er-minio
04-10-2010, 23:42
A Settembre prima di scendere in Italia, dopo aver letto parecchie recensioni positive, ed averne visti tanti in giro sulle spalle di molti motociclisti, ho fatto lo spesone (80 sterline circa) e mi sono comprato lo zaino Kriega (ex Krug) R25.
http://www.motorcyclenews.com/upload/252310/kriega-backpack.jpg
http://www.championmotouk.com/avactis-images/Accessories/Luggage/Kriega/Kriega_R25frontx_W_Lg.jpg
http://www.kriega.com/products/R25.html
Io uso parecchio lo zaino in moto, sopratutto quando esco in solitaria, anche perchè a queste latitudini è sempre bene portarsi un tutone antipioggia dietro... non si sa mai.
Ho usato per anni uno zaino della GIVI specifico da moto, era l'unico in cui entrava il Powerbook da 17" all'epoca, più zainetti e borse di vari tipi tra cui la tracolla per il laptop da casa a ufficio.
In viaggio, con il GIVI con appena qualcosa dentro, sopratutto sulla eSSe ti fanno male le spalle dopo un po', lo zaino Kriega ha un sistema di aggancio (tipo paracadute) sul petto, e delle fibbie (con tirante da poter aggiustare anche in moto) che fanno scaricare il peso su quattro punti: spalle e fianchi.
Il risultato è che lo zaino praticamente addosso non si sente, salvo un minimo di pressione sul petto, a cui si fa abitudine dopo un po'.
Devo dire che dopo anni e tanti, tanti, chilometri in moto questo è il primo zaino con cui mi sono trovato veramente bene.
Qui in inghilterra è piuttosto diffuso, in europa un po' meno.
Il modello R25 è, ovviamente, da 25 litri. Ci si tenevo tranquillamente la tuta pro-rain della BMW, guanti di ricambio, uno stradario Michelin della Francia, guanti e visiera di ricambio, documenti della moto, eventuale bottiglietta d'acqua presa all'autogrill, chiavi, etc... per poco meno di 4.000km di viaggio, senza grossi problemi o fastidi.
Non è venduto come impermeabile, ma regge un po' di pioggia senza problemi. Ci ho fatto circa 200km sotto al diluvio ed ha cominciato a "cedere" un po' all'acqua, ma senza fracicare nulla all'interno.
All'interno c'è una tasca in plastica dove riporre documenti e portafoglio, completamente stagna, tasca per documenti o laptop (ci entra un MacBook pro senza problema), gancio per chiavi... etc.
Costruttivamente robusto. C'è la possibilità di aggiungere (per chi fa off) un camelback da 3 litri nella tasca esterna, ed un paio di borse addizionali per aumentare la capacità, anche se personalmente non userei nulla di più grande da tenere sulla schiena.
Il costo è elevato, ma è di ottima qualità, per chi usa lo zaino in moto un consiglio: provatene uno. Caricatelo di roba nel negozio, allacciatelo e accucciatevi per rendervi conto della differenza da uno zaino tradizionale.
Uniche controindicazioni fino ad ora:
- è effettivamente non comodissimo da portare una volta scesi dalla moto slacciato, senza stringere gli spallacci.
- blocca l'accesso alle tasche sul petto o "napoleoniche" della giacca (se usate).
unico problema riscontrato: dopo 10 giorni al mare e sotto il sole, si è leggermente scolorita, a dire il vero in maniera appena visibile il tessuto posteriore (dove c'è la striscia bianca riflettente) rispetto al resto dello zaino. Non me ne frega nulla sinceramente, ma visto che sono garantiti per 10 anni provo a scrivergli... voglio vedere che rispondono!
Eccolo in modalità Cast Away:
http://www.jnkmail.com/private/qde/kriega_cast_away.jpg
http://www.motorcyclenews.com/upload/252310/kriega-backpack.jpg
http://www.championmotouk.com/avactis-images/Accessories/Luggage/Kriega/Kriega_R25frontx_W_Lg.jpg
http://www.kriega.com/products/R25.html
Io uso parecchio lo zaino in moto, sopratutto quando esco in solitaria, anche perchè a queste latitudini è sempre bene portarsi un tutone antipioggia dietro... non si sa mai.
Ho usato per anni uno zaino della GIVI specifico da moto, era l'unico in cui entrava il Powerbook da 17" all'epoca, più zainetti e borse di vari tipi tra cui la tracolla per il laptop da casa a ufficio.
In viaggio, con il GIVI con appena qualcosa dentro, sopratutto sulla eSSe ti fanno male le spalle dopo un po', lo zaino Kriega ha un sistema di aggancio (tipo paracadute) sul petto, e delle fibbie (con tirante da poter aggiustare anche in moto) che fanno scaricare il peso su quattro punti: spalle e fianchi.
Il risultato è che lo zaino praticamente addosso non si sente, salvo un minimo di pressione sul petto, a cui si fa abitudine dopo un po'.
Devo dire che dopo anni e tanti, tanti, chilometri in moto questo è il primo zaino con cui mi sono trovato veramente bene.
Qui in inghilterra è piuttosto diffuso, in europa un po' meno.
Il modello R25 è, ovviamente, da 25 litri. Ci si tenevo tranquillamente la tuta pro-rain della BMW, guanti di ricambio, uno stradario Michelin della Francia, guanti e visiera di ricambio, documenti della moto, eventuale bottiglietta d'acqua presa all'autogrill, chiavi, etc... per poco meno di 4.000km di viaggio, senza grossi problemi o fastidi.
Non è venduto come impermeabile, ma regge un po' di pioggia senza problemi. Ci ho fatto circa 200km sotto al diluvio ed ha cominciato a "cedere" un po' all'acqua, ma senza fracicare nulla all'interno.
All'interno c'è una tasca in plastica dove riporre documenti e portafoglio, completamente stagna, tasca per documenti o laptop (ci entra un MacBook pro senza problema), gancio per chiavi... etc.
Costruttivamente robusto. C'è la possibilità di aggiungere (per chi fa off) un camelback da 3 litri nella tasca esterna, ed un paio di borse addizionali per aumentare la capacità, anche se personalmente non userei nulla di più grande da tenere sulla schiena.
Il costo è elevato, ma è di ottima qualità, per chi usa lo zaino in moto un consiglio: provatene uno. Caricatelo di roba nel negozio, allacciatelo e accucciatevi per rendervi conto della differenza da uno zaino tradizionale.
Uniche controindicazioni fino ad ora:
- è effettivamente non comodissimo da portare una volta scesi dalla moto slacciato, senza stringere gli spallacci.
- blocca l'accesso alle tasche sul petto o "napoleoniche" della giacca (se usate).
unico problema riscontrato: dopo 10 giorni al mare e sotto il sole, si è leggermente scolorita, a dire il vero in maniera appena visibile il tessuto posteriore (dove c'è la striscia bianca riflettente) rispetto al resto dello zaino. Non me ne frega nulla sinceramente, ma visto che sono garantiti per 10 anni provo a scrivergli... voglio vedere che rispondono!
Eccolo in modalità Cast Away:
http://www.jnkmail.com/private/qde/kriega_cast_away.jpg