 ho rimesso a 10) di precarico e 16 click ad aprire da tutto chiuso.
Post: espansione 15 click
compress. 13 click

precarico: (manopola) a piacere a seconda se vado in città o sulla strada.

Questo è il compromesso ideale per far assorbire bene le asperità dell'asfalto buche e dossetti con uno sterzo leggero e anteriore abbastanza solido ma confortevole senza avere la sensazione di guidare su una lama...
Sono graditi eventuali consigli, ;)
grazie
Francesco.

fabianogs
06-10-2010, 22:02
consigli???? l'ESAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

SISCO
06-10-2010, 22:05
Ho sbagliato reparto.. chiedo di essere spostato nel "meccanico nel box"

macchianera59
06-10-2010, 22:07
Complimenti per l'acquisto... Costo dell'operazione,montaggio incluso ?

SISCO
06-10-2010, 22:13
Usati con 10000km. 1000 euro con i miei in permuta però. (437 e 543)

macchianera59
06-10-2010, 22:17
...scimmia dura da far fuori....ma credo anch'io ne valga la pena.!!!

SISCO
06-10-2010, 22:20
In effetti ero un po eusarito per via del lavoro e dovevo ammazzare perforza una scimmia.
Ora voglio più bene alla mia moto, mi sembra un altra moto, nuova, poi con quei gialloni che stanno bene dappertutto... una figata in tutti i sensi.
AMMAZZALA

http://img508.imageshack.us/img508/6818/06102010320medium.jpg (http://img508.imageshack.us/i/06102010320medium.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

mafi57
06-10-2010, 22:46
consigli???? l'ESAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ma sei fuori....mille volte meglio Ohlins

CrisGen
06-10-2010, 22:48
Non posso esimermi dal farti i miei complimenti per l'acquisto e il mio più grosso in bocca al lupo.:D
Adesso però vedi di godertela davvero la moto "nuova" e non entrare nel tunnel dei click, tipo oggi ho mangiato pesante quindi meglio mezzo giro di precarico al post, due click in meno in estensione ecc ecc.
Trovati il miglior compromesso (avrai ancora da studiarci qualche giorno) e lasciali lavorare in pace ;)

P.S. Ma alla fine era il relè?

Kilimanjaro
07-10-2010, 07:39
In effetti con i gialloni la moto cambia totalmente, in meglio, ovvio.
Sono i soldi meglio spesi per un accessorio sulla moto.
Io li ho pagati 1500 € nuovi, montaggio compreso, alla Pro-Tech del gruppo Andreani, qui a Terni.

alpi82
07-10-2010, 08:51
anche io li ho presi qui sul mercatino da un ragazzo e devo dire che la moto è cambiata radicalmente,anche se la mia aveva ancora 7000 km

sisco spiegami gli 11 mm di precarico anteriore come hai fatto a prenderli?
da dove misuri??

SISCO
07-10-2010, 09:37
anche io li ho presi qui sul mercatino da un ragazzo e devo dire che la moto è cambiata radicalmente,anche se la mia aveva ancora 7000 km

sisco spiegami gli 11 mm di precarico anteriore come hai fatto a prenderli?
da dove misuri??

Da quando cominci a comprimere la molla stringi la ghiera fino a scendere di 10mm come da manuale.
Io ho stretto un po di più... era troppo morbida davanti, devi fare un po di prove...
calcola che i 10 mm sono stati dati prima del montaggio

alpi82
07-10-2010, 09:39
quindi da ghiera tutta svitata si va ad avvitare di 11 mm
ma tu misura la compressione molla oppure 11 mm sul filetto???

lucar
07-10-2010, 10:06
consigli???? l'ESAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

rotflissimo!!!!!!!!!!!!!!!!
già avuto esa poi provi qualcosa di serio e te ne rendi conto.... ma finchè non si prova uno non se lo immagina nemmeno come la moto cambi....

SISCO
07-10-2010, 10:27
quindi da ghiera tutta svitata si va ad avvitare di 11 mm
ma tu misura la compressione molla oppure 11 mm sul filetto???

compressione molla 11mm di filetto

alpi82
07-10-2010, 10:33
ma scusa come può essere i miei quando mi sono arrivati avevano e hanno circa 30 o 40 mm di filetto fuori cioè quello che si vede che diciamo resta sopra inutilizzato

sei sicuro si faccia così la misura?
puoi inviarci qualche foto giusto per capirci un po

lucar
07-10-2010, 10:57
occhio ragazzi le regolazioni dipendono anche dal precarico che ti danno di default....

SISCO
07-10-2010, 11:07
ma scusa come può essere i miei quando mi sono arrivati avevano e hanno circa 30 o 40 mm di filetto fuori cioè quello che si vede che diciamo resta sopra inutilizzato

sei sicuro si faccia così la misura?
puoi inviarci qualche foto giusto per capirci un po

ti rimando al post 12

DAKAR-BAUS
07-10-2010, 11:12
Le regolazioni dipendano anche da quanto e' la molla ant 100 e post 140?
Io metterie il precarico idraulico dell'ammortizzatore a sx come ho messo io sul mio gs.

SISCO
07-10-2010, 11:18
Le regolazioni dipendano anche da quanto e' la molla ant 100 e post 140?
Io metterie il precarico idraulico dell'ammortizzatore a sx come ho messo io sul mio gs.

Certo anche questo dato è da controllare. A me ant 10/52(?) post 54/140.
Hai una foto della maniopola a sinistra?
Grassie

lucar
07-10-2010, 11:39
non basta la molla ripeto dipende da quanto precarico gli si da di base....

SISCO
07-10-2010, 12:27
non basta la molla ripeto dipende da quanto precarico gli si da di base....

Il precarico di base è rispettivamente ant 10mmm post 17mm, come dice la ohlins... su BM437 e BM543.

Solo che rispettando questo carico per il giusto sag il posteriore è troppo rigido quindi ho smollato un po dalla manopola...

fabianogs
07-10-2010, 14:40
rotflissimo!!!!!!!!!!!!!!!!
già avuto esa poi provi qualcosa di serio e te ne rendi conto.... ma finchè non si prova uno non se lo immagina nemmeno come la moto cambi....

su questo sono d'accordo,ma vuoi mettere la praticità dell'esa? in due,solo, con bagagli e via dicendo la moto è sempre comfortevolissima e con prestazioni di tutto rispetto. il fatto che puoi variare il settaggio in base al tipo di terreno per me poi è impagabile.queste sono le mie impressioni ed i miei gusti naturalmente.ps nella posizione comfort la zavorra dice che è meglio di una vettura....

lucar
07-10-2010, 14:44
penso di parlare a ragion veduta perchè l'ho avuto sulla std per 31k km....
comodo certo se vai spesso in 2.... per i diversi tipi di terreno boh... metti due after e ti ricrederai....
in confort in due la mia cammellava che era un piacere :-)

fabianogs
07-10-2010, 15:04
per ora devo consumare la moto,alla prossima...chi mai può dirlo? magari ohlins con esa!!!!

giannicincotti
09-10-2010, 15:20
;):lol: Io monto i Bitubo molla rossa e nn hanno nulla da invidiare ai gialloni, e cmq molto meglio di esa!!

The Concorde
10-10-2010, 23:18
Te lo avevo detto ke + che andare a montare le sospensioni, andavi a cambiare moto...

motoma1
11-10-2010, 00:16
Io avevo i Wp eds 2, adesso sulla nuova con esa ho ritrovato i Wp di serie, ed onestamente non trovo tutta questa differenza.

Ruvido
11-10-2010, 10:18
io la Mukka nuova l'ho presa con l'ESA, e devo dire che non
mi soddisfa troppo, sì, ti accorgi che cambia il precarico, ma il
passaggio SOFT/NORMAL/SPORT a volte sembra non funzioni,
e poi che ne sapevano su a Monaco quando hanno fatto i settaggi
se il mio bagaglio è di 3 o 25 kg?
e se il passeggero è una gnocca da 53kg o una squarciona da 75kg? ;)

e comunque quando si comincia a "spingere" mi sembra sempre troppo
morbida, la prox Mukka mi butto anch'io sui gialloni !!

Zeuss
11-10-2010, 10:28
Ebbravo Francesco .....
Complimenti e auguri per la :arrow: ammazzata...
Ogni tanto ci vuole!!!

La differenza tra ESA e Ohlins la vorrei sentire però da chi li ha avuti entrambi e non da chi ha avuto solo uno dei due!!!

SISCO
11-10-2010, 19:15
Ebbravo Francesco .....
Complimenti e auguri per la :arrow: ammazzata...
Ogni tanto ci vuole!!!

La differenza tra ESA e Ohlins la vorrei sentire però da chi li ha avuti entrambi e non da chi ha avuto solo uno dei due!!!
Appena possibile ti faccio provare la mia...
Ieri ci siamo scambiati la moto con Beppe in autostrada.
La sua del 2009 (se non sbaglio) sembrava vecchia, la mia del 2005 sembrava nuova,:lol: davvero, la stabilità in autostrada ti dà molta sicurezza e comfort.
Costano quel che costano ma non ci sono assolutamente paragoni con quelli di serie.;)

SISCO
11-10-2010, 19:18
Te lo avevo detto ke + che andare a montare le sospensioni, andavi a cambiare moto...

La moto cambia a mio parere almeno dell' 80% come ciclistica... avevi ragione;)

rotti
12-10-2010, 21:01
80% mi sembra esagerato che ammo montavi prima di marmo?

The Concorde
13-10-2010, 18:46
La moto cambia a mio parere almeno dell' 80% come ciclistica... avevi ragione;)


La prossima uscita allegrotta ke farai vedrai ke, data la stabilità generale della moto, ragiungerai angoli di piega con una naturalezza mai provata...poi quando ti fermi in un bar dai un occhiata alla "nuova colorazione" dei battistrada delle gomme...

ps...sospensioni originali dai 50.000km in poi: Tourance EXP max km 9.000 con
anteriore finito ed a punta

Conti ROAD attak con ohlins da 5000 in poi: ho sotto le gomme con 10.000 km ed hanno un consumo regolare tra avanti e dietro e ben ripartito sulla
gomma...sembrano nuove!!!settimana prox provo a metterle sul mercatino
xke metto le Tourance x l stagione invernale...

SISCO
13-10-2010, 19:06
La prossima uscita allegrotta ke farai vedrai ke, data la stabilità generale della moto, ragiungerai angoli di piega con una naturalezza mai provata.....

Provando a chiudere un po l'idraulica del post. la moto risulta più sensibile allo sterzo e sembra reagire troppo velocemente con una sensazione di cadere da un lato o dall'altro... come se stessi andando sulla lama di un rasoio.
E' questa la sensazione giusta per un setting performante in curva?
Io piego come prima cioè al limite.

Questa è una foto di giugno non credo poter piegare di più

http://img299.imageshack.us/img299/8392/dscn2891medium.jpg (http://img299.imageshack.us/i/dscn2891medium.jpg/)

Grandi Anakee comunque;)

umberto58
13-10-2010, 21:52
Ebbravo Francesco .....
Complimenti e auguri per la :arrow: ammazzata...
Ogni tanto ci vuole!!!

La differenza tra ESA e Ohlins la vorrei sentire però da chi li ha avuti entrambi e non da chi ha avuto solo uno dei due!!!
nei messaggi della pagina precedente lucar dice di averli avuti entrambi e che ohlins è tutta un'altra storia

mic1974
15-10-2010, 10:49
Ciso s tutti,

avete consigli su dove andare a comprarli /installarli nella zona Monza ?

Ieri ho provato a chiedere in giro, la competenza c'è ma il prezzo è sui 2000 € nuovi il modello migliore dei gialloni...

Michele

Dev75
15-10-2010, 12:04
Ciao, sicuramente un ottimo acquisto, prima o poi toccherà anche a me. Per quanto riguarda le tue regolazioni, quanto pesi (Kg)?
Ciao e grazie :compress:

rostaffroby
15-10-2010, 12:27
bohhh io ho l'ESA..ma onestamente mi sta salendo su una bella curiosita', mi piacrebbe provarli.chissa che nn ne esca un'Orango Infuriato....

Bella's
15-10-2010, 15:38
Ciso s tutti,

avete consigli su dove andare a comprarli /installarli nella zona Monza ?

Ieri ho provato a chiedere in giro, la competenza c'è ma il prezzo è sui 2000 € nuovi il modello migliore dei gialloni...

Michele

Vai da Cirafici che è proprio di Monza http://www.cirafici.it/ ;)

SISCO
15-10-2010, 17:31
Ciao, sicuramente un ottimo acquisto, prima o poi toccherà anche a me. Per quanto riguarda le tue regolazioni, quanto pesi (Kg)?
Ciao e grazie :compress:

circa 90kg.

SISCO
15-10-2010, 17:36
Ciso s tutti,

avete consigli su dove andare a comprarli /installarli nella zona Monza ?

Ieri ho provato a chiedere in giro, la competenza c'è ma il prezzo è sui 2000 € nuovi il modello migliore dei gialloni...

Michele

é troppo 2000, da wrs san marino risparmi almeno 300 euro...

SISCO
15-10-2010, 17:43
bohhh io ho l'ESA..ma onestamente mi sta salendo su una bella curiosita', mi piacrebbe provarli.chissa che nn ne esca un'Orango Infuriato....

se li provi non li lasci più. solo il prezzo è alto e non mi spiego il perchè.
Converrebbe prenderli usati (ma non troppo), io li ho trovati con 10000 km circa e sono ottimi.

alpi82
19-10-2010, 13:10
sisco più o meno il tuo anteriore e regolato cosi oppure secondo te così e troppo??

http://img243.imageshack.us/img243/5956/img0009vvo.jpg (http://img243.imageshack.us/i/img0009vvo.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Valerio
19-10-2010, 18:03
Io ho montato gli Ohlins, ho mio cuggino (si proprio mio cuggino) che non ce li ha e abbiamo la stessa moto e un mio amico compagno di merende che ha l'ESA.

Rispetto alla moto originale si riescono a chiudere le traiettorie in modo sensibile.
Se il terreno è appena sconnesso la differenza diventa abissale.
Rispetto agli ESA la moto è comunque migliore come chiusura delle traiettorie, ma ha lo svantaggio di avere un settaggio più lungo e laborioso ovviamente.

Per quello che riguarda gli angoli di piega che puoi raggiungere, rispetto alla foto di Sisco, sono andato oltre alla spalla (nel senso che la spalla si ¡e deformata ed ho segni dell'asfalto oltre al battistrada).

Di solito giro senza le borse laterali perchè le raschio per terra ed è pericoloso.

Dimenticavo, ...ADV 2009

Marvel
19-10-2010, 18:15
a breve dovrebbero uscire gli Ohlins dedicati hai Gs con ESA ..ne ho visti due gia pronti in anteprima da Andreani..

rotti
19-10-2010, 20:31
questa e' una notizia interessante !!

SISCO
19-10-2010, 20:45
sisco più o meno il tuo anteriore e regolato cosi oppure secondo te così e troppo??

Si è uguale al mio... c'è tanta filettatura probabilmente per una questione tecnica di costruzione e montaggio.
Ti faccio sapere, appena posso, la misura esatta di quanta filettatura c'è nella parte superiore, così facciamo un confronto.;)
La molla è identica alla mia 10/52.

peka63
19-10-2010, 20:47
Provando a chiudere un po l'idraulica del post. la moto risulta più sensibile allo sterzo e sembra reagire troppo velocemente con una sensazione di cadere da un lato o dall'altro... come se stessi andando sulla lama di un rasoio.
E' questa la sensazione giusta per un setting performante in curva?
Io piego come prima cioè al limite.

Questa è una foto di giugno non credo poter piegare di più

http://img299.imageshack.us/img299/8392/dscn2891medium.jpg (http://img299.imageshack.us/i/dscn2891medium.jpg/)

Grandi Anakee comunque;)

Puoi fare di meglio......Ci vuole impegno....;);)L'omino deve sparire.

SISCO
19-10-2010, 20:56
Puoi fare di meglio......Ci vuole impegno....;);)L'omino deve sparire.

Dipende dalla strada, asfalto permettendo con curve veloci forse riesco a fare di più.. se non mi cago sotto.:lol: E se scivola? Credo che in pista mi sentirei tranquillo, ma ho visto anche persone tornare dalla pista con la moto distrutta perchè ad ogni giro rischiavano di più fino a cadere.
Forse con questi ammo una volta capiti per bene...

alpi82
19-10-2010, 23:29
Si è uguale al mio... c'è tanta filettatura probabilmente per una questione tecnica di costruzione e montaggio.
Ti faccio sapere, appena posso, la misura esatta di quanta filettatura c'è nella parte superiore, così facciamo un confronto.;)
La molla è identica alla mia 10/52.

allora non sono più 11 mm ma molto di più se è come il mio,come puoi fammi sapere così facciamo un riscontro

maply
20-10-2010, 08:51
ciao, per regolare il prec. molla bisogna allentare le ghiere fino che la molla non è piu compressa, dopo di che le riavviti (es:11mm o quello che dice ohlins) fino alla quota consigliata. spero di essermi spiegato...altrimenti ti spiego a voce!

SISCO
20-10-2010, 20:23
allora non sono più 11 mm ma molto di più se è come il mio,come puoi fammi sapere così facciamo un riscontro

Non è difficile da capire, 11mm di compressione molla non 11 mm da quando comincia la filettatura... chiaro?

SISCO
20-10-2010, 20:24
Domani ti posto una foto della mia con ulteriori dettagli oggi non ho potuto...

alpi82
20-10-2010, 21:25
Non è difficile da capire, 11mm di compressione molla non 11 mm da quando comincia la filettatura... chiaro?

ora capisco mille grazie

Galatea
22-10-2010, 08:27
ma se dovessi, tutte le volte che salgo in moto, fare la regolazione o perchè sono solo oppure perchè sono con la zavorrina , forse mi passerebbe la voglia. W l'ESA

SISCO
22-10-2010, 20:02
ma se dovessi, tutte le volte che salgo in moto, fare la regolazione o perchè sono solo oppure perchè sono con la zavorrina , forse mi passerebbe la voglia. W l'ESA

non devi regolare nulla... comunque avresti un comfort superiore in qualsiasi condizione.
devi solo dare 2-3 giri di manopola per il precarico molla e via....
non c'è paragone con l'esa... se sei soddisfatto non devi fare altro che tenerteli:)

finchè non ti capiterà di provare una con gli ohlins

SISCO
01-11-2010, 11:20
Ecco la foto, non è il massimo ...

http://img257.imageshack.us/img257/3939/31102010334.jpg (http://img257.imageshack.us/i/31102010334.jpg/)


ESITO MISURA: 32 mm
Questa è il mio precarico attuale con cui mi trovo bene... se fai altre prove potremmo confrontare i risultati.
Grazie
Francesco

marmo
01-11-2010, 15:41
Settaggio attuale:
Ant 11mm di precarico e 16 click
Post espansione 15 click compress. 13 click precarico (manopola) a piacere a seconda se vado in città o sulla strada.
Questo è il compromesso ideale per far assorbire bene le asperità dell'asfalto buche e dossetti con uno sterzo leggero e anteriore abbastanza solido ma confortevole senza avere la sensazione di guidare su una lama...
Sono graditi eventuali consigli, ;)
grazie
Francesco.[/QUOTE]

i click dipendono dal tuo peso (o dal carico sulla moto) e da quanto è stata precaricata la molla in fase di assemblaggio dell'ammortizzatore (si puo ovviamente intervenire e modificare) !!
Diversamente devi trovare il settaggio ideale per il peso e l'uso che ne fai.
Io ho una piccola regola x l'ammo post che ho sperimentato con soddisfazione:
- una volta trovato il settaggio per solo pilota, precarico la molla di un giro di manopola ogni aumento di carico di 10 Kg. Contemporaneamente agisco sul freno in estensione di un click ogni 2 giri di manopola. Il freno in compressione, se hai il modello che lo prevede, lo uso solo x regolare il comfort o la sportività.

SISCO
02-11-2010, 21:10
un giro di manopola ogni aumento di carico di 10 Kg. Contemporaneamente agisco sul freno in estensione di un click ogni 2 giri di manopola. Il freno in compressione, se hai il modello che lo prevede, lo uso solo x regolare il comfort o la sportività.[/QUOTE]

Mi dai conferma che è questo il modo giusto... anch' io chiudo l' estensione quando do' precarico...
Si il mio post è quello con la regolazione anche in compressione.. il 543

cry73
02-11-2010, 22:19
io ho le tue stesse gomme,e ti premetto che non sono un gran manico ma puoi ancora piegare molto vedendo le tue foto,la gomma deve diventare tutta nera senza bordo ciao e buone pieghe!!!!!!!!!!!!!

marmo
06-11-2010, 15:04
un giro di manopola ogni aumento di carico di 10 Kg. Contemporaneamente agisco sul freno in estensione di un click ogni 2 giri di manopola. Il freno in compressione, se hai il modello che lo prevede, lo uso solo x regolare il comfort o la sportività.

Mi dai conferma che è questo il modo giusto... anch' io chiudo l' estensione quando do' precarico...
Si il mio post è quello con la regolazione anche in compressione.. il 543[/QUOTE]


Confrmo, :D
anch'io ho il 543 al post e il 437 all'ant (che ora ho deciso di vendere x cambio moto).

Braccio
08-11-2010, 16:01
io ho le tue stesse gomme,e ti premetto che non sono un gran manico ma puoi ancora piegare molto vedendo le tue foto,la gomma deve diventare tutta nera senza bordo ciao e buone pieghe!!!!!!!!!!!!!

Confermo,anch'io non sono un gran manico ma anche con le sospensioni originali ho sfruttato tutto il pneumatico,sia anteriore che posteriore..
PS:io però monto tourance...

gattomac
14-11-2010, 21:09
ciao da poco li ho montati anche io. Il mio dubbio è sul posteriore. Ho l'S46. La mia domanda è come posso dargli un po di precarico agendo sulla ghiera per rimanere intatta la possibilità di settaggio tramite la manopola? Grazie.

birillo4
17-11-2010, 15:39
Approfitto di questa discussione per una domanda alla quale cercando sommariamente non ho trovato risposta: li ho appena presi (i gialloni) e sto pensando di montarli da solo; qualcuno sa darmi indicazioni per il montaggio (non per la regolazione)? E' una cosa tranquilla del genere bullone sopra e bullone sotto, o ci sono attrezzi speciali da avere, chiavi dinamometriche, frenafiletti della NASA e altre amenità? Insomma con media manualità meccanica si fa a casa o è meglio portarla a chi di dovere?

SISCO
19-11-2010, 21:31
E' una cosa tranquilla ?

non è difficile, devi però tener sollevato il davanti abbastanza da poter sfilare il mono ant.
devi arretrare il serbatoio oppure toglierlo completamente.
devi fare attenzione alla cavetteria e ai tubi della benza...
Se hai una buon manualità ed esperienza in queste cose con molta calma ci vogliono circa due ore.
Per il precarico anteriore leggi sopra...;)

SISCO
19-11-2010, 21:36
ciao da poco li ho montati anche io. Il mio dubbio è sul posteriore. Ho l'S46. La mia domanda è come posso dargli un po di precarico agendo sulla ghiera per rimanere intatta la possibilità di settaggio tramite la manopola? Grazie.

Devi dare con la ghiera il precarico che ti indica il costruttore per il giusto SAG.
Poi con la manopola hai a disposizione molti giri quindi...

Ruvido
19-11-2010, 21:48
per i frenafiletti, si può usare la loctite blu (NO la rossa o la verde)

o addirittura il frenafiletti da modellismo della Tamiya blu.

è bello pastoso e puoi rismontare il pezzo filettato senza patemi.

fabianogs
20-11-2010, 20:19
ma se dovessi, tutte le volte che salgo in moto, fare la regolazione o perchè sono solo oppure perchè sono con la zavorrina , forse mi passerebbe la voglia. W l'ESA

come non quotarti? evviva l'esaaaaa!!!!!!!!!!

birillo4
21-11-2010, 19:36
Grazie a tutti.

rix136
30-04-2011, 18:07
presi usati qui sul forum eontati oggi.... non credevo veramente di trovare questa differenza con i miei originali sono veramente soddisfatto!
la moto e' molto piu' precisa veramente un acquisto indovinato

robiledda
30-04-2011, 19:16
Approfitto di questa discussione per una domanda alla quale cercando sommariamente non ho trovato risposta: li ho appena presi (i gialloni) e sto pensando di montarli da solo; qualcuno sa darmi indicazioni per il montaggio (non per la regolazione)? E' una cosa tranquilla del genere bullone sopra e bullone sotto, o ci sono attrezzi speciali da avere, chiavi dinamometriche, frenafiletti della NASA e altre amenità? Insomma con media manualità meccanica si fa a casa o è meglio portarla a chi di dovere?



Qui trovi un po' di foto su come si montano


http://www.jimvonbaden.com/Ohlins_Shock_Install.html

umberto58
30-04-2011, 21:42
ribiledda, la domanda birillo4 l'aveva fatta nel Novembre 2010, spero proprio non abbia aspettato i consigli del forum per il montaggio ;-)

vadocomeundiavolo
30-04-2011, 21:51
Montarli non è difficile,devi almeno usare la dinamometrica e stringere al valore corretto.

robiledda
01-05-2011, 08:35
ribiledda, la domanda birillo4 l'aveva fatta nel Novembre 2010, spero proprio non abbia aspettato i consigli del forum per il montaggio ;-)

:mad::mad::mad::mad::mad::mad:

paco68
01-05-2011, 18:47
io li ho montati due anni fa, semplicemente un'altra cosa!

SISCO
01-05-2011, 20:28
infatti ora è come una mercedes in città e una bmw (auto) su strada...
ho trovato un settaggio che con poche regolazioni riesco ad avere grande soddisfazione in entrambi i casi...
Mi è capitato di provare una gs con esa... non c'è paragone....

stefano17551
01-05-2011, 22:46
io invece ho montato i gialloni ma ho ritrovato ,anche se con dei miglioramenti,le caratteristiche che non mi piacevano negli originali, vero che smanipolando con molle e registri si può modificatre il comportamento ma....io non sono valentino e non riesco a mettere a punto le sospensioni come in questo caso, ogni volta credo di aver trovato la ricetta miracolosa e invece....migliora quache cosa ne peggiorano altre, insomma sono mica troppo soddisfatto, che poi sicuramente saranno meglio degli originali ...ma.....non so se valgono i soldi spesi!!!!
beati voi che li montate su e senza neanche cambiare il settaggio con cui li consegnano(che secondo me fa ca...re)e vi trovate un gran bene e andate da dio .......vi invidio davvero, io stò impazzendo!!!:mad:

smarties
02-05-2011, 19:53
In procinto di uccidere la scimmia, considerando che nel posteriore monterei il modello base BM 436 46drs, all'anteriore sono incerto se mettere bm 437 46er oppure bm044 46dr che sembra essere differente dal primo solo per la ghiera micrometrica.
Considerando che non ho intenzione di smanettarci troppo con queste sospensione ( anzi non voglio proprio mai toccarle) mi conviene risparmiare un cinquantino per le seconde senza reg micrometrica o c'è qualcosa che non conosco.

Grassssssie 1000

SISCO
06-05-2011, 21:58
o c'è qualcosa che non conosco.

Grassssssie 1000

Non è la regolazione micrometrica... "E" sta per emulsione...
Risparmia pure il cinquantino e vai tranquillo...

smarties
09-05-2011, 19:56
Ri grazie 10.000 Sisco....... ora passo alla richiesta del " fido" in banca........

zioanto
07-07-2011, 08:54
Buongiorno a tutti ,
allungo il brodo di questa discussione perchè era da un po' di tempo che mi girava intorno una scimmia con un paio di ohlins usati in mano e allora ho deciso di abbatterla!!!:arrow:
Ora , per favore, sono a chiedervi se qualcuno di voi sa dirmi i settaggi originali, ho provato a cercarli in altre discussioni e sul sito ohlins ma non ho trovato niente.
Inoltre vorrei un chiarimento riguardo i click come li devo considerare da completamente chiuso o aperto senso orario o antiorario ed infine il precarico della ghiera ant e post( sag statico ) con quanti click devo effettuarlo (tutto aperto tutto chiuso,a metà).
Grazie a tutti :!::!: e buona giornata.

vadocomeundiavolo
07-07-2011, 11:00
Io avevo fatto dei casini con i settaggi e sono andato dove poi ho fatto la revisione alle sospenzioni, e li ho fatti rimettere con le regolazioni originali.
Hanno un programma dove ci sono tutti i settaggi originali.

umberto58
07-07-2011, 11:12
per poterli sfruttare bene è necessario che siano ben regolati e se non si è dell'ambiente difficilmente si riesce ad ottenere il massimo improvvisando per cui il mio consiglio è di andare da un bravo preparatore che li regoli e che ci spieghi bene come agire se vogliamo modificare qualcosa

Mansuel
07-07-2011, 11:13
Ora , per favore, sono a chiedervi se qualcuno di voi sa dirmi i settaggi originali, [...]
Inoltre vorrei un chiarimento riguardo i click come li devo considerare da completamente chiuso o aperto senso orario o antiorario ed infine il precarico della ghiera ant e post( sag statico ) con quanti click devo effettuarlo (tutto aperto tutto chiuso,a metà).
Le molle e relativo sag vanno tarate con l'idraulica tutta aperta, quindi registri svitati.

I click dell'idraulica si contano da tutto chiuso, quindi avvitato.

I numeri non li ricordo, devo guardare sul libretto che ho a casa.

zioanto
07-07-2011, 11:34
Le molle e relativo sag vanno tarate con l'idraulica tutta aperta, quindi registri svitati.

I click dell'idraulica si contano da tutto chiuso, quindi avvitato.

I numeri non li ricordo, devo guardare sul libretto che ho a casa.

Grazie Mansuel delle prime info se poi riesci a darmi anche altre indicazioni te ne saro' grato.
Ciao

Mansuel
07-07-2011, 15:00
Le ho trovate sul web:

Anteriore a pag.1 (http://www.andreanigroup.com/upload/prodotti/File_149_1.pdf)
Lunghezza molla libera: 337 mm
Precarico consigliato: 10 mm (sulla molla)
Ritorno idraulico: 18 clicks (da tutto chiuso)
Free sag: 40-45 mm
Sag Rider: 50-60 mm

Posteriore a pag.1 (http://www.andreanigroup.com/upload/prodotti/File_152_1.pdf)
Lunghezza molla libera: 403 mm
Precarico consigliato: 17 mm (sulla molla)
Compressione idraulica: 12 clicks (da tutto chiuso)
Ritorno idraulico: 15 clicks (da tutto chiuso)
Free sag: 5-15 mm
Sag Rider: 25-35 mm

zioanto
07-07-2011, 15:31
Le ho trovate sul web:

Anteriore a pag.1 (http://www.andreanigroup.com/upload/prodotti/File_149_1.pdf)
Lunghezza molla libera: 337 mm
Precarico consigliato: 10 mm (sulla molla)
Ritorno idraulico: 18 clicks (da tutto chiuso)
Free sag: 40-45 mm
Sag Rider: 50-60 mm

Posteriore a pag.1 (http://www.andreanigroup.com/upload/prodotti/File_152_1.pdf)
Lunghezza molla libera: 403 mm
Precarico consigliato: 17 mm (sulla molla)
Compressione idraulica: 12 clicks (da tutto chiuso)
Ritorno idraulico: 15 clicks (da tutto chiuso)
Free sag: 5-15 mm
Sag Rider: 25-35 mm


Sei stato gentilissimo e molto chiaro :D:D
Ciao :)

Mansuel
09-07-2011, 10:43
Aggiungo anche che, a mio avviso, il posteriore così tarato non è molto confortevole ed ha una impostazione abbastanza sportiva.

Nello specifico la compressione normalmente la apro di 2 click, solo se voglio ingarellarmi con una supersportiva la rimetto come consigliato.

Io peso (nudo) 85kg e quel precarico che viene fornito di base è già troppo. La molla è ok ma necessito di meno precarico, tanto che con passeggero e bagagli metto forse solo 1mm in +.
A solo lavora sul filo del fondocorsa superiore (poco comfort) e poi è troppo caricata sull'avantreno (consumo prima la gomma davanti che quella dietro).

Calcolando che il manettino di precarico ha un range di +/- 8mm, in questo modo non lo sfrutto mai.

Paolo BG
09-07-2011, 15:21
Ciao a tutti mi sta salendo un gorilla per questi ohlins! la mia ha l'ESA sapete se togliendo gli originali i cavetti così scollegati possono dare errori o problemi? grassie

ankorags
09-07-2011, 15:46
Se togli tutti i cablaggi dell'ESA non dovresti avere problemi, ma al posto tuo prenderei di sicuro quelli elettronici.....

http://www.adventureschool.it/

stefano17551
09-07-2011, 19:29
io ne ho una coppia nuovi nuovi ancora imballati e quasi quasi li vendo visto che all'orizzonte vedo il cambio moto per cui forse non li monto neanche...........:mad:

Paolo BG
09-07-2011, 22:10
ho visto i nuovi mecatronic ankorags ma hai presente 2.500 + iva troppi non voglio spendere tutti quei soldi se trovo qualcosa di usato o seminuovo si risparmiano almeno 2 mila euriiii visto che ho in mente il tour dell'Austria mi fanno comodo.
Grazie comunque

ankorags
10-07-2011, 01:05
Si lo so costano tanto ma l'iva non la considerare che te la scontano,
io avessi l'ESA "m'indebiterei" per averli (considera che quelli manuali nuovi montandomeli da me nel 2009 l'ho pagati scontati 1780euro).

OT
x il viaggio procurati questo roadbook che merita, l'ho fatto tutto dieci anni fa e a parte la pioggia a secchiate con conseguente alluvione del Danubio è stato un bel giro.....
http://www.luoghielibri.it/strade_da_sogno_per_motociclisti_attraverso_l_aust ria_003119.htm

tuttounpezzo
10-07-2011, 08:48
magari ohlins con esa!!!!


:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:

loris100
07-09-2011, 21:51
Appena montati , costano cari i gialloni ma se avete un gs1200 che siano Ohlins ,WP ,Mupo ecc cambiate gli ammo originali perche' vi renderete conto che dopo 20.000km sono da buttare. Se poi siete comodi a Mn c'e' un installatore in gamba che vi da tutte le info che volete

Principedileah
08-09-2011, 00:02
scimmia ammazzata!!!comprati...qui sul mercatino!!
a giorni mi rendono la belva coi gialloni montati, speriamo bene!!
ho fatto montare una molla piu' adeguata al mio peso che oscilla tra 105/110 kg...
speriamo di non impazzire per trovare il giusto settaggio!!!!

gattomac
08-09-2011, 17:10
Le ho trovate sul web:

Anteriore a pag.1 (http://www.andreanigroup.com/upload/prodotti/File_149_1.pdf)
Lunghezza molla libera: 337 mm
Precarico consigliato: 10 mm (sulla molla)
Ritorno idraulico: 18 clicks (da tutto chiuso)
Free sag: 40-45 mm
Sag Rider: 50-60 mm

Posteriore a pag.1 (http://www.andreanigroup.com/upload/prodotti/File_152_1.pdf)
Lunghezza molla libera: 403 mm
Precarico consigliato: 17 mm (sulla molla)
Compressione idraulica: 12 clicks (da tutto chiuso)
Ritorno idraulico: 15 clicks (da tutto chiuso)
Free sag: 5-15 mm
Sag Rider: 25-35 mm


non mi trovo :???: ho il BM436 e come set-up data raccomandato:
rebound 14 clicks
spring preload 19mm


non ci capisco una ma##a???

giamp67
02-04-2012, 16:21
ragazzi volevo sapere se qualcuno di voi ha nella moto solo l'ohlins posteriore e soprattutto se ne vale la pena

ilvisi
02-04-2012, 16:53
Per quello che riguarda gli angoli di piega che puoi raggiungere, rispetto alla foto di Sisco, sono andato oltre alla spalla (nel senso che la spalla si ¡e deformata ed ho segni dell'asfalto oltre al battistrada).

Di solito giro senza le borse laterali perchè le raschio per terra ed è pericoloso.


Mi piacerebbe davvero vederla una foto della gomma posteriore... ;)

SISCO
02-04-2012, 21:40
ragazzi volevo sapere se qualcuno di voi ha nella moto solo l'ohlins posteriore e soprattutto se ne vale la pena

ne vale sempre la pena... vai tranquillo, certo tutti due è meglio, ma solo col posteriore hai fatto un bel 70% - 75% almeno... la moto non ondeggerà più e non avrai più quei colpi dentro la schiena!

Denta
02-04-2012, 22:13
ragazzi volevo sapere se qualcuno di voi ha nella moto solo l'ohlins posteriore e soprattutto se ne vale la pena

Io sul mio vecchio 1150 avevo solo il posteriore.
Sinceramente io mi chiedo se vale la pensa prendere anche l'anteriore ehehehehehehe

umberto58
02-04-2012, 22:21
avere solo il posteriore è come camminare con una scarpa e una ciabatta ;-)

giamp67
02-04-2012, 22:53
Be' la questione e' che parlando con il mecca della BMW dell'argomento mi diceva che cambiare solo il post della BMW con un ohlins poteva essere una buona soluzione per migliorare la guida ,la mia mukka ha 40 k,poi ho il dubbio che cambiando tutti e due gli ammo(cosa che in questo momento economicamente non posso sostenere )mi possa trovare con una moto con assetto stradale con un telaio da enduro.....non so se mi spiego

Denta
02-04-2012, 23:01
avere solo il posteriore è come camminare con una scarpa e una ciabatta ;-)

Bhe' diciamo che con il telelever si e' piuttosto insensibili a quanto accade sull'anteriore, non e' che si prova la biblica sensazione di tenere la ruota anteriore tra le mani insomma, quindi sarei proprio curioso di provare se si sentono differenze evidenti tra una moto con Ohlins solo post ed una con la coppia... a parita' di regolazioni si intende... insomma una prova sostanzialmente impossibile :-)

Forse le differenze non si sentirebbero ma si "vedrebbero" nel momento in cui prendendo una buca in curva in un caso l'anteriore mi molla e nell'altro no, ma il telelever lavora talmente bene che ho i miei dubbi si possa verificare una tale situazione...

umberto58
02-04-2012, 23:18
con i soldi per la sola ohlins posteriore si può comprare la coppia di altre marche meno blasonate ma sicuramente valide.

Denta
02-04-2012, 23:21
Be' la questione e' che parlando con il mecca della BMW dell'argomento mi diceva che cambiare solo il post della BMW con un ohlins poteva essere una buona soluzione per migliorare la guida ,la mia mukka ha 40 k,poi ho il dubbio che cambiando tutti e due gli ammo(cosa che in questo momento economicamente non posso sostenere )mi possa trovare con una moto con assetto stradale con un telaio da enduro.....non so se mi spiego

No, non ti spieghi :-) perche' tutto dipende dal settaggio che gli dai.
Le sospensioni originali come te le danno te accendi il motore e parti. Puoi smanettarle quanto vuoi ma le differenze saran minime. Con il mono Ohlins prima di trovare il giusto set rischi di trovarti peggio che con le originali soprattutto se come me ti piace la moto un po' morbida che in piega si accucci un filo sotto di te, ma alla fine il set che vuoi lo trovi: puoi averla morbida o dura basta che decidi e smanetti.

Detto questo se devi cambiare le sospensioni, cambiare il solo post e' gia' un enorme passo in avanti rispetto all'originale. L'anteriore semmai da quel quid in piu' e probabilmente dona alla moto maggior omogeneita' di funzionamento tra anteriore e posteriore, ma non lo vedo obbligatorio. Quindi se sei un po' stretto di soldi vai tranquillo sul solo posteriore. L'anteriore verra'.... ma anche no.

giamp67
03-04-2012, 07:55
Io penso che cambiando il post adesso sicuramente la moto ondeggiera' di meno e penso pure che nelle entrate in curva carichera' meno sul davanti, già questo mi farebbe stare bene poi magari fra un po' cambierò anche l' anteriore

alpi82
03-04-2012, 08:08
Semmai l'anteriore lo carichi di più

umberto58
03-04-2012, 08:08
con che meccanismo la sostituzione della sospensione posteriore determinerà un minor carico sulla sospensione anteriore?

umberto58
03-04-2012, 08:09
ops alpi82 mi ha anticipato ;-)

giamp67
03-04-2012, 09:07
Concettualmente io ho un budget di 900€ per la moto prima di partire per le vacanze (paesi baschi),e volevo fare 2 cose un ohlins e cupolino isotta come l'adventure(dato che ho il gs std),memore di un Ginevra / Valmontone in due a pieno carico....na cosa terribile,perciò il punto e' ne basta uno o se no aspetto il prossimo anno e compro la coppia,chiedo consiglio

umberto58
03-04-2012, 09:20
giamp hai già letto sopra che le opinioni sono contrastanti. piuttosto è sempre meglio di niente ma con il tuo budget xchè non pensare ad esempio ad una coppia di wilbers?

GS3NO
03-04-2012, 09:41
è una scelta che dovrà fare anch'io tra 20k o 30k chilometri. per ora sono ancora discreti i miei ammortizzatori ma credo siano quasi arrivati alla fine... e puntavo anch'io sugli ohlins che da quanto senti in giro sono tra i migliori

giamp67
03-04-2012, 09:47
Le wilbers costano leggermente di più ,stranamente le ohlins oltre ad essere un eccellente prodotto hanno un prezzo competitivo e sono facilmente rivendibili

Rephab
03-04-2012, 10:06
Giamp, mi sembra di capire che tu non abbia l'ESA o sbaglio?
Sinceramente se quello è il tuo budget io farei fare una bella revisione ad ambo gli ammo + cambio molla posteriore. Col resto compri quello che vuoi e ti avanzano per il viaggio! :)

umberto58
03-04-2012, 10:08
i wilbers costano molto meno rispetto agli ohlins top di gamma è però vero che gli ohlins li rivendi molto meglio.
la soluzione proposta da Rephab è sicuramente molto valida prova a mandare un mp a giacomo rinaldi o a sauro.susp qui nel forum

Mansuel
03-04-2012, 11:17
Finalmente dopo alcuni anni di "sofferenza" ho proceduto, in occasione della revisione periodica, a modificare alcuni parametri delle mie sospensioni Ohlins.

In particolare ho scelto di modificare il punto partenza del precarico molla posteriore.
Infatti la molla allo "zero" del precarico idraulico risulta essere già precaricata di 17mm
Il precarico idraulico poi ha una escursione di 9mm quindi si può arrivare a totali 26mm

Ho scelto di mettere lo "zero" a 12 mm e così poter arrivare fino a 21mm

Ora da solo viaggio con 15mm di precarico ed ho finalmente la possibilità di spostarmi su o giù secondo le esigenze a tutto vantaggio delle altre regolazioni idrauliche che posso finalmente sfruttare.

Ho anche messo il nuovissimo olio Ohlins che è più fluido di quello vecchio e questo si traduce in una minore differenza tra un click ed il successivo, cosa che prima era eccessiva per i miei gusti.

Ora sto ancora cercando il setting ottimale dopo i lavori fatti e con la nuove gomme (Heidenau K60 Scout) con piccoli aggiustamenti di qualche click e giri di precarico per bilanciare anteriore e posteriore.

Infatti la moto ha avuto sempre un comportamento in curva molto performante ma io pretendo maggiore confort da un GS.

SISCO
03-04-2012, 11:45
Ragazzi montate gli ohlins... Non ci pensate due volte e' la spesa piu' "giusta" che possiate fare!!!!

SISCO
03-04-2012, 12:06
Trovandoli usati sui 1000euro, dovesse andar male, se ne fa revisionare uno con 150 euro si risparmiano comunque 800 euro circa.

giamp67
03-04-2012, 12:27
Revisionare gli ammo non risolverebbe completamente il problema,ho letto varie opinioni in questo forum e dopo 15 km saremmo punto e a capo,gli ohlins dopo 30km si possono revisionare tranquillamente ,sono dell' idea di prendere l'ohlins posteriore se non mi sbaglio il drs che sarebbe l'intermedio, questo e cupolino maggiorato mi farebbero viaggiare senza stancarmi più di tanto.... Almeno ip desidererei questo per adesso

umberto58
03-04-2012, 13:26
giamp contento tu contenti tutti

Rephab
03-04-2012, 13:30
A mio parere quando devi fare un'investimento o lo fai bene o non lo fai. Personalmente non prenderei un posteriore nuovo Ohlins lasciando un anteriore originale "da revisionare", però, come dice umberto, contento tu... :)

giamp67
03-04-2012, 15:05
Ragazzi ,di cambiare solo il posteriore me l'ha consigliato il capo officina BMW , so che non e' l'optimum infatti volevo sapere se qualcuno che ha cambiato solo il posteriore si trovava bene o no,sta spesa era un di più se no amen se ne parla in un momento migliore per le mie finanze

SISCO
03-04-2012, 15:13
Mi sono spiegato male, scusate, intendevo ohlins usati intorno a 1000 euro, io gli ho presi cosi', e se come è capitato a me, uno dei due trafilava un po d'olio con 150 euro in più, quindi un totale di 1150 euro hai due ohlins risparmiando un bel Po rispetto ai nuovi.
Montarseli non è poi difficile.

SISCO
03-04-2012, 15:26
Ripeto con il posteriore solamente, già godi come un riccio. L'anteriore si può lasciare.
Perche' ?
Perche' il telelever della nostra mucca va gia' abbastanza bene da solo le differenze non sono stratosferiche. Diciamo che avresti piu' che altro un maggior comfort sull' anteriore.
Invece dietro la differenza si sente tutta, montando un ohlins, vale tutti e dico tutti, i soldi che spendi.
Dopo questo non so che altro dire. non lavoro alla ohlins...

Denta
03-04-2012, 15:33
giamp hai già letto sopra che le opinioni sono contrastanti. piuttosto è sempre meglio di niente ma con il tuo budget xchè non pensare ad esempio ad una coppia di wilbers?

Quoto Umberto quando dice che con una cifra vicina al tuo budget ti puoi prendere la coppia di Wilbers e non ci pensi piu'.
E' anche vero che prendendo un mono posteriore piu' sostenuto, l'anteriore risulta mediamente piu' caricato.
Le conseguenze di questo pero' a mio parere derivano solo dall'avere una avancorsa diminuita. Se non ti piace avere la moto piu' svelta ma che ti da la sensazione di cadere un po' all'interno della curva (sensazioni tipiche diminuendo l'avancorsa) puoi aumentare un po' il precarico davanti e dovresti risolvere.

A mio parere la soluzione dei due Wilbers e' sicuramente la migliore, ma non sarei tanto talebano dallo sconsigliare il montaggio del solo mono posteriore.
Soprattutto avendo il telelever davanti.
Poi si puo' dire tutto quello che si vuole per "sentito dire" o avendo il portafoglio pieno e non avendo quindi difficolta' a prendersi la coppia di Ohlins. Ma se non e' cosi' il mono post fa gia' tanto, Ohlins o Wilbers che sia.

Denta
03-04-2012, 15:34
Ripeto con il posteriore solamente, già godi come un riccio. L'anteriore si può lasciare.
Perche' ?
Perche' il telelever della nostra mucca va gia' abbastanza bene da solo le differenze non sono stratosferiche. Diciamo che avresti piu' che altro un maggior comfort sull' anteriore.
Invece dietro la differenza si sente tutta, montando un ohlins, vale tutti e dico tutti, i soldi che spendi.
Dopo questo non so che altro dire. non lavoro alla ohlins...

Ohlla'! 10+ per te!!!!

SISCO
03-04-2012, 15:42
Sempre IMHO... non sfottere...

SISCO
03-04-2012, 15:49
. non sarei tanto talebano dallo sconsigliare il montaggio del solo mono posteriore.
Soprattutto avendo il telelever davanti.
Poi si puo' dire tutto quello che si vuole per "sentito dire" o avendo il portafoglio pieno e non avendo quindi difficolta' a prendersi la coppia di Ohlins. Ma se non e' cosi' il mono post fa gia' tanto, Ohlins o Wilbers che sia.


Quoto 100% ohlins Pero' ha più mercato...

Denta
03-04-2012, 15:52
No, macche' (riferito alla sfottere)... Guarda io ho appena bloccato un 1150 dopo aver venduto il mio nel 2007. E' del 2004 e ha 32mila km. Quindi sto proprio pensando di montargli una coppia di Wilbers.
Ma sul mio precedente avevo solo il posteriore Ohlins.
La mia speranza e' che avendo anche davanti un mono serio aiuti la gomma anteriore a scalinare meno... avendo solo l'ohlins posteriore sul mio precedente 1150 la gomma davanti scalinava moooollto velocemente forse proprio perche' un po' piu' caricata del solito.

giamp67
03-04-2012, 16:22
Ripeto con il posteriore solamente, già godi come un riccio. L'anteriore si può lasciare.
Perche' ?
Perche' il telelever della nostra mucca va gia' abbastanza bene da solo le differenze non sono stratosferiche. Diciamo che avresti piu' che altro un maggior comfort sull' anteriore.
Invece dietro la differenza si sente tutta, montando un ohlins, vale tutti e dico tutti, i soldi che spendi.
Dopo questo non so che altro dire. non lavoro alla ohlins...

be e' quello che mi ha detto il meccanico bmw....

umberto58
03-04-2012, 17:09
la soluzione che propone sisco è assolutamente valida se non hai fretta vedrai che prima o poi ti imbatti anche qui sul forum in qualcuno che le vende usate e con un paio di centinaia di euro le fai revisionare e ti trovi un paio di spospensioni come nuove con un risparmio considerevole

Denta
03-04-2012, 17:10
Scusate. Gli Ohlins hanno il registro della compressione? Ho appena ricevuto un preventivo della Wilbers, 1170euro spediti a casa compreso precarico idraulico del posteriore ma sia l'anteriore che il posteriore sono regolabili solo in estensione...

Mansuel
03-04-2012, 17:12
L'Ohlins posteriore base non ce l'ha il registro della compressione, quello buono invece si.

Denta
03-04-2012, 17:34
Ma l'Ohlins con precarico idraulico e serbatoio separato con regolazione della compressione sta a quasi 1200euro.. troppo.

Cmq la Wilbers mi ha detto che per avere il registro della compressione bisogna passare al modello con serbatoio separato (ovvio) che ha anche i registri per le alte/basse velocita' che io ritengo eccessivo per un GS.
Inoltre:
- regolando l'estensione si agisce anche indirettamente sulla compressione per un 30%
- Wilbers personalizza pesantemente le sospensioni

Mha, alla fine se faro' il passo andro' di Wilbers ant+post sperando me li facciano corposi ma morbidi :-)

umberto58
03-04-2012, 17:37
Denta la regolazione della compressione non è eccessivo per il gs. se vai di wilbers per il posteriore orientati sul 641 e non il 640

giamp67
03-04-2012, 18:24
Ma fra la coppia di ohlins medie e le wilbers non c'è tutta sta gra n differenza economica,da lagunaseca la coppia di ohlins dovrebbe essere sui 1300€ i wilbers penso che saranno sui 1100,sulle differenze tra gli ammo.....be' quelle le lascio a voi che li
avete

Denta
03-04-2012, 18:31
Con 1100 euro hai il precarico idraulico sui Wilbers.
Su Ohlins paghi 1700 per la coppia con il posteriore con il precarico idraulico se non sbaglio e piu' di 2000 la coppia con il posteriore che oltre al precarico idraulico ha anche il serbatoio separato per la compressione.

OK Umberto vedro' di andare sul 641 ma rispetto al 640 costa un bel po' in piu'.... comprando la coppia dal sito in Germania ti fanno un po' di sconto sui prezzi esposti ho letto: confermato?

Mansuel
03-04-2012, 18:33
Non esistono Ohlins posteriori senza precarico idraulico, almeno per GS1200, tu di che moto parli?

Denta
03-04-2012, 18:42
Per il 1150 ogni tanto mi imbatto in un coso giallo senza manopolina a 500euri :-P

umberto58
03-04-2012, 18:53
non ho mai parlato con possessori di ohlins che non fossero top di gamma quindi non mi sento nè di consigliarle nè di sconsigliarle. quello che farei io sarebbe di cercare usate delle ottime sospensioni da far eventualmente revisionare (ohlins o bitubo) in alternativa wilbers top di gamma. se anche in questo caso si sfora il budget farei revisionare quelle originali

giamp67
03-04-2012, 19:06
Un amico mio recentemente ha montato degli ohlins usati (il top)ma con meno di 5000 km si sta trovando malissimo dato che dice che sta moto praticamente e' un pezzo di legno,considerando che quello che le ha montate e' 1 un suo grandissimo amico e 2 rivenditore e meccanico ohlins,mi sorge un dubbio....esistono le 'sole' per queste cose?

Mansuel
03-04-2012, 19:13
Non esistono sòle ma solo ammortizzatori mal tarati ;) (o forse tarati per usi differenti)
Perlomeno gli Ohlins.

Se vuoi ci parlo io col tuo amico, a me gli ammo piacciono soffici e comodi

gigi70
03-04-2012, 19:13
non ho mai parlato con possessori di ohlins che non fossero top di gamma quindi non mi sento nè di consigliarle nè di sconsigliarle. quello che farei io sarebbe di cercare usate delle ottime sospensioni da far eventualmente revisionare (ohlins o bitubo) in alternativa wilbers top di gamma. se anche in questo caso si sfora il budget farei revisionare quelle originali

Cos'altro aggiungere? :cool:

Più chiaro di così............. :D:D:D

Premetto, il mio ADV è tutto "Ohlinsato" top di gamma, acquistate usate qua dentro e fatte revisionare in un centro Ohlins, cazzo se ne vale la pena ragzzi!!!!!!!! :!::!::!:

Un saluto, Luigi.

Denta
03-04-2012, 19:14
No.
Esistono dei settaggi sbagliati. Se anche ti prendi la sola basta farli revisionare e tornan nuovi.

Unmberto, e' esattamente quello che voglio fare: credo che puntero' pero' sui nuovi wilbers top di gamma, magari questo inverno, perche' la coppia di Ohlins per 1150 non e' cosi' comune su ebay :-)

Mansuel
03-04-2012, 19:20
Io ho preso 2 Ohlins top gamma usati qui sul forum a 1.000 euri
arrivati e montati
andavano molto ma molto meglio degli originali, specie col passeggero e carico

Ci ho fatto 4 anni e 45.000 km senza toccarli
Ora li ho fatti revisionare integralmente e leggermente modificare su mia richiesta (totale 490 euro!!!) e vanno da dio.

Denta
03-04-2012, 19:26
Mi piace.
A trovarli...

Ho visto i Bitubo su Carpimoto. Con 1400 viene via la coppia top di gamma non male proprio!
Bisogna vedere la coppia top di gamma Wilbers a quanto viene via, ma i Bitubo son belli perche' l'anteriore ha il manettino dell'estensione separato quindi comodo da azionare (e entrambi hanno l'interasse variabile)! Dalla loro i Wilbers te li personalizzano completamente: i Bitubo?

umberto58
03-04-2012, 20:04
l'anterirore bitubo non ha l'interasse variabile ma in ogni caso non andare accanto all'interasse tienilo come lo setta la casa e cioè uguale all'interasse degli originali, il rischio è quello di andare modificare la ciclistica. cmq i bitubo revisionati a 1400 euro prendili subito. unica cosa richiedi una molla adatta e precaricata in modo che sia adatta al tuo peso e in considerazione se viaggi spesso anche con il passeggero e con valige (bitubo monta in genere molle da 140-150-160). per eventuali modifiche di cui ha parlato mansuel aspetta di vedere come ti trovi ed eventualmente le farai alla prima revisione dopo 40-50000 km

Denta
03-04-2012, 20:08
Si' forse i Bitubo di Carpimoto sono la scelta migliore... SONO NUOVI... Vedremo...
Tranqui, l'intersasse regolabile ho mai capito cosa serva avendo gia' il precarico...

SISCO
03-04-2012, 21:14
Io i miei li trovai convincendo ad uno che vendeva la moto completa dei gialloni a vendermi solo gli ohlins che aveva sotto, in permuta gli diedi i miei perchè gli originali non gli aveva più.
dopo tante telefonate cedette e me li andai a prendere.
Visto in rete? usati non se ne trovano.... sono assegni circolari...
questa potrebbe essere un occasione:

http://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-1200-gs-roma-39971416.htm

questi sembrano buoni, con garanzia... a 1200 non sono male,(top di gamma) io li ritirerei a mano o in contrassegno, non si sa mai...

http://www.subito.it/accessori-moto/ammortizzatori-ohlins-per-bmw-gs-1200-del-2008-firenze-39557587.htm

robiledda
03-04-2012, 21:22
Denta, un anno e mezzo fa ho montato gli Ohlins, 437 e 436 sul mio GS 1200, pagati nuovi montati 1.400,00 €, presi soprattutto per quando viaggio carico in due, e di conseguenza ho richiesto che me li settassero per questo utilizzo.

Soldi spesi proprio bene, ora dopo 15.000 km non posso far altro che consigliarli.

Certo non ho mai provato il top di gamma, cioè il mono post regolabile anche in compressione, ma ti posso assicurare che quelli che ho fanno già una differenza notevole, dando una sicurezza di guida impagabile.

umberto58
03-04-2012, 22:06
variare l'interasse significa variare la lunghezza della sospensione

Denta
03-04-2012, 22:12
Lo so Umberto, esattamente come fai con il precarico.
Grazie a tutti gli altri appena rientro in Italia ritiro il mio GS nuovo nuovo usato :-) e poi vedo di sistemarlo un po'...

umberto58
03-04-2012, 22:27
Lo so Umberto, esattamente come fai con il precarico.
non è proprio così cmq buon acquisto ;-)

giamp67
03-04-2012, 22:42
Sono molto ma molto confuso,penso di fare passare almeno un mesetto sperando di trovare una coppia di ohlins usati,se no monto solo il posteriore prima delle vacanze e poi vediamo se a fine anno compro pure l' anteriore così ho la belva versione definitiva

Denta
03-04-2012, 22:49
Pecche'? Che cambia? Sempre faccine eh mica son polemico! :-)

Poi prima di augurarmi buon acquisto dammi il tempo di vedere sto 1150 che mi son bloccato pur stando a 11mila km di distanza, dammi il tempo di poggiarci le chiappe sopra e farci qualche migliaio di km... qui si fa per parlare... :-P perche' fino a quando manca il permessino della moglie non si compra nulla ahiahiahiahai :-)

Per non saper ne leggere ne scrivere, essendo del 2004 ed essendo fermo da un annetto, gli cambio anche, anzi prima, tubi e olio freni e filtro aria e poi lo porto a cambiare un po' di oli motore/trasmissione e filtri... insomma ne ho di lavoretti prima di buttarmi sulle sospensioni... e cmq Carpimoto mi pare proprio abbia ottimi prezzi!
Scusate l'OT

Denta
03-04-2012, 22:50
Sono molto ma molto confuso,penso di fare passare almeno un mesetto sperando di trovare una coppia di ohlins usati,se no monto solo il posteriore prima delle vacanze e poi vediamo se a fine anno compro pure l' anteriore così ho la belva versione definitiva

mi piace! :):) +++

umberto58
04-04-2012, 00:09
Pecche'? Che cambia? Sempre faccine eh mica son polemico! :-)
Scusami ma assolutamente non volevo essere polemico nè ironico. L'argomento è piuttosto complesso ma con un esempio cercherò di spiegarmi.
Facendo riferimento al mono posteriore del gs, che sta sotto la sella, se riduci l'interasse di 5mm, in considerazione del fatto che sulla ruota posteriore l'effetto sarà amplificato da 2 a 3 volte, la moto dietro sarà più bassa di 10-15 mm. A questo punto anche se precaricherai totalmente la molla posteriore, oltre ad avere una moto rigidissima dietro, avrai sempre e comunque una moto più bassa dietro rispetto a come era stata progettata e quindi con una ciclistica stravolta

Mansuel
04-04-2012, 02:19
L'interasse del mono serve ESCLUSIVAMENTE a determinare l'altezza del retrotreno.

Invece il precarico influisce anche sull'altezza del retrotreno ma ANCHE sul funzionamento della sospensione stessa andando a determinare il posizionamento "statico" all'interno del range di corsa dell'ammortizzatore.

In particolare si determina quanta corsa positiva (verso il basso) e negativa (verso l'alto) si va a fare.

In teoria si dovrebbe tarare il precarico in base al peso sulla moto misurando il SAG.
Poi per determinare la distribuzione dei pesi tra avanti e dietro si può intervenire sugli interassi, sempre in teoria ;)

umberto58
04-04-2012, 06:41
assolutamente d'accordo mansuel

andrew
04-04-2012, 13:18
sabato. Montato ASA su Adventure. Prima sensazione: Abito in campagna..... mi hanno riasfaltato le strade che portano a casa. I vari sbadabam spariti... Le plastiche non suonano più.
Settaggi Esa: Solo pilota, anche su sport troppo "morbida". Buon compromesso su Pilotabagaglio/Sport. Spettacolare su Pilotapasseggero/Sport. Le differenze in ritorno tra conf e norm quasi impercettibili anche da fermo.
Non sono un gran manico ma la sensazione è completamente diversa. Sembra quasi che la moto si aggrappi alla strada, e và giù che è una meraviglia.

Denta
04-04-2012, 13:51
Invece il precarico influisce anche sull'altezza del retrotreno ma ANCHE sul funzionamento della sospensione stessa andando a determinare il posizionamento "statico" all'interno del range di corsa dell'ammortizzatore.

In particolare si determina quanta corsa positiva (verso il basso) e negativa (verso l'alto) si va a fare.


Vero, a questo non avevo pensato...:!:

Grazie.

jekil
08-04-2012, 09:54
io sono dimonza se mi mandi un mess in privato ti do alcuen info ma credimi molto mma molto meno

jekil
08-04-2012, 10:03
che dire moto cambiatatotalmente da solo un motard in due poi con le opportune regolazioni la moto e simile a quando si e da soli da fare il prima possibile altro che esa (provata e riprovat) il problema sono gli ammo che fanno schifo indegno pe una moto che costa 17 000 euro

yellowblu
10-04-2012, 14:17
Pure io montati 2 Ohlins sia dietro che davanti sulla ADV.Dietro ho preso quello top regolabile.......altra categoria rispetto ai molloni originali.unico problemino che la moto si alza ancora di piu' pochissimi cm,ed ora tocco ma sono al limite e sono alto 1,81.
Vorrei cambiare anche la sella ma non vorrei alzare ancora il tutto di piu'.sapete dirmi chi fa una sella COMODA per ADV ma NoN piu' alta dell'originale???

umberto58
10-04-2012, 14:48
falla fare da un artigiano ( http://www.sellemotoinpelle.it/, questo è uno a cui ho letto essersi rivolti vari forumisti) a cui puoi spiegare le tue esigenze di altezza e che o abbassandola un pò o ancor meglio rastremandola sui fianchi in modo da tener più stretto il compasso delle gambe ti permette di toccare perfettamente

Powercanso
10-04-2012, 15:47
ciao giovini dentro
a giorni anch'io sarò nella tribù dei gialloni!

premessa (la depressione era alle porte):
ADV '07 con km.35.ooo e 1,10KN di peso del pilota (108kg.)
sospensioni originali - consumo pneumatici:
ant. a punta e post. squadrato (TOURANCE EXP)

acquisto e montaggio dal mitico e maniaco Franco, SM Sosp. :!::!::!:
P.S. "unico" OHLINS da lui revisionato: quello di un certo Davide Biga :!::!::!:
(mod.: ant. BM 607 - post. BM 606 con molla da 170)
€1.900 montati

dopo monto i Dunlop TR91

se la moto si alza di alcuni cm... ancora meglio! (h. m.1,96) :lol::lol::lol:

bava alla bocca ... naturamente meteo previsto: bullacchi d'acqua!

robiledda
10-04-2012, 21:47
@@zzo molla da 170... cerca di non dimagrire mai!!!

Comunque vedrai che libidine, soprattutto quando sei a pieno carico, bella precisa, sostenuta e reattiva...

Powercanso
11-04-2012, 07:50
@@zzo molla da 170... cerca di non dimagrire mai!!!

Comunque vedrai che libidine, soprattutto quando sei a pieno carico, bella precisa, sostenuta e reattiva...

... non è che son grasso, forse 2kg. Son solo grosso e alto (1,96) :rolleyes:
l'ADV è l'unica moto che va bene (e ... meno male!!!) :D:D:D

viaggiando in due (50% delle mie uscite) è il minimo! il buon Franco non sbaglia, fidatevi
chi ha la possibilità lo consiglio vivamente (1km dallo svincolo di SV)

Edmeo
11-04-2012, 08:33
E dell'ASA proposto da Rinaldi con gli Ohlins su ADV con ESA? A poco meno di € 1.500? Non ho la necessità di cambiare gli ammortizzatori, perchè la moto ha solo 10.000 km., però leggo che cambia il mondo......

Powercanso
20-04-2012, 12:19
ragazzi dopo qualche ora (mantenendo i settaggi Andreani) sono RINATO!
stabilità, velocità e pelo dritto sulla schiena!

la cosa strana è che entri in curva (che conosco) e ti sembra di essere lento, fermo ma invece sono 10km/h sopra alla percorrenza di prima! :rolleyes:

SUPER :arrow:

http://www.sitohd.com/siti/10706/foto/114691.jpg
http://www.sitohd.com/siti/10706/foto/114690.jpg

Mansuel
20-04-2012, 12:39
Benvenuto nel club :D

rommel
20-04-2012, 12:50
@@zzo quanto so belli , bisognerebbe ammazzarle tutte ste scimmie .........Comlimentoni

Denta
20-04-2012, 13:35
Io rimandero' questa mega scimmia all'inverno, ma devo dire che gironzolando sul sito WRS ho visto la copia di WP EDS II per GS 1150.
Bhe' non mi pare male come idea, vengono via alprezzo degli ohlins.

Cosa ne dite di questo sistema? Affidabile? Funziona?

lucar
20-04-2012, 13:39
Guarda qui
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=306246

Denta
20-04-2012, 13:48
Sto leggendo proprio quello ma volevo sentire se qualcuno l'ha montato sul 1150... Voi direte: che cosa vuoi che cambi. Io rispondo: avete ragione :-) pero' se qualcuno con il 1150 li avesse montati e volesse darmi i suoi 2cents...

Mansuel
20-04-2012, 14:06
[...]ho visto la copia di WP EDS II per GS 1150.
[...]
Cosa ne dite di questo sistema? Affidabile? Funziona?
Ho conosciuto un amico del forum che li monta su ADV1200 ed ha avuto qualche problema di tenuta dei paraoli, più volte.
Magari il suo è sfigato, può capitare :-o
Però lui la moto la usa parecchio.

Powercanso
20-04-2012, 14:15
chiedi a Franco! http://www.smsospensioni.com/dblog/ (trovi il # cell)
lui sa tutto! fidati

http://www.andreanigroup.com/it/shop/prodotti/catalogo/bmw/r-1150-gs-adventure/default.aspx?annoCalendarioId=&idC=61765&LN=it-IT&marchioRepartoId=11261&modelloRepartoId=12205&reparto=moto

lucar
20-04-2012, 14:51
Sto leggendo proprio quello ma volevo sentire se qualcuno l'ha montato sul 1150... Voi direte: che cosa vuoi che cambi. Io rispondo: avete ragione :-) pero' se qualcuno con il 1150 li avesse montati e volesse darmi i suoi 2cents...

senza offesa ma onde far diventare tutto un bel "minestrone" :-) ti conviene chiedere il quel 3d che è sicuramente più attinente di questo ;-)

Denta
20-04-2012, 15:11
Giusto :-) scappo via :-)

biglia
20-04-2012, 15:30
mi fate venir voglia di montarli........

siate sinceri montando i gialloni ,migliora la ciclistica o diventa una moto completamente diversa in positivo poiche la migliora a tal punto di non riconoscere piu ciclisticamente la moto?

biglia
20-04-2012, 15:31
........che domanda senza senso che ho fatto..................

Powercanso
20-04-2012, 15:48
ti sei risposto da solo :D

Powercanso
20-04-2012, 15:59
se pensi che quelli originali (in after market) costano circa € 40,oo l'uno (così m'han detto) ... pensa che schifezze sono!

non riesco a capire perchè BMW non li fornisca in pacchetto (polemica vecchia sulla fornitura da parte di Ohlins)

gli original si siedono attorno i 25k facendo asfalto ... i gialloni invece sono eterni




... non sei ancora convinto? :lol:



biglia eeeeeeee ammazza 'ste :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:

rommel
20-04-2012, 17:42
mamma mia che scimmia che mi sta a sali su pe le spalle !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Già me la vedo la mi gssina nel trattoio coi gialloni..

Denta
20-04-2012, 17:53
non riesco a capire perchè BMW non li fornisca in pacchetto (polemica vecchia sulla fornitura da parte di Ohlins)


Tanto gli ohlins che ti fornirebbero come primo equipaggiamento non sarebbero di qualita' paragonabili a quelli aftermarket. come gia' capita con le varie supersportive. Quindi meglio cosi'... Senno' sarebbe una scusa per alzare i prezzi per darti poi non cosi' tanto valore aggiunto.

rommel
20-04-2012, 18:00
parole sante e quindi quando uno compra il nuovo dovrebbe prenderre no esa e si gialloni che poi spendi uguale . Ma purtroppo ci pensi dopo ....o no ????????

biglia
20-04-2012, 18:23
eeeeeeee ammazza 'ste :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:


Sicuramente sarà la prima scimmia che ammazzerò

Mansuel
20-04-2012, 18:57
siate sinceri montando i gialloni ,migliora la ciclistica o diventa una moto completamente diversa in positivo poiche la migliora a tal punto di non riconoscere piu ciclisticamente la moto?
I gialloni aiutano a guidare meglio o chi guida meglio sceglie i gialloni?
:lol:

SISCO
21-04-2012, 17:40
la seconda no?:lol:

giamp67
22-06-2012, 13:29
appena mi sono deciso a montare i gialloni,si tutti e due!!!, il posteriore col manettino (il bm436) e' andato fuori produzione.......ma porca p*****a

SISCO
22-06-2012, 15:53
E cosa fanno invece?

giamp67
22-06-2012, 23:48
Be' il Bm 436 é andato fuori produzione fra un po' andrà anche il top di gamma,invece il prossimo anno ne uscirà uno con la sigla ttx che sarà migliore ed ovviamente costerà di più rispetto al top

Mikey
12-07-2012, 22:53
Appena montati. Già quando smonti i vecchi e vedi come sono fatti rispetto agli ohlins capisci l'abissale differenza. Quelli di serie sembrano presi da uno scooter al confronto

Principedileah
13-07-2012, 14:41
si concordo...quando hai in mano gli ammo originali sembrano quelli di uno scooter 50...e li'realizzi la differenza!!
E questa e'l'ennesima "pecca" delle nostre moto da 20000 euri...oltre ad altre 1000....mah?!?!?!:mad:

Rinaldi Giacomo
13-07-2012, 15:21
Appena montati. Già quando smonti i vecchi e vedi come sono fatti rispetto agli ohlins capisci l'abissale differenza. Quelli di serie sembrano presi da uno scooter al confronto


si concordo...quando hai in mano gli ammo originali sembrano quelli di uno scooter 50...e li'realizzi la differenza!!
E questa e'l'ennesima "pecca" delle nostre moto da 20000 euri...oltre ad altre 1000....mah?!?!?!:mad:

Qualcuno riesce a spiegare con dei parametri di riferimento dove stà questa "abissale differenza"?

tuttounpezzo
13-07-2012, 15:24
io con gli originali mi trovo benone..sgrat sgrat

Mikey
13-07-2012, 22:28
Qualcuno riesce a spiegare con dei parametri di riferimento dove stà questa "abissale differenza"?

Smonta gli originali e mettili di fianco a un paio di ohlins. Se li vedi uguali...trova un oculista bravo:);)

Rinaldi Giacomo
14-07-2012, 08:06
Non parlo di estetica,intendo a livello di funzionamento e di componenti.

Kit
14-07-2012, 11:25
....Io dopo avere percorso quasi 7mila km in pochi mesi:D mi ritengo mega felice, anche perchè non vado fuori strada, non scambio le strade per piste e quando vado in giro mi godo il panorama,percio' per quello che ci devo fare io, va bene così.

alex_1098
14-07-2012, 12:51
Ragazzi per chi ha l'ESA ora c'è questo, fino a poco fà costavano uno sproposito, sembra vadano molto bene !!!!!!
Ci stò facendo un pensierino !!!!!!!
http://www.andreanigroup.com/it/news/news-prodotti/moto-stradali/ohlins-asa-presso-mechatronic-center.aspx?idC=61906&idO=59107&LN=it-IT

alex_1098
14-07-2012, 13:14
Ho guardato bene, non ti danno il top di gamma, che dovrebbe essere il TTX !!!!!!

Rephab
14-07-2012, 13:31
Ragazzi per chi ha l'ESA ora c'è questo, fino a poco fà costavano uno sproposito...

C'è un thread aperto con già qualche recensione.

Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2

Mikey
15-07-2012, 19:19
Non parlo di estetica,intendo a livello di funzionamento e di componenti.

A livello di componentistica prima di tutto i dimensionamento di tutte le componenti.
A livello di guida dopo il primo we (circa 700 km) tra autostrada e misto il tutto con zainetta e bagagli posso dire che la sensazione che ho sempre avuto di avantreno un po leggero in velocità è completamente sparita nonostante fossi a pieno carico. La moto è molto più stabile sul dritto e quella sensazione di "galleggiamento" dell'avantreno in velocità che ho sempre avuto è azzerato.
Praticamente la moto ha perso quello che consideravo uno dei difetti piu fastidiosi del gs.
Sulle sconnessioni, poi, la moto è molto piu efficace, assorbe meglio le imperfezioni della strada ma allo stesso tempo riesce ad essere più piatta e rigida. Probabilmente per questo motivo in curva tendi ad andare un po di più dato che la moto non si scompone.
Davvero il miglior acquisto che si possa fare per il GS

SISCO
16-07-2012, 00:59
Quoto appieno...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Rinaldi Giacomo
16-07-2012, 14:48
A livello di componentistica prima di tutto i dimensionamento di tutte le componenti.
A livello di guida dopo il primo we (circa 700 km) tra autostrada e misto il tutto con zainetta e bagagli posso dire che la sensazione che ho sempre avuto di avantreno un po leggero in velocità è completamente sparita nonostante fossi a pieno carico. La moto è molto più stabile sul dritto e quella sensazione di "galleggiamento" dell'avantreno in velocità che ho sempre avuto è azzerato.
Praticamente la moto ha perso quello che consideravo uno dei difetti piu fastidiosi del gs.
Sulle sconnessioni, poi, la moto è molto piu efficace, assorbe meglio le imperfezioni della strada ma allo stesso tempo riesce ad essere più piatta e rigida. Probabilmente per questo motivo in curva tendi ad andare un po di più dato che la moto non si scompone.
Davvero il miglior acquisto che si possa fare per il GS

I componenti:
Per facilitare la lettura di chi segue il post,citerò prima i riferimenti dell'originale GS 1200 e poi quelli dell'Ohlins.
Diametro pistone idraulico:46 mm Oh 46 mm
Fascia di tenuta sù pistone idraulico:teflon legato bronzo,chiusa,montata a caldo (top di soluzione) Oh in acciaio,aperta,ricoperta in teflon (qualità scarsa
e economica)
Lamelle: acciaio armonico Oh idem
diametro stelo cromato: 18 mm Oh 16 mm
corpo amm. acciaio lappato internamente Oh idem
Molla: acciaio EN 10270-2 FD SiCr K130 Kg/cm Oh idem ma 140-150 Kg/cm
Regolazioni esterne: estensione idraulica,regolata da spillo conico e precarico molla idraulico Oh idem
Manutenzione: Apribile dalla nascita e revisionabile Oh idem
Reperibilità ricambi: buona Oh idem
Colore (molto importante):grigio nero Oh GIALLO
Ecco,questo intendevo per parametri che determinano "la differenza abissale"!
Si nota facilmente che quello che determina la sensazione di moto più alta e sostenuta anche da fermo,dipende unicamente dalla molla più "dura" in primis,mentre la differenza in marcia si ottiene con una diversa taratura dell'idraulica,che,vorrei ricordare,è modificabile anche negli originali senza problema.

ruopo
16-07-2012, 16:09
.

Fascia di tenuta sù pistone idraulico:teflon legato bronzo,chiusa,montata a caldo (top di soluzione) Oh in acciaio,aperta,ricoperta in teflon (qualità scarsa
e economica)
.


quindi,da come hai scritto quà,gli originali sono meglio degli OHLINS ?!?!?!?!?!?!?!? :rolleyes:

SISCO
16-07-2012, 16:16
Si ma dopo averli modificati cambiando olio, molla, regolatore, ecc. ecc.
E bisogna vedere se poi non dondola piu' come un cammello, e non prendi più i colpi nella schiena.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Rinaldi Giacomo
16-07-2012, 17:16
quindi,da come hai scritto quà,gli originali sono meglio degli OHLINS ?!?!?!?!?!?!?!? :rolleyes:

Ho semplicemente riportato dei dati tecnici (non tutti per non annoiare) reali, che tutti possono verificare e confrontare.Tutto il resto,dal mio punto di vista,non è importante in questa discussione,men che meno le mie conclusioni.

ruopo
16-07-2012, 17:31
io mi riferivo al fatto che tu giudichi la soluzione per le tenute adottata da ohlins come "qualità scarsa e economica" mentre quella adottata per gli ammortizzatori originali "top di soluzione"

sono rimasto stranito solo da questo................

Rinaldi Giacomo
16-07-2012, 17:50
Può sembrare strano ma quelle sono le soluzioni usate dai due costruttori,verificabili da chiunque.Con questo non ho detto che non funziona,ma che tra le due la migliore è la Showa.In questo caso riferito alla fascia del pistone.Questo non è un parere,basta chiedere a un qualunque costruttore di sospensioni e farsi spiegare i motivi tecnici e/o commerciali per cui si sceglie una soluzione piuttosto che l'altra.

Mikey
16-07-2012, 18:56
Allora....

cosi random, prendiamo l'ammo anteriore.

Il diametro di tutto il corpo dell'ammortizzatore della ohlins è visibilmente superiore la molla è più grande. Il registro del precarico sull'originale è a "scalini" (identico a quello di un ammortizzatore di un SH per intenderci) sulla ohlins è a doppia ghiera.
Ma ho buttato lì due cose evidenti per un profano e a occhio nudo.
Tuttavia non sono un tecnico ma un pochino la mia moto la conosco: la guido da 4 anni e 35 mila km (in strada in singolo, in strada in due carichi, in fuoristrada in singolo e in due) con le molle originali e adesso con le Ohlins (base peraltro: BM 437 ant e BM 436 Post) e ti assicuro che la moto è cambiata completamente. Le due sospensioni avranno pure lo stesso spillo conico ma la moto ha un'avantreno molto più stabile sul dritto (sparita la sensazione di remare col manubrio in velocità sopratutto a serbatoio vuoto e con le vario laterali montate), sulle imperfezioni della strada la moto non salta piu...copia molto molto meglio e in due stra carichi rimane piatta mentre prima anche dando tutto il precarico possibile al mono posteriore la moto si sedeva.
Mettici anche che un po di differenza sarà dovuta al fatto che le vecchie avevano 35 mila km intensi sulle spalle e questi sono nuovi....ma ti posso assicurare che NON sono la stessa cosa. Fidati.
D'altra parte non metto in dubbio i dati da te citati ma certo nemmeno le impressioni di centinaia di Gsisti che hanno messo i gialloni. Vuoi dire che è per tutti solo effetto placebo? No dai sarebbe banale.

SISCO
16-07-2012, 21:04
Può sembrare strano....

Rinaldi Giacomo, ma tu sei un professionista del settore o sbaglio??

Rephab
17-07-2012, 15:50
A me sinceramente sembra strano che tutto possa essere ricondotto ad una semplice comparazione su questi termini. Premetto che sono assolutamente ignorante in materia, ma, per esempio, non posso dire che tutti i PC sono uguali solo perchè tutti hanno la tastiera, oppure che differiscono perchè uno ha un processore più veloce di qualche "pelohertz". Bisogna considerare tutto e spesso il tutto è maggiore della somma delle parti (ossia non è che utilizzando solo componenti di prima qualità si fa un ammortizzatore di prima qualità).
Ci saranno dell tolleranze, dimensioni, gradazioni, ecc. che faranno la differenza o no? Altrimenti il 99% degli ammortizzatori sono uguali e noi siam coglioni che li compriamo a prezzi spesso molto differenti tra loro.

Animal
17-07-2012, 16:30
Altrimenti il 99% degli ammortizzatori sono uguali e noi siam coglioni che li compriamo a prezzi spesso molto differenti tra loro.

...ecco..hai centrato il punto.... a livello tecnologico (non lo dico io ma gli addetti ai lavori) le differenze non sono enormi tra marca e marca....la differenza la può fare la scelta dei materiali (dipende dalla politica aziendale...ma questo vale per ogni prodotto...dalle lavatrici ....all'aspirapolvere)...il problema, a mio avviso, sono le grandi differenze di prezzo..... che, a prescindere appunto dalla qualità dei matieriali, non si spiegano.....

Rep...facevi il paragone col PC....beh..anche nell'elettronica ci sono diverse marche ...molte di esse utilizzano gli stessi fornitori di componentistica.....a parità di componenti....i prezzi variano in funzione della marca.....

Personalmente...cerco sempre di individuare chi assembla il maggior numero di elementi buoni...e poi mi vende il prodotto ad un prezzo onesto....o comunque allineato alla qualità...

Mikey
17-07-2012, 17:07
I componenti:
Per facilitare la lettura di chi segue il post,citerò prima i riferimenti dell'originale GS 1200 e poi quelli dell'Ohlins.
Diametro ............

Ps per inciso, ho riguardato la mia molla anteriore di serie (oggi smontata) e la mia attuale ohlins. Escludo categoricamente che siano uguali.
Anche solo a occhio l'Ohlins è grande quasi il doppio.

Animal
17-07-2012, 17:17
Molla: acciaio EN 10270-2 FD SiCr K130 Kg/cm Oh idem ma 140-150 Kg/cm


...non mi pare abbia dato dimensioni....ma solo parametri riferiti al peso... ;-)

Rinaldi Giacomo
17-07-2012, 17:24
Il parametro che differenzia le molle tra di loro è la costante di carico,la forza per intenderci.Le dimensioni vengono scelte in base a altri fattori,che nulla hanno a che fare con detta forza.L'originale anteriore fà 50 kg/cm quella che monti ora se non fà 50 fà 53-54 Kg/cm che in pratica vuol dire ....uguale.Essere più "grande" non vuol dire essere anche più forte.Non sempre almeno.

Mikey
17-07-2012, 17:30
x Animal
Qualcuna si (diametro pistone idraulico, diametro stelo cromato) ma forse non mi sono spiegato. Dall'elenco di dati (dati che non discuto perchè non li conosco) fatta da Giacomo parrebbe che le due sospensioni siano sostanzialmente identiche in alcuni parametri.
Volevo sottolineare, invece, che anche da un semplice (e banalissimo) esame visivo una è quasi il doppio dell'altra. E mi riferisco al diametro della molla e della dimensione della molla stessa.

Mikey
17-07-2012, 17:35
.......Le dimensioni vengono scelte in base a altri fattori,che nulla hanno a che fare con detta forza.L'originale anteriore fà 50 kg/cm quella che monti ora se non fà 50 fà 53-54 Kg/cm che in pratica vuol dire ....uguale......

Su questo non discuto. Non è il mio campo.
Tuttavia, banalizzando e non essendo un ingegnere, mi viene da pensare che dimensioni cosi differenti della molla non possano condurre a un comportamento "dinamico" assolutamente identico tra le due.
Già quella posteriore, invece, mi pare abbia dimensioni, sempre a occhio, più simili.

Anche la regolazione del precarico influirà...penso. Su quella di serie c'è un selettore a gradini, identico a quello di uno scooter 125 (quello che avevo sull'SH 125 era analogo). Sulla Ohlins una doppia ghiera...immagino che sia ben piu precisa la seconda possibilità di regolazione rispetto alla prima.

fabiolocci
17-07-2012, 18:29
molto spesso a parità di materiali e di dimensioni è la precisione con cui son costruiti e di conseguenza l'accoppiamento meccanico tra le parti a fare la differenza.la sensazione è che scorrano meglio senza gradini o inceppamenti che sono poi quelli che si avvertono nella guida.
come in ogni componente meccanico maggior cura e precisione è uguale a miglior funzionamento.

Animal
17-07-2012, 21:57
x Animal
Qualcuna si (diametro pistone idraulico, diametro stelo cromato) ma forse non mi sono spiegato.

...il riferimento era legato SOLO (in base alla tua osservazione)alla dimensione della molla.....e Rinaldi, comunque, ha già risposto in merito ;-)

Animal
17-07-2012, 22:11
come in ogni componente meccanico maggior cura e precisione è uguale a miglior funzionamento.

...parlo da "praticone" e non da professionista della meccanica.... non sempre è così...il boxer stesso non è poi così "preciso" date le tolleranze costruttive per ovvi motivi di dilatazioni a seguito di riscaldamento....in un'arma da fuoco...l'eccessiva precisione (o meglio la mancanza di tolleranza) tra le parti in movimento, potrebbe compromettere il funzionamento in una condizione di "stress" meccanico..... ;-)

Penso che il compromesso sia sempre il giusto rapporto tra le parti "in gioco" e la relativa qualità dei materiali....detta qualità porta ad avere caratteristiche costanti (o quasi) anche in diverse condizioni di lavoro...per cui....acciai buoni....lavorazioni fatte ad arte.....accoppiamenti di materiali diversi, effettuati tenendo conto delle diverse caratteristiche dei materiali ed i relativi comportamenti.... se tutto è in armonia...otteniamo il miglior risultato...ma se utilizziamo per una X% materiali buoni e poi andiamo al risparmio su qualche elemento...a mio avviso si vanificano le qualità generali...e si da un prodotto incompleto....

doktoren
17-07-2012, 22:44
Una bella spesa... Che, chissà, prima o poi farò ( mooolto poi...).

giamp67
17-07-2012, 23:41
Presa moto ieri con ohlins montate fresche fresche,non ho fatto tanta strada perciò non posso giudicare pero la sensazione e' buona,la moto sembra incollata alla strada ,per dire non fa il clanck quando cambi marcia,pero ripeto ancora e' presto per giudicare

giulio77
20-07-2012, 13:43
Ciao a tutti i giallonisti!
Comprati usati e montati ieri.. La coppia. Non avendo i manuali per i settaggi, qualcuno sa darmi un punto di partenza da cui poi lavorare? Peso 95kg.. E ho una std

alpi82
20-07-2012, 13:45
hai il top di gamma ??

SISCO
20-07-2012, 20:32
I settaggi per il top di gamma sono alla prima pagina :)
Li ritengo sempre validi, e un buon punto d partenza.
Alpi82?

giulio77
21-07-2012, 01:03
Si si sononil top di gamma ma non i ttx.quindi quelle regolazioni vanno bene per tutti i pesi? Poi un'altra domanda.. Ma i vari click si contano con le manopole tutte avvitate? Quindi svitando?

SISCO
21-07-2012, 01:27
Da tutto chiuso, cioè tutto frenato, vai ad aprire contando i click.
Si grossomodo vanno bene per il tuo peso.
Prova no? Si è detto che sono un punto di partenza... Non di arrivo.
l'esperienza te la fai segnandoti man mano le sensazioni che ottieni variando le combinazioni di uno due click per volta.


Sent from my iPhone using Tapatalk

giulio77
21-07-2012, 07:54
Ah ok! Dubbio risolto. Oggi provo poi vi aggiorno. Sulla testa degli ammo si ant che pos ci sta una vitina che più che una regolazione sembra un tappino. Giusto?

Mikey
21-07-2012, 08:57
Domanda.

Smontando l'ammo posteriore di serie si smonta anche quella protezione in plastica che riparava parte dell'ammortizzatore stesso.
L'ohlins adesso ne è quindi priva. sarebbe meglio metterci una protezione secondo voi? o lasciarla cosi ....all'aria aperta?

ruopo
21-07-2012, 09:01
la forma dell'ammortizzatore aftermarket non permette di riutilizzare la protezione originale..............

io ho montato il blackreef ottenendo riparo sia per l' ohlins che per le mie gambe ;)

giulio77
21-07-2012, 09:15
Giusto ruopo! Infatti sono prossimo all'acquisto..

Mikey
21-07-2012, 10:06
Dove si trova il blackreef?

lucar
21-07-2012, 10:15
da un tuo compaesano...
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=modeltek&source=web&cd=2&sqi=2&ved=0CFgQFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww.modeltek-accessorimoto-bmw.it%2F&ei=J2UKUNKZNsHNhAfcnrzrCQ&usg=AFQjCNHc3qsObWgTnCXxALZtdCV8LT2bQA

digli che sei di qde... lui è 1muschio1

Mikey
21-07-2012, 10:41
Grazie! ma ci sono convenzioni qde? non direi

lucar
21-07-2012, 11:23
scusa ma sei di mo chiamalo e passa a trovarlo ;-)

Mikey
21-07-2012, 15:42
Si infatti ho visto che è vicino, farò un salto

giulio77
22-07-2012, 21:57
regolati con settaggio suggerito da sisco e provati per pochi km.. come prima impressione posso dire di aver trovato maggiore trazione e un aiuto importante nelle pieghe dentro i tornanti lenti. per ora nessuna sensazione di avere un'altra moto. vi aggiorno..

SISCO
22-07-2012, 22:10
Puoi cominciare delle prove, allentando il ritorno per l' anteriore, un click la volta cioè ammorbidendolo ancora, otterrai un inserimento in curva ancora più veloce.
Molta importanza ha anche la manopola del precarico posteriore,molto sensibile anch' essa, su strada va ovviamente precaricato di più per un miglior sostegno e maggior carico all'anteriore, in città invece la smolli un po' e ti da comfort, sempre mantenendo il settaggio che hai fatto.
Poi ti passo altre mie esperienze.
Ma devi partire sempre dal settaggio che io uso come base, che è quello della prima pag.
Naturalmente non sono un tecnico e le sensazioni sono soggettive, però un punto di partenza pur ci deve essere.
L'altra variabile fra te e me potrebbe essere l'olio più o meno fresco negli ammortizzatori, questo ti potrebbe differenziare di un click rispetto ai miei.

SISCO
22-07-2012, 22:20
. per ora nessuna sensazione di avere un'altra moto. vi aggiorno..

Calcola che li apprezzerai con l'andare dei km...

umberto58
22-07-2012, 22:28
ruopo guardando la foto che hai postato ho la sensazione che il blackreef tocchi la sospensione alla base. a me quando la montai toccava infatti si vedevano i segni dello sfregamento sul blackreef per cui l'ho rimontato cambiando un pò l'inclinazione

SISCO
22-07-2012, 23:34
@alpi82

Perché non posti i tuoi settaggi così li proviamo?


Sent from my iPhone using Tapatalk

giulio77
23-07-2012, 21:30
Ciao sisco..
I settaggi che uso sono quelli che mi hai consigliato tu.. La sett prox vado in ferie e dovrei fare molti km quindi avrò modo di provarli per bene. Intanto sul sito di Andreani mi studio bene cosa fanno le varie regolazioni.

alpi82
24-07-2012, 00:03
@alpi82

Perché non posti i tuoi settaggi così li proviamo?


Sent from my iPhone using Tapatalk

vorrai dire che usavo....
ho venduto i gialloni la settimana scorsa:crybaby::crybaby::crybaby::crybaby::crybaby :,comunque io tenevo i settaggi quasi standard cioè
post: comp 13 click--rebond 17 click -- precarico a piacimento in base alle esigenze
anteriore: rebound 20 click--precarico + un giro rispetto allo standard.

adesso mi toccherà ripartire da zero................:arrow::arrow::arrow::arrow:

SISCO
24-07-2012, 01:38
Che cosa hai in mente? Ehmm in spalla?

alpi82
24-07-2012, 07:23
Top secret ...........

SISCO
24-07-2012, 21:13
uno come te metterebbe i bitubo... lo so...:cool: