Visualizza la versione completa : R1150GS ADV.......................Sostituzione manopole gomma per manopole riscaldate
(ho le manopole riscaldate, quelle insopportabili, scanalate e dal profilo quasi conico)
Vorrei sostituire le manopole originali dell'ADV con altre che siano dritte e che non sporchino le mani.
Le manopole alternative le avrei anche trovate.
Prima di sostituirle, ho notato che quelle originali sembrano incollate ad una specie di supporto sul quale sono avvolte le spire del "riscaldamento".
Per farla breve, qualcuno (che abbia le manopole riscaldate) è mai riuscito a sostituire le manopole originali?
Thanks :)
Io ho tolto le vecchie manopole tagliandole con una lametta facendo attenzione alle estremita'dove le mie erano incollate.
pero' devi stare attento a controllare i diametri interni delle nuove manopole per vedere se sono compatibili con le originali che non sono di misura standard.
salutoni
Grazie OLDS, cominciavo a rassegnarmi all'idea di doverle sostituire unicamente con l'altro modello (peraltro dritto e non scanalato ma venduto a peso d'oro...) previsto quale ricambio e fornito completo di supporto plastico... :)
Avendolo fatto un mese fa, ti spiego per bene il tutto.
Premetto che anch'io ho le manopole riscaldate.
Bmw come ricambio ORIGINALE vende le manopole (cioè la parte in gomma) già montate su dei supporti tubolari in plastica.
I supporti tubolari sono fissati con una o più viti al tubo del manubrio vero e proporio. Ciò velocizza il tempo di cambio al conce.
Ma se ordini le manopole riscaldate ti darebbero le manopole già montate, con la parte riscaldante inserita tra supporto in plastica e parte in gomma.
Il relativo prezzo è....fuori di testa.
Pertanto invece ordina quelle normali.
Poi con un cutter senza calcare tanto, piano piano tagli la gomma vecchia senza andare ad intaccare la sottostante resistenza.
Metti in morsa il supporto in plastica delle nuove (tanto non serve e si butta) e con la pistola ad aria fai uscire la manopola in gomma.
Con lo stesso sistema rimetti su le manopole nuove, con due gocce di attak in testa e vicino ai contrappesi per evitare che girino.
Più facile a farsi che a dirsi.
Dimenticavo, le classiche sono quelle dette a 18 coste, ma mi sembra non ti piacciano. Ci sono anche dritte senza coste.
Saluti ;)
Grazie Geppo, immaginavo un procedimento del genere ma volevo essere sicuro prima di "operare" con il bisturi... ;)
Passa quando vuoi che te le cambio al volo!
Ciao!!!
Ok, pensavo che te ne fossi dimenticato... :confused:
il Guru aveva postato tempo fa il codice delle manopole in gomma per le manopole riscaldate.....non lo trovo più!!!! Aita!!!
er-minio
06-08-2006, 22:43
Resuscito il post per chiedere informazioni.
Oggi, mentre aspettavamo che la vetroresina (ho rattoppato le valige bucate l'anno scorso in portogallo) tirasse bene, ho sostituito le mie manopole (ho le manopole riscaldate). Tagliato via le vecchie facendo attenzione alla guaina che sta sopra le spire della resistenza: operazione facilitata visto che la manopola del gas era consumata talmente che nella parte interna era bucata:
http://www.jnkmail.com/private/qde/gommini/03.jpg
Levate entrambe, puliti e residui e reinfilate le nuove con l'aiuto dell'aria compressa. Purtroppo ho messo di nuovo le rigate perchè le lisce erano finite ai ricambi... vabbè, ai prossimi 90mila metterò le lisce. :wink:
Ora (ovviamente sempre dopo cena) mi sorge un dubbio: le manopole originali erano incollate nella parte esterna, cioè da dove entra il cavo elettrico che va sulla resistenza.
Io non ho messo colle o altro. La manopola regge bene.
È forse il caso di passare in qualche modo una goccia di silicone fra la manopola e la guaina (lato esterno) per scongiurare che ci vada a finire in qualche modo una goccia d'acqua???
Emì io c'ho la colla a caldo...se voi passà ner mio garaggggge taaa metto.
er-minio
07-08-2006, 10:10
Va bene per la colla a caldo.
Qualcuno ha fatto la procedura anche per GS 1200 e funziona lo stesso comprando le manopole senza resistenze ci si possono mettere sopra ?!?!?
L'ho fatto su una RT in questi giorni, ne parlo quì (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=83359)
gianluGS
15-08-2006, 10:03
Metti in morsa il supporto in plastica delle nuove (tanto non serve e si butta) e con la pistola ad aria fai uscire la manopola in gomma
scusate,sarò scemo ma non capisco la morsa a cosa serva!
io so che le manopole sono "injection molded" e perciò le devi scartavetrare fino all'ultimo residuo di gomma delle vecchie manopole...
anch'io ho le manopole riscaldate e per cambiarle ho avuto tali problemi con la manopola destra che poi la sx l'ho lasciata vecchia (fra l'altro è imbullonata con il suo bel pezzo di plastica che sembra proprio tuttuno con la manopola stessa!)
Occorrendo tre mani: una per trattenere il canotto della manopola, una per sfilare via la manopola di gomma, una per soffiare con l'aria compressa.:mad:
... o ti fai aiutare da qualcuno o ti fai aiutare dalla morsa che funge da terza mano.
La manopola nuova di gomma esce e va su come un guanto, l'aria compressa serve a facilitare lo scorrimento sul suo canotto di plastica dura.:D
gianluGS
15-08-2006, 12:24
Io ho sostituito quella del gas e l'ho dovuta raspare con la taglierina a pezzi perchè era fusa.
La morsa non serve perchè la smonto/monto sul manubrio stesso. E non ho nemmeno usato l'aria compressa.
Per la cronaca ho un GS 1200 con manopole riscaldate.
Ho la stessa moto.
Quali manopole hai messo sulle resistenze delle originali ???
gianluGS
17-08-2006, 11:37
ho sostituito l'originale destra (gas) con una RENTHAL.
La sx non ci ho più nemmeno provato...
Dimenticavo, le classiche sono quelle dette a 18 coste, ma mi sembra non ti piacciano, ci sono anche dritte senza coste.
Per una R 850 R del 1998 con manopole riscaldate, quale codice devo ordinare per avere quelle lisce senza coste?
E' necessario prendere due destre?
Grazie.
;)
(1) Vorresti il codice delle RENTHAL (sostituibili senza morsa e senza aria, perchè solo la sola gomma senza supporto tubolare di plastica)?
(2) Oppure il codice BMW non riscaldate (sostituibili con morsa e con aria, perchè bisogna toglierle dal supporto tubolare di plastica)?
Vanno bene entrambi, purché siano compatibili con lunghezza e diametro di quelle originali riscaldate montate sulla R 850 R (1998) che, a quanto mi risulta, sono differenti da quelle installate dall'avvento del 1150 in poi.
:roll:
Le Renthal non so.
Le BMW, ci vuole uno con l'ETK che funzioni....
Ma hai già guardato le ARIETE sulle FAQ delle MUK?
Sì, ma le Ariete hanno le costolature come le originali.
Il mio ETK 2002 funziona, cosa devo cercare?
Cercare? Le manopole! o no?
Prima inserisci il numero del telaio della tua mukketta, e poi cerca le manopole sulla visualizzazione grafica.
Lapalissiano... ma, così, trovo il codice delle originali (18 coste).
:(
A me, invece, interessano quelle lisce (montate in seguito sulla serie 1150).
Il tutto, ovviamente, compatibile con la presenza delle resistenze originali BMW...
:confused:
ma durano di più quelle a liscie o quelle rigate ???
Io ho sempre creduto che quelle liscie erano il tipo vecchio pre-R1100.
Beh... proprio liscie liscie non sono. Hanno delle larghe striscie orizzontali.
Sono in vendita anche attualmente come optional.
Adesso non sto a spiegarvi il perchè non sono munito di ETK, ma l'ETK dovrebbe riportare tutti e due i tipi in piena compatibilità.
Inserendo il numero di telaio della mia mukka, l'ETK in mio possesso riporta:
61 31 2 315 221: manopola riscaldata sinistra (18 coste)
61 31 2 315 222: manopola riscaldata destra (18 coste)
32 72 1 458 395: impugnatura sinistra (18 coste)
32 72 1 458 396: impugnatura destra (18 coste)
poi esiste un misterioso
32 72 2 311 540: spessore in resina espansa destra (che dovrebbe essere la manopola in spugna)
del quale, però, non esiste il corrispettivo sinistro!
:shock:
Se, invece del mio numero di telaio, seleziono manualmente R 1150 R (12/2002), ottengo:
61 31 7 653 743: manopola riscaldata sinistra (18 coste)
61 31 7 653 744: manopola riscaldata destra (18 coste)
32 72 2 332 625: impugnatura sinistra (18 coste)
32 72 2 332 626: impugnatura destra (18 coste)
32 72 7 658 471: impugnatura sinistra (costolature longitudinali)
32 72 7 658 470: impugnatura destra (costolature longitudinali)
Ecco: io vorrei montare le ultime due sulla mia R 850 R (1998) con manopole riscaldate; è possibile?
:scratch:
Prima di tutto ti occorrono due manopole destre non riscaldate, che hanno il diametro maggiorato adatto a calzare sulle resistenze delle vecchie manopole riscaldate.
La certezza che quelle "liscie" funzionino non c'è. Io andrei dal conce e me ne farei mostrare una destra misurandola per bene, e affiancandola sopra la manopola vecchia per confrontarla meglio.
Riguardo ai codici delle manopole ce ne sono a centinaia tutti diversi, ma alla fine pare che le manopole siano tutte uguali. Così mi dissero quando cambiai le mie e mi diedero un paio per il 1100GS e con un codice "inesistente": era vero.
Visto come funzionano le cose da queste parti, per andare dal concessionario locale e riuscire a farmi mostrare una manopola destra per confrontare le misure, dovrei preventivare almeno un giorno di ferie...
:mad:
Una mano potrebbe darmela, invece, un qualsiasi possessore di R 1150, dotato di buon cuore ed equipaggiato con manopole lisce (o a costolature longitudinali che dir si voglia), disposto a prendersi la briga di misurare lunghezza e diametro interno - basta smontare un'attimo i contrappesi - di entrambe...
:help:
Io sono un possessore di 1150, dotato si di buon cuore, ma di manopole sostitutive (non ancora montate) a coste.
Se ti va quella birra di cui si parlava giorni fà....organizziamo e vediamoci che ti porto le mie manopole, già sflilate dai supporti rigidi, e ti misuri tutto: buco, lunghezza, spessore e finanche il peso :lol:
Se invece non hai voglia di una bella rossa, media, fredda .... e ti fidi, prendo le misure io: diametro interno e lunghezza ti bastano?
In mm, o in pollici?
Grande Salvo, ti meriti quanto meno un bacio sulla pelata!
:toothy5:
Facciamo così, quando hai un attimo di tempo, ti armi di calibro e mi posti tutte le misure del caso... dopodik, scegliamo un giorno (tra questa e la prossima settimana) e ci vediamo per una bella birrozza gelata... con le manopole al seguito, ché non si sa mai!
:partyman:
Calibro!?!?!
E come è fatto un calibro????
LOL!
Scherzo! ...solo che non so dove mizzica ho buttato il mio ...che poi era di mau ....e io l'ho ....ereditato! :-)
Misurate la manopole!
Si tatta del ricambio per R1150 del tipo a coste NON riscaldate.
Lo scopo è quello di sfilare le manopole in gomma dai supporti rigidi e infilarle al posto di quelle consunte (ma riscaldate) che taglierò via con cautela per non "sminchiare" la resistenza elettrica.
Misure (abbastanza precise ma effettuate con un metro e non con il calibro come auspicava Mad Max :cool: )
Lunghezza manopola in gomma (entrambe) 120mm
Diametro interno manopola in gomma (entrambe) 26mm
Parlo della sola GOMMA e non dei supporti. La due manopole, senza considerare i supporti, sono identiche.
Grazie tesoro!
:eek:
Appena riesco a trovare un attimo di tempo libero, vado in garage e confronto le tue misure con le mie.
:cool:
Attenzione! Segue una frase ironica e ambigua che se male interpretata potrebbe ferire un animo suscettibile.
Chissà chi ce l'avrà più grosso? :lol: :lol: . . . . . . . . che ridere!
Attenzione! Segue una frase ironica e ambigua che se male interpretata potrebbe ferire un animo suscettibile.
Sospetto di avercela più lunga io... ma - inopinatamente - spero di appurare il contrario!
:roll:
:confused: ragazzi..... molti ma mooolti anni fà, ci si confrontava le misure.
Adesso ho superato quel periodo! :lol:
Armato di calibro digitale (ai miei tempi si adoperava il righello... ma, poi, con l'età, si sa che le tecnologie e disposizione migliorano!) mi sono recato in garage ed ho preso le seguenti misure:
lunghezza: 123,00 mm
diametro (interno): 26,50 mm
A questo punto, direi che ce le abbiamo grosse uguali - Salvuzzo... come siamo messi male! - e la lieve differenza a mio vantaggio può essere giustificata con il maggior uso fattone dal sottoscritto!
:cool:
Adesso, rimane solo da capire se quelle che hai preso tu sono le 32 72 2 332 625 (impugnatura sinistra 18 coste) + 32 72 2 332 626 (impugnatura destra 18 coste) e se queste sono completamente intercambiabili con le 32 72 7 658 471 (impugnatura sinistra con costolature longitudinali) + 32 72 7 658 470 (impugnatura destra con costolature longitudinali).
Attendo lumi.
:roll:
Lumi?
Al massimo ti presto me manopole che ho da parte e te le provi.
:cool:
Meglio ancora!
:thumbrig:
Nel farattempo, potresti darmi i codici con cui le hai ordinate...?
:roll:
P.S.: ma domani sera non ci vediamo da tuo fratello?
Piripicchio
18-11-2006, 14:00
io ancora non ho capito quanto mi costerebbe il kit delle manopole riscaldate... :(
io ancora non ho capito quanto mi costerebbe il kit delle manopole riscaldate... :(
un bagno di sangue perchè devi cambiare anche il blocchetto elettrico di dx ....
a meno che ....
- non trovi tutto da qualche spacciatore di ricambi ...
- non hai i faretti originali e sfrutti il porta tasto da mettere sul manubrio usandone uno dei vecchi 1100 ... così non devi cambiare il blocchetto ...
Piripicchio
18-11-2006, 15:01
cercherò il blocchetto su ebay
se lo trovo potrei usare anche il bottoncino ABS per accendere e spegnere i faretti con il relè passo-passo...
sarebbe ottimo :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |